+ All Categories
Home > Documents > Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica...

Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phungdieu
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
175
Facoltà di Scienze dell‟Uomo e della Società Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive ECONOMIA DELLE AZIENDE DELLO SPORT A.A. 2014 - 2015 SPUNTI DI RIFLESSIONE Prof.ssa Elisa Rita Ferrari
Transcript
Page 1: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Facoltà di Scienze dell‟Uomo e della Società

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

ECONOMIA DELLE AZIENDE DELLO SPORT

A.A. 2014 - 2015

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Prof.ssa Elisa Rita Ferrari

Page 2: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’azienda come sistema aperto

2

Page 3: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’Economia Aziendale

Page 4: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di istituto

Un istituto si presenta come complesso di elementi e di fattori, di energie e di

risorse personali e materiali. Esso è duraturo. Il suo permanere è della specie

dinamica, sia per la fenomenologia interna, sia per quella dei rapporti esterni

con l‟ambiente. Come complesso è ordinato (sorge, continua, si estingue)

secondo proprie leggi anche di varia specie (fisiche, sociologiche, economiche,

religiose, e cosi via) ed in multiforme combinazione. …L‟istituto presenta

inoltre il carattere dell‟essere autonomo, ma di un‟autonomia relativa per i

nessi con le altre componenti della società umana. (C. Masini)

Istituti:

Famiglia, Impresa, Associazioni non-profit, Enti pubblici, ecc.

Page 5: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Definizione di azienda

Istituto economico destinato a perdurare che, per il

soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge in continua

coordinazione la produzione, o il procacciamento o il consumo

della ricchezza” (G. Zappa, 1956)

Rapporto mezzi – fini

Bisogni umani

Scarsità delle risorse

Produzione/Consumo

Istituto

Soggetto economico

Interessi istituzionali

Reddito e Capitale

Page 6: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di azienda

L‟azienda è un sistema di forze economiche che sviluppa, nell’ambiente di cui è parte

complementare, un processo di produzione, o di consumo o di produzione e consumo insieme, a

favore del soggetto economico, ed altresì degli individui che vi cooperano

Page 7: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Tipologie di aziende

• aziende di produzione – Impresa

• aziende di consumo e patrimoniale – Famiglia

• azienda di produzione e di consumo (composta)

pubblica – Enti locali, Aziende pubbliche, ecc.

"… Economia d'azienda, disciplina che tratta degli ordinamenti economici primi e del loro immediato

ambiente; svolge una delle parti iniziali della scienza economica. E' il risultato di ricerca scientifica e di

sistemazione unitaria delle teorie speciali delle aziende familiari, delle aziende di produzione, delle aziende

composte pubbliche, ossia degli ordinamenti economici di istituti privati e pubblici (la famiglia, l'impresa,

l'ente locale territoriale, lo stato); vi si costruisce così una teoria economica generale delle unità primarie

fondamentali del sistema economico". C. Masini

Page 8: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Oggetto dello studio

L‟azienda è…

L‟oggetto della nostra analisi è l‟azienda, che verrà analizzata sia in relazione

alle sue caratteristiche ed ai rapporti interni tra le sue componenti, sia in

relazione alle sue interconnessioni con l‟ambiente esterno

un sistema …

… economico …

… aperto …

… e dinamico

Page 9: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il sistema aziendale

Elementi costitutivi del sistema aziendale

Va inteso non solo come forza

lavoro disponibile, ma anche e

soprattutto come gruppi di persone

che interagiscono all‟interno

dell‟impresa

Vanno intesi non solo come

l‟insieme degli strumenti

necessari per la realizzazione

dell‟attività, ma anche come

l‟insieme delle conoscenze

tecniche (know-how) necessarie

allo svolgimento delle stesse

Elemento umano Mezzi tecnici Attività

Page 10: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le relazioni intrattenute con l’ambiente esterno

Input Output

A) Fattori produttivi:

- materie prime

- impianti

- lavoro e servizi

- capitale monetario

B) Influssi ambientali:

- norme di legge

- vincoli culturali

- vincoli sociali

- ecc.

A) Vendite di:

- beni

- servizi

B) Altri output:

- valori culturali

- conoscenze tecnol.

- influenze politiche

PROCESSI DI

TRASFORMAZIONE

Feedback

Page 11: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’impresa e il proprio ambiente

L‟impresa è un sub-sistema di un insieme più ampio, alle cui

regole generali di comportamento non può sottrarsi se vuole

assicurarsi l‟equilibrio e la sopravvivenza

Ambiente generale

Ambiente specifico

Impresa

Page 12: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’impresa e il proprio ambiente generale

Mercati di Acquisizione

Lavoro

Tecnologie Materie prime

Fonti di energia

Capitali

MERCATI DI SBOCCO

AZIENDA

BENI O SERVIZI

Ambiente culturale Ambiente politico-legislativo

Ambiente sociale

Ambiente fisico-naturale Ambiente economico

Ambiente tecnologico

Page 13: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’impresa e il proprio ambiente specifico

Azienda

Settori Mercati

Elettronico

Informatico

Manifatturiero

Siderurgico

Tessile

Altri

ACQUISIZIONE FATTORI

PRODUTTIVI

Lavoro

Tecnologie

Materie prime

Fonti di energia

Capitali

DI SBOCCO

Su base geografica

Su base settoriale

Su altre basi

N.B.: Il mercato può essere inteso sia come insieme di scambi

che come insieme di relazioni

Page 14: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le diverse tipologie di aziende

aziende di produzione, ovvero le aziende che perseguono la realizzazione del profitto (obiettivo predominante) attraverso il soddisfacimento dei bisogni umani ;

aziende di erogazione, ovvero le aziende che perseguono il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso il reperimento e il successivo impiego delle risorse necessarie. Economicamente, esse non perseguono il guadagno, ma il pareggio di bilancio, per questo si dice che non hanno scopo di lucro;

aziende composte, ovvero le aziende in cui si perseguono allo stesso tempo sia l'obiettivo di soddisfare i bisogni umani (che è predominante) sia quello, subordinato al primo, di realizzare una gestione produttiva (un esempio è costituito dagli enti pubblici).

Page 15: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le aree funzionali dell‟azienda

Aree funzionali

Per capire meglio quali siano le modalità di funzionamento concreto di

un‟azienda è utile scomporre la gestione della stessa in funzioni, effettuando

così un‟analisi per aree funzionali, e cioè in gruppi di operazioni omogenee dal

punto di vista tecnico

ricerca e sviluppo

finanza

organizzazione e personale

amministrazione e controllo

pianificazione strategica

marketing

produzione e logistica

Page 16: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Funzioni caratteristiche e funzioni integrative

Organizzazione e personale

Produzione e logistica

Pianificazione strategica

Finanza

Amministrazione e controllo

Ricerca e sviluppo

Marketing

Ambiente

esterno

Page 17: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La pianificazione strategica

17

Page 18: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La pianificazione strategica

La pianificazione strategica mira a:

• formulare in maniera esplicita e precisa gli obiettivi di lungo

termine della gestione aziendale

• formulare le scelte strategiche adatte al raggiungimento di tali

obiettivi

• formulare i piani d‟azione necessari per tradurre in pratica le

intenzioni strategiche

Page 19: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La pianificazione strategica

Alcune considerazioni:

• serve a proiettare l’azienda in un futuro lontano per ricercare le

condizioni di equilibrio complessivo, spesso trascurate nella

gestione operativa

• è la funzione aziendale meno tangibile

• è strettamente connessa alla funzione di controllo gestionale

• le scelte strategiche non vanno confuse con le scelte operative,

anche se nella pratica la linea di confine è spesso indefinita

• l’arco temporale investito dalla pianificazione strategica è

solitamente pari a 3 o 5 anni

• periodicamente va effettuato il c.d. controllo strategico

• rischio: trasformare la pianificazione strategica in un documento

affascinante ma concretamente inutile

Page 20: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La «Ricerca e sviluppo»

20

Page 21: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Ricerca & Sviluppo

L’ area Ricerca e Sviluppo rientra nelle aree caratteristiche in quanto va a caratterizzare l’ impresa attraverso la percezione dei cambiamenti ambientali, elaborando in tal modo proprie procedure per intervenire nell’ ambiente.

