+ All Categories
Home > Documents > Progetto RadicinelCielo RESIZE · Il progetto 3 3. I piani di ricerca 4 4. ... “Un...

Progetto RadicinelCielo RESIZE · Il progetto 3 3. I piani di ricerca 4 4. ... “Un...

Date post: 24-Feb-2019
Category:
Upload: duongtruc
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
IL PROGETTO
Transcript

IL PROGETTO

INDICE

1. Una premessa è una promessa 2 2. Il progetto 3 3. I piani di ricerca 4 4. Esigenze e obiettivi 6 5. Prodotti artistici 7 6. Il compimento:lo Spettacolo Teatrale 11 7. Radici nel Cielo 13

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !1

1. Una premessa è una promessa

È necessario e urgente, oggi, iniziare ad agire un cambiamento possibile. Ma per cambiare veramente, prima dobbiamo riconsiderare la nostra esistenza tra la terra, madre e nutrice da cui tutti dipendiamo, e il cielo, da cui discende quell’acqua che sola può render fertile la terra.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !2

“ Cominciate a fare oggi ciò che è necessario, domani ciò che è possibile, e all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile ”

Francesco di Bernardone

2. Il progetto Radici nel Cielo è un progetto di ricerca artistica che, partito nel 2015, si è posto

l’obiettivo di realizzare una Web Story, un Film Documentario, uno Studio AgriCulturale di letture recitate in musica con proiezioni video. Per realizzare queste prime fasi del progetto, la troupe di Radici nel Cielo ha attraversato l’Italia incontrando contadini, allevatori, consumatori, ricercatori scientifici, professori universitari e medici.

Un furgone, 4000 chilometri, 26 tappe, 70 interviste. Tre prodotti artistici, tre media coinvolti, tre prospettive per esplorare il mondo rurale dal suo interno. L’esperienza diretta di un’umanità che con la pratica propone un rinnovato rapporto con la terra è stata messa in dialogo con scienza, filosofia, letteratura e poesia in un viaggio di ricerca artistica che, partito dal web e attraversando il videodocumentarismo, è arrivato in teatro.

Il compimento del progetto prevede oggi l'elaborazione di una drammaturgia e la conseguente realizzazione di uno spettacolo teatrale. Lo spettacolo sarà la sintesi finale di un viaggio di ricerca artistica che dall’Italia ha allargato, di necessità, lo sguardo sulla globalizzazione contemporanea.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !3

Illustrazione estratta dalla Graphic Novel di Giancarlo Caligaris uscita sul Corriere della Sera Martedì 20 Febbraio 2018

3. I piani di ricerca

Civiltà agricola: contadini, allevatori, apicoltori, artigiani e boscaioli

La troupe di Radici nel Cielo ha incontrato persone che hanno trovato nel proprio contesto rurale i modi per realizzare stili di vita in equilibrio tra lavoro, economia, comunità e paesaggio locale. Esempi che ci mostrano che possiamo “diventare il cambiamento che vogliamo vedere” (Gandhi).

Queste persone, durante le loro attività lavorative, hanno raccontato i propri percorsi, le proprie pratiche di vita ma anche gli ostacoli e le difficoltà che affrontano quotidianamente. L'indagine sul campo ha permesso di portare alla luce tanto le radici millenarie della civiltà agricola quanto le sue declinazioni contemporanee.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !4

Illustrazione estratta dalla Graphic Novel di Giancarlo Caligaris uscita sul Corriere della Sera Martedì 20 Febbraio 2018

Comunità scientifica: professori universitari, ricercatori scientifici e medici

Le voci del passato

Il valore aggiunto di questo percorso è stato il confronto tra le voci contemporanee della comunità agricola e il pensiero di grandi autori del passato, che è confluito nello Studio AgriCulturale . Come in un convivio, scrittori, poeti e artisti rivelano il senso profondo che lega l'uomo alla terra, per aiutarci a meditare sulla sua fertilità e sui legami che dobbiamo ristabilire con lei.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !5

Le interviste fatte a ricercatori, studiosi ed esperti in campo scientifico hanno svelato le dinamiche di funzionamento del sistema agroindustriale, mettendone a fuoco le motivazioni e le logiche che lo muovono. Il mondo accademico ha legittimato le pratiche e i saperi della comunità contadina riconoscendone la validità e l'importanza per la salvaguardia dell'ecosistema e il rinnovamento della società, che non può prescindere da un consapevole rapporto con la terra.

Illustrazione estratta dalla Graphic Novel di Giancarlo Caligaris uscita sul Corriere della Sera Martedì 20 Febbraio 2018

4. Esigenze e obiettivi Il progetto Radici nel Cielo, nelle sue parti artistiche già realizzate, ha risposto ad esigenze urgenti sulla questione di un possibile “ritorno alla terra”:

• sollecitando la necessità di politiche agricole più adeguate ;

• informando sulle possibilità e i metodi per realizzare un ritorno al mondo rurale, proponendo esempi positivi di persone che, muovendo da situazioni professionali profondamente diverse fra loro, hanno già intrapreso questo percorso ;

• ricercando un senso dell’esistenza intesa come realizzazione di una vita comunitaria che superi l'isolamento delle derive individualiste tipiche della contemporaneità ;

• suggerendo alcune vie possibili per una ripresa economica attraverso il rinnovamento della produttività agricola (processo che inevitabilmente porta con sé un’importante trasformazione socio-culturale) ;

• inserendosi nel dibattito contemporaneo della new economy, a partire da una rilettura del valore semantico della parola economia, disciplina che mira al soddisfacimento dei bisogni esistenziali di tutti i membri della collettività, al di là del perseguimento del mero profitto.

