+ All Categories
Home > Documents > PROGETTI DIDATTICI MUSICALI IN CLASSE - Città di Torinodoc/proposteprimaria2010_11.pdf · Scuola...

PROGETTI DIDATTICI MUSICALI IN CLASSE - Città di Torinodoc/proposteprimaria2010_11.pdf · Scuola...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vuhuong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
PROGETTI DIDATTICI MUSICALI IN CLASSE Proposte per l’anno scolastico 2010 - 2011 SCUOLA PRIMARIA IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO AL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICA AL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICA AL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICA AL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICA La Fabbrica dei Suoni Via Marconi 15, 12020 Venasca (CN) - ITALY Tel: +39 0175 567840 - Fax: +39 0175 560963 [email protected] - www.lafabbricadeisuoni.it
Transcript

PROGETTI DIDATTICI MUSICALI IN CLASSE

Proposte per l’anno scolastico 2010 - 2011

SCUOLA PRIMARIA

IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO IL PRIMO PARCO ITALIANO INTERAMENTE DEDICATO

AL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICAAL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICAAL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICAAL MONDO DEI SUONI E DELLA MUSICA

La Fabbrica dei Suoni Via Marconi 15, 12020 Venasca (CN) - ITALY Tel: +39 0175 567840 - Fax: +39 0175 560963 [email protected] - www.lafabbricadeisuoni.it

L’equipe de “La Fabbrica dei Suoni” ha predisposto i seguenti progetti

musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola Primaria.

L’esperienza maturata negli ultimi anni, con vari progetti attivati in diverse

scuole della provincia di Cuneo e di Torino, ha permesso di proporre a docenti e

alunni attivita’ specifiche e mirate per le diverse esigenze.

L’equipe educativa de “La Fabbrica dei Suoni” rimane a disposizione per

elaborare progetti specifici in collaborazione con gli insegnanti delle diverse

scuole.

PROGETTO “EDUCARE AL SUONO”

PREMESSA

Il progetto “Educare al suono” si propone di avvicinare i bambini al

mondo della musica e di diffondere la cultura musicale con un approccio

ludico ed esperienziale, valorizzando al meglio tutte le competenze gia’ in

possesso dei ragazzi.

PROGETTO

Il progetto “Educare al suono” vuole aiutare i bambini e le bambine della

Scuola Primaria ad avvicinarsi al mondo del suono e della musica con

interesse e dare la possibilita’ di esprimersi liberamente, senza

competizione e paura di insuccessi.

Verranno proposte attivita’ sul ritmo, sul canto, giochi di ascolto, semplici

attivita’ motorie che permettano di migliorare la coordinazione, stimolare

la fantasia e la collaborazione.

Le attivita’ proposte potranno quindi essere filastrocche, conte, gesti-

suono, giochi ritmici e melodici, improvvisazioni vocali e strumentali,

vocalita’, danze, fiabe sonore,… Le diverse attivita’ saranno proposte in

modo calibrato sull’eta’ dei bambini che prenderanno parte al progetto.

3

PROGETTO “CANTANDO IN CORO”

PREMESSA

Il corso si propone di avviare gli studenti del primo e secondo ciclo alla pratica

del canto corale, consolidando le eventuali conoscenze musicali gia’ in loro possesso.

Durante il ciclo di lezioni si proporranno gli elementi fondamentali ed

indispensabili della tecnica vocale, ed una serie di brani di repertorio per coro infantile

adeguato alle capacita’ dei ragazzi.

Il percorso, inoltre, intende educare i partecipanti allo stare insieme, che,

veicolato dall’elemento sonoro – musicale, puo’ divenire estremamente gradevole e

ricco di soddisfazioni personali, pur se talvolta complesso o difficoltoso.

PROGETTO

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ed indispensabili

per avvicinarsi alla pratica vocale ed al canto corale.

