+ All Categories
Home > Documents > PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014...

PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014...

Date post: 17-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Progetto SAR Marche Modalità operative al servizio di autenticazione, prescrizione e erogazione per gli utenti medici 17:23:05 Pag. 1 di 30 PROGETTO SAR MARCHE MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE, PRESCRIZIONE E EROGAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI VERSIONE DEL 02/10/2015
Transcript
Page 1: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:05

Pag. 1 di 30

PROGETTO SAR MARCHE

MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE,

PRESCRIZIONE E EROGAZIONE

PER GLI UTENTI MEDICI

VERSIONE DEL 02/10/2015

Page 2: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 2 di 30

Sommario

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...........................................................................................................4

2 INTRODUZIONE..................................................................................................................................4

3 LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE PREROGA................................................................4

4 ACCESSO AL PORTALE PREROGA...................................................................................................4

5 IL PRIMO ACCESSO...........................................................................................................................5

6 CAMBIO PASSWORD.........................................................................................................................5

7 GENERAZIONE PINCODE..................................................................................................................6

8 PRESCRIZIONE..................................................................................................................................6

8.1 Ricerca dell'assistito........................................................................................................6

8.2 Profilo assistito................................................................................................................7

8.3 Dati anagrafici..................................................................................................................8

8.4 Prescrivi farmaci..............................................................................................................8

8.4.1 Dati assistito...............................................................................................................................9

8.4.2 Soggetti assicurati da Istituzioni Estere / Soggetti SASN.........................................................10

8.4.3 Ricerca farmaco.......................................................................................................................10

8.4.4 Farmaci da prescrivere............................................................................................................12

8.5 Prescrivi accertamenti...................................................................................................12

8.5.1 Dati assistito.............................................................................................................................13

8.5.2 Soggetti assicurati da Istituzioni Estere / Soggetti SASN.........................................................13

8.5.3 Ricerca prestazioni...................................................................................................................13

8.5.4 Prestazioni da prescrivere........................................................................................................14

8.5.5 Dati di prescrizione...................................................................................................................15

8.6 Elenco Ricette...............................................................................................................15

8.6.1 Elenco Ricette..........................................................................................................................16

8.6.2 Ricetta inviata correttamente....................................................................................................17

8.6.3 Richiesta di annullamento ricetta.............................................................................................18

8.6.4 Ricetta inviata con errori..........................................................................................................18

8.6.5 Storico Ricette..........................................................................................................................19

9 EROGAZIONE...................................................................................................................................19

9.1 Ricerca del NRE............................................................................................................19

9.2 Presa in carico...............................................................................................................20

9.3 Annulla Presa in carico..................................................................................................21

Page 3: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 3 di 30

9.4 Eroga.............................................................................................................................21

9.4.1 Erogazione ricetta specialistica................................................................................................21

9.4.2 Erogazione ricetta farmaceutica...............................................................................................25

Erogazione completa........................................................................................................................25

Erogazione singola...........................................................................................................................28

9.5 Presa in carico da elenco prescrizioni............................................................................29

REVISIONI DEL DOCUMENTO

VERSIONE DATA MODIFICA DESCRIZIONE1.0 03/01/2014 Prima pubblicazione della specifica2.0 08/01/2014 Revisione normative e cambio parola chiave3.0 31/07/2014 Modifiche istruzioni primo accesso4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione7.0 02/10/2015 Integrazione gestione reinvio e stampa ricetta rossa

di ricette inviate con errore. Integrazione riguardanti l'erogazione farmaceutica.

Page 4: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 4 di 30

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Articolo 50 - Legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326e successive modifiche, relativi alle “Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e diappropriatezza delle prescrizioni sanitarie”.

(Gazzetta Ufficiale n. 274 del 25 novembre 2003 - Supplemento Ordinario n. 181).

DECRETO 2 novembre 2011 - di cui all'articolo 11, comma 16, del decreto-legge n.78 del 2010 (Progetto Tessera Sanitaria), relativo alla “De-materializzazione della ricetta medica cartacea”

2 INTRODUZIONE

L'utilizzo dei "Servizi online" del sistema SAR Marche è riservato agli operatori del Sistema Sanitario Nazionaleabilitati e autorizzati.

L'abilitazione viene effettuata dall'amministratore di sicurezza che censisce l'utente ed invia le credenziali tramiteemail.

3 LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE PREROGA

Le credenziali sono composte da:

un codice identificativo (il codice fiscale) e una parola chiave di accesso al sito web;

un pincode, di dieci caratteri, da utilizzare per garantire la massima sicurezza e riservatezza delleoperazioni di trasmissione telematica e per certificare il mittente che li trasmette

Per motivi di sicurezza, le credenziali sono consegnate in momenti diversi.

