+ All Categories
Home > Documents > Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2...

Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2...

Date post: 10-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
Produzione, consumo, disuguaglianze Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale
Transcript
Page 1: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Produzione, consumo,

disuguaglianze Prof. Stefano Nobile

Corso di Sociologia generale

Page 2: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Produzione e consumo

Produzione Consumo

Prof. Stefano Nobile Produzione, consumo, disuguaglianze 2

Page 3: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Produzione e consumo

• Il feticismo delle merci

• Valore d’uso vs. valore di scambio

• Bisogno, desiderio, capriccio

• Beni durevoli vs. usa e getta

(obsolescenza programmata)

• Beni relazionali vs. beni posizionali

• La nascita del prosumer

Prof. Stefano Nobile Produzione, consumo, disuguaglianze 3

Page 4: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

L’avvento del neoliberismo

• Fine del gold exchange standard • Crisi petrolifera • Crisi del keynesismo e del modello

fordista – Piena occupazione e potere di mercato

della forza lavoro → inasprimento della conflittualità

– Mantenimento del consenso da parte dello stato a costo di alte spese → crisi del welfare

– Turbolenza dei mercati → Eclissi della produzione di massa → Crisi delle tecnologie rigide e della standardizzazione dei prodotti → lavoro flessibile

– Invecchiamento della popolazione → taglio della spesa pubblica

– Stagflazione (inflazione + disoccupazione) → inefficacia della curva di Phillips

• Thatcherismo e reaganismo

Produzione, consumo, disuguaglianze 4 Prof. Stefano Nobile

Page 5: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La risposta neoliberista alla

crisi degli anni ‘70

• La risposta alla crisi degli anni ’70 fu

(Trentini, 2002: 64): – Monetarismo

– Teoria dell’offerta

– Esternalizzazione (outsourcing) (anni ’90) • Decentramento produttivo

• Riduzione della sindacalizzazione

– Trasformazione dell’azionariato

Produzione, consumo, disuguaglianze 5 Prof. Stefano Nobile

Page 6: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Una brevissima storia del

consumo

• La crescita dei consumi tra XVI e XVII secolo

• La nascita delle vetrine nel XVIII secolo

• La rivoluzione del saccarosio e primi lussi democratici

nel ‘700

• Il Crystal Palace di Londra (1851)

• La de-materializzazione del consumo

• La de-mercificazione del consumo – Il caso Ikea e l’incompletezza del prodotto

– Il collezionismo e l’incompletezza degli insiemi

• Lusso e morale → la de-moralizzazione del lusso e la

ricomposizione del conflitto tra attività commerciale e

attività politica

Produzione, consumo, disuguaglianze 8 Prof. Stefano Nobile

Page 7: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Moda e consumo

• Il consumo come comportamento collettivo è un fenomeno

sociologicamente assai interessante.

• Per Georg Simmel la moda è una delle forme in cui si

esprimono due esigenze contrastanti e compresenti del vivere

dell’uomo in società: – imitazione → la tendenza alla fusione con il nostro gruppo, che dà

sicurezza e solleva da responsabilità di scelta personale → appaga

il bisogno di appoggio sociale → elemento di continuità e stabilità

– distinzione → il distinguersi rispetto agli altri, marcare la nostra

individualità → appaga il bisogno di diversità → elemento di

cambiamento, differenziazione

• Per Simmel la moda risponde dunque pienamente a un

carattere tipico del tempo: quello dell’impazienza. Essa,

infatti, non fa altro che assolutizzare il cambiamento

Produzione, consumo, disuguaglianze 9 Prof. Stefano Nobile

Page 8: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La critica al consumo

• Nella società contemporanea, sotto la spinta dei

potenti mezzi pubblicitari, il soggetto è sempre

più determinato verso “consumi inutili” e “non

necessari”.

• Il consumismo, la ricerca di felicità attraverso

l’accumulazione di beni di consumo, spinge il

soggetto a: – rinchiudersi nella sfera privata;

– allontanarsi dall’impegno pubblico;

– essere culturalmente e politicamente passivo.

