+ All Categories
Home > Documents > Professor!Mauro!Cozzolino! · •...

Professor!Mauro!Cozzolino! · •...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: vanliem
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
Il funzionamento dei gruppi Professor Mauro Cozzolino
Transcript
Page 1: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

ì  Il  funzionamento  dei  gruppi  Professor  Mauro  Cozzolino  

Page 2: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Definzione    

ì  Il  gruppo  è  l’unione  di  due  o  più  persone  che  si  trovano  in  uno  stesso  posto  in  uno  stesso  momento  

ì  Gruppo  non  sociale:  quando  si  è  circonda?  da  altri  con  i  quali  tu@avia  non  si  interagisce  

ì  Gruppo  sociale:  insieme  di  due  o  più  persone  che  interagiscono  reciprocamente  e  che  sono  interdipenden?  ,  ossia  spin?  dai  bisogni  e  obieCvi  ad  affidarsi  l’un  no  all’altro  e  reciprocamente  influenza?  nei  propri  comportamen?  

Page 3: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

La  presenza  degli  altri  determina:  

ì  ECCITAZIONE:  Uno  stato  di  par?colare  aCvazione  nell’individuo  che  creare  par?colare  a@enzione  e  par?colare  apprensione  per  il  giudizio  degli  altri  

ì  RILASSAMENTO:  Può  generare  rilassamento  o  distrazione  ,  in  quanto  trovarsi  in  mezzo  ad  altre  persone  ci  perme@e  di  diventare  meno  visibili  

Page 4: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Perché  le  persone  si  uniscono  in  gruppo?  

Entrare  in  relazione  soddisfa  mol?  bisogni  umani  fondamentali:  

ì  È  u?le  alla  sopravvivenza  

ì  Soddisfa  il  bisogno  di  appartenenza  

ì  È  un’importante  fonte  di  informazioni  

ì  Stare  in  gruppo  aiuta  il  nostro  processo  di  costruzione  dell’iden?tà  

ì  Stare  in  gruppo  ci  aiuta  a  stabilire  quali  siano  i  comportamen?  acce@abili  

Page 5: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Come  sono  fatti  i  gruppi  sociali?  

In  genere  si  compongono  al  massimo  di  20  membri  con  similitudine  per  età  sesso,  credenze  e  opinioni:  

ì  I  gruppi  tendono  ad  a@rarre  l  persone  che  sono  già  simili  fra  loro  prima  che  si  uniscano  

ì  I  gruppi  tendono  a  operare  secondo  modalità  che  incoraggiano  la  somiglianza  tra  i  membri  

Page 6: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Lewin  

ì    In   psicologia,   una   definizione   fanodamentale   è   quella   di   Kurt   Lewin  (1948):  

ì    Un  gruppo  è  una  totalità  dinamica,  cioè  un’en?tà  diversa  (non  superiore)  rispe@o  alla  somma  degli  individui  che  lo  compongono    

•  Il   criterio   fondamentale   per   la   definizione   di   gruppo   è   l’esistenza   di  interazione   o   altri   ?pi   di   interdipendenza   fra   gli   individui   che   lo  compongono;   ad   esempio,   essi   condividono   uno   scopo   o   un   des?no  comune  

•  La  somiglianza  fra  i  componen?  non  è  sufficiente  a  definire  un  gruppo  

•  Non  c’è  nessuna  limitazione  numerica  

Esempio:  un  insieme  di  persone  con  un  obieCvo  condiviso  

Page 7: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Come  funziona  

Page 8: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

 I  temi  della  dinamica  di  gruppo    

ì   Sistema  di  status  

ì   I  ruoli  

ì   Le  norme  di  gruppo  

ì   Le  re?  di  comunicazione  

Page 9: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Lo  status  

ì  Esso  comporta  sia  degli  obblighi  che  dei  benefici    

ì  Ogni  status  comporta  numerosi  ruoli  (ex.  Lo  status  di  professore  universitario  comporta  il  ruolo  di  docente,  ricercatore,  collega,  autore  di  pubblicazioni  accademiche  ecc.)  

