+ All Categories
Home > Documents > Principali attività e responsabilità Dal 28/11/2013 ad oggi incarico … · 2017. 4. 20. ·...

Principali attività e responsabilità Dal 28/11/2013 ad oggi incarico … · 2017. 4. 20. ·...

Date post: 02-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
Transcript
  • Principali attività e responsabilità Dal 28/11/2013 ad oggi incarico di responsabile dell’unità operativa “Valorizzazione patrimonio culturale.Gestione dei siti culturali di pertinenza provinciale. Proposta di perimetrazione parchi di Kamarina e Cava Ispica approvate rispettivamente con DA n.899 del 01/04/2015 e DA n. 1817 del 30/06/2015.Elaborazione dei criteri di gestione, anche integrata, delle attività di valorizzazione, ex artt. 112 e 115 del Codice.Gestione personale ex ASU assegnato.Partecipazione al progetto obiettivo Triscel’arte per l’ampliamento della fruizione dei sitiAttività connesse alla Programmazione Comunitaria 2014-2020Trasparenza dell’azione amministrativa regionale – Rispetto dei termini procedimentaliResponsabile adempimenti tecnico amministrativi derivanti da incarichi di responsabile unico del procedimento, di progettista e direttore dei lavori.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e dell’identità siciliana - Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina

    Date 2010 - 2013

    Lavoro o posizione ricoperti Dirigente responsabile di unità operativa. Contratto rep. 1901 del 13/07/2011 approvato con D.D.G. 305407 del 25/07/2011

    Principali attività e responsabilità Dal 31/08/2010 al 22/11/2013 incarico di responsabile dell’unità operativa “Conoscenza tutela e valorizzazione del patrimonio etno-antropologico.Responsabile adempimenti tecnico amministrativi derivanti da incarichi di responsabile unico del procedimento, di progettista e direttore dei lavori di beni monumentali.

    Tipo di attività o settore Esecuzione, secondo i principi di coordinamento gerarchico con il Soprintendente, degli adempimenticonnessi alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio etno-antropologico nell’ambito dicompetenza della Soprintendenza di Messina.Procedure per l’attuazione del PO FESR Sicilia 2007-2013.Attività ispettiva su incarico del servizio, esercizio alta sorveglianza.Oltre agli adempimenti istituzionali dell’unità operativa è stata svolta l’attività inerente gli incarichi diprogettista, direttore dei lavori di restauro di beni monumentali e di responsabile unico delprocedimento.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e dell’identità siciliana - Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina

    Date 2010 - 2006

    Lavoro o posizione ricoperti Dirigente responsabile di unità operativa. Contratto rep. 1300 del 08/10/2007 approvato con D.D.G. 7459 del 08/10/2007

    Principali attività e responsabilità Dal 08/04/2006 al 09/06/2006 e dal 20/11/2006 al 13/03/2007 incarico di responsabile dell’unità operativa di staff.Dal 10/06/2006 al 19/11/2006 e dal 14/03/2007 al 30/08/2010 incarico di responsabile dell’unità operativa “Conoscenza tutela e valorizzazione del patrimonio etno-antropologico.Responsabile adempimenti tecnico amministrativi derivanti da incarichi di responsabile unico del procedimento, di progettista e direttore dei lavori di beni monumentali.

    Pagina 2/7Curriculum vitae diSparacino Daniela

  • Tipo di attività o settore Tecnico-amministrativo. Esecuzione degli adempimenti relativi alla gestione delle azioni connesse allacura degli atti di competenza del Soprintendente. Segreteria del Soprintendente, coordinamentotecnico sugli interventi intersettoriali e interdisciplinari, vigilanza sui servizi, coordinamento emonitoraggio POP 1994-99 e POR 2000-2006, coordinamento siti dipendenti e beni in consegna,controlli interni e di gestione.Esecuzione, secondo i principi di coordinamento gerarchico con il dirigente del servizio e con ilSoprintendente, degli adempimenti connessi alla conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonioetno-antropologico nell’ambito di competenza della Soprintendenza di Messina. Completamento ditutte le procedure comuni per l’attuazione del POR 2000/2006 secondo le priorità individuate daldirettore del dipartimento dei BB CC AA ed E.P. Attività ispettiva su incarico dell'area o del servizio,esercizio alta sorveglianza.Oltre agli adempimenti istituzionali dell’unità operativa di staff è stata svolta l’attività inerente gliincarichi di progettista, direttore dei lavori di restauro di beni monumentali e di responsabile unico delprocedimento.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e Ambientali e E.P. - Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina

    Date 2008 - 2007Lavoro o posizione ricoperti Funzionario delegato di iniziative direttamente promosse dall'amministrazione centrale. Incarichi

    conferiti dal dirigente generale con note prot. 99288, 99292, 99295, 99297 del 19/10/2007, prot. 50003, 50027, 50038 del 16/05/2008 e prot. 50566 del 20/05/2008.

