+ All Categories
Home > Documents > Prof ilo 2018 - rhb.ch · Traffico merci 18 Trasporto auto Vereina 19 Materiale rotabile 20...

Prof ilo 2018 - rhb.ch · Traffico merci 18 Trasporto auto Vereina 19 Materiale rotabile 20...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: dangnhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
Profilo 2018 La FR – una panoramica
Transcript

Prof ilo 2018La FR – una panoramica

Sommario

Colophon

A cura di:

Ferrovia retica SA Comunicazione aziendale

Bahnhofstrasse 25

CH-7001 Coira

Tel +41 (0)81 288 61 00

[email protected]

www.rhb.ch

Immagini: Andrea Badrutt, Christoph Benz, Max Galli, Tibert Keller, Andy Mettler, Christof Sonderegger, Erik Süsskind

Grafica: Süsskind SGD Coira

Editoriale 3

La ferrovia del popolo grigione 4

Missione – chi siamo 6

Visione e strategia 7

I nostri valori – come siamo 8

Marche forti 10

Assetto organizzativo 12

Collaboratori: la chiave del successo 14

Sostenibilità 16

Traffico viaggiatori 17

Traffico merci 18

Trasporto auto Vereina 19

Materiale rotabile 20

Infrastruttura 22

Il nuovo tunnel dell’Albula 24

Cifre salienti 26

I comparti della FR 28

Cronologia 30

La FR online 31

Landquart Ried

Igis

Zizers

Untervaz-Trimmis

Haldenstein

Chur WiesentalChur West

Felsberg

Domat/Em

s

Ems W

erk

Reichenau-Tamins

Mal

ans

Dis

enti

s/M

ust

ér

Landquart

CHUR

Chur

Stad

tLa

ngwie

s

Lüen

-Cas

tiel

St. P

eter

-Mol

inis

Peist

Sum

vitg

-Cu

mp

adia

ls

Rab

ius-

Surr

ein

Tru

n

Tava

nas

a-B

reil/B

rige

ls

Wal

ten

sbu

rg/V

uor

z

Rueu

n

Ilan

z

Cast

risc

h

Trin

Versam-Safien

Valendas-Sagogn

Berg

ün/B

ravu

ogn

Tiefe

ncas

tel

Bona

duz

Rhäz

üns

Roth

enbr

unne

n

Rode

ls-Re

alta

Cazis

Thus

is

ZürichBasel

St. Gallen

AndermattBrigZermatt

Landquart Ried

Igis

Zizers

Untervaz-Trimmis

Haldenstein

Chur WiesentalChur West

Felsberg

Domat/Em

s

Ems W

erk

Reichenau-Tamins

Mal

ans

Dis

enti

s/M

ust

ér

Landquart

CHUR

Chur

Stad

tLa

ngwie

s

Lüen

-Cas

tiel

St. P

eter

-Mol

inis

Peist

Sum

vitg

-Cu

mp

adia

ls

Rab

ius-

Surr

ein

Tru

n

Tava

nas

a-B

reil/B

rige

ls

Wal

ten

sbu

rg/V

uor

z

Rueu

n

Ilan

z

Cast

risc

h

Trin

Versam-Safien

Valendas-Sagogn

Berg

ün/B

ravu

ogn

Tiefe

ncas

tel

Bona

duz

Rhäz

üns

Roth

enbr

unne

n

Rode

ls-Re

alta

Cazis

Thus

is

ZürichBasel

St. Gallen

AndermattBrigZermatt

384000 m di binarisi snodano attraverso 617 ponti e 115 tunnel

Landquart Ried

Igis

Zizers

Untervaz-Trimmis

Haldenstein

Chur Wiesental

Ftan Baraigla

ArdezGuardaLavinSagliains

Suro

vas

Morte

ratsc

h

Bern

ina

Suot

Bern

ina

Diav

olez

za

Bern

ina

Laga

lb

Ospi

zio B

erni

na

Alp

Grüm

Cava

glia

Cade

ra

Posc

hiav

o

Li Cu

rt

Le Pre

se

Miralago

Brus

io

Cam

pasc

io

Cam

poco

logn

o

Litzir

üti

Seew

is-Va

lzei

na

Grü

sch

Sch

iers

LandquartFu

rna

Jena

z

Fider

is

Kübl

is

Saas

Klos

ters

Dorf

Klos

ters

Plat

z

Lang

wies

Lüen

-Cas

tiel

St. P

eter

-Mol

inis

Peist

Arosa

Scuol-Tarasp

Samedan

St. Moritz

Cavadürli

Davos Laret

DavosWolfgang

Filisu

r

Davos Frauenkirch

Davos Glaris

Davos Monstein

Davos Wiesen

Pont

resin

a

Tiran

o

Celerina

Berg

ün/B

ravu

ogn

Tiefe

ncas

tel

Davos Platz

Celerin

a Staz

Punt

Mur

agl S

taz

Punt

Mur

agl

LuganoMilano

Davos Dorf

Selfr

anga

Pred

a

Spin

as

Vere

ina-

tunn

el

SuschZernezCinuos-chel–

Brail

S-chanfZuozMadulainLa Punt Cham

