+ All Categories
Home > Documents > Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la...

Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: leliem
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la geofilosofia dell’Europa Liceo Ginnasio Statale “Giuseppe Palmieri” Lecce Docenti referenti Patrizia Colella – Angela Tacelli
Transcript
Page 1: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Progetto in reteIl diritto di cittadinanza

e la geofilosofia dell’Europa

Liceo Ginnasio Statale “Giuseppe Palmieri”

LecceDocenti referentiPatrizia Colella – Angela Tacelli

Page 2: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

“DONNE, POLITICA e CITTADINANZA”Storia di una cittadinanza incompiuta

III BROCCA a.s. 2005/2006

Page 3: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

I dati ed altro... nella rete : “Come cambia la vita delle donne” Relazione ISTAT 2005Dal sito della Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le pari opportunità

Marisa Forcina (2003) Una cittadinanza di altro genere. Discorso su un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano

I saggi...nella biblioteca della scuola: Salvatore Morelli (1861) La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, pubblicato a Napoli (otto anni prima dell'opera di John Stuart Mill, The Subjection of Women)

Le nostre fonti

Page 4: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

I nostriobiettivi

Ragazze e ragazzi: la percezione di una cittadinanza incompiuta. Storia della cittadinanza femminile La cittadinanza incompiuta delle donne come limite del modello di

democrazia occidentale. Il genere del potere: le donne potranno cambiare il potere o il potere

cambierà le donne? In relazione alle differenze valoriali tra ragazze eragazzi

Ostacoli reali e simbolici che impediscono alle ragazze di “desiderare”di giungere ai vertici delle carriere (soffitto di vetro).

Page 5: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Il percorsocompiuto

I dati come prima percezionedell’esistenza di un …

PROBLEMA

60 anni di voto alle donne:la partecipazione femminile al

governo del paese a partire dal suffragio

universale

La cittadinanza incompiuta delle donne

2 giugno 1946: per la prima volta, con il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, il diritto di voto si estende anche

alle donne

Page 6: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Il 31 gennaio 1945 il primo successo GIURIDICO.

Le prime elezioni a suffragio universale arriveranno l’anno dopo: il 2 giugno 1946, per il referendum "Repubblica o Monarchia" e le

elezioni all’Assemblea costituente. Sui banchi dell’Assemblea sedettero le prime

parlamentari: nove democristiane, nove comuniste, due socialiste, una dell’Uomo qualunque. Esse rappresentavano il 3,7%

nella composizione dell’Assemblea.

60 anni di voto alle donne

Page 7: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Ad essere poche non furonole elette

ma le candidate

I dati di allora mostrano che le donne costituivano in

media il 6,5 % dei candidati, le elette,

rapportate con il numero dei candidati, sono state

più degli uomini.

Page 8: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

E oggi?CANDIDATE/I E ELETTE/I ALLEELEZIONI POLITICHE DEL 2001

SCHEDA RIASSUNTIVA*

2001TOTALE

CANDIDATI/E 2001

TOTALE CANDIDATE

2001

TOTALE DONNE

ELETTE 2001

% ELETTE SUL TOTALE ELETTI

2001

CAMERA 2982 415 (14%) 71 11,2

SENATO 1928 220 (12%) 25 7,9

TOTALE 4910 635 (13%) 96 10,1

*Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Pari Opportunità, aprile 2001

Page 9: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

posizione PAESE ASSEMBLEADATA ELETTI DONNE %

1 Ruanda 09 2003 80 39 48,82 Svezia 09 2002 349 158 45,33 Norvegia 09 2005 169 64 37,94 Finlandia 03 2003 200 75 37,55 Danimarca 02 2005 179 66 36,96 Olanda 01 2003 150 55 36,77 Argentina 10 2005 257 93 36,28 Cuba 01 2003 609 219 36,0" Spagna 03 2004 350 126 36,09 Costa Rica 02 2002 57 20 35,110 Mozambico 12 2004 250 87 34,8

E gli altri paesi? I primi dieci della classifica mondiale

Page 10: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

E l’Italia?DATA ELETTI DONNE %

88 Italia 6 2001 616 71 11,5

Page 11: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Donne sul Totale

DONNE UOMINI TOTALE % DONNE SUL TOTALE

SINDACI COMUNI CAPOLUOGO 7 96 103 6,8CONSIGLIERI PROVINCIALI 292 2566 2858 10,2CONSIGLIERI REGIONALI 81 879 960 8,4CONSIGLIERI COMUNI CAPOLUOGO 457 3571 4028 11,4ASSESSORI PROVINCIALI 120 762 882 13,6ASSESSORI REGIONALI 27 177 204 13,2ASSESSORI COMUNI CAPOLUOGO 148 875 1023 14,5

Le periferie

Page 12: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Fonte ISTAT 2005

Nelle prime 50 imprese più grandi del Paese solo

l’1,3% dei consiglieri di amministrazione è

rappresentato da donne.

La Banca d’Italia, oltre a non avere il Governatore

donna, non ha neanche donne nei principali

organismi decisionali.

Page 13: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Fonte ISTAT 2005

Critica anche la situazione negli organi decisionali

delle organizzazioni imprenditoriali

(3,2% se si considerano Confindustria,

Confartigianato, Confcommercio, Confagricoltura).

Page 14: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Fonte ISTAT 2005

Tra i sindacati la situazione è migliore

(23,6% medio, considerando CGIL, CISL,

UIL e UGL, con punte del 38,8% della CGIL).

Page 15: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Fonte ISTAT 2005

L’Italia è inoltre fanalino di coda come

presenza femminile

nelle rappresentanze

nazionali al Parlamento Europeo (11,5%).

