+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI...

PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI...

Date post: 23-May-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 1 di 15 PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA ANALISI STRUTTURALE E LOGISTICA Allegato A - analisi di fattibilità originale del progetto
Transcript
Page 1: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 1 di 15

PROGETTO PER LA NUOVABIBLIOTECA CENTRALE DELLA

FACOLTÀ DI AGRARIA

ANALISI STRUTTURALE E LOGISTICA

Allegato A - analisi di fattibilità originale del progetto

Page 2: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

1 DATI STATISTICI SUI VOLUMI COINVOLTI

L’analisi effettuata ha dimostrato che in molti casi le statistiche relative ai vari fondi librari dellaFacoltà appaiono sovrastimate, mentre altre volte sono sottostimate rispetto alla realtà, a causa diuna serie di fattori :- errori statistici accumulatisi nel tempo - presenza negli inventari di volumi da tempo irreperibili - mancata registrazione di prese in carico o di scarichi inventarialiIn particolare, nel caso delle monografie, precedenti analisi e operazioni di riordino del patrimoniohanno dimostrato che questi fattori dovrebbero diminuire il numero reale di volumi coinvolti nelprogetto. Il numero di monografie derivato dalle statistiche compilate annualmente rappresentaquindi il livello potenziale massimo del patrimonio bibliografico, in quanto si può ragionevolmenteipotizzare che i dati statistici siano sovrastimati. Il dato relativo ai volumi catalogati in SBNrappresenta il livello minimo (in quanto alcune opere sono tuttora non catalogate). Per quantoriguarda i volumi di periodico si può invece ritenere che i dati statistici possano essere realistici, inquanto i vari fattori tendono ad equilibrarsi: per contro i dati SBN non sono da prendere inconsiderazione in quanto al momento solo pochi volumi di periodico risultano registrati in SBN). Sono state quindi elaborate delle ipotesi, facendo la media tra le statistiche e i dati SBN (conlimitate correzioni - vedi Tabella a )

La valutazione più realistica sul numero delle monografie presenti in Facoltà può ragionevolmenteessere stimata a circa 62.000 volumi.Nel caso dei volumi (=annate) relativi a riviste si può ipotizzare che siano 45.000. Il totale stimabile per i volumi attualmente presenti in Facoltà è quindi di ca. 105.000/110.000.Le nuove acquisizioni oscillano tra le 1000 e le 1200 l'anno (in media ca. 1100 l'anno), più 800riviste attive, per un totale di un aumento medio di ca. 2000 volumi l’anno, che proiettati sull’arcodi vent’anni danno altri 40.000 volumi. Totale stimato dei volumi che saranno coinvolti nel progetto (nell'arco di 20 anni) : circa 150.000volumi.

Esistono tuttavia due fattori, la cui valutazione preliminare appare essenziale: un certo numero diriviste sono multiple e quindi le annate doppie non verrebbero recuperate nella nuova biblioteca;inoltre una certa percentuale di opere obsolete potrebbero essere immagazzinate nel compactusdell'attuale biblioteca di Agraria (finché la struttura verrà mantenuta), per essere poi inviate nellabiblioteca storica di Sesto San Giovanni. Se le due azioni portassero ad una diminuzione di 30.000volumi finiremmo per scendere a 80.000 volumi (120.000 volumi compreso l'incremento per iprossimi venti anni)

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 2 di 15

A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria

(ultimo aggiornamento: 1/6/2004)

