+ All Categories
Home > Documents > Progettare il percorso senologico in una realtà … › documenti › atti › 2018 › roma2018...

Progettare il percorso senologico in una realtà … › documenti › atti › 2018 › roma2018...

Date post: 24-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica P.O. G. Bernabeo – Ortona Responsabile Screening Mammografico Asl Lanciano Vasto Chieti [email protected] Progettare il percorso senologico in una realtà problematica
Transcript
  • Marzia Muzi U.O.S.D. Radiologia Senologica P.O. G. Bernabeo – Ortona

    Responsabile Screening Mammografico Asl Lanciano Vasto Chieti

    [email protected]

    Progettare il percorso senologico in una realtà

    problematica

  • Riorganizzazione dei programmi di screening: analisi di contesto

    Deliberazione Giunta Regionale 23/05/2011: “Screening oncologici regionali mammografico, della cervice uterina e del colon retto. Ridefinizione modalità organizzative“

    Affidamento alle ASL:

    ASL n.1 Avezzano Sulmona L’Aquila

    ASL n.2 Lanciano Vasto Chieti

    ASL n.3 Pescara

    ASL n.4 Teramo

  • DALLA VISION AZIENDALE ALLA PRATICA CLINICA

    UOC Qualità, Accreditamento, Risk Management e Governo Clinico

    ASL Lanciano Vasto Chieti

  • Piano Strategico 2011-2013

    Mission

    Miglioramento

    Elaborazione strategie

    Variabili rilevanti di intervento

    Progetti specifici

    Centralità del paziente;

    Approccio professionale multidisciplinare;

    Equità di accesso alle prestazioni sanitarie;

    Realizzazione di una rete integrata di servizi sanitari e socio-assistenziali; Modelli di erogazione dei servizi basati sulla specializzazione e sull’eccellenza professionale ed organizzativa; Modelli di erogazione dei servizi orientati all’umanizzazione e alla presa in carico dell’utente; Promozione dello sviluppo di competenze e valorizzazione di tutti gli operatori; Sperimentazione di modelli clinico-assistenziali e organizzativi innovativi;

    Ambito oncologico Modulazione in forma aggregata e strutturata delle prestazioni sanitarie che concernono la patologia oncologica; Cure di fine vita (hospice)

    Creazione di una rete oncologica(protocolli) Creazione di percorsi assistenziali Rete senologica

  • Selezionare le opportunità di miglioramento

  • L’U.O. di Chirurgia di Ortona, già riconosciuta quale

    Centro di Riferimento Regionale per la Patologia

    Mammaria, ha trattato nell’anno 2009 l’87,54% dei

    casi relativi al DRG 260

    Analisi del contesto

    Perché proprio la rete senologica?

  • DRG 260 Mastectomia subtotale per neoplasia maligna

    Descrizione_presidio N. Casi

    P.O. ORTONA 253P.O. CHIETI 3SPATOCCO 4P.O. RENZETTI LANCIANO 2VILLA PINI 21P.O. VASTO 0P.O. ATESSA 6P.O. GUARDIAGRELE 0P.O. CASOLI 0P.O. GISSI 0

    TOTALE 289

    Analisi del contesto

    Perché proprio la rete senologica?

    asl2_dett

    CH01AM_COD_OSPDescrizione_presidioConteggioDiCH01AM_RICERCDIM_REPDRGv_DescrizioneCampo1

    130026P.O. CHIETI20903260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130026P.O. CHIETI10902260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130028P.O. RENZETTI LANCIANO20990260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130030P.O. ATESSA60990260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130032P.O. ORTONA2530902260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130034Casa di Cura Villa Pini210901260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    130035Casa di Cura Spatocco40900260Mastectomia subtotale per neoplasie maligne senza CCs