Page 10: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

2.1  Il  sistema  di  status  

ì    Definizioni    

•  Si   riferisce   alla   posizione   occupata   dall’individuo   nel   gruppo,  unitamente  alla  valutazione  di  tale  posizione  in  una  scala  di  pres?gio  (Scilligo,  1973)  

•  Il   pa@ern   generale   di   influenza   sociale   fra   i   membri   di   un   gruppo  (Levine  e  Moreland,  1990)  

•  Uno  status  elevato  è  rivelato  da  due  indicatori  fondamentali:  

•  Tendenza  a  promuovere  inizia?ve  (idee  ed  aCvità)  

•  Consenso   sulla   valutazione   del   pres?gio   connesso   alla    posizione  dell’individuo  nel  gruppo  (Brown,  1988)  

•  Le   differenziazioni   di   status   sono   funzionali   rispe@o   al   bisogno   di  prevedibilità  e  ordine  

Page 11: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Metodi  di  studio  dello  status    

•  Osservazione  dei  comportamen?  verbali  e  non  verbali  •  Indicatori   non   verbali   di   status   elevato:   postura   ere@a,   voce  

ferma,  conta@o  visivo  •  Indicatori  verbali  di   status  elevato:   turni  di  parola  più   lunghi,  

cri?che,  comandi,  interruzioni  frequen?  degli  interlocutori  

•  Raccolta  delle  valutazioni  dei  membri  del  gruppo:  •  Ciascun   appartenente   al   gruppo   valuta   gli   altri   in   termini   di  

popolarità,  influenza,  competenza  •  Come   evidenziato   da   Sherif   (1948)   esiste   una   maggiore  

concordanza   rispe@o   alle   valutazioni   dei   livelli   estremi   della  stru@ura  gerarchica    

Page 12: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Come  si  produce  un  sistema  di  status?      

•  Due  spiegazioni  teoriche:  

•  Teoria  degli  “sta?  di  aspe@a?va”  (Berger  et  al.,  1980)    

  Sin   dai   primi   incontri,   le   persone   si   formano   aspe@a?ve,   in  base  alle  cara@eris?che  personali  esibite,  rispe@o  al  possibile  contributo   di   ogni   individuo   al   raggiungimento   degli   scopi   di  gruppo;   le   posizioni   vengono   a@ribuite   in   base   a   tali  aspe@a?ve  

•  Corrente  etologica  (Mazur,  1985)      

  L’assegnazione   di   status   avviene   in   base   ad   una   dis?nzione  iniziale   fra   ipote?ci   “vincitori”   e   “perden?”,   effe@uata  valutando  la  forza  di  ciascuno  a  par?re  da  cara@eris?che  quali  statura,  muscolatura,  espressione  facciale.  

Page 13: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

2.2  Il  ruolo    

ì  Insieme  di  aspe@a?ve  condivise   rispe@o  al  modo   in  cui  dovrebbe  comportarsi   un   individuo   che   occupa   una   certa   posizione   nel  gruppo  

ì   A  che  cosa  serve  una  divisione  in  ruoli?  

•  Perme@e  una  vita  di  gruppo  prevedibile  e  ordinata;  è  funzionale  al  conseguimento  degli  scopi  di  gruppo  (Brown,  1988)  

  Levine   e   Moreland   (1990):   in   quasi   tuC   i   gruppi   è   possibile  dis?nguere   alcuni   ruoli:   leader,   gregario,   nuovo   arrivato,   capro  espiatorio  

 

Page 14: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conflitti  legati  al  ruolo    

•  ConfliC  a  livello  personale:  •  Incompa?bilità  fra  ruolo  giocato  nel  gruppo  ed  altri  ruoli  sociali  •  Assenza  di  mo?vazione  a  sostenere  il  ruolo  

