+ All Categories
Home > Documents > Progetto: Il cielo in una stanza - BENVENUTO · dei quali prevede un numero di incontri compreso...

Progetto: Il cielo in una stanza - BENVENUTO · dei quali prevede un numero di incontri compreso...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lamcong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
Progetto: Il cielo in una stanza Classe V B Anno scolastico 2012-2013
Transcript

Progetto:

Il cielo in una stanza

Classe V B

Anno scolastico 2012-2013

Per approfondire……..

• Abbiamo attuato un progetto mirato per comprendere meglio il nostro Sistema Solare con la collaborazione della coop. “Le Mele di Newton”

• I laboratori proposti vertono su temi inerenti tutte le discipline scientifiche (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e sono strutturati in modo da essere multidisciplinari.Il metodo didattico proposto dal progetto “Le Mele di Newton ““ Dove maturano le idee”� si fondasull’idea che allo studente debbano essere dati gli strumenti per arrivare alla comprensione di un evento naturale con i propri mezzi, evitando, per quanto possibile, il modello della “lezionefrontale”� e lo studio meramente nozionistico.Il livello di approfondimento dell’argomento trattato sarà adattato all’età della classe: gliargomenti saranno presentati coerentemente con l”età degli studenti, tenendo conto della lorodifferente capacità di astrazione.Ciascun laboratorio sarà inoltre strutturato nei dettagli in base alle singole necessità della classe e del docente.Il progetto “Le Mele di Newton ““ Dove maturano le idee”� propone 13 Cicli di Laboratori, ciascunodei quali prevede un numero di incontri compreso fra 2 e 6, a seconda dell”età della classe. Sebbene non siano ancora dotati di una capacità di astrazione completamentesviluppata, gli studenti, in questa fascia di età , presentano già una conoscenza basilare del mondonaturale che li circonda. I laboratori, pertanto, mireranno a stimolare ulteriormente la curiosità deiragazzi ed a incoraggiarne le prime domande sui fenomeni naturali.

Cosa prevede il progetto…

• Da 2 a 4 incontri

Il sole e la luna. Ciò che sta in cielo ha da sempre attratto la curiosità dei più grandi come quelladei più piccoli. Cosa sono? Il sole che ogni mattino spunta ad oriente dove è andato la notteprecedente? Perché ci sono differenti stagioni? Perché la luna cambia forma osservandola giornodopo giorno fino a scomparire del tutto?Inizialmente si osserveranno e discuteranno le differenze tra sorgenti di luce e oggetti illuminati.Con delle lampadine, degli sgabelli e pochi altri oggetti, la curiosità di esplorare il cielo e la voglia diessere i protagonisti del mondo astrale potranno essere soddisfatte.In particolare sarà realizzato un modello dimostrativo della terra e del sole che consentirà divedere e toccare con mano concetti apparentemente semplici come la suddivisione del tempo inanni (rotazione della terra intorno al sole), stagioni (differenti posizioni relative tra noi e la nostrastella) e giorni (rotazione della terra intorno all’asse). Ciò consentirà di discutere anche ilcalendario (ovvero la suddivisione del tempo in intervalli) nelle sue varie forme (solare o lunare)ed di approfondirne alcuni aspetti storici.Con un modellino altrettanto semplificato si discuterà il nostro satellite osservando in classe le fasilunari e chiarendo ciò che risulta ‘oscuro’ nella comprensione del lato oscuro della luna.


Recommended