+ All Categories
Home > Documents > Progetto PROGRAMMA - forumsolidarieta.it · dei pazienti IBD non sono ben informati circa...

Progetto PROGRAMMA - forumsolidarieta.it · dei pazienti IBD non sono ben informati circa...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoanghanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Progetto Malattie infiammatorie croniche intestinali E saminate S econdo A spettative medico-territoriali Fidenza Sabato 30 novembre 2013 Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono condizioni croniche che seppur con un incidenza non elevata (8-10 pazienti per MMG) sono associate a un pesante impatto a livello personale ed economico per i pazienti e per l’assistenza sanitaria pubblica data l’evoluzione della patologia. La Colite Ulcerosa (UC) e la Malattia di Crohn (CD) sono i due principali tipi di IBD. Anche se le etiologie sono sconosciute, sono stati suggeriti alcuni fattori di rischio: consumo di tabacco (UC), fattori genetici, contraccettivi orali e terapia ormonale sostitutiva. Da diversi studi emerge un aumento dell’incidenza della malattia infiammatoria intestinale: il dato riportato dall’Associazione italiana pazienti IBD (AMICI) nel 2009 è di 174.762 ma si ritiene sia un numero sottostimato perché in genere i dati provengono da studi esclusivamente ospedalieri. Il fatto che queste malattie siano difficili da diagnosticare e da gestire nel lungo periodo rende il ruolo del MMG fondamentale sia per stabilire l’insorgenza primaria (la diagnosi IBD è spesso ritardata e l’intervallo medio tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi è di circa 1.5-2 anni) che nell’ottica di ridurre i ricoveri e i costi di gestione. Diversi studi dimostrano che solo il 30% dei pazienti IBD sono seguiti da uno specialista mentre il 50% non effettua alcun controllo specialistico. Il 30-50% dei pazienti IBD non sono ben informati circa l’importanza di un trattamento farmacologico continuo, sullo screening per il cancro del colon e su indicazioni di salute. Se pur non diffuse come altre patologie croniche (es. ipertensione), le IBD, avendo un picco di incidenza di circa 30 anni, rappresentano un pesantissimo impatto per il sistema sanitario, per cui una maggiore attenzione a questo tipo di patologia da parte di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione clinica, attraverso un ottimizzazione del coordinamento operativo, potrebbe portare ad una riduzione dei costi (meno ricoveri, meno assenze dal lavoro) con un miglioramento dell’outcome complessivo. 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi del congresso P. Orsi 09.00 LETTURA Le M.I.C.I. in Emilia-Romagna: stato dell’arte M. Campieri Moderatori: M. Campieri, P. Orsi 10.00 La gestione organizzativa medico-territoriale delle M.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: A. Maini, P. Ferrari 10.45 Le aspettative del paziente e del terzo settore E. Artusi, CTDM., A.M.I.C.I. 11.15 Pausa 11.30 La gestione clinico-terapeutica medico-territoriale delle M.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: C. Carloni, R. Zinicola 12.30 Le aspettative del paziente e del terzo settore L. Cervi, A.R.I.M., A.M.I.C.I. 13.00 Pausa 14.00 La gestione dell’informazione nelle M.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: A. Marchese, S. Lusardi 15.00 Le aspettative del paziente e dei media A. Lupini, Insieme per la Salute, L. Ponzi, Giornalista RAI 15.30 Discussione 16.30 Compilazione del test di apprendimento e chiusura dei lavori RAZIONALE Con il contributo non condizionato di PROGRAMMA INFORMAZIONI MINISTERIALI Project & Communication è accreditata presso la Commissione Nazionale come Provider Standard n. 81 a fornire programmi di Formazione ECM per tutte le categorie professionali sanitarie. Project & Communication si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività. Accreditamento n. 81-74883 Obiettivo formativo n. 3 Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, Profili di assistenza - Profili di cura Responsabile Scientifico e Docente: Dott. Paolo Orsi Direttore Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia Presidio Ospedaliero di Fidenza - San Secondo P.se Metodologia Formazione residenziale Destinatari della formazione Medico chirurgo / Medicina generale (Medico di famiglia) Durata della formazione 6 ore Crediti Formativi 6,5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROCEDURE ECM L’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria da effettuare entro e non oltre venerdì 22 novembre p.v. direttamente ONLINE sul sito del provider www.project-communication.it digitando la keyword MESA2013 SEDE DEL CORSO FIDENZA BUSINESS CENTER Via San Michele Campagna 19/B 43036 Fidenza (vicino all’Outlet) PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Project & Communication srl Strada Maggiore 31 - 40125 Bologna T. 051 273168 - F. 051 74145344 - M. 349 6088167 [email protected] - www.project-communication.it www.maki-adv.it
Transcript