•  ConfliC  a  livello  di  gruppo:  •  Assenza  di  accordo  nel  gruppo  rispe@o  alla  persona  che   ricopre  un  

determinato  ruolo  •  Assenza   di   accordo   rispe@o   al   modo   in   cui   un   ruolo   viene  

interpretato  •  Jackson  e  Schuler  (1985):    

•  i  confliC  di  ruolo  nei  gruppi  di  lavoro  comportano  un  aumento  della  tensione  e  un  decremento  di  produCvità    

Page 15: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

2.3  Le  norme  di  gruppo    

ì    Definizioni  

l  Le  nome  cos?tuiscono  aspe@a?ve  condivise  rispe@o  al  modo  in  cui  dovrebbero  comportarsi  i   membri   del   gruppo   (Levine   e   Moreland,   1990);   riguardano   un   set   di   comportamen?   e  opinioni  cui  ci  si  aspe@a  che  i  membri  si  uniformino  

l  Perme@ono  di  definire  la  “la?tudine”  entro  la  quale  sono  acce@ate  le  differenze  individuali    

l  Non   hanno   lo   stesso   cara@ere   di   obbligatorietà   per   tuC   i   membri:   le   persone   di   status  elevato  sono  più  vincolate  alle  norme  centrali  

ì    Che  cosa  succede  a  chi  non  rispe9a  le  norme?  

l  I  devian?  ricevono  più  comunicazioni;  questo  stato  termina  quando  essi  si  riavvicinano  alle  opinioni  della  maggioranza.   Se   invece  persistono  nella  posizione  assunta,   il   gruppo  finisce  per  abbandonarli  a  se  stessi  

Page 16: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

A  che  cosa  servono  le  norme?    

ì    Cartwright  e  Zander  (1968)  individuano  qua@ro  funzioni:  

•  Avanzamento  del   gruppo:   le   pressioni   verso   l’uniformità  possono  servire  al  raggiungimento  degli  obieCvi  

•  Mantenimento   del   gruppo:   alcune   norme,   come   ad   esempio   le  richieste  per  incontri  regolari,  perme@ono  al  gruppo  di  preservarsi  

•  Costruzione   della   realtà   sociale:   formazione   di   una   concezione  comune   della   realtà   sociale,   u?le   per   fronteggiare   situazioni   non  familiari  e  come  riferimento  per  l’autovalutazione  individuale  

•  Definizione   dei   rappor?   con   l’ambiente   sociale:   perme@ono   di  definire   le   relazioni   con   altri   gruppi,   organizzazioni,   is?tuzioni,   e  stabilire  quali  gruppi  siano  “allea?”  o  “nemici”  

Page 17: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

Quali  sono  le  cara@eris?che  del  comportamento  intergruppi?  

Tajfel  (1981):  si  può  immaginare  che  il  comportamento  interpersonale  e  il  comportamento  intergruppi  siano  pos?  su  un  con?nuum  teorico  

ì   Comportamento  interpersonale:  principalmente  basato  sulle  cara@eris?che  individuali  degli  a@ori  in  interazione  

ì   Comportamento  intergruppi:  principalmente  basato  sulle  appartenenze  a  gruppi  o  categorie  sociali  degli  a@ori  in  interazione  

Esempio:  scontro  fra  comba@en?  di  due  eserci?  oppos?  

Page 18: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

ì  Comportamento   intergruppi:   prevarrà   in   presenza   della   credenza   secondo  cui  i  confini  tra  due  gruppi  sono  rigidi:  per  modificare  la  propria  condizione,  l’individuo   deve   operare   come   membro   del   gruppo   per   perseguire   un  cambiamento  sociale  

ì  Comportamento   interpersonale:   prevarrà   in   presenza   della   credenza  secondo  cui  i  confini  tra  i  gruppi  sono  permeabili:  per  modificare  la  propria  condizione,  l’individuo  può  passare  da  un  gruppo  all’altro.  