Non è detto che questa area sia sempre esistente nell’impresa, ma questo dipenderà dal comportamento dell’imprenditore nei confronti dell’ambiente esterno.

Page 22: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Ricerca & Sviluppo

L’ imprenditore può avere un comportamento :

Passivo o di adattamento: cioè si adatta a quelli che sono i cambiamenti ambientali; in questo caso non esiste un’ area formalizzata di ricerca e sviluppo.

Anticipativo: cioè si adatta ai mutamenti ambientali copiando le innovazioni prodotte dai concorrenti. In questo caso possiamo dire che l’impresa è influenzata dall’ambiente esterno e non lo influenza, coglie solo i segnali forti.

Quindi – tranne in casi eccezionali - non necessita di un personale addetto alla funzione ricerca e sviluppo che, non essendo autonoma, può essere svolta: da altre aree, come ad esempio l’ area Marketing.

Attivo o Innovativo : inteso come comportamento anticipativo dei mutamenti ambientali. In questo caso sussiste la necessità di un’area autonoma di ricerca e sviluppo.

Page 23: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Teorie dell’innovazione

Teoria di Schumpeter, che scinde l’innovazione in due elementi costitutivi:

Invenzione: è la prima forma di realizzazione di un’idea o di una conoscenza scientifica attraverso l’opera di soggetti inventori che agiscono al di fuori e indipendentemente dal processo d’impresa.

Attuazione: è tipico dell’imprenditore che sfrutta economicamente le opportunità offerte dalle invenzioni per tradurle in nuovi prodotti e/o processi

Processo innovativo d‟impresa

Page 24: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’innovazione d’impresa

Innovazione in senso lato – amministrativa: consiste nel raggiungimento di maggiore efficienza e migliore efficacia nelle attività svolte nell’ambito delle diverse aree funzionali d’impresa. È comune a tutte le funzioni aziendali

Innovazione in senso stretto - tecnologica: riguarda l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi. È prerogativa tipica della R&D. Questa può riguardare:

Processi produttivi

Prodotti

Combinazioni innovative prodotti-processi

Page 25: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’innovazione d’impresa

Innovazione di prodotto : cioè acquisizione di nuove conoscenze per creare nuovi prodotti o migliorare prodotti già esistenti.( Per prodotto si intende la sua funzione d’ uso, cioè la sua capacità di soddisfare bisogni ). Essa può riguardare:

prodotti nuovi che richiedono conoscenze diverse da quelle proprie dei prodotti preesistenti;

prodotti adattati e migliorati per consentire un loro nuovo utilizzo (p.1°-2°-3° generazione)

Innovazione di processo produttivo. Può riguardare:

un processo produttivo innovativo, che richiede conoscenze e capacità tecnologiche diverse da quelle dei processi già esistenti;

modifiche al processo produttivo esistente, tali da migliorarlo, ma che non comportano un salto tecnologico.

Innovazione come combinazione innovativa tra processo-prodotto:

un prodotto nuovo si può avere con una differenziazione totale sia del prodotto che del processo produttivo o con lo stesso processo produttivo, però migliorato;

un processo produttivo nuovo può essere utilizzato per produrre lo stesso prodotto (cercando con le nuove tecnologie di diminuire i costi), o un prodotto migliorato.

Page 26: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Articolazione della R&D

Attività di ricerca: riguarda l’insieme degli studi, delle analisi, delle elaborazioni, volti ad incrementare le risorse di conoscenze sia scientifiche che tecniche in possesso dell’impresa

Attività di sviluppo: rappresenta la prosecuzione logica dell’attività di ricerca e consente di selezionare in modo crescete le idee innovative attraverso una continua verifica sperimentale e la realizzazione dei prototipi, delle prime serie sperimentali fino al piano operativo di fabbricazione sistematica.

Rischio economico legato ai costi per ottenere dei risultati

Page 27: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Attività di Ricerca

Attività di ricerca di base: non ha obiettivi specifici di immediata applicazione. Ha carattere essenzialmente esplorativo

Attività di ricerca applicata: presenta obiettivi specifici di conveniente applicazione. Essa ha carattere intensivo e presenta le seguenti configurazioni:

Ricerca applicata difensiva – persegue l’obiettivo di mantenere gli attuali livelli di conoscenza

Ricerca applicata d‟inseguimento – tende ad ampliare le conoscenze limitando le innovazioni altrui

Ricerca applicata d‟avanguardia – mira al conseguimento di una leadership.

Page 28: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Attività di Sviluppo

Terminata la ricerca applicata con la creazione della innovazione l’impresa può:

vendere l’ innovazione ;

sfruttarla all’interno.

Nel caso di vendita dell‟innovazione, questa va prima brevettata e successivamente venduta sul mercato della tecnologia. Un prodotto può essere coperto da brevetto solo quando è assolutamente innovativo (processo nuovo o prodotto nuovo).

Inoltre un bene brevettato è giuridicamente tutelato.

Invece quando un prodotto è solo migliorato, prende il nome di know-how cioè conoscenze scientifiche delle imprese in alcuni campi coperte solo dal segreto industriale, e può anch’esso essere venduto sul mercato della tecnologia.

Se l’ impresa opta per quest’ultima scelta, ha inizio la fase dello sviluppo vera e propria. La sua realizzazione consiste nel tradurre i risultati della ricerca in possibili e convenienti attuazioni di:

Prodotti

Processi

Page 29: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Fasi dell’attività di Sviluppo

PRODOTTI

FASE 1: redazione di piani operativi, progetti per lo sfruttamento interno dell’ innovazione;

FASE 2: creazione del prototipo attraverso il quale si analizza la fattibilità del piano operativo;

FASE 3: immissione del bene nel processo produttivo, produzione su scala industriale;

FASE 4: sperimentazione, cioè collocazione del bene sul mercato.

PROCESSI

La sperimentazione dei processi tende a verificare empiricamente la fondatezza e l’applicabilità dei progetti in corso

Page 30: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Sviluppo e Strategia

In relazione agli obiettivi strategici dell’impresa,

l’attività di sviluppo si suddivide in:

Sviluppo in senso stretto – si propone di sviluppare quei risultati della ricerca che consentano all’impresa di ottenere prodotti o processi richiedenti conoscenze diverse da quelle relative a prodotti e processi correnti

Sviluppo di adattamento o miglioramento –

Prodotti: individuare nuove possibilità applicative nel soddisfacimento dei bisogni, anche in settori diversi da quelli correnti

Processi: individuare opportune modificazioni nell’ambito delle tecnologie già utilizzate

Page 31: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il Marketing

31

Page 32: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Che cos’è il Marketing?

…il processo sociale e manageriale mediante il quale

una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce

oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

e scambiando prodotti e valore con altri.

Kotler

Page 33: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Alcuni concetti fondamentali

Bisogni, desideri, domanda.

Prodotti e servizi.

Valore e soddisfazione.

Scambio, transazioni e relazioni.

Mercati.

…operare sui mercati allo scopo di realizzare scambi in base ai

quali il singolo e i gruppi ottengono quanto è necessario per

soddisfare i bisogni ed i desideri umani

Page 34: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Domande semplici…risposte complesse

Chi sono i nostri clienti?

Quale beneficio unico ed importante offriamo?

Sono sostenibili tali benefici?