Nell’email di abilitazione inviata direttamente all’utente viene comunicata la parola chiave di accesso al portale.

Si precisa che la parola chiave di accesso di otto caratteri nasce scaduta ed è utilizzabile quindi esclusivamente peril primo accesso all’area autenticata del sito.

4 ACCESSO AL PORTALE PREROGA

Il Medico si collega al sito e, per accedere alle funzionalità del SAR Marche, dovrà cliccare sull’opzione Accedere tramite Cohesion e quindi scegliere:

l’opzione AUTENTICAZIONE FORTE PIN RAFFAELLO se si è in possesso del pin Raffaello, digitando successivamente il proprio Codice Fiscale, la password ed il pin Raffaello;

Page 5: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 5 di 30

l’opzione AUTENTICAZIONE FORTE CON SMART CARD se si è in possesso della Carta Raffaello (smart card), inserendo successivamente nel lettore la smart card e digitando il pin quando richiesto.

nel caso non si abbia né il pin né la carta Raffaello, è necessario rivolgersi al proprio referente informatico per ottenerli.IL PRIMO ACCESSO

5 IL PRIMO ACCESSO

Al primo accesso, è obbligatorio impostare la password per l’utilizzo dei Servizi Web del

SAR. Devono essere indicate nell’ordine:

1. la parola chiave scaduta (questa voce viene richiesta solo per utenti che non accedono con Cohesion)

2. la nuova parola chiave

3. la conferma della parola chiave

A questo punto bisogna cliccare sul pulsante “AVANTI” per dare avvio alle operazioni di cambio parola

chiave. Una volta effettuato il primo accesso si visualizzerà il messaggio:

“Attenzione; valorizzare il Pin Code”

Proseguire quindi cliccando su “OK”: il sistema si posizionerà direttamente nella funzione di generazione del Pin Code.

6 CAMBIO PASSWORD

Tramite questa funzionalità è possibile aggiornare la password di accesso al Sistema, prima della sua scadenzanaturale: è previsto, infatti, che la password scada dopo 60 giorni.

Negli appositi campi indicare (solo per utenti che non si autenticano con Cohesion) la parola chiave corrente (vecchia parola chiave) e quella destinata a sostituirla (nuova parola chiave).

La parola chiave viene richiesta due volte per accertarne la correttezza (conferma nuova parola chiave).

Nel caso in cui il doppio inserimento della nuova password non coincida, verrà visualizzato un messaggio di erroree l'operazione verrà annullata.

Si ricorda che il Sistema tiene conto della differenza tra caratteri maiuscoli e minuscoli.

Per confermare l’operazione cliccare sul pulsante

Page 6: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 6 di 30

7 GENERAZIONE PINCODE

Con la generazione del PINCODE da utilizzare per la trasmissione telematica delle ricette, si completa l’accreditamento del medico.

Cliccando sulla voce di menù “Genera Pin Code” si accede alla pagina che consente di generare e stampare il PINCODE.

Cliccando su “Genera nuovo Pin Code”, a video verrà mostrato un codice da 10 caratteri che rappresenta il pincode che dovrà essere inserito nel Programma della cartella clinica al fine di produrre ricette dematerializzate. Accedendo successivamente alla voce “Genera Pin Code” il software visualizzerà il pincode attuale.

A questo punto è possibile:

a) annotarsi tale valore

b)stamparlo tramite il Pulsante “Stampa”: verrà prodotto un documento in formato PDF che sarà possibileconservare o stampare su carta.

8 PRESCRIZIONE

Per accedere alle funzionalità di prescrizione, occorre selezionare la voce “Prescrizione” del menu presente sulla sinistra dello schermo.

Fig. 8.0.1 Voce di menu “Prescrizione”

8.1 Ricerca dell'assistito

Verrà quindi caricata una pagina dove sarà possibile ricercare l’assistito (per il quale si vuole produrre la ricetta dematerializzata) tramite due metodologie distinte:

Tramite codice fiscale (anche mediante lettura del codice a barre presente sulla tessera sanitaria)

Page 7: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 7 di 30

▪ Tramite ricerca di dati anagrafici come cognome, nome e data di nascita. La ricerca è effettuata anche inserendo alcune lettere e non tutto il cognome nome completo.

Dopo aver cliccato sul pulsante “Cerca” relativo alla metodologia di ricerca scelta, si accede ad una pagina di risultati dove vengono elencati tutti gli assistiti presenti in anagrafica che soddisfano i criteri impostati.

