+ All Categories
Home > Documents > PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE · La maggior parte dei bambini svolge i compiti da solo...

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE · La maggior parte dei bambini svolge i compiti da solo...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lekiet
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. SEVERI” CRISPIANO Scuola Primaria “GIOVANNI XXIII” PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 A SEZ. B CLASSE 1 a B La classe 1 a B è composta da 21 alunni (13 femmine e 9 maschi) provenienti, per la maggior parte, dalla scuola dell’ Infanzia “Giovanni XXIII” e sono tutti residenti a Crispiano. SITUAZIONE DI PARTENZA / ANALISI DIAGNOSTICA Dalle osservazioni svolte durante il primo periodo di scuola e dalle rilevazioni fatte attraverso il questionario somministrato nei primi giorni di scuola sulle intelligenze multiple, è emerso che la classe, data anche la fascia di età, predilige lo stile visivo/non verbale/cinestestico. RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO -DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA Durante i primi giorni di scuola tutti i bambini sono riusciti a inserirsi serenamente all’interno del gruppo classe mostrando partecipazione e interesse, disponibilità a imparare e un atteggiamento collaborativo. Il comportamento della classe risulta essere abbastanza vivace, sebbene nel complesso corretto e rispettoso delle regole scolastiche. Il ritmo di apprendimento risulta essere non omogeneo e varia in relazione alle capacità e ai tempi di ciascuno. Tutti gli alunni frequentano la scuola volentieri anche se ci sono alcuni bambini che evidenziano a volte atteggiamenti esuberanti, ma quasi tutti in grado di rispondere in maniera positiva se richiamati a un maggior rispetto delle regole comportamentali. C’è un gruppo di alunni che si impegna assiduamente nelle attività proposte ed eseguono con precisione i compiti assegnati sia in classe che a casa; mostrano un buon grado di autonomia personale, gestendo correttamente i propri impegni scolastici nonché le attività di routine. Il ritmo di apprendimento è eterogeneo e varia in relazione al grado di autonomia nel lavoro scolastico. Di seguito si elencano i gruppi di alunni divisi per stili di apprendimento: STILE VISIVO-VERBALE STILE VISIVO-NON VERBALE STILE UDITIVO STILE CINESTETICO 14 alunni 7 alunni Di seguito si riporta la legenda relativa agli stili di apprendimento: STILE VISIVO VERBALE: impara soprattutto basandosi sul linguaggio verbale (trova utile: leggere libri piuttosto che ascoltare le lezioni, prendere appunti durante una spiegazione, elaborare testi per memorizzare argomenti, vedere scritte le cose essenziali da ricordare). STILE VISIVO NON VERBALE: impara soprattutto attraverso linguaggi non verbali: disegni, grafici, immagini, diagrammi, video (trova utile:osservare lo svolgimento di un'operazione piuttosto che leggere o ascoltare una spiegazione; preferisce vedere un filmato piuttosto che leggere; osserva le immagini di un libro per dedurre
Transcript

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. SEVERI” CRISPIANO

Scuola Primaria “GIOVANNI XXIII”

PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1A SEZ. B

CLASSE 1a B La classe 1a B è composta da 21 alunni (13 femmine e 9 maschi) provenienti, per la maggior parte, dalla scuola dell’ Infanzia “Giovanni XXIII” e sono tutti residenti a Crispiano.

SITUAZIONE DI PARTENZA / ANALISI DIAGNOSTICA

Dalle osservazioni svolte durante il primo periodo di scuola e dalle rilevazioni fatte attraverso il questionario somministrato nei primi giorni di scuola sulle intelligenze multiple, è emerso che la classe, data anche la fascia di età, predilige lo stile visivo/non verbale/cinestestico.

RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO

-DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA Durante i primi giorni di scuola tutti i bambini sono riusciti a inserirsi serenamente all’interno del gruppo classe mostrando partecipazione e interesse, disponibilità a imparare e un atteggiamento collaborativo. Il comportamento della classe risulta essere abbastanza vivace, sebbene nel complesso corretto e rispettoso delle regole scolastiche. Il ritmo di apprendimento risulta essere non omogeneo e varia in relazione alle capacità e ai tempi di ciascuno. Tutti gli alunni frequentano la scuola volentieri anche se ci sono alcuni bambini che evidenziano a volte atteggiamenti esuberanti, ma quasi tutti in grado di rispondere in maniera positiva se richiamati a un maggior rispetto delle regole comportamentali. C’è un gruppo di alunni che si impegna assiduamente nelle attività proposte ed eseguono con precisione i compiti assegnati sia in classe che a casa; mostrano un buon grado di autonomia personale, gestendo correttamente i propri impegni scolastici nonché le attività di routine. Il ritmo di apprendimento è eterogeneo e varia in relazione al grado di autonomia nel lavoro scolastico. Di seguito si elencano i gruppi di alunni divisi per stili di apprendimento:

STILE VISIVO-VERBALE

STILE VISIVO-NON VERBALE

STILE UDITIVO

STILE CINESTETICO

14 alunni 7 alunni

Di seguito si riporta la legenda relativa agli stili di apprendimento: STILE VISIVO VERBALE: impara soprattutto basandosi sul linguaggio verbale (trova utile: leggere libri piuttosto che ascoltare le lezioni, prendere appunti durante una spiegazione, elaborare testi per memorizzare argomenti, vedere scritte le cose essenziali da ricordare). STILE VISIVO NON VERBALE: impara soprattutto attraverso linguaggi non verbali: disegni, grafici, immagini, diagrammi, video (trova utile:osservare lo svolgimento di un'operazione piuttosto che leggere o ascoltare una spiegazione; preferisce vedere un filmato piuttosto che leggere; osserva le immagini di un libro per dedurre

2

informazioni; collega luoghi, persone, eventi con immagini, foto filmati ad essi relativi; ricorda le informazioni mediante l'elaborazione di grafici e mappe) STILE UDITIVO: impara dall'ascolto (preferisce: ascoltare una lezione piuttosto che studiarla dal libro; studia a voce alta; partecipa a discussioni e lavori di gruppo) STILE CINESTETICO: impara soprattutto basandosi sulle attività operative (preferisce: mettere subito in pratica ciò che deve fare; fare esperienze concrete dentro e fuori la scuola attraverso ricerche, interviste, esperimenti; muoversi durante lo studio; accompagnare l'esposizione con gesti e movimenti; lavorare in gruppo). -DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA (situazione familiare) Il contesto socio-culturale di appartenenza è piuttosto eterogeneo e i nuclei familiari sono mediamente composti da quattro persone. La maggior parte dei bambini svolge i compiti da solo a casa, talvolta con il supporto dei genitori. Vivace risulta l’interesse per le attività grafico- creativo-manipolative Dopo la rilevazione della classe in ingresso (ANALISI DIAGNOSTICA), è possibile evidenziare i seguenti livelli di padronanza: UN LIVELLO DI PADRONANZA AVANZATO (un approfondito/organico livello di conoscenze e abilità) riscontrato nei seguenti alunni: 6 alunni UN LIVELLO DI PADRONANZA ADEGUATO (un soddisfacente/ generico livello di conoscenze e abilità) riscontrato nei seguenti alunni: 11 alunni UN LIVELLO DI PADRONANZA BASILARE (un parziale/ essenziale livello di conoscenze e abilità) riscontrato nei seguenti alunni: 3 alunni ed 1 individuato CASO PARTICOLARE (BES-Direttiva del 27 dicembre 2012 e circ. n. 8/2013 Tale configurazione del gruppo classe è frutto delle osservazioni effettuate fin dall’inizio delle attività scolastiche: ascolto, partecipazione, interesse. Inoltre essa è anche frutto della tabulazione dei dati rilevati dai questionari che sono stati somministrati ai genitori e alunni all’inizio dell’anno scolastico. I questionari riguardavano gli stili di apprendimento degli alunni, secondo i canoni delle intelligenze multiple di Gardner, e il tipo di abilità e interesse che i bambini mostrano a casa secondo i genitori. Dei ventuno questionari distribuiti ne sono rientrati soltanto otto. Pertanto si rilevano i seguenti dati:

3

QUESTIONARIO ALUNNI

PUNTI DI FORZA

PUNTI DI DEBOLEZZA

4

QUESTIONARIO GENITORI Dai questionari somministrati ai genitori è emerso che i propri figli mostrano al meglio le loro capacità fra:

1. Conoscenza interpersonale 2. Conoscenza intrapersonale 3. Musica 4. Scienze e natura 5. Movimento e sport 6. Linguaggio 7. Logica e matematica 8. Conoscenza spaziale

I propri figli mostrano scarse abilità nelle seguenti aree:

1. Musica 2. Scienze E Natura 3. Conoscenza Intrapersonale 4. Movimento E Sport 5. Conoscenza Spaziale

Quali capacità la scuola dovrebbe potenziare nei propri figli:

1. Invogliare A Fare I Compiti 2. Maggiore Autostima 3. Migliorare Le Sfere Cognitive 4. Conoscenza Interpersonale 5. Conoscenza Intrapersonale 6. Logica E Matematica 7. Capacità Di Analisi

Dalla tabulazione dei dati, dalle osservazioni fatte sugli alunni, dal curricolo verticale di istituto scaturisce la progettazione disciplinare annuale le cui attività mireranno a sviluppare gradualmente le seguenti COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Sviluppare la padronanza d’uso della lingua madre e arricchire il proprio lessico per interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, lavoro, vita domestica e tempo libero. IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni; trasferirli in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, consapevoli del fatto che è un processo, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie, dei propri bisogni, del proprio metodo di studio e di lavoro. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Saper esprimere emozioni con vari mezzi di comunicazione. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Acquisire strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile. COMPETENZE DIGITALI Uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni.

5

PROFILO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, D.P.R. 254/2012) L’alunno è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Egli: -Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri; -Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri; -Orienta le proprie scelte in modo consapevole; -Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri nel rispetto della diversità per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità; -Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri; -Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione di curiosità e ricerca di senso; -Dimostra di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni; -Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita; -Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile (solidarietà, funzioni e manifestazioni pubbliche);

6

DISCIPLINA: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Comprensione orale

comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione:

Comprensione scritta

comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

Produzione orale

interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione:

Produzione scritta

scrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo:

Riflessione sulla lingua

individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Comprensione orale Le regole dell’ascolto. L’ascolto attivo. Comprensione scritta Suoni vocalici. Suoni consonantici. Grafemi. Sillabe. Parole. Frasi. Fonemi. Caratteri di scrittura. Testi Produzione orale I fonemi. Suoni dolci e duri Produzione scritta Le sillabe. Semplici parole. Frase minima Riflessione sulla lingua Pregrafismo. Grafemi. Fonemi. Sillabe. Parole. Suoni affini (v-f /d-t- /mp-mb /c-q-cq).Digrammi. Trigrammi. Doppie

Divisioni in sillabe:parole mono, bi, trisillabe, gruppi consonantici Accento, apostrofo Lettere maiuscole/ minuscole Conoscere gli elementi fondamentali della sintassi della frase semplice ABILITÀ’ Comprensione orale - acquisire la “posizione di ascolto” come atteggiamento volto all’attenzione da prestare alle varie situazioni; - prestare attenzione all’interlocutore; - rispettare le regole della conversazione; - ripetere oralmente un’esperienza o un breve racconto focalizzando gli elementi principali della narrazione; - riferire un’esperienza personale; - seguire le indicazioni fornite oralmente e sequenzialmente - ascoltare e comprendere una sequenza ordinata di istruzioni; - individuare gli elementi essenziali delle narrazioni: personaggi, luogo, tempo;

7

Comprensione scritta Saper utilizzare le diverse strategie di lettura per acquisire un efficace metodo di studio Individuare gli elementi analitici in un testo (spazio, tempo, sequenze, ecc.) Produzione orale - leggere un’immagine e spiegarla oralmente; - comprendere un messaggio non verbale e tradurlo oralmente; - ricostruire i fatti di una breve storia attraverso le immagini; Produzione scritta - gestire lo spazio grafico in relazione a quadrettoni/righi; - eseguire semplici attività di pregrafismo (linee, curve, aste….); - riconoscere e scrivere le vocali; - operare utilizzando le vocali; - riconoscere e scrivere le consonanti; - riconoscere e utilizzare le consonanti; - riconoscere e utilizzare le sillabe; - riconoscere, analizzare e discriminare le sillabe (suoni duri/dolci – digrammi – trigrammi – gruppi pluriconsonantici); - conoscere e scrivere parole/brevi frasi con i simboli alfabetici dei tre caratteri grafici; - comporre brevi frasi partendo da immagini; - scrivere un breve testo/storia partendo da immagini in sequenza temporale; - scrivere un breve testo/storia guidata da immagini e domande; - concludere una storia; - produrre semplici descrizioni; Riflessione sulla lingua - rispettare le convenzioni di scrittura (doppie – divisione in sillabe – accento – apostrofo) - riconoscere il nome di designazione di persone, animali, cose; - individuare e conoscere il genere di un nome; - individuare e conoscere il numero di un nome; - riconoscere il verbo come azione; - riconoscere l’aggettivo come qualità; - capire la funzione del punto fermo (uso della lettera maiuscola); - capire la funzione della virgola negli elenchi.

