+ All Categories
Home > Documents > PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in...

PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lemien
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI Manifestazione di Interesse per la realizzazione di Attività Polivalenti (Legge Regionale N.26 / 2016- DGR N. 114 DEL 22/03/2016) POR Campania FSE 2014-2020 ASSE I – Obiettivo specifico 2 - Azione 8.1.7 ASSE II- Obiettivo Specifico 11 - Azione 9.6.7 ASSE III-OT 10 - Obiettivo Specifico 12 - Azione 10.1.5 Progetto “BEN-EET GENERATION” (C.U. 290 – CUP J81D17000030008 - Codice SURF16029AP000000076) D.D. n. 520 del 15/09/2017 (BURC n.70 del 25/092017) Azione 8.1.7: Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo Laboratorio n.1 Mentoring Per Giovani Idee (Business Coaching, Orientamento e Crowdfunding) DECRIZIONE ATTIVITÀ Il laboratorio si struttura come segue: Mentoring Per Giovani Idee Si tratta di un programma articolato di azioni volte alla creazione di un percorso di mentoring collaborativo e personalizzato, finalizzato a supportare i giovani fuorusciti dal circuito scolastico nella ricerca di ulteriori opportunità di studio o nuove prospettive di lavoro. In sostanza verranno individuati Mentor qualificati che accompagneranno i giovani in un percorso di crescita che coinvolgerà 4 aree: - Formazione ed Orientamento Scolastico e dei Mestieri: Sociologi, psicologi, statistici, informatici; - Creazione D’Impresa: Consulenti del Lavoro; Esperti in Comunicazione E Marketing; - Arte, Cultura, Tempo Libero e Cittadinanza Attiva: Animatori sociali; artisti; operatori dello spettacolo; - Ricerca Attiva del Lavoro e JOB Placement: Youth worker; consulenti del lavoro; orientatori, ecc. Ognuno dei Mentor porterà il giovane a definire gli obiettivi da raggiungere, le azioni da compiere e gli sforzi da affrontare secondo il proprio disegno di vita. Attività Collettive di Mentoring - Bottom-up: i gruppi di giovani a seconda del settore prescelto saranno coinvolti in Forum e Laboratori di dialogo, per definire e raccogliere le proposte degli esperti e per l’attuazione di metodologie e strumenti innovativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi in base alle esigenze e alle aspettative degli stessi giovani ed utilizzando l’approccio synergy of users and producers. Servizi Accessori di Job Placement: - Business coaching e Consulenza Mirata: Il Business Coaching è un approccio più specializzato per fornire supporti formativi, per aiutare i giovani ad affrontare in modo adeguato le sfide del mondo del lavoro e del business. Il Coach “allenerà” i giovani a gestire le proprie capacità e caratteristiche, a migliorare la comunicazione con gli altri, a sviluppare la leadership; - Matching ossia la realizzazione di una combinazione ottimale tra le aspettative dei giovani partecipanti e le opportunità effettivamente presenti sul territorio in termini di formazione (ad ampio raggio, anche integrando altri percorsi di educazione non formale - vedi scambi giovanili europei - ed occasioni di apprendimento informale) e occupazione; Attivazione di tirocini in mobilità transazionale tramite il programma Erasmus + (Mobilità VET Learners) destinati ad apprendisti, studenti delle scuole professionali e a neo diplomati/qualificati entro un anno dall’acquisizione del titolo. I destinatari saranno inoltre supportati nella gestione di tutto il progetto di mobilità; - Redazione e/o Ottimizzazione del Cv: Come si scrive il Curriculum in maniera efficace anche in versioni specifiche per il ruolo desiderato; Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivo Comune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno
Transcript
Page 1: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO

BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI Manifestazione di Interesse per la realizzazione di Attività Polivalenti

(Legge Regionale N.26 / 2016- DGR N. 114 DEL 22/03/2016) POR Campania FSE 2014-2020 ASSE I – Obiettivo specifico 2 - Azione 8.1.7 ASSE II- Obiettivo Specifico 11 - Azione 9.6.7

ASSE III-OT 10 - Obiettivo Specifico 12 - Azione 10.1.5

Progetto “BEN-EET GENERATION”

(C.U. 290 – CUP J81D17000030008 - Codice SURF16029AP000000076) D.D. n. 520 del 15/09/2017 (BURC n.70 del 25/092017)

Azione 8.1.7: Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo

Laboratorio n.1

Mentoring Per Giovani Idee (Business Coaching, Orientamento e Crowdfunding)

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Il laboratorio si struttura come segue:

Mentoring Per Giovani Idee

Si tratta di un programma articolato di azioni volte alla creazione di un percorso di mentoring collaborativo e personalizzato,

finalizzato a supportare i giovani fuorusciti dal circuito scolastico nella ricerca di ulteriori opportunità di studio o nuove

prospettive di lavoro. In sostanza verranno individuati Mentor qualificati che accompagneranno i giovani in un percorso di

crescita che coinvolgerà 4 aree:

- Formazione ed Orientamento Scolastico e dei Mestieri: Sociologi, psicologi, statistici, informatici;

- Creazione D’Impresa: Consulenti del Lavoro; Esperti in Comunicazione E Marketing;

- Arte, Cultura, Tempo Libero e Cittadinanza Attiva: Animatori sociali; artisti; operatori dello spettacolo;

- Ricerca Attiva del Lavoro e JOB Placement: Youth worker; consulenti del lavoro; orientatori, ecc.

Ognuno dei Mentor porterà il giovane a definire gli obiettivi da raggiungere, le azioni da compiere e gli sforzi da affrontare

secondo il proprio disegno di vita.

Attività Collettive di Mentoring

- Bottom-up: i gruppi di giovani a seconda del settore prescelto saranno coinvolti in Forum e Laboratori di dialogo, per

definire e raccogliere le proposte degli esperti e per l’attuazione di metodologie e strumenti innovativi finalizzati al

raggiungimento degli obiettivi in base alle esigenze e alle aspettative degli stessi giovani ed utilizzando l’approccio synergy

of users and producers.

Servizi Accessori di Job Placement:

- Business coaching e Consulenza Mirata: Il Business Coaching è un approccio più specializzato per fornire supporti

formativi, per aiutare i giovani ad affrontare in modo adeguato le sfide del mondo del lavoro e del business. Il Coach

“allenerà” i giovani a gestire le proprie capacità e caratteristiche, a migliorare la comunicazione con gli altri, a sviluppare la

leadership;

- Matching ossia la realizzazione di una combinazione ottimale tra le aspettative dei giovani partecipanti e le opportunità

effettivamente presenti sul territorio in termini di formazione (ad ampio raggio, anche integrando altri percorsi di

educazione non formale - vedi scambi giovanili europei - ed occasioni di apprendimento informale) e occupazione;

Attivazione di tirocini in mobilità transazionale tramite il programma Erasmus + (Mobilità VET Learners) destinati ad

apprendisti, studenti delle scuole professionali e a neo diplomati/qualificati entro un anno dall’acquisizione del titolo. I

destinatari saranno inoltre supportati nella gestione di tutto il progetto di mobilità;

- Redazione e/o Ottimizzazione del Cv: Come si scrive il Curriculum in maniera efficace anche in versioni specifiche per il

ruolo desiderato;

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 2: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

- Preparazione Al Colloquio: Strategie utili per superare le selezioni;

- Strategie di Ricerca e di Auto-promozione;

- Incontri specifici per i giovani iscritti alle categorie protette, seguiti dai servizi sociali e giovani migranti;

- Ricerca finanziamenti, bandi rivolti ai giovani imprenditori, prestiti e contributi europei per le start up 2017, accesso al

Microcredito, Confidi di Confcommercio Campania, Fondi PSR Campania 2014-2020, bandi dei GAL;

- Supporto strategico e progettuale per la partecipazione ai Bandi destinati alle Startup ed alle PMI innovative (Strategia di

Specializzazione Intelligente - RIS3 – Regione Campania) per l’incremento dell’ attività di innovazione e delle specializzazioni

innovative delle imprese, articolati nelle seguenti azioni: Alleanza per l'innovazione – programma regionale per il sostegno

dei processi di Open Innovation; Supporto allo sviluppo di spinoff e startup innovative - sostenere la creazione ed il

consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza e di spin-off della ricerca, per aumentare la

competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto

innovativo.