Marketing Management

Analisi, pianificazione, realizzazione e controllo dei programmi finalizzati

a creare, consolidare e mantenere scambi vantaggiosi con gli acquirenti

compresi nel mercato obiettivo al fine di conseguire gli obiettivi aziendali

Page 35: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Che cos’è il Marketing?

Apprendere a produrre ciò che si può vendere vs.

vendere ciò che si può produrre.

Identificare e soddisfare i bisogni del cliente.

Page 36: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

soddisfazione acquisto fidelizzazione

Perchè la soddisfazione del cliente?

Page 37: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Soddisfazione

del cliente

Fidelizzazione

Aumento del valore

percepito del servizio

Rafforzamento

dell’immagine

Incremento vendite

Profitti

Perché la soddisfazione?

Page 38: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La pianificazione di marketing

Chi siamo?

Dove ci troviamo?

Come stiamo?

Dove vogliamo andare?

Come vogliamo andarci?

Page 39: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Come stiamo?

Così?

..o così?

Page 40: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Dove vogliamo andare?

Consolidamento

Crescita

Rilancio

Nuovi mercati

Nuovi prodotti

La strategia

Page 41: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Come vogliamo andarci?

MARKETING MIX

PriceProduct

Promotion

Place

Page 42: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il marketing in azienda

Studiare il mercato

Formulare una strategia

Mettere a punto un piano

Curare l’attuazione del piano

Valutare e controllare i risultati delle azioni programmate e individuare soluzioni ai

problemi

Page 43: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’evoluzione del concetto di Marketing

Marketing come orientamento alla produzione

Filosofia di management orientata alla ricerca di sistemi più efficienti

per fabbricare e distribuire i prodotti

Marketing come orientamento alla vendita

Filosofia di management che interpreta il marketing come funzione di

vendita

Marketing come orientamento al cliente

Filosofia di management focalizzata sui modi di soddisfare i bisogni ed i

desideri dei clienti

Marketing come orientamento della “nuova era” Filosofia di

management orientata a ricercare l’eccellenza nella progettazione e

fabbricazione dei prodotti, che vada sì a beneficio dei clienti ma anche

dei lavoratori, degli azionisti e delle comunità. Concetto di

Responsabilità sociale

Page 44: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

DOMANDA OFFERTA

Scambi di prodotti e servizi

Il concetto di marketing

Ottimizzazione

Page 45: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Customer

Company

Competitors

Il marketing e le 3 C

Page 46: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Obiettivi di marketing e obiettivi d’impresa

•Quota mercato

•Fatturato

•Redditività ………………!

•………Sopravvivenza !!!!

Page 47: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Segmentazione di mercato

È un processo che consiste nell’individuare gruppi di potenziali compratori con attese omogenee e consiste nello sviluppare MKT MIX specifici per ciascun gruppo

•Selezionare un solo segmento

•Selezionare due o più segmenti con target e MKT - mix diverso

•Selezionare e unificare due o più segmenti e trattarli con un unico MKT – mix

•Offrire un solo prodotto o una sola linea (MKT di massa)

Page 48: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Penetrazione di mercato

Sviluppo di mercato

Sviluppo di prodotto

Diversificazione

Mercati esistenti

Mercati nuovi

Prodotti esistenti

Prodotti nuovi

La Matrice di Ansoff

L’individuazione di nuove opportunita’

Page 49: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Metodi di pianificazione strategica di marketing Matrice BCG

Quota di mercato (relativa) ALta BASSA

Prodotto di successo

stars

Prodotto rischioso

? Question marks

Prodotto da

reddito

Cash cows

Prodotti marginali

Dogs

Page 50: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Analisi SWOT Strengths, Weaknesses, Opportunities and Threats

Sfruttamento dell'

opportunità

Necessità di costruire

prima dei concorrenti

nuove capacità per

cogliere l'opportunità

Grande opportunità

per la concorrenza di

costruire un solido

vantaggio competitivo

Possibilità di perdita

della posizione

di vantaggio

Forze

Debolezze

Opportunità Minacce

Page 51: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’organizzazione aziendale

51

Page 52: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le variabili organizzative

Struttura organizzativa

Meccanismi operativi

Stile di direzione

Cultura aziendale

Divisione dei compiti

Coordinamento

Sistema di P&C

Sistema informativo

Gestione personale

Modello di

comportamento che

l‟azienda si aspetta dai

suoi manager nei

confronti dei dipendenti

Insieme di idee,

principi e valori di

comportamento

aziendale

Page 53: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Cultura aziendale

&

organizzazione

Modelli organizzativi e stili direzionali

°°°°

Sistemi Knowledge based

Page 54: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

•Taylorismo

•Scuola comportamentale

•Scienze del Management (M. approach)

•Approccio sistemico (Contingency theory)

•Organizzazione mercato

L’evoluzione del pensiero organizzativo

Page 55: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Fine XIX secolo

Inizio XX secolo

Taylorismo

Sottrarre l’organizzazione del lavoro all’empirismo

– Parcellizzazione dei compiti

– Organizzazione funzionale del lavoro di direzione

– Coordinamento e ordinamento gerarchico

(principio scalare, dell’ampiezza limitata del controllo,

dell’unità di comando, dell’eccezione e del

bilanciamento tra autorità e responsabilità)

Page 56: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Scuola Comportamentale

– relazioni umane

- teorie motivazionali

La struttura deve interpretare le motivazioni delle

persone

- L’uomo è un essere parzialmente razionale condizionato da forti componenti emotive

- L’uomo è un essere sociale che trova

sicurezza nel gruppo di lavoro

- È un essere attivo e responsabile solo se

adeguatamente motivato Dal 1930 circa

Page 57: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Scienze del Management

(Management approach)

Approccio razionale al processo decisionale

- I processi decisionali sono condizionati da una serie di meccanismi d’influenza tra cui autorità e

comunicazione

- Il comportamento dell’uomo nelle organizzazioni non è mai pienamente razionale (teoria della razionalità

limitata)

Anni ‟50 - „60

Page 58: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Contingency Theory

Approccio eclettico. Eterodossia della struttura normativa del pensiero organizzativo

- Non esiste una struttura organizzativa universalmente

valida (richiesta flessibilità)

- Essa dipende da variabili extra organizzative

(ambiente,strategie tecnologie qualità umane)

- L’assetto organizzativo si realizza dallo studio delle

interdipendenze tra le variabili in gioco

Anni ‟70 - „80

Page 59: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Organizzazione e mercati

Approccio di matrice economica

Le soluzioni organizzative sono o interne o esterne

- Orientamento preliminare alla comprensione della convenienza organizzativa tra make or buy

- Identificazione dei costi del cambiamento

- Valutazione dei differenti assetti organizzativi in base alla convenienza economica

Anni ‟80 - „90

Page 60: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le variabili organizzative

strutturali

•Organi (line e staff)

•Funzioni (divisione orizzontale: prodotto, zona

geografica, cliente, … ; divisione verticale: tra

livelli superiori e inferiori)

•Relazioni (regole e procedure,obiettivi,

gerarchie, gruppi)

Page 61: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

PRINCIPALI FORME DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE

•Plurifunzionale

•Multidivisionale

•A matrice

Page 62: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura plurifunzionale

Direzione generale

Produzione

Stabilimento A Stabilimento B

Marketing

Italia Estero

Amministrazione

Contabilità generale

Contabilità analitica

Finanza

Direzione

generale

Direzione

dipartimenti

funzionali

Unità

operative

Page 63: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura plurifunzionale

• Divisione del lavoro direttivo secondo una

specifica funzionale omogenea

•Requisito per l’applicabilità: aziende monoprodotto

•Pregi: efficienza, minimizzazione delle risorse

umane da impiegare

•Difetti: difficoltà nella gestione di più prodotti,

visione strategica limitata, problemi nel controllo di

gestione

Page 64: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura multidivisionale

