+ All Categories
Home > Documents > Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Il livello di padronanza di ... il...

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Il livello di padronanza di ... il...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: votruc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI” Classe 2 sez.F PRIMO MODULO ACCOGLIENZA (12 Ottobre-31 Gennaio) Coordinatrice: prof.ssa Suma Anna Maria “ SI PUO’ DARE DI PIU’ “ Progettazione di Classe Quadro di riferimento europeo Competenze europee Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali 3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi 2. Comunicazione nelle lingue straniere Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi 3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi 8. Consapevolezza ed espressione culturale Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive 7. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendo la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica a Progettazioni disciplinari Italiano Prof.ssa Pelligrò Rosanna Traguardi per lo sviluppo delle competenze Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell'emittente.
Transcript

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI”

Classe 2 sez.F PRIMO MODULO ACCOGLIENZA (12 Ottobre-31 Gennaio)

Coordinatrice: prof.ssa Suma Anna Maria

“ SI PUO’ DARE DI PIU’ “

Progettazione di Classe

Quadro di riferimento europeo

Competenze europee

Quadro di riferimento italiano

Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali

3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

2. Comunicazione nelle lingue straniere Capacità di una persona di condividere essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi

3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano letterario tecnico scientifico) e di complessità diversa, trasmessi, utilizzando linguaggi diversi (verbale matematico scientifico, simbolico..) e vari supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenomeni, principi, concetti, norme, procedure., stati d’animo, emozioni e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti e linguaggi

8. Consapevolezza ed espressione culturale Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive

7. Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendo la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

a

Progettazioni disciplinari

Italiano

Prof.ssa Pelligrò Rosanna Traguardi per lo sviluppo delle competenze

– Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

– Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

– Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

– Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

– Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato – Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto

di vista dell'emittente.

– Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

– Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

– Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Lettura – Leggere testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in

atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). – Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle

loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. – Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in

modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura – Scrivere testi di forma diversa (prime forme di relazione con schemi di aiuto, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi,

commenti), sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. – Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e

coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo – Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

– Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Contenuti/attività Lettura e conoscenza dei seguenti tipi di testo:

la lettera personale e aperta e le sue caratteristiche

la poesia e le sue caratteristiche con un approccio alle prime nozioni di metrica

il diario e le sue caratteristiche

la relazione (con schema di aiuto)

Caratteristiche della parafrasi e del commento applicato alla poesia dall’anno Mille al Trecento letterario.

Panorama letterario dall’anno Mille al Trecento e suoi rappresentanti. Il Cantico di San Francesco. La poesia di Cecco Angiolieri. La poesia di D. Alighieri Realizzazione di presentazioni in Power Point come lavoro di gruppo o lavoro individuale. La morfologia e la sintassi della frase semplice.

Metodologie e strategie

Flipped classroom e cooperative learning (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle excel o dei power point. Gli alunni che non hanno disponibilità di rete internet o strumenti tecnologici produrranno un cartellone. Il lavoro verrà svolto attraverso la tecnica del jigsaw dividendo la classe in tre gruppi da quattro e due da cinque alunni:

Le attività didattiche procederanno attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti ulteriori metodi:

o Lezione frontale

o Lezione dialogata

o Discussione libera e guidata

o Lavoro di gruppo

o Insegnamento reciproco

o Dettatura di appunti

o Costruzione di schemi di sintesi

o Percorsi autonomi di approfondimento

o Attività legate all'interesse specifico

o Valutazione frequente

o Studio individuale domestico

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico

o Contatto con persone e mondo esterno

o Visite guidate

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

o libri di testo in adozione

o strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo

o film, cd rom, audiolibri.

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie: o Semplificazione dei contenuti o Reiterazione degli interventi didattici o Esercizi guidati e schede strutturate

o Apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

o Azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.) o Promozione di collegamenti tra le conoscenze e le varie disicpline o Sviluppo di processi di autovalutazione o Uso, per facilitare lo studio, di sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

Valutazione dei testi orali: 10 ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi (letti anche in modalità silenziosa) e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite

ed esplicite e costruendo un’interpretazione critica. Usa un lessico fluido e produttivo. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto ed organizzato. LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi individuando contenuti, informazioni principali e secondarie, il significato delle

parole nel contesto e l’intenzione comunicativa dell’autore. RIFLESSIONE: Padroneggia in modo esaustivo e approfondito tutte le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 9

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo immediato e completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un linguaggio ricco e appropriato. Produce testi orali di diversa tipologia in modo corretto. LETTURA: Legge con ritmo, intonazione e pronuncia esatti e comprende testi scritti individuando contenuti, informazioni principali e secondarie e il significato delle parole nel contesto. RIFLESSIONE: Possiede in modo ampio e articolato le conoscenze e le applica autonomamente.

Valutazione dei testi orali: 8

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato e pertinente. Produce testi orali in modo appropriato e corretto. LETTURA: Legge e comprende testi scritti in modo scorrevole ed espressivo individuando i contenuti e le informazioni principali e secondarie. RIFLESSIONE: Possiede e utilizza in modo corretto le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 7

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali in modo quasi completo, ricavando informazioni implicite ed esplicite. Usa un lessico appropriato. Produce testi orali in modo sostanzialmente corretto. LETTURA: Legge in modo scorrevole e individua discretamente le informazioni globali del testo. RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo soddisfacente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 6

ASCOLTO E PARLATO: Comprende i testi e i messaggi orali nelle linee essenziali. Si esprime in modo chiaro. Produce testi orali in modo globalmente comprensibile. LETTURA: Legge senza errori ma in modo meccanico, ricavando informazioni essenziali. RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo sufficiente ma poco approfondito le conoscenze.

Valutazione dei testi orali: 5

ASCOLTO E PARLATO: Comprende testi e messaggi orali in modo parzialmente adeguato. Usa un linguaggio poco consapevole e non pertinente. Produce testi orali in modo confuso. LETTURA: Legge in modo stentato, ricavando le informazioni in modo superficiale. RIFLESSIONE: Possiede e rielabora in modo stentato e non autonomo le conoscenze.