    Principali attività e responsabilità Attuazione delle iniziative direttamente promosse: conferimento dell'incarico, controllo della spesa, congruità, emissione dei mandati di pagamento, rendicontazioni finali.

    Tipo di attività o settore Tecnico-amministrativo. Concerti, mostre, manifestazioni varie di carattere culturale organizzate da associazioni private senza fine di lucro e finanziate dall'assessorato beni culturali.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e Ambientali e E.P. - Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina

    Date 2005 - 1999dal 01/01/2002 al 31/12/2005 (proroga sino al 31/03/2006) Contratto rep. 1033 del 01/12/2004 approvato con D.D.G. 9517 del 24/12/2004 (biennio 2002-2003) - Contratto rep. 60 del 16/04/2002 approvato con D.D.G. 5706 del 26/04/2002 (biennio 2004-2005)

    Lavoro o posizione ricoperti Dirigente in servizio presso la Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina, assegnata con disposizione soprintendentizia al servizio per i beni architettonici.

    Principali attività e responsabilità Attività istruttoria dei procedimenti attribuiti al servizio per i beni architettonici, attività ispettiva su incarico dell'area o del servizio, attuazione adempimenti tecnico amministrativi derivanti da incarichi diresponsabile unico del procedimento, di progettista e direttore dei lavori, esercizio alta sorveglianza.

    Tipo di attività o settore Tecnico-amministrativo. Esecuzione degli adempimenti istituzionali di competenza del servizio per i beni architettonici.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e Ambientali e E.P. - Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina

    Date 1998 - 1993

    Pagina 3/7Curriculum vitae diSparacino Daniela

  • Lavoro o posizione ricoperti Dirigente in servizio presso la Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina, assegnata con disposizione soprintendentizia al servizio per i beni paesistici architettonici naturali naturalistici ed urbanistici (già sezione PAU)

    Principali attività e responsabilità Attività istruttoria dei procedimenti attribuiti al servizio, attività ispettiva su incarico dell'area o del servizio, attuazione adempimenti tecnico amministrativi derivanti da incarichi di responsabile unico delprocedimento, di progettista e direttore dei lavori, esercizio alta sorveglianza.Attività istruttoria dei procedimenti di vincolo, coordinamento attività di catalogazione.

    Tipo di attività o settore Tecnico-amministrativo. Esecuzione degli adempimenti istituzionali di competenza del servizio.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento beni culturali e Ambientali e E.P. – Opera Universitaria di Messina

    Date 1992 - 1991Lavoro o posizione ricoperti Dirigente tecnico architetto assegnato all’ufficio tecnico dell’Opera Universitaria di Messina dal

    01/03/1991 al 07/03/1993

    Principali attività e responsabilità Adempimenti tecnici di competenza dell’ufficio.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana Dipartimento Pubblica Istruzione. Opera Universitaria di Messina

    Tipo di attività o settore Tecnico-amministrativo. Interventi di manutenzione dei beni appartenenti all’amministrazione

    Incarichi di responsabile unico del procedimento Soprintendenza Messina

    Casalvecchio Siculo - Risanamento strutturale e restauro conservativo dell’ex Monastero dei SS.Pietro e Paolo D’AgròTaormina – Lavori di somma urgenza Chiesa Madre S.Nicolò di BariMazzarrà S.Andrea – Lavori di restauro Chiesa S.Maria delle GrazieNovara di Sicilia – Lavori di restauro Chiesa MadreS.Pier Niceto–Restauro armadio ligneo e dipinto Chiesa S.Pietro ApostoloBarcellona P.G. Restauro dipinto su tavola Chiesa S.Maria AssuntaMontalbano Elicona - Chiesa di S. Antonio di Padova; Forza D’Agrò (Me) Progetto di restauro Chiesa S.Francesco d’Assise – Fondo FECMessina l.tà Gesso– Chiesa “S. Antonio Abate” Progetto di restauro di tre paliotti in cuoio con corniceTaormina - Duomo Restauro dipinto su telaMontalbano Elicona completamento lavori Chiesa S. Antonio di PadovaPO FESR 2007/2013 Palazzo Ciampoli Taormina

