+ All Categories
Home > Documents > PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Date post: 30-Nov-2021
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE Ins.te Maria Chiacchio Attività laboratoriale svolta nella Classe IIIA della scuola primaria L. Volpicelli I Circolo didattico di Ciampino a.s.2019/20
Transcript
Page 1: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE

Ins.te Maria Chiacchio

Attività laboratoriale svolta nella Classe IIIA della scuola primaria L. VolpicelliI Circolo didattico di Ciampino

a.s.2019/20

Page 2: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Propongo progressivamente ai miei alunni delle proposte di attività sulla basedelle prove Invalsi già effettuate, prove in cui i bambini hanno incontrato piùdifficoltà legate quasi sempre a misconcezioni .

Questa la prova proposta dall’Invalsi da cui sono partita

Questo il quadro di riferimento utilizzato dall’Invalsi per questa prova

Page 3: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Questo tipo di prova presupponeva la piena comprensione del significato del segno = che molti bambini ancora non padroneggiano

L’uguale viene riconosciuto da molti solo in una rappresentazione classica (11 +4 = 15) o quando vi è lo stesso numero a destra e a sinistra dell’uguale (4 = 4)Le difficoltà si evidenziano nel riconoscimento dell’uguaglianza inrappresentazioni diverseAd esempio quando :• l’uguale compare a sinistra (15 = 9 + 6)• vi sono più numeri sia a destra che a sinistra dell’uguale (42 – 10 = 20 + 12)

Per cui l’obiettivo di questa attività è stato far comprendere agli alunnil’analogia tra forme di scrittura diverse ed è per questo che ho progettatoquesta microunità che afferisce alla macrounità “ Numeri e operazioni” dellamia progettazione di inizio anno.

Page 4: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

MICRO UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione Giochiamo con le uguaglianze

Contesto Situazione problema

Misconcezioni legate al simbolo di uguaglianza: uso non relazionale del segno di uguaglianza; l’alunno lo vede come

un segno direzionale, orientato da sinistra verso destra, dunque un indicatore procedurale che ha a sinistra

l’operazione ed a destra un numero unico, il risultato.

Compito significativo e prodotti Affrontare nell’ azione didattica aspetti diversi dell’uguaglianza per portare gli alunni ad una interpretazione nonprocedurale ma relazionale.Sono state proposte uguaglianze con diverse rappresentazioni ; l’obiettivo era far comprendere agli alunnil’analogia tra forme di scrittura diverse.L’intento è stato quello di sviluppare in maniera sistematica e coordinata tutte le componenti cognitive relative allerelazioni di uguaglianza dando particolare risalto all’accentuazione sui processi di apprendimento del calcolo.

Competenze chiave e relative competenze specifiche

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 1 Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenze specifiche:“Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico – matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quellidella conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensierologico e spaziale) e di presentazione (formule,modelli, schemi, grafici, rappresentazioni”

L’alunno opera con le quattro operazioni individuando le caratteristiche e le differenze delle diverse componenti che entrano in gioco nel calcolo orale enella costruzione della struttura del numero e riconosce le relazioni tra i risultati delle diverse operazioni

ABILITA ’ CONOSCENZE

Scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendoconsapevolezza del valore posizionale delle cifre

Eseguire mentalmente le quattro operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo

Usare i simboli con padronanza Effettuare calcoli approssimati.

Confronta i numeri utilizzando la simbologia matematica

.

.

Il sistema di numerazione

Operazioni e proprietà. Conoscere i simboli e la terminologia

specifica delle operazioni

Page 5: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

COMPETENZE CHIAVE EUROPEA N.2 Imparare ad imparare.

Competenze specifiche:

Sa attivare una metacognizione sul proprio processo di apprendimento.

ABILITA ’ CONOSCENZE•Leggere un situazione problema e porsi domande

•Individuare semplici strategie di memorizzazione

•Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemid’esperienza quotidiana.

•Semplici strategie di memorizzazione

•Schemi, tabelle

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 3 Competenze sociali e civicheCompetenze specifiche:

Rispetta gli altri e la diversità di opinione

ABILIT A’ CONOSCENZE Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui

Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo epertinente

Agisce in modo autonomo e responsabile ed è capace di gestire i tempi di lavoro

Regole fondamentali del lavoro in gruppo

Regole della vita e del lavoro in classe.

Evidenze L'alunno:- esegue scomposizioni e composizioni ;−esegue correttamente le operazioni in riga e le sa applicare a contesti problematici - ha potenziato le capacità di attenzione, concentrazione e memoria;- ha sviluppato il pensiero computazionale;- ha sviluppato il pensiero creativo e divergente;-comprende l’importanza dell’errore;- impara per tentativi e strategie;.- impara dagli altri;- condivide ciò che ha imparato.