    asl2_po

    Descrizione_presidion . Dimessi

    P.O. ORTONA513

    P.O. CHIETI237

    SPATOCCO180

    P.O. RENZETTI LANCIANO169

    VILLA PINI101

    P.O. VASTO82

    P.O. ATESSA39

    P.O. GUARDIAGRELE20

    P.O. CASOLI19

    P.O. GISSI13

    TOTALE1373

    Foglio3

    Descrizione_presidioN. Casi

    P.O. ORTONA253

    P.O. CHIETI3

    SPATOCCO4

    P.O. RENZETTI LANCIANO2

    VILLA PINI21

    P.O. VASTO0

    P.O. ATESSA6

    P.O. GUARDIAGRELE0

    P.O. CASOLI0

    P.O. GISSI0

    TOTALE289

  • … la situazione nella Asl Lanciano Vasto Chieti

    … ma da dove siamo partiti????

    Progettualità strategica (Piano strategico 2012-2014)

    UO di Chirurgia Senologica Centro di Riferimento Regionale

    Attivazione Radiologia Senologica e rafforzamento Unità Operative e Sala

    Operatoria

    Coinvolgimento Professionisti

  • … dalla nascita del Gruppo GICO … alla definizione di un Percorso Clinico

    Organizzativo

    ..dal concetto alla realizzazione

  • … dal PCO per il trattamento

    del tumore al seno … alla costituzione del Centro Senologico

    ..dal concetto alla realizzazione

  • 4. Discussione casi GICO

    1. Coinvolgimento dei Professionisti

    2. Creazione gruppo di lavoro multidisciplinare

    3. Elaborazione PCO

    ..dal concetto alla realizzazione

  • Perplessità:

    Perdita di flessibilità e autonomia

    Perdita di tempo perché sono le cose che “già si fanno”

    La Direzione dovrebbe occuparsi di altro Timore che il case manager non abbia tempo per fare le cose

    previste e che si appropri di un ruolo significativo

    Diffidenza per il timore di aumento del carico di lavoro

    Carenza Personale

    Disomogeneità nel prelievo bioptico

    Disomogeneità di refertazione

  • Elaborazione Percorso Clinico Organizzativo

    E’ stato necessario un cambiamento culturale basato sul confronto tra

    professionisti della sanità e non su autoreferenzialità, sulla consapevolezza dei

    propri compiti e dell’ambito di responsabilità, sulla necessità di voler

    dimostrare i risultati di processo e di esito conseguiti.

    Lo scopo del PCO è: Definire una omogeneità di comportamento secondo criteri di

    appropriatezza ed efficacia

    I PCO, i protocolli e le procedure sono da considerare strumenti di integrazione e coordinamento tra le unità organizzative e professionalità diverse.

  • Elaborazione Percorso Clinico Organizzativo

    Ragionamento Clinico Percorso Organizzativo

  • Individuazione Indicatori

    Per ogni fase del percorso il gruppo di lavoro ha

    individuato degli indicatori di processo che

    comprovassero la reale applicazione di quanto

    dichiarato sull’elaborato che è suscettibile di revisione

    in relazione ai risultati di AUDIT

  • Individuazione Indicatori Reparto Indicatore Target Fonte

    Radioterapia N. pazienti simulatie entro 90gg dal GICO/ n. pazienti totale da simulare

    ≥90% cartella senologica

    Chirurgia N. pazienti operatie entro 80gg dalla visita ambulatoriale/n. totale pazienti da operare

    ≥80% cartella senologica

    Radiologie I livello

    N. donne che hanno eseguito ecografia e mammografia nella stessa seduta/ N. donne che necessitano ecografia dopo mammografia

    ≥80% cartella senologica

    Radiologie II livello

    N. donne che effettuano completamento bioptico entro 10 gg/N. donne che necessitano completamento bioptico

    ≥90% cartella senologica

    Anatomia patologica

    N. Referti istologici disponibili entro 7 gg dal prelievo/totale referti istologici relativi al percorso

    ≥90% cartella senologica

    Oncologia N. pazienti che iniziano la terapia entro 21GG dal Gico/n. pazienti da sottoporre a terapia

    ≥95% cartella senologica

    Aziendali N. pazienti residenti con percorso completo/totale pazienti residenti con diagnosi istologica positiva

