+ All Categories
Home > Documents > produzione_009

produzione_009

Date post: 29-Feb-2016
Category:
Upload: borghiabbandonati-lab-int
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
sintesi finale della produione in abruzzo
178
Transcript
Page 1: produzione_009
Page 2: produzione_009
Page 3: produzione_009

PRODUZIONESTORIE, TRADIZIONI E REALTA’ ATTUALI

Ilaria Bollati Giulia LisciGiulia MaglianiLinda Trappoloni

735958736250735135740419

Page 4: produzione_009
Page 5: produzione_009

PRODUZIONESTORIE, TRADIZIONI E REALTA’ ATTUALI

ABSTRACT

PARTE 0: Tema

cap.0: Produzione

cap.1: Metodologia PARTE 1: Indagine

cap.2: Economia_ISTAT: rilettura

cap 3: CRESA: rapporto economia abruzzese cap.4: Sviluppo economico decennale cap.5: Grande Imprenditore cap.6: Piccolo e medio imprenditore cap.7: Artigiano

Page 6: produzione_009

Scopo ultimo di questo libro è una panoramica sul tema “produzione” in Abruzzo: una parola che raccoglie mille sfaccettature, così come mille sono le informazioni che abbiamo raccolto, analizzato, approvato, verificato. Dati analitici, statistici, articoli di giornale, riviste, interviste, racconti, fotografie, ma anche e soprattutto esperienze reali che ci hanno permesso una conoscenza diversa, diversa perché unica e tangibile. Così tra queste pagine si potrà cogliere un Abruzzo estroverso e aperto all’idea di far parte di un’economia nazionale, in alcuni ambiti anche mondiale, ma allo stesso tempo anche un territorio più timido e volutamente geloso dei suoi saperi, ben custoditi da tanti abruzzesi che ancora cercano di tramandare ai loro posteri come dei veri e propri tesori. Perché è questa la vera produzione dell’Abruzzo: l’aver saputo perpetuare una cultura artigianale che in alcuni e importanti casi si è trasformata in realtà imprenditoriale nota anche a livello internazionale.

Questa stessa campagna costruita, o questa struttura urbana diffusa, è diversa e estranea alla forma della metropoli. Io credo che se riusciamo a liberarci dall’ossessione dei modi della grande città, possiamo cogliere, i questa unità urbano-rurale, il carattere di una classicità cercata e forse possiamo dare un significato all’utopia. Se riusciamo a pensare alla campagna non come residuo negativo della metropoli ma come parte dl’intera realtà, possiamo partecipare dei caratteri di queste terre. Questo carattere non è tanto legato al passato , ad una storia tutto somato di subordinazione e sfruttamento, ma ad un futuro possibile; non è tanto di confronto con la storia che emerge la forma e il senso di questo territorio, quanto nel suo misurarsi contradditorio con la metropoli odierna. […]Di fronte al processo di appropriazione- espropriazione capitalistico, la struttura urbano-rurale dell’Abruzzo subappenninico non esprime né una sintesi di opposte tendenze, né un avanzamento rispetto alle condizioni odierne, né una condizione più arretrata in attesa di un congiungimento alla metropoli. Essa, riconoscendosi per se stesa, può manifestare, nella generale costruzione dello spazio, una forma di opposizione interna, fisica oltre che culturale e razionale.

Agostino Renna, L’illusione e i cristalli, Clear, Roma, 1980.

Nelle zone collinari non interessate dalle riconversioni agricole sono rimasti i vecchi poderi, così come le vecchie case o le vecchie ville, recuperate in qualche caso dall’agriturismo, esso rappresenta in sostanza il “ritorno alla campagna della città”, ritorno come amore per la ruralità, per il podere in campagna, come era caratteristico della vecchia borghesia urbana che aveva il podere e la villa. E’ un ritorno per modo di dire. Molte della ville e

Page 7: produzione_009

dei relativi poderi sono di gente che vive a Roma o a Milano, anche se nono sono pochi, tuttavia, i vecchi proprietari che hanno valorizzato in modo nuovo, dal punto di vista culturale e organizzativo, le loro tenute.Non sempre, nelle stesse aree non riconvertite, c’è stato abbandono. La pendolarità tra la casa colonica e l’industria situata nei centri vicini consente ancora l’occupazione delle vecchie case e in molti casi la stessa conduzione del podere: ciò attraverso una suddivisione dei compiti nell’ambito familiare, che comprende in taluni casi anche il lavoro a domicilio. Adattabilità, in sostanza, della società locale alle esigenze mutate, nell’impossibilità di vivere unicamente del podere quando non è riconvertito.

Eugenio Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano, 1990.

Questa terra è struttura di elementi che in sé hanno poco valore. Ma in ciò è un fascino profondo; dove ogni elemento o forma sembra essere inessenziale e rinviare ad un modello più alto e lontano, Roma, Firenze, tuttavia è sempre parte di un tutto che non rinvia ad altri che a se stesso. L’insieme di questa opera umana, creata per la soddisfazione dei bisogni di una vita modesta e senza gloria, comporta una forma di bellezza tutta propria. Come in un’antica città, i monti, il mare, i campi, gli antichi borghi e le ville, si compongono, in modo casuale e inconsapevole forse, in un’unica emozione di forma.Non come la grande campagna toscana, unità di natura e spirito, non come la favolosa pianura delle ville venete, modello d’Europa, la forma possiede qui un che di ancestrale, di non ingentilito, di nostro come eravamo e, forse, di come vorremmo essere. Un inconscio accordo collettivo nella scelta dei luoghi,dei grandi tracciati, di tipi dell’abitazione e del lavoro dei campi rinvia ad una remota origine comune e unifica gli elementi fisi della costruzione. Ogni luogo risponde ad un’attesa non pensata, ogni cosa è come già vissuta, da sempre, e i luoghi ci sono familiari in una conoscenza senza tempo. Una familiarità che ci richiama, con inquietudine, a remote origini che hanno fissato per noi, prima ancora che Roma sorgesse, le scelte e i caratteri definitivi.