ues-ch

Bever

Landquart Ried

Igis

Zizers

Untervaz-Trimmis

Haldenstein

Chur Wiesental

Ftan Baraigla

ArdezGuardaLavinSagliains

Suro

vas

Morte

ratsc

h

Bern

ina

Suot

Bern

ina

Diav

olez

za

Bern

ina

Laga

lb

Ospi

zio B

erni

na

Alp

Grüm

Cava

glia

Cade

ra

Privi

lasc

o

Posc

hiav

o

Li Cu

rt

Le Pre

se

Miralago

Brus

io

Cam

pasc

io

Cam

poco

logn

o

Litzir

üti

Seew

is-Va

lzei

na

Grü

sch

Sch

iers

LandquartFu

rna

Jena

z

Fider

is

Kübl

is

Saas

Klos

ters

Dorf

Klos

ters

Plat

z

Lang

wies

Lüen

-Cas

tiel

St. P

eter

-Mol

inis

Peist

Arosa

Scuol-Tarasp

Samedan

St. Moritz

Cavadürli

Davos Laret

DavosWolfgang

Filisu

r

Davos Frauenkirch

Davos Glaris

Davos Monstein

Davos Wiesen

Pont

resin

a

Tiran

o

Celerina

Berg

ün/B

ravu

ogn

Tiefe

ncas

tel

Davos Platz

Celerin

a Staz

Punt

Mur

agl S

taz

Punt

Mur

agl

LuganoMilano

Davos Dorf

Selfr

anga

Pred

a

Spin

as

Vere

ina-

tunn

el

SuschZernezCinuos-chel–

Brail

S-chanfZuozMadulainLa Punt Cham

ues-ch

Bever

2

Muoviamoci in modo avvincente

3

Salve!

La nostra rete ferroviaria, che serpeggia

lungo 384 chilometri, ha senza dubbio i

numeri per stupire: un terzo troneggia al

di sopra dei 1 500 metri di altitudine. Un

altro terzo è parte integrante del Patri­

monio mondiale dell’UNESCO e un quinto

si erge infine su o all’interno di imponenti manufatti.

I nostri convogli regionali, i carri merci e i treni navetta del

Vereina garantiscono la mobilità dei trasporti nel Canton Gri­

gioni. Grazie ai treni panoramici Bernina Express e Glacier

Express e all’inserimento della «Ferrovia retica nel paesaggio

Albula / Bernina» nella lista del Patrimonio mondiale dell’

UNESCO, la FR vanta dei marchi di notorietà mondiale, che

intendiamo consolidare e posizionare con i nostri partner

nel settore del turismo.

Gestiamo una ferrovia orientata al cliente e circoliamo sicuri,

puliti e puntuali giorno dopo giorno. Manteniamo i Grigioni

in movimento e affasciniamo viaggiatori provenienti da tutto

il mondo. Grazie alla gestione efficiente del traffico e dei

trasporti, carrozze e veicoli nuovi e moderni, l’ampliamento

della nostra offerta e prodotti accattivanti vogliamo raffor­

zare ulteriormente l’emozione di viaggiare con la Ferrovia

retica: possente, moderna e dall’inconfondibile carattere

grigione. Agiamo nel segno della sostenibilità, rimettendo

a nuovo ponti e tunnel centenari, pronti così per affrontare

il futuro. Incrementiamo l’efficienza energetica e puntiamo

sull’energia rinnovabile da forze idriche. La costruzione del

nuovo tunnel dell’Albula ci colloca nel bel mezzo di ciò che

può esser definito un progetto del secolo.

Tutto ciò è possibile soltanto grazie all’enorme impegno col­

lettivo dei 1 500 collaboratori della FR, affiancati da solidi

partner nel settore del turismo e dell’economia, e con l’ampio

supporto dei nostri proprietari e committenti – la Confede­

razione e il Cantone – per la «loro» ferrovia. A tutti rivolgo

un sentito ringraziamento! Danke! Grazia fitg!

Dott. Renato Fasciati

Direttore

4

La ferrovia del popolo grigione

Ciò che ebbe inizio nel 1889 con l’inaugurazione della tratta da

Landquart a Klosters si presenta oggi come una rete di binari

lunga 384 chilometri attraverso il paesaggio alpino svizzero.

Adagiate armoniosamente in una cornice di selvaggia bellezza,

le nostre linee e i nostri manufatti impreziosiscono il fascino

del Canton Grigioni.