Produzione, consumo, disuguaglianze 11 Prof. Stefano Nobile

Page 9: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La critica teorica al

consumo • Marx e il feticismo delle merci

• Veblen → La teoria della classe agiata (1899) – Le merci costituiscono la via più rapida per esibire il

proprio status in una società in cui tutti siamo stranieri

uno all’altro

• Adorno e Horkheimer → L’industria culturale e la

dialettica dell’illuminismo (1947)

• Riesman → La folla solitaria (1950)

• Marcuse → L’uomo a una dimensione (1964)

• Baudrillard → Il sistema degli oggetti (1968) – Dall’utilità al segno

• Ritzer → Il mondo alla McDonald (2000)

Produzione, consumo, disuguaglianze 12 Prof. Stefano Nobile

Page 10: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Consumo e stili di vita

• Stile di vita = insieme coerente e distinto di scelte di consumo, ma anche di modi in cui si consuma. → effetto Diderot

• Pierre Bourdieu → distinzione sociale → specifici stili di vita e di consumo sono tipici di determinate classi. Gli stili di vita sono differenziati e resi operanti da criteri di gusto: il sapido e l’insipido, il bello e il brutto, il distinto e il volgare. Gli stili di vita non sono il semplice riflesso della posizione di classe, ma conseguenza di un gioco di classificazioni culturali operate e subite dai diversi gruppi.

Produzione, consumo, disuguaglianze 13 Prof. Stefano Nobile

Page 11: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La critica pratica al

consumo

• Il luddismo

• I movimenti no-global

• Il consumerismo

• La riduzione dell’impronta antropica → il

consumo a chilometro zero

Produzione, consumo, disuguaglianze 14 Prof. Stefano Nobile

Page 12: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Percentuale di spesa media mensile per consumi delle

famiglie italiane dei generi alimentari per categoria di

consumo. Anni 1973-2013

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

19

73

19

76

19

79

19

82

19

85

19

88

19

91

19

94

19

97

20

00

20

03

20

06

20

09

20

12

Pane e cereali

Carne

Pesce

Olii e grassi

Latte, formaggi e uova

Patate, frutta e ortaggi

Zucchero, caffé, thé, cacao edaltro

Bevande

Produzione, consumo, disuguaglianze 15 Prof. Stefano Nobile

Page 13: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Percentuale di spesa media mensile per consumi delle

famiglie italiane dei generi non alimentari per categoria

di consumo. Anni 1973-2013

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

Tabacco Abbigliamento e calzature

Abitazione Combustibili ed energia elettrica

Arredamenti, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità

Trasporti e comunicazioni Istruzione, tempo libero e cultura

Altri beni e servizi

Produzione, consumo, disuguaglianze 16 Prof. Stefano Nobile

Page 14: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Spesa media mensile per consumi delle

famiglie italiane per macrocategoria di

consumo - Anni 1973-2013

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

19

73

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Alimentari e bevande Non alimentari

Produzione, consumo, disuguaglianze 17 Prof. Stefano Nobile

Page 15: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La stratificazione sociale

• La stratificazione sociale è alla base delle capacità di spesa e

consumo di persone e famiglie.

• Essa indica la disposizione oggettiva o la classificazione soggettiva,

dall'alto in basso o viceversa, d'una popolazione di individui o di

collettività (famiglie, gruppi etnici o religiosi), ovvero di POSIZIONI

SOCIALI o RUOLI, in fasce contigue e sovrapposte detti strati

sociali, i quali si distinguono tra loro per il differente ammontare di

ricchezza, di potere, di prestigio o di altra importante proprietà

socialmente rilevante che ciascuno di essi possiede. Il termine

connota sempre l 'idea di una gerarchia; ogni strato si situa in

relazione agli altri in una posizione superiore o inferiore. La S.

sociale è una delle forme principali di DIFFERENZIAZIONE e di

DISEGUAGLIANZA.

Produzione, consumo, disuguaglianze 18 Prof. Stefano Nobile

Page 16: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La stratificazione sociale

• Le questioni concettuali più rilevanti, dal punto di vista

metodologico, riguardano: – La sintesi delle misure di stratificazione in variabili-indici

– La misurazione relativa ad aggregati

– L’incongruenza di status

– Predeterminazione dell’ampiezza del singolo strato • Dire che il largo strato dei lavoratori dipendenti – il 70% della forza

lavoro – ottiene in media un reddito annuo di 18 mila euro, mentre il

ristretto strato dei dirigenti – l’1% della forza lavoro – ne riceve

quasi 200, è meno efficace, come indicatore di disuguaglianza, del

dire che nella medesima società il 20% più ricco della popolazione

riceve un reddito 50 volte maggiore del 20% più povero. (Gallino,

2000: 62-63).