Il progetto fin qui compiuto, attraverso la fruizione dei suoi prodotti artistici, ha realizzato i seguenti obiettivi:

• stimolare nel pubblico una riflessione critica sui propri acquisti, sulla provenienza dei prodotti agricoli e sulla possibilità di orientare i consumi in maniera consapevole ;

• promuovere ed ampliare il dialogo sulla vita rurale per uscire dalla retorica stantia che accomuna il contadino all'ignorante, la campagna alla povertà, il lavoro nei campi all'emarginazione sociale. I contadini non sono solo i produttori del cibo che mangiamo ma anche i custodi del territorio, gli alleati della vita e i garanti della fertilità del futuro ;

• coltivare un senso di comunità rurale, incoraggiando chi oggi con fatica, e a volte in solitudine, lavora la terra come Dio comanda ;

• avvicinare la città alla cultura rurale e alle diverse realtà contadine.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !6

5. Prodotti artistici Il progetto all’oggi è stato realizzato al 70% con 3 prodotti:Web Story, Film Documentario e Studio AgriCulturale

5.1 Web Story

Un diario di viaggio on the road pubblicato sul sito istituzionale www.radicinelcielo.it, reso coinvolgente dall'utilizzo di contenuti diversi: video, audio, foto, testi, materiali informativi esterni. Durante il tour per l'Italia, la web story è stata il primo punto di contatto con il pubblico.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !7

5.2 Film Documentario

PALMARES A CINEMAMBIENTE DI TORINO 2017

MOTIVAZIONE DELLA MENZIONE SPECIALE LEGAMBIENTE

“Un bell’affresco del nuovo-antico mondo contadino italiano, spesso fatto di bizzarri v is ionar i che stanno r iscoprendo e valorizzando il suolo come bene comune. Un patrimonio per troppo tempo violentato dalla cementificazione e da un’agricoltura senza scrupoli. Ed ecco che grazie a una nuova generazione di agri-cultori l’Italia riscopre il suo pizzo di colture e culture da preservare e valorizzare. In contrapposizione alle monoculture che impoveriscono terra e sapere, gusto e vita. Un lavoro nuovo, fatto di antichi saperi e sperimentazioni inedite che il documentario fotografa in modo nitido”.

Il documentario è entrato inoltre nella Selezione Ufficiale del Clorofilla Film Festival e del California International Film Festival ed è stato proiettato al Food Film Festival, Festival Cinema e Ambiente, Festival Ville e Castella, Festival Notte Nera, Festival delle Terre, Food&Film.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !8

CON i PiEDi PER TERRA

5.3 Studio AgriCulturale

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !9

con: ANDREA PiERDiCCA : VOCE — ENZO MONTEVERDE : CHiTARRA ANTONiO TANCREDi : REGiA — NiCOLO’ ViVARELLi : CONTRiBUTi ViDEO

iN TEATRO CON i PiEDi PER TERRA

Lo Studio AgriCulturale di Radici nel Cielo è un viaggio alla ricerca del senso di appartenenza alla terra e alla comunità umana. Il progetto nasce da un’esperienza on the road attraverso le campagne italiane: 4000 chilometri, 26 tappe e 70 interviste per raccogliere le storie e le voci di contadini, artigiani, allevatori, medici, ricercatori scientifici e professori universitari. Parallelamente è iniziato lo studio di quegli autori del passato che, come i contadini, hanno lasciato nelle loro pagine i semi di un pensiero profondamente legato alla terra. Con “In teatro Con i Piedi per Terra - Studio AgriCulturale” questi due percorsi si riuniscono in un grande convivio in cui l’umanità di ieri dialoga e si confronta con l’umanità di oggi. Attraverso narrazione, musica e video, le voci di grandi letterati del passato e quelle di chi oggi è tornato alla terra si ritrovano in un pensiero comune: il rinnovamento della società dipende dalla cura della terra che dobbiamo tornare a riconoscere come sacra.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !10

Alcune date dello Studio AgriCulturale

In teatro …TEATRO FRANCO PARENTI - MILANO TEATRO ALTROVE - GENOVA

TEATRO DELLA FILARMONICA - MACERATA TEATRO MISA - ARCEVIA (AN)

