+ All Categories
Home > Documents > Progetto di Strutture

Progetto di Strutture

Date post: 22-Feb-2016
Category:
Upload: gamba
View: 54 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Progetto di Strutture. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/ A 2013-2014. IL SOLAIO – MODELLAZIONE. SCELTA DELLO SCHEMA STATICO E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI. Il modello di trave continua I limiti della modello di trave continua - PowerPoint PPT Presentation
17
Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2014-2015 IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Transcript
Page 1: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

Progetto di StruttureDipartimento di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria CivileA/A 2014-2015

IL SOLAIO – MODELLAZIONE

Page 2: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

SCELTA DELLO SCHEMA STATICO E CALCOLODELLE SOLLECITAZIONI

• Il modello di trave continua

• I limiti della modello di trave continua

• le correzioni da apportare al modello

• le combinazioni di carico

• il diagramma inviluppo

Page 3: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO

Page 4: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL SOLAIO LATEROCEMENTIZIO – SCELTA DELLO SCHEMA STATICO

Comportamento bidimensionale(piastra ortotropa)

Schema monodimensionale(trave continua)

I carichi vengono ripartiti sulle traviin funzione della rigidezza della piastranelle due direzioni e dei vincoli di bordo

I carichi vengono ripartiti sulle travisulle travi ortogonali alla direzione

di tessitura

Il modello a piastra può essere sostituito da un più semplice modello monodimensionale (ad es. trave continua)

Page 5: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL SOLAIO LATEROCEMENTIZIO – SCELTA DELLO SCHEMA STATICO

Schema strutturale

Sezioni Longitudinali

Trave Continua

Page 6: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: CARICHI E GEOMETRIA

Interasse (i)

Carico distribuito (kN/m)

Direzione tessitura solaio

Adottando il modello di trave continua, le luci delle singole campate dei travetti vengono in genere assunte pari alla distanza tra gli interassi delle travi.

Luce travetto

I carichi sono considerati distribuiti linearmente sul travetto (ad es. kN/m). Essi vengono in genere riferiti ad un metro di solaio (in direzione trasversale) . In tal caso il carico distribuito è esattamente il carico a mq del solaio. In alternativa si può considerare una larghezza pari all’interasse dei travetti. In tal caso il carico lineare è pari al carico a mq moltiplicato per l’interasse (i)

DETERMINAZIONE DEI CARICHI

GEOMETRIA

Page 7: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA

Page 8: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA

Page 9: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

Page 10: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

Page 11: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

Page 12: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

Page 13: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA CORREZIONE DEL MODELLO

Page 14: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

16/)( 2LQPM dd

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA CORREZIONE DEL MODELLO

Page 15: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO

Page 16: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO

Page 17: Progetto di Strutture

Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile – Progetto di Strutture A/A 2014-2015 – Docente Ing. Marialaura Malena

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO


Recommended