Prof. Stefano Nobile Produzione, consumo, disuguaglianze 19

Page 17: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

L'indice di Gini

Produzione, consumo, disuguaglianze 20 Prof. Stefano Nobile

Page 18: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Relazione tra l’indice di Gini

e disuguaglianze

Produzione, consumo, disuguaglianze 21 Prof. Stefano Nobile

Page 19: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Le disuguaglianze in cifre

• Le disuguaglianze di classe sono aumentate nel passaggio dal fordismo al postfordismo

• In occidente, sono maggiori nel sistema americano che non in quello europeo

• Negli Stati Uniti, il coefficiente di Gini è cresciuto ininterrottamente negli Stati Uniti dal 1970

• Il 20% della popolazione mondiale dei paesi con il reddito più elevato effettua l'86% dei consumi privati totali; il 20% più povero l'1,3%

Produzione, consumo, disuguaglianze 22 Prof. Stefano Nobile

Page 20: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La povertà

• Da dove derivano essenzialmente le opportunità di consumo? – Disuguaglianze

– Mobilità sociale

• Esistono due modi di definire la povertà. – Si parla di povertà assoluta, quando una persona non è in grado di

provvedere ai propri bisogni di base (cibo, vestiario, alloggio).

Convenzionalmente, questa condizione coincide con un limite di reddito

inferiore a 2 dollari al giorno

– Si parla di povertà relativa in relazione al benessere di altri, cioè a uno

standard variabile nel tempo: è povero in questo senso chi può contare su

risorse significativamente inferiori a quelle di cui possono godere gli altri

membri della stessa società. Anche in questo caso, convenzionalmente

sono ritenuti poveri coloro che possiedono meno della metà del reddito

medio di una certa popolazione.

Produzione, consumo, disuguaglianze 23 Prof. Stefano Nobile

Page 21: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Intensità della povertà relativa

in Italia - Anni 1980-2014

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Produzione, consumo, disuguaglianze 24

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie (1980-2013), Indagine sulle spese delle famiglie (2014)

Prof. Stefano Nobile

Page 22: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

La mobilità sociale

Mobilità sociale

Orizzontale / Verticale

Ascendente / Discendente

Intergenerazionale / Intragenerazionale

Di breve raggio / Di lungo raggio

Assoluta / Relativa

Individuale / Di gruppo

Produzione, consumo, disuguaglianze 25 Prof. Stefano Nobile

Page 23: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Possibili effetti della

mobilità sociale

• I processi di ricambio degli strati sociali, imputabili alla mobilità, sono di grande interesse tanto per la sociologia quanto per la politica sociale. Le principali ragioni di ciò sono: – La reputazione che le società con alto tasso di mobilità siano

meno soggette a tensioni sociali, nonostante le differenze rilevate tra mobilità oggettiva e speranza di mobilità.

– Aumento in termini di efficacia ed efficienza dell’intera organizzazione sociale.

– Per contro, la mobilità discendente di larga scala diventa un fattore di radicalizzazione politica.

– Come ha mostrato Mannheim (Ideologia e utopia, 1929), una elevata mobilità ascendente è spesso all’origine di una crisi delle concezioni tradizionali del mondo, originando idee innovative. Al tempo stesso, essa può indurre un aumento dell’ansia individuale e collettiva.

Produzione, consumo, disuguaglianze 28 Prof. Stefano Nobile

Page 24: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Problemi metodologici nella

rilevazione della mobilità sociale

Mobilità intergenerazionale: a quale punto della

carriera porre le comparazioni?

Quali variabili confrontare?