Direzione generale

Divisione A

Marketing Produzione Personale Amministrazione

Divisione B

Marketing Personale

Direzione

generale

Direzione di

divisione

Unità

operative

Staff

centrale

Page 65: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura multidivisionale

•Specializzazione per zona, prodotto o mercato (dentro

questo criterio interviene la specializzazione funzionale)

•Requisiti per l’applicabilità: indipendenza delle divisioni, utili

divisionali maggiori delle perdite, sufficiente autonomia

decisionale

•Pregi: efficacia nel coordinamento

•Difetti: scarsa efficienza

Page 66: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura a matrice

Direzione generale

Progettazione Ricerca e sviluppo

Produzione Marketing

Progetto 1

Progetto 2

Progetto 3

X

X

X X

X

X

X

X

X X

Page 67: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Struttura a matrice

•Contemporanea presenza di due criteri di divisione orizzontale del lavoro alle dipendenze dell’alta

direzione

•Requisito per l’applicabilità: attività su commessa

•Pregi: ottimo coordinamento delle attività, buona efficienza, elevata flessibilità

•Difetti: conflitti tra le due dimensioni (funzionale e per progetti

Page 68: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’interpretazione e la rappresentazione

delle dinamiche aziendali

Il rapporto tra Economia aziendale e Ragioneria

68

Page 69: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’Economia aziendale indaga le aziende e,

attraverso teorie e modelli generalizzanti, offre

differenti chiavi di lettura della loro complessa

realtà.

La Ragioneria può essere considerata un’area

disciplinare all’interno dell’Economia aziendale.

L’Economia aziendale e la Ragioneria

presentano legami stretti ed inscindibili.

L’Economia Aziendale e la Ragioneria

Page 70: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’Economia Aziendale e la Ragioneria

Nell’Economia Aziendale l’azienda viene considerata come oggetto di studio sotto molteplici profili strutturali che attengono alla sua dinamica, al momento organizzativo, alle relazioni tra decisioni e comportamenti manageriali e di conseguenza all’assetto e ai risultati della gestione. Il contributo della Ragioneria all’interno dell’Economia Aziendale è quello legato alla identificazione, alla valutazione e all’analisi del sistema delle variazioni.

Page 71: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria

La Ragioneria fornisce al mondo scientifico che indaga sulle questioni economiche, un

modello di percezione e di indagine sui comportamenti aziendali e sui processi

decisionali posti in essere dal management.

Page 72: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria

Essa spiega, attraverso la sua capacità di ricostruire, documentare e valutare, il susseguirsi delle singole variazioni intervenute nel sistema dei valori, riconnettendole principalmente all’azione manageriale o a fenomeni che vanno a modificare la dimensione fisica o sociale della realtà nella quale l’azienda si è radicata.

Page 73: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria

Attraverso le applicazioni della Ragioneria si perviene al bilancio d’esercizio, che è il più importante

documento di sintesi capace di rappresentare i valori d’impresa.

Attraverso la Ragioneria si osservano le dinamiche aziendali mediante la raccolta e l’elaborazione delle

informazioni esprimibili in quantità e cifre monetarie.

essa permette di convertire le operazioni aziendali in un

linguaggio idoneo a rappresentarle.

Page 74: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L’interpretazione delle dinamiche aziendali

Per poter comprendere le dinamiche aziendali occorre:

1. Analizzare i fenomeni osservati

2. Interpretare il loro significato

3. Discriminare i fatti

4. Scegliere i mezzi più idonei per rappresentare il

materiale discriminato

Page 75: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Fatti Aziendali

Cognizione

Rile

vazio

ne

Rappresentazione

Ragioneria (Filtro cognitivo)

La rappresentazione dei fatti aziendali

Page 76: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria: cos’è?

La Ragioneria è la scienza che misura, descrive e spiega le variazioni che intervengono nel sistema dei valori aziendali, secondo la loro specifica natura, attraverso un processo di cognizione, di organizzazione tassonomica e di rappresentazione del momento della variazione inteso come principale effetto della gestione. Essa viene condensata in modelli (come il bilancio di esercizio) che ricostruiscono la dimensione d’insieme della identità del valore dell’azienda.

Page 77: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria

La Ragioneria considera il sistema delle variazioni come sistema che interviene sull’originario equilibrio costitutivo delle ricchezze aziendali, alterato nella sua sostanza economica come principale

effetto della gestione.

Page 78: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La Ragioneria: a cosa serve?

La Ragioneria ha la capacità di attivare un sistema di valutazione e rappresentazione delle variazioni che, per effetto della gestione, mutano il sistema originario di valori (e cioè il complesso iniziale degli investimenti) che, nella logica fondamentale della perdurabilità dell’organismo aziendale, devono essere salvaguardati dall’erosione e dalla loro estinzione

Page 79: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La relazione tra Reddito e Capitale

79

Page 80: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

I concetti di periodo e di esercizio amministrativo

• Periodo amministrativo : costituisce l’arco temporale a cui si riferisce la determinazione del risultato economico; • Esercizio amministrativo : considera l’insieme delle operazioni aziendali che si svolgono nell’intervallo di tempo considerato; Convenzionalmente l’arco temporale preso a riferimento è di durata annuale.

Page 81: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di esercizio e di periodo amministrativo sono “finzioni” utili alla lettura contabile degli accadimenti aziendali e alla loro collocazione e considerazione all’interno di un periodo di significatività per la conoscenza delle mutazioni di valori intervenute nello stesso.

I concetti di periodo e di esercizio amministrativo

Page 82: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di costo

I costi sono fenomeni economici negativi generalmente derivanti dall’acquisizione di beni e servizi, e possono essere definiti come i sacrifici sostenuti per l’approvvigionamento di tutti i fattori necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa, indipendentemente dall’effettivo pagamento degli stessi.

Page 83: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di costo

Il sacrificio che l’azienda sostiene può consistere: - o nell’immediato pagamento del prezzo pattuito (in tal caso, al costo corrisponde un’uscita di denaro); - o nella promessa di pagare, in un momento successivo, il prezzo pattuito (in tal caso, al costo corrisponde un debito).

Page 84: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di ricavo

I ricavi sono fenomeni economici positivi generalmente derivanti dalla concessione di beni e servizi prodotti dall’impresa e collocati sul mercato, e possono essere definiti come i benefici ottenuti dalle vendite, indipendentemente dall’effettivo incasso di denaro ad esse correlato.

Page 85: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di ricavo

Il ricavo consiste dunque nell’incasso della somma pattuita con il cliente quale corrispettivo del bene o servizio ceduto (in tal caso al ricavo corrisponde un’entrata di denaro), oppure nel diritto a riscuotere questa somma in un momento successivo (in tal caso, al ricavo corrisponde un credito).

Page 86: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un primo cenno agli aspetti della gestione

Emerge che ogni evento che si verifica in azienda (in questo caso l’acquisizione o la cessione di un bene o di un servizio) può essere osservato sotto un duplice aspetto: 1- rilevazione del sacrificio/beneficio generato dall’evento (aspetto economico); 2- misurazione di tale sacrificio/beneficio in termini monetari (aspetto finanziario).

Page 87: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di reddito

Dal raffronto tra ricavi e costi emerge una differente grandezza aziendale che viene definita come “reddito” o in modo più generale “risultato economico di periodo”. Tale risultato può pertanto essere positivo (se i ricavi superano i costi) ma anche negativo (se i costi superano i ricavi): nel primo caso esso viene denominato “utile”, nel secondo caso viene denominato “perdita”.

Page 88: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di reddito

Il concetto di reddito, che è quindi determinato da due componenti essenziali (costi e ricavi), ha natura economica, esattamente come le grandezze da cui scaturisce. Ai fini del computo del reddito d’esercizio, occorre prendere in considerazione soltanto i costi e i ricavi generati dalle operazioni riferibili a tale periodo.

