+ All Categories
Home > Documents > Programma Definitivo -...

Programma Definitivo -...

Date post: 05-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Programma Definitivo
Transcript
Page 1: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

Programma Definitivo

Page 2: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

PresidenteUgo De Paula, Roma

Past-PresidentRiccardo Soffietti, Torino

SegretarioCarmine M. Carapella, Roma

TesoriereAmerigo Boiardi, Milano

ConsiglieriDomenico d’Avella, PadovaLaura Fariselli, MilanoFelice Giangaspero, RomaFrancesco Maiuri, NapoliGiustino Tomei, Varese

Segreteria Scientifica

Loredana Bove(Ospedale S. Giovanni, Roma)

Roberto Delfini(Policlinico Umberto I, Roma)

Vittorio Donato(Ospedale S. Camillo Forlanini, Roma)

Vincenzo Esposito(IRCSS, Neuromed, Pozzilli)

Alessandra Fabi(Istituto Regina Elena, Roma)

Giulio Maira(Policlinico Gemelli, Roma)

Sede Segreteria A.I.N.O.

Divisione di Neurochirurgia - Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”Via E.Chianesi, 53 – 00144 Roma - Tel. 06 52662721 – Fax 06 52666144 Co

nsig

lio

Dir

ett

ivo

A.I

.N.O

.

Giuseppe Minniti(Ospedale S. Andrea, Roma)

Andrea Pace(Istituto Regina Elena, Roma)

Riccardo Riccardi(Policlinico Gemelli, Roma)

Maurizio Salvati(Università La Sapienza, Roma)

Riccardo Santoni(Università Tor Vergata, Roma)

Shahram Sherkat(Ospedale S. Filippo Neri, Roma)

www.neuro-oncologia.eu

Presidente OnorarioGiampaolo Cantore

IRCCS Neuromed - Pozzilli (IS)

Presidente del CongressoFelice Giangaspero

Policlinico Umberto IUniversità La Sapienza - RomaIRCCS Neuromed - Pozzilli (IS)

Page 3: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

Con il XIII Congresso e Corso Residenziale, l’AINO (Associazione Italiana di Neuro-Oncologia),a 19 anni dalla sua nascita, riporta il testimone proprio qui, a Roma, dove è stata fondata. Il percorsotracciato in questi anni ha diffuso l’interesse nello studio e nel trattamento dei tumori del SistemaNervoso e progressivamente coinvolto colleghi di differenti specializzazioni, offrendo uno strumentod’integrazione tra le varie figure professionali coinvolte nella nostra disciplina.

Questo proprio nel tentativo di colmare il gap culturale allora presente nel nostro paese dovutoalla mancanza di Centri di Neuro-oncologia, che invece oltreoceano erano già pienamente operativi:negli stessi anni, infatti, in USA l’ampia casistica confluente e l’attività scientifica di elevato livello,avevano consolidato garanzie per il conseguimento dei migliori risultati con i trattamenti disponibili.

È infatti provato che per tutte le neoplasie meno frequenti, come i tumori del Sistema Nervoso, lasopravvivenza è maggiore là dove operano gruppi multidisciplinari affiatati e dove è stata acquisita,e viene continuamente aggiornata, un’esperienza specifica. Viceversa la frammentazione dell’assistenza,oltre a creare un forte disagio nell’utenza, impedisce il raggiungimento di un consenso ampio econdiviso sugli standard terapeutici e sulle migliori modalità terapeutiche.

In tutti questi anni di attività l’AINO ha senz’altro contribuito a colmare tali carenze strutturaliattraverso la tessitura di una rete di livello nazionale che è partita dalla spinta di iniziative sporadicheed individuali e si è successivamente evoluta ed arricchita in modo più organico e programmato.

Tutto questo rappresenta oggi una realtà che è riconosciuta dagli elevati livelli qualitativi raggiuntie che periodicamente è confermata dalla numerosità della partecipazione ai nostri Congressi.

In un momento in cui l’estrema velocità della comunicazione e le innovazioni tecnologiche edorganizzative stanno operando un profondo mutamento nello scenario quotidiano, questo XIIICongresso e Corso Residenziale si propone come strumento di aggiornamento ed approfondimento,utile sia per la formazione professionale, che per la pratica clinica quotidiana.

La sede della riunione, nel centro di uno dei quartieri più antichi e caratteristici della capitale,ed il coinvolgente programma sociale ci auguriamo diano un ulteriore contributo a determinare ilsuccesso di questa edizione.

Benvenuti a RomaCarmine Carapella Ugo de Paula

Il programma del XIII congresso AINO si caratterizza per la varietà dei temi trattati. I due principalidel programma educazionale sono il glioblastoma e le neoplasie della regione sellare. Nel primosaranno presentate le nuove conoscenze sulla stratificazione prognostica su base molecolare e lenuove proposte terapeutiche su target molecolari da affiancare a quelle tradizionali. Le neoplasiedella regione sellare per la loro eterogeneità e complessità richiedono, accanto a competenzeneurochirurgiche, il supporto endocrinologico e radio/chemioterapeutico. Le possibili applicazioniin neurooncologia delle cellule staminali e il counseling genetico nelle forme familiari di neoplasiecerebrali saranno affrontati in sessioni con esperti nel campo. Verranno inoltre discusse due importantitematiche nella gestione del paziente neuro-oncologico il controllo dell’epilessia e le complicanzedel trattamento. Tale programma sottolinea la vocazione multispecialistica dell’AINO con la presenzadi tutte le componenti professionali biologiche, mediche e paramediche coinvolte nello studio e neltrattamento dei tumori cerebrali.

Ci auguriamo una numerosa ed attiva partecipazione per assicurare il successo di questa edizionedel Congresso.

Benvenuti a RomaGiampaolo Cantore Felice Giangaspero

3

Page 4: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

DOMENICA 29 GIUGNO 2008

Casa del Jazz

17.00 TAVOLA ROTONDA19.00 LA COMUNICAZIONE IN NEURO-ONCOLOGIA

Moderatori: Carmine M. Carapella (Roma), Ugo De Paula (Roma),Riccardo Soffietti (Torino)

Introduzione

17.10 LA RELAZIONE COL PAZIENTE:COMUNICARE LA DIAGNOSI E LA PROGNOSIPatrizia Pugliese (Roma)

17.30 LE RESPONSABILITÀ GIURIDICHE DEL SINGOLO E DELL’EQUIPEAlfonso Marra (Milano)

17.50 STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICOAldo Torreggiani (Milano)

18.10 LA COMUNICAZIONE E IL PAZIENTE TERMINALEEdoardo Arcuri (Roma)

18.30 Discussione generale

19.00 LETTURAPresentazione Luigi Frati (Roma)I GENI NELLA NOSTRA VITAEdoardo Boncinelli (Milano)

19.30 Apertura del Congresso

20.00 Cocktail di Benvenuto

Spettacolo musicale “Viaggio nella California degli anni ‘70”Complesso musicale Waterfall

4

Page 5: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

5

Centro Congressi Frentani

SESSIONE EDUCAZIONALE GlioblastomaModeratori: Numa Cellini (Roma), Roberto Delfini (Roma), Sergio Maria Gaini (Milano)

9.00 NEURO-IMAGING: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E NUOVE METODICHEStefano Bastianello (Pavia)

9.20 LETTURAMULTIGENE PREDICTOR OF OUTCOME IN GLIOBLASTOMAKenneth D. Aldape (Houston, TX, USA)

9.50 IL RUOLO DELLA CHIRURGIACarmine M. Carapella (Roma)

10.10 LA RADIOTERAPIARoberto Orecchia (Milano)

10,30 Coffee break

11.00 LA CHEMIOTERAPIA SISTEMICARiccardo Soffietti (Torino)

11.20 LE TERAPIE LOCO-REGIONALIAmerigo Boiardi (Milano)

11.40 IL GLIOBLASTOMA IN ETÀ PEDIATRICADomenico D’Avella, Giorgio Perilongo (Padova)

12.00 LETTURATARGETED THERAPIES IN MALIGNANT GLIOMASW.K. Alfred Yung (Houston, TX, USA)

12.30 Discussione

13.00 Lunch

14.00 SIMPOSIO Schering Plough15.00 Future perspectives in Neuro-Oncology

Moderatori: Riccardo Soffietti (Torino), Carmine M. Carapella (Roma)

OPTIMIZING TEMOZOLOMIDE TREATMENT IN HIGH GRADE GLIOMAW.K. Alfred Yung (Houston, TX, USA)

FOCUS ON LOW-GRADE GLIOMARoberta Rudà (Torino)

Closing Remarks 30

/6 S

AL

A P

LE

NA

RIA

Page 6: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

15.10 SESSIONE I di Comunicazioni 1a parte Gliomi di alto grado17.20 Moderatori: Francesco Maiuri (Napoli), Maria Alessandra Mirri (Roma)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

ESPRESSIONE DI CXCL12 E DEI SUOI RECETTORI CXCR4 E CXCR7 NELGLIOBLASTOMACanazza A., Sponza V., Calatozzolo C., Ciusani E., Maderna M., Pollo B., SchinelliS., Russo A., Broggi G., Salmaggi A. (Milano)

