+ All Categories
Home > Documents > PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno...

PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: fabrizia-diana
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
PROGETTO PROGETTO FORMATIVO FORMATIVO dell’Azione Cattolica dell’Azione Cattolica Italiana Italiana Presentazione Presentazione del prof. del prof. LUCIANO CAIMI LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio 2004 maggio 2004
Transcript
Page 1: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

PROGETTOPROGETTO

FORMATIVOFORMATIVO

dell’Azione Cattolica dell’Azione Cattolica ItalianaItaliana

PresentazionePresentazione

del prof. del prof. LUCIANO CAIMILUCIANO CAIMI

Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio 20042004

Page 2: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

PREMESSAPREMESSA

• Nel solco del rinnovamento associativo

• In ossequio al nuovo Statuto (art. 13,1)

• Per corrispondere alle attese dei nostri Vescovi

• Un testo “corale” e una lunga lavorazione

Page 3: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

UN PROGETTO FORMATIVO DI BASE PER L’ACUN PROGETTO FORMATIVO DI BASE PER L’AC

Che cosa non èChe cosa non è

• un trattato pedagogico o catechetico sull’educazione cristiana in generale

• un prontuario esaustivo su come svolgere l’attività educativa in AC

• un testo pensato per durare… sempre

Page 4: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

Come va intesoCome va inteso

• uno strumento di lavoro

• l’idea di formazione, corredata con gli obiettivi, contenuti, metodo, stili educativi

• due piloni portanti: - le idealità del carisma dell’AC - la realtà personale, socio-culturale, ecclesiale

• affidato alla creatività delle associazioni diocesane

Page 5: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

Perché proprio oggi un nuovo PFPerché proprio oggi un nuovo PF

• per fedeltà alla storia, al vangelo, alla Chiesa, davanti ai vorticosi cambiamenti in atto

• per la scomparsa degli automatismi sociali che assicuravano un diffuso senso di appartenenza religiosa

• perché il “caso serio” della nuova evangelizzazione interpella direttamente l’AC

Page 6: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

CHIAVI INTERPRETATIVECHIAVI INTERPRETATIVE

1. Un profilo di laico cristiano maturo, per l’oggi

• Una fede pensata, che sa interpretare la vita

• Una laicità che è assumere la vita

• La paradossalità dell’esistenza cristiana

• Un laico “compagno di viaggio” di tutti

• “Dedicato” alla Chiesa locale

• La secolarità come “luogo teologico” di santità

Page 7: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

2. Al centro la persona e la coscienza

• Connotazione personalista e “cura” di ognuno

• Un appello alla coscienza: interiorità, libertà, responsabilità, volontà…

• Attivare i dinamismi profondi della persona

• La coscienza luogo di unificazione della vita

• Credenti per scelta

• La dimensione relazionale della formazione

Page 8: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

3. Il paradigma cristocentrico

• Con lo sguardo fisso su Gesù

• “Imparare Cristo”, paradigma dell’uomo

• I diversi profili del mistero di Cristo:- il volto “nascosto” di Nazareth

- il volto rivelatore del Padre

- il volto amico dell’uomo

- il volto sofferente del Golgota

- il volto glorificato della Pasqua

Page 9: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

4. L’orientamento alla missione

• Dentro il cammino della Chiesa italiana: l’urgenza della (nuova) evangelizzazione

• Una specifica tensione missionaria

• “Laici per la missione”, con la propria peculiarità: pensare la vita da cristiani

• Solo il discepolo può essere testimone

Page 10: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

5. Il valore formativo del carisma

• Nesso inscindibile tra formazione e identità associativa

• Il carisma dell’AC: un dono da condividere

• Una nota sintetica: un’esistenza cristiana fondata nell’essenziale

Page 11: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

CON UN’IDEA DI FORMAZIONECON UN’IDEA DI FORMAZIONE

• Una formazione “pensata”

• Formazione come “prendere forma”

• Dentro un rapporto interpersonale

• A modello, il volto di Gesù

Page 12: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

NEL CANTIERE DELLA FORMAZIONENEL CANTIERE DELLA FORMAZIONE

Itinerari formativiItinerari formativi

• Il dinamismo della vita cristiana: ricerca, attesa, stupore, coscienza del dono di Dio…

• Formazione ed età: i ragazzi, gli adolescenti, i giovani, gli adulti, gli anziani

• Uno strumento pedagogico: la “Regola di vita”

Page 13: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

Fra itinerario annuale…Fra itinerario annuale…

• Il Vangelo dell’anno e il cammino della comunità

• Le Settimane

• Le proposte locali, in una logica modulare

… … e itinerari per chi “ricomincia” a e itinerari per chi “ricomincia” a crederecredere

• Gruppi di ricerca della fede

• Innesto graduale nel dinamismo della vita cristiana

Page 14: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

Ci vuole metodoCi vuole metodo

• La scelta dell’esperienza

• Personalizzare il cammino formativo

• Alcuni criteri: essenzialità, gradualità, progressività, modularità

• Gli ambiti: la vita della comunità cristiana

• La vita associativa: l’importanza strategica del gruppo, il servizio, il dialogo spirituale

Page 15: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

Educatori all’altezzaEducatori all’altezza

• Tre figure:

- gli educatori / gli animatori

- i responsabili

- gli assistenti

• La loro formazione: un modello di interazione fra teoria e pratica educativa, che si snoda su più piani

Page 16: PROGETTOFORMATIVO dellAzione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio.

CONCLUSIONECONCLUSIONE

• Passare dal progetto al processo

• Una forte consapevolezza della propria responsabilità educativa

• Una nuova generazione di educatori

• Un progetto definito ma non concluso: il cantiere rimane aperto…


Recommended