Utenti destinatari Alunni classe 3^

Prerequisiti Padronanza della notazione decimale e delle strategie di calcolo orale

Fasi di applicazione • rappresentazione grafica;• rappresentazione simbolica:Si predisporranno situazioni concrete di gioco che interessino i bambini e che li pongano in situazione di curiosità e che offrano loro l’opportunità di scoprire correttamente regole e principi, per poi arrivare gradualmente all’applicazione operativa.

Page 6: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Utenti destinatari Alunni classe 3^

Prerequisiti Padronanza della notazione decimale e delle strategie di calcolo orale

Fasi di applicazione • rappresentazione grafica;• rappresentazione simbolica:Si predisporranno situazioni problematiche concrete che interessino i bambini e che li pongano in situazione di curiosità e che offrano loro l’opportunità di scoprire correttamente regole e principi, per poi arrivare gradualmente all’astrazione e quindi all’applicazione operativa.

Tempi 2 settimane ottobre 6 h totali ( dal 30 sett)

Esperienze attivate Giochiamo con la bilancia matematica e con le tessere (cifre-simboli)

Gli obiettivi principali di questa attività ludica a e che saranno portati avanti anche nella seconda parte dell’annoscolastico sono:

Individuazione di uguaglianze

favorire l’automazione del calcolo di base;

favorire la ricerca e la scelta personale delle strategie più convenienti.

Metodologia Attività manipolatorie individuali e a coppie./gruppi da treIn matematica l’attività laboratoriale è elemento fondamentale :l’alunno ha un ruolo attivo, formula le proprieipotesi, sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, , negozia e costruisce significati coi pari

Ampio spazio è stato dato al gioco che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto diregole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte a contesti diversi.

Queste le metodologie, strategie e tecniche didattiche utilizzate:

-la discussione, il ragionamento condiviso, il dialogo

-le strategie per la conoscenza meta cognitiva

-le strategie per il controllo esecutivo

-l’uso efficace e motivato dell’errore

-l’uso efficace e motivato del rinforzo

-la scelta di compiti intrinsecamente motivanti

-la scelta di compiti moderatamente sfidanti

Risorse umane

● Interne/esterne

docente di matematica

Strumenti Materiale strutturato e non, schede predisposte, software didattici

Valutazione

CRITERI/ MODALITÀVERIFICA

Osservazioni sistematiche durante tutto il lavoro.Prove individuali oggettiveLe verifiche saranno effettuate mediante schede strutturate in base alle abilità ed alle conoscenze programmate.Durante le attività, l’insegnante svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del bambino.

Page 7: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Rubrica di valutazione

Dimensioni

LIVELLI DI PADRONANZA

Livello Avanzato (A) Livello Intermedio (B) Livello base (C) Livello iniziale (D)

NUMERI -L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, nel padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

- Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo correttamente.

- Conta in senso progressivo e regressivo, conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo.

PARTECIPAZIONE

CONSAPEVOLEZZA

FLESSIBILITA’

Fa domande per approfondire l’argomento, chiede una migliore esplicitazione dei concetti, solleva questioni che ampliano la visione di un fenomeno. Attinge alla propria esperienza per apportare contributi originali alla discussione.

chiede chiarimenti e attinge alla propria esperienza per portare contributi alla discussione.

Ha tempi di ascolto abbastanza prolungati. Chiede chiarimenti solo occasionalmente. Talvolta si riferisce alla propria esperienza per portare contributi

Ha tempi di ascolto molto brevi. I suoi interventi devono essere continuamente sollecitati. Non riferisce esperienze personali per contribuire alla discussione.

AUTONOMIA DI

LAVORO

RESPONSABILITA’

Persevera nell’apprendimento e

si organizza anche mediante una

gestione efficace del tempo e

delle informazioni sia a livello

individuale che di gruppo.

Organizza, tempo e

informazioni, in modo

abbastanza efficace per

migliorare il proprio

apprendimento.

Si applica solo se sollecitato e

ha difficoltà a gestire

efficacemente il tempo e le

informazioni.

E’necessario tempo

supplementare e una guida

per il completamento del

lavoro assegnato

RELAZIONI CON:

compagni

adulti

Comunica in modo costruttivo

sia con i compagni che con gli

adulti. È capace di esprimere e di

comprendere punti di vista

diversi: di negoziare soluzioni in

situazioni di conflitto. È

disponibile a collaborare con gli

altri senza bisogno di

sollecitazioni.

Comunica in modo corretto sia

con i compagni che con gli

adulti. È capace di esprimere e

di comprendere punti di vista

diversi: di negoziare soluzioni in

situazioni di conflitto. È

generalmente disponibile a

collaborare con gli altri.