L’ESPRESSIONE DI SHC3 NEI GLIOBLASTOMI NON È CONTROLLATA DAGLISTESSI ELEMENTI DEL PROMOTORE CHE CONTROLLANO LA NORMALEESPRESSIONE DEL GENEL. Magrassi, I. Chiaranda, M. Minelli, M. Berardesca, D. Bongetta, C. Arienta (Pavia)

PROMOTORE ABERRANTE DELLA METILAZIONE DI GENI MULTIPLI NELGLIOBLASTOMAC.D. Gianfreda, A. Montinaro, P.L. Cantisani, O.F. D’Urso, P. Poltronieri (Lecce)

CORRELAZIONE TRA METILAZIONE MGMT E RISPOSTA ALLATEMOZOLOMIDE E OUTCOME NEI GLIOBLASTOMIMorra I., Pulerà F., Pandiscia S., Junemann C., Melcarne A., Naddeo M., Ducati A.,Mantovani C., Urgesi A., Laguzzi E., Guarneri, D., Trevisan E., Rudà R., Soffietti R.(Torino)

ESPRESSIONE DI YKL-40 NEI GLIOMI:VALUTAZIONI CLINICOPATOLOGICHEB. Pollo, E. Maderna, P. Gaviani, A. Salmaggi (Milano)

ESPERIENZA MONOISTITUZIONALE DEL PROTOCOLLO EORTC NELGLIOBLASTOMA DI NUOVA DIAGNOSI: RISULTATI A 2 ANNI SU 60 PAZIENTIF. Proietti, M. Valentino, A. Di Palma, F. Satta, I. Pavese, M. Di Palma, U. De Paula(Roma)

PRIMI RISULTATI DEL TRATTAMENTO DEI GLIOBLASTOMI DI PRIMADIAGNOSI. CON TERAPIA CONCOMITANTE: TOLLERABILITÀ, EFFICACIA,QUALITÀ DELLA VITA E CONFRONTO CON PROTOCOLLO ALTERNATIVOM. Caroli, R. Campanella, C. Menghetti, S. Zella, A. Saladino, F. Costa, A. De Santis,S.M. Gaini (Milano)

STUDIO OSSERVAZIONALE REGIONALE DEL PROTOCOLLO DI STUPP NEIGLIOMI MALIGNI DEL GRUPPO NEUROCHIRURGICO ONCOLOGICOCAMPANOCantatore G., de’ Santi M.S., Bellotti A., Cacace R., De Rosa C., Parbonetti G., ParlatoC., Peca C., Pipola A.M., Scarano E. (Napoli, Benevento, Nocera Inferiore SA, Caserta,Avellino, Pozzuoli NA)

RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA CONCOMITANTE E ADIUVANTE CONTEMOZOLOMIDE NEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA GLIOBLASTOMAMULTIFORMEA. Fiorentino, M. Balducci, C. Anile, G. D’Agostino, G.C. Mattiucci, S. Manfrida,G. Colicchio, F. Miccichè, D. Smaniotto, S. Patriccioli, A. Mangiola, N. Cellini (Roma)

6

30

/6 S

AL

A P

LE

NA

RIA

Page 7: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

7

RADIOTERAPIA STANDARD E IPOFRAZIONATA ASSOCIATA A CHEMIO-TERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON GLIOBLASTOMA: VALUTAZIONEDELLA SOPRAVVIVENZA E DELLA TOSSICITÀR. Muni, G. Minniti, V. De Sanctis, M.F. Osti, D. Rasio, A. Roselli, M. Valeriani,G Lanzetta R. Maurizi Endici (Pozzilli IS)

RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE 3-D E TEMOZOLOMIDE NEI GLIOMIDI ALTO GRADO: CONFRONTO TRA DUE SCHEDULEG. Apicella, M. Balducci, C. Anile, A. Fiorentino, G. Colicchio, L. Nardone, S. Manfrida,V. Frascino, G. Mantini, V. Valentini, M.A. Gambacorta, N. Cellini (Roma)

RADIOTERAPIA IPOFRAZIONATA CON TECNICA IMAT (INTENSITYMODULATED ARC THERAPY) E CON TEMOZOLOMIDE SEQUENZIALE NELTRATTAMENTO DEI GLIOBLASTOMID’Abbiero N., Pisanello A., De Berti G., Iotti C., Palmieri T., Ramundo D., GaleandroM., Riccardi S., Bizzochi N., Lambertini D., Ghadirpour R., Armaroli L., Marcello N.(Reggio Emilia)

30

/6 S

AL

A P

LE

NA

RIA

Page 8: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

17.20 SESSIONE I di Comunicazioni 2a parte Gliomi di alto grado19.00 Moderatori: Vincenzo Esposito (Pozzilli IS), Andrea Salmaggi (Milano)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

FATTORI PROGNOSTICI DI SOPRAVVIVENZA IN 264 GLIOMI MALIGNI.ANALISI RETROSPETTIVA DI UNA CASISTICA MONO-ISTITUZIONALEPace A., Di Lorenzo C., Fabi A., Mirri A., Vidiri A., Cianciulli A., Sperduti I.,Maschio M., Galiè E., Koudriavtseva T., Jandolo B., Carapella C.M. (Roma)

SICUREZZA ED EFFETTUABILITÀ DELLA AGGIUNTA DI CHEMIOTERAPICILOCALI CON WAFER DI CARMUSTINA (BCNU) ALL’APPROCCIO STANDARDMULTIMODALE AI GLIOMI DI ALTO GRADO DI NUOVA DIAGNOSIM. Salvati, C. Brogna, A. D’Elia, A.G. Melone, J. Lenzi, M. Rojas,A. Santoro,A. Raco, F. Giangaspero, R. Delfini (Roma, Pozzilli IS)

TRATTAMENTO DEI GLIOMI MALIGNI CON CHEMIOTERAPIA INTER-STIZIALE (BCNU): NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINAREToniato G., Skrap M. (Udine)

TEMOZOLOMIDE E GLIADEL IN ASSOCIAZIONE IN PAZIENTI CONGLIOBLASTOMA RECURRENTP. Gaviani, A. Silvani, A. Salmaggi, M. Eoli, E. Lamperti, A. Botturi, F. Di Meco,G. Broggi, L. Fariselli, S. Guzzetti, A. Boiardi (Milano)

TRATTAMENTO ADIUVANTE DEI TUMORI CEREBRALI MALIGNI CONGLIASITEB. Zanotti, F. Tuniz, C. Gobitti, E. Borsatti, M. Cimitan, M. Skrap (Udine, Aviano PN)

TRATTAMENTO LOCOREGIONALE CON DOXORUBICINA LIPOSOMIALEIN PAZIENTI CON GLIOMI DI ALTO GRADOP. Gaviani, A. Silvani, M. Eoli, A. Salmaggi, E. Lamperti, A. Botturi, C. Marras,C. Falcone, A. Boiardi (Milano)

BEVACIZUMAB+IRINOTECAN IN PAZIENTI CON GLIOMA DI ALTO GRADOIN PROGRESSIONE DOPO TERAPIA STANDARDE. Trevisan, S. Greco Crasto, D. Guarneri, E. Laguzzi, I. Morra, L. Rizzo, R. Rudà,R. Soffietti (Torino)

RE-IRRADIAZIONE DEI GLIOBLASTOMI CEREBRALI. ESPERIENZA DELGRUPPO NEURO-ONCOLOGICO DELL’OSPEDALE DI TERNIF. Trippa, C. Giorgi, S. Costantini, M. Casale, R. Rossi, P. Anselmo, E. Maranzano(Roma)

ASSOCIAZIONE DELLA TEMOZOLOMIDE ALLA RADIOTERAPIA PER ILTRATTAMENTO DEI GLIOMI ANAPLASTICI DI NUOVA DIAGNOSIM. Simonelli, G.L. Banna, P. Navarria, E. Aimar, P. Zucali, F. De Vincenzo, P. Gaetani,R. Rodriguez y Baena, M. Scorsetti, A. Santoro (Milano, Catania, Rozzano MI)

19.00 Assemblea Generale AINO19.30

8

30

/6 S

AL

A P

LE

NA

RIA

Page 9: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

9

30

/6 S

AL

A A

15.10 SESSIONE II di Comunicazioni 1a parte Biologia e Patologia17.30 Moderatori: Alberto Gulino (Roma), Bianca Pollo (Milano) 8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

ESPRESSIONE DEI FATTORI DI CRESCITA NEI TUMORI CEREBRALI:CORRELAZIONE CON GRADO ISTOLOGICO, RECIDIVA E SOPRAVVIVENZAM. Del Basso De Caro, A. Siciliano, C. Peca, A. Colella, A. Giamundo, G. Pettinato,F. Maiuri (Napoli)

IDENTIFICAZIONE DI NUOVI TARGETS MOLECOLARI ANTINEOPLASTICI:STUDIO IN VITRO SU LINEE CELLULARI UMANE DI ASTROCITOMAB. Bucci, D. Amendola, M. De Salvo, R. Marchese, C. Verga Falzacappa, A. Stigliano,E. Brunetti, U. De Paula (Roma)

