+ All Categories
Home > Documents > Progetto_BIOCASPO

Progetto_BIOCASPO

Date post: 22-Jan-2018
Category:
Upload: michele-vannuccini
View: 116 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
20
SPERIMENTAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE SPERIMENTAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE FORESTALI DALLA POTATURA DEL CASTAGNO BIOMASSE FORESTALI DALLA POTATURA DEL CASTAGNO
Transcript
Page 1: Progetto_BIOCASPO

SPERIMENTAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE SPERIMENTAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE FORESTALI DALLA POTATURA DEL CASTAGNOBIOMASSE FORESTALI DALLA POTATURA DEL CASTAGNO

Page 2: Progetto_BIOCASPO

Erre Energie Srl nasce nel 2009

attività:

STORIA E PRINCIPALI ATTIVITA’

Presentazione Società

Presentazione Società

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

ConduzioneImpianti termici e reti di teleriscaldamento

ProgettazioneProgetti efficienza energetica e Certificati BianchiStudi di fattibilità e Diagnosi energetiche

Manutenzione e ControlliCentrali termiche a biomasse e solare termicoCaldaie a pellet ad uso domestico

SperimentazioniValorizzazione scarti della castanicoltura

Page 3: Progetto_BIOCASPO

MISSION

Presentazione Società

Presentazione Società

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Energy Service Company ESCOPromuove (progetta, finanzia, conduce) c/o terzi interventi volti al

miglioramento dell’efficienza energetica.

Erre Energie srlProgetti per l’impiego di fonti rinnovabili (biomasse) in sostituzione delle

fonti combustibili fossili (gasolio, metano, gpl)

Interventi finanziati attraverso i Certificati Bianchi

Prove di Utilizzo

BIOCASPOBIOCASPO

Gestione ceneri

Page 4: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

Punto di incontro di soggetti differenti che operano nel mondo delle biomasse

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Erre Energie Srl nel 2013 inaugura la piattaforma web

Produttori di cippato

Trasformatori

Utilizzatori

Page 5: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

Principi di funzionamento

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

La Piattaforma è basata sul principio web 2.0: si fonda su contributi introdotti dagli stessi utilizzatori

L’adesione è volontaria (condizioni di utilizzo)

Livello 2: consultazione dati operativi (previa

registrazione)

Livello 1: consultazione qualitativa (senza

registrazione)

Page 6: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Principi di funzionamento

I dati immessi vengono referenziati con sistema Google maps e riguardano:

Controllo di garanzia di Erre Energie srl

Produttori di biomassa:

-Quantità prodotte

-Periodi di disponibilità

-Tipologia del legname

-Pezzatura, umidità, ecc.

-Ubicazione del cumulo

Page 7: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Principi di funzionamento

Trasformatori di biomassa:

-Attrezzature per la trasformazione

-Periodi di disponibilità

Trasportatori:

-Caratteristiche dei mezzi di trasporto

-Periodi di disponibilità

Page 8: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Principi di funzionamento

Utilizzatori di biomassa:

-Caratteristiche cippato richiesto

-Quantità

-Periodi di utilizzo

Erre Bi-Onet filtra i dati inseriti e li restituisce in forma grafica e tabellare in base alla ricerca effettuata.

Page 9: Progetto_BIOCASPO

PORTALE ERRE BI-ONET

PresentazioneSocietà

Miglioramento della piattaforma virtuale

BIOCASPOBIOCASPO

Portale Erre Bi-Onet

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

- Sezione per il recupero delle ceneri

- Semplificazione dei dati di identificazione della biomassa da proporre

- Miglioramento mezzo comunicativo attraverso foto delle centrali, dei depositi, della biomassa, dei mezzi

- Sviluppo di una App per dispositivi mobili per la gestione della raccolta di ramaglie nei castagneti (segnalazione degli imposti della biomassa, informazioni sulle quantità, gestione ritiro da parte di operatori qualificati)

- Miglioramento interfaccia di gestione per le centrali termiche (piano manutenzione, gestione forniture, report rendimenti, statistiche consumi medi/annui)

- Sezione dedicata alla normativa di riferimento

- Informazioni sul prezzo della biomassa, mediato sull’area geografica (in base ai dati inseriti dagli utenti)

- Piattaforma di vendita della biomassa (GAS della biomassa per caldaie <35 kW)

CONCLUSIONI:

- Da incontri avuti con gli operatori del settore emerge un apprezzamento per lo strumento sviluppato tuttavia non si ravvisa interesse nel cambiare la metodologia classica di produzione cippato “FORESTALE”, con pianificazione quasi assente o basata su mezzi/strumenti semplici e tradizionali (per il momento sembra che basti una telefonata!!).

