+ All Categories
Home > Documents > Progetto italiano 2 - Edizioni Edilingua · 2013. 11. 9. · 5. Se il giocatore svolge...

Progetto italiano 2 - Edizioni Edilingua · 2013. 11. 9. · 5. Se il giocatore svolge...

Date post: 07-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
155 Materiale necessario: il tabellone con 30 caselle, un dado e un segnaposto (per esempio, una moneta) per ogni giocatore. 1. Con ogni tabellone possono giocare da 1 a 4 studenti, oppure due coppie. 2. Inizia per primo il giocatore che lancia il dado e ottiene il numero più alto. 3. Vince chi dalla Partenza arriva per primo alla casella 30. 4. A turno ogni giocatore lancia il dado e avanza di tante caselle quante indicate dal dado. Nella casella di arrivo, legge e svolge il compito riportato. 5. Se il giocatore svolge correttamente il compito si ferma sulla casella o va a quella indicata. Se non rie- sce a rispondere ritorna alla casella precedente. In ogni caso, il turno passa all’altro giocatore. 6. Per vincere, bisogna raggiungere la casella 30 con un lancio esatto. Se il giocatore la supera, deve tor- nare indietro di tante caselle quanti sono i punti in più (per esempio, se sono alla casella 28 e il lancio del dado mi dà 6, arrivo alla casella 30 e poi indietro alla 26).
Transcript
  • 155

    Materiale necessario: il tabellone con 30 caselle, un dado e un segnaposto (per esempio,una moneta) per ogni giocatore.

    1. Con ogni tabellone possono giocare da 1 a 4 studenti, oppure due coppie.2. Inizia per primo il giocatore che lancia il dado e ottiene il numero più alto.3. Vince chi dalla Partenza arriva per primo alla casella 30.4. A turno ogni giocatore lancia il dado e avanza di tante caselle quante indicate dal dado. Nella casella

    di arrivo, legge e svolge il compito riportato.5. Se il giocatore svolge correttamente il compito si ferma sulla casella o va a quella indicata. Se non rie-

    sce a rispondere ritorna alla casella precedente. In ogni caso, il turno passa all’altro giocatore.6. Per vincere, bisogna raggiungere la casella 30 con un lancio esatto. Se il giocatore la supera, deve tor-

    nare indietro di tante caselle quanti sono i punti in più (per esempio, se sono alla casella 28 e il lanciodel dado mi dà 6, arrivo alla casella 30 e poi indietro alla 26).

  • Sei il responsabile del personale:fai 5 domande a un candidato.

    Fai una frase iniziando con“(non) credo che…” e usando

    almeno due verbi al congiuntivo.

    Lessi, risi e mossi sono tre passatiremoti. Ma qual è il loro infinito?

    Parla della città dove vivi dal punto di vista ecologico.

    È inquinata? C’è molto verde? È pulita o sporca?

    Hai 30 secondi di tempo.

    Un tuo compagno è arrivato al vostro appuntamento in ritardo e ti chiede scusa.

    Cosa rispondi?

    Per diventaredottore bisogna studiare…

    Chi trova un amico… Finisci tu il proverbio!

    Hai un colloquio di lavoro: in 1minuto al massimo devi convin-cere il direttore ad assumerti!

    Conosci questo personaggio?Chi è? Perché è importantenella storiad’Italia?Hai 1-2 minuti per raccontare la

    favola di Cappuccetto Rosso.

    Un abitante di Bologna è un…

    Nomina almeno duemodi permantenersigiovani e inbuona salute.

    Vai a pagina 79 del Libro dellostudente e racconta in breve lastoria illustrata. Hai 1’ di tem-po! Se no, torni alla casella 21!

    Progetto italiano 2

    Il calcio con meno giocatori si chiama...

    Chi ti ha regalatoquesto bell’orologio?

    156

  • 157

    Fai una frase con il pronome relativo cui.

    Fai una frase sulla storia del tuoPaese usando il passato remoto.

    Vuoi vendere il tuo miniapparta-mento di 50 mq: descrivilo

    a un amico.

    Sei stato in un albergo, ma non sei soddisfatto. In un minuto,

    spiega il perché.

    Il nome di almeno due luoghi o didue monumenti famosi a Roma.

    Comparativo e superlativo di buono e cattivo.

    Prenota una camera di albergo. Un tuo compagno / l’insegnantefarà la parte del receptionist.

    Parla del caffè in Italia e neltuo paese: le abitudini sono

    simili? E i tipi di caffè? Hai 30 secondi di tempo.

    Come inizieresti un’e-mail formale? E come la chiuderesti?

    Il passato remoto di dare.

    Qual è il voto più alto che si puòavere ad un esame universitario

    in Italia?

    In qualecittà si trovala famosa Basilica diSan Marco?

    Due sport per cui l’Italia è famosa.

    Edizioni Edilingua

    Un tuo amico è bravo nelle mate-rie scientifiche. Quali facoltà universitarie gli consiglieresti?

    Fai almeno dueparagoni traMilano e Napolie la tua città.


Recommended