§§§

Valutazione dei testi scritti: 10 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale ed è espresso in forma brillante e personale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (senza errori) e la sintassi ben articolata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi, punteggiatura). COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento si struttura in modo chiaro, originale e ben articolato.

L’argomento è trattato in modo completo e personale ed evidenzia le capacità critiche dell’allievo. STILE E LESSICO: Lessico ricco e pregnante.

Valutazione dei testi scritti: 9

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale in tutti i suoi aspetti.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è corretta (errori lievi) e la sintassi ben articolata. COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Le diverse parti sono coerenti e unite da nessi logici adeguati.

L’argomento è trattato in modo ricco e personale. STILE E LESSICO: Lessico ricco e vario.

Valutazione dei testi scritti: 8 ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è aderente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia è per lo più corretta, la sintassi è sufficientemente articolata.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è generalmente organico nelle sue parti. L’argomento è trattato in modo adeguato e presenta diverse considerazioni personali. STILE E LESSICO: Lessico appropriato.

Valutazione dei testi scritti: 7

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è sostanzialmente pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia non è sempre corretta, la sintassi presenta qualche incertezza.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento è coerente in quasi tutte le sue parti. L’argomento è trattato in modo generico, ma presenta alcune considerazioni personali. STILE E LESSICO: Lessico adeguato.

Valutazione dei testi scritti: 6

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento è poco pertinente alla traccia e alla tipologia testuale.

CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: L’ortografia e la sintassi sono incerte.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: La coerenza del testo è limitata. L’argomento è trattato in modo generico e le considerazioni personali sono scarse. STILE E LESSICO: Lessico semplice e colloquiale.

Valutazione dei testi scritti: 5

ADERENZA ALLA TRACCIA E ALLA TIPOLOGIA TESTUALE: Lo svolgimento non è pertinente alla traccia e alla tipologia testuale. CORRETTEZZA SINTATTICA E ORTOGRAFICA: Numerosi errori di ortografia e sintassi difficoltosa.

COERENZA, ORIGINALITÀ, COMPLETEZZA E ORGANICITÀ NELLO SVOLGIMENTO: Lo svolgimento non è chiaro e/o privo di organizzazione. L’argomento è trattato in modo limitato e mancano le considerazioni personali. STILE E LESSICO: Lessico povero e ripetitivo.

Storia Prof.ssa Pelligrò Rosanna

Traguardi per lo sviluppo delle competenze – Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. – Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

– Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti – Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali. ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni – Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. – Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze studiate. Strumenti concettuali – Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Produzione scritta e orale – Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

– Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. – Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. – Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. – Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. – Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali – Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Contenuti/attività Partendo da un’analisi delle residenze nobiliari e dei giardini nell’Europa dal ‘500 al ‘600 si affronteranno i seguenti contenuti:

la pace di Lodi

le guerre tra la Francia e l’Impero

Filippo II di Spagna

la monarchia inglese (

le monarchie francesi (Luigi XIII e Luigi XIV)

Costruzione di mappe.

Costruzione di grafici, utilizzando le nuove tecnologie a disposizione degli alunni, in cui sono evidenziate le periodizzazioni fondamentali sull’evoluzione della società a livello sociale, politico, economico. Ricerche sul web. Presentazioni in Power Point sui temi trattati.

Metodologie e strategie

Flipped classroom: gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle excel o dei power point. Gli alunni che non hanno disponibilità di rete internet o strumenti tecnologici produrranno un cartellone. Cooperative learning attraverso la tecnica del jigsaw applicata ai contenuti di Storia. Il lavoro verrà svolto dividendo la classe in tre gruppi da quattro e uno da cinque alunni.

Le attività didattiche procederanno attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti ulteriori metodi:

o Lezione frontale

o Lezione dialogata

o Discussione libera e guidata

o Lavoro di gruppo

o Insegnamento reciproco

o Dettatura di appunti

o Costruzione di schemi di sintesi

o Percorsi autonomi di approfondimento

o Attività legate all'interesse specifico

o Valutazione frequente

o Studio individuale domestico

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico

o Contatto con persone e mondo esterno

o Visite guidate

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

o libri di testo in adozione

o strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo

o film, cd rom, audiolibri.

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie: o Semplificazione dei contenuti o Reiterazione degli interventi didattici o Esercizi guidati e schede strutturate

o Apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

o Azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.) o Promozione di collegamenti tra le conoscenze e le varie disicpline o Sviluppo di processi di autovalutazione o Uso, per facilitare lo studio, di sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo approfondito, completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente informazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo e preciso le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

Conosce in modo completo e approfondito le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e corretto cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella precisa dimensione spazio-temporale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza autonomamente e in modo pertinente le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica autonomamente strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo preciso ed appropriato.

9 USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo e particolareggiato ogni tipologia di fonte storica e sa ricavarne autonomamente informazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza in modo autonomo le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce

in modo completo le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico e corretto cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare criticamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica strategie di studio efficaci (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo appropriato.

8 USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo completo le fonti storiche e sa ricavarne informazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza adeguatamente le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in

modo adeguato le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega in modo logico cause, fatti e conseguenze, collocandoli nella corretta dimensione spazio-temporale. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza le conoscenze apprese per analizzare e valutare adeguatamente problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica produttive strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo adeguato.

7 USO DELLE FONTI: Riconosce e usa discretamente tutte le fonti storiche e ne ricava le informazioni principali. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona, scheda ed organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici. Conosce in modo essenziale

le vicende storiche, anche in relazione al patrimonio culturale italiano e dell’umanità. Collega cause, fatti e conseguenze. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza in modo essenziale le conoscenze apprese per analizzare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica discrete strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo discreto.