FUNDRAISING PER L’IMPRESA - Crowdfunding, Social e Community

Attività Collettive in aula

- Principi generali di raccolta fondi.

- Il mercato delle donazioni individuali in Italia e nel mondo.

- Rassegna delle principali modalità di raccolta fondi da individui con illustrazione di casi.

- Come costruire un piano strategico di raccolta fondi da individui: acquisire, fidelizzare, espandere.

- L’analisi forze/debolezze per la pianificazione del fundraising da individui: capitale relazionale, offerta culturale,

comunicazione, organizzazione.

- Le principali modalità di raccolta donazioni per la cultura: piccole e grandi donazioni, membership, lasciti e testamenti,

payroll giving, eventi di raccolta fondi.

- La procedura di ideazione, progettazione e promozione delle donazioni.

- La pianificazione della raccolta fondi da individui (con presentazione di casi). Il metodo. Chi, cosa, come, quando, quanto.

- Come gestire la comunicazione con i propri “pubblici” in funzione della raccolta di donazioni: farsi conoscere, affermare la

causa, ascoltare, chiedere, fidelizzare.

- Siti, social network, blog: come il Web aiuta la raccolta fondi. Definizione e caratteristiche salienti del fundraising on line.

- Il crowdfunding: cos’è, come funziona e a quali condizioni è possibile utilizzarlo con successo (con breve esercitazione).

- Principi di management del fundraising.

Peer Session: I giovani destinatari al termine del percorso laboratoriale elaboreranno una strategia di corporate fundraising

e saranno guidati nell’ideazione, progettazione e promozione di una vera e propria proposta di raccolta fondi da rivolgere

ad un’azione o Startup nate dal Laboratorio “Sinergie - Laboratorio di Start-Up Creative e Culturali”. Si svolgerà un

interessante e “divertente” roleplay nel corso del quale i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con i giovani

partecipanti dell’altro Intervento nelle vesti di titolari di Startup.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il Modulo si svolgerà in n.2 edizioni della durata di n.6 mesi ad edizione per un totale di n.12 mesi, secondo la seguente

organizzazione temporale:

I EDIZIONE:

• da Luglio ad Agosto 2018: Promozione del Progetto e del Laboratorio;

• ottobre / novembre 2018: Attività di selezione dei destinatari;

• da dicembre 2018 a marzo 2019 realizzazione delle attività prevedendo n.30 incontri per un totale di n.89 ore

totali. In particolare:

- N. 29 incontri di n.3 h cadauno per n.87 ore totali;

- N. 1 incontro di n.2 h dedicato alle attività pratiche di Fundraising;

II EDIZIONE:

• da Luglio ad Agosto 2019: Promozione del Progetto e del Laboratorio;

• settembre / ottobre 2019: Attività di selezione dei destinatari;

• da novembre 2019 a marzo 2020 realizzazione delle attività prevedendo n.30 incontri per un totale di n.89 ore

totali. In particolare:

- N. 29 incontri di n.3 h cadauno per n.87 ore totali;

- N. 1 incontro di n.2 h dedicato alle attività pratiche di Fundraising;

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 3: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II. Inoltre, parte delle attività si svolgeranno presso il Teatro San Vittorino di Benevento in un’ottica di maggiore

diffusione e coinvolgimento territoriale.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari della presente progettualità sono i giovani del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni prioritariamente

NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di

dispersione scolastica e disagio sociale.

Per ciò che concerne il numero si farà riferimento alle Linee Guida dei Beneficiari – POR CAMPANIA FSE 2014/2020, fermo

restando che in ogni caso il numero di partecipanti non potrà essere inferiore a 5 e superiore a 30 (compresi eventuali

uditori).

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

− n. 6 personal computer;

− n. 6 Webcam USB;

− n.1 schermo da video proiezione;

− n.1 video proiettore;

− n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

− n.1 canalina copri cavo;

− n.20 sedie in eco pelle;

− n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto1:

• N. 2 Esperti in politiche attive del lavoro – 89 H/esperto (89 h*€ 50,00 = € 4.450,00/ad esperto per un totale di €

8.900,00) - Partner APS SANNIOIRPINIA LAB

• N. 2 Esperti in finanza agevolata e fund raising – 89 H/esperto (89h*€ 50,00 = € 4.450,00/ad esperto per un totale

di € 8.900,00) - Partner APS SANNIOIRPINIA LAB

Diffusione dei risultati

• Output attività svolte € 1.250,00 - Partner APS SANNNIOIRPINIA LAB.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai partecipanti saranno somministrati test finalizzati a verificare la validità del modulo o per la individuazione di eventuali

punti di debolezza da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a

verificare il grado di conoscenze e competenze acquisite. A fine Modulo sarà redatta una relazione finale sulle attività

svolte, sul grado di risposta e partecipazione dei destinatari, sui risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.2

“Sinergie”: Laboratori di Startup creative, sociali e culturali

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Il Laboratorio si articola in n.5 fasi:

1. Analisi preliminare dell’idea progettuale. Analisi delle intuizioni ed iniziative imprenditoriali, nonché delle caratteristiche

che rendono particolare ed innovativa un’iniziativa imprenditoriale, rispetto agli standard di mercato, le modalità con cui la

stessa può produrre un adeguato vantaggio durevole nel tempo e quindi competitivo rispetto alla concorrenza.

• Simulazione di un’idea imprenditoriale mediante il coinvolgimento diretto dei giovani destinatari. Di seguito le

1 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 4: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

tematiche affrontate.

• Orientamento: Analisi e mappatura delle proprie conoscenze e competenze d’ingresso;

• Competenze trasversali: apertura, ascolto, assertività, riconoscimento delle opportunità ed assunzione del rischio,

problem solving, public speaking;

• Qual è l’idea imprenditoriale e perché la si ritiene innovativa e generatrice di valore;

• Qual è il nome migliore per la futura impresa;

• La mission e la strategia competitiva della costituenda azienda, con indicazione di eventuali elementi che la

caratterizzino come strumento di valorizzazione del territorio ove si insedierà, se e in che modo l’obiettivo

aziendale possa tendere al miglioramento della qualità di vita, del benessere sociale, del rispetto ambientale e

indicare le eventuali strategie per i rapporti con gli stakeholder di riferimento;qual è la tipologia del prodotto e/o il

servizio, il relativo settore economico di riferimento e in che modo – eventualmente - si distingue dalla possibile

concorrenza, facendo particolare riferimento al prezzo e alla qualità del prodotto e/o servizio nonché a qualunque

altro elemento che si ritiene caratterizzi in modo particolare l’idea rispetto ai bisogni della potenziale clientela

(punti di forza e di debolezza);

• Quali sono i tempi per lo sviluppo del progetto e per l’ipotetico lancio sul mercato;

• Se il prodotto o il servizio è già coperto o potrà essere coperto da brevetto o da altre leggi che garantiscano il

riconoscimento della proprietà;

• Analisi delle variabili esterne ed interne che possono influenzare la realizzazione dell’impresa (analisi del mercato

di riferimento e del settore economico in cui si colloca il progetto imprenditoriale);

• Validità tecnica e commerciale dell’idea imprenditoriale.