Fig. 8.1.1 Risultati della ricerca

Bottone “Nuova Ricerca”: al click ricarica la pagina di ricerca degli assistiti.

Viene indicato il numero di pagine e il totale dei record prodotti dalla

ricerca.

Al click dell’icona verrà caricata una pagina “Profilo assistito” che consentirà le operazioni principali previste per la compilazione di ricette dematerializzate.

8.2 Profilo assistito

All’interno del profilo assistito sono presenti le seguenti aree:

Dati Anagrafici (dell’assistito selezionato)

Prescrivi Farmaci (per l’assistito selezionato)

Prescrivi Accertamenti (per l’assistito selezionato)

Elenco Ricette (storico ricette dell’assistito selezionato)

Page 8: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 8 di 30

Fig. 8.2.1 Esempio di “Profilo assistito”

8.3 Dati anagrafici

La pagina restituisce in forma di scheda il riepilogo dei dati anagrafici dell’assistito.

8.4 Prescrivi farmaci

Alla voce “Prescrivi Farmaco” si aprirà una maschera per la compilazione della ricetta dematerializzata relativamente ai soli farmaci.

Fig. 8.4.1 Maschera di prescrizione dei farmaci.

Sono presenti le seguenti sezioni:

Page 9: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 9 di 30

8.4.1 Dati assistito

Questa sezione presenta le informazioni che seguono:

1. i dati anagrafici dell’assistito per il quale si sta prescrivendo, tra cui anche il comune e la Asl di residenza.

2. Il flag “Oscura Dati”. Il campo deve essere compilato solo se l’assistito ha esplicitamenterichiesto al medico che i suoi dati anagrafici vengano oscurati. In tal modo l’erogatore non potràvederli immediatamente, ma secondo la norma potrà richiedere di visualizzarli per gli scopiprevisti.

3. Il flag “Imposta Iniziali”. Tale campo permette di stampare nel promemoria solo le iniziali delcognome e nome dell’assistito.Ad es: Mario Rossi tramite l’utilizzo di tale tasto viene stampato nelpromemoria come M. R.

4. il campo “Tipo Visita” che indica se trattasi di visita ambulatoriale o a domicilio. Il campo viene preimpostato al valore “ambulatoriale”, ma può essere modificato.

5. il campo “Tipo Ricetta” che deve assumere i seguenti valori a seconda dei casi:

Nessun valore per assistiti del Servizio Sanitario Nazionale provvisti di codice fiscale

EE Assicurati extra-europei in temporaneo soggiorno

UE Assicurati europei in temporaneo soggiorno

NA Assistiti SASN con visita ambulatoriale

ND Assistiti SASN con visita domiciliare

NE Assistiti da istituzioni europee

NX Assistiti SASN extraeuropei

ST Stranieri in temporaneo soggiorno

6. il campo “Codice Esenzione”. E’ possibile digitare direttamente il codice o la descrizione nell’appositocampo per attivare la ricerca con metodologia “suggester“ (suggerimento dopo digitazione dei primitre caratteri, elenco dei primi 10 risultati utili..), oppure cliccare sul pulsante “+” per aprire unozoom di ricerca delle esenzioni (fig. 9.4.2). Questo zoom è composto a sua volta da due sezioni, laprima elenca le esenzioni certificate per l’assistito selezionato, la seconda permette la ricerca di altreesenzioni da specificare in ricetta a discrezione del medico.

Page 10: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 10 di 30

Fig. 8.4.2 Zoom delle esenzioni

8.4.2 Soggetti assicurati da Istituzioni Estere / Soggetti SASN

La sezione contiene i dati dei soggetti assicurati da istituzioni estere che usufruiscono del SSN italiano. Deveessere compilata solo per i soggetti stranieri, per i quali non si è indicato il CODICE FISCALE e per cui si èscelto uno dei seguenti valori del TIPO RICETTA (della sezione Dati assistito) : EE / UE / NE/ NX

8.4.3 Ricerca farmaco

In questa sezione è possibile ricercare il farmaco scegliendo tra due diverse metodologie diricerca:

O tramite il nome commerciale

O tramite il gruppo di equivalenza

Per avviare la ricerca è sufficiente posizionarsi sul campo “Ricerca nome commerciale” (o “Ricercagruppo di equivalenza”, a seconda della metodologia di ricerca scelto) e digitare le prime tre lettere del

Page 11: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 11 di 30

farmaco cercato per attivare la ricerca con metodologia “suggester“ (suggerimento dopo digitazione deiprimi tre caratteri, elenco dei primi 10 risultati utili..).

