+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo...

PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo...

Date post: 03-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
Diocesi di Pitigliano - Sovana - Orbetello Guardare a Lui Gesù Cristo, Speranza affidabile, anima dell’educazione Progetto pastorale 2011 2016 Programma pastorale 20142015 Calendario pastorale 20142015
Transcript
Page 1: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

Diocesi di Pitigliano - Sovana - Orbetello  

 

Guardare  a  Lui  Gesù  Cristo,  Speranza  affidabile,  anima  dell’educazione  

 

Progetto  pastorale  2011  -­‐  2016  

Programma  pastorale  2014-­‐2015  

Calendario  pastorale  2014-­‐2015

Page 2: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in
Page 3: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

1  

Gesù Cristo, Speranza affidabile, anima dell’educazione

SOMMARIO    

Progetto  pastorale  2011/2016  Programma  pastorale  2014/2015  Calendario  pastorale  2014/2015  

Page 4: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

2  

PROGETTO PASTORALE

2011/2016

Guardare a Lui Gesù Cristo, Speranza affidabile, anima dell’educazione

PRESENTAZIONE

Carissimi fratelli e sorelle,

quando una Chiesa diocesana, sotto la guida del proprio Vescovo, si dà un Progetto Pastorale per agire più efficacemente al servizio del Vangelo e questo Progetto scaturisce da un paziente lavoro di ascolto e di discernimento spirituale comunitario portati avanti nella preghiera, può avere la ragionevole certezza che la strada che intraprenderà è proprio quella che le è suggerita dallo Spirito oggi.

Il Progetto Pastorale che vi presento è una strada fra altre possibili, ma nel momento che è il Vescovo a proporla dopo aver ascoltato la Nostra Chiesa, diventa la nostra strada adesso! Ci sono indicazioni che possono lasciare disattesi problemi importanti o evidenziare cose che sembrano secondarie, ma questo non è importante; è importante averlo, accoglierlo come dono e impegnarsi insieme con passione a realizzarlo per far si che la

Page 5: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

3  

Nostra Chiesa sia sempre più al servizio del Vangelo per ravvivare la Speranza della nostra gente.

Circola spesso un senso di fastidio e di stanchezza per i “progetti/programmi pastorali”; con uno scatto di generosità, si tratta di superare demoralizzazione, disincanto e scetticismo per diventare Chiesa entusiasta, laboriosa, creativa che non teme di ‘pro - gettarsi’, di lanciarsi per le vie che lo Spirito del Signore indica, nella piena consapevolezza che è meglio fare poco insieme che molto da soli.

Ogni Progetto richiede l’ancoraggio sicuro alla Speranza, a quella Speranza che per noi è una Persona: Gesù Cristo Risorto! É Lui che lavora con noi, per noi, prima di noi per la edificazione della Sua Chiesa.

Ogni Progetto richiede una robusta mentalità di fede ed esige alcune convinzioni di fondo:

• l’accoglienza e l’attuazione di quanto proposto, senza disfattismi o troppo facili ottimismi.

• La consapevolezza che un progetto è sempre e solo uno strumento: può rimanere lettera morta, se non siamo noi a dargli vita.

• La certezza che quando una comunità diocesana si impegna con decisione e passione su un Progetto condiviso, risultato certo è la crescita della comunione che incrementa il suo slancio missionario.

Il Progetto ci aiuta a sintonizzarci con gli Orientamenti Pastorali per la Chiesa che è in Italia per gli anni 2010-2020 “Educare alla vita buona del Vangelo”, offrendone una

Page 6: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

4  

applicazione per la nostra concreta realtà diocesana, che tiene presente la realtà socio-religiosa del nostro territorio e il contesto che lo condiziona positivamente o negativamente.

Il Progetto ci invita a guardare con speranza alla nostra chiesa diocesana senza soffermarci su sterili lamentele che paralizzano gli slanci e la creatività.

Il Progetto ci invita a cercare quelle “orme invisibili”, ma reali di santità e passione apostolica che il Signore ha lasciato in questi anni in mezzo a noi.

Il Progetto ci sollecita ad attingere alla ricchezza dell’esperienza e dell’insegnamento del Sinodo Diocesano per una sua sempre più piena attuazione.

Page 7: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

5  

*Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in G. GRESHAKE, Essere preti. Teologia e spiritualità del ministero sacerdotale, Queriniana, Brescia, 1984 pp. 232-233.

DECALOGO DI STILE PASTORALE

1. É più importante il modo in cui vivo da vescovo, prete, religioso/a, laico che l’attività che svolgo.

2. É più importante ciò che Cristo fa in me di quel che io stesso faccio.

3. É più importante che io viva nell’unità con la comunità diocesana, piuttosto che realizzi da solo i miei impegni.

4. É più importante il servizio della preghiera e dell’ascolto della Parola che il servizio “delle mense” (cfr. At 6).

5. É più importante che io collabori con gli altri, invece di voler fare tutto da solo.

6. É più importante che mi limiti a pochi e chiari punti, invece di voler fare tutto in fretta e a metà.

7. É più importante agire nell’unità che operare, seppur perfettamente, nell’isolamento. Quindi è più importante la collaborazione del lavoro, la communio dell’actio.

8. Più importante, perché più feconda, è la Croce; meno le nostre realizzazioni pratiche.

9. Più importante è l’apertura all’insieme (alla Parrocchia, alla Diocesi, alla Chiesa universale), meno gli interessi particolari, per quanto rilevanti.

10. Più importante è testimoniare a tutti la nostra fede, invece di sentirsi costretti a soddisfare le richieste che di volta in volta ci pervengono*.

Page 8: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

6  

UN COLPO D’OCCHIO ALL’OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo generale, attraverso un itinerario ben articolato in obiettivi specifici ed intermedi è quello di porre i presupposti per: 1. prendere più forte e piena consapevolezza della nostra identità battesimale - figli nel Figlio - e attuarla, docili allo Spirito Santo, nelle scelte e nei gesti quotidiani, 2. prendere coscienza viva della nostra appartenenza al Corpo di Cristo che cammina nella storia come Popolo di Dio, Mistero di comunione missionaria inviato nel mondo, nutrito dalla Parola e corroborato dall’Eucaristia, ad annunciare e testimoniare in mitezza, umiltà e amore Gesù Cristo, Speranza delle speranze dell’uomo. Per usare un linguaggio caro al grande teologo e pedagogo italo-tedesco Romano Guardini, vogliamo impegnarci con passione in questi anni ad una vera “riforma” della nostra Chiesa, avendo ben chiaro che “riforma” significa: ritorno alla forma originaria. Dobbiamo mirare sempre, e sempre in modo più esclusivo, alla meta: uni-formarci alla sola e unica “forma” Gesù Cristo, Unico Salvatore e Signore. Compito del cristiano è quello di «manere in Ecclesia» per incontrare Gesù e guardare insieme al Suo Volto Santo.