8

DISCIPLINA: INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ascolto (comprensione orale)

- comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale)

- interagisce con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Lettura (comprensione scritta) - comprende cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori,

cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale Scrittura (produzione scritta)

- descrive parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Formule di presentazione, saluto e congedo Formule augurali Dati personali (nome, ecc) Comandi Parlato (produzione e interazione orale) Dati personali: nome, età, numero di telefono, membri della famiglia, parti del corpo, indumenti. Lettura (comprensione scritta) Semplici frasi. Fumetti. Messaggi augurali. Scrittura (produzione scritta) Lessico relativo a: Colori fondamentali Gli oggetti della cartella I colori fondamentali. I numeri da 0 a 10. I giocattoli

Gli animali Parti del corpo Indumenti Vita e abitudini di Paesi diversi ABILITÀ Ascolto (comprensione orale)

- ascoltare e comprendere il lessico/le strutture comunicative relativi a: colori, numeri, oggetti scolastici, giocattoli;

- ascoltare e comprendere semplici istruzioni e frasi di uso quotidiano, relativi al proprio vissuto; - ascoltare e comprendere formule di saluto, presentazione, congedo; - ascoltare e comprendere semplici messaggi augurali;

Parlato (produzione e interazione orale)

- interagire in brevi scambi comunicativi; - utilizzare il lessico e le strutture comunicative adeguati alle varie situazioni; - utilizzare formule di saluto, presentazione e congedo;

9

- esprimere semplici formule augurali in riferimento a compleanni, Natale, Pasqua, Halloween…. ; - denominare i colori; - denominare gli oggetti scolastici; - denominare i giocattoli; - denominare alcune parti del corpo; - denominare alcuni indumenti; - contare da 0 a 10; - riferire semplici informazioni personali (nome, parti del corpo, preferenze,…);

Lettura (comprensione scritta)

- leggere e comprendere semplici parole e/o brevi frasi accompagnati da supporti visivi o sonori, in relazione al lessico acquisito;

Scrittura (produzione scritta)

- copiare/scrivere parole nei tre caratteri alfabetici; - copiare/scrivere semplici frasi in relazione al lessico/strutture linguistico- comunicative apprese, seguendo

un modello dato; - scoprire le differenze di vita e le abitudini di Paesi diversi; - conoscere le principali festività tradizionali della cultura dei paesi anglofoni.

10

DISCIPLINA : MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI PADRONEGGIARE ABILITA’ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE ED UNITA’ DI MISURA UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Numeri Contare i numeri da 0 a 9 Addizioni e sottrazioni entro il 9 Maggiore, minore, uguale I numeri da 10 a 20 Addizioni e sottrazioni entro il 20 Problemi con l’addizione e la sottrazione Spazio e figure Forme Percorsi e reticoli Linee confini e regioni Relazioni, date e previsioni Confronto e ordine Misura Insiemi e sottoinsiemi Certo, possibile, impossibile

ABILITÀ’ Numeri

L’alunno: Conosce il concetto di numero ( entro il 20) Esegue addizioni e sottrazioni ( entro il 20)

- Leggere e scrivere correttamente i numeri da 0 a 20

- Associare quantità e numero

- Usare il numero per contare, confrontare, ordinare

- Scoprire i diversi contesti d’uso del numero

- Conoscere la regola “ più uno” nella successione dei numeri naturali

- Vedere il numero formato in modi diversi

- Stimare ad occhio la numerosità di una raccolta di oggetti

- Conoscere lo zero

- Risolvere situazioni che richiedono il conteggio di tutti gli elementi riuniti

- Calcolare addizioni e sottrazioni utilizzando materiali diversi

- Rappresentare addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri

- Eseguire addizioni e sottrazioni

- Comprendere il significato dei segni + e –

11

- Comprendere il significato del segno =

- Comprendere che l’addizione e la sottrazione sono operazioni inverse

- Conoscere e utilizzare la proprietà commutativa nel calcolo orale

- Risolvere problemi con le operazioni di addizione e sottrazione

- Comunicare, argomentare le proprie procedure risolutive

Spazio e figure

L ‘ alunno

Conosce e descrive relazioni spaziali e semplici percorsi;