ESPRESSIONE DIFFERENZIALE DI UN PANEL DI MIRNA IN TUMORICEREBRALI ASTROGLIALI CON DIVERSO GRADO DI MALIGNITÀTomasello C., Maio F., Aguennouz M., Conti A., Cardali S., Lanzano N., La Torre D.,Angileri F.F., Germanò A., Altavilla G., Vita G, Tomasello F. (Messina)

EFFETTO DEL BLOCCO FARMACOLOGICO DEI RECETTORI METABO-TROPICI DEL GLUTAMMATO: RISONANZA MAGNETICA IN MODELLISPERIMENTALI OTTENUTI DALL’IMPIANTO DI LINEE CELLULARICONTINUE, CELLULE PRIMARIE E STAMINALI DI GLIOBLASTOMA UMANOG. Carpinelli, A. Arcella, G. Battaglia, F. Santoro, R. De Maria, F. Podo, M. Orlandi,D. Melchiorri, F. Giangaspero, F. Nicoletti (Roma, Pozzilli IS, Roma)

EFFETTO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULL’ESPRESSIONE DIMOLECOLE DI CHEMORESISTENZAC. Calatozzolo, A. Canazza, E. Ciusani, M. Botturi, L. Fariselli, L. Fumagalli,F. Ghielmetti, A. Boiardi, D. Croci, G. Lauro, A. Salmaggi (Milano, Roma)

ATTIVITÀ RADIO-SENSIBILIZZANTE DEL TEMOZOLOMIDE ATTRAVERSOL’ATTIVAZIONE DEL PATHWAY APOPTOTICO MITOCONDRIALE: STUDIOIN VITRO SU LINEE CELLULARI UMANE DI ASTROCITOMAM. De Salvo, B. Bucci, D. Amendola, E. Brunetti, G.H. Raza, R. El Gawhary,U. De Paula (Roma)

PATTERN VASCOLARE ED INFILTRATIVO ED EFFETTO DELLA TERAPIAANTI ANGIOGENICA IN UN MODELLO DI GLIOMA MALIGNO GENERATODA HUMAN GLIOMA CANCER STEM CELLS IN NUDE MICEC. Verpelli, G. Bertani, V. Lucini, R. Galli, C. Sala, L. Bello (Milano)

SINERGIA TRA CHLOROETHYLNITROSOUREA BIS-(BCNU) ED LY341495ANTAGONISTA PREFERENZIALE DEL RECETTORE METABOTROPICO DITIPO 3 (MGLU3) IN COLTURE PRIMARIE DI GLIOBLASTOMA ESPRIMENTIL’EZIMA MGMTA. Arcella, G. Battaglia, V. Bruno, G. Carpinelli, M.A. Oliva, F. Nicoletti, F. Giangaspero(Pozzilli IS, Roma)

FARMACI CHE INDUCONO L’APOPTOSI MEDIATA DA MITOCONDRIO: C’ÈUNO SPIRAGLIO PER IL TRATTAMENTO DEI GLIOMI DI ALTO GRADO?R. Amoroso, L. Benvenuti, R. Gagliardi, A. Lena, M. Rechichi, A. Salvetti,V. Gremigni,L. Rossi (Livorno, Pisa)

Page 10: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

SURVIVINA: UN POSSIBILE TARGET TERAPEUTICO NEI GLIOBLASTOMIP.P. Panciani, M. Mellai, V. Caldera, L. Schiabello, R. Boccaletti, M. Lanotte,D. Schiffer (Torino, Vercelli, Monza MI)

LE VIE DI MORTE ATTIVATE DA G5, UN NUOVO INIBITORE DEL SISTEMAUBIQUITINA PROTEOSOMA (UPS), IN CELLULE DI GLIOBLASTOMAFoti C., Pezzutto A., Brancolini C. (Udine)

DISTRIBUZIONE DEGLI HUMAN LEUKOCYTE ANTIGEN NEGLIASTROCITOMI DI ALTO GRADO: A CASE-CONTROL STUDY IN SICILYMaugeri R., La Torre D., Pezzino G., Tomasello C., Angileri F.F., Cardali S., Conti A.,Germanò A., Misefari A., Altavilla G., Tomasello F. (Messina)

17.30 Sessione II di Comunicazioni 2a parte Biologia e Patologia19.00 Moderatori: Mostafa Amini (Roma), Marialaura Del Basso De Caro (Napoli)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

L’ALFA-INTERNEXINA È UN MARCATORE PROGNOSTICO FORTEMENTECORRELATO CON LA CODELEZIONE 1P19Q NEI GLIOMIF. Ducray, E. Crinière, A. Idbaih, K. Mokhtari, Y. Marie, S. Paris, S. Navarro, J. Thillet,Khe. Hoang-Xuan, J.-Y. Delattre, M. Sanson (Paris, France)

VALORE PREDITTIVO E PROGNOSTICO DELLA DELEZIONE DELCROMOSOMA 1P E 19Q NEI GLIOMI DI BASSO GRADOA. Pace, R. Merola, C. Carapella, E. Vico, G. Orlandi, I. Sperduti, A. Carosi, A. Fabi,A. Vidiri, A. Mirri, A.M. Cianciulli (Roma)

ANALISI DELLO STATO DI METILAZIONE DEL PROMOTER DI O6-METHYLGUANINE DNA METHYLTRANSFERASE (MGMT) E TMS1/ASC NEIGLIOMI CEREBRALI DIFFUSI DI BASSO GRADO: POSSIBILI IMPLICAZIONICLINICHE E PROGNOSTICHETomasello C., La Torre D., Maio F., Aguennouz M., Cama A., Angileri F.F., CardaliS., Conti A., Germanò A., Altavilla G., Vita G., Tomasello F. (Messina)

STUDIO DELL’ESPRESSIONE GENICA DELLA METALLOPROTEINASI 3(MMP-3) E DEGLI INIBITORI TIMP1 E TIMP2 NEI MENINGIOMI CEREBRALIM. Caffo, M.G. De Pasquale, C. Alafaci, M. Aguennoz, L. Cama, G. Caruso,F.M. Salpietro, G. Vita, F. Tomasello (Messina)

RUOLO DI ß-CATENINA NELLA RISPOSTA A RADIAZIONI IONIZZANTI DILINEE CELLULARI DI MEDULLOBLASTOMA UMANODi Tomaso T., Salaroli R., Ronchi A., Della Bella E., Rivetti S., Cammelli S., CappelliniA., Martinelli G.N., Giangaspero F., Cenacchi G. (Bologna, Cassino FR, Roma, Pozzilli IS)

ASPETTI CLINICO-PATOLOGICI DI QUATTRO CASI DI “GRANULAR CELLTUMOR” DELLA REGIONE SELLAREM. Gessi, E. Maderna, C.L. Solero, S. Giombini, M. Savoiardo, B. Pollo (Milano)

10

30

/6 S

AL

A A

Page 11: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

11

30

/6 S

AL

A B

15.10 POSTER DISCUSSION I16.10 Moderatori: Felice Giangaspero (Roma), Shahram Sherkat (Roma),

Riccardo Soffietti (Torino) 3 minuti per la presentazione

P01 LE ISOFORME 1 E 2 DELLA PROTEINA MITOCONDRIALE ANT ESPRESSENEI GLIOMI DI III E IV GRADO: ESPERIENZA PRELIMINARER. Amoroso, L. Benvenuti, R. Gagliardi, A. Lena, M. Rechichi, A. Salvetti, V. Gremigni,L. Rossi (Livorno, Pisa)

P02 GLIOBLASTOMA MULTIFORME: 14 ANNI DI SOPRAVVIVENZA IN PAZIENTEPLURITRATTATOF. Imbesi, M. Ceroni, E. Marchioni, R. Sterzi, S. Livian, E. Benericetti (Milano, Pavia,Parma)

P03 GLIOBLASTOMA MULTIFORME: DUE CASI CLINICI A CONFRONTOI. Causarano, F. Imbesi, A. La Camera, M. Collice, M. Bramerio, R. Sterzi (Milano)

P04 “SCHEDULA INTENSA” DI TEMOZOLOMIDE NEL TRATTAMENTO DI UNGLIOBLASTOMA IN PROGRESSIONE DI MALATTIA. DESCRIZIONE DI UNCASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURAF. Romeo, S. Toscano, M. Tripodi, V. Fumai, R. Centonze, M. Santangelo, V. Conserva,M. Fina, G. Maddalena, G. Settembrini, A. D’Agostino (Brindisi)

P05 TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON TEMOZOLOMIDE (35 CICLI) DOPOTRATTAMENTO CON RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE (3D-CRT) ECONCOMITANTE TEMOZOLOMIDE NEI GLIOMI MALIGNIM. Santoro, C. Ceccotti, G. Condemi, D. Pingitore (Catanzaro, Siderno)

P06 GLIOBLASTOMA MULTIFORME E MORBO DI KAPOSI: CASO CLINICOde’ Santi M.S., D’Acunzi G., Dello Ioio C., Grimaldi G., Barone A. (Nocera Inferiore SA)