PAROLE  CHIAVE    A.   Progettare   (etimologia:  pro  =  avanti,  iacere  =  gettare)  implica   esplorare   e   definire   le  possibilità   di   sviluppo   e   di  realizzazione  nel  futuro.  B.   La   pastorale   è   la  multiforme   azione   della  Chiesa   che   concretizza,   qui   ed  ora,   la   salvezza   che   viene   da  Dio;  questa  azione  è  di  natura  teandrica,   cioè  contemporaneamente  divina  e  umana.    C.   La   progettazione  pastorale   è   un   modo   di  orientare  l’agire  pastorale  per  edificare   la   comunità  cristiana:   si   tratta   di   un  “gettarsi   avanti”   tenendo  presente   il   cammino   fatto   nel  passato   e   le   sfide   e   le  possibilità  reali  del  presente.  D.   Nell’agire   pastorale   si  distingue   un   processo   di  salvezza  e  una  mediazione  di  salvezza.  Il  processo  è  mistero  di   grazia   e   libertà   che   si  consuma   tra   Dio   e   uomo.   La  Chiesa,   la   Comunità   cristiana,  invece,  gioca  il  suo  ruolo  nella  mediazione  di  salvezza.      

Page 9: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

7  

Non si da missione se non a partire dalla persona umana trasfigurata dalla grazia dello Spirito Santo e dallo stesso Spirito unita nella comunione ecclesiale. Per questo il nostro ripartire da Cristo diventa ripartire dall’ontologia della Grazia, dal primato dell’iniziativa del Padre, dalla vita dei figli di Dio che abbiamo ricevuto nel Sacramento del Battesimo; diventa la riscoperta del cristiano «semper poenitens» -sempre penitente-, in costante atteggiamento interiore di conversione; diventa lo stupore di considerare la Chiesa come Mistero di Comunione e Sacramento di salvezza inviato nel mondo a radunare ogni uomo e renderlo membro della «societas Trinitatis», società della Trinità, nutrendolo con il Pane della Parola e il Pane della Vita. In questi anni desideriamo immergerci in un impegno appassionato per il primato dell’essere sul fare, della relazione personale sulla relazione funzionale, della cura del cuore sulla cura dei “muscoli”, pienamente consapevoli che la Chiesa si costruisce dal di dentro. Ci siano di stimolo le parole del Beato Giovanni Paolo II: «È tuttavia importante che quanto ci proporremo, con l'aiuto di Dio, sia profondamente radicato nella contemplazione e nella preghiera. Il nostro è tempo di continuo movimento che giunge spesso fino all'agitazione, col facile rischio del “fare per fare”. Dobbiamo resistere a questa tentazione, cercando di “essere” prima che di “fare”. Ricordiamo a questo proposito il rimprovero di Gesù a Marta: Tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno (Lc 10,41-42) »1. Riprenderemo con coraggio e convinzione la strada autorevolmente tracciata dall’esperienza e dal magistero del                                                                                                                          1  B.GIOVANNI  PAOLO  II,  Novo  Millennio  Ineunte,  15  

Page 10: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

8  

Sinodo Diocesano: vivere la fede, nella nostra Chiesa, a servizio di tutti. Una Chiesa Mistero di comunione missionaria sboccia e fiorisce nella misura in cui ogni membro coltiva l’unione con il Cuore di Gesù Cristo, Sacerdote Eterno, nella grazia dello Spirito Santo a gloria del Padre.

IL SENSO DI UN PERCORSO:

INCONTRARE GESU’ CRISTO

«Non si tratta di inventare un “nuovo programma”. Il programma c’è già: è quello di sempre, raccolto dal vangelo e dalla viva Tradizione».2 Esso si centra in Gesù Cristo stesso, da incontrare, conoscere, amare, imitare, vivere. Si tratta perciò di ripartire da Cristo!

L’idea guida che muove ed ispira il progetto pastorale della nostra Chiesa per i prossimi 5 anni nasce da un convincimento di base molto semplice: la Chiesa, “luogo” in cui è possibile incontrare Gesù Cristo al vivo, è madre e maestra, genera ed educa ogni uomo alla pienezza della vita in Cristo. Pagina ispiratrice del Progetto è il n° 20 degli Orientamenti Pastorali dell’Episcopato Italiano per il decennio 2010- 2011 “Educare alla vita buona del Vangelo”:

                                                                                                                         2cfr.    B.  GIOVANNI  PAOLO  II,  Novo  Millennio  Ineunte,  29.  

Page 11: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

9  

É nella comunità ecclesiale che il Cristo si fa incontro all’uomo attraverso la Parola, i Sacramenti, la testimonianza vissuta della carità. Caratteristica imprescindibile della vita della Chiesa è proprio quella di svolgere un’opera di educazione integrale e permanente; il pilastro fondamentale su cui si verifica la bontà di una vita ecclesiale è l’attenzione al fenomeno educativo in tutta la sua integralità: la Chiesa è per sua natura educatrice. La vita della Chiesa e il suo agire mirano alla formazione/educazione dell’uomo completo, fino alla piena maturità di Cristo. Non esiste pastorale - agire della Chiesa nella storia per l’uomo- che non si colleghi alla sfida educativa. Per questo, in un certo senso, parlare di emergenza educativa è anche parlare di emergenza pastorale.

«La Chiesa è luogo e segno della permanenza di Gesù Cristo nella storia. Anche nel suo compito educativo, come in tutto ciò che essa è ed opera, attinge da Cristo e ne diventa discepola, seguendone le orme, grazie al dono dello Spirito Santo. Gli Atti degli Apostoli descrivono in forma tipica la vita della Chiesa appena nata e la sua crescita nella fede: Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere. Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e sostanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore, lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo (At 2,42-47). Ascolto assiduo della parola di Dio, celebrazione liturgica e comunione nella carità sono, dunque, le dimensioni costitutive della vita ecclesiale; esse hanno un’intrinseca forza educativa poiché, mediante il loro continuo esercizio, il credente è progressivamente conformato a Cristo. Mentre testimonia la fede in letizia e semplicità, la comunità diviene capace di condividere i beni materiali e spirituali. Già così il compito educativo si mostra quale esigenza costitutiva e permanente della vita della Chiesa1».  

Page 12: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

10  

Se è vero che oggi la crisi dei processi educativi tradizionali è forte perché più globali e gravi sono le sfide poste dalla complessità socio-culturale, si può altrettanto dire che l’emergenza educativa è permanente nella storia della civiltà umana, proprio come l’emergenza pastorale nella storia del cristianesimo: dice Benedetto XVI: «educare non è mai stato facile e oggi sembra diventare sempre più difficile. Non si tratta di colpevolizzare gli adulti di oggi che non sarebbero più capaci di educare», anche se è forte la tentazione rinunciataria, la latitanza, la confusione sul ruolo proprio dell’adulto. «Non sono in questione solo le responsabilità personali degli adulti o dei giovani che pur esistono e non debbono essere nascoste, ma anche un’atmosfera diffusa, una mentalità e una forma di cultura che portano a dubitare del valore della persona umana, del significato della verità e del bene, in ultima analisi della bontà della vita»3.

                                                                                                                         3BENEDETTO  XVI,  Lettera  alla  Diocesi  e  alla  città  di  Roma  sul  compito  urgente  dell’educazione,  21  gennaio  2008.  