Page 3: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

2 METRATURE E VOLUMETRIE DISPONIBILI

La nuova biblioteca occuperà il piano seminterrato e il piano rialzato della palazzina occupata dallabiblioteca e dalla sezione di Tecnologie Alimentari del Distam. Comprese murature, scale e bagniogni piano dovrebbe disporre di ca. 750 mq., per un totale di ca. 1500 mq..In realtà l’analisi degli spazi disponibili deve fare i conti col fatto che ogni piano è segmentato invari locali: lo spazio utile - escluse murature, scale e bagni - dovrebbe quindi ridursi a ca. 500mq. a piano per un totale di circa 1000 mq. utili. In pratica ogni piano - eliminate alcune paretinon portanti - può sostanzialmente essere visto come una serie di “blocchi” da 84 mq. (o 110mq.), separati da piccoli locali da 20 mq. (o 36) mq., un corridoio da 90/95 mq., più areetriangolari di ca. 100 mq. (che inglobano tuttavia scale, bagni e aree di transito). Solo i “blocchi” del piano rialzato sono pienamente utilizzabili per sale lettura e per scaffalatureaperte; i piccoli locali adiacenti potrebbero essere usati per uffici e attrezzature; il corridoio peresporre riviste o opere di consultazione e diventare un’estensione delle sale a scaffale aperto(eventualmente allargando le aperture delle porte). Il piano seminterrato, oltre ai magazzini acompactus potrebbe contenere fondi a scaffale aperto mediamente meno consultati, altri posti dilettura e altri uffici (la maggior parte dei locali del seminterrato sono resi abitabili grazie ai cavedi).Più problematico l’utilizzo delle aree triangolari. Per quanto riguarda il piano seminterrato vaconsiderato che non è ancora stata definita la destinazione d’uso del locale adibito all'analisisensoriale, né i tempi della sua eventuale ricollocazione. Sarà poi fondamentale che l'ingresso principale sia posizionato centralmente al piano rialzato.Andranno poi valutati l’adeguatezza dei bagni attualmente esistenti (per renderli compatibili con ilmaggiore afflusso di persone), le vie di fuga e le strutture per l’accesso dei disabili.

3 RAPPORTO VOLUMI / METRATURE / UTENTI

Il confronto del rapporto utenti/mq. e volumi/mq. con le altre biblioteche d’area (vedi Tabella b)può dare alcune indicazioni di massima. Nella maggior parte dei casi il rapporto studenti/mq è di ca.2/3 studenti al metro quadro e la nuova biblioteca rientra nello standard [nella tabella sono statepresentate due ipotesi, con e senza il locale di Analisi sensoriale]. Il rapporto tra volumi e metri quadri oscilla tra i 25 e i 70 volumi al metro quadro (salvo eccezioni).La nuova biblioteca dovrebbe situarsi ai livelli alti dello standard (tra 80 e 70 vol./metro).Considerando la quantità di volumi il dato appare accettabile. Tuttavia sarà inevitabile pensareanche ad una politica di scarto (vale a dire disinventariare o inviare a S.S.Giovanni i materiali piùobsoleti)Più complessa appare la valutazione della quantità di posti lettura: molto dipende - dal tipo di utilizzo previsto (se in Facoltà venisse mantenuta come sala studio la sala lettura

dell’attuale biblioteca, potrebbero bastare meno posti nella nuova) - dalle dimensioni dei tavoli da utilizzare (tavoli più grandi permettono di creare postazioni miste

da lettura e consultazione PC, ma ne diminuiscono il numero complessivo) - dal fatto che si utilizzi anche la parte del piano seminterrato occupata dall’Analisi sensoriale per

creare altri locali accessibili agli utenti.

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di 15

Page 4: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

4 IPOTESI PROGETTUALI

Sulla distribuzione dei volumi all'interno dei locali della nuova biblioteca si possono fare dueipotesi. Nella prima, postazioni di lettura e scaffalature verrebbero posizionate in locali separati.Nella seconda, le postazioni di lettura verrebbero immerse all'interno di locali a scaffalatura aperta.Questa seconda ipotesi presenta probabilmente alcuni vantaggi : un migliore utilizzo dello spazio una migliore suddivisione dei volumi per sezioni (alimentazione/microbiologia, agronomia e

scienze agrarie, consultazione generale ed eventualmente altri settori), dato che permetterebbedi utilizzare tutte le sale per esporli

una migliore segmentazione dell'utenza, dato che permetterebbe di suddividere meglio lo spazioassegnato ai posti di lettura: si potrebbero quindi ipotizzare sale riservate a docenti, ricercatori elaureandi

una migliore vivibilità degli ambienti e una maggiore qualità nei servizi erogati: la presenza diun numero non elevato di postazioni per sala produrrà ambienti più silenziosi, meno trafficati epiù semplici da condizionare/riscaldare

Di conseguenza per l'elaborazione di questo studio preliminare di fattibilità, ci si è basatiessenzialmente su questa ipotesi.