- Lo strumento Erre Bi-Onet potrebbe accrescere la possibilità del recupero delle potature

Page 10: Progetto_BIOCASPO

PIATTAFORMA DI RACCOLTA

PER POTATURE

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

(3) Recupero: accentramento delle potature per una successiva trasformazione in combustibile solido e quindi in ENERGIA

Misure di salvaguardia a tutela degli operatori che vogliono attuare il recupero; Misure di salvaguardia a tutela degli operatori che vogliono attuare il recupero; razionale gestione della piattaforma di accentramento potaturerazionale gestione della piattaforma di accentramento potature

(2) Bruciatura sul campo

(1) Recupero / smaltimento come rifiuti

Gestione delle potature: quali le alternative Gestione delle potature: quali le alternative possibili?possibili?

Page 11: Progetto_BIOCASPO

PIATTAFORMA DI RACCOLTA PER POTATUREBIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Normativa Ambientale

Normativa EdiliziaEventuali manufatti precari, previa sola comunicazione

Normativa Prevenzione IncendiParere preventivo per depositi di legnami >50 ton (esclusi i depositi all’aperto con dist.>100m)

Tipologia di materiali: biomasse solide prive di inquinanti (potature viti, ulivi, castagni)

Provenienza: attività agricole/forestali (non manutenzione parchi urbani)

Riutilizzo: certo e a scopo energetico

Condizioni: nessun pregiudizio all’ambiente e alla salute

DLgs 152/06

Art. 185 Esclusione dal Esclusione dal Regime deiRegime dei

RifiutiRifiuti

Page 12: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZO

1) Uniconfort Biotec 50 – 580 kW – Sistema di carico automatico, combustione su griglia mobile

2) KWB Multifire 100 – 2x100 kW – Sistema di carico automatico, combustione su griglia rotante

3) Hargassner 100 kW - Sistema di carico automatico, combustione a braciere

4) ETA Hack 130 – 130 kW – Sistema di carico automatico, combustione a braciere

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Gestione ceneri

Dati centrale e combustibile

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Conclusioni

CENTRALI TERMICHE

CARATTERISTICHE DEL CIPPATO

Produttore: trasformatore professionale per conto della Coop. Sorgenti del Fiora srl

Cippato utilizzato nelle prove: miscele in volume %, cippato di potature di castagno, cippato forestale di pino/castagno.

Quantità utilizzata per prova: 1 m3 di volume

2)

1)

CONDIZIONI AL CONTORNO

Tempo di riferimento: 1 h su singola prova

Parametri caldaia: senza variazione rispetto al normale utilizzo di cippato forestale

Parametri caricamento biomassa: senza variazione, ipotizzando come normale l’utilizzo alternato delle diverse miscele di cippato.

Condizioni standard iniziali prova: Tmandata>65° TFocolare> 100° - ipotesi di assorbimenti costanti- Svuotamento coclea e pulizia camera dopo ogni prova

Page 13: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZO

Prova 1: Cippato forestale di castagno 100% - Finalizzata a ricavare dei parametri di riferimento per le altre prove

Prova 2: 100% Cippato da potatura di castagno (in caldaia di grossa taglia)

Prova 3: 100% Cippato da potatura di castagno (in caldaia di piccola taglia)

Prova 4: Miscela 50% potature di Castagno + 50% Cippato forestale (pino)

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

Conclusioni

PROVE DI COMBUSTIONERisultati di n. 2 set di prove con utilizzo di 4 tipologie differenti di combustibile su due caldaie di taglia differente, con sistemi di combustione differente:Uniconfort Biotec 50 – 580kW (TLR Loc. Sammomme - Pistoia)KWB Multifire 100 – 100 kW (TLR Loc. Pumiano – Barberino V.E.)

Page 14: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZOBIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

Conclusioni

PROVE DI COMBUSTIONE

Prova n.1Forestale

(pino)Potatura Castagno

Forestale (castagno) Fumi Mandata

Uniconfort 0% 0% 100% 76° 66°      194° 72°

KWB 0% 0% 100% 108° 65°      164° 78°

Prova n.2Forestale

(pino)Potatura Castagno

Forestale (castagno) Fumi Mandata

Uniconfort 0% 100% 0% 68° 66°      156° 69°

Prova n.3Forestale

(pino)Potatura Castagno

Forestale (castagno) Fumi Mandata

KWB 0% 100% 0% 119° 53°      139° 62°

Prova n.4Forestale

(pino)Potatura Castagno

Forestale (castagno) Fumi Mandata

Uniconfort 50% 50% 0% 111° 66°      150° 78°

KWB 50% 50% 0% 109° 50°      143° 61°

Prova 1: Cippato forestale castagno 100%

Prova 2: Cippato di potatura di castagno 100% (caldaia 580 kW)

Prova 3: Cippato di potatura di castagno 100% (caldaia 100 kW)

Prova 4: Miscela 50% potatura di castagno + 50% Cippato forestale (pino)

Page 15: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZOBIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