2. Scouting di Idee finalizzato a trasmettere ai destinatari le principali modalità e strategie per far emergere sul territorio

nuove idee di business da parte di aspiranti imprenditori ed innovatori, anche in team, che hanno voglia di mettersi alla

prova inseguendo il proprio sogno: quello di affermarsi sul

mercato con una propria start up.

3. Attività collettive in aula. Adozione di un approccio prevalentemente di tipo bottom up: le attività collettive in aula

prediligeranno un approccio partecipativo di tipo bottom up grazie al quale i giovani NEET, guidati da consulenti ed esperti,

parteciperanno al percorso di creazione di un’idea d’impresa vincente e sostenibile. Inoltre, saranno illustrati gli schemi

concettuali e i fondamenti microeconomici necessari per valutare le scelte operate dai vari attori presenti sul mercato,

fornendo i modelli di analisi essenziali per valutare il buon funzionamento di un sistema economico moderno ed applicando

i concetti appresi alla risoluzione di problemi.

4. Laboratori interattivi e Peer Session

• La business idea: descrizione e redazione;

• L’impresa da realizzare: logo, nome, scelta della società e adempimenti burocratici;

• Mercato obiettivo: sistema distributivo, domande e concorrenza;

• Pianificazione operativa: piano di produzione, piano di marketing e vendite, piano delle risorse umane, piano

organizzativo;

• Pianificazione finanziaria: stima degli investimenti, dei costi e dei ricavi; fabbisogno finanziario; fonti di

finanziamento; bilancio previsionale: conto economico, stato patrimoniale, punto di pareggio;

• Business Plan: redazione del business plan.

Mediante l’adozione di un approccio prevalentemente interattivo e partecipativo, i destinatari saranno inseriti in un

percorso di analisi ed approfondimento del c.d. Business Plan: un documento di programmazione che getta le fondamenta

di una nuova impresa, garantisce maggiori probabilità di sopravvivenza ed è indispensabile per determinare obiettivi e

strategie, nonché per segnalare l’eventuale presenza di situazioni di pericolo.

Durante le attività in aula saranno illustrati gli elementi fondamentali per un piano di impresa completo ed efficace, ovvero:

descrizione sintetica dell’idea progettuale;

� forma giuridica della società;

� compagine sociale ed organico;

� analisi del mercato; strategia di marketing adottata;

� strumenti e prassi per il raggiungimento dell’obiettivo imprenditoriale;

� aspetti organizzativi della società;

� il piano finanziario;

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 5: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

� promozione e pubblicità;

� individuazione della cosiddetta motivazione imprenditoriale.

Infine, sarà focalizzata l’attenzione sul Business Plan quale strumento di comunicazione esterna per la ricerca di finanziatori,

soci e collaboratori. In tal modo i partecipanti acquisiranno consapevolezza che il Business Plan non serve a convincere solo

gli altri della validità del proprio progetto, ma anche a convincere i promotori che esistono tutti i presupposti di base perché

il proprio progetto sia vincente: perché se è vero che finanziatori e collaboratori sono indispensabili alla riuscita del progetto

è ancora più vero che senza un valido piano alla spalle nessun finanziatore-collaboratore deciderà di appoggiarlo. Il Business

Plan, dunque, deve principalmente servire a dimostrare che l’idea imprenditoriale è vincente e redditizia.

� Organizzazione Aziendale: Consiglio di Amministrazione - cos’è e come si gestisce. Ruoli, compiti e responsabilità

all’interno di un’azienda (caso pratico);

� Produzione: progettazione e realizzazione di beni/ servizi;

� Marketing: Marketing strategico ed operativo: il mercato di sbocco, analisi della domanda e dell’offerta,

individuazione e sviluppo del target di riferimento, le quattro leve del marketing

� Gestione della visibilità e della comunicazione: merchandising, allestimento punti vendita, public speaking;

� Contabilità aziendale: redazione scritture contabili e bilancio;

� Fundraising: strategie, strumenti e tecniche per l’attività di reperimento.

5. Evento finale. Presentazione presso il Centro Polifunzionale delle migliori Start up Innovative.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il Modulo si svolgerà in n.2 edizioni della durata di n.6 mesi ad edizione, come prospetto che segue:

I EDIZIONE

• da gennaio a febbraio 2019: Promozione del Laboratorio, Attività di selezione dei partecipanti alla n.2 edizioni;

• da marzo a luglio 2019 realizzazione delle attività prevedendo la seguente articolazione:

- N.26 H di apertura dello Sportello per n.6 aperture (n.1 apertura/mese) ovvero n. 4 aperture di n.5 h cadauna e n.

2 aperture di n. 3 ore cadauna;

- n. 40 ore di attività laboratoriali (n.10 incontri di n. 4 ore /incontro).

II EDIZIONE

• da novembre 2019 ad aprile 2020 realizzazione delle attività prevedendo la seguente articolazione:

- N.26 H di apertura dello Sportello per n.6 aperture (n.1 apertura/mese) ovvero n. 4 aperture di n.5 h cadauna e n.

2 aperture di n. 3 ore cadauna;

- n. 40 ore di attività laboratoriali (n.10 incontri di n. 4 ore /incontro).

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II. Inoltre, parte delle attività si svolgeranno presso il Teatro San Vittorino di Benevento in un’ottica di maggiore

diffusione e coinvolgimento territoriale.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari della presente progettualità sono i giovani del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni prioritariamente

NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di

dispersione scolastica e disagio sociale.

Per ciò che concerne il numero si farà riferimento alle Linee Guida dei Beneficiari – POR CAMPANIA FSE 2014/2020, fermo

restando che in ogni caso il numero di partecipanti non potrà essere inferiore a 5 e superiore a 30 (compresi eventuali

uditori).

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

− n. 6 personal computer;

− n. 6 Web cam USB;

− n.1 schermo da video proiezione;

− n.1 video proiettore;

− n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 6: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

− n.1 canalina copri cavo;

− n.20 sedie in eco pelle;

− n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto2:

• N.1 Esperto Junior in start up di imprese creative ed innovative (80 h totali * € 32,50/h = € 2.600,00)– partner

Projenia società cooperativa;

• N.1 esperto junior/senior in servizi tecnici, amministrativi e fiscali per la creazione di impresa (n.52 h totali * €

50,00/h = € 2.600,00) – partner CAT

Diffusione dei risultati

• Output attività svolte € 1.250,00 - partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.3

Laboratorio “Giovani, agricoltura sociale e recupero dei territori”

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Articolazione delle Attività

FORMAZIONE IN AULA

MODULO 1: “Criticità ambientali presenti sul territorio impatti sull'agricoltura locale e presenza sul territorio di buone

pratiche”- Le emergenze ambientali legate alla contaminazione dei terreni e delle falde acquifere e il loro impatto sulle

attività agricole;Casi studio di emergenza ambientale; Le buone pratiche ambientali in agricoltura in Campania.