In qualità di impresa solida e moderna che fa da anello di

congiunzione tra l’imprenditoria privata e il pubblico interesse,

nel Cantone dei Grigioni rivestiamo il medesimo ruolo della FFS

sul piano nazionale: grazie ai nostri treni viaggiatori e merci

allacciamo il Cantone al resto del Paese.

5

Comuni dei Grigioni 1 %

Cantone dei Grigioni 51,3 %

Privati / aziende 4,6 %

Confederazione 43,1 %

Nel traffico pendolare vantiamo migliaia di utenti, che quotidi­

anamente si recano dal loro domicilio nei centri, per rincasare

la sera. Nel trasporto merci siamo un solido partner dell’eco­

nomia grigione e come strada rotabile attraverso il tunnel del

Vereina garantiamo anche d’inverno il collegamento sicuro tra

il Nord dei Grigioni e l’Engadina.

Grazie ad un organico di circa 1 500 collaboratrici e collabo­

ratori ci adoperiamo affinché i treni circolino in maniera af­

fidabile, giorno dopo giorno, in ogni stagione, attraverso 115

tunnel e lungo 617 ponti, facendo della FR uno dei maggiori

datori di lavoro dei Grigioni.

Ripartizione del capitale azionario

Siamo una società anonima di diritto privato il cui capitale

è detenuto nella misura di oltre il 95 per cento dalla mano

pubblica. Per garantire l’attrattivo servizio di pubblica utilità

non possiamo prescindere dal sostegno dei nostri proprietari,

la Confederazione e il Cantone.

6

Missione – chi siamo

«La FR mantiene i Grigioni in movimento e affascina

viaggiatori provenienti da tutto il mondo.»

� Rendiamo accessibili i Grigioni con una ferrovia orientata

al cliente e circoliamo sicuri, puliti e puntuali.

� Ci concentriamo su un territorio geografico chiaramente

definito e partecipiamo attivamente alla configurazione

dell’offerta di trasporto pubblico nei Grigioni.

� Siamo un’impresa affidabile ad indirizzo sostenibile per

la nostra clientela, la mano pubblica, i nostri dipendenti

e partner.

� Collaboriamo allo sviluppo turistico del Canton Grigioni.

7

Visione e strategia

«FR: muoviamoci in modo avvincente»

«La FR è la ferrovia più versatile, attrattiva e performante

dell’arco alpino. Finanziariamente solida, persegue uno

sviluppo sostenibile.»

Nell’intento di concretizzare la visione il Consiglio di ammini­

strazione e la Direzione generale hanno varato la Strategia

2020. Ci apprestiamo ad affrontare il rinnovo impellente del

proprio parco veicoli. Nei prossimi anni faremo leva su questa

impor tante opera di modernizzazione per incrementare in

modo significativo la nostra produttività. In tal modo la FR

sottolinea il suo ruolo di datore di lavoro responsabile e co­

lonna portante del Cantone a vocazione turistica dei Grigioni.

Indirizzi strategici

� Incrementare la domanda di mercato e acquisire clientela

� Rinnovare l’infrastruttura e modernizzare

il materiale rotabile

� Aumentare efficienza, qualità e sicurezza

� Sviluppare e incrementare l’offerta secondo orario

� Sfruttare il potenziale dei mercati terzi / attività accessorie

e assumere una posizione dominante

� Rafforzare posizionamento, innovazione, digitalizzazione

e impegno sostenibile

8

I nostri valori – come siamo

Entusiasmo – «sono attento» � orientamento al cliente

� identificazione

Imparo – «sono curioso» � flessibilità

� feedback e miglioramento costante

9

Do il buon esempio – «fungo da modello» � modello

Agisco – «sono responsabile» � coinvolgimento ed attuazione

� sicurezza, salute e ambiente

� uso rispettoso delle attrezzature di lavoro

10

Marche forti

Sul mercato svizzero e dei paesi limitrofi ci posizioniamo con

le marche Ferrovia retica, Bernina Express e Glacier Express.

Per i mercati più discosti d’Europa, del Nord e Sud America,

del Medio ed Estremo Oriente si consolidano le due marche

foriere di emozioni dei «treni espresso». La divulgazione

avviene congiuntamente con Svizzera Turismo, Graubünden

Ferien e luoghi di villeggiatura e cura noti in tutto il mondo,

come St. Moritz, Davos e Zermatt.

11

Bernina Express Il treno panoramico Bernina Express

parte da Coira (585 m s. l. m.), ser­

peggia attraverso la selvaggia val­

le dell’Albula e raggiunge l’Engadina Alta, da dove prosegue

inerpicandosi sino al culmine del Passo del Bernina, a ben

2 253 m s. l. m. Da lì affronta la discesa attraverso spettacolari

manufatti fino a Poschiavo, per poi raggiungere Tirano (429 m

s. l. m.), in Italia in un viaggio di circa quattro ore complessive,

dai ghiacciai alle palme. Una tratta costellata di contrasti

climatici estremi, che congiunge lingue e culture, regalando

impressioni che si susseguono senza sosta: gallerie elicoidali

e viadotti da brivido nella valle dell’Albula, ghiacciai quasi a

portata di mano e un finale in crescendo tra le palme.