ì  La  percezione  di  una  situazione  sociale  come  rilevante  per  l’appartenenza  di  gruppo  dipende  ì  dalla  consapevolezza  di  tale  appartenenza  ì  dall’ampiezza  delle  valutazioni  posi?ve  e  nega?ve  ad  essa  associate  ì  dall’estensione  dell’inves?mento  emozionale  ad  essa  associato  

Page 19: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

ì  In  quali  condizioni  si  genera  animosità  fra  i  gruppi?  ì    Sherif  et  al.  (1961):  i  fenomeni  intergruppi  non  possono  essere  spiega?  

invocando  esclusivamente  problemi  di  personalità  o  frustrazioni  individuali  

ì    E’  necessario  considerare  le  proprietà  dei  gruppi  e  le  conseguenze  dell’appartenenza  di  gruppo  sugli  individui  

 Ricerche  nei  campi  es?vi  (1948  -­‐  1952)  ì    Partecipan<:   adolescen?   americani,   non   consapevoli   di   partecipare   ad  

una   ricerca,   che   trascorrevano  due   seCmane   in  un   campo  es?vo  dire@o  da  Sherif  e  collaboratori  

ì    Procedura:   introduzione  di  diverse  fasi,  nel  corso  delle  quali   i  ricercatori  concentravano  l’a@enzione  su  aspeC  diversi  del  gruppo  e  del  comportamento  intergruppi  

Page 20: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

ì  Fase  I:  le  aCvità  riguardavano  tuC  i  partecipan?  

ì    Fase  II:  dopo  una  seCmana,  divisione  in  due  gruppi  dis?n?,  Rossi  e  Blu,  apparentemente   al   fine   di   organizzare   le   aCvità   del   campo.   Separazione  degli  amici  più  streC.  Fine  delle  aCvità  comuni.  

ì  Evoluzione  delle  abitudini  e  delle  gerarchie  intragruppi  

ì    Fase  III:  introduzione  di  compe?zione  fra  i  due  gruppi  

ì  Rapido  deterioramento  delle  relazioni  intergruppi,  cara@erizzate  da  os?lità  e  formazione  di  stereo?pi  nega?vi  dell’altro  gruppo.  Forte  coesione  all’interno  di  ciascun  gruppo.  Le  tensioni  intergruppi  non  cessavano  nemmeno  al  termine  delle  situazioni  compe??ve  

ì    Fase  IV:  introduzione  di  uno  scopo  sovraordinato  per  i  due  gruppi  

ì  Diminuzione  dell’os?lità  e  della  tensione  fra  i  gruppi  

Page 21: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

ì  Conclusioni  di  Sherif:    

ì  il  confli@o  di  interessi,  anche  rappresentato  da  giochi  compe??vi,  è  all’origine  del  confli@o  intergruppi.    

ì  scopi  compe??vi  conducono  dunque  a  confli@o  intergruppi  

ì  scopi  sovraordina?  conducono  a  cooperazione  fra  gruppi  

ì    Ma   è   davvero   necessario,   come   indicato   da   Sherif,   che   sia  presente  un  interesse  materiale  concreto  per  originare  una  tensione  intergruppi?  

Page 22: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Studi  sulla  interazione  intergruppi  

Linea   di   ricerca   di   Rabbie   ed   Horwitz   (1969):   quali   sono   le   condizioni  minime  sufficien?  a  generare  discriminazione  intergruppi?  

ì  è  sufficiente  la  mera  classificazione  in  gruppi?  ì  o  è  necessaria  l’esperienza  di  un  des?no  comune?  

ì    Procedura  sperimentale:  divisione  di  soggeC  estranei  fra   loro   in  Blu  e  Verdi,   seguita  o  meno  da  un’esperienza  di  des?no  comune  di  gruppo.  Ai  soggeC  era  chiesto  di  valutare   i  membri  dell’ingroup  e  dell’outgroup   rispe@o   a   alcune   cara@eris?che   quali   cordialità,  sincerità  ecc.  