MODULO 2:“Gestione sostenibile delle risorse naturali e agricoltura a basso impatto ambientale” - Metodi e tecniche per

ridurre gli effetti inquinanti dell’agricoltura; Produzione biologica e lotta integrata, forme di conduzione dei terreni agricoli

compatibili con la tutela ambientale; Pianificazione ambientale della produzione agricola (tutela di ambienti agricoli ad alto

valore naturalistico e salvaguardia delle risorse genetiche minacciate); Agricoltura come presidio ambientale.

MODULO 3: “Agricoltura e impresa sociale”- L’agricoltura sociale e le politiche socio sanitarie; Agricoltura sociale e Piani di

Zona sociali; Le politiche di inserimento socio-lavorativo.

MODULO 4:“Come fare impresa nel settore sociale e solidaristico a partire dall'agricoltura sociale e dagli orti sociali” -

L’agricoltura sociale e le politiche socio sanitarie; Agricoltura sociale e Piani di Zona sociali; Le politiche di inserimento socio-

lavorativo.

MODULO 5: “Cultura dell’accoglienza, gestione del gruppo e risoluzione dei conflitti” -Cultura dell’accoglienza: il rapporto

con le persone con particolari bisogni; La gestione del gruppo e la gestione dei conflitti.

MODULO 6: “Costruzione della rete territoriale, come “saper fare rete” e consolidare sinergie sul territorio”- I nodi di una

rete territoriale; Le relazioni tra impresa sociale, Pubblica Amministrazione, imprese profit e cittadini; Una diversa rete

commerciale (dal produttore al consumatore responsabile).

MODULO 7: “Green jobs e i nuovi mestieri legati alla terra” - L’innovazione alla base delle nuove attività green e nuove

competenze professionali; I settori green che caratterizzano l’economia italiana e le professionalità più richieste dal

mercato; Il settore dell’agricoltura: analisi dei principali mestieri legati alla terra, dall’agricoltore bio all’account verde.

MODULO 8: “Green Procurement” - Definizione di “green procurement”: focus sulla riqualificazione in senso ambientale e

sociale della spesa per beni e servizi e l’importanza per i cambiamenti climatici; La cassetta degli attrezzi: una panoramica

sugli strumenti più utili per effettuare gli acquisti sostenibili; Casi studio di acquisti sostenibili.

MODULO 9: “Come riorganizzare il servizio di ristorazione e distribuzione dei pasti secondo i criteri ecologici e sociali al fine

di ridurne gli impatti ambientali” - I criteri ecologici e sociali per il servizio di ristorazione; La valutazione degli aspetti

2 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 7: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

principali della “Mensa sostenibile” (utilizzo di cibi biologici provenienti dal circuito del commercio equo e solidale;

somministrazione di pasti multiculturali; macchine da cucina a risparmio energetico; politiche di riduzione dei rifiuti, etc.).

MODULO 10: “Dall'idea all'impresa: modalità di finanziamento pubblico, incentivi alle imprese sociali giovani e strategie di

promozione dell'impresa sociale”- Gli strumenti di comunicazione e promozione di un'impresa sociale agricola; Le misure

pubbliche di finanziamento a cui possono accedere le imprese sociali (bandistica; start-up; incentivi; canali di finanziamento

europei).

LABORATORI PRATICI: Simulazione di un business model per la gestione di un'impresa sociale.

Laboratorio n.1 – Analisi del contesto nel quale si inserisce l’impresa sociale. Si prevede una prima analisi di fattibilità, che

consenta di valutare i “punti forti” e i “punti deboli” dell’idea d’impresa, nonché di stimare il grado di rischio complessivo.

L’obiettivo è quello di portare il gruppo a conoscere e prendere in considerazione tutti quei fattori oggettivi che potrebbero

influire sul successo dell’attività.

Laboratorio n.2 – Forma giuridica dell’impresa sociale e adempimenti burocratici. Il 2° laboratorio fungerà da guida

attraverso tutti gli adempimenti burocratici necessari per la costituzione dell’impresa e per la sua gestione. Nel corso del

laboratorio, il gruppo deciderà la forma giuridica che assumerà l’impresa, in base alla quale verrà analizzato l’iter burocratico

da seguire.

Laboratorio n.3 – Organizzazione dei ruoli e divisione del lavoro. I giovani partecipanti saranno portati ad individuare le

figure necessarie e suddividere compiti e ruoli all’intero del gruppo di lavoro per realizzare l’idea progettuale.

Laboratorio n.4 – Sperimentazione, prodotto e target di riferimento. Il 4° laboratorio ha come obiettivo proprio quello di

partire dall’esperienza sul campo per indagare le problematiche e le diverse opportunità presenti sul territorio di

riferimento. Questo laboratorio permetterà ai giovani, da una parte, di definire e analizzare con maggior cognizione di causa

il tipo di prodotto/servizio da loro realizzato, dall’altra permetterà loro di individuare il tipo di utenza a cui rivolgersi.

Laboratorio n. 5 – Come realizzare un piano d’impresa. L’ultimo laboratorio mira a fornire gli strumenti per realizzare un

vero e proprio “business plan”, tale da consentire di verificare la reale fattibilità dell’iniziativa sotto i suoi diversi profili. Il

business plan costituisce infatti una “guida operativa” per i primi periodi di gestione autonoma e rappresenta un “biglietto

da visita” insostituibile per qualsiasi contatto con i potenziali committenti o finanziatori.

REALIZZAZIONE EVENTO FINALE

Presentazione dei Business Plan per Imprese Agricole Sociali

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il Modulo si svolgerà in due edizioni secondo la seguente organizzazione temporale:

I Edizione:

• da Luglio ad Agosto 2018 Promozione del Laboratorio;

• ottobre / novembre 2018: selezione dei destinatari;

• da dicembre 2018 a maggio 2019 realizzazione delle attività prevedendo la seguente articolazione:

- N.10 incontri della durata di n. 4 h / incontro per n. 40 ore totali dedicati alle attività laboratoriali “in aula”;

- N. 10 incontri della durata di n. 4 h / incontro per n. 40 ore totali dedicati ai LABORATORI PRATICI

II Edizione:

• Agosto / settembre 2019: Promozione del Progetto e del Laboratorio, Attività di selezione dei destinatari;

• da Ottobre 2019 a Marzo 2020 realizzazione delle attività prevedendo la seguente articolazione:

- N.10 incontri della durata di n. 4 h / incontro per n. 40 ore totali dedicati alle attività laboratoriali “in aula”;

- N. 10 incontri della durata di n. 4 h / incontro per n. 40 ore totali dedicati ai LABORATORI PRATICI

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II. Inoltre, parte delle attività si svolgeranno presso imprese agricole del territorio in un’ottica di maggiore diffusione e

coinvolgimento territoriale.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari della presente progettualità sono i giovani del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni prioritariamente NEET

(che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

scolastica e disagio sociale.

Per ciò che concerne il numero si farà riferimento alle Linee Guida dei Beneficiari – POR CAMPANIA FSE 2014/2020, fermo

restando che in ogni caso il numero di partecipanti non potrà essere inferiore a 5 e superiore a 30 (compresi eventuali

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 8: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

uditori).

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Web cam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto3:

• N. 1 Esperto Junior in creazione e gestione di impresa sociale (40h/esperto *€ 32,50 /h = € 2.600,00) - partner FAPI;

• N. 1 Esperto Junior in creazione e gestione di impresa sociale (40h/esperto *€ 32,50 /h = € 2.600,00) - partner

cooperativa sociale Benessere.

