+ All Categories
Home > Documents > Prime civiltà mesopotamiche - mcurie.edu.it · religione Veneravano molte divinità, in...

Prime civiltà mesopotamiche - mcurie.edu.it · religione Veneravano molte divinità, in...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: letu
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
1 Prime civiltà mesopotamiche http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/mesopotamia.html http://www.studibiblici.eu/antica%20mesopotamia.htm
Transcript

1

Prime civiltà mesopotamiche

http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/altro/mesopotamia.html

http://www.studibiblici.eu/antica%20mesopotamia.htm

Il Medio o Vicino Oriente (e l’Egitto)

3.200 - 2.800 a. C. 2.450 2250 2.000 2.000 1.300 dal VI al IV secolo

Sumeri

Accadi

Babilonesi

Assiri

P

e

r

s

i

a

n

i

Persiani

Hittiti

Linea del tempo delle prime civiltà mesopotamiche

G

u

t

e

i

4

Punti da analizzare per definire

una civiltà• Provenienza, etnia

• Periodizzazione

• Localizzazione

• Città importanti

• Personaggi conosciuti

• Forme di governo

• Cultura: lingua, scrittura, arte

• Religione

5

SumeriQuando IV-III millennio a.C.

Dove Parte meridionale della Mesopotamia: Terra di

Sumer = terra fertile

Città

più importanti

Ur, Uruk (quasi 50.000 abitanti), Lagash, Nippur,

Kish, Umma, Eridu

Personaggi Re Lugazaggesi, che voleva creare un grande

impero

Forme di

governo

Città-stato indipendenti, poi (nel III millennio, nel

2400 a.C.) Uruk domina sulle altre

Motivo

principale per

cui vengono

ricordati

Nel 3000 a.C. inventarono la scrittura cuneiforme;

Promulgarono il primo codice di leggi di cui

abbiamo testimonianza

Terra di Sumer

Marianna Molica Franco 6

http://www.crystalinks.com/sumerhistory.html

7

La società dei Sumeri

• I Sumeri furono soprattutto agricoltori, ma praticarono anche forme di commercio

• Lo stato sumero aveva tratti «teocratici»:

si pensava che il potere derivasse direttamente da Dio

all’inizio NO SEPARAZIONE tra potere politico e religioso

= tempi-palazzo in cui risiedeva il re

• Il TEMPIO era il luogo in cui si concentrava il potere politico

Ziqqurat (mattoni di argilla)

• Successivamente la funzione politica e religiosa si differenziarono

= il re risiedeva in un grande palazzo chiamato CASA GRANDE

Lo stato continuò però a essere fondato su un presupposto religioso,

per cui non era laico

8

• I Sumeri veneravano le FORZE DELLA NATURA E DELLA FERTILITÀ:

ANU, signore del cielo

ENLIL, dio del vento

ENKI, dio delle acque

+ i corpi celesti e altre divinità che proteggevano le varie fasi della vita

dell’uomo

• Credevano che il mondo fosse popolato da geni e demoni, alcuni buoni, altri maligni

• Astrologia osservazione dei fenomeni celesti e modello del cosmo

La religione dei Sumeri

9

Accadi• Metà III millennio a.C.

• Popolazione nomade

• Stirpe semitica

• Adottano usi e costumi sumeri

• Il re Sargon I, intorno al 2370-50 a.C. fonda un impero tra il Mediterraneo e il Golfo Persico (= parte centrale della Mesopotamia, chiamata ACCAD)

• Capitale Accad (da cui il nome del popolo), fatta costruire dal re Sargon

• L’impero accadico dura circa fino al 2250 a.C.

– ribellioni dei popoli sottomessi e arrivo dei Gutei

Estensione dell’impero accadico

10

http://pilloledistoria.blogspot.com/

http://web.me.com/kbolman/Istanbul/Maps_over_time.html

11

Gli Accadi

Quando Metà III millennio fino al 2250 a.C.

Dove Parte centrale della Mesopotamia, nella

regione chiamata «Accad»

Città Accad, la capitale

Personaggi RE SARGON leggende nate intorno al suo nome

Aveva un esercito forte e fedele

Fondò la nuova capitale, Accad

Forme di governo Governo affidato al re, il cui potere dipendeva

direttamente dagli dei.