ì    Risulta<:  l’esperienza  di  un  des?no  comune,  posi?vo  o  nega?vo,  è   la   condizione  necessaria  e   sufficiente  per  osservare  a@eggiamen?  posi?vi  verso  il  gruppo  di  appartenenza  

Page 23: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

comunicazione  

Page 24: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

2.4  Le  reti  di  comunicazione    

ì    Tre  corren?  di  studio  sulle  comunicazioni  nei  gruppi:  l  Bales  e  al.  (1951):  studiano  le  stru@ure  di  comunicazione  nei  gruppi  di  

discussione;   evidenziano   che   la   quan?tà   di   comunicazioni   date   e  ricevute  riproduce  la  gerarchia  di  status  

ì    Esempio:  in  una  stru@ura  centralizzata  il  leader  riceve  e  trasme@e  più  comunicazioni  di  tuC  

l  Fes?nger  (1950)  e  Schachter  (1951):  analizzano  i  processi  comunica?vi  in  rapporto  ad  altri  fenomeni  di  gruppo.  

ì    Esempio:  studi  sulle  comunicazioni  verso  i  devian?  l  Bavelas  (1948)  e  Leavi@  (1951):  propongono  un  modello  di  descrizione  

delle   re<   di   comunicazione   che   riprende   l’idea   lewiniana   di  rappresentazione  del  campo  psicologico  mediante  mappe  topologiche  

Page 25: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

ì Alcuni  ?pi  di  re?  di  comunicazione    

ì                  A  =  rete  centralizzata  

ì                  B  =  rete  a  Y  

ì                  C  =  rete  a  catena      

ì                  D  =  rete  circolare    

ì    Due  indici  quan?ta?vi  per  descrivere  diversi  ?pi  di  rete:  

ì  Indice  di  distanza:  il  numero  minimo  di  legami  di  comunicazione  che  un  individuo  deve  a@raversare  per  comunicare  con  un  altro  

ì  Indice  di  centralità:  la  misura  in  cui  un  flusso  di  informazioni  nel  gruppo  è  centralizzato  in  una  persona  [Leavi@,  1951]      

A   B   C   D  

Page 26: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Il  tipo  di  rete  di  comunicazione  influenza:    

 

ì  L’efficienza  di  gruppo  nella  risoluzione  di  compi?  

�  La   natura   del   compito   è   una   variabile   fondamentale:                                      i   gruppi   centralizza?   risolvono   più   rapidamente   compi?  semplici,  i  gruppi  decentralizza?  i  compi?  complessi  

ì  La  soddisfazione  o  il  morale  dei  membri  del  gruppo  

�  Nelle  re?  decentralizzate   il  morale  medio  del  gruppo  è  più  elevato;   nelle   re?   centralizzate   la   persona   in   posizione  centrale  è  più  soddisfa@a.  

Page 27: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conduzione  di  un  gruppo  

Page 28: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conduzione  

ì  Il  funzionamento  di  un  gruppo  può  essere  differenziato  in  termini  di  obieCvi,  modalità  e  strumen?  u?lizza?  

Page 29: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Tipologia   A.enzione   Obie2vo  

Gruppo  di  Lavoro   A@enzione  dire@a  alla  produzione  di  azioni  

Raggiungimento  di  obieCvi  e  risulta?  stabili?  e  condivisi  

Gruppo  di  Formazione    

A@enzione  centrata  sulle  aree  dei  rappor?,  dei  confliC,  della  negoziazione  e  della  comunicazione  in  toto  

Produzione  di  apprendimen?.  Potenziamento  del  sé  professionale  

Gruppo  di  Terapia      Gruppo  di  Dinamica    

A@enzione  centrata  sugli  aspeC  di  iden?tà  personale,  iden?ficazione  ed  appartenenza  rispe@o  al  gruppo,  sui  vissu?  di  autorità,  sul  processo  di  differenziazione,  sulle  strategie  affeCvo-­‐emozionali  messe  in  a@o  