5 IPOTESI DI UTILIZZO DEI LOCALI

SALA 1 Alle pareti (e attorno ai muri portanti inglobati) potrebbero essere sistemati - a seconda delleesatte metrature utili - da 20 a 24 metri lineari di scaffalature. per un totale che oscillerebbe tra i2500 e i 2800 volumi. Per quanto riguarda i posti lettura, qui se ne ipotizzano come minimo 24(ma con diversa disposizione dei tavoli si arriverebbe a 30/32 posti). Nella sala potrebbero andare volumi relativi ad alimentazione, biochimica e microbiologia.

SALA 2In questa sala si è ipotizzato che alle pareti vengano sistemati tra i 20 e i 24 metri lineari discaffalature, ma se si utilizzasse parte del locale per mettervi altre scaffalature, il totale potrebbesalire a 30 sacrificando un certo numero di postazioni di lettura. Si potrebbe quindi arrivare adesporre un numero di volumi che va da ca. 3500 a ca. 4000. Per quanto riguarda i posti lettura, sene ipotizzano sempre 24 (anch'essi potrebbero salire a 30/32 con diversa disposizione). Nella salaandrebbero i volumi di scienze agrarie (agronomia, coltivazioni, fisiologia delle piante, ingegneria eidrauliche agrarie, patologia ed entomologia).

SALE 3 e 4

Si ipotizza che alle pareti possano essere sistemati dai 10 ai 12 metri lineari di scaffalature, per 5scaffali e 25 vol. per metro, per un totale di ca. 1200/1500 volumi, con 16/18 posti per una sala,8/10 per l’altra. Nelle sale andrebbero volumi di consultazioni e altri fondi specifici.

CORRIDOIO PIANO RIALZATONel corridoio (3 metri per 32), potrebbero stare da 30 a 40 metri lineari di scaffalature = 4000/5000volumi. Nel corridoio andrebbero i periodici.

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 4 di 15

Page 5: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

INGRESSO (BANCONE E REFERENCE) Nell’ingresso è fondamentale sistemare un bancone che serva da riferimento e un'area diaccoglienza per i vari utenti, prevedendo spazi liberamente accessibili per consultare i cataloghi echiedere semplici informazioni bibliografiche, e spazi per erogare i servizi in ambiente controllato(prestiti, reference etc.). La posizione centrale permetterebbe di ridurre al minimo i percorsi che ivari utenti dovrebbero seguire per arrivare ai materiali bibliografici e alle postazioni di cui hannobisogno, rendendo meglio controllabili i diversi flussi di traffico. Nei locali adiacenti verrebberoposizionate aree per l’erogazione di servizi specializzati, come il reference e il document delivery,e il prestito dei libri. La vicinanza di queste aree al bancone dovrebbe permettere una distribuzionepiù razionale ed economica del personale. Nei locali adiacenti potrebbero poi essere sistemati varimetri di scaffalatura (almeno 20) adibiti a materiale di consultazione o fondi speciali (ad es.volumi di testo)

LOCALI DEL PIANO SEMINTERRATOSi ipotizza che nel piano seminterrato si possano ricavare due sale (ognuna delle quali può ospitaredai 3000 ai 5000 volumi, con 8/12 posti lettura). [per ricavare la seconda sala vanno rilocalizzati ilocale Analisi sensoriale - per questo sono state analizzate due ipotesi, con e senza quei locali] Lesale potrebbero ospitare economia agraria e altri fondi librari.Nella metà corridoio potrebbero stare dai 2000 ai 3000 volumi.