Riferimento al capofamiglia

Definizione della contiguità tra le

classi

Produzione, consumo, disuguaglianze 30 Prof. Stefano Nobile

Page 25: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Tipi di mobilità sociale

intergenerazionale

• Immobili

• Mobili con ritorno alle origini

• Mobili all’entrata nella vita attiva

• Mobili nel corso della vita attiva

• Supermobili

Produzione, consumo, disuguaglianze 31 Prof. Stefano Nobile

Page 26: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Mobilità intergenerazionale

e disuguaglianze

Produzione, consumo, disuguaglianze 32 Prof. Stefano Nobile

Page 27: Produzione, consumo, disuguaglianze - uniroma1.it · 2019-10-09 · 3 6 9 2 5 8 1 4 7 0 3 6 9 2 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi Latte, formaggi e uova Patate, frutta e ortaggi

Per approfondire

Alberoni, F. (1964). Consumi e società. Bologna: Il Mulino. Baudrillard, J. (1968). Il sistema degli oggetti. Milano: Bompiani. Baudrillard, J. (1974). La società dei consumi. Bologna: Il Mulino. Bauman, Z. (2007). Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Gardolo (TN): Erickson. Beck, U. (2016). Disuguaglianza senza confini. Bari-Roma: Laterza. Castelletti, M. (2013). Verso la fine dell'economia. Apice e collasso del consumismo. Roma: Fuoco. Codeluppi, V. (2002). Che cos'è la moda. Roma: Carocci. Corrigan, P. (1997). La sociologia dei consumi. Milano: Franco Angeli. Curcio, A. M. (1994). La moda: identità negata. Milano: Franco Angeli. Douglas, M., & Isherwood, B. (1979). Il mondo delle cose. Bologna: Il Mulino. Duflo, E., & Banerjee, A. V. (2012). L'economia dei poveri. Milano: Feltrinelli. Durning, A. (1994). Quanto basta? La società dei consumi e il futuro. Milano: Franco Angeli. Fabris, G. (1995). Consumatore e mercato. Le nuove regole. Milano: Sperling & Kupfler. Fabris, G. (2003). Il nuovo consumatore: verso il postmoderno. Milano: Franco Angeli. Fabris, G. (2010). La società post-crescita. Consumi e stili di vita. Milano: Egea. Franzini, M., & Pianta, M. (2016). Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle. Bari-Roma: Laterza. Gallino, L. (2000). Globalizzazione e disuguaglianze. Bari-Roma: Laterza. Gutgeld, Y. (2013). Più uguali, più ricchi. Milano: Rizzoli. Katz, E., & Lazarsfeld, P. F. (1955). Personal influence. New York: The Free Press. Kawamura, Y. (2005). La moda. Bologna: Il Mulino. König, R. (1992). Il potere della moda. Napoli: Liguori. Latouche, S. (2010). Come si esce dalla società dei consumi. Milano: Bollati Boringhieri. Lazarsfeld, P. F., Berelson, B., & Gaudet, H. (1944). The People's Choice. How the Voter Makes up His Mind in a Presidential Campaign. New York: Columbia University Press. Mafai, G. (1998). Storia della moda. Roma: Editori Riuniti. Nobile, S. (2007). Società, rischio e alimentazione. In E. Battaglini (A cura di), Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare (p. 127-156). Acireale-Roma: Bonanno. Packard, V. (1958). I persuasori occulti. Torino: Einaudi. Paglia, V. (1994). Storia dei poveri in Occidente. Indigenza e carità. Milano: Rizzoli. Ragone, G. (A cura di). (1976). Sociologia dei fenomeni di moda. Milano: Franco Angeli. Ritzer, G. (1999). La religione dei consumi. Bologna: Il Mulino. Saraceno, C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli. Sassatelli, R. (2004). Consumo, cultura e società. Bologna: Il Mulino. Secondulfo, D. (1995). Ditelo con i fiori. Strutture del consumo e comunicazione sociale. Milano: Franco Angeli. Simmel, G. (1908). Il povero. Roma: Armando. Simmel, G. (1910). La moda. (A. M. Curcio, A cura di) Sesto San Giovanni: Mimesis. Staglianò, R. (2018). Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri. Torino: Einaudi. Stiglitz, J. E. (2017). La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla. Torino: Einaudi. Stiglitz, J. E. (2018). Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica. Bari-Roma: Laterza. Trentini, M. (2002). Il governo dell'economia da Keynes alla globalizzazione. Roma: Carocci. Trentmann, F. (2017). L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo. Torino: Einaudi. Varoufakis, Y. (2015). È l'economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro. Milano: Rizzoli. Veblen, T. (1899). The Theory of the leisure class. New York: Penguin Books.

Produzione, consumo, disuguaglianze 33 Prof. Stefano Nobile


Recommended