Obiettivi primari da affrontare con i ragazzi sono:

• Sviluppare in tutti la sensibilita’ al canto

• Sviluppare l’educazione alla forma corale del canto

• Sviluppare la sensibilita’ melodica e ritmica

• Apprendere repertorio corale infantile a piu’ voci

• Elevare le capacita’ espressive musicali globali allo stesso grado di

competenza del linguaggio verbale.

4

PROGETTO MUSICA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

“A scuola con Vivi”

PREMESSA

Per avvicinare i bambini e le bambine alla cultura della cittadinanza e

della conoscenza delle Istituzioni, l'equipe de “La Fabbrica dei Suoni” ha

predisposto il progetto musicale “A scuola con Vivi”, divertente racconto

in cui vengono presentati, oltre ai temi classici dell'educazione civica,

anche l'educazione ambientale, l'educazione alla legalita', i principi di una

corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi

dell'educazione stradale e dell'educazione alla salute, il valore del rispetto

delle regole. Attraverso l'uso delle canzoni, inserite in una storia che

funge da sfondo, sara' piu' semplice per i bambini comprendere e far

proprie le regole per una convivenza civile, formazione trasversale e

riferimento ideale per tutte le altre discipline.

PROGETTO

Ogni incontro si apre con la lettura di una parte della storia che presenta

alcune situazioni di vita quotidiana a scuola o in citta'.

Il personaggio principale e' Viviana (Vivi per gli amici), una bambina

della scuola primaria, sempre alle prese con nuovi problemi da risolvere.

L'incontro prosegue con l'apprendimento di un semplice canto che

presenta in modo originale il tema del giorno. I bambini, oltre ad

imparare le diverse canzoni, saranno poi invitati ad utilizzare semplici

strumenti musicali per sonorizzare alcune parti della storia e ad eseguire

coinvolgenti giochi ritmici.

5

PROGETTO MUSICA E INTERCULTURA “Le avventure di Tom Crash”

PREMESSE

Il progetto di animazione musicale interculturale si propone di fornire

spunti e strumenti cognitivi, affinché i bambini imparino a guardare

all’alterita’ non come a un problema, ma come a una risorsa: le identita’ -

musicali e non - piu’ aperte sono anche le identita’ piu’ forti.

La scuola e’ oggi il luogo in cui maggiormente le alterita’ si incontrano e

si scontrano; ma e’ anche l’ambiente in cui si forma la coscienza civile del

singolo. E’ all’interno della classe che i bambini e ragazzi sviluppano la

propria identita’ e prendono coscienza delle differenze.

I laboratori musicali interculturali possono essere una delle vie attraverso

cui si favorisce la conoscenza e la comunicazione, annullando le barriere

che il linguaggio verbale impone: essi sono luoghi di sperimentazione, di

innovazione, di ricerca e di sperimentazione.

Attraverso la musica e’ possibile prendere coscienza della propria,

personalissima, identita’ ma, al tempo stesso, provare il piacere di

sentirsi uguali agli altri, insieme agli altri.

E’ dunque indispensabile creare, nelle nuove generazioni, la capacita’ di

oltrepassare le frontiere senza provare senso di smarrimento e stimolare

il gusto di sentirsi esploratori e curiosi di diversita’.

L’animazione musicale interculturale puo’ contribuire ad educare soggetti

che riescano a vivere bene in qualunque luogo perché riconoscono di

essere diversi dagli altri, ma al tempo stesso legati dalla comune

umanita’.

Un LABORATORIO MUSICALE INTERCULTURALE:

- deve essere posto come prospettiva, come metodologia che sappia

preparare le nuove generazioni agli scambi, ai conflitti, agli incontri, alla

diversita’;

- deve elaborare progetti interdisciplinari, che riescano a coinvolgere e

rendere partecipi;

- deve rendere possibile il confronto, l’interazione con l’alterita’; al tempo

stesso deve aiutare nella costruzione-comprensione della propria identita’

- deve dare la possibilita’ di prendere coscienza del se’ attraverso il fare,

il provare, lo sperimentare, il mettersi in gioco.

6

PROGETTO

Il Laboratorio Musicale Interculturale, qui proposto, intende servirsi

principalmente degli strumenti musicali (individuati come importante

elemento trasversale alle diverse culture).