Diffusione dei risultati

• Output attività svolte € 1.250,00 - partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.4

WAKE “BEN” UP

DECRIZIONE ATTIVITÀ

APERITIVO 1: Impresa Creativa – Missione Possibile

APERITIVO 2: Dritte da Bar. Iter di avvio attività di somministrazione

APERITIVO 3: Il Turismo E Marketing Territoriale

APERITIVO 4 :Dal Modello ETSY.COM alla Creazione di un Portale MADE IN ITALY (Arte e Mecenatismo 2.0)

APERITIVO 5: Artigianato Verso Nuove Tecnologie.

Attraverso gli Aperitivi di Business i giovani coinvolti nell’idea progettuale potranno confrontarsi con le realtà commerciali

cittadine, carpirne i segreti, dare consigli ed incontrare giovani imprenditori, start upper, che sono riusciti ad avviare al

propria Idea di business.

Verranno scelti temi di discussione diversi a seconda delle attività che ospiteranno l’iniziativa.

Articolazione dei N. 5 Aperitivi replicati per la seconda annualità per un totale di n. 10 aperitivi, della durata di n. ore

ciascuno:

• 1 ora: presentazione esperienza del testimonial e domande dei partecipanti (con moderatore/intervista);

• 1 ora: presentazione idee partecipanti al testimonial e feedback.

• 2 ore. somministrazione test e dibattito conclusivo.

Saranno organizzati dibattiti dialettici con domande e risposte da parte dei testimonial di successo presenti durante tali

giornate al fine di incrementare la voglia imprenditoriale dei partecipanti e favorire lo sviluppo di idee innovative e allo

stesso tempo creative oltre a creare relazioni dirette in un contesto informale.

Tali aperitivi saranno svolti in orario pre-serale/serale, ciascuno con una tematica differente, tendente a rafforzare

3 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 9: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

specifiche competenze e capacità affrontate negli Interventi Progettuali

• Il primo, afferente alla tematica delle Start Up Creative;

• Il secondo afferisce alle tematica più propriamente Tecnico/Commerciale;

• Il terzo afferisce alla tematica del Turismo e delle Strategie di Marketing da implementare per accrescere l’offerta di

servizi ed attrattive;

• Il quarto aperitivo afferisce alla tematica dell’ Arte e della sua Fruizione Sul Web;

• Il quinto ed ultimo alle Nuove Tecnologie in supporto degli Imprenditori e degli Artigiani (Stampe 3D, Sistemi Open

Source, Creazione Data Base).

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Organizzazione di n. 5 Aperitivi replicati per la seconda annualità per un totale di n. 10 aperitivi, della durata di n. 4 ore

ciascuno.

I EDIZIONE APERITIVI: mesi di ottobre 2018, dicembre 2018, febbraio 2019, aprile 2019, giugno 2019.

II EDIZIONE APERITIVI: mesi di agosto 2019, ottobre 2019, dicembre 2019, febbraio 2020, aprile 2020.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno in appositi locali allestiti presso lo Spazio di Aggregazione Giovanile del Comune di Benevento (BN)

e mediante il coinvolgimento di imprese operanti nel settore Terziario.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari della presente progettualità sono i giovani del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni prioritariamente NEET

(che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

scolastica e disagio sociale.

Per ciò che concerne il numero si farà riferimento alle Linee Guida dei Beneficiari – POR CAMPANIA FSE 2014/2020, fermo

restando che in ogni caso il numero di partecipanti non potrà essere inferiore a 5 e superiore a 30 (compresi eventuali

uditori).

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Web cam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

a) Personale coinvolto4 - partner Confcommercio Benevento:

n.1 esperto in microcredito e sistema bancario (€ 60,00/h * 40 h = € 2.400,00)

n.1 esperto in relazioni pubbliche e comunicazione di impresa (€ 55,00/h * 40 h = € 2.200,00)

n. 1 esperto in diritto del lavoro/ consulente del lavoro (€ 60,00/h * 40 h = € 2.400,00)

Diffusione dei risultati

Output attività svolte € 1.250,00 partner CIDEC.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai partecipanti saranno somministrati test finalizzati a verificare la validità dell’intervento per la individuazione di eventuali

4 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 10: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

punti di debolezza da sopperire con un potenziamento delle attività previste. A fine Intervento sarà stilata una relazione

finale sulle attività svolte, sul grado di risposta e partecipazione dei destinatari, sui risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.5

CoworkinGiovani

DESCRIZIONE ATTIVITA’

Al fine di creare un percorso partecipato volto al recupero di spazi da destinare ad attività giovanili in un’ottica di valorizzazione culturale, artistica e di utilità sociale, all’interno del Centro Polifunzionale sarà allestito un apposito spazio dedicato al Co-working destinato a giovani freelance, core target del contingente micro - imprenditoriale (in particolare, start up e web agency). L’intervento non prevede solo la condivisione degli spazi ma anche la collaborazione di talune idee e progettualità: si tratta di una concreta modalità di creare nuove opportunità e forme di business “con” e “per” i giovani, che troveranno materiali e strumenti utili per lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali e una vivacità culturale capace di nutrire la loro creatività. La gestione e le aperture dello spazio dedicato al Co-working saranno disciplinati da un apposito regolamento interno e secondo un calendario ad hoc che terrà conto delle disponibilità dei co-workers. Rientrano tra le finalità principali dell’Intervento quelle di favorire l’attivazione di reti e la collaborazione tra giovani e liberi professionisti nonché di sostenere l’attività imprenditoriale e promuovere creatività, grazie alle attività di animazione e promozione che verranno organizzate al suo interno.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Lo spazio sarà reso disponibile dal mese di Gennaio 2019 con l’attività di ricerca dei giovani co-workers e terminerà nel mese di aprile 2020 (con aperture mensili programmate a seconda delle esigenze personali ed organizzative dei giovani co-workers). Si tratterà di spazi flessibili commisurati alle specifiche esigenze dell'utenza.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari sono max 120 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio ovvero professionisti freelance, liberi professionisti, gruppi di giovani imprese in cerca di uno spazio idoneo a trasformare la propria idea in impresa.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Web cam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto5:

n.1 assistente tecnico per la gestione degli spazi di co-working per un totale di n.100 ore nell’arco dei 18 mesi (100 h * €

30,00/h = € 3.000,00) - partner Confcommercio Benevento

Diffusione dei risultati

• Output attività svolte € 1.250,00 - Partner APS SANNIOIRPINIA LAB.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

5 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 11: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.6

AperiTech

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Organizzazione di n. 4 “Aperitivi tecnologici”, incontri formativi non convenzionali. Gli incontri verteranno sull’importanza

della tecnologia nel mondo contemporaneo e di come le tecnologie siano imprescindibili nella crescita tecnologica

personale o per ridurre il Digital Divide ( informatica di base e avanzata, sviluppo software, nuove tecnologie informatiche,

Open Data, licensing, ecc.).

Strutturazione Aperitivo (durata n. 2 ore):

• 1 ora - presentazione esperienza del testimonial e domande dei partecipanti (con moderatore/intervista);

• 1 ora - presentazione idee partecipanti al testimonial e feedback.