Page 89: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il reddito d’esercizio si determina: - attraverso la misurazione dell’incremento o del decremento che il capitale subisce per effetto della gestione (metodo di determinazione sintetico); - attraverso la differenza tra il totale dei costi ed il totale dei ricavi dell’esercizio (metodo di determinazione analitico).

La determinazione del reddito

Page 90: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il reddito:diverse accezioni

Il Reddito d’impresa è l’incremento o il decremento che subisce il capitale per effetto della gestione

Il Reddito di Esercizio si riferisce ad un periodo di tempo coincidente con l’anno

Il Reddito Totale si riferisce all’intera vita dell’impresa

Page 91: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Caratteri del reddito

A) Il reddito è una variazione

B) Il reddito deve poter essere individuato nel tempo

C) Il reddito presuppone la presenza di un capitale

D) Il reddito è la relazione di causa-effetto con la gestione

Page 92: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il Patrimonio

L’insieme di tutte le risorse (attive e passive) che l’azienda possiede e che può utilizzare, in modo coordinato e sinergico, per lo svolgimento della propria attività d’impresa viene definito “patrimonio”.

Il patrimonio è allora un coacervo composto da elementi del tutto eterogenei (denaro, beni materiali, beni immateriali, crediti, debiti, ecc.), la cui rappresentazione non appare agevole, dato che ciascuno degli elementi che lo compongono può essere espresso secondo parametri rappresentativi differenti.

Page 93: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il Capitale

La definizione del concetto di Capitale parte dalla considerazione che esso è l’espressione del PATRIMONIO aziendale secondo un parametro monetario

La scelta del parametro monetario è una scelta di omogeneità dato che le essenze che lo compongono sono diverse (materiali, immateriali…) e potrebbero essere espresse ciascuna secondo parametri rappresentativi diversi.

Page 94: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le caratteristiche del capitale

È un valore: esso è espressione unitaria di tutte le forme di ricchezza-risorse presenti e disponibili per l’attività aziendale.

È astratto: Il capitale viene concepito astraendo dall’identità specifica dei suoi componenti e quindi è il risultato di un processo di complessiva integrazione tra le parti

È indeterminato: L’indeterminatezza del capitale è dovuta alla problematica dell’attribuzione del valore alle singole componenti. Al variare della valutazione degli elementi varia anche l’entità del capitale

Ha un relativo grado di disponibilità: il capitale, in quanto ricchezza dell’azienda, oltre ad esistere, deve essere disponibile per l’utilizzo nelle attività aziendali (fruibilità)

Page 95: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le modifiche al patrimonio iniziale

Il patrimonio iniziale per il normale svolgimento delle operazioni aziendali, subirà delle modificazioni, sia di natura qualitativa che di natura quantitativa.

Page 96: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il capitale di funzionamento

Il capitale di funzionamento (o Patrimonio di funzionamento) è l’insieme dei valori -attribuiti attraverso un opportuno processo di valutazione ai suoi elementi - determinato alla fine del periodo amministrativo per misurare quale incremento è stato realizzato dalle operazioni di gestione in un tale periodo.

Page 97: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La relazione Capitale /Reddito

CAPITALE GESTIONE REDDITO

Può a tal fine essere utilizzata la seguente eguaglianza:

P1 = P0 +/- x

dove

P1 = patrimonio al tempo 1 (fine esercizio)

P0 = patrimonio al tempo 0 (inizio esercizio)

x = risultato d’esercizio

da cui deriva che

│ x │ = P1 - P0

e cioè che il Risultato di periodo (o reddito d’esercizio), in valore

assoluto, è pari alla differenza tra il patrimonio finale e il patrimonio

iniziale.

Page 98: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La determinazione del reddito ed il raccordo con il documento di sintesi

Contabilmente, il metodo utilizzato è quello sintetico, in quanto la rilevazione quotidiana di costi e ricavi e - i successivi assestamenti di fine esercizio al fine di determinare la competenza di ciascuno di essi - consentono di registrare i valori economici in differenti conti (strumenti di rilevazione contabile analizzati in modo analitico più avanti), i quali vengono epilogati in un unico conto riepilogativo, denominato “Conto Economico”.

Esso può essere concepito come un “contenitore contabile”, deputato ad accogliere solo ed esclusivamente i costi e i ricavi attribuibili all’esercizio.

Page 99: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La determinazione del capitale di funzionamento ed il

raccordo con il documento di sintesi

Il capitale di funzionamento può essere rappresentato riepilogando i valori degli elementi che costituiscono il patrimonio in un conto denominato “Stato Patrimoniale”. Anche tale conto può essere immaginato come un “contenitore contabile” che accoglie appunto i valori relativi ad ogni singolo bene facente parte del patrimonio.

Page 100: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il capitale economico

La finalità del capitale economico è quella di permettere delle valutazioni sulla possibile redditività prospettica dell’azienda

Ce = r/i

Ce = Capitale economico

r = Redditi presunti futuri

i = Saggio di capitalizzazione

Page 101: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il capitale di liquidazione

Lo scopo della determinazione del capitale di liquidazione è quello relativo alla cessazione dell’attività aziendale

Page 102: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Capitale di funzionamento Reddito di esercizio Capitale economico Reddito presunto futuro Capitale di liquidazione nessun reddito

Rapporto Capitale/Reddito

Page 103: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La funzione «Finanza»

103

Page 104: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 104

La funzione finanza ha per oggetto la gestione del fattore capitale nei

suoi momenti tipici

Acquisizione di

capitale

(FONTI)

Impiego di

capitale

(IMPIEGHI)

Page 105: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 105

Obiettivi della funzione finanza

L’ obiettivo principale della funzione finanza è quello di

permettere all’impresa di fronteggiare in qualsiasi momento ogni

esborso finanziario in modo tempestivo

Per far ciò essa deve perseguire due obiettivi

Mantenimento di una equilibrata

dinamica di entrate e uscite

(gestione di tesoreria/cassa)

Perseguimento di una struttura

finanziaria equilibrata

(equilibrio fonti-impieghi)

Page 106: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 106

Gestione di tesoreria (o di cassa)

Vendita di

beni e

servizi

Apporti dei

soci

Assunzione

di prestiti

Realizzi di

attività entrate monetarie

Page 107: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 107

Gestione di tesoreria (o di cassa)

Acquisizione

dei fattori

produttivi

Rimborsi di

capitale ai

soci

Rimborsi di

prestiti

Acquisizione

di attività uscite monetarie

Page 108: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 108

Compiti operativi della funzione finanza

1. Reperimento e gestione delle fonti di finanziamento

2. Gestione della tesoreria

3. Gestione dei crediti

4. Analisi finanziaria degli investimenti strumentali

5. Pianificazione e programmazione finanziaria

• Piano finanziario

• Budget finanziario

• Budget di cassa

• ……

Page 109: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 109

La struttura finanziaria dell‟impresa

Provenienza

Durata del ciclo

di utilizzo

Fonti

La struttura finanziaria dell’impresa deve osservata, ed in

particolare:

Capitale proprio

(capitale “a pieno rischio”)

Capitale di terzi

(capitale “di debito”)

Capitale proprio

(capitale “a pieno rischio”)

Indebitamento

a medio lungo termine

Finanziamento corrente

Page 110: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 110

La struttura finanziaria dell‟impresa

Durata del ciclo

di utilizzo Impieghi

La struttura finanziaria dell’impresa deve osservata, ed in

particolare:

Immobilizzazioni

Capitale circolante lordo

Disponibilità non liquide

(magazzino, …)

Liquidità differite

(crediti, …)

Liquidità immediate

(cassa e banca)