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 5 di 15

Page 6: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TABELLA a - DATI STATISTICI RELATIVI ALLE BIBLIOTECHE ATTUALMENTEESISTENTI DELLA FACOLTÀ di AGRARIA (dati 2003)

Biblioteche Vol. da statist.

Vol. da stat. SBN

Ipotesi Vol. totaliper prog.

Monogr. Da statist.

Monogr. Da stat. SBN

Ipotesi Monogr.Per prog.

Volumi periodici da stat.

ipotesi period.

Metri di scaffali da stat

Metri di scaffali occupati

Ipotesi dimetri (volstat/25)

Ipotesi dimetri (volipot.t/25)

Nuove access. annuali

periodici in corso

AGRARIA 37.726 21.529 31.000 24.124 17.173 19.000 13.602 12.000 2180 1800 1509,04 1240 360 112DISTAM 18.535 8.859 17.500 10.403 7.408 8.500 8.132 9.000 1098 831 741,4 700 182 145DISMA 7.796 971 7.200 1572 792 1.000 6.224 6.200 480 250 311,84 288 13 14DEPAA 14.977 8.227 11.000 14.462 8.056 9.000 * 515 * 2.000 344 340 599,08 440 138 90ENTOMOL 3.188 3.294 5.500 2.649 2.290 2.500 * 539 * 3.000 678 678 127,52 220 9 162ING, AGR. 9.068 6.200 8.000 6.907 5.949 6.500 2.161 1.500 200 200 362,72 320 191 66IDR.AGR. 4.300 1.925 3.500 *** 3.168 1.843 2.000 1.132 1.500 170 40 172 140 7 17PAT.VEG. 5.571 4.281 5.900 ** 3.354 3.557 ** 3.600 2.217 2.300 759 562 222,84 236 20 33ZOOTEC 5676 2.413 4.200 ** 2.033 2.292 ** 2.400 3.643 1.800 170 150 227,04 168 33 30PROD:VEG. 17.127 8.316 14.000 11.420 7.713 8.200 5.707 5.800 2.215 2.215 685 560 133 119DIFCA 3.437 3.200 1.216 860 1.000 2.221 2.200 1800 1800 137,48 128 18 36COLT.ARB 6.276 6.200 3.661 3.400 3.600 2.615 2.600 380 380 251,04 248 61 51AGRONOMIA 7.414 4.600 *** 6.543 3.700 3.600 871 1.000 35 35 296,56 184 54 32Totali 123964 66.015 107.800 80092 57.073 62.700 43872 45.100 8294 7066 4958,56 4312 1086 788

Note : il numero di volumi derivato dalle statistiche compilate annualmente (sia riguardante le monografie che i periodici, che i totali) rappresenta il livello potenziale massimodel patrimonio bibliografico, in quanto i dati sono probabilmente gonfiati da errori statistici. Il dato tratto da SBN rappresenta il livello minimo (in quanto alcune opere sonotuttora non catalogate). Le ipotesi rappresentano di solito la media. In alcuni casi tuttavia è stato fatta una diversa valutazione (segnalata con evidenziazione in giallo : gliasterischi rimandano - se il caso - alle spiegazioni )N.B. : nel caso del DIPROVE (Dip. Produzione vegetale) sono presentati anche i dati disaggregati relativi alle tre sezioni che lo compongono (e che mantengono fondi librarifisicamente separati). Nei totali e nelle elaborazioni è stato calcolato solo il dato complessivo del dipartimento.Il numero dei metri lineari di scaffali derivato dalle statistiche è spesso erroneo : per ovviare è stato affiancato dalle proiezioni, sviluppate dividendo il numero di volumi (trattodalle statistiche o ricavato per interpolazione - come spiegato sopra) diviso per 25, che è il numero standard di volumi per metro lineareIn alcuni casi sono state fatte limitate interpolazioni anche per i dati relativi alle nuove accessioni.

* = il dato statistico è evidentemente sottostimato, in quanto il numero di volumi è incongruo rispetto al numero reale delle riviste attive** = prevale il dato SBN in quanto il dato statistico non comprende un certo numero di volumi (doni e fondi antichi) mai inventariati, ma catalogati *** = il dato statistico è notevolmente "inflazionato" dalla presenza di volumi da tempo spariti o da errori nella presa in carico risalenti agli anni 60.