    ≥90% cartella senologica

    Aziendali

    N. pazienti operati e residenti extra ASL- Regione /totale pazienti con diagnosi istologica positiva

    ≥80% cartella senologica

  • Trarre le prime conclusioni

    Criticità:

    • Agende chiuse per mammografia

    • Assenza di un programma di screening

    • Diversa tecnologia in dotazione

    • Impossibilità ad eseguire alcune indagini strumentali in alcuni presidi

    Vantaggi:

    • Multidisciplinarietà dei gruppi di lavoro

    • I percorsi assistenziali facilitano il benchmarking

    • Gli indicatori consentono di intercettare aree di inappropriatezza, di

    scostamento da esiti previsti

    • Possibilità di misurarsi e pianificare azioni correttive puntuali

    • Continuità degli interventi e l’integrazione tra unità organizzative

  • La nuova organizzazione

    Nel maggio 2011 la ASL2 promuove il ripristino funzionale del

    servizio di screening creando il centro di riferimento aziendale

    presso l’Unità Operativa di Diagnostica Senologica di Ortona.

    La riorganizzazione dello screening si basa sulla digitalizzazione

    delle Unità Operative periferiche e sull’implementazione di un

    sistema RIS-PACS dedicato.

  • CHIETI

    ATESSA

    PACS

    PACS

    VASTO

    PACS

    ORTONA

    LANCIANO

    PACS

    Screening Mammografico ASL2

    VILLA SANTA MARIA

  • Dot

    t. L

    oren

    zo M

    azzi

    lli

    Dire

    ttore

    UO

    C G

    over

    no C

    linic

    o e

    Aud

    it

    ASL 2 LANCIANO

    VASTO CHIETI

    La nuova organizzazione nella ASL Lanciano - Vasto - Chieti

    Ortona 19/04/2012

    Screening Mammografico

    Mammografia Clinica

  • Fasi riorganizzazione Realizzazione modello organizzativo Presentazione cronoprogramma Riconferma personale segreteria Aggiornamento software gestionale Informatizzazione scheda Controlli di qualità mammografi accreditati

    Attivazione chiamate da aprile 2012

    Screening mammografico U.O. di screening nel territorio della ASL

    Lanciano Vasto Chieti

  • Impedimento da parte del CRIT Regionale all’aggiornamento del

    software gestionale GSI in uso presso la Segreteria Screening della

    Asl2 (ex Segreteria progetto SenoSano)

    Riorganizzazione Screening mammografico

  • Nel dicembre 2011 con D.G.R. 914 del 23/12/2011, si dà mandato alla Struttura Sistema informativo Regionale all’espletamento delle attività volte alla realizzazione, attraverso l’acquisizione di sistema unico, della informatizzazione delle anagrafi vaccinali regionali e della informatizzazione regionale delle procedure degli screening oncologici. Nel frattempo la ASL2 stipula un contratto di assistenza per la manutenzione del software in uso per tutto il 2012 .

  • Implementazione RIS Aziendale

  • Anno 2018: si è ancora in attesa del software unico regionale!

  • Principali linee strategiche d’intervento 2012-2014

    LE PROGETTUALITA’ STRATEGICHE SPECIFICHE Recupero fiducia e allargamento gamma servizi

    Integrazione ospedale- territorio

    Prevenzione Razionalizzazione offerta

    Governance, qualità dei processi e comunicazione

    Riorganizzazione screening oncologici

    Ampliamento screening cervico-carcinoma, Screening mammella e colon-retto

    Nuovo polo onocologico

    Attività PET-TAC, Ampliamento 2 acceleratori lineari, attività di chirurgia oncologica e onco-ginecologica

