+ All Categories
Home > Education > Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: on-foodwriting
View: 77 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
La prima di sei lezioni sul foodwriting. Si analizza la figura dello scrittore enogastronomico, il genere di scrittura e il glossario legato al mondo del cibo con un'analisi sensoriale che aiuti ad ampliare il proprio vocabolario
15
PROFESSIONE FOODWRITER PROFESSIONE FOODWRITER IL MONDO DEL FOODWRITING IL MONDO DEL FOODWRITING 6 lezioni per parlare di letteratura gastronomica e foodwriting. 6 lezioni per parlare di letteratura gastronomica e foodwriting. LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano [7 ottobre 20014] WWW.ONFOODWRITING.COM
Transcript
Page 1: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

PROFESSIONE FOODWRITERPROFESSIONE FOODWRITER

IL MONDO DEL FOODWRITINGIL MONDO DEL FOODWRITING

6 lezioni per parlare di letteratura gastronomica e foodwriting.6 lezioni per parlare di letteratura gastronomica e foodwriting.

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINALIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA

Milano [7 ottobre 20014]

WWW.ONFOODWRITING.COM

Page 2: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da raccontareIl foodwriting, il foodwriter e i sensi da raccontare

Qualche breve definizione,

un giochino con il cioccolato

e il vostro primo glossario gastronomico

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 3: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

IL FOODWRITINGIL FOODWRITING

“Il cibo è essenziale per la vita. È senza dubbio la più grande industria della nostra nazione.

Il cibo, e non il sesso, è l'indulgenza più assecondata”John T. Edge

“ Il cibo riguarda l'agricoltura, l'ecologia, la relazione tra uomo e natura; riguarda il clima, le lotte culturali, l'amicizia e

l'ostilità, perfino la religione. Riguarda la memoria e la tradizione, e, alle volte, anche il sesso”

Mark Kurlansky

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 4: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

IL FOODWRITINGIL FOODWRITING

Il foodwriting è incentrato su un argomento specifico. Non è di per sé un genere ma ne raccoglie di diversi: ricette,

giornalismo, diari di viaggio, la poesia, la storia e la letteratura.

Chi non ricorda Monsieur Proust alle prese con la sua madeleine?

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 5: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

IL FOODWRITERIL FOODWRITER

Dove/Cosa scrivere:

● La propria pagina web

● Quotidiani/riviste che si occupano di articoli foodie

● Libri di cucina

● Sviluppatore di ricette

● Giornalista enogastronomico

● Critico gastronomico

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 6: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

IL FOODWRITERIL FOODWRITER

Da dove partire:

Avere un background gastronomico

Più cucini, più mangi, più migliori

Leggi (libri, riviste, blog)

Segui corsi ( di cucina, di fotografia)

Viaggia..e scopri, e mangia, e leggi

Guarda la tv (ma solo ½ ora al giorno)

Studia (perchè gli esami non finiscono mai)

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 7: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

IL LESSICO GASTRONOMICOIL LESSICO GASTRONOMICO

““Il palato è qualcosa che va coltivato. C’è quel 10% di talento che è dentro di te ma il 90% è duro lavoro (o

duro piacere).Nel caso della cucina, è nato un palato nuovo, che è il palato mentale: il

modo in cui tu pensi a un cibo senza assaggiarlo e in quel momento costruisci un abbinamento.”

Massimo Bottura

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 8: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

LO STARTER KIT DEL FOODWRITERLO STARTER KIT DEL FOODWRITER

Elementi indispensabili per scrivere:

GustoOlfattoVistaUditoTatto

Ovvero anatomia spiccia per aspiranti scrittori

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 9: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

WHAT'S YOUR FLAVOUR?WHAT'S YOUR FLAVOUR?

Ossia di quando tutte le sensazioni gustative arrivano alla corteccia celebrale

I m m a g i n e : w w w . p e n c i l a n d s p o o n . c o m

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 10: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

E ORA GIOCHIAMO CON IL CIBOE ORA GIOCHIAMO CON IL CIBO

Si, alle volte si può giocare con il cibo.

E con le parole.

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014

ONFOODWRITING

Page 11: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

PER CREARE IL NOSTRO GLOSSARIOPER CREARE IL NOSTRO GLOSSARIO

Quando si assaggia un cibo, per riuscire prima a capirlo e poi a comunicarlo, ci si avvale di descrittoridescrittori ossia aggettivi che ci aiutano a definirne e valutarne le caratteristiche. Riguardano:

● I 5 sapori base (dolce, acido, salato, amaro, umami.);

● Gli aromi (intensità o ricchezza aromatica);

● Le sensazioni trigeminali o tattili;

● Le percezioni uditive o visive.

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 12: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

INIZIA IL TESTINIZIA IL TEST

Assaggia il primo tipo di cioccolato.

Immagina 5 aggettiviImmagina 5 aggettivi particolarmente significativi che lo descrivano.

Possono riguardare il sapore, la sensazione in bocca, il rumore, la dolcezza o le sensazioni trigeminali.

Ora fai la stessa cosa con gli altri due tipi.

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 13: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

E ORA PRENDI LA PENNAE ORA PRENDI LA PENNA

Scegli quello che più ti è piaciuto e raccontalo (ovviamente non c’è una risposta dato che la scelta è soggettiva).

Questo esercizio non solo stimolerà la tua voglia di “degustare” e paragonare ma nel contempo ti inviterà a

sviluppare il tuo dizionario gastronomico e approfondirlo, aggiungendo a buono e bello qualche altro termine

decisamente più utile.

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 14: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

INIZIA IL TUO GLOSSARIOINIZIA IL TUO GLOSSARIO

OlfattoOlfatto GustoGusto TattoTatto

VistaVistaUditoUdito

LIBRERIA GASTRONOMICA MALAFARINA Milano, 7 ottobre 2014 ONFOODWRITING

Page 15: Professione Foodwriter. Il foodwriting, il foodwriter e i sensi da sviluppare

ContattiContatti

Dorina Palombi

www.onfoodwriting.com

E-mail

[email protected]

Twitter: @dorinapalombi @onfoodwriting

Facebook: On foodwriting

Hashtag: #Professionefoodwriter#Professionefoodwriter


Recommended