P07 GLIOBLASTOMA RADIO-INDOTTO IN PAZIENTE AFFETTO DAMEDULLOBLASTOMA: ASPETTI CLINICO-PATOLOGICI E MOLECOLARIM. Gessi, E. Maderna, S. Guzzetti, G. Cefalo, M. Massimino, C.L. Solero, G. Finocchiaro,B. Pollo (Milano)

P08 UN RARO CASO DI INSORGENZA DI GLIOBLASTOMA ASSOCIATO ARECIDIVA DI MENINGIOMA ATIPICO IN ASSENZA DI PREGRESSOTRATTAMENTO RADIOTERAPICOS. Rossi, F. Ferrarese, F. Ettorre, A.P. Dei Tos, C. Giannini (Treviso, Rochester, MNUSA)

P09 GLIOBLASTOMA DEL GANGLIO DI GASSER. CASE REPORTDella Puppa A., Pavesi G., Gardiman M.P., Manara R., Scienza R. (Padova)

P10 EMORRAGIA CEREBRALE COME EVENTO DI PRESENTAZIONE DELGLIOBLASTOMA MULTIFORME: REPORT DI 2 CASIChiriatti S., Iacoangeli M., Formica F., Di Rienzo A., Dobran M., Alvaro L.,Scerrati M. (Ancona)

Page 12: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

P11 LA RM IN DIFFUSIONE E PERFUSIONE NELLA VALUTAZIONE DEL GRADINGDEI GLIOMI CEREBRALIMuccio C.F., De Simone M., Bartolini A, Savarese F, Cerase A. (Benevento, Siena)

P12 PRESENTAZIONE EMORRAGICA DI OLIGODENDROGLIOMA PRIMITIVODEL TRONCO CON ASPETTI CLINICI E NEURORADIOLOGICI EVOCATIVIDI CAVERNOMA DEL TRONCO. DESCRIZIONE DI UN CASO E REVISIONEDELLA LETTERATURAFaraca G., Berra L.V., Zullo N., Ampollini A., Raina L., Schiffer D., Soffietti R.,Carassai P., Musso C. (Valle d’Aosta, Monza MI, Ivrea TO, Torino)

P13 ASTROCITOMA PILOCITICO OTTICO-CHIASMATICO: CASE REPORTM. Sicignano, R. Merli, G. Grimod, C. Brembilla, A. Signorelli, F. Biroli (Bergamo)

P14 XANTOASTROCITOMA CEREBRALE: ESPOSIZIONE DI TRE CASI CLINICIM. Sicignano, R. Merli, F. De Gonda, O. Santonocito, S. Pericotti, E. Candiago,F. Biroli (Bergamo)

P15 GLIOMATOSIS CEREBRI: UN CASO TRATTATO CON TEMOZOLOMIDE CONSCHEDULA INTENSIFICATA “1 WEEK ON-1 WEEK OFF”E. Trevisan, L. Bello, E. Laguzzi, R. Rudà, R. Soffietti (Torino, Milano)

P16 IDROCEFALO TRIVENTRICOLOARE CAUSATO DA TUMOREGLIONEURONALE FORMANTE ROSETTE: DESCRIZIONE DI DUE CASIR. Vitaliani, M. Bendini, S. Rossi, S. Lamon, M. Moro, F. Ettorre, F. Ferrarese (Treviso)

P17 TUMORE MISTO GANGLIOCITOMA-ADENOMA: STUDIO MORFOLOGICO,IMMUNOISTOCHIMICO ED ULTRASTRUTTURALE DI UN CASOO.V. Corriero, I. Esposito, M. Cervasio, L.M. Cavallo, F. Esposito, D. Solari,M. Del Basso De Caro, G. Pettinato, P. Cappabianca (Napoli)

P18 TRATTAMENTO NEUROENDOSCOPICO DEI TUMORI CISTICI VENTRICOLARIP.A. Oppido, C.M. Carapella, F. Cattani, E. Morace (Roma)

P19 DISPLASIA FIBROSA DEL CLIVUS: CASE REPORTDi Rienzo A., Iacoangeli M., Chiriatti S., Gladi M., Alvaro L., Dobran M.,Formica F., Scerrati M. (Ancona)

P20 ASTROCITOMA PILOCITICO DELLA REGIONE DI INGRESSO DELLA RADICEDEL NERVO TRIGEMINO: UN RARO CASO DI GLIOMA EXTRA-PARENCHIMALEFormica F., Iacoangeli M., Di Rienzo A., Dobran M., Chiriatti S., Alvaro L.,Moriconi E., Scerrati M. (Ancona)

12

30

/6 S

AL

A B

Page 13: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

13

30

/6 S

AL

A B

16.10 SESSIONE III A di Comunicazioni17.30 Qualità della vita e Tossicità dei trattamenti

Moderatori: Loredana Bove (Roma), Maurizio Riva (Lodi) 8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

FUNZIONAMENTO E DISABILITÀ IN NEURO-ONCOLOGIA PEDIATRICAANALISI E MISURAZIONE CON LA CLASSIFICAZIONE ICF-CYLeonardi M., Ajovalasit D., Massimino M., Biassoni V., Fidani P., Serra A., Usilla A.,Vago C., Riva D. (Milano, Roma)

VALUTAZIONE DELLA DEPRESSIONE E DELLA QUALITÀ DI VITA NEIGLIOMI CEREBRALIPisananello A., Tabarroni S., Ghadirpour R., Rafanelli C., Rinaldi M., Servadei F.,N. Marcello (Reggio Emilia, Parma-Reggio Emilia, Bologna)

LA QUALITÀ DI VITA E LE REAZIONI ALLA MALATTIA IN PAZIENTI CONNEOPLASIA CEREBRALE RECIDIVA: UNO STUDIO PRELIMINAREFinocchiaro C.Y., Silvani A., Salmaggi A., Eoli M., Botturi A., Gaviani P., Boiardi A.,Lamperti E. (Milano)

PSICOLOGIA DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA NEURONCOLOGICAMALIGNAF.M.R. Fusco, C.P. Delfinis, C. Brogna, A. Frati, V. di Norcia, A. D’Elia, G. Melone,G. Anichini, A. Formichella, S. Pandolfi, G. Rocchi, E. Arcovio, M. Salvati, A. Santoro,R. Delfini, G. Crocetta (Roma)

LA COMUNICAZIONE NEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALIL Guariglia, C Di Lorenzo, °M Salvati, L Osnato, I Sperduti, C Parisi, A Pace (Roma)

SIGNIFICATO PATOGENETICO E PROGNOSTICO DELLE TROMBOSI VENOSECEREBRALI IN NEURO-ONCOLOGIAM. Riva, S. Iurlaro, R. Palumbo, V. Badioni, S. Sperber, A. Zilioli (Lodi)

SINDROMI NEUROTOSSICHE DA CHEMIOTERAPIA E IMMUNO-SOPPRESSORI: ASPETTI CLINICI, NEURORADIOLOGICI E DIAGNOSIDIFFERENZIALEErbetta A., Silvani A., Salmaggi A. Sghirlanzoni A., Potepan P., Botturi A., Ciceri E.,Boiardi A., Bruzzone M.G. (Milano)

TUMORI INTRACRANICI RADIO-INDOTTI: CONSIDERAZIONI SU 20 ANNIDI ESPERIENZAC. Brogna, A. D’Elia, A. Frati, M. Piccirilli, V. Di Norcia, G. Melone, A. Santoro,A. Raco, F. M. Salvati, R. Delfini, G. Cantore (Roma, Pozzilli IS)

Page 14: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

LUNEDÌ 30 GIUGNO 2008

17.30 SESSIONE III B di Comunicazioni Chemioterapia19.00 Moderatori: Alessandra Fabi (Roma), Marc Sanson (Parigi)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

VARIAZIONE DELLA DOSE/DENSITY DELLA FOTEMUSTINA: AGGIORNA-MENTO DEI DATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀL. Molino, C. D’Aniello, C. Peca, F. Maiuri, A. Marinelli (Napoli)

SECONDA LINEA CHEMIOTERAPICA CON FOTEMUSTINA IN PAZIENTICON GLIOBLASTOMAFarci D., Bruder F., Lay G.C., Pelaghi A., Farci G., Nurchi G.C., Godano U. (Cagliari)

CHEMIOTERAPIA DI SECONDA LINEA CON FOTEMUSTINA (FTM) NELLERECIDIVE DI GLIOBLASTOMA: STUDIO MULTI-ISTITUZIONALEFabrini M.G., Silvano G., Marsella A.R., Logli I., Perrone F., Romanini A., Scotti V.,Grespi S., Pasqualetti F., Cionini L. (Pisa, Taranto, Bari)

CHEMIOTERAPIA DI SECONDA LINEA CON FOTEMUSTINA IN PAZIENTICON GBM IN PROGRESSIONE DOPO TRATTAMENTO CON TEMOZOLOMIDER. Merli, M. Sicignano, A. Bettini, P. Poletti, E. Rota, F. Biroli (Bergamo)