PAROLE  CHIAVE    E.  L’evento    dell’Incarnazione    ci  fa     capire     il     valore   e   la    necessità   della     mediazione    umana     per   accompagnare,  promuovere,   realizzare   il  processo   di   salvezza.     La  progettazione   pastorale    riguarda   la     mediazione   di  salvezza   e   non   il   processo  interiore   di   salvezza.     Anche   se  la   mediazione   ecclesiale   è  secondaria,   sulla   base   del  principio   dell’Incarnazione,  possiamo     affermare   che   è  indispensabile!    F.   Fare   un   progetto   pastorale,  seguire   un   metodo,   non   è  disattendere   lo   Spirito   e   tanto  meno   contrastarne   l’azione,   ma  un   modo   umano   e   serio   di  accogliere   l’invito   dello   Spirito  Santo.   Dato   che   il   processo   di  salvezza   è   un   mistero   e   l’azione  dello   Spirito   è   imprevedibile,   non  resta   che,   da   un   lato,   riconoscere  con   umiltà   i   limiti   dei   progetti  pastorali,   dall’altro   affermare   la  necessità   di   elaborare   progetti  pastorali   aperti   e   flessibili.   Si  tratta   di   avviare   quella  ‘conversione   pastorale’   che   ci  porta  dal  fare  «perché  si  è  sempre  fatto   così»   al   fare   illuminato   da  criteri   teologicamente   fondati   e  poi,   successivamente,   verificati  teologicamente   e   pastoralmente,  acquisendo   una   mentalità  progettuale.  

Page 13: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

11  

É oggi forse più difficile la trasmissione di qualcosa di valido e di certo, regole di comportamento, obiettivi credibili intorno ai quali costruire la propria vita.

La Chiesa in quanto Sacramento di salvezza, mette ogni uomo in contatto diretto con Cristo. «Fra Cristo e la Chiesa non c'è alcuna contrapposizione: sono inseparabili, nonostante i peccati degli uomini che compongono la Chiesa. È pertanto del tutto inconciliabile con l'intenzione di Cristo uno slogan di moda alcuni anni fa: “Gesù sì, Chiesa no”. Questo Gesù individualistico scelto è un Gesù di fantasia. Non possiamo avere Gesù senza la realtà che Egli ha creato e nella quale si comunica. Tra il Figlio di Dio fatto carne e la sua Chiesa v'è una profonda, inscindibile e misteriosa continuità, in forza della quale Cristo è presente oggi nel suo popolo. É sempre contemporaneo a noi, è sempre contemporaneo nella Chiesa costruita sul fondamento degli Apostoli, è vivo nella successione degli Apostoli. E questa sua presenza nella comunità, nella quale Egli stesso si dà sempre a noi, è motivo della nostra gioia. Sì, Cristo è con noi, il Regno di Dio viene».4 «La comunità cristiana nasce sempre dall’incontro personale con Gesù Cristo. Questo è il dato originario e fondamentale:                                                                                                                          4  BENEDETTO  XVI,  Udienza  del  15-­‐03-­‐2006  

PAROLE  CHIAVE    G.   È   proprio   questo   l’intento   che  anima   il   nostro   progetto  pastorale:   elaborare   un   percorso  aperto   e   flessibile,   articolato   in  cinque   programmi   annuali,   da    applicarsi   con   fedeltà   ma   anche  pronto   ad   essere   arricchito,   in  itinere,   dai   suggerimenti   dello  Spirito;  un  percorso  che  non  vuole  rispondere   soprattutto     alla  domanda   «che   cosa   dobbiamo  fare»   (cfr.   At   2,37)   ma   «chi  dobbiamo   essere   e   a   Chi  dobbiamo   dare   fiducia   per  diventarlo»;   non   è   una   formula    magica  risolutrice  ispirata  da  una  sorta   di   “pelagianesimo  pastorale”,   la   tentazione   che   da  sempre  insidia  l’azione  pastorale  e  che   la   porta   a   pensare   che   i  risultati   dipendano   dalla   nostra  capacità   di   progettare,  programmare  e  fare.  H.   Il   progetto   è   costituito   da   un  obiettivo   generale   da  raggiungere   attraverso   obiettivi  specifici     annuali.   Il   tutto  compone  un  processo/itinerario:  anno   per   anno   si   attuerà   una  verifica   parziale   che   sfocerà     al  termine   del   quinquennio   in   una  verifica  generale.    

Page 14: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

12  

qualunque altra definizione della comunità – un insieme di amici, gente mobilitata da un comune ideale, persone che vivono sullo stesso territorio, persone che domandano di pregare insieme… – se non giunge ad identificare la propria origine nell’incontro personale con Cristo, individua un livello di definizione penultima. Non arriva all’essenza della comunità cristiana. Uno è realmente membro della comunità cristiana a partire dall’incontro personale con Gesù Cristo. Basta leggere i Vangeli o gli scritti apostolici per vedere come il dinamismo dell’incontro personale con Gesù Cristo sia alla radice del metodo di vita cristiana»5.

L’incontro personale con Cristo è l’unica permanente sorgente della vita e della grazia. Non si tratta di un incontro affettivo, fatto di sentimenti soggettivi; potrebbe essere un miraggio o una semplice proiezione del proprio io che si fabbrica un Cristo a suo uso e consumo. L’incontro deve essere oggettivo con la realtà viva del Cristo Risorto che è rivelazione storica, modello di perfezione nell’amore e fonte per tutti della vita spirituale. La caratteristica più esaltante della Chiesa Mistero e Sacramento è quella di mettere ogni credente in contatto diretto, oggettivamente reale con Gesù Cristo Risorto.

É necessario tuttavia che tutto ciò si traduca in orientamenti pastorali adatti alle condizioni della nostra comunità diocesana, ricca dell’esperienza sinodale, segnata dalla sua storia e dai suoi problemi specifici. Indico alcune priorità pastorali che lo stare in mezzo a voi in questi mesi e il confrontarmi con i membri degli organismi di consultazione e laici appassionati alla missione, mi ha posto davanti.                                                                                                                          5  SCOLA  A.  Come  nasce  e  come  vive  una  comunità  cristiana,  Marcianum  Press  s.r.l.  Venezia,  2007,  pp  20-­‐21  

Page 15: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

13  

Propongo così l’articolazione del “progetto pastorale” quinquennale, con il suo “obiettivo generale” e i sui “obiettivi specifici”; questi sono posti in ordine progressivo di realizzazione e costituiscono un vero e proprio “itinerario”; non è il lavoro di un solitario che, ritiratosi in contemplazione, ora è in grado di presentare a tutti la via da percorrere con chiarezza di principi teologico-pastorali, con concreta e metodica scansione di tempi e di iniziative, con progettualità aperte ai tempi lunghi che sono davanti a noi. É piuttosto la risposta corale di questa nostra Chiesa alla Parola che la interpella, allo Spirito che la sollecita a prendere le distanze dalle comode e consolidate sicurezze, alle domande e alle provocazioni di questa nostra storia, che non può vederci relegati al gioco di difesa o di rimessa, ma operosi, creativi e intenti a una sua lettura profetica. È bello poter dire che in questo progetto, pur concepito dal Vescovo e cresciuto dentro in una “gravidanza” di nove mesi, ci sono tante mani; le mani di quelli di voi che hanno consegnato a me attese e proposte, di quelli che hanno fatto sentire forte il desiderio di essere partecipi a pieni titolo dell’avventura missionaria di questa nostra Chiesa santa e benedetta.