Glacier Express Correva l’anno 1930 quando il Gla­

cier Express, il diretto più lento del

mondo, sbuffava per la prima volta

dall’Engadina al Cervino collegando le famose località di cura

Davos / St. Moritz e Zermatt. Le composizioni si presentano in

un design sobrio e fresco e le carrozze panoramiche, durante le

otto ore di corsa, schiudono vedute mozzafiato. I pasti freschi

preparati nella cucina di bordo stuzzicano ulteriormente il pa­

lato dei nostri viaggiatori. Grazie ad un sistema d’informazione

in sei lingue, il viaggiatore può ragguagliarsi tramite auricolari

sulla tratta percorsa e le sue peculiarità. Da St. Moritz a Thusis

(lungo circa 60 km) il Glacier Express attraversa la valle dell’Al­

bula e il famoso viadotto Landwasser.

FR nel Patrimonio mondiale dell’ UNESCO Ad inizio luglio 2008 il Comitato per il Patrimo­

nio mondiale dell’ UNESCO ha inserito la tratta

Albula/Bernina della Ferrovia retica nella lista

dei patrimoni mondiali. Con questo riconosci­

mento siamo la terza ferrovia al mondo a

potersi fregiare del sigillo «outstanding uni­

versal value» dell’ UNESCO. La «Ferrovia retica

nel paesaggio Albula/Bernina» è un capolavoro d’ingegneria

ferroviaria frutto della sapiente e complessa interazione tra

politica, economia, tecnica, cultura e natura.

Assemblea generale

Vendita

Piotr Caviezel *

} Supporto} Marketing-comunicazione

+ e-business} Gestione prodotti} Vendita Grigioni

}

Vendita Svizzera/

Internazionale

Produzione

Markus Barth *

} Sviluppo della produzione} Pianificazione e controllo

della rete}

}

Produzione Regione Nord Produzione Regione Sud

}

Personale locomotrici

} Traffico merci

} Trasporto auto Vereina} Sicurezza del lavoro e

merci pericolose

Materiale rotabile

Ivo Hutter *

} } }

Engineering

}

Manutenzione} Supporto} Responsabile parco

veicoli } Sicurezza sul lavoro} Servizio saldatura

Consiglio di amministrazione

Direttore

Stefan Engler, Presidente

Rhätische BahnGeschäftsbericht 2014

Organisation — Organigramm

* Membri della Direzione generale

° Direttore aggiunto

Stand 1. April 2015

Renato Fasciati *

Assemblea generale

Vendita

Piotr Caviezel *

} Supporto} Marketing-comunicazione

+ e-business} Gestione prodotti} Vendita Grigioni

}

Vendita Svizzera/

Internazionale

Produzione

Markus Barth *

} Sviluppo della produzione} Pianificazione e controllo

della rete}

}

Produzione Regione Nord Produzione Regione Sud

}

Personale locomotrici

} Traffico merci

} Trasporto auto Vereina} Sicurezza del lavoro e

merci pericolose

Materiale rotabile

Ivo Hutter *

} } }

Engineering

}

Manutenzione} Supporto} Responsabile parco

veicoli } Sicurezza sul lavoro} Servizio saldatura

Consiglio di amministrazione

Direttore

Stefan Engler, Presidente

Rhätische BahnGeschäftsbericht 2014

Organisation — Organigramm

* Membri della Direzione generale

° Direttore aggiunto

Stand 1. April 2015

Renato Fasciati *

Peter Knaus

12

Assetto organizzativo

L’organigramma aggiornato è consultabile su www.rhb.ch/organisation.

Situazione: 1° aprile 2018

Infrastruttura

Christian Florin * °

} Servizi} Pianificazione/controllo} Logistica/servizi} Elaborazione progetti} Manufatti} Servizio ferroviario Nord

Servizio ferroviario Sud

} Impianti elettrotecnici

Finanze

} Supporto} Contabilità} Controlling} Informatica} Immobili} Gestione del materiale

Staff / HR

Andreas Bass *

} Segretariato GG/CdA} Assistenza al personale} Sviluppo del personale} Retribuzione/sistemi } Sviluppo aziendale} Comunicazione aziendale} Servizio giuridico} Qualità, processi aziendali} Sicurezza, rischio

Consiglio consultativo

} Gestione prodotti} Servizio clientela} Disposizione

Traffico merci

Peter Knaus 1)