    Incarichi di responsabile unico del procedimento Museo Regionale di Messina

    PO FESR 2007/2013 Nuovo Museo Regionale di MessinaPO FE.SR 2007-2013 Progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di adeguamento dei locali storici ex Filanda Mellinghoff ed evento espositivo dal titolo “Hilla Rebay” e le origini del Guggenheim Museum proposto dal Museo Regionale di Messina.

    Incarichi di progettazione Soprintendenza Messina

    Messina - Progetto di restauro e consolidamento della Chiesa S.Maria di MiliSavoca – Progetto di restauro Cripta dei CappucciniMilazzo - Lavori di ripristino dei locali espositivi Mura Spagnole sito in Milazzo (ME) POR Sicilia 2000-2006.Taormina - Progetto di valorizzazione del “Museo di se stesso” Isolabella. Collegamento dalla strada provinciale all’istmo con relativi posteggi e discenderiaTaormina - Progetto dei lavori di riqualificazione ed adeguamento strutturale dell’impianto monumentale di Isolabella.P.O.FESR 2007/2013 Messina - Progettazione dell’intervento di manutenzione e rifunzionalizzazione del giardino di Villa De Pasquale in Messina

    Pagina 4/7Curriculum vitae diSparacino Daniela

  • Incarichi di direzione lavori Soprintendenza Messina

    Milazzo – Lavori di ripristino dei locali espositivi Mura Spagnole - POR Sicilia 2000-2006Taormina - Progetto dei lavori di riqualificazione ed adeguamento strutturale dell’impianto monumentale di Isolabella.Messina - Progetto di restauro e consolidamento della Chiesa S.Maria di MiliSavoca – Progetto di restauro Cripta dei CappucciniP.O.FESR 2007/2013 Progettazione dell’intervento di manutenzione e rifunzionalizzazione del giardino di Villa De Pasquale in Messina proposto nell’ambito del programma;

    Alta sorveglianza Soprintendenza Messina

    Motta Camastra - Chiesa SS.Annunziata.S.Pier Niceto - Chiesa S.Caterina.Messina – Chiesa S.Gaetano in S.Stefano BrigaRoccavaldina – Chiesa MadreScaletta - Lavori Castello.Messina – Chiesa S. Maria AlemannaMessina – Palazzo INPSMessina – Chiesa S. Teresa del Bambino Gesù

    Esperienza professionale (Altri settori)

    Date dal 30/04/1990 al 28/02/1991Lavoro o posizione ricoperti Dipendente società privata.

    Principali attività e responsabilità Partecipazione al progetto di catalogazione "Rilevazione per il recupero del barocco siciliano", convenzione sottoscritta con l'assessorato regionale beni culturali e ambientali e P.I. legge 29/10/1987n. 449. Servizio prestato con contratto a tempo determinato sottoscritto con la Società Lexon s.p.a. con sede legale in Milano, titolare del progetto.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Lexon s.p.a. Milano. Sede di lavoro Siracusa.

    Tipo di attività o settore Tecnico. Espletamento del rilievo strumentale, restituzione grafica con l'utilizzo del sofware Autocad (previo corso di formazione) e compilazione delle schede "A" di catalogo di beni architettonici della provincia di Siracusa.

    Date dal 07/09/1988 al 06/09/1989Lavoro o posizione ricoperti Dipendente società privata.

    Principali attività e responsabilità Partecipazione al progetto di catalogazione "Le piazze storiche dell'Italia meridionale ed insulare", approvato ai sensi dell'art.15 della legge 28/02/1986 n. 41. Servizio prestato con contratto a tempo determinato sottoscritto con il consorzio Agorà con sede legale in Roma, titolare del progetto.

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio Agorà Roma. Sede di lavoro Catania

    Tipo di attività o settore Tecnico. Espletamento della ricerca storico-archivistica di beni architettonici ed urbanistici e successiva compilazione di schede di catalogo di tipo "A" "SU" "CS" relative a piazze storiche della provincia di Catania.