TERAPIA CON FOTEMUSTINA IN PAZIENTI AFFETTI DA GLIOMI MALIGNIIN PROGRESSIONE DOPO UNA O DUE LINEE DI CHEMIOTERAPIA:VALUTAZIONE DI EFFICACIA ED ATTIVITÀM. Russillo, A. Fabi, A. Felici, M. Maschio, A.M. Mirri, A. Vidiri, C.M. Carapella,B. Jandolo, F. Cognetti, A. Pace (Roma)

CHEMIOTERAPIA DI SECONDA LINEA CON FOTEMUSTINA IN PAZIENTIAFFETTI DA RECIDIVA DI GLIOBLASTOMA PRETRATTATI CONTEMOZOLOMIDE. STUDIO MONOISTITUZIONALE DI FASE IIS. Scoccianti, B. Detti, A. Sardaro, A. Iannalfi, I. Meattini, B. Grilli Leonulli,A. Petrucci, S. Cipressi, L. Bordi, G. Panzini, G. Biti (Firenze)

TEMOZOLOMIDE E FOTEMUSTINA NEL GLIOBLASTOMA RECIDIVO O INPROGRESSIONE DOPO TRATTAMENTO CON TEMOZOLOMIDE: RISULTATIPRELIMINARIG.L. Banna, G. Novello, C. Buscarino, N. Restuccia, P. Vigneri, F. Ferraù (Catania)

STUDIO DI FASE II: SAGOPILONE SISTEMICO (ZK-EPO) NEL TRATTAMENTODI TERZA LINEA DI PAZIENTI AFFETTI DA GLIOMA MALIGNO RECIDIVOA. Silvani, A. Fiumani, V. Scaioli, E. Lamperti, P. Gaviani, M. Eoli, C. Falcone,A. Salmaggi, A. Boiardi (Milano)

STUDIO PROSPETTICO IN PAZIENTI AFFETTI DA GLIOBLASTOMAPRIMARIO E TRATTATI CON RADIOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA SECONDOL’ASSOCIAZIONE CDDP+TMZA. Silvani, E. Lamperti, M. Eoli, A. Salmaggi, P. Gaviani, C. Falcone, G. Filippini,A. Botturi, G. Broggi, L. Fariselli, A. Boiardi (Milano)

14

30

/6 S

AL

A B

Page 15: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

15

1/7

SA

LA

PL

EN

AR

IA

8.30 BREAKFAST SEMINAR 9.30 COUNSELLING GENETICO IN NEURO-ONCOLOGIA

Alessandra Murgia (Padova), Barbara Pasini (Torino)

SESSIONE EDUCAZIONALE Neoplasie della Regione SellareModeratori: Enrico de Divitiis (Napoli), Giulio Maira (Roma), Paolo Muto (Napoli)

9.30 INQUADRAMENTO ANATOMO-PATOLOGICOFelice Giangaspero (Roma)

9.50 DIAGNOSI NEURORADIOLOGICACesare Colosimo (Roma)

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO

10.10 APPROCCIO TRANSCRANICOFabio Calbucci (Bologna)

10.30 APPROCCIO TRANSFENOIDALEMassimo Scanarini (Padova)

10.50 APPROCCI NEUROENDOSCOPICIPaolo Cappabianca (Napoli)

11.10 QUALE INDICAZIONE PER QUALE PAZIENTEFrancesco Tomasello (Messina)

11.30 Coffee break

11.50 LA RADIOTERAPIAGiuseppe Minniti (Roma)

12.10 LA RADIOCHIRURGIA E TECNICHE INNOVATIVELaura Fariselli (Milano)

12.30 IL RUOLO DELL’ENDOCRINOLOGOMarie Lise Jaffrain-Rea (L’Aquila)

12.50 Discussione

13.00 Lunch

Page 16: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

14.00 SIMPOSIO ITALFARMACO15.00 Fotemustina: nuove combinazioni nei gliomi maligni

Moderatori: Amerigo Boiardi (Milano), Riccardo Soffietti (Torino)

14.00 IntroduzioneAmerigo Boiardi (Milano)

14.05 FTM IN COMBINAZIONE CON AGENTI METILANTIAntonio Silvani (Milano)

14.20 FTM IN COMBINAZIONE CON INIBITORI DELL’ANGIOGENESIElisa Trevisan (Torino)

14.35 DiscussioneAndrea Pace (Roma)

14.50 ConclusioniRiccardo Soffietti (Torino)

16

1/7

SA

LA

PL

EN

AR

IA

Page 17: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

17

1/7

SA

LA

PL

EN

AR

IA

15.10 SESSIONE IV di Comunicazioni 1a parte

16.40 Neoplasie della Regione SellareModeratori: Massimo Collice (Milano), Bernardo Fraioli (Roma) 8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

TECNICA CHIRURGICA TRANSFENOIDALE PER I VOLUMINOSI ADENOMIIPOFISARI CON MARCATA ESTENSIONE SOPRASELLAREM.F. Fraioli, L. Moschettoni, D. Lisciani, E. Catena (Roma)

TRATTAMENTO INTEGRATO, MEDICO-CHIRURGICO DELL’ACROMEGALIADA MACROADENOMA GH SECERNENTES. Lodrini, R. Cozzi, A. Colao, R. Attanasio, P. Cappabianca, G. Lasio (Milano, Napoli)

APPROCCIO ENDOSCOPICO ENDONASALE TRANSFENOIDALE ALLELESIONI DELLA REGIONE SELLARE: ANALISI DI 134 CASI OPERATI PRESSOLA NEUROCHIRURGIA DI CESENAM.T. Nasi, M. Magnani, M. Frattarelli (Cesena FC)

L’APPROCCIO ENDOSCOPICO ENDONASALE PURO NEURONAVIGAZIONE-ASSISTITO NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DELLA REGIONE SELLAREE PARASELLAREIacoangeli M., Chiriatti S., Di Rienzo A., Dobran M., Formica F., Gladi M.,Carlucci C., Fasanella L., Ciabattoni A., Scerrati M. (Ancona, Civitanova Marche MC)

CRANIOFARINGIOMI: TUMORI BENIGNI?Brambilla Bas M., Kalfas F., Godowicz T., Ronchini N., Severi P. (Genova)

TRATTAMENTO DEI CRANIOFARINGIOMI NELL’ADULTO:MICROCHIRURGIA, RADIOTERAPIA, BLEOMICINAB. Fraioli (Roma)

TRATTAMENTO MICROCHIRURGICO DEI CRANIOFARINGIOMI: 84 CASITRATTATI PRESSO LA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO“C. BESTA” DAL 1996 AL 2006F. Prada, S. Lodrini, G. Broggi, C. Solero, S. Giombini (Milano)

L’APPROCCIO ENDOSCOPICO ENDONASALE TRANSFENOIDALE ESTESOPER IL TRATTAMENTO DEI CRANIOFARINGIOMI SOPRASELLARI E/OINTRAVENTRICOLARII. Esposito, L.M. Cavallo, F. Esposito, O.V. Corriero, D. Solari, M. Cervasio,M. Del Basso De Caro, G. Pettinato, O. de Divitiis, E. de Divitiis, P. Cappabianca(Napoli)

VALUTAZIONE NEUROENDOCRINOLOGICA POST-CHIRURGICA NEIPAZIENTI SOTTOPOSTI A NEUROCHIRURGIA PER NEOPLASIE DELLAREGIONE SELLARE (ADENOMI IPOFISARI SECERNENTI, NON SECERNENTIE CRANIOFARINGIOMI)Baldelli R., De Marinis L., Pasimeni G., Bianchi A., Barnabei A., Appetecchia M.,Pontecorvi A. (Roma)

Page 18: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

18

1/7

SA

LA

PL

EN

AR

IA

16.40 SESSIONE IV di Comunicazioni 2a parte

18.00 Neoplasie della Regione SellareModeratori: Riccardo Santoni (Roma), Giustino Tomei (Varese) 8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

MODERNE TECNICHE RADIOTERAPICHE NEL TRATTAMENTO POST-OPERATORIO DEI RESIDUI E DELLE RICRESCITE DI ADENOMA IPOFISARIOC. Fraioli, L. Strigari, C. Pressello, M. Benassi (Roma)

ADENOMI IPOFISARI: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ E DEL CONTROLLOLOCALE DOPO RADIOTERAPIAI. Milanesi, M. de Santis, L. Fumagalli, R. Cozzi, S. Lodrini, L. Fariselli (Milano)

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA FRAZIONATA NEI TUMORI SELLARI EPARASELLARI: ANALISI DELLA TOSSICITÀ NEUROLOGICA EDENDOCRINOLOGIAMinniti G., Muni R., Traish D., Ashley S., Gonsalves A., Brada M. (Sutton, London UK,Roma)

RADIOCHIRURGIA CON GAMMA KNIFE DELLE NEOPLASIE DELLAREGIONE SELLARE: INDICAZIONI E RISULTATIA. Nicolato, M. Ganau, R. Foroni, M. Longhi, A. Alessandrini, G.K. Ricciardi,A. De Simone, F. Lupidi, A. Visca, A. Beltramello, R. Castello, M.V. Davì, G. Francia,S. Turazzi, M. Gerosa (Verona)