Conosce le figure geometriche piane e solide

- Sviluppare la visione spaziale

- Individuare somiglianze e differenze tra figure

- stabilire relazioni spaziali secondo il punto di vista: sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra

- Individuare confini e regioni nella relazione dentro/fuori - Stabilire relazioni precede/segue

- Individuare somiglianze e differenze tra figure

- Individuare figure congruenti - Distinguere spazio, superficie, contorno - Riconoscere e denominare figure piane - Ritrovare un soggetto mediante una semplice mappa; - Descrivere un percorso; - Rappresentare un percorso; - Eseguire un percorso in base ai cambi di direzione; - Utilizzare coordinate per individuare le caselle di un reticolo;

Relazioni, date e previsioni

L’alunno Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri; Conosce le misure di lunghezza, di capacità, di peso,di tempo e di valore

- Descrivere le caratteristiche di elementi - Classificare secondo un criterio dato - Individuare un criterio per formare un sottinsieme in un insieme dato - Mettere in relazione elementi di due gruppi - Scoprire il ritmo in successioni date e continuarlo - Inserire elementi in una serie per completarla - Raccogliere e rappresentare dati riferiti a esperienze della vita quotidiana - Interpretare rappresentaziioni grafiche - Analizzare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche - Misurare la durata degli eventi - Individuare un ordine tra tra eventi e azioni - Individuare eventi che si ripetono ciclicamente - Effettuare confronti diretti tra grandezze; - Stabilire relazioni d’ordine secondo un criterio dato (dal più largo al più stretto….)

- Leggere rappresentazioni iconiche e registrare dati - Distinguere eventi certi, possibili e impossibili in situazioni concrete

12

DISCIPLINA : SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OSSERVARE PORRE DOMANDE FARE ESPERIENZE E VERIFICARE RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO BIOLOGICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali Oggetti e materiali ( tecnologia) Osservare e sperimentare sul campo I Sensi L’uomo, i viventi e l’ambiente I viventi

ABILITÀ’ Esplorare e descrivere oggetti e materiali Ossertare e sperimentare sul campo

L’alunno: Osserva, descrive, e classifica

- riconoscere gli organi di senso e denominare percezioni - scoprire, individuare, conoscere le proprietà di oggetti utilizzando i 5 sensi (percezione visiva, uditiva, tattile,

olfattiva, gustativa) - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo

e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. - Studio dei 5 sensi attraverso giochi di manipolazione. (1° classe) DAL curricolo verticale individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. - Laboratorio in aula con osservazione di strumenti ed attrezzi di uso quotidiano. (tutte le classi)(dal curricolo verticale)

- riconoscere materiali diversi - Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Laboratorio in aula (1 ° e 2° classe)

dal curricolo verticale - Riconoscere il materiale di cui è fatto un oggetto - Osservare e utilizzare oggetti per distinguerne e comprenderne le funzioni - Riconoscere e descrivere i fenomeni osservati - Interpretare e confrontare i dati - Raccogliere informazioni utili in modo ordinato

L’uomo, i viventi e l’ambiente L’alunno: Individua gli aspetti caratterizzanti di animali, piante e oggetti

- discriminare caratteristiche di viventi e non viventi

13

- distinguere un essere vivente da un non vivente - distinguere gli animali dai vegetali - conoscere l’adattamento all’ambiente secondo i mutamenti stagionali Avere familiarità con la variabilità dei

fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti ad esempio dì/notte, percorsi del sole, stagioni. (1° - 2° classe) dal curricolo verticale

- riconoscere le parti principali di una pianta - conoscere il ciclo vitale della piante - Varietà di forme e trasformazione delle piante, il ciclo vitale delle piante : semina in vasi o piccoli terrari in

aula (1° e 2° classe )dal curricolo verticale - osservare e descrivere animali comuni - operare prime classificazioni di animali in base al movimento e comportamento alimentare

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Gli animali : varietà di forme e comportamenti: visite didattiche in aziende agricole e masseria del territorio. (1° classe) –dal curricolo verticale

- Osservare e descrivere le caratteristiche delle cortecce

14

DISCIPLINA: STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Uso delle fonti

riconosce, esplora le tracce storiche nel territorio cogliendo le trasformazioni nel tempo:

Organizzazione delle informazioni

colloca nel tempo fatti ed esperienze vissute, riconoscendo rapporti di successione esistenti fra loro,

attraverso l’uso degli indicatori temporali rileva il rapporto di contemporaneità ’fra azioni e situazioni: Strumenti concettuali

L’alunno riconosce elementi significative del passato e del presente.