    Date da Maggio 1986 a luglio 1988Lavoro o posizione ricoperti Tirocinio presso studio professionale di architettura

    Principali attività e responsabilità Collaborazione all’attività di progettazione

    Nome e indirizzo del datore di lavoro Arch. Sergio Bertolami Messina

    Tipo di attività o settore Progettazione e ristrutturazione edilizia esistente.

    Corsi e altra formazione

    Date Ragusa 24, 26, 28 novembre 2014

    Pagina 5/7Curriculum vitae diSparacino Daniela

  • Acquisizione di beni e servizi: gli affidamenti diretti

    Date 26/01/2004 – 30/01/2004

    Principali tematiche/competenzeprofessionali possedute

    Frequenza corso: “Modelli organizzativi e sistemi informativi: la reingegnerizzazione dei processi”

    Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione

    Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scuola superiore della pubblica amministrazione. Sede di Acireale

    Date 30/04/1990 – 31/05/1990

    Titolo della qualifica rilasciata Operatore beni culturali

    Principali tematiche/competenzeprofessionali possedute

    Corsi di autocad e di rilevazione automatica di beni monumentali

    Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione

    Società Lexon s.p.a. sede legale in Milano

    Date 07/09/1988 – 06/09/1988

    Titolo della qualifica rilasciata Operatore beni culturali

    Principali tematiche/competenzeprofessionali possedute

    Corso di formazione sulla catalogazione informatizzata

    Nome e tipo d'organizzazioneerogatrice dell'istruzione e formazione

    Consorzio Agorà sede legale Roma

    Collaborazioni e pubblicazioni

    Date 2007Ente Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Messina

    Attività Componente comitato tecnico scientifico Convegno “La valorizzazione del demanio culturale” Taormina 15/16 settembre 2007.

    Date 2004-2005Ente Università della Tuscia di Viterbo Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. Scuola di

    specializzazione in Tutela e valorizzazione dei Beni Storico Artistici

    Attività Correlatore alla tesi di specializzazione in “Costruzioni di cronologie di riferimento per la datazione dendocronologiche in Italia meridionale: il contributo delle coperture lignee della Chiesa Madre di Taormina e della sagrestia del Duomo di Siracusa” Relatore prof.ssa Manuela Romagnoli.

    Date 2003Ente Museo Nazionale di Reggio Calabria

    Attività Partecipazione alla mostra “I normanni nel sud. Nuovi segmenti di storia europea” contributo al catalogo. Reggio Calabria maggio-ottobre 2003.

    Date 2002Ente Regione Siciliana. Assessorato Beni Culturali e P.I. Museo Regionale di Lipari

    Attività Partecipazione alla mostra dal titolo “Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I normanni nello stretto e nelle eolie” contributo al Catalogo. Lipari ottobre 2002.

    Date 1998

    Pagina 6/7Curriculum vitae diSparacino Daniela

  • Ente Associazione Culturale Federico II di Messina 2000

    Attività “Le Cappelle del Cimitero Monumentale di Messina” contributo in “Un Libro aperto sulla città. Il Gran Camposanto di Messina” a cura di G.Molonia e P. Azzolina.

    Date 1994Ente Regione Siciliana. Assessorato Beni Culturali e P.I.

    Attività “Santa Maria Alemanna – Messina” contributo al Catalogo “Federico e la Sicilia dalla Terra alla Corona” a cura di C.A. Di Stefano e A. Cadei, Palermo 1995

    Conoscenza linguistiche

    Madrelingua Italiano (e)

    Altra lingua IngleseCapacità di lettura Buono

    Capacità di scrittura BuonoCapacità di espressione orale Elementare

    Capacità e competenze nell’usodelle tecnologie informatiche

    Padronanza nell’utilizzo degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office. Buona capacità nell’uso di software specifici per la professione tecnica (autocad, primus ecc). Competenze acquisite attraverso corsi di formazione post laurea, aggiornamenti personali e uso continuativo delle tecnologie informatiche sia in campo lavorativo che personale. Buona capacità di navigare in internet.

    Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili per le finalità di cui al presente avviso di candidatura.

    Ragusa, 15/6/2016 Il dirigenteDaniela Sparacino

    Pagina 7/7Curriculum vitae diSparacino Daniela


Recommended