DESTINATARI DEL PROGETTO PASTORALE

Il progetto pastorale è consegnato alla Chiesa che vive e annunzia il Vangelo della Speranza e della vita buona in questa nostra terra maremmana, custode vigile e fedele del patrimonio di fede che dal VII secolo la nutre e la abbellisce di frutti di santità.

Lo consegno ai carissimi fratelli Presbiteri, agli amati Diaconi, ai Religiosi e alle Religiose, ai Laici tutti, a quelli che vivono l’avventura cristiana nelle Parrocchie, nelle famiglie, nelle

Page 16: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

14  

Confraternite, nelle Associazioni, nei Gruppi, nei Movimenti ecclesiali. Viene consegnato non come un testo da custodire e conservare, ma come una proposta che accompagni la riflessione personale, l’approfondimento comunitario nel Consiglio pastorale Diocesano, nei Consigli Pastorali Parrocchiali e Vicariali, nelle varie aggregazioni laicali e attivi la fantasia per sempre nuove applicazioni pastorali. Interceda per tutti Maria, Madre delle Grazie e Madre della Santa Speranza; ci proteggano San Mamiliano, San Gregorio VII e San Paolo della Croce, nostri Santi Patroni, perché, fedeli ai tocchi dello Spirito, costruiamo insieme, sempre più bella, la nostra Chiesa, rendendola pronta come una sposa adorna per il suo sposo. Amen!

Guglielmo Borghetti Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Pitigliano, 15 agosto 2011 Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria    

Page 17: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

15  

PERIODIZZAZIONE DEL PERCORSO

DEL PROGETTO PASTORALE QUINQUENNALE

1. «Guardate a Lui e sarete raggianti» (Sal. 34,6)

La pedagogia della santità (2011-2012).

2. «In Lui abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati»

(Col.1,14)

Penitenza e Sacramento della Riconciliazione (2012-

2013).

3. «Concittadini dei santi e familiari di Dio» (Ef 2,19)

La Chiesa casa e scuola della comunione (2013-2014).

4. «Non di solo pane» (Mt, 4,4.)

Nutriti e illuminati dalla Parola (2014-2015).

5. «Alzati e mangia, il cammino è troppo lungo per te»

(1 Re 19,7)

Nutriti e corroborati dall’Eucaristia e dai Sacramenti

(2015-2016).

 

 

Page 18: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

16  

PROGRAMMA PASTORALE

2014/2015

«NON DI SOLO PANE» (Mt 4,4)

Nutriti e illuminati dalla Parola

Page 19: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

17  

Si legge nella Esortazione Apostolica Post-Sinodale Verbum Domini di Benedetto XVI: “’La Parola del Signore rimane in eterno. E questa è la Parola del vangelo che vi è stato annunziato’ (1 Pt 1,25). Con questa espressione della Prima Lettera di Pietro, che riprende le parole del Profeta Isaia, siamo posti di fronte al mistero di Dio che comunica se stesso mediante il dono della sua Parola. Questa Parola, che rimane in eterno, è entrata nel tempo. Dio ha pronunciato la sua eterna Parola in modo umano: il suo Verbo ‘si fece carne’ (Gv 1,14). Questa è la buona notizia. Questo è l’annunzio che attraversa i secoli, arrivando fino a noi oggi” (VD 1).

Dopo aver posto ancora una volta la nostra vita cristiana di fronte alla metà della santità a cui tutti siamo chiamati, dopo aver riflettuto sulla nostra condizione di peccatori e aver riconosciuto la grandezza della misericordia di Dio, Padre buono, dopo aver considerato la necessità di accogliere il dono della comunione per costruire comunità ecclesiali permeate dallo spirito di fraternità e collaborazione, nell’ambito del quarto anno del nostro Progetto Pastorale ‘Guardare a Lui. Gesù Cristo, Speranza affidabile, anima dell’educazione’, vogliamo mettere tutta la nostra vita davanti al mistero del Verbo Incarnato, Gesù Cristo, Parola definitiva del Padre, con la piena fiducia di saziare in Lui la nostra fame di significato e il nostro bisogno di luce.

L’Obiettivo specifico di questo quarto anno del nostro percorso può essere così formulato: accrescere la venerazione, conoscenza e familiarità con il Libro delle Sacre Scritture: leggerlo, meditarlo, pregarlo quotidianamente per nutrire, illuminare, orientare la nostra vita secondo la volontà del Padre, nella consapevolezza che “tutta la divina Scrittura è un libro solo e quest'unico libro è

Page 20: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

18  

Cristo; infatti tutta la divina Scrittura parla di Cristo e in lui trova compimento” (UGO DI SAN VITTORE) e che “ l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo” (SAN GIROLAMO).

Dio continua ad esprimere la sua volontà salvifica nei nostri confronti cercando di entrare in dialogo con l’uomo, tentando di fargli sentire quanto lo ama e l’uomo, da parte sua, recando dentro di sé l’immagine divina, può entrare in contatto con il proprio Creatore o può da Lui allontanarsi attraverso il peccato. Questa condiscendenza di Dio trova la sua realizzazione più alta nel Mistero dell’Incarnazione del Verbo: “La parola eterna che si esprime nella creazione e che si comunica nella storia della salvezza è diventata in Cristo un uomo, ‘nato da donna’ (Gal 4,4). La Parola qui non si esprime innanzitutto in un discorso, in concetti o regole. Qui siamo posti di fronte alla persona stessa di Gesù. La sua storia unica e singolare è la Parola definitiva che Dio dice all’umanità [...] Il rinnovarsi di questo incontro e di questa consapevolezza genera nel cuore dei credenti lo stupore per l’iniziativa divina che l’uomo con le proprie capacità razionali e la propria immaginazione non avrebbe mai potuto escogitare. Si tratta di una novità inaudita e umanamente inconcepibile: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14a). Queste espressioni non indicano una figura retorica, ma un’esperienza vissuta! A riferirla è San Giovanni, testimone oculare: “noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14 b). La fede apostolica testimonia che la Parola eterna si è fatta Uno di noi. La Parola divina si esprime davvero in parole umane” (VD 11). Questa Parola, quindi, pronunciata da Dio per la salvezza dell’umanità, ha anche una ‘casa’, una casa che si regge

Page 21: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

19  

sulla testimonianza di Pietro e degli Apostoli, una casa che ha il suo modello nella comunità-madre di Gerusalemme e che ancora oggi, attraverso i Vescovi in comunione con il Successore di Pietro, continua ad essere custode, annunciatrice ed interprete della Parola (cfr. LG 13): questa ‘casa’ è la Chiesa. E la Chiesa vive grazie alla presenza e all’azione della Parola che, in modo sostanziale, ne permea ogni realtà e ogni azione.