Agostino Renna, L’illusione e i cristalli, Clear, Roma, 1980.

Page 8: produzione_009
Page 9: produzione_009
Page 10: produzione_009
Page 11: produzione_009
Page 12: produzione_009
Page 13: produzione_009
Page 14: produzione_009
Page 15: produzione_009
Page 16: produzione_009
Page 17: produzione_009
Page 18: produzione_009
Page 19: produzione_009
Page 20: produzione_009
Page 21: produzione_009
Page 22: produzione_009
Page 23: produzione_009
Page 24: produzione_009
Page 25: produzione_009
Page 26: produzione_009
Page 27: produzione_009
Page 28: produzione_009
Page 29: produzione_009
Page 30: produzione_009
Page 31: produzione_009
Page 32: produzione_009
Page 33: produzione_009
Page 34: produzione_009
Page 35: produzione_009
Page 36: produzione_009
Page 37: produzione_009
Page 38: produzione_009
Page 39: produzione_009
Page 40: produzione_009
Page 41: produzione_009
Page 42: produzione_009
Page 43: produzione_009
Page 44: produzione_009
Page 45: produzione_009
Page 46: produzione_009
Page 47: produzione_009
Page 48: produzione_009
Page 49: produzione_009
Page 50: produzione_009
Page 51: produzione_009
Page 52: produzione_009
Page 53: produzione_009
Page 54: produzione_009
Page 55: produzione_009
Page 56: produzione_009
Page 57: produzione_009
Page 58: produzione_009
Page 59: produzione_009
Page 60: produzione_009
Page 61: produzione_009
Page 62: produzione_009
Page 63: produzione_009
Page 64: produzione_009
Page 65: produzione_009
Page 66: produzione_009
Page 67: produzione_009
Page 68: produzione_009
Page 69: produzione_009
Page 70: produzione_009
Page 71: produzione_009
Page 72: produzione_009
Page 73: produzione_009
Page 74: produzione_009
Page 75: produzione_009
Page 76: produzione_009
Page 77: produzione_009
Page 78: produzione_009
Page 79: produzione_009
Page 80: produzione_009
Page 81: produzione_009
Page 82: produzione_009
Page 83: produzione_009
Page 84: produzione_009
Page 85: produzione_009
Page 86: produzione_009
Page 87: produzione_009
Page 88: produzione_009
Page 89: produzione_009
Page 90: produzione_009
Page 91: produzione_009
Page 92: produzione_009
Page 93: produzione_009
Page 94: produzione_009
Page 95: produzione_009
Page 96: produzione_009
Page 97: produzione_009
Page 98: produzione_009
Page 99: produzione_009
Page 100: produzione_009
Page 101: produzione_009
Page 102: produzione_009
Page 103: produzione_009
Page 104: produzione_009
Page 105: produzione_009
Page 106: produzione_009
Page 107: produzione_009
Page 108: produzione_009
Page 109: produzione_009
Page 110: produzione_009
Page 111: produzione_009
Page 112: produzione_009
Page 113: produzione_009
Page 114: produzione_009
Page 115: produzione_009
Page 116: produzione_009
Page 117: produzione_009
Page 118: produzione_009
Page 119: produzione_009
Page 120: produzione_009
Page 121: produzione_009
Page 122: produzione_009
Page 123: produzione_009
Page 124: produzione_009
Page 125: produzione_009
Page 126: produzione_009
Page 127: produzione_009
Page 128: produzione_009
Page 129: produzione_009
Page 130: produzione_009
Page 131: produzione_009
Page 132: produzione_009
Page 133: produzione_009
Page 134: produzione_009
Page 135: produzione_009
Page 136: produzione_009
Page 137: produzione_009
Page 138: produzione_009
Page 139: produzione_009
Page 140: produzione_009
Page 141: produzione_009
Page 142: produzione_009
Page 143: produzione_009
Page 144: produzione_009
Page 145: produzione_009
Page 146: produzione_009
Page 147: produzione_009
Page 148: produzione_009
Page 149: produzione_009
Page 150: produzione_009
Page 151: produzione_009
Page 152: produzione_009
Page 153: produzione_009
Page 154: produzione_009
Page 155: produzione_009
Page 156: produzione_009
Page 157: produzione_009
Page 158: produzione_009
Page 159: produzione_009
Page 160: produzione_009
Page 161: produzione_009
Page 162: produzione_009
Page 163: produzione_009
Page 164: produzione_009
Page 165: produzione_009
Page 166: produzione_009
Page 167: produzione_009
Page 168: produzione_009
Page 169: produzione_009
Page 170: produzione_009
Page 171: produzione_009
Page 172: produzione_009
Page 173: produzione_009
Page 174: produzione_009
Page 175: produzione_009
Page 176: produzione_009
Page 177: produzione_009
Page 178: produzione_009