RUOLO DELLE VARIE MODALITÀ DI IRRADIAZIONE (FOTONI ED ADRONI)NEI CORDOMI DELLA BASE CRANICA: REVISIONE SISTEMATICA DELLALETTERATURAM. Cianchetti, M. Amichetti, D. Amelio, B. Rombi, L. Widesott (Trento)

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEI TUMORI DELLA BASE DEL CRANIOMinniti G., Muni R., Traish D., Ashley S., Gonsalves A., Brada M. (Sutton, London UK,Roma)

RISCHIO DI SECONDI TUMORI CEREBRALI DOPO CHIRURGIA ERADIOTERAPIA DEI TUMORI IPOFISARI. RISULTATI DI UNA GRANDE SERIEDI PAZIENTI ED ESTIMAZIONE DEL RISCHIOMinniti G., Traish D., Ashley S., Gonsalves A., Brada M. (Sutton, London UK, Roma)

18.00 SIMPOSIO UCB19.00 Alla ricerca di una terapia antiepilettica razionale

nei pazienti con tumore cerebraleModeratore: Carmine M. Carapella (Roma)

IL TRATTAMENTO IN MONOTERAPIA CON LEVETIRACETAM NEL TUMORECEREBRALEMarta Maschio (Roma)

INTERAZIONE FAE- TERAPIE ANTITUMORALI: QUALI RISCHI POSSIAMOEVITARE?Fiorenzo Albani (Bologna)

Page 19: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

19

1/7

SA

LA

A

15.10 SESSIONE V A di Comunicazioni Terapia Chirurgica16.50 Moderatori: Alessandro Ducati (Torino), Antonio Santoro (Roma)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

COMPLICANZE DELLA BIOPSIA STEREOTASSICA: CONSIDERAZIONI SUUNA SERIE DI 210 PROCEDUREG.M. Callovini, A. Bolognini, V. Gammone, G. Petrella (Roma)

BIOPSIE STEREOTASSICHE FRAMELESS: RISULTATI PRELIMINARIS. Zeme, R. Parisotto, S. Forgnone, M. Lanotte, A. Ducati (Torino)

INDICAZIONE AL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA RECIDIVA DIGLIOBLASTOMA: CONSIDERAZIONE SU 12 CASI TRATTATI NEGLI ULTIMICINQUE ANNIG.M. Callovini, A. Bolognini, V. Gammone, G. Petrella (Roma)

XANTOASTROCITOMA PLEOMORFO. RISULTATI A LUNGO TERMINE DELTRATTAMENTO CHIRURGICOIN 34 PAZIENTIGallo P., Cecchi P.C., Ghimenton C., Schiavo N., Pinna G., Mazza C., Gerosa M.,Turazzi S. (Verona, Bolzano, Baggiovara MO)

AWAKE SURGERY - GESTIONE ANESTESIOLOGICA NELLA CHIRURGIADELLE “AREE ELOQUENTI”: NOSTRA ESPERIENZA CLINICA IN UNA SERIENEUROCHIRURGIAI. La Rosa, G. Magni, S. Geminiani, R. D’Ambrosio, M. Salvati, A. Santoro, R. Delfini,G. Rosa (Roma)

TUMORI A LENTO ACCRESCIMENTO ED EPILESSIA FARMACORESISTENTE:DUPLICE FINALITÀ DELL’INTERVENTO CHIRURGICOR. Morace, S. Paolini, S. Tola, S. Bistazzoni, T. Vangelista, P.P. Quarato, G. DiGennaro,A. Mascia, G.P. Cantore, V. Esposito (Pozzilli IS, Roma, Perugia)

PROFILASSI FARMACOLOGICA DELL’EPILESSIA TARDIVA IN PAZIENTINEURO-ONCOLOGICI: FOLLOW-UP DI UNO STUDIO NATURALISTICOOSSERVAZIONALEE. Bartolini, B. Lenzi, P. Maritato, R. Vannozzi, A. Iudice, L. Murri, G. Parenti (Pisa)

QUALITÀ DELLA VITA E CONTROLLO DELLE CRISI IN PAZIENTI CONEPILESSIA SECONDARIA A TUMORE CEREBRALE IN MONOTERAPIA CONLEVETIRACETAM: DATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO IN APERTOL. Dinapoli, M. Maschio, B. Jandolo, A. Fabi, A. Pace, F. Sperati, H. Schunemann,P. Muti (Roma)

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DEI FARMACI ANTIEPILETTICITRADIZIONALI VERSUS OXCARBAZEPINA IN PAZIENTI AFFETTI DAEPILESSIA SECONDARIA A TUMORE CEREBRALE: STUDIO COMPARATIVOMASCHIO M., Dinapoli L., Carapella C.M., Pompili A., Pace A., Mirri A., Fabi A.,Vidiri A., Jandolo B. (Roma)

IL RUOLO DELLA MICROCHIRURGIA NELLA RADIONECROSI SINTOMATICASECONDARIA A RADIOCHIRURGIA PER PATOLOGIA NEOPLASTICACEREBRALEA. Nicolato, M. Ganau, R. Foroni, C. Ghimenton, M. Longhi, A. Talacchi, A. Pasqualin,G.K. Ricciardi, A. De Simone, F. Lupidi, A. Visca, N. Schiavo, A. Beltramello,S. Turazzi, M. Gerosa (Verona)

Page 20: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

20

1/7

SA

LA

A

16.50 SESSIONE V B di Comunicazioni Diagnosi e Terapia18.00 Moderatori: Graziella Filippini (Milano), Riccardo Riccardi (Roma)

7 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

IL REGISTRO TUMORI DELL’ISTITUTO NEUROLOGICO, FONDAZIONE IRCCSCARLO BESTA – MILANOFilippini G., Falcone C., Farinotti M., Farina R. (Milano)

BOOST DI RADIOTERAPIA STEREOTASSICA CONFORMAZIONALE NELTRATTAMENTO RADIO-CHEMIOTERAPICO CON TEMOZOLOMIDE NEIGLIOMI DI ALTO GRADOM. Balducci, G. Apicella, C. Anile, S. Manfrida, N. Dinapoli, G.R. D’Agostino,L. Azario, G. Mantini, V. Frascino, A. Fiorentino, A. Pompucci, N. Cellini (Roma)

SIOP-LGG 2004 – UNA STRATEGIA DI TRATTAMENTO GLOBALE PER IGLIOMI A BASSO GRADO DELL’ETÀ PEDIATRICA, COMPRENSIVA DI UNTRIAL CHEMIOTERAPICO PROSPETTICO RANDOMIZZATOL. Denaro, R. Faggin, E. Viscardi, M. Carli, M. De Bortoli, M. Calderone, M. Gardiman,G. Scarzello, G. Sotti, M. Carli, D. d’Avella, G. Perilongo (Padova)

TEMOZOLOMIDE NEL TRATTAMENTO DI LINFOMI NON HODGKINCEREBRALI IN STADIO AVANZATOE. Conte, A. Ferrari, V. De Sanctis, M.C. Cox, G. Minniti, M.F. Osti, A. Moscetti,M. Pacilli, E. Montefusco, R. Maurizi Enrici, B. Monarca (Roma)

ANALISI DI SOPRAVVIVENZA IN STUDIO RETROSPETTIVO DI 36 PAZIENTIOPERATI PER METASTASI CEREBRALE SINGOLAF. Romeo, S. Toscano, M. Tripodi, V. Fumai, R. Centonze, M. Santangelo, V. Conserva,M. Fina, G. Maddalena, G. Settembrini, A. D’Agostino (Brindisi)

RISPOSTA AL TEMOZOLOMIDE DI EPENDIMOMI DELL’ADULTOE. Laguzzi, R. Rudà, E. Trevisan, D. Guarneri, B. Leoncini, U. Ricardi, R. Boccaletti,R. Soffietti (Torino)

CARCINOMATOSI LEPTOMENINGEA DA CARCINOMA MAMMARIO:DESCRIZIONE DI 13 CASIR. Rudà, E. Laguzzi, E. Trevisan, B. Leoncini, A. Polimeni, M. Donadio, S. Crasto,A. Ducati, R. Soffietti (Torino)

UTILIZZO DEL PALONOSETRON NELLA PREVENZIONE DELL’EMESIACUTA/TARDIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA GLIOBLASTOMA MULTIFORMEIN TRATTAMENTO CON TEMOZOLOMIDE: DATI PRELIMINARI DIEFFICACIARozzi A., Corona M., Nardoni C., Restuccia M.R., Petricola F., Minniti G. Fabi A.Lanzetta G. (Grottaferrata RM, Roma)

Page 21: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

21

1/7

SA

LA

B

15.00 POSTER DISCUSSION II16.30 Moderatori: Domenico D’Avella (Padova), Laura Fariselli (Milano),

Antonello Vidiri (Roma) 3 minuti per la presentazione

P21 IMPIEGO DELLA RM CON PERFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCEDELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO NELLEMETASTASI CEREBRALIC. Mantovani, L. Rizzo, U. Ricardi, D. Gned, D. Sardo, A. Botticella, G. Beltramo,S. Zeme, N. Giaj Levra, R. Rudà, S. Greco Crasto (Torino)