Page 16: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

La rappresentanza femminile: le quote rosa Sì perchè

Le nostre parole

Sì perché garantiscono alle donne di concorrere nella consultazione elettorale.

Sì a maggior ragione in questo nuovo sistema elettorale perché l’elettorato non può scegliere

direttamente le proprie/i rappresentanti.Sì perché solo una rappresentanza al governo

del paese paritaria tra i generi potrà garantire a tutti, uomini e donne, una piena uguaglianza

nella differenza.

Page 17: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

La rappresentanza femminile: le quote rosa NO perché

Le nostre parole

Il lungo cammino delle donne verso la parità è solcato

da successi giuridici e da tanti insuccessi sociali. No perché introdurre le quote significa emanare

una norma che sancisce e sottolinea una disuguaglianza tra i generi.

Page 18: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Gli artt. 3 e 51 della Costituzione

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni

politiche, di condizioni personali e sociali.E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e

sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Articolo 3:

Articolo 51:“Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici

pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”.

La modifica approvata il 20 febbraio 2003 aggiunge, in coda, il seguente periodo:

“A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.”

Page 19: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Ma se…

...il riconoscimento di diritti di uguaglianza non garantisce l’esercizio di una piena cittadinanza allora ben venga l’introduzione di una norma a

tutela fino a quando non sarà colmata la DISTANZA

“I diritti...per fondamentali che siano, sono diritti storici, cioè nati in certe circostanze,

contrassegnate da lotte per la difesa di nuove libertà contro vecchi poteri, gradualmente, non tutti in una volta e non una volta per sempre”

(N. Bobbio, L’età dei diritti)

Page 20: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

“Parlare di cittadinanza e, anche, nel caso specifico, di cittadinanza femminile, vuol dire parlare di libertà. Ma di quale libertà? ”

(M. Forcina)

LE NOSTRE PAROLE DELLA LIBERTA’Ragazzi – Ragazze

Vogliamo essere liberate/i dal peso del giudizio sui comportamenti non aderenti al

proprio genere: nelle relazioni, nell’abbigliamento, nel comportamento. Vorremmo essere liberate dalla paura di

essere aggredite.Vorremmo che il nostro tempo libero sia

rispettato in egual misura di quello maschile.

Vorremmo compiere libere scelte di studio e formazione.

Page 21: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Stralci dal

CREDO DI UNA DONNA

presentato alla conferenza mondiale di Pechino,nell'agosto-settembre del '95.

In Italia è stato pubblicato nel 1996 in un libro delle edizioni La Tartaruga

"Cassandra non abita più qui"

Sulla base della canzone “Minuetto”

Page 22: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Noi le invisibili, le analfabete, le sfruttate, le profughe, le povere.

…Noi siamo la continuità, intessiamo il futuro col passato,

Noi siamo le donne che tengono duro e gridano Sì.

Noi siamo le donne dalle ossa, voci, menti, cuori spezzati

Noi siamo la maggioranza della specie, ma abbiamo abitato nell'ombra.

E noi votiamo: mai più….

la logica con la poesia.

eppure siamo le donne che osano sussurrare No.

Noi, esseri umani e donne, sospese sull'orlo del nuovo millennio.

Page 23: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Noi siamo le donne la cui anima

Noi siamo le donne che rifiutano di permettere

Noi siamo, tutte e ciascuna, preziose, uniche, necessarie.

Noi siamo le figlie del desiderio.

nessuna gabbia fondamentalista può contenere.

Noi fatte più forti, benedette, sollevate perché non uguali.

Noi siamo le madri che daranno alla luce la politica del XXI secolo….

che si semini morte nei nostri giardini, nell'aria, nei fiumi, nei mari.

Page 24: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

ci hanno messo in prigione, ridotte in schiavitù, esiliate,

stuprate, picchiate, bruciate, asfissiate, seppellite,

e ci hanno annoiate.

Ma niente, neppure l'offerta di salvare il loro agonizzante sistema,

ci può trattenere.

Per migliaia di anni, le donne hanno avuto responsabilità senza potere

mentre gli uomini avevano potere senza responsabilità.

… Hanno tentato di negarci, definirci, piegarci, denunciarci;

Page 25: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Agli uomini che accettano il rischio di esserci fratelli

offriamo un equilibrio,un futuro, una mano.

Ma con loro o senza di loro, noi andremo avanti.….

…Tutto questo è politica. È possibile.

Page 26: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

La mano che si alza solo nel saluto.

Pane. Un cielo pulito. Pace vera.

La voce di una donna che canta chissà dove,

melodia che spira come fumo dai falò campestri.

Congedato l'esercito, abbondante il raccolto.

Rimarginata la ferita, voluto il bambino, liberato il prigioniero,

onorata l'integrità del corpo, ricambiato l'amante.

Magico talento di trasformare i segni in significato.

Uguale, giusto e riconosciuto il lavoro.

Piacere nella sfida che porta, concordi, a risolvere i problemi.

Page 27: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Siamo le donne che trasformeranno il mondo

Interni – dei cuori, delle case, dei paesi -

così solidi e sicuri da rendere finalmente superflua

la sicurezza dei confini.

E ovunque risate, sollecitudine, festa, danze, contentezza.

Un paradiso umile, terrestre, ora.

Noi lo renderemo reale, nostro, disponibile.

Noi disegneremo la politica, la storia, la pace.

Il miracolo è pronto. Credeteci.

Page 28: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

INSIEME MIGLIOREREMO IL MONDO!

Page 29: Progetto in rete Il diritto di cittadinanza e la ...for.indire.it/europa2/offerta_lo/lombardia/liceoPalmieri.pdfsu un’idea politica e la sua storia, Franco Angeli, Milano I saggi...nella

Recommended