Sarà organizzato un dibattito dialettico con domande e risposte da parte dei testimonial di successo presenti durante tali

giornate al fine di incrementare la voglia imprenditoriale dei partecipanti e favorire lo sviluppo di idee innovative e allo

stesso tempo creative oltre a creare relazioni dirette in un contesto informale.

L’Aperitivo sarà svolto in orario pre-serale/serale e tenderà a rafforzare specifiche competenze e capacità affrontate negli

Interventi Progettuali.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

I n.4 aperitivi, della durata di n.2 ore ad aperitivo, saranno organizzati nelle seguenti mensilità: novembre 2018, febbraio

2019, dicembre 2019, marzo 2020.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

n. 30 giovani destinatari per un totale di n.120 partecipanti ovvero giovani del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni

prioritariamente NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a

rischio di dispersione scolastica e disagio sociale.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Web cam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto6:

6 I costi relativi ai compensi del personale coinvolto sono stati determinati nei limiti dei massimali previsti dalla Circolare n.° 2 del 02 febbraio 2009 – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 12: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

• N.2 Esperti in hardware, open source e prototipazione (8 H*€ 62,50/h = € 500,00 * 2 esperti = totale € 1.000,00) –

partner LILIS.

Diffusione dei risultati

• Output attività svolte € 1.250,00 – Partner LILIS.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Azione 9.6.7 - Laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile per la crescita

personale e l’integrazione sociale dei giovani su temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela

dell'ambiente, nonché, la partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità.

Laboratorio n.1

I Mestieri dell’Arte e dello Spettacolo

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Laboratori di Dizione e Doppiaggio (40h) Parte I: “I principi che rendono la voce ed il corpo pronto ad agire nella pratica attoriale” • Introduzione alla dizione; • Lo scioglilingua come esercizio dell’articolazione; • La voce: funzione ed uso del diaframma e dei risuonatori. Parte II: “la recitazione” • La recitazione nel doppiaggio; • La respirazione; • La relazione con gli attori sulla scena; • Gli elementi principali de monologo; • Improvvisazione. Parte III: “Gli elementi e le principali tecniche del doppiaggio” • Studio del personaggio da interpretare; • La psicologia le sfumature significative (occhi, espressioni, sotto-testo, contesto, ambiente); • L’emissione vocale e il personaggio da doppiare; • Liberarsi dal giudizio; • Restituzione delle emozioni attraverso la voce; • Registri interpretativi; • Il Sync; • Tecniche principali di doppiatore • Incollarsi all’attore. Parte IV “Il doppiaggio: un caso pratico” • Sala di doppiaggio ed attrezzature necessarie; • Esempi di doppiaggio (documentario, soap opera, TV movie, spot pubblicitari).

Laboratori di Speaker Radiofonico (40h) Parte I: “introduzione teorica del mezzo di comunicazione” • Gli anni ’70, periodo cruciale per la nascita delle radio libere; • Immersione nella realtà attuale: scoperta e approfondimento delle molteplici tipologie di radio attive in Italia e nel Mondo. Parte II: “Aspetti pratici connessi alla radio” • Gli attrezzi del mestiere (mixer, compressore, software specifici); • Le tecniche di comunicazione radiofonica; • Linee guida e consigli su come acquisire credibilità e sicurezza; • Prove pratiche: la conduzione professionale di comunicazione in tre diverse tipologie di radio (talk, flusso, informazione); • Focus sulla sperimentazione pratica della personalità libera di conduzione.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 13: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

Parte III: “La lavorazione dei contenuti” • Creazione della curiosità, • Trasferimento della propria personalità • Emotività dell’ascoltatore, • Preparazione alla migliore esposizione orale; • Gli strumenti necessari per mettersi alla prova on air • Simulazione di una diretta da professionisti.

Laboratori di Speaker Pubblicitario (40h) Programma • Presentazione; • Respirazione; • Articolazione; • Scioglilingua; • Analisi del testo pubblicitario; • I registri vocali; • Le tipologie di spot: Istituzionale, morbido, dinamico, commerciale, rassicurante, friendly; • Gli spot a 2 voci “le scenette”; • I promo di canale; • Narratore di Reality e Programmi TV; • Attività pratiche: Consegna demo personalizzata. L’obiettivo è formare speaker pubblicitari al fine di un inserimento immediato nel mondo del lavoro. Gli argomenti del Laboratorio sono: • Impostazione della voce e utilizzo del microfono all’interno della comunicazione pubblicitaria; • Analisi e storia della comunicazione pubblicitaria e dei suoi vari stili con esercitazioni pratiche su spot già realizzati.

Laboratori di Tecnico del suono, Deejay, Ableton e produzione (40h) Il Laboratorio, più tecnico e specifico, prevede l’utilizzo di software audio professionali, nello specifico ABLETONLIVE. È rivolto a giovai che intendono specializzarsi come fonici o aspiranti tali, musicisti, produttori e DJ, ma anche a chi non ha specifiche conoscenze nel settore. Ha lo scopo di fornire validi strumenti professionali sia a coloro i quali approcciano per la prima volta alla materia, sia a chi intende incrementare le proprie competenze. La prima parte del programma didattico coinvolgerà l’allievo sulle materie basilari della tecnica audio incluso l’approccio ai sistemi di mixing mentre nella seconda parte tratteremo la produzione musicale e nello specifico lo studio del software Ableton Live con ampio spazio dedicato alla pratica. I Parte • Acustica e psico - acustica; • Teoria e formati digitali; • Percorso dei segnali audio; • Struttura del mixer; • Teoria e pratica del mixer; • Teoria Musicale. II Parte • Storia della Popular Music; • Introduzione al software Ableton; • Ableton teoria e pratica; • Dinamiche e Plug in; • La produzione Musicale; • Tecniche di mix. III Parte • Esercitazioni Pratiche Individuali e di Gruppo.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il laboratorio, della durata complessiva di n. 12 mesi risulta essere così articolato:

- mesi di luglio e agosto 2018 - Promozione del Laboratorio;

ottobre 2018: Attività di selezione dei destinatari

- da novembre 2018 a luglio 2019 per un totale di n. 160 ore della durata di n. 4 ore/incontro per un totale di n. 40 incontri.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 14: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

piano II. Una parte di esse si realizzerà presso il Teatro San Vittorino di disponibilità del Comune ed attrezzato per lo

svolgimento delle attività e delle performance artistiche.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari sono max 120 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni

prioritariamente NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a

rischio di dispersione scolastica e disagio sociale.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

Parte delle attrezzature e dei supporti tecnologici necessari saranno resi disponibili dal Comune di Benevento e dal partner

coinvolto nel Laboratorio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Personale coinvolto – partner Good Service di Rita Minocchia:

- n.1 esperto speaker/doppiatore (n. 80 h * € 46,25/h = € 3.700,00);

- n. 1 tecnico del suono (n.80 h * € 46,25/h = € 3.700,00).

Diffusione dei risultati

Output € 1.250,00 – partner APS SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.2

Ogni mestiere è un’arte

DECRIZIONE ATTIVITÀ

I servizi e le attività forniti saranno focalizzati sul mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo e della creatività, mettendo in campo i desideri, i bisogni e le istanze comuni, trasformandole in un’occasione per costruire insieme un nuovo modo di pensare il mondo del lavoro e di pensarsi come lavoratori all’interno di esso. Lo Sportello intende, altresì, contribuire allo sviluppo dell’occupabilità e dell’occupazione dei giovani in termini di professionalità emergenti, modelli di autoimprenditorialità, disponibilità di corsi avanzati e di aziende che operano nel mondo dell’arte e dello spettacolo. L’obiettivo è cominciare a orientarsi o scoprire nuove occasioni di formazione, specializzazione, promozione e sviluppo del proprio percorso professionale nell’ambito della creatività e della cultura.

ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ 1. Sportello Informativo Gratuito (16 h) Offrirà consulenza su diverse tematiche, oltre ad attività di orientamento ed affiancamento:

� Consulenza orientativa per le professioni culturali; � Supporto per la progettazione artistica; � Revisione del portfolio o del curriculum artistico; � Consulenza per la realizzazione di book artistici e curriculum; � Assistenza per la compilazione di domande di partecipazione a concorsi, workshop, corsi di formazione e gare

artistiche; � Informazione sulle opportunità di sviluppo della propria carriera. � Iscrizione gratuita all’archivio Giovani Artisti Italiani; � Gestione pratiche per l’inserimento dei giovani artisti (al di sotto dei 35 anni) nella pagina web EXEDERART,

consultabile al sito del Comune Capofila .

2. Incontri/workshop/ seminari di grafica pubblicitaria e fotografia digitale (80 h) Organizzazione di Seminari per conoscere punti di forza e criticità nella formazione e nell'inserimento lavorativo di chi sceglie un percorso professionale in ambito artistico – culturale (in particolare del mondo della grafica pubblicitaria e fotografia digitale), le opportunità professionali e le strategie da adottare per inserirsi con successo nel mondo del lavoro in

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 15: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

questo settore, quali le prospettive di crescita per le Start Up Innovative in campo artistico e di valorizzazione del patrimonio artistico - culturale locale.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il laboratorio, della durata complessiva di n. 10 mesi, si articolerà come segue:

- da giugno a luglio 2019 (2 mesi) – presentazione laboratorio e selezione dei partecipanti;

- da settembre 2019 ad aprile 2020 (8 mesi) articolati in n. 96 ore totali di cui a) n. 16 di attività di sportello (n.1 apertura al

mese per n. 8 mesi e della durata di n.2 ore cadauna) e b) n. 80 h dedicati ad incontri/workshop/ seminari di grafica

pubblicitaria e fotografia digitale (n. 2, 5 ore/incontro per un totale di 32 incontri nell’arco di n.8 mesi).

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari sono max 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni

prioritariamente NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a

rischio di dispersione scolastica e disagio sociale per Incontri/workshop/ seminari di grafica pubblicitaria e fotografia digitale.

per quanto concerne le attività di sportello, non è possibile stimare il futuro bacino di utenza.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Webcam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione – Partner APS SANNIOIRPINIA LAB

- n.1 esperto in politiche attive del lavoro: € 50,00/h * 16 h totali = totale € 800,00;

- n.1 esperto in arti visive e in grafica pubblicitaria: € 30,00/h * 40 ore totali = € 1.200,00;

- n. 1 esperto in politiche attive del lavoro € 30,00/h * 40 ore totali = € 1.200,00.

Diffusione

Output € 1.250,00 – partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.3

#EXEDERART

DECRIZIONE ATTIVITÀ

ATTIVITA’ D’AULA (35 H)

� Cos’è una rete digitale, l’importanza della SEO, presenza attiva e passiva sulla rete, sito web, struttura, tipologie di

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 16: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

sito internet;

� Cenni preliminari sulla piattaforma WordPress. Perché sceglierla?;

� I contenuti del sito: immagini, video, testi. Regole per la corretta scrittura, la raccolta delle immagini, dei video e le

piattaforme di riferimento;

� L’indicizzazione nei motori di ricerca;

� Uso del template, sviluppo della piattaforma WordPress (creazione menu, pagine, caricamento testi, ecc). Analisi

delle funzionalità di WordPress per l’aggiornamento;

� Collegamento ai social e tasti sarin.

ESERCITAZIONI PRATICHE (55 H)

� Il Market Place;

� Pianificazione del negozio online;

� Creazione e gestione di un catalogo on line;

� Creazione delle schede prodotto e la configurazione avanzata;

� Logiche di internazionalizzazione (multi- lenguage);

� Gestione del sito (gestione clienti, gestione cataloghi, listini, sconti, promozioni, gestione ordini e spedizioni, ecc.);

� Sicurezza e scelta dei sistemi di pagamento;

� La Logistica;

� Assistenza Post Vendita (gestione di reclami, resi, rimborsi, ecc.).

ATTIVITÀ PRATICHE (35 H)

� Realizzazione pratica della Pagina WEB;

� Coinvolgimento Giovani Artisti Sanniti.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il laboratorio, della durata complessiva di n. 125 ore nell’arco di n. 18 mesi (incluso l’apertura della piattaforma informatica)

e si articolerà come segue:

- da ottobre 2018 – promozione delle attività e individuazione dei partecipanti;

- da marzo a giugno 2019 – attività d’aula ed esercitazioni pratiche (125 ore per n. 25 incontri di n.5 ore cadauno nell’arco di

n. 5 mesi)

- da aprile 2019 ad aprile 2020 – avvio piattaforma e coinvolgimento giovani artisti locali.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Le attività si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” –

piano II.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari sono max 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni

prioritariamente NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a

rischio di dispersione scolastica e disagio sociale.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Webcam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 17: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

- n.1 tecnico informatico (70 ore * € 25,00/h = € 1.750,00) – partner LILIS

- n. 1 esperto in comunicazione e marketing (35 ore * € 40,00/h = € 1.400,00) – partner Good Service di Rita

Minocchia;

- n. 1 esperto senior in comunicazione e marketing (20 ore * € 52,50/H = € 1.050,00) – Partner APS SANNIOIRPINIA

LAB

Diffusione

Output € 1.250,00 – partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.4

I Percorsi del “Ben_essere

DECRIZIONE ATTIVITÀ

1. introduzione ai percorsi da realizzare e analisi dell’itinerario.

2. Organizzazione di n. 5 percorsi presso realtà produttive agricole del territorio che stanno incrementando azioni di

agricoltura sociale e che hanno inserito nel loro contesto operativo servizi e attività sociali. L’organizzazione di tali visite

presso imprese agricole sociali del territorio e, in particolare, "FATTORIE DIDATTICHE " che meglio rappresentano

un’impresa economicamente e finanziariamente sostenibile, condotta in forma singola o variamente associata, che svolge

l’attività produttiva agricola e zootecnica proponendo i suoi prodotti sul mercato, in modo integrato con l’offerta di servizi

culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di diversi soggetti, molto spesso i più deboli (portatori

di handicap, tossicodipendenti,detenuti, anziani, bambini e adolescenti) e di aree fragili (montagna e centri isolati), in

collaborazione con istituzioni pubbliche e con il vasto mondo del terzo settore.