LA PAROLA ‘ABITA’ LA CHIESA

Si legge nella Costituzione conciliare Dei Verbum: “Insieme con la Sacra Tradizione, la Chiesa ha sempre considerato e considera le Divine Scritture come la regola suprema della propria fede; esse infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre, impartiscono immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare, nelle parole dei Profeti e degli Apostoli, la voce dello Spirito Santo. È necessario dunque che la predicazione ecclesiastica come la stessa religione cristiana sia nutrita e regolata dalla Sacra Scrittura. Nei Libri Sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza incontro ai suoi figli e discorre con essi; nella Parola di Dio poi è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell’anima, sorgente pure e perenne della vita spirituale” (DV 21). Da queste parole traspare con grande intensità e chiarezza l’intimo e imprescindibile rapporto tra la Chiesa e la Parola: la Chiesa si fonda sulla Parola e la Chiesa non soltanto si ‘specchia’ in questa Parola, riscoprendovi sempre la sua identità e la sua vocazione a servizio dell’umanità intera, ma ne prolunga il dinamismo salvifico che da essa

Page 22: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

20  

scaturisce, finchè non si compia, in modo definitivo, il disegno del Padre. Questa dinamica viene espressa in modo eminente nell’ambito della Liturgia, ‘luogo’ privilegiato della Parola di Dio, ma ritorna, in modo assoluto, in tutta la vita ecclesiale, proprio perché la Parola di Dio ci è stata consegnata per costruire comunione, per unirci nella Verità, nel contesto del nostro cammino verso la Verità. Quindi, pur riconoscendo che questa Parola ci interpella personalmente, è altrettanto vero e qualificante che questo stesso testo sacro dovrà essere approcciato sempre ‘dentro’ la comunione ecclesiale. Tutto questo alla luce e nell’ascolto dello Spirito Santo: come abbiamo visto è grazie a Lui che come la Parola genera la Chiesa, così la Chiesa genera la Parola, custodendola, trasmettendola, interpretandola. Diceva Sant’Ireneo, citato da Mons. Mariano Magrassi: “La Chiesa, ‘ringiovanita’ continuamente dallo Spirito, si dona come Parola agli uomini” (in M. MAGRASSI, La Bibbia nella vita della Chiesa, 1975, p. 600).

LA CHIESA ‘TESTIMONIA’ LA PAROLA AL MONDO

La Chiesa, dopo aver fatto esperienza dell’incontro vivificante di Gesù attraverso l’ascolto della sua Parola, nella comunione e nella condivisione, non può tenere per sé questo grande tesoro di Grazia: esso è per tutti, per ogni uomo e ogni uomo, che lo riconosca o no, ha bisogno, per poter vivere in pienezza la propria vita, di questo annuncio di salvezza. Ecco che allora tutti i battezzati si devono far portatori di questo grande annuncio di speranza, in una realtà complessa, tenendo conto che profondo è il rapporto tra comunicazione della Parola di Dio e testimonianza

Page 23: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

21  

cristiana: “Tuttavia, è importante che ogni modalità di annuncio tenga presente, innanzitutto, la relazione intrinseca tra comunicazione della Parola e testimonianza cristiana. Da ciò dipende la stessa credibilità dell’annuncio. Da una parte, è necessaria la Parola che comunichi quanto il Signore stesso ci ha detto. Dall’altra, è indispensabile dare, con la testimonianza, credibilità a questa Parola, affinché non appaia come una bella filosofia, ma piuttosto come una realtà che si può vivere e che fa vivere” (VD 97). In definitiva, quando tutta la Chiesa ‘celebra’ la Parola (soprattutto nell’ambito dell’azione liturgica e della catechesi) e quando la Parola dà ‘forma’ e ‘significato’ all’azione della Chiesa nell’ambito della società (nel campo della carità, al servizio della giustizia, per la crescita umana e spirituale delle giovani generazioni, nel contatto con le diverse culture e le diverse religioni), questo intimo rapporto deve essere ‘rappresentato’ da una prassi credibile, l’unica che può reggere il confronto con una realtà molto spesso critica e, in alcuni frangenti, ostile all’annuncio evangelico.

L’invito che sentiamo riecheggiare forte nel nostro cuore, allora, è quello di accostarci con fiducia alla mensa della Parola di Dio, per nutrirci di essa e per ritrovare le radici della nostra fede, una Parola: “…viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore” (Eb 4,12).

Facciamo nostro l’invito rivolto dai Vescovi nel Messaggio inviato a tutto il Popolo di Dio al termine del Sinodo sulla Parola di Dio: “Creiamo ora silenzio per ascoltare con efficacia la Parola del Signore e conserviamo il silenzio dopo l’ascolto, perché essa

Page 24: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

22  

continuerà a dimorare, a vivere e a parlare a noi. Facciamola risuonare all’inizio del nostro giorno perché Dio abbia la prima parola e lasciamola echeggiare in noi alla sera perché l’ultima parola sia di Dio” (Messaggio al Popolo di Dio della XII Assemblea Generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi).

Iniziative pastorali specifiche:

- Incoraggiare e promuovere i ‘Gruppi di lettura popolare della sacra Scrittura’ e gruppi di ‘Lectio divina’ nelle parrocchie; - valorizzare e predisporre con cura, laddove è possibile, le Celebrazioni della Parola; - istituire, a livello inter-parrocchiale o vicariale, le ‘Scuole della Parola’; - organizzare, a livello vicariale, corsi di formazione per i Lettori; - curare la preparazione dell’omelia anche nelle celebrazioni feriali, soprattutto nei Tempi Forti; - proporre l’iniziativa ‘una Bibbia per ogni famiglia’.

Pitigliano, 27 giugno 2014 Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù

Don Luca Caprini Vicario Episcopale

per il Coordinamento dell’Attività Pastorale

Guglielmo Borghetti Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Page 25: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

23  

Sussidi per il lavoro pastorale:

Qualche consiglio per la lettura:

SCHOKEL L. A., Lezioni sulla Bibbia, Piemme, Casale Monferrato,

1996. CANTALAMESSA R., Ci ha parlato nel Figlio, Ancora, Milano,

1984. RAVASI G., Il racconto del cielo, Mondadori, Milano, 1995. PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della

Bibbia nella Chiesa, LEV, Città del Vaticano, 1993. BIANCHI E., Ascoltare la Parola. Bibbia e Spirito: la “lectio

divina” nella Chiesa, Ed. Qiqajon, Magnano (BI), 2008. MAGRASSI M., Vivere la Parola, Ed “La Scala”, Noci (BA), 1980. DEBERGÉ P. - NIEUVIARTS J., Guida alla lettura del Nuovo

Testamento, EDB, Bologna, 2009. FISCHER G., Conoscere la Bibbia. Una guida all’interpretazione,

EDB, Bologna 2013. BALDERMAN I. - WESTERMANN C. - GLOEGE G., Introduzione alle

Scritture. Interpretazione e temi teologici, EDB, Bologna 2011. DOGLIO C., Introduzione alla Bibbia, La Scuola, Brescia, 2010. NERI U., Bibbia, parola di Dio. Introduzione generale alla S.

Scrittura, Ed S. Lorenzo, Reggio Emilia, 2009.

Testo magistero pontificio: Verbum Domini

Libro biblico: Apocalisse (1-3,22)

Lettera Pastorale del Vescovo: La Speranza non delude

Page 26: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

24  

AUTORI VARI, Guida facile alla Bibbia. Perchè leggerla? Entrare in sintonia con un libro così antico?, Elledici, Torino-Leumann 2003.