Silvio Briccola *

Infrastruttura

Christian Florin * °

} Servizi} Pianificazione/controllo} Logistica/servizi} Elaborazione progetti} Manufatti} Servizio ferroviario Nord

Servizio ferroviario Sud

} Impianti elettrotecnici

Finanze

} Supporto} Contabilità} Controlling} Informatica} Immobili} Gestione del materiale

Staff / HR

Andreas Bass *

} Segretariato GG/CdA} Assistenza al personale} Sviluppo del personale} Retribuzione/sistemi } Sviluppo aziendale} Comunicazione aziendale} Servizio giuridico} Qualità, processi aziendali} Sicurezza, rischio

Consiglio consultativo

} Gestione prodotti} Servizio clientela} Disposizione

Traffico merci

Renato Fasciati *

Peter Knaus 1)

Silvio Briccola *

Beatrice Baselgia­Brunner, Domat/EmsJakob Barandun, FilisurRoman Bergamin, TiefencastelMarco Berger, RhäzünsPatrick Blarer, SamedanJeanette Bürgi­Büchel, ZizersMartin Butzerin, ArosaArmin Candinas, RabiusMargrit Darms­Landolt, SchnausAlessandro Della Vedova, San CarloPeter Engler, Davos DorfStefan Engler, Coira (Presidente)Georg Fromm, KlostersAnton Hartmann, KüblisWalter Hegner, CoiraChristian Jenny, ArosaFabrizio Keller, GronoManfred Kürschner, CoiraEmil Müller, SuschErnst Sax, ObersaxenTino Zanetti, Igis

13

14

Siamo un’impresa innovativa e degna di fiducia che offre posti

di lavoro attrattivi nei settori professionali più disparati. Molti

dei nostri circa 1 500 collaboratori hanno un contatto diretto

con la clientela. Altri ancora lavorano dietro le quinte affinché

merci e viaggiatori giungano sicuri a destinazione. Il Contrat­

to aziendale di lavoro, messo a punto in collaborazione con i

nostri partner sociali, funge da base per condizioni di lavoro

eque e al passo con i tempi. Una politica attiva di formazio­

ne e perfezionamento professionale sfrutta il potenziale dei

dipendenti, accompagnandoli lungo un percorso personale di

sviluppo. Grazie alla piattaforma per la formazione login, il

personale in formazione beneficia di un’ottima base per l’inse­

rimento nel mondo del lavoro, continuando ad acquisire espe­

rienza professionale presso la nostra azienda. La gestione della

salute a livello di impresa mira a promuovere e preservare la

salute dei nostri dipendenti, che unitamente ad altri fattori

costituisce il fondamento della qualità del nostro lavoro e del

nostro successo aziendale. In qualità di impresa fornitrice di

servizi, circa la metà dei costi a bilancio è generata da salari,

prestazioni sociali e altri oneri per il personale.

Collaboratori: la chiave del successo

15

Posti a tempo pieno in mediaEccetto personale in formazione e praticanti

Media dei posti a tempo pieno per singolo settore aziendale

Rapporto treno / km per collaboratore(km 1 000 / FTE)

500

700

900

1100

1300

1500

20172016201020052000

Posti per personale in formazione nel 2017 in persone­anno: 105 dipendenti in formazione e 7 stagisti.

1 344 1 337 1 311 1 308 1 307

0

1

2

3

4

5

6

20172016201020052000

4,90 4,85 6,06 5,99 6,05

Finanze 163

Infrastruttura 249

Produzione 552

Stab / HR (incl. pool AI) 133

Materiale rotabile 227 Distribuzione 184

16

Consumo di energia di trazione (consumo energetico in MWh)

Ci impegniamo a favore dell’ambiente e per i nostri collabo­

ratori. Agiamo in maniera sostenibile e miglioriamo laddove

possiamo ottenere il miglior risultato, focalizzando la nostra

attenzione sui campi d’azione «Gestione della salute in azien­

da» e «Risparmio energetico». Ci prefiggiamo in tal modo di

rafforzare la salute dei nostri collaboratori e incrementare

l’efficienza energetica. Nel settore dell’energia siamo in gra­

do di generare il maggior impatto, considerato che il nostro

già enorme fabbisogno è destinato ad aumentare in ragione

dei treno­chilometri supplementari e delle relative dotazioni.

Oltre all’incremento dell’efficienza energetica concentriamo

in nostri sforzi sullo sfruttamento delle energie rinnovabili. Di

conseguenza, acquistiamo la corrente elettrica necessaria per

i nostri immobili e le nostre motrici da centrali idroelettriche.

Sostenibilità

0

20000

40000

60000

80000

100000

20172016201020052000

83 332 86 213 100 289 93 249 97 210

17

Evoluzione dei chilometri per persona (in migliaia)

(somma dei chilometri percorsi dai viaggiatori)

Dal 2010 secondo l’analisi SBB­HOP (Calcolo estimativo traffico viaggiatori).