Page 111: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 111

La struttura finanziaria dell‟impresa

Impieghi Fonti

Immobilizzazioni nette

(immobili, macchinari,

…)

Disponibilità non liquide

(magazzino, …)

Liquidità differite

(crediti, …)

Liquidità immediate

(cassa e banca)

Capitale a pieno rischio

Debiti a medio lungo

termine

Debiti correnti

Att

ivit

à f

isse

C

ap

ita

le c

irco

lante

lo

rdo

Ca

pit

ale

per

ma

nen

te

Ca

pit

ale

co

rren

te

Ca

pit

ale

pro

pri

o

Ca

pit

ale

di

terz

i

Page 112: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La logica di

Stato patrimoniale e Conto economico

112

Page 113: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 113

Riepilogo dei valori rilevati nel corso dell’esercizio (Bilancio di verifica)

Assestamento dei conti (Storni e integrazioni)

Chiusura di tutti conti nei Conti di sintesi (Conto economico dell’esercizio – Stato Patrimoniale finale)

Bilancio d’esercizio (Stato patrimoniale – Conto Economico – Nota Integrativa)

Riapertura dei conti dello Stato patrimoniale (Bilancio di apertura)

Page 114: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 114

La chiusura dei conti si realizza attraverso l’apertura dei due macroconti

epilogativi:

Stato patrimoniale Finale

Conto Economico Riepilogativo

Stato Patrimoniale Finale Conto Economico Riepilogativo

valori finanziari

positivi, costi

pluriennali, costi

sospesi (Attività)

valori finanziari

negativi, valori di

capitale, Fondi, ricavi

sospesi (Passività e

Capitale netto)

Componenti

negativi di

reddito (Costi di

competenza)

Componenti

positivi di reddito

(Ricavi di

competenza)

Stato Patrimoniale (destinato a pubblicazione)

Conto Economico (destinato a pubblicazione)

BILANCIO DI ESERCIZIO

Page 115: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari 115

Conti

finanziari

Conti

economici

Conti di reddito Conti di capitale

Stato Patrimoniale

finale

Conto Economico

con ripresa di saldo senza ripresa di saldo

Page 116: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La logica dello stato patrimoniale

Ridotto ai suoi elementi essenziali, lo stato patrimoniale è formato da due elenchi.

Il primo è un elenco delle risorse che si

trovano sotto il controllo dell’azienda, ed è quindi un elenco di attività.

Il secondo mostra la provenienza di tali

attività, cioè l’ammontare delle fonti da cui l’impresa ha ottenuto l’insieme delle sue

attività.

Page 117: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La logica dello stato patrimoniale

Primo elenco Secondo elenco

Risorse Fonti

Attività Provenienza

Impieghi Impegni

Lo stato patrimoniale è un elenco di fonti, da cui tutto proviene, e un elenco di risorse, cioè di quanto “di

valore” è sotto il controllo dell’impresa.

Ne consegue che i totali dei due elenchi devono essere uguali (lo stato patrimoniale deve

sempre essere in pareggio)

Page 118: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Risorse (€) Impegni (€)

Transazione Denaro

in cassa

Crediti

vs.clienti

Altre

attività

Terzi:

passività

Proprietario:

capitale ed utile

1. Capitale iniziale + 100 + 100

2. Prestito bancario + 50 + 50

3. Acquisto immobile -50 + 50

4. Acquisto scorte in contanti -45 + 45

5. Vendita di parte delle scorte + 35 -15 + 20 (cioè 35 -15)

6. Pagamento salari -4 -4

7. Pagamento da cliente + 16 -16

8. Acquisto scorte a credito + 25 + 25

Totale + 67 + 19 + 105 + 75 + 116

Un’analisi delle transazioni

Page 119: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 100.000 Capitale 100.000

100.000 100.000

Page 120: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000

Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Page 121: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Denaro in cassa 100.000 Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Page 122: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in

contanti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

45.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

150.000 150.000

Page 123: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Valore totale delle scorte: € 45.000 Valore totale delle scorte vendute: € 15.000 Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000 Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000

Ricavi

Costi

Utile

€ 35.000

€ 15.000

€ 20.000

Page 124: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

30.000 Utili 20.000

Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

170.000 170.000

Page 125: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di €

4.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

30.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 35.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 51.000

166.000 166.000

Page 126: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

30.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 67.000

166.000 166.000

Page 127: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a

pagare ai fornitori in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

55.000 Utili 16.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 67.000 Debiti v/fornitori 25.000

191.000 191.000

Page 128: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La logica del conto economico

Ridotto ai suoi elementi essenziali, il conto economico è costituito da due elenchi.

Il primo è un elenco delle risorse consumate

nel corso del periodo di riferimento, ed è quindi un elenco di costi.

Il secondo è un elenco delle fonti generate nel corso dello stesso periodo dalle operazioni di

gestione, ed è quindi un elenco di ricavi.

Page 129: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

1. All’atto della costituzione, il proprietario conferisce all’azienda un capitale di € 100.000

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 100.000 Capitale 100.000

100.000 100.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 130: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

2. L’azienda prende a prestito € 50.000 da una banca.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Denaro in cassa 150.000 Capitale 100.000

Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 131: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

3. L’azienda acquista un immobile per € 50.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Denaro in cassa 100.000 Debiti v/banche 50.000

150.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 132: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

4. L’azienda acquista scorte di magazzino (beni da rivendere) per € 45.000, pagando in

contanti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

45.000 Debiti v/banche 50.000

Denaro in cassa 55.000

150.000 150.000 Costi (€) Ricavi (€)

0 0

Page 133: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a

pagare in un secondo momento.

Valore totale delle scorte: € 45.000 Valore totale delle scorte vendute: € 15.000 Valore totale delle scorte rimaste: € 30.000 Vendiamo per € 35.000 beni che hanno un valore di € 15.000

Ricavi

Costi

Utile

€ 35.000

€ 15.000

€ 20.000

Page 134: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

5. L’azienda vende un terzo di tali scorte, in cambio di € 35.000. I clienti si impegnano a pagare in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di

magazzino

30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 35.000

Denaro in cassa 55.000

170.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni

venduti

15.000 Ricavi delle

vendite

35.000

15.000 35.000

Page 135: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

6. L’azienda paga in contanti i salari relativi al periodo di riferimento, per un ammontare di € 4.000.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino 30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 35.000

Denaro in cassa 51.000

166.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000

Salari 4.000

19.000 35.000

Page 136: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

7. L’azienda riscuote € 16.000 di crediti verso clienti.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino 30.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 19.000

Denaro in cassa 67.000

166.000 150.000

Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni

venduti

15.000 Ricavi delle vendite 35.000

Salari 4.000

19.000 35.000

Page 137: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Un esempio chiarificatore

8. L’azienda acquista ulteriori scorte di magazzino per € 25.000, impegnandosi a pagare ai fornitori in un secondo momento.

Risorse/impieghi (€) Fonti/impegni (€)

Immobile 50.000 Capitale 100.000

Scorte di magazzino 55.000 Debiti v/banche 50.000

Crediti v/clienti 19.000 Debiti v/fornitori 25.000

Denaro in cassa 67.000

191.000 175.000

Costi (€) Ricavi (€)

Costo dei beni venduti 15.000 Ricavi delle vendite 35.000

Salari 4.000

19.000 35.000

Page 138: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le rilevazioni dei fatti di gestione

Il metodo della partita doppia

138

Page 139: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il momento della rilevazione dei fatti di gestione

Il ciclo operativo dello scambio di norma si articola nelle seguenti fasi:

1. Trattativa

2. Stipula del contratto

3. Esecuzione del contratto

4. Emissione della fattura

5. Regolamento dello scambio

6. Quale momento può garantire una certa oggettività della rilevazione?

7. Se fosse scelto quello conclusivo dell’incasso o pagamento, in cui si

verificano le variazioni monetarie, si darebbe una visione parziale degli

equilibri aziendali, non informando circa le grandezze che incidono sulla

dimensione finanziaria della gestione.