Intervento  e  risoluzione  su  aree  avver?te  dai  soggeC  come  problema?che.  Individuazione  e  risoluzione  di  dinamiche  emozionali-­‐relazionali  

Page 30: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

ì  Ques?   differen?   livelli   di   funzionamento   possono,   quindi,   comunque  

essere   osserva?   indipendentemente   dalle   ?pologie   gruppali   in   cui   ci   si  

trovi  ad  operare,  prevalendo  in  misura  maggiore  o  minore  gli  uni  rispe@o  

agli   altri   a   seconda  dei   contes?  di   riferimento,   degli   obieCvi  persegui?,  

della  capacità  del  gruppo  e  di  chi  lo  conduce  di  rimanere  centrato  rispe@o  

agli  obieCvi  che  si  propone  di  raggiungere  (Celia,  2014)  

Page 31: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conduzione  

ì  I   livelli   opera?vi   di   intervento   richies?   dalla  differenziazione  tra  i  gruppi,  richiedono  dunque  una  par?colare  competenza  del  condu@ore  

Page 32: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conduzione  

ì   Il  condu@ore  deve  essere  consapevole  dei  livelli  di  interazione  e  coerenza  tra  obieCvi  e  ?pologia  del  gruppo  in  cui  si  trova  ad  operare,  ciò   implica  una  conoscenza  approfondita  dei  processi  gruppali,   del   sé   professionale   rispe@o   ai   contes?   di   gruppo,   e  del  sé  personale  (Celia,  2014).    

Page 33: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conduzione  

Le  finalità  perseguite  all’interno  di  gruppi  di   lavoro,  trovano  espressione  

in   un   percorso   riflessivo   cara@erizzato   dalla   capacità   di   porsi   domande  

rispe@o  ad  una  serie  di  variabili  connesse  al  contesto  dell’intervento:  

ì  gli   obieCvi   prioritari   che   il   gruppo   in   ques?one   ha   bisogno   di  

perseguire   ed   il   piano   delle   esigenze   e   bisogni   espresso  

implicitamente  od  esplicitamente  dal  gruppo  

ì  gli   strumen?   a   propria   disposizione   per   promuovere   il   processo  

gruppale,   in   termini   di   tempo   e   contenu?   funzionali   al  

raggiungimento  dell’obieCvo  

Page 34: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Contingentismo di Hersey e Blanchard

ì  Un elemento nuovo: la valutazione del livello di maturità dei collaboratori;

ì  L’idea implicita: il leader deve aiutare i propri collaboratori a crescere (se lo vogliono)

ì  Quindi deve adattare il suo stile alle loro capacità

Page 35: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

La teoria della contingenza

Hersey e Blanchard (1982)

Quattro stili:

1.  Telling (direttivo): molta guida e poco sostegno, gruppi poco maturi

2.  Selling (persuasivo): molta guida e molto sostegno, gruppi con media-bassa maturità

3.  Participating (partecipativo): poca guida e molto sostegno, adatto con gli individui con buona maturità

4.  Delegating (delegante): poca guida e poco sostegno, indirizzato solo a gruppi con alta maturità ed esperienza

Page 36: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

ì  E’  un  modello  di  leadership  tra@o  dai  celebri  studi  sul  comportamento  condoC  in  molteplici  organizzazioni  internazionali,  private  e  governa?ve  dagli  studiosi  Kenneth  Blanchard  e  Paul  Hersey.    