P22 CONFRONTO TRA TECNICA DI PERFUSIONE CON TC MULTISTRATO A 4STRATI E RM NELLA VALUTAZIONE DEI GLIOMI DI ALTO GRADOM. De Simone, C. F. Muccio, G. Esposito, G. Iorio, A. Cerase (Benevento, Siena)

P23 RISULTATI PRELIMINARI DEL TRATTAMENTO COMBINATO (CHIRURGIA,CARMUSTINA IMPIANTO, RADIOTERAPIA, TEMOZOLOMIDE) NEI GLIOMIMALIGNIA. Punzo, G. Ambrosio, G. Ianniciello, A. Marano, M. Carandente (Napoli)

P24 SARCOMI METASTATICI ALL’ENCEFALO: UNA SERIE DI 35 CASI ECONSIDERAZIONI DOPO 27 ANNI DI ESPERIENZAM. Salvati, C. Brogna, A. D’Elia, A.G. Melone, A. Frati, J. Lenzi, A. Santoro, A. Raco,F. Giangaspero, R. Delfini (Roma, Pozzilli IS)

P25 METASTASI CEREBRALE DA MELANOMA: CHEMIOTERAPIA SISTEMICA+ CHEMIOTERAPIA LOCO-REGIONALEde’ Santi M.S., D’Onofrio G., Fabbrocini A., Grimaldi G., Barone A. (Nocera InferioreSA)

P26 METASTASI INTRACRANICA DURALE DA LEIOMIOSARCOMA UTERINOG. Mariniello, P. Vergara, F. Tranfa, G. De Rosa, M. Del Basso De Caro, G. Bonavolontà,F. Maiuri (Napoli)

P27 METASTASI INTRADURALI SPINALI. RISULTATI DEL TRATTAMENTOCHIRURGICO IN 5 CASI OPERATIRocca A.A., Valle M., Medone M. (Milano)

P28 RADICOLOPATIA S1 DA MELANOMA MALIGNO METASTATICODobran M., Iacoangeli M., Formica F., Di Rienzo A., Gladi M., Moriconi E.,Scerrati M. (Ancona)

P29 METASTASI LEPTOMENINGEE: TERAPIA LOCO-REGIONALE E ETVNEUROENDOSCOPICAP.A. Oppido, E. Morace, F. Cattani, I. Cordone, A. Pace, C.M. Carapella (Roma)

P30 MELANOCITOMA DELL’ANGOLO PONTO-CEREBELLARE: CASE REPORTA. Signorelli, R. Merli, M. Sicignano, G. Grimod, C. Brembilla, S. Pericotti, F. Biroli(Bergamo)

Page 22: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

22

1/7

SA

LA

B

P31 RECIDIVA DI LINFOMA PRIMITIVO CEREBRALE:RISPOSTA A METHOTREXATE A 11 ANNI DALLA DIAGNOSIE. Laguzzi, R. Rudà, E. Trevisan, D. Guarneri, B. Leoncini, F. Benech, R. Soffietti(Torino)

P32 NEUROCITOMA EXTRAVENTRICOLARE A PARTENZA SPINALE:UN CASE REPORTF. Bertolini, E. Zunarelli, A. Falasca, P. Giacobazzi, A. Todeschini, R. Depenni,A. Fontana, R. Rovati, F. Bertoni, G. Pinna, P.F. Conte (Modena)

P33 LIPONEUROCITOMA CEREBELLARE: CASE REPORT.R. Merli, M. Sicignano, S. Pericotti, E. Candiago, A. Signorelli, F. Biroli (Bergamo)

P34 SARCOMA DI KAPOSI IN PAZIENTE TRATTATO CON TEMOZOLOMIDEM.G. Passarin, E. Anghileri, A.M. Musso, G. Moretto, S. Pecori, S. Parisi, R. Pedersini(Bussolengo VR, Verona, Padova, Bolzano)

P35 FORME DI HEMICRANIA CONTINUA SECONDARIE IN PAZIENTI NEURO-ONCOLOGICI: 2 CASI CLINICIC. Di Lorenzo, A. Vidiri, C Carapella, A. Pace (Roma)

P36 DUE MANIFESTAZIONI PARTICOLARI DI OLIGODENDROGLIOMAANAPLASTICO: UN CASO CON ESORDIO LEPTOMENINGEO E UN CASO DIMETASTASI EPATICA IN PAZIENTE PLURITRATTATOF. Imbesi, M. Ceroni, F. Zappoli, R. Sterzi, E. Marchioni (Milano, Pavia)

P37 TRATTAMENTI NON CONVENZIONALI:UNA REALTÀ INESPRESSA E SOTTOSTIMATALamperti E., Finocchiaro C.Y., Boiardi A. (Milano)

P38 ENCEFALOMIELITE PARANEOPLASTICA DA NEOPLASIA POLMONARE:DESCRIZIONE DI DUE CASI E REVISIONE DELLA LETTERATURAA. Pauciulo, F.A. Lupo, P. Lupo (Lecce)

P39 TECNICHE AVANZATE NEI GLIOMI: RUOLO DELLA SPETTROSCOPIA NELGRADINGMaccabelli G., Pichiecchio A., Di Stefano A.L., Tavazzi E., Poloni G., Citterio A.,Morbini P., Magrassi L., Marchioni E., Ceroni M., Bastianello S. (Pavia)

P40 CISTI NEUROEPITELIALE FRONTALE SN ASSOCIATA A SUBEPENDIMOMACOME CAUSA DI EPILESSIA FARMACO-RESISTENTEA. Mariottini, C. Miracco, F. Natrella, L. Palma (Siena)

P41 TRATTAMENTO DELLE RECIDIVE DI MEDULLOBLASTOMADESMOPLASTICO CON TEMOZOLOMIDEG. di Nuzzo, C. Parlato, D. De Paulis, R.S. Parlato, G. Laperchia, A. Moraci (Napoli)

P42 COINVOLGIMENTO NEURO-ONCOLOGICO IN CORSO DI MALATTIA DIERDHEIM-CHESTERM. Riva, E. Vitelli, L. Cucurachi, R. Spagliardi, L. Guri, G. Colturani (Lodi)

Page 23: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

23

1/7

SA

LA

B

P43 RISULTATI A CONFRONTO: CHIRURGIA+RADIOTERAPIA+TRATTAMENTOCHEMIOTERAPICO COMBINATO CON CARMUSTINA PER VIA LOCO-REGIONALE E TEMOZOLOMIDE PER VIA ORALE VERSUSCHIRURGIA+RADIOTERAPIA+CHEMIOTERAPIA CON TEMOZOLOMIDE INPAZIENTI AFFETTI DA GLIOBLASTOMA MULTIFORMERolli M., Cantisani P.L., Punzi F., Ricci F., Montinaro A. (Lecce)

P45 METASTASI DELLA REGIONE SELLARE E PARASELLARE: DESCRIZIONEDI 6 CASIF. Pieri, G. Acerbi, G.F. Parenti (Pisa)

P46 UN CASO DI ADENOMA IPOFISARIO ASSOCIATO A CISTI DELLA TASCADI RATHKE, ASPORTATI PER VIA ENDOSCOPICA ENDONASALETRANSSFENOIDALED. Solari, I. Esposito, O.V. Corriero, M. Cervasio, L.M. Cavallo, F. Esposito,M. Del Basso De Caro, G. Pettinato, P. Cappabianca (Napoli)

P47 MENINGIOMI DEL SENO CAVERNOSO: SCELTA DELLA STRATEGIATERAPEUTICHEL. Lanterna, G. Grimod, A. Signorelli, N. Quadri, C. Brembilla, M. Sicignano, F. Biroli(Bergamo)

P48 EFFETTO DEL TRATTAMENTO CON RADIOTERAPIA ESTERNA +CYBERKNIFE IN PAZIENTI CON PROLATTINOMA E CON MALATTIA DICUSHING RESISTENTI AL TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICOR. Cozzi, I. Milanesi, M. Possanzini, S. Lodrini, A. Franzini, R. Attanasio, L. Fariselli(Milano, Bergamo)

P49 DOPPIO ADENOMA IPOFISARIO: DESCRIZIONE DI UN CASOS. Cerasoli, M.T. Nasi, R. Pascarella, D. Meringolo (Cesena FC, Bentivoglio BO)

P50 LESIONI RARE DEL CLIVUS: NOSTRA ESPERIENZA IN 7 CASIDi Rienzo A., Iacoangeli M., Chiriatti S., Dobran M., Formica F., Gladi M.,Moriconi E., Scerrati M. (Ancona)

Page 24: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

24

1/7

SA

LA

B

16.30 Sessione VI di Comunicazioni IMAGING18.00 Moderatori: Luigi Bozzao (Roma), Laura Rizzo (Torino)

8 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione

RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE NELLA VALUTAZIONE DELTRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO DI LESIONI CEREBRALI PRIMITIVE ESECONDARIES. Greco Crasto, L. Rizzo, D. Gned, D. Sardo, R. Soffietti, R. Rudà, B Mecozzi,C. Fava (Orbassano TO, Torino)