Produzione scritta ed orale

ricostruisce una storia ascoltata ordinando in successione le vignette

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Uso delle fonti Vari tipi di fonti: scritte, orali, materiali, visive Le categorie temporali: prima/adesso/ora. Il concetto di periodo e i mutamenti. Le trasformazioni e permanenze. Organizzazione delle informazioni Il concetto di tempo come successione. Gli indicatori temporali. Il tempo come durata. Le parti della giornata. I giorni della settimana. La successione dei mesi. Le stagioni. Strumenti concettuali. Le analogie tra passato e presente. Produzione scritta ed orale. Grafemi, disegni, racconti ed esperienze vissute. ABILITA’ Uso delle fonti.

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, su quello degli adulti e

della propria comunità.

Organizzazione delle informazioni

15

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e

conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, i cicli temporali, mutamenti, permanenze in

fenomeni ed esperienze vissute e narrate

Strumenti concettuali. - Individuare analogie tra passato e presente.

Produzione scritta ed orale. - Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafemi e disegni.

- Narrare in modo semplice le conoscenze acquisite

16

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Orientamento

si orienta nello spazio circostante descrivendo, rappresentando, individuando relazioni tramite gli indicatori spaziali

Linguaggio della geo-graficità

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche, realizzare semplici

schizzi e progettare percorsi.

Paesaggio

distingue,attraverso immagini,elementi naturali ed antropici che caratterizzano ambienti di mare,montagna e pianura.

analizza e collega con semplici relazioni uno spazio conosciuto,scoprendone gli elementi caratterizzanti.

Regione e sistema territoriale

collega tra loro i vari elementi(spazi,arredi,attrezzature) con semplici relazioni (funzioni,bisogni…) riconosce la principale funzione d’uso dei vari locali:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Orientamento I localizzatori spaziali:sopra/sotto, davanti/dietro, sinistra/destra. I punti di vista osservativi: di fronte/dietro, dall’alto/dal basso, di fianco. I reticoli I punti di riferimento. Linguaggio della geograficità I percorsi Paesaggio L’ambiente vissuto: la scuola, la casa, il mio quartiere. I vari tipi di paesaggio: il mare, la campagna, la montagna e la città. Regione e sistema territoriale. Confine, regione interna, regione esterna. Spazi e funzioni. Elementi fissi e mobili. ABILITA’ Orientamento - collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio definito: /sopra,sotto/alto,basso/ /su,giu’/davanti,dietro/vicino,lontano/dentro,fuori/confine,regione/destra, sinistra;

17

-rappresentare se stessi e gli oggetti da prospettive diverse. Linguaggio della geo-graficità - rilevare elementi fisici ed antropici attraverso l’uso di mappe e segni di di convenzione; - leggere e rappresentare graficamente percorsi e spazi vissuti attraverso un uso di una simbologia non convenzionale. Paesaggio - conoscere le strade del mio paese/quartiere; - conoscere gli spazi della mia scuola; - rilevare elementi fisici ed antropici attraverso l’uso di mappe e segni di di convenzione; - leggere e rappresentare graficamente percorsi e spazi vissuti attraverso un uso di una simbologia non convenzionale. Regione e sistema territoriale -descrivere verbalmente,utilizzando indicatori topologici,propri e di altri elementi nello spazio vissuto; -conoscere la lateralizzazione per descrivere la posizione di un oggetto; - esplorare l’aula e gli spazi comuni della scuola per conoscere ubicazioni,uso arredi, attrezzature; - rappresentare graficamente lo spazio vissuto attraverso mappe e simboli.