FINALITA’ - rileggere il ruolo multifunzionale dell’agricoltura patrimonio del Sannio, in termini di maggiore responsabilità

nei confronti della società, offrendo:

• opportunità professionali nuove ai giovani coinvolti e allo stesso tempo garantendo al territorio rurale la possibilità di uno

sviluppo orientato anche dalla dimensione etica contribuendo al benessere dei giovani meno fortunati;

• luoghi e contesti di inclusione sociale, di benessere, di riabilitazione e cura offre al welfare l’occasione di operare un

cambiamento importante dal punto di vista dell’impianto generale e della tipologia di servizi socio-sanitari.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Il laboratorio prevede la organizzazione di n. 5 percorsi nell’arco temporale “febbraio 2019 - marzo 2020”.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Sede delle attività sarà sia il Centro Polifunzionale sito nel Comune di Benevento alla via Traiano “Casa del Reduce” – piano

II sia aziende agricole locali.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari del Laboratorio saranno coloro che parteciperanno al Laboratorio n. 3 dell’Intervento I ovvero giovani di età

compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio di età compresa tra i 16 e i 35 anni prioritariamente NEET (che non studiano e non

lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione scolastica e disagio sociale.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività sono in parte sono già disponibili presso il Centro

Polifunzionale di Benevento mentre saranno oggetto di acquisto quanto segue:

� n. 6 personal computer;

� n. 6 Webcam USB;

� n.1 schermo da video proiezione;

� n.1 video proiettore;

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 18: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

� n. 1 stampante/scanner/fotocopiatrice/fax;

� n.1 canalina copri cavo;

� n.20 sedie in eco pelle;

� n.4 poltrone direzionali in eco pelle da ufficio.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione

- n.1 esperto in creazione e gestione di impresa sociale ( 25 ore * € 40,00/h = € 1.000,00) ovvero n. 5 h di attività

iniziale + n.20 ore per visite guidate – Partner FAPI;

- n. 1 esperto in turismo esperienziale (25 ore * € 40,00/h = € 1.000,00) – partner Coop. Sociale Benessere.

Diffusione

Output €1.250,00 – partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta una relazione circa le attività svolte, il grado di

risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli obiettivi raggiunti.

Azione 10.1.5: Laboratori esperienziali nei quali i giovani, coinvolti nelle attività del progetto, parteciperanno in situazioni di

esperienze pratiche, presso le stesse imprese del partenariato ovvero in altre imprese adeguatamente selezionate;

esperienze finalizzate all’acquisizione di abilità che potranno indirizzare al meglio le scelte giovanili

Laboratorio n.1

Attivazione di Tirocini Formativi

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Attivazione di n. 11 tirocini formativi rivolti a giovani Neet (diplomati e/o laureati residenti nel Comune di Benevento di età

compresa tra i 18-35 anni) della durata di 3 (tre) mesi con indennità mensile di € 500/00 lordi, nel rispetto della normativa

regionale in materia (l.r. 14/2009 e Regolamento Reg. 7/2013 modificata con Decreto del 07/05/2018). Tale attività sarà

precedute da una procedura di selezione sia delle aziende che dei tirocinanti.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

I tirocini partiranno nel mese di novembre/dicembre 2018 con la pubblicazione dell’Avviso Pubblico e l’attività di selezione

dei beneficiari e termineranno nel mese di aprile/maggio 2019.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Attività imprenditoriali del settore terziario aventi sedi operative nel Comune di Benevento.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari del Laboratorio saranno 21 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni prioritariamente NEET (che non studiano e

non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività saranno quelle messe a dispozione dalle aziende private quali

soggetti ospitanti i tirocini.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione – partner A.P.S. Sannioirpinia lab

€ 31.500, 00 (€ 1.500,00/mese * 21 tirocinanti)

€ 1.5000, 00 (€ 187,50 * 8 tutor dei soggetti ospitanti)

€ 500,00 (Assicurazione Inail)

Diffusione

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 19: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

Output € 750,00 – partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

Output € 500,00 – PARTNER CONFCOMMERCIO

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta da parte del tutor del soggetto promotore ed

ospitante una relazione circa le attività svolte, il grado di risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli

obiettivi raggiunti.

Laboratorio n.2

Stage Collettivi non retribuiti

DECRIZIONE ATTIVITÀ

Attivazione di n.1 stage collettivo della durata di n.8 settimane destinato a max n.25 giovani Neet residenti sul territorio di

Benevento, un ideale ponte di collegamento fra l'ambiente formativo e il mondo del lavoro attraverso la metodologia del

“learning by doing”. Grazie a questo strumento, i beneficiari saranno inseriti in squadre di lavoro attraverso modalità di

affiancamento da parte di professionisti esperti del settore. Lo stage sarà gratuito e prevede le opportune coperture Inail ed

RCT.

TEMPISTICA DI REALIZZAZIONE

Lo stage partirà nel mese di ottobre 2019 con la pubblicazione dell’Avviso Pubblico e l’attività di selezione degli stagisti e

termineranno nel mese di marzo 2020.

SEDE DELLE ATTIVITÀ

Sede dello stage sarà la sede operativa del partner cooperativa sociale Benessere.

DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

Destinatari del Laboratorio saranno max n.25 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni del territorio di età compresa tra i

18 e i 35 anni prioritariamente NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro.

ATTREZZATURE/SUPPORTI TECNOLOGICI UTILIZZATE NELLE ATTIVITÀ

I beni e le attrezzature necessari alla realizzazione delle attività saranno quelle messe a dispozione dalle aziende private quali

soggetti ospitanti i tirocini.

BUDGET ED ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

Realizzazione – partner cooperativa Benessere

Contributo forfettario per N. 2 youth workers con profilo di animatori socio-culturali € 1.750,00 * 6 mesi * n.2 figure

professionali = totale € 3.500,00

€ 500,00 – pagamento premio INAIL

Diffusione

Output € 1.250,00 – partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Somministrazione ai partecipanti di questionari rivolti al fine di valutare la validità del modulo o eventuali punti di debolezza

da sopperire con un potenziamento delle attività previste. Tali questionari sono finalizzati anche a verificare il grado di

benessere raggiunto dalla persona/utente. A fine Modulo sarà redatta da parte del tutor del soggetto promotore ed

ospitante una relazione circa le attività svolte, il grado di risposta e partecipazione dei destinatari, i risultati prodotti e gli

obiettivi raggiunti.

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno

Page 20: PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO BENESSERE GIOVANI- … · NEET (che non studiano e non lavorano) in cerca di lavoro e/o inattivi ma disponibili al lavoro e studenti a rischio di dispersione

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E NECESSARIE ALL’ESPLETAMENTO DEL PROGETTO NELL’ARCO DI N. 24 MESI

Preparazione da ripartire sulle 3 Azioni e su tutti gli interventi progettuali:

• n. 2 addetti alla progettazione esecutiva e di dettaglio (fascia A) - n.80 h totali * € 62,50/h = € 5.000,00 * 2 figure

professionali = totale € 10.000,00 (Partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB)

• attività di pubblicizzazione e promozione del progetto € 2.000,00 (Partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB).

Realizzazione:

• Int.1 e Int. 2 – Utilizzo materiali ed attrezzature per l’attività programmata = € 1.250,00 (comune di Benevento)

• Int.1 e Int. 2 – Acquisto di beni funzionali alle esigenze del progetto = € 9.000,00 (comune di Benevento)

Direzione e controllo interno

• N. 2 coordinatori di progetto - n. 90 h * € 50,00/h = € 4.500,00 * 2 = € 9.000,00 (Partner A.P.S. SANNIOIRPINIA LAB)

• N.1 addetto al monitoraggio fisico e rendicontazione = € 2.000,00 (comune di Benevento)

• N.1 R.U.P. € 4.000,00 (Personale Interno – comune di Benevento)

Costi Indiretti

• Personale addetto alle attività amministrative e di segreteria = € 3.750,00 (comune di Benevento)

Comune di Benevento Prot. N. 0084850 del 01-10-2018 - arrivoComune di Benevento Prot. N. 0089877 del 16-10-2018 - interno


Recommended