Fig. 8.4.3.1 Esempio di ricerca farmaco con suggeritore.

A questo punto nel campo di ricerca si attiva una lista di risultati, in cui bisogna scegliere il farmaco che sivuole prescrivere. Se non compare nessuna lista significa che la ricerca non ha prodotto risultati.

Una volta selezionata la riga con il farmaco cercato, si procede con la definizione della posologia e dellaquantità (numero di confezioni da prescrivere). In caso di prescrizione per nome commerciale, sarànecessario indicare anche se trattasi di farmaco “non sostituibile”. Tale campo non deve essere compilatoobbligatoriamente, ma solo nei casi previsti dalla legge, in cui il medico deve indicare che il farmaco prescrittotramite nome commerciale non deve essere sostituito dall’erogatore farmaceutico. Se il campo viene biffato,deve essere anche scelta una motivazione dalla lista delle motivazioni codificate.

Selezione di una delle 4 motivazioni:

Ipersensibilità, intolleranza, interazione o controindicazione ad eccipienti

Obiettive difficoltà di assunzione

Terapia complessa / Problematiche assistenziali

Non art. 15, comma 11-bis

Page 12: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 12 di 30

Fig. 8.4.3.2 Esempio di farmaco con scelta della nota AIFA.

Se il farmaco scelto prevede la presenza di una nota AIFA, questa verrà automaticamente inizializzata e visualizzatain maschera. Se il farmaco presenta più di una nota AIFA, in maschera comparirà un bottone “scegli nota” chepermetterà di scegliere (obbligatoriamente) tra una delle note indicate per il farmaco in questione.

La digitazione del tasto “Aggiungi” consentirà di confermare la scelta del farmaco e delle informazioni associate alla prescrizione.

8.4.4 Farmaci da prescrivere

Il farmaco e le informazioni associate verranno visualizzati nella sezione “Farmaci daprescrivere” dove sarà ancora

possibile modificarne la quantità o cancellarlo dalla lista tramite l’apposita icona

Per aggiungere altri farmaci a tale lista basta ripetere le operazioni descritte al paragrafo 9.4.3

Non resta che cliccare sull’icona in alto a destra per confermare la prescrizione dei farmaci selezionati e

procedere con la generazione delle ricette.

8.5 Prescrivi accertamenti

Alla voce “Prescrivi Accertamenti” si aprirà una maschera per la compilazione della ricetta dematerializzata relativamente agli accertamenti.

Page 13: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 13 di 30

Fig. 8.4.1 Maschera di prescrizione degli accertamenti.

Come nel caso di farmaci, anche nella maschera degli accertamenti sono presenti diversesezioni.

8.5.1 Dati assistito

Vale quanto già descritto nel paragrafo 9.4.1. con l’unica differenza riguardante il campoesenzione.

Verranno visualizzate, se presenti, le esenzioni certificate per l’assistito selezionato, altrimenti verrà riportata la dicitura “Nessuna esenzione presente”.

8.5.2 Soggetti assicurati da Istituzioni Estere / Soggetti SASN

Vale quanto già descritto nel paragrafo 8.4.2

8.5.3 Ricerca prestazioni

In questa sezione è possibile ricercare gli accertamenti da prescrivere, scegliendo di filtrare le seguenti “Tipologie”:

Page 14: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 14 di 30

Tutte

Laboratorio Analisi

Specialistica

Radiodiagnostica

Altro

Per avviare la ricerca è sufficiente posizionarsi sul campo “Prestazione” e digitare le prime tre letteredella prestazione cercata per attivare la ricerca con metodologia “suggester“ (suggerimento dopodigitazione dei primi tre caratteri, elenco dei primi 10 risultati utili..).

Fig. 8.5.3.1 Esempio di ricerca delle prestazioni specialistiche

A questo punto nel campo di ricerca si attiva una lista di risultati, da cui bisogna scegliere la prestazione che si vuole prescrivere. Se non compare nessuna lista significa che la ricerca non ha prodotto risultati.

Una volta selezionata la prestazione, si procede scegliendo l’eventuale esenzione da associare alla prestazione selezionata. Vale quanto descritto al punto 6. del paragrafo 9.4.1.

La digitazione del tasto “Aggiungi” consentirà di confermare la scelta della prestazione e delle informazioni associate alla prescrizione.