BARBERIS B. - FONTANA A ., La Bibbia, il libro della catechesi e della vita cristiana. I fondamenti della lettura e dell'annuncio attraverso la Sacra Scrittura, Elledici, Torino-Leumann 2008.

GIRLANDA A., Come leggere la Bibbia. Grammatica elementare per leggere correttamente la Sacra Scrittura, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002.

ALFARO J., 101 domande & risposte sulla Bibbia, Elledici, Torino-Leumann 2005

EPICOCO L. M., Piccola introduzione alla Bibbia, Editrice Tau , Todi (PG) 2013.

MELI A. - ZIINO D., Come leggere la Bibbia oggi, Elledici, Torino-Leumann, 2011.

STEPHEN J. B., Introduzione alla Bibbia - Guida alla Sacra Scrittura, Edizioni Messaggero, Padova, 2008.

MAGGIONI B., Il Nuovo Testamento - Conoscerlo, leggerlo, viverlo, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013

SKA JEAN-LOUIS, L' Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2014.

PRINCIPE P., Guida Essenziale alla Sacra Bibbia, LEV, Città del Vaticano, 2008.

AUTORI VARI, Alla scoperta della Bibbia. Vol. 1: Il Nuovo Testamento, Piccoli-Elledici, Torino-Leumann, 2006.

AUTORI VARI, Alla scoperta della Bibbia. Vol. 2: L'Antico Testamento, Piccoli-Elledici, Torino-Leumann, 2006.

DI SANTE C., Bibbia. La grande storia. Trama narrativa e tematica, Cittadella, Assisi, 2006.

Page 27: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

25  

CALENDARIO PASTORALE

2014-2015

Page 28: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

26  

SETTEMBRE

Lunedì 1

Martedì 2

Mercoledì 3

Giovedì 4 Riunione del Clero del Vicariato della Montagna

Venerdì 5

Sabato 6 Dedicazione del

Duomo di Orbetello

Orbetello: Solennità in Concattedrale

Domenica 7

Lunedì 8 Natività di Maria Cattedrale di Pitigliano:

Solenne Apertura della Visita Pastorale

Martedì 9

Mercoledì 10 San Nicola da Tolentino

Selvena: Festa Patronale Sorelle della Misericordia: Festa della B. V. M. Poloni

Giovedì 11

Riunione del Clero del Vicariato del Fiora

Venerdì 12 Santissimo Nome di Maria Bagnolo e Pancole:

Festa Patronale

Sabato 13 Incontro di Formazione per i Diaconi permanenti

Domenica 14 Esaltazione della Santa Croce

UNITALSI Pellegrinaggio Regionale a Lourdes 14-20 settembre

Roccalbegna e Cupi: Festa Patronale

Suore Francescane Adoratrici della S. Croce: Festa

Page 29: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

27  

Lunedì 15 B. V. Maria Addolorata,

San Mamiliano

Anniversario della Ordinazione Episcopale

di S.E. Mons. Guglielmo Borghetti

Giglio Castello: Festa Patronale

Martedì 16

Mercoledì 17 Sacre Stimmate di S. Francesco Suore Stimmatine:

Festa della Congregazione

Giovedì 18 Riunione del Clero del Vicariato del Nord Albegna

Venerdì 19

Sabato 20 Convegno Pastorale Diocesano

Domenica 21 San Matteo Polveraia: Festa Patronale

Lunedì 22

Martedì 23

Mercoledì 24

Giovedì 25 Riunione del Clero del Vicariato del Mare

Venerdì 26

Sabato 27 Giornata diocesana dello Sport

Domenica 28 Gruppo Samuele

Lunedì 29

Martedì 30

Page 30: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

28  

OTTOBRE

Mercoledì 1

Giovedì 2 Consiglio Pastorale Diocesano

Venerdì 3

Sabato 4 San Francesco di Assisi Saragiolo: Festa Patronale

Domenica 5 Giornata diocesana delle Aggregazioni Laicali

Lunedì 6 Inizio dei Corsi alla Scuola di Formazione Teologica e Pastorale

Martedì 7

Mercoledì 8 Riunione Direttori Uffici Pastorali

Giovedì 9

Venerdì 10

Sabato 11 Pellegrinaggio diocesano al Santuario di Montenero

Domenica 12

Lunedì 13

Martedì 14

Mercoledì 15

Giovedì 16

Giornata Regionale del Clero ad Orbetello

(sostituisce l'Assemblea del Clero)

Page 31: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

29  

Venerdì 17

Sabato 18 Convegno Diocesano dei Catechisti

Domenica 19 San Paolo della

Croce, compatrono della Diocesi

Festa del Fondatore dei Padri Passionisti Orbetello-Neghelli:

Festa Patronale

Lunedì 20

Martedì 21

Mercoledì 22

Giovedì 23

Venerdì 24

Sabato 25 Ritiro Spirituale delle Religiose ad Orbetello

Domenica 26 CVS Giornata del SI'

Lunedì 27 27-28 ottobre Corso di Aggiornamento per il Clero diocesano

Martedì 28

Mercoledì 29

Giovedì 30

Venerdì 31

Page 32: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

30  

NOVEMBRE

Sabato 1 Tutti i Santi

Domenica 2 Comm. tutti i defunti

Lunedì 3

Martedì 4

Mercoledì 5

Giovedì 6 San Leonardo Manciano: Festa Patronale

Venerdì 7 Consiglio Presbiterale

Sabato 8 Ventennale del Movimento del Cursillo di Cristianità in Diocesi (1994-2014)

Domenica 9 Incontro Formativo per Adulti (promosso dall'ACI diocesana)

Lunedì 10

Martedì 11 San Martino di Tours San Martino sul Fiora:

Festa Patronale

Mercoledì 12

Giovedì 13 Riunioni del Clero nei Vicariati

Venerdì 14

Sabato 15

Domenica 16 Convegno diocesano dei Giovani a Pitigliano

Page 33: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

31  

Lunedì 17

Martedì 18

Mercoledì 19

Giovedì 20

Venerdì 21 Presentazione della B. V. Maria

Festa al Santuario della Presentazione al Monte

Argentario

Sabato 22 Incontro di Formazione per i Diaconi permanenti

Domenica 23 NS Gesù Cristo Re dell'Universo

Lunedì 24

Martedì 25 Santa Caterina d'Alessandria

Santa Caterina S. Giovanni delle Contee:

Festa Patronale

Mercoledì 26

Giovedì 27 Incontro di formazione per i sacerdoti giovani

Venerdì 28

Sabato 29 Beata Maria Maddalena

dell'Incarnazione Porto S. Stefano: Festa

Domenica 30 I Domenica di Avvento

UNITALSI - Giornata dell'Adesione

Page 34: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

32  

DICEMBRE

Lunedì 1 Sant'Andrea Apostolo Montebuono: Festa Patronale

Martedì 2

Mercoledì 3

Giovedì 4

Venerdì 5 Convegno diocesano Caritas

Sabato 6 San Nicola di Bari Castell'Azzara

Sorano: Festa Patronale

Domenica 7 II Domenica di Avvento

Lunedì 8 Immacolata Concezione

Festa dell'Adesione dell'Azione Cattolica

Italiana

Porto S. Stefano: Festa Patronale

Suore dell'Immacolata: Festa della Congregazione

Martedì 9

Mercoledì 10 Madonna di Loreto Polverosa: Festa Patronale

Giovedì 11 Assemblea del Clero

Venerdì 12

Sabato 13 Santa Lucia Incontro di

Formazione per i Diaconi permanenti

Catabbio: Festa Patronale

Domenica 14 III Domenica di Avvento Gruppo Samuele

Lunedì 15

Page 35: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

33  

Martedì 16 Beato Carlo Steeb Sorelle della Misericordia: Festa del Fondatore

Mercoledì 17

Giovedì 18

Venerdì 19

Sabato 20

Ritiro Spirituale delle Religiose ad Orbetello

Domenica 21 IV Domenica di Avvento

Lunedì 22

Martedì 23

Mercoledì 24

Giovedì 25 Natale del Signore

Venerdì 26

Sabato 27

Domenica 28 Santa Famiglia

Lunedì 29 29-30 dicembre

Gita per Giovani Ministranti

Martedì 30

Mercoledì 31

Page 36: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

34  

GENNAIO

Giovedì 1 Maria SS. Madre di Dio

Venerdì 2 2-4 gennaio

Esercizi Spirituali diocesani per Giovani al Monte Argentario

Sabato 3

Domenica 4

Lunedì 5

Martedì 6 Epifania

Mercoledì 7

Giovedì 8 Riunioni del Clero nei Vicariati

Venerdì 9

Sabato 10

Domenica 11 Battesimo del Signore

Giornata di spiritualità (Promossa dall’Azione Cattolica diocesana)

Lunedì 12 12-16 gennaio Esercizi Spirituali per i sacerdoti

Martedì 13

Mercoledì 14

Giovedì 15 Giornata per l'approfondimento del dialogo tra Ebrei e Cristiani

Page 37: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

35  

Venerdì 16

Sabato 17 Sant'Antonio Abate Ritiro Spirituale delle Religiose a Pitigliano

Casa del Corto: Festa Patronale

Domenica 18 Inizio della Settimana di Preghiera

per l'Unità dei Cristiani in Duomo ad Orbetello

Lunedì 19

Martedì 20

Mercoledì 21 Riunione Direttori Uffici Pastorali

Giovedì 22 Santi Vincenzo e Anastasio Semproniano: Festa Patronale

Venerdì 23

Sabato 24 San Francesco di Sales

Incontro del Vescovo con gli operatori delle comunicazioni sociali

Domenica 25 Festa della

Conversione di San Paolo

Conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani in Cattedrale a Pitigliano

Lunedì 26

Martedì 27

Mercoledì 28

Giovedì 29

Venerdì 30

Sabato 31

San Giovanni Bosco: Dedicazione

della Antica Cattedrale di

Sovana

Conclusione Mese della Pace

I l Vescovo è presente ne l Vicariato de l Fiora

Baccinello: Festa Patronale Sovana: Solennità in Duomo

Page 38: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

36  

FEBBRAIO

Domenica 1 UNITALSI -Assemblea annuale dei soci

Lunedì 2

Presentazione del Signore Giornata

Mondiale per la Vita Consacrata

Celebrazione della Giornata per la Vita Consacrata con i Religiosi e le Religiose della Diocesi in Duomo ad

Orbetello

Martedì 3 San Biagio Orbetello e Montorgiali: Festa Patronale

Mercoledì 4

Giovedì 5

Venerdì 6

Sabato 7

Domenica 8 Incontro Formativo per Adulti

(promosso dall'ACI diocesana) Gruppo Samuele

Lunedì 9

Martedì 10

Mercoledì 11 B. V. Maria di Lourdes - 23°

Giornata Mondiale del Malato

Celebrazione della Giornata diocesana del Malato

Giovedì 12

Assemblea del Clero

Venerdì 13

Page 39: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

37  

Sabato 14 San Valentino San Valentino: Festa Patronale

Domenica 15

Lunedì 16

Martedì 17

Mercoledì 18 Le Ceneri

Giovedì 19

Consiglio Pastorale Diocesano

Venerdì 20

Sabato 21

Incontro di Formazione per i Diaconi permanenti

Domenica 22 I Domenica di Quaresima

Lunedì 23

Martedì 24

Mercoledì 25

I Catechesi Quaresimale del Vescovo a Pitigliano

Giovedì 26 Incontro di formazione per i sacerdoti giovani

I Catechesi Quaresimale del Vescovo a Orbetello

Venerdì 27

Sabato 28

Page 40: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

38  

MARZO

Domenica 1 II Domenica di Quaresima

Assemblea Diocesana di ACI

Lunedì 2

Martedì 3

Mercoledì 4

II Catechesi Quaresimale del Vescovo a Pitigliano

Giovedì 5 Consiglio Presbiterale II Catechesi Quaresimale del Vescovo a Orbetello

Venerdì 6

Sabato 7 Santa Lucia Filippini Maestre Pie Filippini:

Festa della Fondatrice

Domenica 8 III Domenica di Quaresima

Movimento del Cursillo: S. Messa Mandato Uomini e Donne

Lunedì 9

Martedì 10

Mercoledì 11

III Catechesi Quaresimale del Vescovo a Pitigliano

Giovedì 12 Riunioni del Clero nei Vicariati. 12-15 marzo: Cursillo Uomini

III Catechesi Quaresimale del Vescovo a Orbetello

Venerdì 13

Sabato 14 Ritiro Spirituale delle Religiose ad Orbetello

Domenica 15 IV Domenica di Quaresima

CVS - Giornata di Primavera

Lunedì 16

Page 41: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

39  

Martedì 17

Mercoledì 18

Giovedì 19 San Giuseppe, sposo di Maria 19-22 marzo: Cursillo Donne.

Venerdì 20

Sabato 21

Domenica 22 V Domenica di Quaresima

Giornata di Spiritualità (promossa dall’Azione Cattolica)

Lunedì 23

Martedì 24 Veglia di Preghiera per i Missionari Martiri I l Vescovo è presente ne l Vicariato de l la Montagna