Si sforza di comunicare in

modo corretto con compagni

e adulti, ma talvolta deride gli

interventi degli altri. Non è

sempre in grado di negoziare

soluzioni in situazioni di

conflitto. È disponibile a

collaborare con gli altri solo in

particolari situazioni.

Interviene ignorando i

contributi dei compagni o

degli adulti e/o si

contrappone rigidamente a

quanto sostenuto da altri.

Non è disponibile a aiutare o a

farsi aiutare. Tende a creare

situazioni di conflitto.

Page 8: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Per comprendere che due quantità in relazione di uguaglianza possono essereconsiderate come su una bilancia con i due piatti in equilibrio i bambini sono statistimolati a giocare con una bilancia matematica ( costruita con delle grucce) e, in modointerattivo, con un programma di simulazione che qui riporto

Sono stati invitati a rappresentare sotto forma linguistica (parole) e non linguistica(numeri, simboli….) le loro riflessioni e osservazioni sull’esperienza n modo daacquisire la capacità di esprimere simbolicamente il concetto, le sue proprietà e leprocedure da seguire .

https://www.sinapsi.org/wordpress/2015/02/16/bilancia-dei-calcoli/

Page 9: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Ho preparato una serie di cartellini contenenti le cifre da 0 a 9, i segni delle4 operazioni e il segno =

Gli alunni sono stati organizzati a coppie/gruppi da tre e ogni gruppo ha avutola possibilità di estrarre casualmente sei cifre e due simboli di operazioni. Atutte le coppie è stato consegnato il cartellino dell’ uguale .In un tempo stabilito, combinando a piacere le cifre a disposizione eutilizzando i due simboli delle operazioni estratti, dovevano creare unarelazione di uguaglianza.Dopo aver chiarito le perplessità iniziali espresse dagli allievi durante lapresentazione del gioco e lo svolgimento di un esempio insieme alla LIM , ibambini si sono cimentati con entusiasmo nell’attività.

Le risposte trovate nella prima fase hanno un po’ disatteso le aspettative( l’uguale veniva utilizzato in maniera classica ); le poche cifre a disposizione liavevano disorientati per cui ho introdotto la possibilità di estrarre un’altracifra se lo ritenevano necessario e li ho invitati a “ provare”, senza timoredell’errore che sicuramente li avrebbe aiutati a correggersi .

Page 10: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

Questo è stato sufficiente per spostare l’attenzione degli alunni nellaricerca delle possibili relazioni di uguaglianza intercorrenti traoperazioni anche diverse e per motivarli alla risoluzione del compito .

Li ho visti manipolare le tessere e giocare applicando diverse strategie:•un simbolo dell’operazione a DX l’altro a SIN dell’= e poi le cifre•provare a combinare le cifre e i simboli a caso•pensare prima al risultato dell’operazione possibile e poi cercarel’uguaglianza

Come auspicato, dopo uno, due o più tentativi , tutte le coppie sonoarrivate alle risposte cercate alcune sperimentando anche più soluzionie utilizzando anche numeri con a due cifre.

Nelle verbalizzazioni seguite all’attività non è emersa alcuna difficoltàrelativa al tipo di operazioni che si erano visti assegnati ma piuttostoalla difficoltà di dover gestire le poche cifre a disposizione che a volte siripetevano.Alcuni si sono ritenuti fortunati ad aver estratto lo 0 e l’1 perché piùfacili da utilizzare essendo elementi neutri o annullanti in alcuneoperazioni .

Page 11: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 12: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 13: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 14: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 15: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 16: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …
Page 17: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

L’attività ludica ha reso l’esperienza piacevole ed interessante; durante il gioco ibambini hanno fatto ragionamenti, congetture, commenti... questo è stato ilmomento per cogliere le loro riflessioni.L’intervento educativo si è limitato a questo e ad invitarli ad una costanteattenzione all’uso dei termini appropriati, non anticipando le soluzioni, ma“rilanciando “continuamente il loro ragionamento .

Page 18: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

A conclusione dell’attività sono state proposte queste schede a difficoltà crescente….

Page 19: PROGETTARE PER COMPETENZE IN MATEMATICA E SCIENZE …

D4. Osserva le seguenti uguaglianze.

…..e queste prove proposte nelle passate Rilevazioni dall’Invalsi

Quale numero devi mettere al posto della stella e quale numero al posto del quadrato per rendere vere le uguaglianze?

AI posto della metto il numero …..

AI posto del metto il numero ….

D22. Osserva la bilancia in figura.I due piatti della bilancia sono in equilibrio. Ogni pallina nera pesa 30 grammi.I due cubetti sono uguali tra loro.Quanti grammi pesa ogni cubetto?

Risposta: grammi……


Recommended