6 USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo essenziale le fonti storiche e ne ricava qualche informazione. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi. Conosce le principali vicende storiche. Riconosce i collegamenti, ma talvolta non distingue le differenze tra cause e fatti. STRUMENTI CONCETTUALI: Utilizza semplici conoscenze apprese per riferire in modo elementare problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Possiede ed applica meccanicamente superficiali strategie di studio (uso delle fonti; selezione delle conoscenze); utilizza la terminologia specifica della disciplina in modo essenziale

5

USO DELLE FONTI: Riconosce e usa in modo parziale le fonti; sa ricavarne informazioni soltanto con la guida del docente. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Seleziona ed organizza le informazioni principali con mappe e schemi, solo se guidato. Conosce in modo parziale/frammentario le principali vicende storiche. Riconosce qualche collegamento tra cause, fatti e conseguenze solo guidato. STRUMENTI CONCETTUALI: Raramente, e solo se guidato, è in grado di utilizzare le conoscenze apprese per riferire concetti basilari riguardo a problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: Non possiede una minima strategia di studio; utilizza un esiguo numero di termini specifici, perlopiù in modo inappropriato.

Geografia Prof.ssa Pelligrò Rosanna

Traguardi per lo sviluppo delle competenze – Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica

a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Obiettivi di apprendimento Orientamento – Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Linguaggio della geograficità – Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e

simbologia. – Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio – Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Regione e sistema territoriale – Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all'Italia, all'Europa e agli altri continenti.

Contenuti/attività Costruzione di mappe.

Costruzione di grafici, utilizzando le nuove tecnologie a disposizione degli alunni, in cui sono evidenziate le periodizzazioni fondamentali sull’evoluzione della società a livello sociale, politico, economico. Lettura delle carte geografiche anche di quelle mute. Ricerche sul web. Presentazioni in Power Point sui temi trattati.

Conoscenza delle nazioni appartenenti all’Unione europea. Conoscenza delle nazioni europee :

L’Europa atlantica

L’Arcipelago britannico

Metodologie e strategie

Flipped classroom: gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle excel o dei power point. Gli alunni che non hanno disponibilità di rete internet o strumenti tecnologici produrranno un cartellone. Cooperative learning attraverso la tecnica del jigsaw applicata ai contenuti di Geografia. Il lavoro verrà svolto dividendo la classe in tre gruppi da quattro e uno da cinque alunni

Le attività didattiche procederanno attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti ulteriori metodi:

o Lezione frontale

o Lezione dialogata

o Discussione libera e guidata

o Lavoro di gruppo

o Insegnamento reciproco

o Dettatura di appunti

o Costruzione di schemi di sintesi

o Percorsi autonomi di approfondimento

o Attività legate all'interesse specifico

o Valutazione frequente

o Studio individuale domestico

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico

o Contatto con persone e mondo esterno

o Visite guidate

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

o libri di testo in adozione

o strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo

o film, cd rom, audiolibri.

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie: o Semplificazione dei contenuti o Reiterazione degli interventi didattici o Esercizi guidati e schede strutturate

o Apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

o Azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.) o Promozione di collegamenti tra le conoscenze e le varie disicpline o Sviluppo di processi di autovalutazione o Uso, per facilitare lo studio, di sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

10 ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte in autonomia e con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo eccellente; sa ricercare, selezionare ed elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo analitico e approfondito. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo e dettagliato, e li utilizza in modo appropriato e preciso in produzioni orali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo sicuro i dati, confrontando in modo autonomo e consapevole le informazioni, che rappresenta in modo razionale attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo chiaro, completo e particolareggiato gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce e riconosce in modo approfondito, completo e particolareggiato i differenti ambienti e luoghi di interesse storico-culturale; comprende e confronta autonomamente, in modo originale e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

9 ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio usando in modo completo tutti gli strumenti, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo appropriato e sa ricercare, selezionare elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo approfondito. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Riconosce, comprende il linguaggio specifico e gli strumenti in modo completo, e li utilizza in modo appropriato in produzioni orali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo autonomo i dati, confrontando in modo pertinente le informazioni che rappresenta con competenza attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo chiaro e completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce e riconosce in modo completo e particolareggiato gli elementi fisici e antropici di un ambiente e di siti storici; comprende e confronta in modo autonomo e critico usi, costumi e tradizione dei popoli.

8 ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali in modo adeguato e sa ricercare, selezionare elaborare dati impliciti ed espliciti per realizzare carte tematiche e grafici in modo completo. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende e conosce i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo pertinente e li utilizza in modo adeguato in produzioni orali e scritte. STRUMENTI: Ricerca, analizza, classifica in modo adeguato i dati, confrontando le informazioni che rappresenta attraverso grafici e tabelle, utilizzando anche i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie in modo completo gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale. Regione e sistema territoriale: Conosce e riconosce in modo completo gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende e confronta in modo adeguato usi, costumi e tradizione dei popoli.

7 ORIENTAMENTO: Si orienta nello spazio e sulle carte con sicurezza, sa orientare le carte in base ai punti cardinali e sa comprendere informazioni esplicite da vari tipi di fonti per realizzare carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina e li utilizza in modo corretto in produzioni orali e scritte. STRUMENTI: Rappresenta e riproduce i dati in modo essenziale attraverso grafici e tabelle, effettua collegamenti e utilizza a livello basilare i comuni software applicativi.

PAESAGGIO: Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Possiede una discreta conoscenza degli elementi fisici e antropici di un ambiente ed effettua collegamenti tra usi, costumi e tradizione dei popoli.

6 ORIENTAMENTO: Sa orientarsi nello spazio e sulle carte individuando i punti cardinali; sa comprendere dati dalle fonti principali e li utilizza per realizzare semplici carte tematiche e grafici. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo essenziale, e li utilizza in produzioni orali e scritte.

