+ All Categories
Home > Documents > Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: michelina-marrone
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Progetto AulaMagna Mediterranea 1 AulaMagna Mediterranea
Transcript
Page 1: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 1

AulaMagna Mediterranea

Page 2: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 2

Proposto da DIGAMMA. Bari/ TURISMEDIA.Milano/ EUROTEAM. MilanoCorporate identity di Mimmo Castellano. Milano

AulaMagna Mediterranea Progetto per una rete di

Università Mediterranee di Eccellenza

Page 3: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 3

Premesse

Grandi civiltà sono nate nel Mediterraneo, dove per secoli hanno convissuto popoli, culture, religioni diverse in un ambiente favorevole ai rapporti culturali, al progresso e alla pace.

Poi questo equilibrio si è spezzato ed il Mediterraneo è diventato un'area di conflitti, tensioni, scontri di idee e di interessi nazionalistici.

Page 4: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 4

Premesse

Oggi bisogna proporre azioni concrete, partendo dalla cultura, al fine di far riemergere l’antica linfa dalle diverse radici di queste antiche civiltà.

In un contesto di cooperazione e di sinergia, il Mediterraneo deve essere ancora la grande via tra l’Europa, il continente arabo e quello africano.

Dobbiamo proiettarci nel terzo millennio mantenendo una continuità ideale di futuro-antico, ricco di conoscenze e basato su ricerca, innovazione, formazione, tutela dell’ambiente e dei beni culturali, conoscenza delle lingue e delle tradizioni.

Page 5: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 5

Premesse

Cultura, scienza e progresso sono il miglior terreno per favorire una cooperazione pacifica e costruttiva.

E' il terreno delle Università, simbolo di eccellenza di questi valori: quindi queste devono diventare il naturale punto di partenza per una tale iniziativa.

Da questa idea nasce la proposta di creare una rete di rapporti e di collaborazioni che unisca le più prestigiose università mediterranee. Su questa rete si potranno costruire le nuove iniziative per la pace e il progresso che il Mediterraneo unisce.

Page 6: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 6

La proposta

Si propone di creare una rete di eccellenza, che unisca le maggiori Università del Mediterraneo facenti capo alla Community of Mediterranean Universities, per favorire gli scambi e le interazioni fra i popoli del Mediterraneo, attraverso la cultura umanistica, la moderna tecnologia e l’aspirazione a diventare un riferimento naturale e culturale per il mondo.

L’ambiente universitario, come punto di convergenza di idee, capacità e risorse umane, può amplificare la valenza, le qualità, l’influenza di quanti rappresentano le Università di eccellenza: questa iniziativa potrà costituire un grande aiuto per la politica della Pace.

Page 7: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 7

La proposta

Le azioni necessarie per la messa a punto del progetto progetto partono dalla individuazione di dieci Università Mediterranee, a ciascuna delle quali sarà associata un'area di eccellenza su cui sviluppare attività di formazione e servizi di interesse comune.

Le aree di attività previste sono particolarmente importanti nel contesto dei Paesi del Mediterraneo: Ambiente, Ecologia, Monitoraggio, Agricoltura, Alimentazione, Arte e cultura, Lingue antiche e moderne, Informatica e multimedialità, Sicurezza, Teledidattica, Energie alternative, Medicina, Studio e funzioni delle Religioni.

Page 8: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 8

Le aree di interesse

• Ambiente, ecologia: attività integrate di telemonitoraggio ambientale, con esteso uso di stazioni mobili e stazioni a funzioni e localizzazioni speciali sui territori, per il monitoraggio qualitativo e quantitativo della eutrofizzazione marina e di acque interne e l'individuazione di focolai ad alto potere inquinante. Individuazione, monitoraggio e ottimizzazione di discariche a cielo aperto.

• Monitoraggio, avvistamento e allarme precoce di focolai di incendi. Monitoraggio delle modifiche di aree umide e coste. Monitoraggio integrale dell’inquinamento atmosferico di aree urbane.

• Agricoltura (telemonitoraggio per il calcolo di indici fitosanitari, vegetazionali e di biomassa con capacità predittiva sull'andamento della stagione agraria; monitoraggio delle acque superficiali; monitoraggio delle situazioni climatiche locali a breve termine; controlli di qualità su prodotti agricoli; televendita all’ingrosso su piazze nazionali ed estere di prodotti agricoli di facile deperibilità.

Page 9: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 9

Le aree di interesse

• Alimentazione

• Arte e cultura (applicazioni e servizi per la tutela e la fruizione di beni naturalistici, monumentali e archeologici e per la promozione turistica con particolare riferimento ai sistemi di comunicazione e di segnaletica a lettura universale.Monitoraggio delle alterazioni e modifiche di Beni monumentali e archeologici all’aperto).

• Lingue antiche e moderne

• Informatica e multimedialità

• Sicurezza

• Teledidattica

• Energie alternative

Page 10: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 10

Le aree di interesse

• Medicina (benessere, igiene, diagnosi precoce, prevenzione e individuazione di focolai di malattie infettivo-diffusive, standardizzazione diagnostica e ottimizzazione della gestione socio-economica ed epidemiologica attraverso il pieno sfruttamento e soluzioni di sussidiarietà delle risorse umane e di impiantistica diagnostica già esistenti).