Mercoledì 25 Annunciazione del Signore

Magliano in Toscana e Cellena: Festa Patronale

Giovedì 26

Venerdì 27

Sabato 28

Domenica 29 Domenica delle Palme

Lunedì 30

Martedì 31

Page 42: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

40  

APRILE

Mercoledì 1 Antica Cattedrale di Sovana: Santa Messa Crismale

Giovedì 2 Cena del Signore

Venerdì 3 Passione

di N. S. Gesù Cristo

Sabato 4

Domenica 5 Pasqua di Resurrezione

Lunedì 6

Martedì 7 Movimento del Cursillo Ultreya di Presentazione

Mercoledì 8

Giovedì 9

Venerdì 10 Incontro di formazione per i sacerdoti giovani

Sabato 11 Incontro di Formazione per i Diaconi permanenti

Domenica 12 II Domenica di Pasqua

Lunedì 13

13-20 aprile

Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa

Martedì 14

Mercoledì 15

Giovedì 16

Page 43: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

41  

Venerdì 17

Sabato 18

Domenica 19 III Domenica di Pasqua

Lunedì 20

Martedì 21

Mercoledì 22

Giovedì 23 Assemblea diocesana

del Clero

Veglia di Preghiera per le Vocazioni

I l Vescovo è presente ne l Vicariato de l Mare

Venerdì 24

Sabato 25

Giornata Diocesana dei Giovani

Domenica 26 IV Domenica di Pasqua

Lunedì 27 San Mamiliano,

Patrono della Diocesi

Sovana: Festa patronale

Martedì 28

Mercoledì 29

Giovedì 30

Consiglio Presbiterale

Page 44: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

42  

MAGGIO

Venerdì 1 San Giuseppe Lavoratore

FESTA DELLA FAMIGLIA Festa degli Incontri dell'ACR

Raduno dei Ministranti

Sabato 2 Ritiro Spirituale delle Religiose ad Orbetello

Domenica 3 V Domenica di Pasqua

Gruppo Samuele

Lunedì 4

Martedì 5

Mercoledì 6 Riunione Direttori Uffici Pastorali

Giovedì 7 Riunione del Clero del Vicariato della Montagna

Venerdì 8

Sabato 9

Domenica 10 VI Domenica di Pasqua

Albinia: Festa della Madonna delle Grazie

Lunedì 11

Martedì 12 Inv.ne delle reliquie di San Biagio Orbetello: Festa

Mercoledì 13

Giovedì 14 Riunione del Clero del Vicariato del Fiora

Venerdì 15

Sabato 16

Page 45: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

43  

Domenica 17 Ascensione

Lunedì 18

Martedì 19

19-22 maggio:

Ritiro Spirituale per i Malati Al Monte Argentario dell’UNITALSI

Santuario diocesano del Cerreto: Festa dell'Apparizione

Mercoledì 20 San Bernardino da Siena Capalbio, Talamone e Triana:

Festa Patronale

Giovedì 21

Venerdì 22 Santa Rita da Cascia

Riunione del Clero del Vicariato del Nord

Albegna Albinia: Festa Patronale

Sabato 23 Veglia di Pentecoste I l Vescovo è presente ne l Vicar iato de l Nord Albegna

Domenica 24 Pentecoste

Lunedì 25 San Gregorio VII

Patrono della Diocesi

Martedì 26 San Filippo Neri Piancastagnaio: Festa Patronale

Mercoledì 27

Giovedì 28

Riunione del Clero del Vicariato del Mare

Venerdì 29

Sabato 30

Incontro di Formazione dei Diaconi permanenti

Domenica 31 SS Trinità

Page 46: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

44  

GIUGNO

Lunedì 1

1-2 giugno

Incontro Formativo per gli Educatori dei Campi-scuola diocesani

Martedì 2 Sant'Erasmo Porto Ercole: Festa Patronale

Mercoledì 3

Giovedì 4

Consiglio Pastorale Diocesano

Venerdì 5

Sabato 6

Domenica 7 Corpus Domini

Lunedì 8

Martedì 9

Mercoledì 10

Giovedì 11

Venerdì 12 Sacro Cuore di Gesù Giornata per la Santificazione del Clero

Sabato 13 Cuore Immacolato di Maria

Suore del Cuore Immacolato di Maria:

Festa della Congregazione

Domenica 14

Lunedì 15

Page 47: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

45  

Martedì 16 Santi Quirico e Giulitta San Quirico: Festa Patronale

Mercoledì 17

Giovedì 18 Assemblea Diocesana

Venerdì 19

Sabato 20

Domenica 21

Lunedì 22

Martedì 23

Mercoledì 24 Natività di S. Giovanni Battista

Scansano, Montiano e Stribugliano:

Festa Patronale

Giovedì 25

Venerdì 26

Sabato 27 Gita delle Religiose con il Vescovo

Domenica 28

Lunedì 29 Santi Apostoli Pietro e Paolo

Pitigliano: Solennità in Cattedrale

Martedì 30 30 giugno al 3 luglio: Vacanza del Vescovo

con i giovani sacerdoti e i seminaristi

Page 48: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

46  

LUGLIO

Mercoledì 1

Giovedì 2

Venerdì 3

 

Sabato 4 Incontro di Formazione per i Diaconi permanenti

Domenica 5

Lunedì 6 Santa Maria Goretti Fonteblanda e Capalbio Scalo: Festa Patronale

Martedì 7

Mercoledì 8

Giovedì 9

Venerdì 10

Sabato 11 San Pio I Vallerona: Festa Patronale

Domenica 12 San Giovanni Gualberto

Piccole Figlie di S. Giovanni Gualberto: Festa del

Fondatore

Lunedì 13

Martedì 14

Mercoledì 15

Giovedì 16 B.V. Maria del Carmelo

Monastero Carmelitano 'Janua Coeli': Festa

Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino:

Festa della Congregazione

Page 49: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

47  

Venerdì 17

Sabato 18

Domenica 19

Lunedì 20

Martedì 21

   

Mercoledì 22 S. Maria Maddalena Saturnia: Festa Patronale

Giovedì 23

Venerdì 24

Sabato 25 San Giacomo Apostolo Montevitozzo: Festa Patronale

Domenica 26

Lunedì 27

Martedì 28

Mercoledì 29 Sante Flora e Lucilla Santa Fiora: Festa Patronale

Giovedì 30

Venerdì 31

Page 50: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

48  

AGOSTO

Sabato 1 Perdono di Assisi Scansano: Celebrazione del Perdono di Assisi

Domenica 2 Saragiolo, Leccio di San Francesco: Celebrazione del Perdono di Assisi

Lunedì 3 Inv.ne delle reliquie

di Santo Stefano Protomartire

Porto S. Stefano: Festa Patronale

Martedì 4

Mercoledì 5

Giovedì 6

Venerdì 7 San Donato San Donato: Festa Patronale

Sabato 8 San Domenico Murci: Festa Patronale

Domenica 9

Lunedì 10 San Lorenzo Giglio Porto: Festa Patronale

Martedì 11

Mercoledì 12

Giovedì 13

Venerdì 14

Sabato 15 Assunzione della B.V. Maria

Orbetello: Solennità in Duomo; Pitigliano: Solennità

nella Chiesa di S. Maria Assunta.

Domenica 16 San Rocco Pitigliano: Festa Patronale

Page 51: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

49  

Lunedì 17

Martedì 18

Mercoledì 19

Giovedì 20

Venerdì 21 21-23 agosto

Esercizi Spirituali per Adulti (promossi dall’Azione Cattolica)

Sabato 22 B.V. Maria Regina

Domenica 23

Lunedì 24 San Bartolomeo Castell'Ottieri: Festa Patronale

Martedì 25

Mercoledì 26

Giovedì 27

Venerdì 28

Sabato 29 Martirio di S. Giovanni Battista Elmo: Festa Patronale

Domenica 30

Lunedì 31 B.V. Maria Addolorata La Selva: Festa Patronale

Page 52: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

50  

Page 53: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

51  

Page 54: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

52  

Page 55: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in
Page 56: PROGETTO PASTORALE 2014-2015 · 2014. 7. 29. · 5! *Testo ispirato e rielaborato dal “Decalogo sullo stile di vita sacerdotale”, curato da W. Breuning e K. Hemmerle, citato in

Recommended