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 6 di 15

Page 7: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TABELLA b - CONFRONTI STATISTICI CON LE BIBLIOTECHE D'AREA(dati 2003)

Biblioteca Superficie Superficie utenti

Posti lettura

PC pubblico

Studenti Docenti Volumi Studenti / m2

Volumi / m2

Studenti / posti lettura

Facoltà di Agraria 380 110 80 7 3239 167 37.360 8,52 98,32 40,49Distam 300 50 20 1 17.000 56,67Facoltà di Farmacia 465 465 46 2 2936 115 15.306 6,31 32,92 63,83Centrale GLF 6180 4250 647 17 20569 379 312.577 3,33 50,58 31,79D. di Filosofia 1300 250 80 4 3065 55 43.723 2,36 33,63 38,31D. di Scienze della Storia 1250 1200 74 10 1645 65 74.989 1,32 59,99 22,23D. di Farmacologia e Med. Sper. 770 600 60 4 2193 181 33.787 2,85 43,88 36,55Polo didattico di Vialba 810 630 212 0 2193 181 2.613 2,71 3,23 10,34Biologica 700 470 100 4 1626 265 49.789 2,32 71,13 16,26Chimica 562 562 58 7 1626 148 28.287 2,89 50,33 28,03D. di Fisica 712 638 112 12 1626 111 33.239 2,28 46,68 14,52D. di Matematica 625 386 146 25 1626 78 72.279 2,60 115,65 11,14Scienze della Terra 398 136 65 5 1626 53 62.982 4,09 158,25 25,02Informatica 500 198 116 3 1626 77 36.994 3,25 73,99 14,02Centrale Scienze Politiche 1855 870 154 6 4998 180 102.372 2,69 55,19 32,45Centrale facoltà Veterinaria 1250 600 113 18 2400 131 32.668 1,92 26,13 21,24Polo S. Paolo 800 660 160 10 2193 181 5.407 2,74 6,76 13,71TOTALI 18857 12075 2243 135 55187 2367 961372 2,93 50,98 24,60Nuova Biblioteca Agraria senza posti lettura piano seminterrato

1300 900 90 20 3239 167 105.000 2,49 80,77 35,99

Nuova Biblioteca Agraria con postilettura piano seminterrato

1500 1000 110 20 3239 167 105.000 2,16 70,00 29,45

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 7 di 15

Page 8: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TABELLA c - IPOTESI DI DISTRIBUZIONE PER VOLUMI / METRATURE DI SCAFFALI / POSTI LETTURA

Locali Posti lettura A : numero scaffalature B: numero metri lineari (a*5) C : numero volumi (b*25)Min Med Max Min Med Max Min Med Max Min Med Max

Sala 1 24 28 32 24 28 32 120 140 160 3000 3500 4000Sala 2 24 28 32 18 20 22 90 100 110 2250 2500 2750Sala 3 16 18 20 10 12 15 50 60 75 1250 1500 1875Sala 4 8 10 12 8 10 12 40 50 60 1000 1250 1500Locali ingresso 4 6 8 8 10 12 40 50 60 1000 1250 1500Corridoio superiore 30 35 40 150 175 200 3750 4375 5000Totale parz. 76 90 104 98 115 133 490 575 665 12250 14375 16625

1 sala sotto 6 8 10 30 35 40 150 175 220 3750 4375 55001/2 corridoio sotto 15 18 20 75 90 110 1875 2250 2750Totale parz. 2 6 8 10 45 53 60 225 265 330 5625 6625 8250Compactus 168 168 168 1176 1176 1176 29400 31752 35280compactus 2 168 180 192 1176 1260 1344 29400 31500 33600Totale 1 82 98 114 524 569 613 3292 3541 3845 82300 90877 1020052. Sala sotto 6 8 10 24 28 32 120 140 176 3000 3500 4400Totale 2 88 106 124 548 597 645 3412 3681 4021 85300 94377 106405