Studio e funzioni delle Religioni; la Pace come oggetto di studio oltre che di iniziativa politica

Pianificazione degli scambi culturali associati a questi temi:

Pianificazione di procedure per lo scambio di docenti e di studenti;

Page 11: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 11

Le aree di interesse

• Progettazione di una infrastruttura di rete, che possa supportare una presenza a distanza (telepresenza “quasi-living”, con elevate velocità trasmissive) tanto da ottenere una continua stretta cooperazione nelle attività e nei piani di sviluppo, inclusa ovviamente la formazione a distanza di tipo interattivo.

Tale infrastruttura di rete, telematica e videomatica sarà basata su Internet veloce e su tecnologie avanzate che permettano di “non ridurre significativamente le specifiche dell'informazione riscontrabili a livello della sua produzione", che permettano che l'informazione possa essere inserita nella rete qualunque sia la collocazione geografica del luogo della sua produzione e che sia gestita con standard qualitativi molto elevati; che vi sia compatibilità tecnologica con collegamenti via satellite e con altre infrastrutture di telecomunicazione, compreso il digitale terrestre, le emittenti “broadcasting” e la telefonia mobile e che venga garantita la compatibilità con tutti i protocolli comunicativi standard.

Page 12: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 12

Le aree di interesse

Programmazione di corsi di laurea gestiti in comune da più università, con una rotazione degli studenti fra i vari paesi, per creare nei giovani l'abitudine alla convivenza fra popoli, facendo comprendere che la Pace non solo è possibile ma è anche conveniente

Pianificazione delle attività di studenti e docenti di ciascuna università che possano frequentare quotidianamente in modalità remota e periodicamente in modo fisico i centri di eccellenza attivi nelle materie di loro interesse, per creare quelle professionalità di tipo storico, tecnico, culturale e sociale di cui questo comprensorio internazionale (intercontinentale) e interetnico avrà bisogno per il futuro

Page 13: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 13

Il punto di convergenza

Poiché è necessario formare una nuova generazione, che garantisca la Pace nel Mediterraneo, bisogna sviluppare un nuovo tema di eccellenza incentrato su “Diplomazia moderna e Pace“.

A questo scopo si propone di creare a Gerusalemme una nuova Università focalizzata su questo tema come ponte ideale fra le tre grandi culture e religioni legate a questa città, da cui si possano propagare nel mondo nuovi concetti di convivenza e convenienza.

Page 14: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 14

Il punto di convergenza

L’Università di Gerusalemme permetterà di formare gli operatori pubblici e privati del futuro, incentrando la formazione universitaria sulla cultura del confronto e della convivenza fra i popoli.

Qui potranno insegnare premi Nobel per la Pace e personaggi illustri per trasferire alle nuove generazioni le loro esperienze vissute sul campo.

Page 15: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 15

Il punto di convergenza

La proposta è sostenuta anche dal Centro Assisi Pax International, attraverso il suo Presidente, P. Gian Maria Polidoro, che ha dedicato la sua attività di ricerca e di diplomazia a trasformare l’odio in non violenza, partendo dal generare pensiero positivo.

Questo umile francescano, in piena guerra fredda riuscì a far dialogare Gorbaciov e Reagan, dimostrando che la Pace è possibile.

Oggi la sua ricerca storica e filosofica, ha sviluppato una ulteriore dimostrazione, la Pace è conveniente.

Page 16: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 16

Conclusioni

Un progetto di questo genere può trovare nei paesi del Mediterraneo e nei paesi membri dell’Unione Europea, grande interesse politico, sociale ed economico e di conseguenza le risorse necessarie per la realizzazione nel suo divenire a breve, medio e lungo termine.

Su questa base l’Europa e il Mediterraneo potranno fare un salto di qualità nelle relazioni civili, culturali, religiose e economiche e potranno favorire una migliore convivenza fra i popoli, sotto il segno della pace, che nella maggior parte dei casi corrisponde a maggiori opportunità di conoscenza e comunicazione offerte alle nuove generazioni.

Page 17: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 17

Conclusioni

Il progetto di ricerca comune per l’area Mediterranea potrà essere utile per esportare ricerca e conoscenza e ancor più per fornire alle industrie, al commercio ed al terziario avanzato dei vari paesi del Mediterraneo, un livello di know-how più maturo che integri attività di servizio e attività di formazione.

Bisogna pertanto stimolare la volontà politica per realizzare un progetto globale, che si avvalga delle Università come rete propulsiva tecnico/culturale sul territorio per generare nelle future generazioni la non violenza, perché la Pace è possibile e conveniente.

Page 18: Progetto AulaMagna Mediterranea1 AulaMagna Mediterranea.

Progetto AulaMagna Mediterranea 18

AulaMagna Mediterranea

by Turismedia-Euroteam


Recommended