8.5.4 Prestazioni da prescrivere

La prestazione e le informazioni associate verranno visualizzati nella sezione “Prestazioni da prescrivere” dove sarà ancora possibile modificarne l’esenzione o cancellarlo dalla lista tramite l’apposita icona

Page 15: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 15 di 30

Per aggiungere altre prestazioni a tale lista basta ripetere le operazioni descritte al paragrafo 8.5.3

8.5.5 Dati di prescrizione

In questa area vengono riportate le seguenti informazioni da compilare prima di salvare la maschera:

Quesito diagnostico. Selezionando il tasto si accede ad uno zoom in cui èpossibile ricercare e scaricare una diagnosi con codifica ICD9CM. Il campo viene inizializzato conla descrizione relativa al codice ICD9CM scelto, oppure in alternativa può essere compilatomanualmente.

Tipo prescrizione. Da scegliere tra i valori SUGGERITO, RICOVERO, ALTRO e NESSUNO

Priorità. La scelta mutuamente esclusiva dei valori di priorità “Urgente/Breve/Differita/Programmata” deve essere effettuata obbligatoriamente.

Non resta che cliccare sull’icona in alto a destra per confermare la prescrizione delle prestazioni selezionate e procedere con la generazione delle ricette.

8.6 Elenco Ricette

Sia per le prescrizioni di farmaci che per le prestazioni specialistiche sarà possibile aggiungere alla lista tutte le occorrenze desiderate, sarà poi il sistema informatico, in corrispondenza dell’evento di salvataggio

deter mi nato da l c l i c k su l l ' i co na , a pre dis porre le pre scrizioni dis tribuendole in una o più ricette in coere nza con le dis pos izioni e i limiti imposti dalla normativa .

Al momento del salvataggio della maschera di prescrizione viene automaticamente caricata la voce “ElencoRicette” dove vengono visualizzate le ricette generate. Tale elenco viene caricato filtrato per periodo di ricercacon la data corrente e per stato della ricetta con valore “DA INVIARE”.

Page 16: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:06

Pag. 16 di 30

Fig. 8.6.1 Esempio di elenco ricette.

In questo elenco sarà possibile stampare un'anteprima del promemoria cliccando sull’immagine ,

oppure eliminare la prescrizione (non ancora inviata al SAR) utilizzando l’icona .

8.6.1 Elenco Ricette

Cliccando sulla voce “INVIA AL SAR”, viene caricata la maschera per l’inserimento delle informazioni necessarie per autenticarsi al SAR ed inviare la ricetta. Vengono richiesti nell’ordine: Codice Fiscale del Medico(precompilato in base ai dati dell’account), NICKNAME, PAROLA CHIAVE e PIN CODE.

Fig. 8.6.1.1 autenticazione al SAR per invio ricetta.

Page 17: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 17 di 30

Alla digitazione del tasto “Conferma” la ricetta selezionata viene inviata al SAR per la

dematerializzazione. Se è la prima volta che il medico invia una ricetta al SAR, viene anche richiesto se

si desidera salvare le

informazioni indicate per l’autenticazione, in modo da non doverle digitare in

futuro. A questo punto possono verificarsi due circostanze:

1. il sistema risponde positivamente con messaggio “Ricetta inviata correttamente”

2. il sistema risponde con messaggio “Ricetta inviata con errori”

8.6.2 Ricetta inviata correttamente

Nel caso in cui il SAR risponde con esito positivo alla richiesta di dematerializzazione, il sistema informatico cambia in automatico il valore del campo Stato in “VALIDATI” e aggiorna l’elenco visualizzando tutte le ricette inviate con esito positivo al SAR in data corrente.

Fig. 8.6.2.1 ricetta inviata senza errori

In questo elenco viene visualizzato il Numero NRE restituito dal SAR e viene data la possibilità di stampare il

promemoria da dare all’assistito tramite l’apposita icona .

Cliccando su viene aperta una maschera per la gestione delle prenotazioni. Tale gestione è in fase di implementazione.

Page 18: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 18 di 30

8.6.3 Richiesta di annullamento ricetta

Per le ricette con stato “VALIDATA”, il medico ha la possibilità, se necessario, di inviare al SAR una

richiesta di annullamento utilizzando il tasto . A questo punto verrà nuovamente caricata la maschera infigura Fig. 9.6.1.1 con la richiesta dei dati per l’autenticazione al SAR.

Sono possibili due risposte:

3. “Non è stato possibile annullare la prescrizione”. Si ha quando, ad esempio, la ricetta è stata già erogata.

4. “Ricetta Annullata”. In questo caso la ricetta assumerà lo stato di “ANNULLATA” e non saranno possibili ulteriori azioni su di essa.