STRUMENTI: Rappresenta e riproduce i dati attraverso grafici e tabelle in modo non sempre preciso e utilizza, con l’aiuto del docente, i comuni software applicativi effettuando semplici collegamenti.

PAESAGGIO: Coglie in modo essenziale gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela ambientale. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce in modo essenziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e comprende ed effettua semplici collegamenti tra le informazioni in suo possesso su usi e costumi dei popoli.

5 ORIENTAMENTO: Sa orientarsi nello spazio e sulle carte con difficoltà e solo sotto la guida del docente; classifica e rielabora le informazioni provenienti dalle fonti in modo poco significativo, superficiale e generico. LINGUAGGIO E PRODUZIONE: Comprende ed usa i linguaggi e gli strumenti della disciplina in modo approssimativo e frammentario. STRUMENTI: Rappresenta e riproduce con difficoltà i dati attraverso grafici e tabelle.

PAESAGGIO: Coglie gli aspetti principali che legano l’uomo all’ambiente fisico, alla tutela della biodiversità, allo sviluppo sostenibile e alla tutela

ambientale solo sotto la guida dell’insegnante. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE: Conosce in modo parziale gli elementi fisici e antropici di un ambiente e li espone senza stabilire nessi di causalità o relazioni tra gli eventi o le informazioni.

Approfondimento modulo 1:”Si può dare di più” classi 2C-2D-2E-2F

Traguardi per lo sviluppo delle competenze – Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,

l'intenzione dell'emittente. – Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni

al computer, ecc.). – Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali, saggistici) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e

insegnanti. – Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo,

destinatario. – Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale ; di alto uso; di alta disponibilità).

– Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere appieno i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Obiettivi di apprendimento generali per il triennio

Ascolto e parlato – Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto

di vista dell'emittente. – Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l'ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali) e dopo l'ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). – Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico

adeguato all'argomento e alla situazione. – Riferire oralmente (Argomentare) su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l'argomento: esporre le informazioni

secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Lettura – Leggere testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in

atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). – Leggere testi individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle

loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. – Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in

modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura – Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l'uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni,

commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

– Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo – Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – ( (Seconda e terza classe) Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. – Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi

semantici e famiglie lessicali.

– Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. Contenuti: Comprensione e analisi testuale. Produzione di testi. Scrittura creativa. Riflessioni linguistiche.

Lingue comunitarie: Inglese

Docente: Letizia Bove

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere brevi messaggi, espressi con articolazione lenta e chiara, globalmente e analiticamente individuando le informazioni richieste. Comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità individuandone espressioni e termini noti e ricavandone le informazioni richieste. Capire e sostenere una breve conversazione su argomenti familiari. Leggere con pronuncia e intonazione corrette e produrre messaggi in modo adeguato, rielaborando il materiale noto. Produrre messaggi usando ortografia e lessico in modo corretto e rielaborando il materiale noto. Conoscere funzioni comunicative, strutture e lessico studiati e applicarli in contesti comunicativi adeguati.

Obiettivi di apprendimento

ASCOLTO: Comprendere un semplice brano attraverso la proiezione di un supporto multimediale a corredo del libro di testo individuandone argomento e informazioni specifiche. Ascoltare e comprendere una gamma di comunicazioni orali contenenti le funzioni comunicative apprese Ascoltare per individuare ed utilizzare informazioni, seguire procedimenti, utilizzare ed adattare contenuti. Individuare, ascoltando, termini ed informazioni attinenti a contenuti di altre discipline

PARLATO: Sostenere con buona pronuncia una breve conversazione, anche su traccia, utilizzando strutture e funzioni linguistiche apprese. Interagire per narrare, condividere esperienze passate, eventi futuri programmati ed informazioni personali.

LETTURA: Leggere in maniera corretta e comprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, volantini, depliant turistici, articoli di giornale) contenenti le strutture e le funzioni comunicative apprese. Leggere per individuare informazioni o seguire procedimenti per attività collaborative. Leggere semplici testi relativi a contenuti di altre discipline

SCRITTURA: Descrivere con semplici testi il proprio vissuto ed il proprio ambiente usando anche un supporto digitale (chat o email). Compilare moduli, tabelle, schemi con dati personali o altrui richiesti. Produrre semplici testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supporto digitale, utilizzando il lessico, le strutture e le funzioni apprese

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e riconoscere la struttura, la funzione e le modalità di utilizzo delle strutture e delle funzioni comunicative presentate e confrontarle con i corrispettivi italiani. Conoscere il lessico presentato. Utilizzare, oralmente e per iscritto, i suddetti contenuti.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Conoscere le caratteristiche più significative della realtà socio-culturale dei paesi di cui si studia la lingua e operare confronti con la propria.

Contenuti/attività

Del testo in adozione: "Interface" vol. 2 di Emma Heyderman e Fiona Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affronteranno i moduli 1, 2, 3 e 4.

FUNZIONI COMUNICATIVE Parlare di gusti e preferenze, dire ciò che piace e non piace, Chiedere e fornire informazioni, descrivere una casa, una stanza, una località, chiedere informazioni di viaggio, parlare di esplorare nuovi luoghi, scrivere e raccontare di una vacanza trascorsa, del week-end.

GRAMMATICA: Verbi di sentimento + forma in ing, Presente semplice vs presente progressivo, whose, pronomi possessivi e il genitivo sassone, il simple past, avverbi di modo, preposizioni che indicano movimento, congiunzioni and/but/because, il passato di can/could, preposizioni di tempo.

LESSICO: Cinema e cultura, generi cinematografici, mobili e oggetti della casa, mezzi di trasporto, attività che si svolgono in viaggio, esplorazioni, natura, professioni.

