+ All Categories
Home > Documents > Programma completo Mercoledì 1 ... · Omar Calabrese, semiologo: “Giotto e le mosche ... La...

Programma completo Mercoledì 1 ... · Omar Calabrese, semiologo: “Giotto e le mosche ... La...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: vutruc
View: 234 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
Programma completo il festival è in diretta web tv su www.oicosriflessioni.it Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 – Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting ASSISI Pomeriggio Ore 17 – Sala della Conciliazione Dove va il linguaggio attraverso i media? L’esempio delle mostre immersive da “I Colori di Giotto” a “Astri e particelle” Con: Modera: Enrico Sciamanna, storico dell’arte BASTIA UMBRA Sera Ore 21 – Piazza Mazzini Roberto Battiston Fisico, Direttore scientifico mostra “Astri e particelle” Luca Ponzio Presidente Haltadefinizione, produzione contenuti in alta definizione mostra “I colori di Giotto Eva Pietroni Ricercatrice CNR, Direzione tecnica ricostruzione 3D mostra “I colori di Giotto” Giuseppe Basile Istituto Centrale del Restauro, curatore mostra “I colori di Giotto” Philippe Daverio Critico d’arte: “Da Giotto a Facebook”
Transcript

Programma completoil festival è in diretta web tv su www.oicosriflessioni.it

Mercoledì 1 settembreBASTIA UMBRAPomeriggio

• Ore 15 – Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

ASSISIPomeriggio

• Ore 17 – Sala della ConciliazioneDove va il linguaggio attraverso i media? L’esempio delle mostre immersive da “I Colori di Giotto” a “Astri e particelle”Con:

Modera: Enrico Sciamanna, storico dell’arte

BASTIA UMBRASera

• Ore 21 – Piazza Mazzini

Roberto BattistonFisico, Direttore scientifico mostra “Astri e particelle”

Luca Ponzio Presidente Haltadefinizione, produzione contenuti in alta definizione mostra “I colori di Giotto

Eva Pietroni Ricercatrice CNR, Direzione tecnica ricostruzione 3D mostra “I colori di Giotto”

Giuseppe Basile Istituto Centrale del Restauro, curatore mostra “I colori di Giotto”

Philippe DaverioCritico d’arte: “Da Giotto a Facebook”

Giovedì 2 settembreBASTIA UMBRAMattina

• Ore 09,30 – Sala del Consiglio - Presentazione Paolo Ansideri, Lorenzo Chiuchiù, Gabriele Zuppa : “Il Festival, la cultura, la rete”

• Ore 11 – Sala della Consulta - Workshop 0” Ieri si è detto. Commenti e discussioni sugli incontri di ieri”.

• Ore 11 – Sala del Consiglio - Workshop 1“Il relativismo e il suo linguaggio. Visione del mondo e origine del termine”

Pomeriggio• Ore 16 – Sala del Consiglio - Workshop 2

“La nostalgia della verità. Il senso della parola nell’epoca postmoderna”

• Ore 17,00 – Cinema Esperia “Partiti e politica ai tempi della partecipazione in rete”Con:

Giacomo Marramao – Filosofo

Marcello Veneziani – Filosofo

Modera: Fausto Belia, giornalista

Venerdì 3 settembreASSISIMattina

• Ore 09,30 - Sala Blu - Workshop 3“Che cos’e’ la filosofia? Quale il suo ruolo nella società della comunicazione”

• Ore 11 – Sala della Conciliazione

Conversazione con Giacomo Marramao

Pomeriggio• Ore 16 – Sala della Conciliazione

“Giornalismo e nuovi media”Con:

Sergio Maistrello - Direttore Apogeo online

Marco Tarquinio - Direttore Avvenire

Andrea Jengo – Direttore sede Rai UmbriaModera: Francesca Romana Elisei, giornalista

• Ore 18 – Piazza della Chiesa Nuova

Roberto Battiston - Fisico: “Astri e Particelle, le parole dell’universo”

• Ore 19 – Prato della Basilica Superiore di San Francesco

Conversazione al tramonto con Gianni Berengo GardinIncontro a numero chiuso max 35 perone, per prenotazioni: 331.5454766

Sera • Ore 21,30 – Piazza del Comune

Omar Calabrese, semiologo: “Giotto e le mosche”

Sabato 4 settembre ASSISIMattina

• Ore 09,30 – Sala blu - Workshop 0“Ieri si è detto. Commenti e discussioni sugli incontri di ieri”

• Ore 09,30 – Sala della Conciliazione - Workshop 4“Educazione e formazione: Tv, Cinema, Facebook”

• Ore 11 – Piccolo Teatro degli instabiliPresentazione - Davar annuario, a cura di Anna Giannatiempo Quinzio- “Mallarmé. La lucidità e il suo volto d’ombra” di J.P. Sartre, a cura di Lorenzo Chiuchiù

Intervengono: Massimo Cacciari - Filosofo

Gianni Garrera - Filosofo

Pomeriggio• Ore 16 – Sala della Conciliazione

• Ore 18 - Piazza del Comune

Massimo Cacciari, Filosofo: “Francesco tra Giotto e Dante”

Sera• Ore 21,30 - Piazza del Comune

Emanuele Severino, Filosofo: “Linguaggio e tecnica”

Lorenzo Chiuchiù - Scrittore

Gianni Berengo GardinFotografo: “L’immagine come comunicazione”

Sabato 4 settembre BASTIA UMBRASera

• Ore 22 - Piazza Umberto I°

WEB LA NOTTENIGHT DIGITALEVieni col tuo iPad, porta il tuo iPhone, porta il tuo portatileCollegamento free alla rete - Maxischermi - Web exploration, video e internet show

Presentazione del libro “Nano-scritti ai tempi di Facebook” di Franco CodaRaduno Nano-scrittori in sito e on line

Nell’ambito della :

a cura dell’assessorato alla cultura del comune di Bastia Umbra

Domenica 5 settembre ASSISIMattina

• Ore 09,30 – Sala della Conciliazione - Workshop 0” Ieri si è detto. Commenti e discussioni sugli incontri di ieri”

• Ore 09,30 – Sala Blu - Dibattito“Riepilogo discussioni finali dei workshop svolti bilancio del primo meeting dei gruppi culturali di facebook e prospettive future”

• Ore 11 - Sala della Conciliazione

Pomeriggio• Ore 16 – Sala della Conciliazione

Guido Vetere, Dir. Center for Advanced Studies IBM Italia: “Il web semantico”

• Ore 18 – Piazza della Chiesa Nuova

Giovanni Boccia Artieri, Sociologo: “Nativi digitali”

Sera• Ore 21,30 – Piazza del Comune

Alessandro Baricco, Scrittore: “Narrazione e verità”

INGRESSO LIBERO

In caso di maltempo spazi al coperto

Giuseppe Granieri Saggista, esperto cultura digitale: “Umanità accresciuta”

CONTRIBUTI

, ,

SPONSOR

, , ,

PATROCINI

, , , ,

SPONSOR

, , , , , ,

, , , , , , ,

,

SPONSOR TECNICI

, , , , , , , ,

IN COLLABORAZIONE con

Roma, Assisi, Padova

, , , Accademia del Pavone - Perugia, ,

,

Comune di Vigonza


Recommended