    Attivazione Radiologia Senologica

  • Radiologia Senologica P.O. Ortona

  • Dot

    t. L

    oren

    zo M

    azzi

    lli

    Dire

    ttore

    UO

    C G

    over

    no C

    linic

    o e

    Aud

    it

    ASL 2 LANCIANO

    VASTO CHIETI

    L’organizzazione per il trattamento del carcinoma mammario

    nella ASL Lanciano Vasto Chieti

    SCREENING MAMMOGRAFICO

    inizio attività aprile 2012

    CERTIFICAZIONE EUSOMA

    U.O.S.D. RADIOLOGIA SENOLOGICA

  • Certificazione Eusoma per la Breast Unit

    VISITA DI PRE AUDIT Maggio 2013

  • Certificazione Eusoma per la Breast Unit

    2. Necessità di identificare un Data Manager

    3. Necessità di rendere omogenei i reparti di radiologia

    4. Ambulatori dedicati

    5. Medico Genetista

    6. Psicologo

    1. Database da validare

    Cosa mancava???

  • Dati 2014 VISITA DI CERTIFICAZIONE

    EUSOMA Novembre 2014

    Certificazione Eusoma per la Breast Unit

  • PO San Pio, Vasto Breast Radiology

    Breast Medical Oncology

    PO Bernabeo, Ortona Breast Surgery

    Breast Radiology Breast Pathology

    Breast Medical Oncology MDM(GICO)

    Casemanager

    PO SS.Annunziata, Chieti Breast Radiology Breast Medical oncology Breast Radiation Oncology

    PO F. Renzetti, Lanciano Breast Radiology Breast Medical Oncology

    Centro Senologico Specialistico ASL Lanciano Vasto Chieti

  • Valutazione degli indicatori e attività di benchmarking

    dati

    - Analisi multidisciplinare dei risultati -Monitoraggio aderenza alle raccomandazioni e agli indicatori

  • 30 e31 Ottobre 2017

  • WORKSHOP “BREAST CENTER NELLA ASL LANCIANO VASTO CHIETI”

    Sala Comunale Eden Corso Garibaldi 1 Ortona 12 Maggio 2014

    •Certificazione di eccellenza sfidante per i professionisti

    •Recupero di una corretta metodologia di lavoro

    •Riscoperta di modelli relazionali in “atrofia da disuso”

    •Rafforzamento dello spirito di appartenenza degli

    operatori coinvolti

    •Momento di confronto e di crescita collettiva

    •Utente al centro del sistema

    •Direzione vicina e parte attiva del processo

    Punti di Forza

  • Senologia clinica/Screening dati Governo delle liste d'attesa e sistemi di prenotazione e dati Segreteria

    Screening

    anno screening clinica

    2012 2151 5970

    2013 6182 5704

    2014 12558 4605

    2015 14630 3918

    2016 15211 3089

    2017 (I sem.) 8083 1319

    A parità di fascia di età e di donne residenti, lo screening si capillarizza sul territorio con una drastica riduzione della richiesta per mammografia opportunistica

    8.000

    18.000

  • REGIONE ASL ETA ANNO_DATI RESIDENTE INVITATE INESITATE RISPONDENTI POP ISTAT ADESIONE CORRETTA ESTENSIONE CORRETTA

    Abruzzo Aquila Tot_50_69 2014 41338 3174 0 499 0 15,72149 15,35633

    Abruzzo Aquila Tot_50_69 2015 42088 14400 2209 4567 0 37,46206 57,931

    Abruzzo Aquila Tot_50_69 2016 42923 15122 2918 5423 0 44,43625 75,24276

    Abruzzo Lanciano Vasto Chieti Tot_50_69 2013 51310 12982 259 6182 0 48,89662 49,62749

    Abruzzo Lanciano Vasto Chieti Tot_50_69 2014 50321 31217 1563 12548 0 44,31573 118,7371

    Abruzzo Lanciano Vasto Chieti Tot_50_69 2015 50321 22991 981 14443 0 68,04391 100,7438

    Abruzzo Lanciano Vasto Chieti Tot_50_69 2016 50321 21870 855 15211 0 75,50008 100,6683