Il potere del re era però autonomo rispetto a

quello religioso questo processo di

separazione dei poteri, iniziato con i Smeri, si

perfezionò

La fine dell’impero accadico

e la rinascita dell’impero sumero

12

L’impero accadico fu sconfitto dall’INCURSIONE DI POPOLAZIONI NOMADI

PROVENINTI DALL’ALTOPIANO IRANICO, come quella dei GUTEI

Questo consentì la rinascita delle città sumere

SECONDO PERIODO DELLA CIVILTÀ SUMERA

Questo periodo di rinascita terminò con l’arrivo degli AMORREI

13

Primo impero babilonese

• La fusione tra Sumeri e Amorrei diede vita a una civiltà nuova che ebbe come punto di sviluppo la città di BABILONIA

• Popolo nomade e guerriero

• Proveniente dal Libano

• Massimo sviluppo sotto il re Hammurabi 1792-1750 a.C.

Codice di Hammurabi

– Società divisa in liberi, dipendenti e schiavi

• Rielaborazione del poema di Gilgamesh (re di Uruk)

• 1550 a.C. invasione di Hurriti e Cassiti

uso del cavallo

conoscevano lo stagno

Estensione del primo impero

babilonese

14

15

Gli Hittiti

Quando Intorno al 2000 a.C.

Dove Indoeuropei = probabilmente dalla Russia

meridionale o Europa settentrionale

Poi si installano in Anatolia

Personaggi Re Labarna, che fondò uno stato unitario

Forme di governo Città-stato governate dal re

Motivi principali per

cui vengono ricordati

- Il re è un «primus inter pares»

- Concetto di sovranità più laico

- Conquistano e saccheggiano Babilonia

- Battaglia di Qadesh contro gli Egizi

16

Indiscutibile superiorità militare

Uso delle spade e dei cavalli nei combattimenti

Furono i primi a scoprire come trasformare il ferro in acciaio

Il loro codice di leggi prevedeva pene pecuniarie al posto della legge del taglione (VERSIONE EVOLUTA del codice di Hammurabi)

Re = «primus inter pares», eletto da un’assemblea di uomini liberi

concetto più laico della sovranità, cioè meno dipendente dalla religione

Veneravano molte divinità, in particolare la famiglia divina di ARINNA, dea del Sole

La civiltà degli Hittiti fu indebolita dalle invasioni dei popoli indoeuropei

provenienti dal mare (POPOLI DEL MARE) intorno al 1200 a.C.

17

Gli Assiri

Quando Verso il 1300 a.C.

Dove Zone dell’alta Mesopotamia

Città Assur (antica capitale)

Ninive (capitale successiva)

Personaggi Re Sargon II

Re Assurbanipal

Forme di governo Città-stato governate dal re

Motivi principali per

cui vengono ricordati

- Il re Assurbanipal sottomise definitivamente

l’Egitto;

fu anche un re mecenate

18

Esercito fedele al re

Impero fondato sul terrore «deportazione» degli schiavi

Furono poco stimati dalle popolazioni sottomesse

Non riuscirono mai ad amalgamare realmente i popoli sottomessi

non seppero procurarsi alleati tra le popolazioni sottomesse

Dopo il re Assurbanipal, L’IMPERO ASSIRO CROLLÒ RAPIDAMENTE

L’impero assiro scomparve SENZA LASCIARE TRACCE

SECONDO IMPERO BABILONESE

Rifiorisce l’impero babilonese = IMPERO NEOBABILONESE

- Ninive fu espugnata e saccheggiata- Il re babilonese Nabucodonosor conquistò molte città,tra cui Gerusalemme- fu sconfitto dai PERSIANI

19

I Persiani

Quando Tra il VI e il IV sec. a.C.

Dove Altopiano iranico

Città Susa = capitale

Ecbatana = capitale

Persepoli = capitale, dove sorgeva il palazzo più

importante

Personaggi Re Ciro

Re Cambise

Re Dario I

Forme di governo Città-stato governate dal re

Motivi principali per cui

vengono ricordati

- Portarono a compimento il progetto di un grande

impero

- Esercito degli «Immortali»

- Seguaci della filosofia –religione di Zoroastro

20

Nell’altopiano Iranico verso la metà del VII secolo, tutti i popoli finirono sotto il dominio dei MEDI

Nel 550 a.C. il principe persiano CIRO si ribellò ai Medi e diventò il re delle due popolazioni unite

Ciro sottomise anche il regno di Babilonia

Ciro morì mentre cercava di fronteggiare un’incursione degli Sciti

Suo successore fu CAMBISE

Con lui venne sottomesso anche l’EGITTO

Successore di Cambise fu DARIO I

- divise il regno in 20 SATRAPIE, affidate a SATRAPI che erano controllati da ISPETTORI

- impose TRIBUTI alle regioni sottomesse

- istituì l’esercito degli «Immortali»

- sostenne e impose la nuova religione fondata dal profeta ZOROASTROper contrastare il potere dei MAGI


Recommended