ì  •  Si  focalizza  sull’acquisizione  di  modelli  e  strumen?  per:    

ì  •  INFLUENZARE  efficacemente  i  comportamen7  di  altre  persone  in  funzione  degli  obieCvi  da  realizzare;    

ì  •  VARIARE  il  proprio  s7le  di  leadership  coerentemente  con  il  Livello  di  Prontezza  dei  collaboratori;    

ì  •  INDIRIZZARE  il  proprio  team  verso  gli  obieCvi  strategici  dell’organizzazione;    

ì  •  MOTIVARE  i  collaboratori  a  dare  il  meglio  di  sé  e  svilupparli  in  funzione  delle  proprie  capacità,  perseguendo  obieCvi  ambiziosi  e  realizzando  performance  d’eccellenza.    

ì  Fonte:  Hersey,  P.,  Blanchard,  K.H.  (1982)    

Page 37: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

TIPOLOGIE  DI  COMPORTAMENTO  DEL  LEADER      

Comportamento  dire2vo,  o  orientato  al  compito    

 ì  •  dare  ordini  su  cosa  va  

fa@o,  come,  con  che  mezzi,  in  che  tempi  ecc.    

Comportamento  di  supporto  o  orientato  alla  

relazione      ì  •  coinvolgere  il  

collaboratore  •  incoraggiare  a  fronte  di  difficoltà  o  ?tubanze  •  apprezzare  l’impegno  •  riprendere  gli  errori  e  le  negligenze    

Page 38: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!
Page 39: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!
Page 40: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!
Page 41: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!
Page 42: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!
Page 43: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Degenerazione  degli  stili      

ì  Uno  s?le  eccessivamente  direCvo  rischia  di  diventare  autoritario    

ì  •  Uno  s?le  troppo  suppor?vo  rischia  il  paternalismo  e  uno  eccessivamente  persuasivo  diventa  facilmente  manipola7vo    

ì  •  uno  s?le  eccessivamente  coinvolgente/partecipa?vo  diventa  assemblearismo,  non  si  decide  nulla  se  non  con  il  consenso  di  tuC  quelli  coinvol?    

ì  •  Uno  s?le  troppo  delegante  può  degenerare  in  “scarica  barile”,  cioè  l’eccessiva  autonomia  può  diventare  abbandono  oppure  al  contrario  può  sfociare  in  lassismo  (come  se  il  capo  non  ci  fosse)    

Page 44: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Principali  errori  

ì  Dirigere  collaboratori  ado@ando  uno  s?le  centrato  su  di  sé  (autocentrato)  invece  che  centrato  su  di  loro  e  sulla  loro  crescita  organizza?va    

ì  •  Tenere  uno  s?le  coerente  con  un  livello  di  maturità  inferiore  a  quello  effeCvo:  ad  esempio,  uno  s?le  direCvo  con  collaboratori  di  maturità  medio  alta,  potrebbe  portare  a  una  sorta  di  involuzione  nella  maturazione  delle  persone    

ì  •  Avere  uno  s?le  delegante  nei  confron?  di  collaboratori  con  maturità  bassa  o  medio  bassa.  In  ques?  casi  le  persone  si  sen?rebbero  abbandonate  e  tenderebbero  a  vivere  la  delega  come  uno  scarico  di  responsabilità  da  parte  del  capo    

ì  •  Credere  che  la  collocazione  virtuale  di  un  collaboratore  in  un  quadrante  valga  per  sempre.    

Page 45: Professor!Mauro!Cozzolino! · • i!confliC!di!ruolo!nei!gruppi!di!lavoro!comportano!un!aumento!della tensione!e!un!decremento!di!produvità! 2.3#Le#norme#di#gruppo# #! ... • Costruzione!

Conclusioni  

ì  Il  modificarsi  dello  s?le  di  leadership  deve  essere  graduale  nel  tempo  e  deve  monitorare  con  a@enzione  e  costanza  i  segnali  di  evoluzione  di  cambiamento  di  ogni  singolo  collaboratore.  

ì  Lo  stesso  ?po  di  a@enzione  risulta  importante  da  tenere  in  conto  per  una  buona  conduzione  di  gruppi.  


Recommended