PRONUNCIA: La pronuncia debole di was e were, La pronuncia della desinenza “ed” del passato

Metodologie e strategie Task-based-learning, Role-play, Esercitazioni individuali e a piccoli gruppi, Didattica laboratoriale, Problem-solving, Flipped classroom e cooperative learning (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle Excel, Power Point o Padlet. Il lavoro verrà svolto per gruppi di alunni.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri: 10: alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o

complesse 9: alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse

8: alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni

7: alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note

6: alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note

5: alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

CLASSE 2°

Docente: Prof.ssa CALIANDRO Maria Giovanna

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Possiede capacità espressive rivelate attraverso l’uso delle varie tecniche artistiche;

Ha conoscenze creative originali nella trattazione di argomenti vari;

Sa osservare la realtà e produrre immagini personali.

Obbiettivi di apprendimento

Sviluppare le capacità di percezione e di osservazione di semplici elementi visuali;

Saper descrivere le immagini gradualmente più elaborate ed elementi naturali usando un linguaggio appropriato;

Sviluppare le abilità necessarie per saper usare strumenti e tecniche espressive (conoscenza ed sperimentazione);

Riconoscere il valore estetico dell’opera d’arte.

Contenuti / attività

Immagini descrittive ed illustrative;

La decorazione;

Le tecniche espressive classiche, miste e sperimentali e il loro metodo;

Elaborati per il modulo “Elaborati realizzati con la fantasia del singolo alunno;

Tecnica del collage e del finto mosaico;

Le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici: arte romana (architettura sistemi di costruzione), arte paleocristiana ( simbologia religiosa), tecnica del mosaico, medioevo, romanico.

Metodologie e strategie

Lezione frontale e dialogata;

Discussione libera e guidata;

Dettatura di appunti;

Sperimentazione di più tecniche e linguaggi, per consentire forme espressive adeguate a personalità e capacità diverse;

Lavori individuali e/o di gruppo;

Lettura ed analisi dei testi con relativi questionari;

Percorsi autonomi di approfondimento;

Controllo costante del materiale e dei compiti e relativa valutazione.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

legge correttamente e commenta criticamente in modo eccellente un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene. 10

legge correttamente e commenta criticamente in modo adeguato un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene. 9

Legge in modo adeguato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui appartiene. 8

Legge se guidato e commenta criticamente in modo non organico un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene. 7 Legge se aiutato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e

culturale a cui appartiene. 6 Non legge correttamente e commenta criticamente in modo parziale un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico

e culturale a cui appartiene. 5

CRISPIANO, 22.12.2015

la docente Maria Giovanna CALIANDRO

Progettazione disciplinare di Tecnologia

Classe seconda – A.S. 2017-2018 PERIODO: 12 Ottobre – 31 Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’Alunno conosce, è in grado di descrivere e classificare oggetti, strumenti e macchine di uso comune, cogliere le differenze in base alla loro funzione, forma e struttura dei materiali. Conosce le caratteristiche dei materiali e oggetti individuando le relazioni. Utilizza le conoscenze tecnologiche per assumere comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente in cui vive.

Obiettivi di apprendimento

Osservare ed analizzare la realtà tecnologica e rilevarne i diversi aspetti. Conoscere le principali proprietà fisiche, meccaniche e te tecnologiche dei materiali. Saper classificare correttamente i materiali.

Contenuti/attività

Ripasso argomenti svolti nel corso del precedente anno scolastico, individuati sulla base di quanto evidenziato dalla verifica preliminare. Metodologie e strategie

L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso di alcuni tra i seguenti metodi:

lezione frontale;

lezione dialogata;

discussione libera e guidata;

costruzione di schemi di sintesi;

percorsi autonomi di approfondimento;

studio individuale domestico;

controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico;

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

1. libri di testo in adozione;

1. strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo; 2. esercizi guidati e schede strutturate.

RECUPERO E POTENZIAMENTO Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

1. Semplificazione dei contenuti

2. Reiterazione degli interventi didattici

3. Esercizi guidati e schede strutturate.

Verifiche e criteri di valutazione

Nella fase iniziale sarà proposta una verifica preliminare con lo scopo di valutare lo stato iniziale della classe. Al termine della progettazione sarà proposta una prova strutturata comune che terrà conto delle competenze acquisite da ciascun alunno secondo le proprie peculiarità. La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: Voto - Giudizio esplicito 10 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse; 9 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse; 8 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni; 7 - alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note; 6 - alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note; 5 - alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;

Prof. Giuseppe Lato

Disciplina: Religione Docente: Prof.ssa Rosanna Elettrico Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Obiettivi di apprendimento Conoscere l’evoluzione storica e il cammino della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo. Comprendere il principale significato dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti.

Contenuti Il Primato di Pietro Il primo martire della Chiesa: Santo Stefano La figura di San Paolo e i viaggi apostolici La Chiesa nei primi secoli

Metodologie e strategie Discussione collettiva Lavori di gruppo Flipped classroom e cooperative learning Visione di filmati e/o effettuazione di ricerche sul web sulla storia della Chiesa Lettura e ricerca di brani biblici

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: Sa esporre in maniera organica, interdisciplinare ed autonoma la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo.

10 (ottimo) Sa esporre in maniera adeguata ed autonoma la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo .

9 (Distinto) Sa esporre sia pure in maniera non del tutto autonoma la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo.

8 (Buono) Espone in maniera semplice e se aiutato la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo.

7 (Discreto) Espone solo parzialmente e in maniera semplice e se aiutato la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo.

6 (Sufficiente) Non sa esporre la vita della chiesa nascente, confrontandola con la chiesa di oggi, elaborando criteri per una corretta interpretazione della sua presenza nel mondo.

5 (Non Sufficiente)

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

anno scolastico 2017/2018

CLASSE 2°

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi. Conosce le forme del linguaggio corporeo. Utilizza una gestualità coerente agli stati d’animo. E’ capace di integrarsi nel gruppo,di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Utilizza gli aspetti comunicativo –relazionali del linguaggio corporeo- motorio -sportivo.