TEATRO CINEMA CRISTALLO - DOLCEACQUA (IM) TEATRO SACCO - SAVONA

TEATRO LA NUOVA FENICE - OSIMO TEATRO DELLE CLARISSE - RAPALLO

etc etc …

ECORNATURASÌ / CASCINE ORSINE - PAVIA GREEN CITY 2017 - MILANO

MUSEO DELL’APICOLTURA - NOVI LIGURE CAMPI APERTI - BOLOGNA

SANTUARIO MADONNA DEL SASSO - PONTASSIEVE TRANSITION TOWN - BERGAMO

PREMIO LETTERARIO PENTAGORA - GENOVA SLOW FOOD - RECANATI

GENUINO CLANDESTINO NAZIONALE - FABRIANO FONDO AMBIENTE ITALIANO

COOP AGRICOLA VALLI UNITE - ALESSANDRIA RITORNO ALLA TERRA - FERMO

ISTITUTO AGRARIO MARSANO - GENOVA CIRCOLO AMICI CELS - VAL SUSA

etc etc …

… fuori dai teatri

6. Il compimento:lo Spettacolo Teatrale Il 30% ancora da realizzare

Tempistiche e metodologia per ricerche, studi, scrittura drammaturgica, allestimento teatrale

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !11

Ricerche sul

materiale

necessario allo studio degli

argomenti

trattati

Analisi e

approfondimenti per

la rielaborazione del

materiale selezionato ai fini di una

scrittura teatrale e ipotesi di una

struttura

drammaturgica

Scrittura del testo

teatrale

Prove e allestimento

dello spettacolo di

narrazione e musica

2016 MARZO

2017 MARZO

2018 MARZO

2018 OTTOBRE

2018 DICEMBRE

Presentazione dello Spettacolo Teatrale

Un mito antico, quello di Caino e Abele. Cinque ferite che dalla terra gridano al cielo. Le multinazionali chiamate in giudizio a rispondere delle loro azioni. Sono questi gli elementi dello spettacolo teatrale che stiamo costruendo.

Il riferimento al mito di Caino e Abele ci permetterà di introdurre la questione della nostra responsabilità rispetto allo sfruttamento delle donne immigrate nelle serre della Sicilia Orientale, il distretto ortofrutticolo più importante d’Italia; alle malformazioni di bambini nel “campo” argentino dovute all'utilizzo di glifosate; all’esproprio delle terre del popolo Tolupan in Honduras da parte di multinazionali nordamericane; al suicidio di un contadino sudcoreano vittima, come milioni di altri contadini, di una globalizzazione che sta immettendo sui mercati nazionali prodotti agricoli scadenti e a basso costo che danneggiano le agricolture interne dei piccoli a favore dei grandi; alla costruzione di migliaia di dighe in India, che hanno causato una delle più grandi deportazioni di massa di sempre e che danneggia soprattutto chi coltiva la terra. Tutte queste ferite hanno un denominatore comune. Un modello di sviluppo che non ammette di essere messo in discussione e che arrogantemente afferma di essere la sola possibile alternativa a se stesso. Un modello che sta mettendo in seria crisi l’equilibrio su cui poggia la vita in questo pianeta. Un modello che trova nelle multinazionali e nella visione della “governance globale” i suoi strumenti di attuazione.

In attesa del giudizio è un processo teatrale che va alla ricerca delle cause di un modo di agire che sta lasciando dietro di sé devastazioni e ferite. Come in un processo ascolteremo l’accusa e la difesa. Daremo voce a chi sostiene che un’alternativa non è possibile e a chi si è già messo all’opera senza aspettare il domani fiducioso del fatto di “dover fare oggi il necessario, domani il possibile e dopodomani … l'impossibile”!! ( cit. Francesco di Bernardone). In attesa del giudizio è un processo la cui sentenza è lasciata ogni volta al pubblico al quale si chiede di rispondere alla domanda che apre lo spettacolo: “Caino, come sta tuo fratello?” … sperando che la risposta non sia come quella di Caino.

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !12

7. Radici nel Cielo È un progetto di ricerca artistica che riflette sul senso di appartenenza alla terra e alla

comunità umana e che si nutre di incontri continui e contaminazioni. Dal 2015 Radici nel Cielo utilizza gli strumenti della narrazione orale e della comunicazione multimediale accogliendo i saperi e le abilità di professionisti diversi, con un metodo di lavoro aperto alle collaborazioni.

Chi siamo

ANDREA PIERDICCA - Coordinatore del progetto, attore e coautore

ENZO MONTEVERDE - Musica, grafica e comunicazione

ANTONIO TANCREDI - Regista e coautore

Collaboratori

CRISTINA RODOCANACHI - Medico e ambientalista

MICHELE MARINANGELI - Collaboratore e presidente Evodinamica

GIANCARLO CALIGARIS - Illustratore

TINA BELLUSCIO - Project manager

Hanno collaborato con noi

NICOLO VIVARELLI - Videomaker

VALENTINA GASPERINI - Consulente web

ANDREA LILLI - Consulente scientifico

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !13

Contatti

Sede legale COOPERATIVA SOCIALE EVODINAMICA

Località San Cassiano, 38 - Frazione Cupo - 60044 Fabriano (An)

Web & Social

Referente di progetto Informazioni

ANDREA PIERDICCA 338.10.45.719

ENZO MONTEVERDE [email protected]

RADICI NEL CIELO - IL PROGETTO !14

www.radicinelcielo.it


Recommended