18

DISCIPLINA: MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

- esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

- ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Percezione e distinzione di fenomeni sonori: i suoni naturali i suoni artificiali i rumori La voce Il canto individuale

Il canto corale ABILITÀ

- comparare suoni/rumori e silenzio; - percepire e riprodurre rumori nell’esperienza quotidiana (rumori naturali/artificiali); - distinguere i suoni gradevoli/sgradevoli; - discriminare i suoni dai rumori; - interpretare i suoni come messaggi; - individuare la fonte e la provenienza dei suoni; - individuare la durata di un suono; - riconoscere diverse tipologie di espressione vocale; - riconoscere e riprodurre variazioni di suoni; - riprodurre suoni secondo una durata; - modulare la voce recitando semplici filastrocche - eseguire per imitazione semplici canti; - eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

19

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Esprimersi e comunicare - utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti Osservare e leggere le immagini

- osserva, esplora, descrive e legge immagini OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Esprimersi e comunicare I colori Rappresentazione grafica del proprio vissuto La rappresentazione degli oggetti nello spazio Osservare e leggere le immagini Lettura di immagini: classificazioni, funzioni, fruizione Lettura di simboli: cartelli stradali, indicatori di pericolo, indicatori di servizi ABILITÀ Esprimersi e comunicare - conoscere i colori fondamentali e composti; - orientarsi nello spazio-foglio; - discriminare immagini statiche e in movimento; - associare colori ad emozioni/impressioni; - usare tecniche di campitura di superfici (punti/linee/tratteggio,…) - superare lo stereotipo nella rappresentazione grafica; - realizzare semplici manufatti; Osservare e leggere le immagini - riconoscere e distinguere i colori nell’ambiente; - cogliere i particolari in un’immagine; - distinguere la figura dallo sfondo; - cogliere in un’immagine il messaggio comunicativo; - leggere sequenze narrative per immagini.

20

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- sperimentare il proprio corpo e il movimento come strategia comunicativa

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play - comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - individuare comportamenti corretti di igiene alimentare; - riconoscere alcuni principi essenziali, relativi ad una corretta condotta alimentare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Lo schema corporeo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Le relazioni spaziali L’orientamento Le relazioni temporali Il ritmo La coordinazione occhio-mano La mimica La gestualità La drammatizzazione Il gioco, lo sport, le regole e il fair play I giochi Le regole Salute e benessere, prevenzione e sicurezza L’alimentazione L’importanza dell’esercizio fisico ABILITÀ Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - conoscere lo schema corporeo; - riconoscere e nominare la varie parti del corpo su di sé e sugli altri; - collocarsi in posizioni diverse applicando le principali coordinate spaziali; - muoversi nello spazio seguendo un ritmo dato;

21

- cogliere la differenza tra movimento e staticità; - coordinare schemi motori combinati tra loro Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - sperimentare il proprio corpo e il movimento come strategia comunicativa Il gioco, lo sport, le regole e il fair play - comprendere le regole di un semplice gioco; - partecipare al gioco collettivo rispettando le indicazioni e le regole; - interagire e cooperare con gli altri

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - individuare comportamenti corretti di igiene alimentare; - riconoscere alcuni principi essenziali, relativi ad una corretta condotta alimentare e fisica.

22

DISCIPLINA : TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo tecnologico Progettare e realizzare esperienze concrete e operative

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Vedere e osservare Oggetti, materiali e proprietà

Prevedere e immaginare Misure e pianificazioni Intervenire e trasformare Pc, tastiera, mouse

ABILITA’ Vedere e osservare

L’alunno: riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale: (cl. 1^ e 2^) dal curricolo verticale

- riconoscere i principali materiali con cui gli oggetti vengono costruiti - rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni

riconosce oggetti attraverso i cinque sensi, procedendo alla loro manipolazione e individuazione di alcune loro proprietà:

- conoscere e discriminare le proprietà dei materiali: pesantezza/leggerezza, resistenza/fragilità, durezza/elasticità/plasticità

Prevedere e immaginare L’alunno:

conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed e’ in grado di descriverne le funzioni principali e la struttura e di spiegarne il

funzionamento; -seguire istruzioni d’uso -cogliere aspetti di pericolosità nell’uso sbagliato di oggetti

conosce alcuni processi di trasformazione di risorse e del relativo impatto ambientale: - usare oggetti strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati Intervenire e trasformare

L’alunno:

utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri: - conoscere come si accende e si spegne il computer - conoscere l’uso della tastiera e del mouse - muoversi in un ambiente informatico strutturato seguendone le regole

23

DISCIPLINA : RELIGIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi. (Termine classe terza)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

DIO E L’UOMO

Dio Creatore e Padre, i racconti della Creazione nel libro della Genesi

Le vicende che danno origine al popolo ebraico

Dio dona Gesù agli uomini

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

La struttura della Bibbia ed i principali personaggi biblici dell’Antico Testamento:

Noè, Abramo, Mosè

Nuovo Testamento:gli Evangelisti e i racconti di Gesù, Emmanuele e Messia

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

I segni cristiani del Natale e della Pasqua nelle celebrazioni liturgiche e nelle tradizioni popolari

I gesti della preghiera e i segni liturgici caratteristici del cristianesimo

L’arte sacra e le varie rappresentazioni I VALORI ETICI RELIGIOSI

Il comandamento dell’Amore insegnato da Gesù

La comunità cristiana: fratellanza, giustizia, perdono, carità e solidarietà

La Chiesa, comunità aperta a tutti i popoli ABILITA’

DIO E L’UOMO

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre

Comprendere attraverso i racconti biblici e altri testi sacri che il mondo è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell’uomo

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Cogliere attraverso alcune pagine evangeliche in Gesù di Nazareth l’Emmanuele e il Messia testimoniato dai cristiani

Scoprire che Gesù è il dono più grande che Dio ha fatto agli uomini IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua

Riconoscere i simboli e i segni cristiani nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare I VALORI ETICI RELIGIOSI

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore;

Maturare sentimenti di solidarietà e sviluppare sentimenti di tolleranza, comprensione, aiuto. NUCLEI TEMATICI: DIO E L’UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI

24

ATTIVITA’ PER IL RECUPERO E L’AMPLIAMENTO

Il C. di C. decide di proporre periodicamente attività volte al recupero e/o all’ampliamento delle abilità di base

relative alle singole discipline, articolando:

- Lavori di gruppo

- Costituzione di gruppi omogenei e/

o eterogenei

- Laboratori

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO

Il lavoro didattico sarà articolato attraverso NUCLEI TEMATICI dai seguenti titoli:

“Matite per un mondo colorato” (annuale);

- Festività e ricorrenze;

- Ambiente;

- Salute,

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi:

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

- Manipolazione di materiale strutturato e non - Conversazioni libere e/o guidate (Brainstorming) - Attività ludico-motorie - Animazione alla lettura / Role play - Realizzazione della biblioteca di classe - Lavori individuali e di gruppo / Cooperative learning - Completamento di schede strutturate, grafici, tabelle - Ricerca ed utilizzo di materiali multimediali - Realizzazione e verbalizzazioni orali e scritte di mappe concettuali - Costruzione di tabelle di sintesi - Lezione espositive - Percorsi differenziati di apprendimento - Visite guidate e/o viaggi di istruzione MEZZI E STRUMENTI - ( PC/Internet/videoproiettore) - Libri di testo - Schede strutturate - Materiale strutturato e non

Recupero e potenziamento

Le docenti di classe decidono di proporre periodicamente attività volte al recupero e/o all’ampliamento delle abilità di base relative alle singole discipline, articolando:

- Lavori di gruppo

- Costituzione di gruppi omogenei e/o eterogenei

- Laboratori

25

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

Le prove di verifica saranno somministrate a cadenza bimestrale. Le modalità di verifica consisteranno in: - completamento di schede strutturate (prove oggettive chiuse); - interrogazioni e/o esposizioni orali (prove aperte).

Verifiche per nuclei tematici:

o Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)

o Verifiche orali

o Prove strutturate ( risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)

Verifiche sommative che comprendono più nuclei tematici.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.P.R. 122/2009), la valutazione

periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi.

Le prove di verifica saranno somministrate a cadenza bimestrale.

Le modalità di verifica consisteranno in:

- completamento di schede strutturate (prove oggettive chiuse);

- interrogazioni e/o esposizioni orali (prove aperte).

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE

- Impegno e grado di partecipazione alle attività scolastiche.

- Progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza in riferimento alla sfera cognitiva e all’autonomia

operativa.

- Livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite.

- Personali caratteristiche e grado di maturazione del singolo alunno, anche in relazione all'ambiente socio-

culturale di appartenenza.

26

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

comunicazioni scritte attraverso il quaderno;

o colloqui negli orari di ricevimento del docente;

o colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono realizzati momenti di incontro generali ricevimento individuali: in occasione della presentazione della classe e dell’elezione del Genitore rappresentante della classe; a dicembre e ad aprile, in occasione dei colloqui; a febbraio e a giugno, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

EVENTUALI ANNOTAZIONI SIGNIFICATIVE

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Crispiano, lì 28 ottobre 2014 Firma dei docenti

Elisabetta Miccoli Dalih De Florio

Addolorata Clemente Anna Sicilia


Recommended