Progetto

Malattieinfiammatorie croniche intestinali

E saminateS econdo A spettative medico-territoriali

Fidenza Sabato30novembre2013

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono condizioni croniche che seppur con un incidenza non elevata (8-10 pazienti per MMG)

sono associate a un pesante impatto a livello personale ed economico per i pazienti e per l’assistenza sanitaria pubblica data l’evoluzione della patologia.La Colite Ulcerosa (UC) e la Malattia di Crohn (CD) sono i due principali tipi di IBD. Anche se le etiologie sono sconosciute, sono stati suggeriti alcuni fattori di rischio: consumo di tabacco (UC), fattori genetici, contraccettivi orali e terapia ormonale sostitutiva.Da diversi studi emerge un aumento dell’incidenza della malattia infiammatoria intestinale: il dato riportato dall’Associazione italiana pazienti IBD (AMICI) nel 2009 è di 174.762 ma si ritiene sia un numero sottostimato perché in genere i dati provengono da studi esclusivamente ospedalieri.Il fatto che queste malattie siano difficili da diagnosticare e da gestire nel lungo periodo rende il ruolo del MMG fondamentale sia per stabilire l’insorgenza primaria (la diagnosi IBD è spesso ritardata e l’intervallo medio tra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi è di circa 1.5-2 anni) che nell’ottica di ridurre i ricoveri e i costi di gestione. Diversi studi dimostrano che solo il 30% dei pazienti IBD sono seguiti da uno specialista mentre il 50% non effettua alcun controllo specialistico. Il 30-50% dei pazienti IBD non sono ben informati circa l’importanza di un trattamento farmacologico continuo, sullo screening per il cancro del colon e su indicazioni di salute.Se pur non diffuse come altre patologie croniche (es. ipertensione), le IBD, avendo un picco di incidenza di circa 30 anni, rappresentano un pesantissimo impatto per il sistema sanitario, per cui una maggiore attenzione a questo tipo di patologia da parte di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione clinica, attraverso un ottimizzazione del coordinamento operativo, potrebbe portare ad una riduzione dei costi (meno ricoveri, meno assenze dal lavoro) con un miglioramento dell’outcome complessivo.

08.30 Registrazione dei partecipanti08.45 Apertura dei lavori e presentazione

degli obiettivi del congresso P. Orsi09.00 LETTURA LeM.I.C.I.inEmilia-Romagna:statodell’arte M. Campieri

Moderatori: M. Campieri, P. Orsi10.00 Lagestioneorganizzativamedico-territoriale

delle M.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: A. Maini, P. Ferrari 10.45 Le aspettative del paziente e del terzo settore E. Artusi, CTDM., A.M.I.C.I.11.15 Pausa 11.30 Lagestioneclinico-terapeutica

medico-territorialedelleM.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: C. Carloni, R. Zinicola12.30 Le aspettative del paziente e del terzo settore L. Cervi, A.R.I.M., A.M.I.C.I.13.00 Pausa 14.00 Lagestionedell’informazionenelleM.I.C.I. I risultati dello studio M.E.S.A. Discussant: A. Marchese, S. Lusardi15.00 Leaspettativedelpazienteedeimedia A. Lupini, Insieme per la Salute, L. Ponzi, Giornalista RAI15.30 Discussione16.30 Compilazionedeltestdiapprendimento

e chiusura dei lavori

RAZIONALE

Con il contributo non condizionato di

PROGRAMMA

INFORMAZIONI MINISTERIALIProject & CommunicationèaccreditatapressolaCommissioneNazionalecomeProviderStandardn.81afornireprogrammidiFormazioneECMpertuttelecategorieprofessionalisanitarie.Project & Communicationsiassumeogniresponsabilitàpericontenuti,laqualità elacorrettezzaeticadiquestaattività.Accreditamenton.81-74883Obiettivo formativon.3Percorsiclinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, Profilidiassistenza-ProfilidicuraResponsabile Scientifico e Docente: Dott. Paolo OrsiDirettoreStrutturaComplessadiEndoscopiaDigestivaeGastroenterologiaPresidioOspedalierodiFidenza-SanSecondoP.seMetodologiaFormazioneresidenzialeDestinatari della formazioneMedicochirurgo/Medicinagenerale (Medicodifamiglia)Durata della formazione 6 oreCrediti Formativi6,5

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROCEDURE ECML’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria da effettuare entro e non oltre venerdì 22 novembre p.v. direttamente ONLINE sul sito del provider www.project-communication.it digitando la keyword MESA2013

SEDE DEL CORSOFIDENZA BUSINESS CENTERViaSanMicheleCampagna19/B43036Fidenza(vicinoall’Outlet)

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Project & Communication srl StradaMaggiore31-40125Bologna T.051273168-F.05174145344-M.3496088167 [email protected] w

ww.maki-adv.it

Recommended