8.6.4 Ricetta inviata con errori

Nel caso in cui il SAR risponde con esito negativo alla richiesta di dematerializzazione, il sistema informatico cambia in automatico il valore del campo Stato in “INVIATI CON ERRORE” e aggiorna l’elenco visualizzando tutte le ricette inviate con esito negativo al SAR in data corrente.

Fig. 8.6.4.1 ricetta inviata con errori

Nella colonna Errori saranno riportati codice e descrizione di tutti gli errori generati in fase di invio al SAR.In caso di invio con errore, viene consentita, tramite click sull'icona , la ripetizione dell'invio con contatore deitentativi effettuati sino ad invio avvenuto con successo (questa funzionalità è utile in presenza di errori dovuti ad

esempio a non raggiungibilità o indisponibilità del SAR). In alternativa sarà possibile, tramite apposito tasto ,procedere con la stampa della ricetta rossa, operazione che chiuderà la ricetta (non sarà più possibile ripetere

Page 19: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 19 di 30

l'invio) e aprirà l'anteprima della stampa della ricetta rossa. Lo stato della ricetta viene variato in “Ricetta rossa” ela griglia viene automaticamente filtrata mostrando le ricette che si trovano in tale stato.

Qualora ritenuto opportuno, sulla base dell'errore ricevuto, sarà sempre possibile ripetere l'operazione dicompilazione, generare nuove prescrizioni e provare un nuovo invio con dati diversi.

Le ricette generate con errore restano in elenco per la tracciabilità, ma non comportano problemi gestionali. Se si desidera escluderle dall'elenco perché non devono essere stampate o ritrasmesse è possibile utilizzare la funzione

cestino .

8.6.5 Storico Ricette

La voce “Elenco Ricette” può essere usata anche per consultare lo storico delle ricette generate dal medico per l’assistito selezionato. Basta, infatti, filtrare opportunamente utilizzando i campi “Rilasciato dal _ al ”.

9 EROGAZIONE

Per accedere alle funzionalità di erogazione, occorre selezionare la voce “Erogazione” del menu presente sulla sinistra dello schermo.

Fig. 9.0.1 Voce di menu “Erogazione”

Page 20: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 20 di 30

9.1 Ricerca del NRE

Verrà quindi caricata una pagina dove sarà possibile richiamare la ricetta da erogare attraverso la lettura dei valori relativi al numero NRE e al codice fiscale (se previsto in fase di prescrizione) presenti nella stampa del promemoria

Fig. 9.1.1 Lettura del promemoria

9.2 Presa in carico

Selezionando il pulsante “Prendi in carico” verrà caricata una maschera, analoga a quella riportata in Fig.8.6.1.1, per l'autenticazione ai servizi del SAR. Alla digitazione del tasto “Conferma” la ricetta sarà presa incarico, e verrà caricata una pagina riportante il riepilogo dei dati di prescrizione, un pulsante per annullare lapresa in carico e un pulsante per l'avvio dell'erogazione.

Fig. 9.2.1 erogazione ricetta digitale

Page 21: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 21 di 30

Se, invece, il sistema dovesse restituire un errore in fase di presa in carico, esso verrebbe riportato a video come mostrato in figura 9.2.2

Fig. 9.2.2 errore in fase di presa in carico

9.3 Annulla Presa in carico

Alla digitazione del tasto “Annulla presa in carico” verrà caricata la solita maschera, analoga a quella riportata in Fig. 8.6.1.1, per l'autenticazione ai servizi del SAR. Alla digitazione del tasto “Conferma” la ricetta cambierà stato e passerà da “ricetta in corso di erogazione” a “Ricetta da erogare” e potrà in futuro essere presa in carico da altre Strutture (o dalla medesima).

9.4 Eroga

Alla digitazione del tasto “Eroga” verrà caricata una maschera per il completamento delle informazioni necessarie in fase di erogazione.

9.4.1 Erogazione ricetta specialistica

Nel caso di erogazione di ricetta specialistica, la maschera di compilazione dei dati per l'erogazione avrà il seguente formato

Page 22: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 22 di 30

Fig. 9.4.1.1 esempio di maschera per erogazione specialistica

Dove “Prescrizione Fruita” è un flag che deve essere obbligatoriamente selezionato per procedere, così come sono obbligatori anche i campi franchigia, codice ISES, prezzo, quantità effettivamente erogata, inizio erogazione e fine erogazione.

CAMPO SIGNIFICATO

PRESCRIZIONE FRUITA Dichiarazione di effettiva fruizione della prestazionespecialistica. Corrisponde alla firma che viene appostadall'assistito sul retro della ricetta cartacea al momentodella fruizione delle prestazioni specialistiche.