Le musiche viaggiano, e con loro gli strumenti. Oppure sono gli strumenti

che si spostano e si portano dietro le musiche.

Vari sono i motivi che inducono al viaggio: la conquista, il commercio, le

migrazioni, il turismo. Ci sono viaggi che attraversano continenti; altri

che attraversano le epoche.

Comunque vada, c'e' mescolamento, trasformazione.

Viaggiare con gli strumenti musicali significa seguire le tracce di

diffusione, di modificazione, di integrazione in diverse culture degli

strumenti musicali, per capire i rapporti tra le culture e per comprendere

aspetti peculiari delle stesse.

Seguire il percorso di un oggetto musicale permette quindi di svolgere un

lavoro interdisciplinare con la Storia e la Geografia.

L'intero progetto trae spunto da un racconto che verra' letto a puntate,

come introduzione di ogni incontro.

Protagonisti delle vicende sono alcuni strumenti musicali che consentono

di viaggiare nel tempo e nello spazio.

Strumenti musicali che rivendicano la loro identita' e che sono spaventati

dal “diverso”, strumenti musicali che approdano in nuove realta' dopo

lunghi viaggi e si trasformano, strumenti musicali che vanno alla ricerca

delle loro radici.

Le attivita' proposte sono varie e comprendono ascolti, sperimentazione

di sonorita' degli strumenti, costruzione di piccoli strumenti musicali,

canti, balli,…

7

PROGETTO MUSICA E ALIMENTAZIONE “P.Z.V.S.A.G. Perché Zio Vuole Solo Assaggiare Gelati”

PREMESSA

Il fenomeno dell’obesita’ sta assumendo, in tutto l’Occidente, proporzioni assai

preoccupanti e molti studi scientifici hanno dimostrato che, nella grande

maggioranza dei casi, un bambino obeso diventa un adulto obeso.

I motivi di questo fenomeno possono essere molteplici: predisposizione fisica,

cattiva alimentazione, aspetti psicologici, scarsa attivita’ fisica, malattia.

La nostra proposta educativa e’ rivolta soprattutto ad educare chi, per scarsa

informazione o per abitudine culturale, tende ad alimentare in modo sbagliato il

bambino e, di conseguenza, a generare il fenomeno dell’obesita’ per eccessivo

apporto calorico.

Il concetto e’ il seguente: insegnando al bambino alcune basilari norme di

educazione alimentare, si puo’ raggiungere la famiglia e sensibilizzare i genitori

ad una maggiore informazione.

“Perché zio vuole solo assaggiare gelati?”.

Questo titolo, a prima vista un po’ bizzarro, racchiude al suo interno un

significato gia’ molto importante.

L’iniziale di ogni parola, richiama infatti uno dei 6 alimenti indispensabili per

condurre una vita equilibrata: in pratica per mangiare un po’ di tutto senza

pero’ metter su chili.

Perché - P come Proteine: i mattoni del nostro corpo.

Zio - Z come Zuccheri: la benzina del nostro corpo.

Vuole - V come Vitamine: 13 sostanze vitali per l’organismo.

Solo - S come Sali minerali: gli operai della nostra miniera.

Assaggiare - A come Acqua: la maggior parte del corpo umano e’ formato di

acqua.

Gelati - G come Grassi: fanno funzionare meglio il cervello e permettono di

accumulare energia.

I bambini, anche solo imparando il titolo del progetto, verranno a conoscenza e,

potranno memorizzare, che esistono diversi alimenti, tutti importanti, per una

crescita corretta.

Durante lo svolgimento del progetto saranno approfonditi i vari argomenti con

tecniche esperienziali quali giochi didattici e canzoni tematiche, il tutto

coordinato da una favola che racconta le avventure dello zio golosone.