    Abruzzo Pescara Tot_50_69 2013 41026 6488 1173 1358 0 25,55033 25,9104

    Abruzzo Pescara Tot_50_69 2014 40000 14079 0 0 0 0 70,395

    Abruzzo Pescara Tot_50_69 2015 43603 18341 2552 5360 0 35,04413 80,58285

    Abruzzo Pescara Tot_50_69 2016 44609 24172 2416 7309 0 34,41797 101,9661

    Abruzzo Teramo Tot_50_69 2013 38742 26223 242 10133 0 39,00158 134,1232

    Abruzzo Teramo Tot_50_69 2014 40054 5224 800 1309 0 -36,82138 36,71979

    Abruzzo Teramo Tot_50_69 2015 41185 20593 208 11615 0 65,81855 98,99236

    Abruzzo Teramo Tot_50_69 2016 42285 19857 3907 9663 0 91,57506 101,3052

    Abruzzo Tot_Regione Tot_50_69 2013 131078 45693 1674 17673 170755 40,22167 51,56895

    Abruzzo Tot_Regione Tot_50_69 2014 171713 53694 2363 14356 176841 34,17038 63,95948

    Abruzzo Tot_Regione Tot_50_69 2015 177197 76325 5950 35985 180861 54,22776 82,88236

    Abruzzo Tot_Regione Tot_50_69 2016 180138 81021 10096 37606 185034 58,63203 92,56239

    REGIONE ETA’ ANNO DATI RESIDENTE INVITATE INESITATE RISPONDENTI POP ISTAT

    ADESIONE CORRETTA

    ESTENSIONE CORRETTA

    Abruzzo Tot 50_69 2013 131078 45693 1674 17673 170755 40,22167 51,56895

    Abruzzo Tot 50_69 2014 171713 53694 2363 14356 176841 34,17038 63,95948

    Abruzzo Tot 50_69 2015 177197 76325 5950 35985 180861 54,22776 82,88236

    Abruzzo Tot 50_69 2016 180138 81021 10096 37606 185034 58,63203 92,56239

    Direzione Politiche della Salute Regione Abruzzo

  • Decreto n. 112/2016 Prime indicazioni di riordino dei programmi di screening oncologici regionali

  • …La popolazione residente accede direttamente al programma di screening nelle fasce di età e con la periodicità prevista, senza necessità di impegnativa e secondo le modalità di seguito indicate:

    2.1 CON LETTERA DI INVITO - Appuntamento prefissato Gli assistiti che abbiano già effettuato una mammografia entro lo specifico intervallo temporale, non dovranno essere invitati 2.2 SENZA LETTERA DI INVITO - I residenti in fascia d’età potranno rivolgersi direttamente alle

    Segreterie screening della Asl di residenza per accedere all’esame qualora si trovino nelle seguenti condizioni:

    a) Test mai effettuato all’interno dello screening b) Test già effettuato, da un tempo uguale o superiore

    all’intervallo raccomandato (24 mesi)

    Decreto n. 112/2016 Prime indicazioni di riordino dei programmi di

    screening oncologici regionali

  • …Poiché le prestazioni previste dalla L. 388/2000, sia di primo

    che di secondo livello, verranno erogate nell’ambito dei

    programmi di screening, per tutti gli altri soggetti residenti in

    fascia di età di screening (50-69) non sono più applicabili i

    codici di esenzione collegati (D03,D05).

    Non potranno essere accettate prescrizioni con richieste

    generiche indicanti diciture come “controllo”, “accertamento”

    e “screening”.

    Decreto n. 112/2016 Prime indicazioni di riordino dei programmi di

    screening oncologici regionali

  • - La Segreteria dello screening, elabora le liste di appuntamenti mensili,

    - le liste sono condivise con lo Sportello Senologico che provvederà, con il coordinamento del servizio Governo Liste di Attesa, attraverso attività di Re-Call telefonico, alla convalida degli appuntamenti,

    - gli appuntamenti liberati attraverso le disdette telefoniche raccolte dallo Sportello Senologico, sono rimessi a disposizione e proposti all’utenza prenotata nelle Agende CUP al fine di anticipare le prenotazioni CUP,

    - nel caso in cui le donne accettino la migrazione della propria prenotazione CUP allo Screening Mammografico, la prenotazione CUP verrà annullata,

    - la Segreteria provvederà a inoltrare allo Sportello Senologico l’elenco delle disponibilità mensili, per la pianificazione dei massimali di gestione.