Obbiettivi di apprendimento

Utilizzare il corpo per esprimere sentimenti ed emozioni

Utilizzare in forma creativa il corpo in diverse modalità espressive

Saper elaborare semplici sequenze motorie

Giudicare un evento artistico –espressivo

Contenuti / attività

Come avviene la comunicazione e le forme di linguaggio: dei gesti e dell’azione

Gli elementi del linguaggio del corpo

Il ritmo: riproduzioni di battute ritmiche con le mani, con i piedi, mani e piedi e con tutto il corpo

Giocare con il corpo: esprimere emozioni e stati d’animo

Giochi di imitazione

Progettazione e rappresentazione di una scena di vita quotidiana

Fair play

Metodologie e strategie

Lezione frontale e dialogata

Discussione libera e guidata;

Lavori individuali e/o di gruppo;

Visione di filmati e approfondimento guidato( LIM)

Laboratori motori

Ricerche mediante internet e altri mezzi multimediali

Utilizzo di attrezzi non codificati

Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico;

Questionari

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - La partecipazione alla lezione è eccellente, produttiva, sicura , efficace e nel pieno rispetto delle regole;

9 - La partecipazione alla lezione è ottima, sicura e nel rispetto delle regole;

8 - La partecipazione alla lezione è buona, abbastanza sicura e nel rispetto delle regole;

7 - La partecipazione alla lezione è discreta, poco sicura ma nel rispetto delle regole;

6 - La partecipazione alla lezione è sufficiente e rispetta quasi sempre le regole ;

5 - La partecipazione alla lezione è insufficiente, superficiale e rispetta le regole solo se costantemente richiamato.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE classe 2 Disciplina: Musica Docente : prof.ssa Angelini Maria Rosaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

generi e culture differenti; - E’ in grado di ideare e realizzare , utilizzando anche processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali; - Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali; - Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi di appropriati codici. ORIENTAMENTO: Rispetta le regole e collabora con gli altri nel rispetto della diversità per la costruzione del bene comune Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti, inoltre dimostra originalità e spirito d’iniziativa

Obiettivi di apprendimento - Esegue in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili; - Riconosce e classifica anche stilisticamente, i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale; . Conosce e descrive opere d’arte musicali e realizza eventi sonori che integrano altre forme artistiche; - Decodifica e utilizza la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura . - Orienta la costruzione della propria identità musicale, valorizzando le proprie esperienze ORIENTAMENTO: Sviluppa capacità dinamico-relazionali; Raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale Comprende la situazione socio economica e culturale offerti da del propriol territorio . Contenuti/attività - Partecipa alle attività di musica d’insieme rispettando ruoli e tempi assegnati; - Conosce ed usa gli elementi costitutivi del linguaggio musicale ( la croma col punto, la semicroma, , i tempi composti ) - Analizza brani dal punto di vista espressivo – dinamico ( inciso, frase ,semifrase, ..…) - Esegue brani vocali e/o strumentali individulamente e collettivamente di genere e stile diverso : (inni sacri, inni nazionali , marce ,brani e canti natalizi ; brani di musica popolare, in particolare del territorio) - Conosce e analizza il ruolo della musica nei processi evolutivi della storia ( L’Alto e il Basso Medioevo- musica sacra e profana i canti gregoriani , le laudi, l’Umanesimo- autori, opere e strumenti dell’epoca ; ascolto guidato e visione di film ) ; - Conosce le funzioni sociali della musica e li utilizza nei vari contesti offerti dal territorio ( canti a contenuto sociale, canti di lavoro e religioso) ORIENTAMENTO: Raccoglie informazioni attraverso interviste, indagini, ricerche, anche multimediali; Riconosce il patrimonio artistico e culturale del proprio territorio Sceglie in maniera approssimativa i percorsi di studio in base ai propri interessi e alle proprie attitudini artistiche. ;

Metodologie e strategie - Lezione frontale anche attraverso produzione sonora e ascolto “guidato”

- Esercitazioni individuali o a piccoli gruppi;

- Didattica laboratoriale - Problem solving - Schede d’ascolto - Mappe concettuali - Costruzione di schemi di sintesi - Percorsi autonomi di approfondimento - Attività legate all'interesse specifico - Valutazione frequente - Esercitazioni ritmico-melodiche - Interrogazioni orali e discussioni guidate - Ricerche individuali o collettive su argomenti proposti - Costruzioni tramite mezzi informatici di ritmi e semplici partiture - Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico - Esecuzione vocale e strumentale individuale e/o collettiva. - Raccolta di dati con rappresentazioni grafiche, tabelle , mappe concettuali - Contatto con persone e mondo esterno (in particolare il territorio)

- Uso di strumenti informatici (tablet, internet video youtube… audiovisivi )

- Uso del laboratorio musicale con uso di vari strumenti musicali o basi musicali

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

Approfondimento dei contenuti

Esperienze di classe rovesciata

Laboratori

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Assiduo controllo dell’apprendimento

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

Semplificazione dei contenuti disciplinari

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo

Esercizi guidati e schede strutturate

CASI PARTICOLARI (BES):

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo l’attività in piccoli gruppi

Predisporre azioni di tutoraggio con adulto e compagni, utilizzare mediatori didattici facilitando l’apprendimento (schemi, mappe, tavola pitagorica, ecc.)

Promuovere collegamenti tra le conoscenze e le varie disicpline

Sviluppare processi di autovalutazione

Utilizzare per facilitare lo studio, le sottolineature dei passi più importanti e dei concetti chiave e schemi

Strumenti

libri di testo in adozione,fotocopie

strumenti musicali in adozione e non(diamonica, tastiera, chitarra,strumentario ORFF…)

Metronomo

lettore DVD, cd rom, cd, lettore cd.

strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo(LIM, Compmuter, internet; youtube…)

Esercizi guidati e schede strutturate.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Partecipa alle attività in modo autonomo e sicuro conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale, eseguendo brani vocali e strumentali di diversi generi e stili in modo espressivo e corretto ; sa raccogliere informazioni in modo autonomo,interviene nelle discussioni apportando contributi personali ,anche in situazioni complesse. Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo sicuro. 10

Partecipa alle attività in modo corretto , conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale, esegue brani vocali e strumentali di

diversi generi e stili in modo sicuro e corretto; sa raccogliere informazioni in modo autonomo e interviene nelle discussioni .

Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera autonoma e coerente.

9

Partecipa alle attività in modo completo , conosce il linguaggio musicale e sa utilizzarlo nella pratica strumentale ,esegue brani vocali e strumentali di diversi generi e stili in modo autonomo, sa raccogliere informazioni e interviene nelle discussioni in modo autonomo.

Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo autonomo.

8

Partecipa alle attività in modo generalmente completo , conosce genericamente il linguaggio musicale , esegue brani vocali e strumentali di diversi generi e stili con poca espressività ; raccoglie semplici informazioni e li espone in modo essenziale. Orientamento: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera adeguata. 7 Partecipa alle attività in modo discontinuo, conosce in maniera essenziale il linguaggio musicale,esegue in modo incerto e poco espressivo brani vocali e strumentali di diversi generi e stili ; le sue informazioni e conoscenze sono generiche . Orientamento: non sempre è consapevole dei propri e delle proprie potenzialità , se guidato si misura con le novità e gli imprevisti della realtà mostrando forme di iniziativa 6

Partecipa poco e malvolentieri alle attività , esegue non correttamente , brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili e le sue conoscenze sono parziali . Orientamento: non è consapevole dei propri limiti, ha bisogno di essere guidato e incoraggiato

5

- PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA

Prof.ssa Anna Maria Suma Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Utilizza con sicurezza le tecnichee le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresenta e applica il teorema di Pitagora. Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i

linguaggi specifici.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Orientamento: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti,

inoltre, analizza dati e fatti, verificando l’attendibilità delle analisi attraverso le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche;

Obiettivi di apprendimento

NUMERI: Conosce i numeri razionali, il concetto di frazione generatrice di un numero decimale, confronta i numeri decimali e risolve espressioni con essi.

Conosce l’operazione di radice quadrata con i numeri naturali, razionali ecc., sa eseguire espressioni numeri che e sa distinguere i rapporti diretti e inversi.

SPAZIO E FIGURE: Conosce il concetto di equivalenza tra figure piane e quello di estensione di una figura. Sa risolvere problemi riguardanti l’equivalenza di

figure piane e il calcolo delle relative aree. Conosce il Teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo.

RELAZIONI E FUNZIONI: conosce le relazioni significative del Piano Cartesiano e rappresenta in esso coppie di numeri e figure geometriche, inoltre

individua le relazioni matematiche in maniera autonoma e argomenta con linguaggio specifico.

ORIENTAMENTO: raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale attraverso autostima –

autovalutazione – progettualità.

Contenuti/attività

Frazione generatrice di un numero decimale. Operazioni con i numeri decimali. La radice quadrata, rapporti.

Equivalenza tra figure piane. Area delle figure geometriche piane. Il teorema di Pitagora.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning

o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie

o Classe capovolta

o Costruzione di schemi d sintesi

o Percorsi autonomi di approfondimento

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

Approfondimento dei contenuti

Esperienze di classe rovesciata

Laboratori

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Assiduo controllo dell’apprendimento

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

Semplificazione dei contenuti disciplinari

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

Coinvolgimento dell’alunno in lavori di gruppo

Esercizi guidati e schede strutturate

Strumenti:

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM, video dal web).

o Esercizi guidati e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento ai seguenti criteri:

10

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo originale, inoltre applica e risolve problemi

aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo coerente e sicuro.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo pertinente, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo autonomo e preciso.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo immediato e completo, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni

per risolvere problemi in modo creativo ed eccellente.

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo sicuro per la

completa acquisizione di autostima e di autovalutazione.

9

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo particolareggiato, inoltre applica e risolve

problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo completo.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo appropriato, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo coerente e sicuro.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo abbastanza preciso, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per

risolvere problemi in modo corretto e organizzato.

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera autonoma

e coerente per la notevole autostima e autovalutazione.

8

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo completo inoltre applica e risolve problemi

aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo abbastanza appropriato.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo corretto, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo sicuro.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo adeguato, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere

problemi in modo corretto.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà per la notevole autostima e

autovalutazione.

7

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo quasi completo inoltre applica e risolve

problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo sostanzialmente corretto.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo soddisfacente, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo sostanzialmente pertinente.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo coerente , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere

problemi in modo generico.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà per la notevole autostima e

autovalutazione.

6

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo essenziale, inoltre applica e risolve problemi

aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo elementare.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo poco preciso, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici solo se guidato.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo semplice , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere

problemi in modo parziale.

ORIENTAMENTO: non sempre è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà solo se guidato in

quanto l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

5

NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo superficiale, inoltre applica e risolve problemi

aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo superficiale.

SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo superficiale, inoltre opera con le figure geometriche

risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in maniera approssimata e con guida.

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo superficiale , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere

problemi in modo superficiale.

ORIENTAMENTO: non sempre è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà solo se guidato in

quanto l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

Progettazione disciplinare

Scienze

Docente: Prof.ssa Suma Annamaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico e microscopico, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha curiosità ed interesse verso i principali problemi scientifici di attualità per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla

promozione della salute.

Orientamento: ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, è disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti,

inoltre, analizza dati e fatti, verificando l’attendibilità delle analisi attraverso le sue conoscenze scientifiche.

Obiettivi di apprendimento

BIOLOGIA: ha la consapevolezza della struttura, dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi ed apparati, ne conosce e descrive il funzionamento

e avendo cura della propria salute produce in modo autonomo e responsabile modelli intuitivi.