Grazie a un’attrattiva gamma di proposte trasportiamo circa 12

milioni di viaggiatori all’anno. Nel traffico pendolare vantiamo

migliaia di utenti, che quotidianamente si spostano dal loro

domicilio nei centri di Coira, Landquart, Davos, St. Moritz per

rincasare la sera. Sia per clienti di prossimità che per turisti da

tutto il mondo il Bernina Express, il Glacier Express ed altre

offerte per lo svago e il tempo libero trasformano in pura emo­

zione i viaggi con la FR. Il 80 per cento della nostra clientela

viaggia per svago e per piacere, il 20 per cento rientra invece

nel traffico pendolare.

Traffico viaggiatori

0

80000

160000

240000

320000

400000

20172016201020052000

293 718 316 314 365 671 334 801 349 299

18

Evoluzione del traffico merci (in migliaia di tonnellate)

Dal 2008 il peso a vuoto dei container viene sommato al carico utile.

Quale anello di congiunzione tra il trasporto merci su convogli

a scartamento normale e autotrasportatori su gomma, assi­

curiamo la catena di trasporto nelle vallate dei Grigioni. Che

si tratti di derrate alimentari, derivati del petrolio, materiale

edile, tronchi o altri beni: garantiamo un trasporto efficiente e

sostenibile dal profilo ambientale.

Fermamente intenzionati a rimanere un valido partner di tra­

sporto, promuoviamo il trasporto combinato, adeguiamo la

logistica alle esigenze del mercato, miglioriamo i centri di smi­

stamento delle merci e rinnoviamo costantemente il materiale

rotabile in dotazione.

Traffico merci

0

100

200

300

400

500

600

700

800

20172016201020052000

714 699 680 670 758

19

Veicoli trasportati attraverso il Vereina (in migliaia)

Dal 1999, anno d’inaugurazione della linea, il Vereina non ha

affatto perso spolvero. Trasportiamo infatti un totale annuo

di 500 000 vetture, autocarri e torpedoni. Il tragitto di una

ventina di minuti dalla Prettigovia all’Engadina riscuote ampio

successo tra la nostra clientela. A prescindere dalla stagione: la

chiave del successo della stazione di carico del Vereina risiede

nella possibilità di collegare il Nord e il Sud con qualsiasi con­

dizione meteorologica.

Trasporto auto Vereina

0

100

200

300

400

500

20172016201020052000

306 385 481 464 497

20

Per assicurarci un futuro come ferrovia incentrata sullo svago e

sul turismo dobbiamo poter offrire alla nostra clientela carrozze

ultramoderne. Le vetture panoramiche del Bernina Express

e Glacier Express regalano vedute mozzafiato e un grande

confort. Gli elettrotreni «Allegra» si presentano possenti e al

tempo stesso eleganti e confortevoli. Da fine 2017, grazie ai

convogli articolati Alvra sono in esercizio sei moderne com­

posizioni supplementari. Oltre alle vetture a pianale ribassato,

gli impianti sanitari accessibili ai disabili, i vani passeggeri cli­

matizzati e i moderni sistemi di informazione per passeggeri, i

treni articolati equipaggiati con comparti famiglia, zone svago

ed aree per scattare fotografie soddisfano le esigenze dei no­

stri viaggiatori.

Con la prevista introduzione, a partire dal 2019, di 36 compo­

sizioni di elettrotreni di quattro veicoli la FR assisterà ad un

notevole ringiovanimento della propria immagine.

Anche la clientela del comparto merci esige un servizio di ele­

vata qualità. In quest’ottica, ogni anno investiamo ingenti

somme nella manutenzione, nella riparazione e nel rinnovo

del materiale rotabile.

Materiale rotabile

21

Il nostro materiale rotabile

Locomotive / motrici 58

Elettrotreni Allegra 20

Convogli articolati Alvra 6

Carrozze panoramiche 47

Carrozze viaggiatori e unità pilota 222

Carrozze belvedere e vagoni per il trasporto di biciclette 18

Carrozze ristorante e di servizio 12

Vagoni bagagli 25

Carri merci 346

Carri per il trasporto di vetture 61

Veicoli di servizio 221

Unità di trazione per manovre 28

Veicoli storici 30

Totale materiale rotabile 1 094

(Situazione marzo 2018)

22

Una ferrovia di montagna dalla conformazione topografica

come la nostra deve annettere la massima importanza alla

manutenzione e al rinnovo dell‘infrastruttura. Un terzo circa

dei 384 chilometri della nostra rete di binari si situa al di

sopra dei 1 500 metri di altitudine. Per superare le gole, gli

ostacoli e i passi gl’ingegneri della FR prevedettero la co­

struzione di numerosissimi ponti e altrettanti tunnel. Per noi

questo si traduce in ingenti somme destinate ogni anno alla

conservazione delle opere e dei manufatti ultracentenari.