8. Bisogna infatti rilevare il fatto aziendale all’atto in cui esso genera delle

variazioni, anche se queste non riguardano necessariamente valori certi,

come quelli monetari, ma crediti e debiti di funzionamento o di

finanziamento.

Page 140: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il momento della rilevazione dei fatti di gestione

Pertanto, nel corso dell’esercizio amministrativo, la

rilevazione contabile del fatto di gestione deve avvenire

nel momento in cui si verifica la manifestazione

finanziaria coincidente con una variazione della

liquidità (cassa o banca) o con la nascita, la

movimentazione o l’estinzione di un credito o di un

debito.

Tale momento si verifica all’atto della definizione

dell’operazione, che, per prassi, viene fatto coincidere

con quello dell’emissione o ricevimento di un idoneo

documento che ne supporti la rilevazione.

Page 141: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il concetto di variazione

Ogni fatto di gestione che produce una variazione

deve essere rilevata contabilmente, in quanto

produttiva di modifiche alla situazione economica,

finanziaria e/o patrimoniale dell’azienda

Page 142: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le scritture contabili nel corso del periodo amministrativo

Scritture d’esercizio

Esercizio

amministrativo

01.01 31.12

Scritture di

apertura

Scritture di

assestamento

Scritture di

epilogo e di

chiusura

Bilancio d’esercizio

Page 143: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le variazioni finanziarie

Le Variazioni finanziarie positive si riferiscono a: • Aumento di denaro

• Aumento di crediti di funzionamento

• Aumento di crediti di finanziamento

• Diminuzione di debiti di funzionamento

• Diminuzione di debiti di finanziamento

Le Variazioni finanziarie negative si riferiscono a: • Riduzione di denaro

• Aumento di debiti di funzionamento

• Aumento di debito di finanziamento

• Diminuzione di crediti di funzionamento

• Diminuzione di crediti di finanziamento

Page 144: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Le variazioni economiche

Le Variazioni economiche positive si riferiscono a:

• Ricavi

• Rettifiche di costi

• Aumento di capitale proprio

Le Variazioni economiche negative si riferiscono a:

• Costi

• Rettifiche di ricavi

• Riduzione di capitale proprio

Page 145: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

L‟aspetto originario e derivato

Page 146: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il sistema informativo aziendale

Sistema

informativ

o

aziendale

Contabilità generale

Sistema

informativo

contabile

Page 147: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Richiamo del concetto di sistema contabile

Il sistema contabile è quell’insieme

di princìpi, strumenti, metodi e

procedure di tipo contabile utilizzati

per rilevare, classificare e

rappresentare le informazioni per i

principali fruitori.

Page 148: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Lo strumento utilizzato: il conto

Lo strumento attraverso il quale il sistema contabile

funziona è il conto.

Il sistema contabile è quindi costituito da una pluralità

di conti correlati tra loro, derivanti dal processo di

rilevazione di quei fatti di gestione che determinano

nel tempo variazioni finanziarie o economiche.

Page 149: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Lo strumento utilizzato: il conto

Il conto è uno strumento contabile che ha lo scopo di rilevare

la dinamica, in termini di valore, di un oggetto che si vuole

osservare e di misurarne l’entità

È un prospetto formato da due sezioni che accolgono il valore

iniziale di un dato oggetto e le successive variazioni positive e

negative.

Le due sezioni sono denominate

DARE (sezione di sinistra) e AVERE (sezione di destra)

La somma algebrica delle due sezioni permette di ottenere il

saldo del conto

Page 150: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Graficamente il conto può assumere diverse forme

secondo il tipo di rappresentazione delle due sezioni, e si

distinguono:

• conti a sezioni contrapposte (forma

tradizionale)

• conti a forma scalare

• altre forme

Lo strumento utilizzato: il conto

Page 151: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Dare Avere

Il conto a sezioni contrapposte ha la seguente forma:

Lo strumento utilizzato: il conto

Page 152: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Con riferimento al conto, viene comunemente utilizzata la seguente

terminologia:

Istituire: fissare l’oggetto e la denominazione di un conto

Aprire o accendere: effettuare la prima registrazione

Chiudere: determinare i totali delle due sezioni, farne la differenza,

evidenziare il saldo e iscriverlo nella sezione con totale minore per portare il

conto a pareggio

Saldo di un conto: somma algebrica del totale con segno dare e del totale

con segno avere (il saldo porta il segno del totale di maggiore importo)

Addebitare: iscrivere una variazione di conto in dare

Accreditare: iscrivere una variazione di conto in avere

Stornare: eliminare da un conto una quantità e trasferirla in un altro conto

Riepilogare: trasportare il contenuto di più conti in uno di sintesi o di

riepilogo

Lo strumento utilizzato: il conto

Page 153: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Per quanto riguarda le tipologie di conti possiamo

distinguere tra:

Conti a quantità e conti a valore

• i primi accolgono quantità fisiche, i secondi quantità monetarie

Conti unifase (o unilaterali) e conti bifase (o bilaterali)

• i primi sono movimentati solo in dare o solo in avere, i secondi sono movimentati in entrambe le sezioni del conto

Conti finanziari e conti economici

• i primi accolgono le variazioni finanziarie, i secondi le variazioni economiche

Lo strumento utilizzato: il conto

Page 154: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il piano dei conti

Il Piano dei conti è l'elenco ordinato e ragionato dei conti adottati

da una determinata azienda per la rilevazione dei fatti di gestione. Di

esso fanno parte anche le note illustrative, le quali contengono

l’esplicitazione delle norme che regolano il funzionamento dei conti ed il

loro collegamento sistematico.

Esso risponde essenzialmente ad un duplice scopo:

fornire a coloro che effettueranno le rilevazioni una guida per

comporre le scritture,

facilitare l’utilizzo dei dati contabili da parte dei soggetti interni ed

esterni che li utilizzeranno nei processi decisionali e di controllo.

L'impostazione del piano dei conti è libera, ma nella pratica si fa

riferimento ai prospetti del bilancio civilistico, al fine di facilitare le

operazioni di trasferimento dei valori da mastro a bilancio. I conti sono

individuati mediante un codice, cioè da un numero di riferimento che

facilita le operazioni di registrazione e di elaborazione dei dati.

Page 155: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il piano dei conti: struttura

Nella generalità dei casi le aziende progettano il piano dei conti su tre livelli,

–gruppi di conti (o capoconti), –conti, –sottoconti (conti di mastro)

Cliente

A

Cliente

B

Cliente

C

SOTTOCONTI CONTI

Crediti

v/clienti

GRUPPI DI CONTI

Crediti

commercial

i

Page 156: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il metodo utilizzato: la partita doppia

Il metodo della partita doppia è una modalità di

annotazione simultanea di quantità/valori in due

serie di conti in modo antitetico, o con segno

opposto: DARE e AVERE

Ciò significa che se un’operazione attiva un conto

movimentandolo in DARE, contestualmente la

medesima operazione attiva un conto con segno

opposto, e quindi in AVERE

Page 157: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Conto finanziario

D

Entrate Uscite

A

Conto economico

Costi

D A

Ricavi

Aspetto

originario Aspetto derivato

Il metodo utilizzato: la partita doppia

Page 158: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Conto finanziario

D

Entrate Uscite

A Conto finanziario

Entrate

D A

Uscite

Il metodo utilizzato: la partita doppia

Page 159: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

D (VF +)

+ denaro

+ crediti

- debiti

(VF -)

- denaro

- crediti

+ debiti

(VE +)

+ ricavi

- costi

+

capitale

proprio

(VE -)