ORIENTAMENTO: raggiunge una progressiva strutturazione della propria personalità in rapporto al reale contesto sociale attraverso autostima –

autovalutazione – progettualità.

Contenuti/attività

Apparati

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

o Lezione frontale.

o Lezione dialogata.

o Discussione libera e guidata.

o Lavoro di gruppo.

o Cooperative learning

o Insegnamento reciproco.

o Utilizzo delle nuove tecnologie

o Classe capovolta

o Costruzione di schemi d sintesi

o Percorsi autonomi di approfondimento

o Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli

ECCELLENZE (Livello Avanzato)

Ricerche individuali e/o di gruppo per sviluppare lo spirito critico e la creatività

Affidamento di incarichi particolari nei lavori di gruppo

Approfondimento dei contenuti

Esperienze di classe rovesciata

Laboratori

Valorizzazione degli alunni e dei loro interessi extra scolastici

CONSOLIDAMENTO (Livello Adeguato)

Attività guidate a crescente livello di difficoltà

Assiduo controllo dell’apprendimento

Valorizzazione delle esperienze extra scolastiche e inserimento in gruppi di lavoro con compagni più intraprendenti

RECUPERO (Livello Basilare)

Affidamento di compiti con crescente livello di responsabilità per la valorizzazione del sé e l’accrescimento dell’autostima

Studio assistito in classe dall’insegnante e/o compagni tutor

Semplificazione dei contenuti disciplinari

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

Coinvolgimento dell’alunno in lavori di gruppo

Schemi e schede strutturate

Strumenti:

o Libri di testo in adozione.

o Strumenti didattici complementari (Computer, LIM, video dal web).

o Schemi e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo autonomo e approfondito, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze

presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo organico.

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in modo sicuro per la

completa acquisizione di autostima e di autovalutazione.

9

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo approfondito, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel

funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo pertinente.

ORIENTAMENTO: è fortemente consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in maniera autonoma

e coerente per la notevole autostima e autovalutazione.

8

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo corretto e preciso, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti

nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo sicuro.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà per la notevole autostima e

autovalutazione.

7

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo sostanzialmente pertinente, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze

presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo adeguato.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in quanto l’autostima e

l’autovalutazione è adeguata.

6

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo approssimato, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel

funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo elementare.

ORIENTAMENTO: è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce non sempre a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà in quanto

l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

5

BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo frammentario, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel

funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo lacunoso.

ORIENTAMENTO: non sempre è consapevole dei propri limiti e potenzialità, riesce a misurarsi con le novità e gli imprevisti della realtà solo se guidato in

quanto l’autostima e l’autovalutazione è in via di acquisizione.

Progettazione disciplinare

Seconda Lingua comunitaria: FRANCESE Docente: Prof.ssa Rosaria D’AMORE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Riconosce e apprezza le differenze socio-culturali.

Obiettivi di apprendimento

Comprensione orale: comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Produzione orale e interazione: descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi note ascoltando o leggendo. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Comprensione scritta: comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Produzione scritta: scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessione sulla lingua: osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare le strutture delle frasi e mettere in relazione costrutti ed intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

Contenuti/attività Funzioni comunicative: chiedere e dire l’ora, descrivere una persona, chiedere e dire che tempo fa, situare un avvenimento nel tempo. Lessico: i numeri fino a 100, l’abbigliamento, gli sport, i mezzi di trasporto. Grammatica: l’imperativo, gli aggettivi dimostrativi, il femminile degli aggettivi, il verbo faire, il superlativo relativo e assoluto, i pronomi tonici. Civiltà: Strasbourg e Toulouse. Attività: Ascolto da cd, lettura di dialoghi, ripetizione corale, jeux de rôle, esercizi (V/F, scelta multipla, riordino, questionari, ecc.).

Metodologie/strategie Lezioni frontali espositive, lezioni interattive, lavori di gruppo, brainstorming, metodo induttivo-deduttivo, impiego di tecniche di simulazione, problem solving, cooperative learning, peer education, flipped classroom.

Valutazione Comprende dettagliatamente messaggi orali/scritti, si esprime con pronuncia ed intonazione corrette ed in modo scorrevole, scrive utilizzando un lessico ed un registro appropriato al contesto/destinatari dei suoi messaggi. È capace di autovalutare errori e strategie. Riconosce le differenze linguistiche e culturali.

10 Comprende precisamente messaggi orali/scritti, interagisce con padronanza di lessico e di pronuncia. È capace di rielaborare, completare e formulare brevi testi/dialoghi in modo autonomo. È capace di autovalutare errori e strategie. Riconosce le differenze linguistiche e culturali.

9 Comprende globalmente messaggi orali/scritti, interagisce con buona padronanza di lessico e di pronuncia. È capace di completare e formulare brevi testi/dialoghi in modo corretto e coerente. Se guidato, è capace di trovare strategie per evitare errori. Riconosce le differenze linguistiche e culturali.

8 Comprende messaggi orali/scritti nelle sue parti essenziali, interagisce in modo sufficientemente chiaro e corretto. È capace di completare e formulare brevi testi/dialoghi in modo quasi sempre corretto. Se guidato, è capace di trovare strategie per evitare errori. Riconosce alcune differenze linguistiche.

7 Comprende parzialmente messaggi orali/scritti, interagisce con lessico essenziale. È capace di completare parzialmente e formulare brevi testi/dialoghi in modo non sempre corretto. Se guidato, riconosce i propri errori. Riconosce alcune differenze linguistiche.

6 Incontra difficoltà nella comprensione di messaggi orali/scritti, nell’interazione in lingua con i compagni o con la docente. Difficoltà nella memorizzazione del lessico essenziale. Completa parzialmente e formula brevi testi/dialoghi solo se guidato. Non sempre riconosce i propri errori.

5


Recommended