Non c’è spazio per la negligenza, che si vendicherebbe ra­

pidamente impedendo il passaggio sicuro di ponti e tunnel.

I necessari lavori di conservazione del patrimonio edilizio ci

spronano pure ad aumentare la sicurezza, incrementare la

produttività e adattare le stazioni alle nuove esigenze del­

la clientela. Nel 2017 abbiamo investito circa 184 milioni di

franchi nella nostra infrastruttura.

Infrastruttura

23

L’infrastruttura della FR in cifre

Lunghezza della rete ferroviaria 384 km

Quota di manufatti sulle tratte 20 %

Numero di fermate e stazioni 103

Tunnel 115

Tunnel più lungo (Vereina) 19 042 m

Lunghezza complessiva dei tunnel 58 690 m

Quota sulla lunghezza delle tratte 15 %

Gallerie 43

Galleria più lunga (Sassal Mason II) 348 m

Lunghezza complessiva delle gallerie 3 709 m

Quota sulla lunghezza delle tratte 1 %

Ponti 617

Ponte più lungo viadotto Langwies 285 m

Ponte più alto viadotto Wiesner 89 m

Luce complessiva dei ponti 16 042 m

Quota sulla lunghezza delle tratte 4 %

Pendenza massima (linea del Bernina) 70 ‰

Punto più elevato (Ospizio Bernina) 2 253 m s. l. m.

Punto più basso (Tirano) 429 m s. l. m.

Scartamento 1 000 mm

24

Il tunnel dell’Albula con i suoi 5 864 metri di lunghezza venne

inaugurato nel 1903 e rientra ora nel Patrimonio mondiale

UNESCO «Ferrovia retica nel paesaggio Albula / Bernina». Il ri­

levamento dello stato del tunnel, che in origine era stato

costruito per il transito di treni a vapore, ha evidenziato la

necessità di ampi lavori di rinnovo. Dopo aver raffrontato

in modo minuzioso le diverse «opzioni di risanamento» e

la variante di «costruzione a nuovo», abbiamo optato per

quest’ultima. A far pendere l’ago della bilancia è stato il diva­

rio relativamente contenuto sul fronte dei costi, le limitazioni

irrisorie alla circolazione dei treni durante la fase di costru­

zione e il livello di sicurezza nettamente superiore e in linea

con le attuali prescrizioni e norme vigenti. Il nuovo tunnel

dell’Albula viene costruito su un tracciato parallelo a quello

esistente, a 30 metri di distanza. Per garantire la sicurezza

sono stati scavati dodici cunicoli laterali di comunicazione

tra le due gallerie. Una volta conclusi i lavori di costruzione

della nuova struttura si procederà alla messa in sicurezza del

vecchio tunnel.

Per ulteriori informazioni sulla costruzione del nuovo tunnel

si veda al sito www.rhb.ch/tunneldellalbula

Il nuovo tunnel dell’Albula

25

Cifre e fatti

Progettazione ed esecuzione (2011 – 2022) 12 anni

Tempo di costruzione 6,5 anni

Lunghezza del tunnel dell’Albula II (nuovo) 5 860 m

Lunghezza del tunnel dell’Albula I (tunnel esistente) 5 864 m

Collegamenti trasversali al tunnel di sicurezza 12

Altezza del tunnel a partire dal profilo superiore

dei binari 5,44 m

Larghezza del tunnel misura interna 5,76 m

Scavo (altezza) 9,52 m

Scavo (larghezza) 7,67 m

Sezione trasversale di scavo massima 58,39 m²

Superficie sezione trasversale libera del tunnel 26,88 m²

Altezza sommità 1 821 m s.l.m

Velocità massima possibile nel tunnel 120 km/h

Cubatura/volume di scavo 244 000 m3

Treni all’anno 15 215

Frequenza di persone all’anno 1,15 milioni

Finanziamento

Costo totale del progetto (+/– 10 %) 345 milioni di CHF

Confederazione 85 %

Cantone 15 %

Scadenze

Interventi preliminari 2014

Avvio dei lavori 25 giugno 2014

Avanzamento principale 2015 – 2018

Perforamento 2018

Completamento interno 2018 – 2020

Messa in servizio del tunnel dell’Albula II 2021

Trasformazione del tunnel dell’Albula I 2021 – 2022

Conclusione del progetto 2022

CHF in Mio.