FRANCHIGIA Il suo significato è l’indicazione dell’importo difranchigia che l’assistito deve pagare a fronte della

Page 23: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 23 di 30

ricetta, secondo le norme regionali.

QUOTA FISSA Ammontare della quota fissa che l’assistito deve pagareper le prestazioni specialistiche secondo normativanazionale e regionale.

PREZZO Il suo significato è indicare il prezzo al pubblico della prestazione erogata secondo la tariffa vigente nella regione dell’erogatore. La cifra va indicata in euro: se sono presenti decimali, vanno indicati dopo una virgola,se non sono presenti possono essere omessi (es: 3 oppure 3,00)

PREZZO RIMBORSO Il suo significato è indicare il prezzo di rimborso allaboratorio della prestazione erogata secondo la tariffavigente nella regione dell’erogatore.

SCONTO SSN Sconto riconosciuto al SSN

ESENTE PER REDDITO Ha lo stesso valore del campo “R - REDDITO” stampato sulla ricetta cartacea prodotta dal Poligrafico. Il suo utilizzo, a seguito della codifica delle esenzioni da reddito da apporre da parte del medico nell’apposito spazio, perderà di valore nel tempo. Si presenta sotto forma di un campo che deve essere biffato (indica che c’è esenzione da reddito) o meno.

EROGA E' un flag che se biffato consente l'erogazione della prestazione, altrimenti l'erogazione verra' chiusa come erogazione parziale e la prestazione in questione verrà considerata non erogata.

Viene visualizzato il codice nomenclatore della prestazione presente in ricetta, per il quale però potrebbero risultare nel catalogo CUP diversi codici ISES.

L'erogatore, quindi, è tenuto a specificare, in questo caso, il codice ISES della prestazione che sta erogando scegliendo dalla lista che si apre alla digitazione del pulsante presente in maschera.

Page 24: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 24 di 30

Fig. 9.4.1.2 esempio di elenco di codici ISES con relative descrizione

Una volta inserite tutte le informazioni necessarie all'erogazione della ricetta, si procede con la digitazione del tasto in alto a destra per salvare i dati inseriti. A questo punto verrà caricata in automatico la solita maschera per l'autenticazione ai servizi SAR. Al conferma dei dati di autenticazione, si avvia la richiesta di erogazione della ricetta.

Se la richiesta ha esito positivo la pagina di riepilogo delle informazioni verrà aggiornata con il nuovo stato “ricetta erogata”

Fig. 9.4.1.3 esempio ricetta erogata correttamente

Page 25: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 25 di 30

Se la richiesta di erogazione, invece, ha esito negativo, a video verrà visualizzato il messaggio di errore.

9.4.2 Erogazione ricetta farmaceutica

A fronte di una prescrizione farmaceutica con quantità di uno stesso farmaco maggiore di 1, oppure con diversi farmaci, vengono create tante righe distinte pari alla somma delle confezioni da erogare. Ad esempio per una ricetta che presenta farmaco A con quantità 2 e farmaco B con quantità 1, verranno proposte 3 righe distinte da compilare: questo è dovuto al fatto che per ogni confezione bisogna indicare il codice di targatura riportato su ognuna di esse.

Erogazione completa

Se si vuole erogare tutto il prescritto nello stesso momento, bisogna selezionare il tasto ChiudiErogazione in alto a destra rispetto all'elenco dei farmaci.

Viene aperta la seguente maschera per la compilazione dei dati necessari alla chiusura dell'erogazione:

Page 26: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 26 di 30

Descrizione dei campi presenti in maschera:

CAMPO DESCRIZIONE

ESENTE PER REDDITO Ha lo stesso valore del campo “R - REDDITO” stampato sulla ricetta cartacea prodotta dal Poligrafico. Il suo utilizzo, a seguito della codifica delle esenzioni da reddito da apporre da parte del medico nell’apposito spazio, perderà di valore nel tempo. Si presenta sotto forma di un campo che deve essere biffato (indica che c’è esenzione da reddito) o meno.

TICKET SULLA RICETTA Ammontare della quota di compartecipazione allaspesa sanitaria per l'erogazione farmaceutica

EROGA E' un flag che se biffato consente l'erogazione delfarmaco, altrimenti l'erogazione verra' chiusa comeerogazione parziale e il farmaco in questione verràconsiderato non erogato.