+ costi

- ricavi

-

capitale

proprio

Il metodo utilizzato: la partita doppia

A Conti finanziari Conti economici

D A

Page 160: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La partita doppia: un’esemplificazione

Costo (CE)

100

D A Debito (CF) D A

100

Cassa (CF) D A

100

Operazione 1 –

effettuazione acquisto

Operazione 2 - pagamento

100

Entrat

e

Uscite

Entrat

e

Uscite

Costi Ricavi

Conto

unifas

e

Conto

bifase

Page 161: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il metodo della partita doppia: le regole

1) Funzionamento antitetico delle sezioni dei conti

• I conti accolgono nelle sezioni opposte variazioni di segno opposto

2) Duplicità dell’aspetto di osservazione

• Ogni fatto deve poter essere osservato secondo un duplice aspetto (originario e derivato)

• Come conseguenza si avranno conti accesi all’aspetto originario (conti finanziari) e conti accesi all’aspetto derivato (conti economici)

(Tuttavia i conti movimentati possono essere entrambi di natura finanziaria accogliendo i valori nelle sezioni di segno opposto)

3) Funzionamento antitetico delle classi di conti

• Allo stesso modo del funzionamento antitetico delle sezioni dei conti, i conti che appartengono a due classi differenti funzionano in modo antitetico

Page 162: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Poiché le due classi di conti (finanziari ed economici) devono funzionare

in modo antitetico, i conti accoglieranno i valori come segue::

Il metodo della partita doppia: il funzionamento

per convenzione:

i conti finanziari accolgono

in dare le variazioni positive

e in avere le variazioni

negative

i conti economici accolgono

in dare le variazioni negative

e in avere le variazioni

positive

Page 163: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

D A D A D

A

D A D A

+ denaro - denaro + crediti - crediti - debiti + debiti

- Capitale

proprio

+ Capitale

proprio

+ costi

- ricavi

+ ricavi

- costi

Conti accesi a valori

numerari certi Conti accesi a valori

di credito Conti accesi a valori

di debito

Conti economici

di capitale

Conti economici

di reddito

Il metodo della partita doppia:

il funzionamento

Page 164: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Tipologie di operazioni

• Operazioni di scambio osservabili sotto i due aspetti (finanziario

ed economico): generano variazioni economiche e finanziarie

contrapposte, coincidenti in valore, dette anche permutazioni

economico-finanziarie;

• Operazioni di scambio puramente finanziario: generano variazioni

finanziarie di segno opposto e sono dette permutazioni

finanziarie;

• Operazioni che generano variazioni economiche di segno opposto

e coincidenti in valore dette permutazioni economiche;

• Operazioni di scambio miste, scomponibili in più operazioni e

permutazioni di varia natura

Page 165: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

La procedura di rilevazione contabile

1Selezione e raccolta

documenti oggettivi:

Raccolta di fatture di acquisto,

fatture di vendita, ricevute fiscali,

scontrini, assegni, ecc. da cui

emergono i dati da rilevare

2Prima nota:

Preliminare annotazione

delle operazioni di gestione

per tipo e carattere

3Libro mastro:

Movimentazione dei conti

attraverso il metodo della

partita doppia ed iscrizione

dei relativi valori sul libro

mastro

4Libro giornale:

Annotazione ufficiale

obbligatoria, sul libro

giornale, delle operazioni di

gestione ordinate

cronologicamente

1 2

3 4

Page 166: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il libro giornale accoglie in ordine cronologico,

giorno per giorno, le operazioni relative ai fatti di

gestione. Si riporta la forma utilizzata dal testo:

Il libro giornale

Data Conto D/A Importo dare

Importo avere

…/…/06 Conto X D 100,00

…/…/06 Conto Y A 100,00

Page 167: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il libro mastro raccoglie sistematicamente tutti i conti

previsti nel piano dei conti , con le relative movimentazioni

in dare e avere.

In esso sono classificati in gruppi omogenei i valori

derivanti dagli stessi fatti di gestione rilevati nel libro

giornale.

Il libro mastro

È l’insieme dei conti classificati

per natura ed ordinati a sistema,

che permette di realizzare le

finalità conoscitive e di controllo

dei valori economici e finanziari

generati dalla gestione

Page 168: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Il libro inventari accoglie l’elenco delle attività e

passività aziendali, con annessa valutazione

economica.

L’inventario deve essere redatto ogni anno e si

chiude con la trascrizione del bilancio.

Il libro inventari

Page 169: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Alcuni esempi di rilevazioni contabili

Data Conto D/A Importo dare

Importo avere

…/…/06 Conto A D 100,00

…/…/06 Conto B A 100,00

Scrittura semplice sul libro giornale …

… e rilevazione sul libro mastro

Conto A

100

Conto B

100

Page 170: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Alcuni esempi di rilevazioni contabili

Data Conto D/A Importo dare

Importo avere

…/…/06 Conto C D 300,00

…/…/06 Conto D A 200,00

…/…/06 Conto E A 100,00

Scrittura composta sul libro giornale …

… e rilevazione sul libro mastro

Conto C

300

Conto D

200

Conto E

100

Conto A

100

Conto B

100

Page 171: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Alcuni esempi di rilevazioni contabili

Data Conto D/A Importo dare

Importo avere

…/…/06 Conto E D 400,00

…/…/06 Conto A D 300,00

…/…/06 Conto B A 650,00

…/…/06 Conto D A 50,00

Scrittura complessa sul libro giornale …

… e rilevazione sul libro mastro

Conto C

300

Conto E

100 400

Conto A

100

300

Conto B

100

650

Conto D

200 50

Page 172: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Da queste regole deriva che:

1. la somma degli importi in dare di tutti i conti è uguale

alla somma in avere di tutti i conti

2. la somma dei saldi in dare di tutti i conti è uguale alla

somma dei saldi in avere di tutti i conti

3. la somma algebrica dei saldi in una parte qualsiasi

dei conti del mastro è uguale e di segno opposto alla

somma algebrica dei saldi della rimanente parte dei

conti

Il metodo della partita doppia: le regole

Page 173: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Verifica del rispetto delle regole

della partita doppia

Conto C

300

Conto E

100 400

Conto A

100

300

Conto B

100

650

Conto D

200 50

Regola 1: la somma degli importi in dare di tutti i conti è uguale alla

somma in avere di tutti i conti

Totale importi in dare: 100 + 300 + 300 + 400 = 1.100

Totale importi in avere: 100 + 650 + 200 + 50 + 100 = 1.100

Page 174: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Verifica del rispetto delle regole

della partita doppia

Conto C

300

Conto E

100 400

Conto A

100

300

Conto B

100

650

Conto D

200 50

Regola 2: la somma dei saldi in dare di tutti i conti è uguale alla somma

dei saldi in avere di tutti i conti

Totale saldi in dare: 400 + 300 + 300 = 1.000

Totale saldi in avere: 750 + 250 = 1.000

400 750 300 250 300

Page 175: Prof.ssa Elisa Rita Ferrari - Università degli Studi di ... · Produzione e logistica Pianificazione strategica Amministrazione e controllo Ricerca e sviluppo Marketing ... •formulare

Economia delle Aziende dello Sport – A.A. 2014-2015 – Prof.ssa E.R.Ferrari

Verifica del rispetto delle regole

della partita doppia

Conto C

300

Conto E

100 400

Conto A

100

300

Conto B

100

650

Conto D

200 50

Regola 3: la somma algebrica dei saldi in una parte qualsiasi dei conti

del mastro è uguale e di segno opposto alla somma algebrica dei saldi

della rimanente parte dei conti

Totale saldi conti A, B e C: 400 - 750 + 300 = - 50

Totale saldi conti D e E: - 250 + 300 = 50

400 750 300 250 300


Recommended