Ricavi netto traffico viaggiatori

Ricavi netto trasporto autovetture

Ricavi netto traffico merci

Contributi pubblici infrastruttura

Contributi pubblici traffico viaggiatori

Contributi pubblici traffico merci / altri

Altri ricavi operativi

Totale ricavi

Costi per il personale

Costi per servizi e oneri diversi di gestione

Ammortamenti / Costi per i progetti ammortizzati direttamente

Costi d’esercizio

Risultato operativo al lordo di interessi e imposte (EBIT)

Altri oneri (risultato finanziario, risultato straordinario, imposte)

Utile d’esercizio

Infrastruttura

Trasporti (traffico viaggiatori e traffico merci)

Operazioni accessorie

Investimenti

26

0,15

0,27

0,36

0,22

Da dove vengono i nostri soldi (ricavi)

Ricavo nettoda trafficoferroviario

Rimborsotraffico/altro

Rimborso infrastruttura

Altri ricavi

Cifre salienti

La FR 2017 in un franco

2017 2016 2010 2005 2000

99,7 94,8 93,6 71,8 66,6

15,9 14,7 13,7 11,4 9,7

15,1 14,7 19,1 15,8 15,6

100,0 97,4 76,7

116,2 * 107,3 * 73,5 73,4 60,0

5,9 5,8 4,8

53,4 52,7 61,2 35,4 31,1

363,5 353,5 329,1 250,6 230,3

– 150,9 – 150,6 – 140,4 – 131,3 – 123,8

– 94,8 – 84,8 – 88,4 – 61,6 – 52,1

– 116,4 – 114,8 – 91,9 – 53,1 – 46,9

– 362,1 – 350,1 – 320,7 – 246,0 – 222,8

1,4 3,3 8,4 4,6 7,5

– 0,2 – 2,9 – 8,5 – 3,7 – 6,0

1,2 0,4 –0,1 0,9 1,5

183,7 182,4 107,3 98,7 83,9

41,5 139,2 101,3 12,6 17,9

3,2 3,1 1,6 5,3 5,8

228,4 324,7 210,2 116,6 107,6

* Totale delle indennità (infrastruttura, traffico viaggiatori, traffico merci/altre indennità).

{ {

27

0,42

0,32

0,26

Spese peril personale

Altre spesed’esercizio/altri oneri

Ammortamenti/costi di progetti ad ammor-tamento diretto

Dove vanno i nostri soldi (costi)

28

50 %

8 %

9 %

22 %

11 %

I comparti della FR

Utile d’esercizio 2017 per settore aziendale

(ante compensazione e inclusi i ricavi per l’utilizzo

dell’infrastruttura)

29

Traffico viaggiatori

Trasporto auto

Traffico merci

Infrastruttura

Attività secondarie

30

Cronologia

1889 Inaugurazione della ferrovia a scartamento ridotto

Landquart — Davos (LD)

1895 La LD viene ribattezzata «Ferrovia retica»

1896 Inaugurazione della tratta Landquart — Thusis

1903 Inaugurazione della tratta Reichenau — Ilanz

1904 Inaugurazione della tratta Thusis — St. Moritz

1907 Inaugurazione della tratta Bellinzona — Mesocco

1908 Inaugurazione della tratta Samedan — Pontresina

1909 Inaugurazione della tratta Davos — Filisur

1910 Inaugurazione della tratta St. Moritz — Tirano

(Ferrovia del Bernina)

1912 Inaugurazione della tratta Ilanz — Disentis/Mustér

1913 Inaugurazione della tratta Bever — Scuol­Tarasp

1914 Inaugurazione della tratta Coira — Arosa (Ferrovia di Arosa)

1922 Viene ultimata l’elettrificazione della FR

1930 Viaggio inaugurale del Glacier Express St. Moritz — Zermatt

1942 Fusione della FR con la Ferrovia di Arosa

1942 Fusione della FR con la Ferrovia Bellinzona — Mesocco

1943 Fusione della FR con la Ferrovia del Bernina

1973 Nasce il Bernina Express

1989 La FR festeggia i primi 100 anni di attività.

Per l’occasione si rinnova il look e dipinge

di rosso i suoi treni

1997 La tratta Coira — Arosa viene convertita dalla corrente

continua a 2 400 V alla corrente alternata a 11 000 V

1999 Inaugurazione della tratta Klosters — Lavin / Susch

(Tunnel del Vereina con servizio di trasporto auto) –

primo ampliamento della rete dal 1914

2003 Chiusura della tratta Bellinzona — Mesocco

2008 Le linee Albula e Bernina entrano a far parte del

Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO

31

La FR onlineDie RhB online

Novità e interazione con noi e altri appassionati della FR. www.rhb.ch/facebook

Istantanee suggestive da condividere, postate dai collaboratori della FR. www.rhb.ch/instagram

Cinguettii d’attualità direttamente dal fronte della FR. www.rhb.ch/twitter

Filmati accattivanti e sguardi esclusivi dietro le quinte.www.rhb.ch/youtube

Reportage, offerte e suggerimenti per escursioni appositamente selezionati.www.rhb.ch/newsletter

269 carrozze viaggiatori e panoramicheper 12 milioni di passeggeri all’anno


Recommended