8

PROGETTO Il personaggio principale, lo zio appunto, rappresenta per i bambini la classica

figura di adulto ideale: sempre pronto a giocare, capace all'ascolto, grande

burlone. L'unico difetto e' che lo zio e' fissato e vuole solo mangiare una cosa: i

gelati. Certo, si sa, a tutti piacciono i gelati, ma un conto e' mangiarne uno ogni

tanto, un'altra cosa e' mangiare SOLO GELATI. Ebbene, lo zio in questione,

mangia solo gelati e questo fatto gli causa problemi enormi: mal di pancia, mal

di denti, pustole in ogni parte del corpo. Insomma: non sta mai bene, e, quindi,

non puo' mai giocare con i suoi nipotini.

Durante la narrazione della favola i bambini apprenderanno la necessita' di

un'alimentazione completa e di una corretta igiene alimentare, guarendo anche

lo zio dalle sue fissazioni.

La favola e' accompagnata da alcuni canti: uno per ogni alimento analizzato

(Proteine, Zuccheri, Vitamine, Sali minerali, Acqua, Grassi), piu' alcuni per

sottolineare i passaggi piu' significativi della vicenda narrata.

Il canto serve da pretesto per approfondire l'importanza dell'alimento trattato:

vengono cosi' messi a conoscenza i bambini anche di alcune curiosita' (ad

esempio che se si mangiano carboidrati 3 ore prima di una gara sportiva, si ha

una resa maggiore).

Ogni brano musicale, inoltre, e' seguito da una scheda didattica con attivita'

pratiche sull'argomento analizzato (test, notizie informative, norme

comportamentali, giochi educativi).

In ogni incontro verranno inoltre presentati dei semplici giochi ritmici che

saranno utili per accompagnare l'esecuzione delle canzoni.

9

PROGETTO MUSICA ED EDUCAZIONE STRADALE “A SPASSO PER LA CITTA’ DI COLOROPOLI”

PREMESSA Il progetto “A spasso per la citta’ di Coloropoli” vuole aiutare i bambini e

le bambine della scuola primaria a imparare le regole piu’ comuni di

educazione stradale e di convivenza tra pedoni e auto nello spazio

cittadino.

L’utilizzo del linguaggio musicale e di una storia che funge da sfondo

aiuta i bambini ad apprendere i concetti di educazione stradale in modo

divertente ed originale.

PROGETTO

Ogni incontro si apre con la lettura di una parte della storia che presenta

una situazione di “vita urbana”: in particolare viene evidenziato uno

specifico tema da approfondire. L'incontro prosegue con l'apprendimento

di un semplice canto che presenta in modo originale il tema del giorno. I

bambini, oltre ad imparare le diverse canzoni, saranno poi invitati ad

utilizzare semplici strumenti musicali per sonorizzare alcune parti della

storia.

10

PROGETTO MUSICA E ASTRONOMIA “CON LA TESTA TRA LE NUVOLE”

PREMESSA

Nel 2009, in occasione dell’Anno Mondiale dell’Astronomia, l’equipe de

“La Fabbrica dei Suoni” ha predisposto il progetto musicale “Con la testa

fra le nuvole”, divertente racconto in cui vengono presentate alcune

caratteristiche dell’astronomia, utile per avvicinare i bambini e le

bambine a questo mondo cosi’ affascinante.

Attraverso l’uso delle canzoni, inserite in una storia che funge da sfondo,

sara’ piu’ semplice per i bambini imparare concetti anche complessi e

particolari.

PROGETTO

Ogni incontro si apre con la lettura di una parte della storia che presenta

una caratteristica del mondo delle stelle e dei pianeti.

Il personaggio principale e' Leo Galli, leone appassionato di tutto cio' che

sta nascosto tra le nuvole. L'incontro prosegue con l'apprendimento di un

semplice canto che presenta in modo originale il tema del giorno. I

bambini, oltre ad imparare le diverse canzoni, saranno in seguito invitati

ad utilizzare semplici strumenti musicali per sonorizzare alcune parti della

storia; inoltre potranno essere proposti alcuni giochi ritmici e di semplice

scrittura musicale (su eventuale richiesta degli insegnanti).