Note : per ogni scaffalatura si considera il numero minimo di ripiani (5). I calcoli sul numero dei volumi sono basati sullo standard di 25 volumi in media per metrolineare di scaffali (che si adatta a varie tipologie di materiale e che garantisce gli spazi di aggiornamento per un certo numero di anni). Dato che la destinazione del locale adibito attualmente all'analisi sensoriale è da definire, il secondo totale parziale valuta il piano seminterrato senza il locale dianalisi sensoriale (quindi calcolando solo una sala più mezzo corridoio) : anche il totale 1 non calcola il locale analisi sensoriale. L'eventuale utilizzo di tale locale è valutato a parte nella penultima riga (intestata “2. Sala sotto”) : i suoi dati sono poi aggiunti al totale1 per ottenere il totale 2

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 8 di 15

Page 9: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA A - PIANO RIALZATO (scaffale aperto/sale lettura + uffici )

Verde = uffici della biblioteca Azzurro = corridoio Giallo = sale lettura e a scaffale aperto + locali accessoriIn questa pianta non sono segnalate né porte né finestre, ma solo la posizione e le dimensioni approssimate dei locali che poi saranno definiti nelle pagine seguenti.Le dimensioni dei locali sono calcolate ipotizzando l’eliminazione delle pareti non portanti. Dentro alcuni locali potrebbero rimanere “inglobati” parti di muri portanti preesistenti

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 9 di 15

SALA 1

SALA 3INGRESSO

SALA 2

SALA 4

( testi agraria) CORRIDOIO PIANO RIALZATO ( testi alimentari)

LOC

TEC..UFFICI

SCALE E

BAGNI

UFFICI

UFFICI

SCALE E BAGNI

Page 10: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA B - PIANO SEMINTERRATO (compactus + locali vari )

Verde = uffici della biblioteca Azzurro = corridoio Giallo = sale lettura e a scaffale aperto + locali accessoriGrigio = compactus Rosa = locali dell’attuale Analisi sensoriale (utilizzo da definire)Le dimensioni dei locali sono calcolate ipotizzando l’eliminazione delle pareti non portanti. Dentro alcuni locali potrebbero rimanere “inglobati” parti di muri portanti preesistenti

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 10 di 15

COMPACTUS (esistente)

COMPACTUS (da creare)

ANALISI SENSORIALE

SCAFFALI e POSTI LETTURA+ UFFICI

UFFICI

SCALE E

BAGNI

CORRIDOIO PIANO SEMINTERRATOSCALE E BAGNI

CAVEDI

Page 11: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA C - SALA 1

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 11 di 15

Tavoli da 2 metri per 1,60 metri

Tavoli da 2 metri per 1,60 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

PROVIENE DALL’INGRESSO

CORRIDOIO

Page 12: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA D - SALA 2

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 12 di 15

Tavoli da 2 metri per 1,60 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 2 metri per 1,60 metri

CORRIDOIO

PROVIENE DALL’INGRESSO

Page 13: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA E - SALE 3 e 4

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 13 di 15

Tavoli da 1,80 metri per 1,80 metri

CORRIDOIO SX CORRIDOIO DX

NOTA BENE : la linea tratteggiata indica che le due sale non sono fisicamente adiacenti ma separate dall’ingresso (vedi apposita pianta). I disegni appaiono affiancati per economizzare sullo spazio

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,80 metri

Page 14: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

TAVOLA F - INGRESSO

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 14 di 15

INGRESSO

SALE REFERENCESALA CONS. ?

CORRIDOIO

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Tavoli da 1,80 metri per 1,20 metri

Page 15: PROGETTO PER LA NUOVA BIBLIOTECA CENTRALE DELLA FACOLTÀ DI …star1.agra.unimi.it/bibagraria/media/documenti/genesi_all_a.pdf · Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 3 di

Biblioteca Facoltà di Agraria genesi_all_a.doc

Biblioteca della Facoltà di Agraria Pagina 15 di 15


Recommended