PRODOTTO EROGATO Codice AIC del prodotto effettivamente erogato

CODICE TARGATURA Indica il codice di targatura del farmaco erogato

Page 27: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 27 di 30

MOTIVAZIONE VARIAZIONE CODICE AIC Viene valorizzato se il codice AIC del farmaco erogatonon coincide con quello prescritto. Possono presentarsidue casi:

A = il codice inserito nel campo si riferisce ad un codiceAIC, riferito allo stesso farmaco prescritto dal medico,ma che il farmacista ritiene più aggiornato come codice.

S = il codice AIC inserito nel campo rappresenta unasostituzione di farmaco, prevista per legge, rispetto aquanto indicato dal medico prescrittore. Se è impostatotale valore, deve essere impostata pure la motivazionedella sostituzione tramite il campo motivazSostProd.

MOTIVAZIONE SOSTITUZIONE Se come motivo variazione codice AIC viene sceltosostituzione, deve essere compilato anche questocampo, scegliendo tra i seguenti valori:

Etico con generico

Generico con generico

Gnerico irreperibile

PREZZO AL PUBBLICO Prezzo al pubblico del prodotto farmaceutico

TICKET SULLA CONFEZIONE Ammontare della quota di compartecipazione allaspesa sanitaria per l'erogazione farmaceutica

DIFFERENZA CON IL GENERICO Differenza di prezzo tra il prodotto di marca e ilgenerico

ONERE PRODOTTO Onere di distribuzione del prodotto farmaceutico erogato in DPC

SCONTO SSN Sconto riconosciuto al SSN

EXTRA SCONTO INDUSTRIA sconto obbligatorio dello 0,6% sul prezzo al pubblicolordo con IVA a carico dell'industria produttrice, per imedicinali erogati in regime SSN

EXTRA SCONTO PAYBACK È lo sconto che il SSN nel procedere alla corresponsionedi quanto dovuto alle farmacie trattiene per un importo

Page 28: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 28 di 30

corrispondente allo 0,6% del prezzo al pubblicocomprensivo dell'IVA

EXTRA SCONTO DL 31.05.2010 Sconto introdotto nel DL 31.05.2010

Erogazione singola

Il tasto consente di avviare l'erogazione singola, che deve essere utilizzata per l'erogazione di ogni prescrizione della stessa ricetta in periodi temporali diversi. Viene aperta la seguente maschera per la compilazione dei dati necessari all'erogazione singola:

Le prescrizioni contenute nella ricetta vengono erogate singolarmente in momenti temporali diversi (giorni diversi o momenti diversi della stessa giornata). La ricetta si considera completamente erogata, a seguito di aposita comunicazione, quando tutte o parte di esse sono state erogate. Tale caso è applicabile unicamente alle prescizioni farmaceutiche e non alle specialistiche, che devono essere trasmesse solo al termine delle erogazioni

Quando almeno una delle prescrizioni viene erogata in maniera singola (non è necessario che lo siano tutte), viene abilitata la possibilità di comunicare la chiusura dell'erogazione. L’assistito infatti potrebbe decidere, dopo una erogazione singola, di non volere più erogate le altre prescrizioni presenti in ricetta, che può quindi

Page 29: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 29 di 30

considerarsi completamente erogata grazie all’utilizzo del tasto “Chiudi Erogazione” presente in basso a destra dell'elenco dei farmaci:

Viene aperta la seguente maschera per la compilazione dei dati necessari alla chiusura dell'erogazione

9.5 Presa in carico da elenco prescrizioni

Nel caso di utenti che possiedono sia il ruolo “prescrittore” che quello di “erogatore”, è stata resa disponibile una funzionalità aggiuntiva, che permette di richiamare il servizio di presa in carico direttamente dall'elenco delle prescrizioni inviate al SAR.

Al medico prescrittore - erogatore, una volta inviata la ricetta al SAR, verrà proposto l'elenco delle ricette prescritte e inviate al SAR nella data corrente, con l'aggiunta di un'ultima colonna nella griglia elenco,

Page 30: PROGETTO SAR MARCHE...4.0 30/09/2014 Modifiche istruzioni generazione pincode 5.0 14/10/2014 Integrazione fase di prescrizione 6.0 19/11/2014 Integrazione istruzioni per erogazione

Progetto SAR Marche

Modalità operative al servizio di autenticazione,prescrizione e erogazione per gli utenti medici

17:23:07

Pag. 30 di 30

rappresentata dal simbolo , che permette di prendere in carico la ricetta prescritta secondo le modalitàgià descritte nel paragrafo 9.1 e 9.2.

Fig. 9.5.1 esempio di elenco ricette prescritte e inviate al SAR


Recommended