11

PROGETTO MUSICA E PAESAGGI “PAESAGGI SONORI”

PREMESSA

"Il paesaggio sonoro del mondo sta cambiando, L'universo acustico in cui vive l'uomo

moderno e’ radicalmente diverso da ogni altro che l'ha preceduto.(...) Quale rapporto

esiste tra l'uomo e i suoni del suo ambiente, che cosa accade quando questi suoni

cambiano?"

Queste sono le parole di apertura de "Il paesaggio sonoro" di R.M. Schafer, canadese,

principale iniziatore dei cosiddetti "soundscape studies".

Lo studio del paesaggio sonoro si sta delineando come un’attivita’ sempre piu’ urgente

al fine di poter descrivere ogni luogo con i propri suoni e rumori, superando

l’omologazione sonora causata da fonti di inquinamento acustico (automobili, attivita’

industriali, ecc.)

L’ambiente naturale e urbano in cui ciascuno di noi si trova a vivere presenta una

varieta’ sonora pressoché infinita che costituisce il “sonorama” o panorama sonoro tipico

di ogni luogo.

Partendo dall’esempio di alcuni studi approfonditi di “mappatura” sonora di un luogo, si

possono prevedere attivita’ che coinvolgano e rendano partecipi in primo luogo le

giovani generazioni.

PROGETTO

Il progetto si apre con un lavoro di raccolta sul territorio in cui si trova la Scuola dei

principali e piu’ caratteristici suoni e rumori. Utilizzando un microfono e un apparato di

registrazione professionale, si “cattureranno” i diversi suoni che saranno poi registrati su

CD.

Attraverso l’ascolto del materiale registrato si inviteranno i partecipanti a disegnare una

mappa particolare delle zone visitate, dove non saranno importanti strade e piazze, ma

dove verranno evidenziati i diversi suoni e le varie interazioni tra essi.

A conclusione del lavoro si andranno poi a costruire installazioni sonore che possano in

qualche modo riprodurre i suoni piu’ caratteristici incontrati nel lavoro di ricerca: le

installazioni saranno realizzate, ove possibile, con materiale di recupero e potranno

essere esposte in un luogo fruibile anche dai cittadini (a seconda della disponibilita’ della

scuola).

12

NOTE GENERALI

DESTINATARI

Bambini e bambine della Scuola Primaria, suddivisi in gruppi di circa 20-25 partecipanti.

DURATA

Il progetto si articola in 8 incontri, da un’ora ciascuno, per ogni gruppo partecipante.

COSTO

Il costo orario e’ di 35,00 € (IVA esclusa) + rimborso chilometrico (Tabella ACI)

Il costo comprende anche una copia del libro della storia ed una copia del cd audio delle

canzoni utilizzate che verra’ consegnato a ogni gruppo partecipante.

Per esigenze particolari potranno essere richiesti preventivi personalizzati.

EXTRA

Al termine del progetto e' possibile realizzare un CD registrato dai ragazzi con le

canzoni apprese durante gli incontri o la drammatizzazione della storia in uno

spettacolo conclusivo. Per entrambe le possibilita' verra' quantificato un preventivo a

parte in base alle esigenze e alla collaborazione delle insegnanti.

Nei progetti in cui si realizza la registrazione di cd audio in classe il preventivo prevede

una copia del cd master per ogni gruppo (a richiesta duplicazione e stampa copertine di

cd per tutti i partecipanti).

Nei progetti in cui si realizza l'allestimento di uno spettacolo conclusivo e' possibile

richiedere anche un preventivo per l'amplificazione audio della recita (microfoni, casse,

tecnico audio).

OPERATORI

Il laboratorio sara’ condotto da personale qualificato che opera da anni in progetti rivolti ai

bambini delle scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Cuneo e Torino e facente

parte dell’equipe de “La Fabbrica dei Suoni” di Venasca.

COORDINATORE DEI PROGETTI Prof. Cristiano Cometto c/o “La Fabbrica dei Suoni” Via G. Marconi,15 12020 Venasca (CN) 0175 567840

[email protected] www.lafabbricadeisuoni.it

13


Recommended