Conclusioni

MISURAZIONE EMISSIONI

PROVA 1 PROVA 2 PROVA 3 PROVA LIMITI 

NORMATIVI Uniconfort KWB Uniconfort KWB Uniconfort KWB

ppmmg/Nm

3O2 %     12,08 13,09   13:08   18,03   15,30 16,06CO2 %     8,00 06,09   7,00   2,06   5,50 4,02λ, n       2,58 0,151 2,94 8,03 3,73 4,02T gas °C     119,01 119,04 127,70 114,04 129,40 139,09T aria °C     23,05 21,08 29,70 25,06 29,30 26,04ΔT °C     95,05 98,01 98,00 92,08 100,10 112,05Qs %     10,04 12,01 12,10 29,06 15,40 22,01sɳ %     89,06 87,09 89,90 70,04 84,60 77,09cɳ %     0,00 0,00 0,00 0,00 00:00 0,00tɳ %     89,06 89,09   89,90   70,04   84,60 77,09

CO ppm 301 350 164 102   149   1089,00   439,00 996,00NO ppm     63 68   143   37,00   143 61,00NOx ppm 400 500 63 68 144 37 143 61Rif O2 CO ppm     423 305 438 8753 163800 4841Rif O2 NO ppm     163 203 421 297 534 296Rif O2 NO ppm     0 0 0 0 0 0Rif O2 NOx ppm    

163203 424 297 534 296

Tiraggio hPa     01,01 01,03 -3.9 -1.3 -1.6 -1.2Nerofumo       ----- ----- ----- ----- ----- -----CO max       ----- ----- ----- ----- ----- -----T gas       ----- ----- ----- ----- ----- -----P gas       ----- ----- ----- ----- ----- -----

Page 16: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZOBIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

Conclusioni

ISPEZIONI AI CANALI DI FUMOTramite sistema di video-ispezione:

- Ispezioni dei canali di fumo durante le prove di combustione per verificare i depositi generati dai diversi campioni- Ispezione del fascio tubiero, verifica depositi di ceneri sulla superficie- Confronto dei risultati - Misura diretta della temperatura, dello strato di cenere e della superficie sottesa

Page 17: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZO

Qualità del combustibile ottenute dalle potature:

POTATURE DI CASTAGNO

-materiale con pezzatura molto variabile, consistenza sfibrata, eccessiva presenza di parti fini -per utilizzo su impianti “tradizionali” è consigliata la miscela in rapporto 1:1 con prodotto forestale per garantire impostazioni standard delle caldaie-per quantità > nella miscela i sistemi di trasporto sono soggetti a sforzi e blocco-combustione lenta, materiale umido-tendenza a compattarsi nei sistemi di trasporto-materiale soggetto a “effetto ponte” nei pozzetti di carico, difficoltà di lettura delle sonde a contatto-ideale l’utilizzo in caldaie con sistemi di combustione a griglia mobile per facilitare la gestione dell’umidità-si rileva minore potere calorifico a causa dell’umidità e delle parti fini

MISCELA POTATURE CASTAGNO/FORESTALE

-materiale utilizzabile sui sistemi di trasporto a coclea con pozzetti a caduta-combustione regolare, necessario regolazione dell’areazione per il controllo delle emissioni e per migliorare la combustione di tutto il materiale in camera-aumento della percentuale di particelle fini nelle ceneri, -utilizzabile individuando dei parametri standard da impostare e variare in base ai rifornimenti

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

ConclusioniConclusioni

CONCLUSIONI

Page 18: Progetto_BIOCASPO

PROVE DI UTILIZZO

Emissioni:-Variazioni dei valori di O2, CO2, CO, NO nell’utilizzo dei diversi campioni di cippato

-Valori diversi dovuti alla diversa reazione delle sonde λ nella gestione dell’O2 e dell’areazione primaria, la Caldaia 1 riesce a gestire meglio le variazioni dovute ai diversi combustibili

-Si riscontrano valori elevati di CO e NO nella Caldaia 2-Sensibile variazione dei rendimenti delle caldaie a seconda del cippato utilizzato

-Per un corretto funzionamento è necessario impostare dei parametri di combustione a seguito di misurazioni, in modo da individuare dei parametri che riportino i valori di emissione e di rendimento nei limiti di legge

-Necessario individuare una omogeneità nelle miscele per facilitare la gestione e la regolazione delle caldaie

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Prove di UtilizzoUtilizzo

Dati centrale e combustibile

Prove di combustione

Verifica Emissioni

Gestione ceneri

ConclusioniConclusioni

CONCLUSIONI

Page 19: Progetto_BIOCASPO

GESTIONE DELLE CENERI

Controlli analitici

Accordi di programma per il recupero di sottoprodotti

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri

Gestione ceneri

Page 20: Progetto_BIOCASPO

FINEFINE

Grazie per la cortese attenzioneGrazie per la cortese attenzione

[email protected]@erre-energie.it

www.erre-energie.itwww.erre-energie.it

BIOCASPOBIOCASPO

PresentazioneSocietà

Portale Erre Bi-Onet

Piattaforma diraccolta

Prove di Utilizzo

Gestione ceneri