    COLLABORAZIONE TRA LA SEGRETERIA SCREENING E SPORTELLI SENOLOGICI

  • I percorsi di prenotazione sono diversificati:

    - Donne sintomatiche (classi di priorità concordate a livello

    regionale)

    - Donne asintomatiche suddivise nelle seguenti categorie:

    1.sotto i 40 anni

    2.in fascia di età screening (50-69 ANNI)

    3. fuori fascia di età screening (40-49 over 69)

    4. donne operate per tumore al seno da meno di 10 anni

    5. donne con rischio genetico-familiare

    Breast Center Asl Lanciano Vasto Chieti

  • Anno Interventi Fuori ASl 2017 530 45%

    2016 478 52%

    2015 604 45%

    2014 513 48%

    2013 538 TOTALE 2.663 48%

    2012 400 54%

    2011 421 52%

    2010 408 57%

    2009 459 51%

    2008 360 TOTALE 4.711+ 50 53%

    2007 442 54%

    2006 320 51%

    DIAG. SEN. ORTONA CHIETI LANCIANO VASTO 1050 800 380 300 13 PAZIENTI A SEDUTA 6 SEDUTE AL MESE + QUALCHE EXTRA

    16 PAZIENTI PER SEDUTA 4 SEDUTE AL MESE

    30 PAZIENTI AL MESE 25 PAZIENTI AL MESE

    PROGETTO PER GARANTIRE I FOLLOW-UP PER 10 ANNI

    Mammografie F.U. 2017: 2.530

    Mammografie previste per il 2018: 4.711

  • Corrective Action Proposal

  • Tabella 3. Intervento chirurgico per tumore maligno della mammella: volume di ricoveri.

  • Oraganizzazione e Ristrutturazione della rete

    Attivazione di percorsi di riorganizzazione e collegamenti funzionali con un centro di senologia di altra ASL

  • CENTRI DI SENOLOGIA

    Nella realtà regionale dell’Abruzzo, l’articolazione della rete

    prevede due centri Hub nel Polo Ospedaliero di Ortona e nel

    Presidio Ospedaliero di L’Aquila e due centri Spoke nel Presidio

    Ospedaliero di Pescara e nel Presidio Ospedaliero di Teramo. La

    rete, inoltre, come da indirizzi dell’Intesa Stato-Regioni, necessita

    attraverso appropriati protocolli condivisi, di un coordinamento

    regionale con l’individuazione di un centro Hub identificato come

    capofila nel Polo Ospedaliero di Ortona, in possesso dei requisiti di

    certificazione secondo il sistema europeo.

  • Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2DALLA VISION AZIENDALE� ALLA PRATICA CLINICADiapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7�… dalla nascita del Gruppo GICO �… alla definizione di un Percorso Clinico Organizzativo��… dal �PCO per il trattamento�del tumore al seno … alla costituzione del Centro Senologico��Diapositiva numero 11Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22Diapositiva numero 23Diapositiva numero 24Diapositiva numero 25Diapositiva numero 26Diapositiva numero 27Diapositiva numero 28Diapositiva numero 29Diapositiva numero 30Diapositiva numero 31�Diapositiva numero 33Valutazione degli indicatori e attività di benchmarkingDiapositiva numero 35Diapositiva numero 36Diapositiva numero 37Diapositiva numero 38Diapositiva numero 39Diapositiva numero 40Diapositiva numero 41Diapositiva numero 42Diapositiva numero 43Diapositiva numero 44Diapositiva numero 45Diapositiva numero 46Diapositiva numero 47Diapositiva numero 48Diapositiva numero 49Diapositiva numero 50Diapositiva numero 51Diapositiva numero 52


Recommended