RUOLO DELLA RM DI PERFUSIONE NELLA VALUTAZIONE DI EFFICACIADELLA TERAPIA ANTIANGIOGENETICA SU METASTASI CEREBRALI DACA POLMONAREL. Rizzo, D. Sardo, S. Novello, D. Gned, M. Giaj Levra, S. Greco Crasto, F. Perotto,C. Fava (Orbassano TO, Torino)

DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TRA LINFOMI CEREBRALI PRIMITIVI(PCNSL) E GLIOMI AD ALTO GRADO (HGG) MEDIANTE DIFFUSIONE EPERFUSIONE RML. Rizzo, S. Greco Crasto, D. Gned, D. Sardo, R. Soffietti, R. Rudà, B. Mecozzi,C. Fava (Orbassano TO, Torino)

SPECT E FUSIONE DI IMMAGINI NELLE METASTASI CEREBRALI TRATTATECON RADIOCHIRURGIA. ESPERIENZA DEL GRUPPO NEURO-ONCOLOGICODELL’OSPEDALE DI TERNIF. Trippa, F. Loreti, C. Giorgi, S. Costantini, M. Casale, R. Rossi, P. Anselmo,E. Maranzano (Terni, Roma)

ASPETTI NEURORADIOLOGICI DELLA LEPTOMENINGITE METASTATICA.REVISIONE CASISTICAA. Vidiri, I. Cordone, A. Fabi. A. Pace, C.M. Carapella, R. Kyal, M. Crecco (Roma)

99MTC-MIBI SPET/CT NELLO VALUTAZIONE PRE E POST OPERATORIADEL GLIOBLASTOMACecchin D., Chondrogiannis S., Della Puppa A., Zustovich F., Manara R.,Gardiman M., Rotilio A., Scienza R., Bui F. (Padova)

VALUTAZIONE QUANTITATIVA CON SPECT CON MIBI E RMNSPETTROSCOPICA NEI GLIOMI CEREBRALIC. Alafaci, F. Granata, M. Caffo, F.M. Salpietro, M. Longo, S. Baldari, F. Tomasello(Messina)

CONFRONTO TRA SEQUENZA FLAIR E STUDIO DI PERFUSIONE NELLADIAGNOSI DIFFERENZIALE RM TRA GLIOMI DI ALTO GRADO E METASTASICEREBRALI EVIDENTI COME LESIONI SOLITARIE CON IMPREGNAZIONEDOPO MDCMuccio C.F., De Simone M., Bartolini A., Esposito G., Iorio G., Catapano G.,Cerase A. (Benevento, Siena)

LE TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE NELLA DIAGNOSIDIFFERENZIALE RM TRA GLIOMI DI ALTO GRADO, LINFOMI E METASTASICEREBRALIC.F. Muccio, A. Cerase, M. De Simone, A. Bartolini, G. Esposito, C. Colosimo(Benevento, Siena, Roma)

Page 25: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

25

2/7

SA

LA

PL

EN

AR

IA

8.30 BREAKFAST SEMINAR 9.30 CELLULE STAMINALI E CONTROLLO DELL’ANGIOGENESI

IN NEURO-ONCOLOGIALorenzo Bello (Milano), Angelo Luigi Vescovi (Milano)

9.30 SIMPOSIO NovartisCertezze e controversie nella gestionedell'epilessia tumorale – Raccomandazioni AINOModeratori: Bruno Jandolo (Roma), Carmine M. Carapella (Roma)

IntroduzioneMassimo Scerrati (Ancona), Maurizio Riva (Lodi)

LA PROFILASSI IN NEURO-ONCOLOGIAAnna Maria Mauro (Cesena)

LA TERAPIA IN NEURO-ONCOLOGIARoberta Rudà (Torino)

ConclusioniBruno Jandolo (Roma)

10.30 Coffee Break

SESSIONE EDUCAZIONALE Complicanze dei trattamentiModeratori: Vittorio Donato (Roma), Bruno Jandolo (Roma), Massimo Scerrati (Ancona)

10.50 NEUROTOSSICITÀ PERIFERICA DA CHEMIOTERAPICI:VECCHI E NUOVI FARMACIAndrea Pace (Roma)

11.10 SEQUELE DA PANIRRADIAZIONE ENCEFALICARoberta Rudà (Torino)

11.30 LA RADIONECROSI: DANNO O EFFICACIA DEL TRATTAMENTOUgo De Paula (Roma)

11.50 LE COMPLICANZE DELLA CHIRURGIAFrancesco Maiuri (Napoli)

12.10 TUMORI RADIO-INDOTTIMaurizio Salvati (Roma)

12.30 COMPLICANZE TROMBO-EMBOLICHEAndrea Salmaggi (Milano)

12.50 PREMIAZIONE DEI 2 MIGLIORI POSTER

13.00 Chiusura del Congresso e Compilazione della Documentazione ECM.

MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2008

Page 26: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008

Ore 8.30 - 13.00 Centro Congressi Frentani

SESSIONE PER INFERMIERI e TECNICI DI LABORATORIO

LA GESTIONE ASSISTENZIALE DEL PAZIENTENEURO-ONCOLOGICO

Corso di aggiornamento a numero chiuso

26

LE PROBLEMATICHE DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE NEURO-ONCOLOGICO:ELEMENTI DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE

8.30 Registrazione dei Partecipanti

9.00 Apertura della SessioneCarmine M. Carapella (Roma)

I SESSIONE La sala operatoria neurochirurgicaModeratori: Paola Fraticelli (Roma), Mario Calvano (Roma)

9.10 IntroduzioneMaurizio Salvati (Roma)

9.30 ASPETTI SIGNIFICATIVI DELL’ASSISTENZA IN SALA OPERATORIAMario Calvano, Roberto Rovertini, Francesco Beltrani, Chiara Galluccio,Eleonora Lanziani (Roma)

9.45 LA GESTIONE ASSISTENZIALE PRE- INTRA- E POST-CHIRURGICA DELPAZIENTE CON NEOPLASIA CEREBRALE IN AREA CRITICA SOTTOPOSTOAD AWAKE SURGERYRoberta Carretta, Orazia Violante, Giorgio Boileau, Ilaria Giuri (Roma)

SalaA

Page 27: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

27

10.00 L'ARMAMENTARIO TECNOLOGICO DI CAMERA OPERATORIA IN NEURO-ONCOLOGIA (NEURONAVIGATORE, NEUROFISIOLOGIA, ASPIRATORE ADULTRASUONI, MICROSCOPIO OPERATORIO, BRAIN MAPPING)Ilaria Giuri, Roberta Carretta, Orazia Violante, Giorgio Boileau (Roma)

10.15 Discussione a tavola rotonda

10.40 Coffee Break

II SESSIONE La gestione assistenziale dei trattamenti integrati e del follow-upModeratori: Massimo Zaratti (Roma), Stefania Panizzolo (Torino)

11,00 IntroduzioneIda Pavese (Roma)

11.20 PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI CLINICHE E PSICOLOGICHE ALPAZIENTE CON NEOPLASIA CEREBRALECarla Zenobi, Ilaria Giuri, Roberta Carretta, Orazia Violante, Giorgio Boileau(Roma)

11.35 LA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICIAnna Pozzi (Roma)

11.50 IL PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO. L’ESPERIENZADELL’ASSISTENZA DOMICILIARE DELL’ISTITUTO REGINA ELENA DI ROMAMassimo Zaratti (Roma)

12.05 LE PROBLEMATICHE ASSISTENZIALI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTETERMINALEFabio Rosi (Roma)

12.20 Discussione a tavola rotonda

12.45 ConclusioniAndrea Pace (Roma), Riccardo Soffietti (Torino)

13.00 Compilazione della scheda di gradimento e test di apprendimento

Page 28: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del CongressoLa sede della giornata Inaugurale e del Cocktail di Benvenuto domenica 29 giugno è:Casa del Jazz - Viale di Porta Ardeatina, 55 - 00153 Roma - www.casajazz.it

Le sessioni di lunedì 30 giugno, martedì 1 e mercoledì 2 luglio si terranno presso il:Centro Congressi Frentani - Via dei Frentani 4 - 00185 Roma - www.congressifrentani.itTel. 0644879.1 - Fax 0644879.204

Il Centro Congressi Frentani è situato a breve distanza dalla Stazione Termini.

Quote di iscrizione (IVA inclusa) – XIII Congresso Nazionale AINO

Entro il 31/05/08 Dopo il 31/05/08

Quota Regolare € 270,00 € 320,00

°Junior <35 anni e€ 80,00 € 100,00^Specializzandi

Infermieri e Tecnici gratuita

Quota giornaliera € 170,00

Cena Sociale 1/07/08 € 100,00

°Junior = Si prega di inviare fotocopia di un documento d’identità.^Specializzandi = Si prega di inviare fotocopia di attestazione di frequenza firmata dal Direttoredella Scuola di Specialità.SpeseLa presentazione di contributi scientifici è subordinata al pagamento dell’iscrizione al Congresso.

Sessione per Infermieri e Tecnici di LaboratorioLa partecipazione alla Sessione per Infermieri e Tecnici di Laboratorio di martedì 1 luglioore 8,30-13,00 è gratuita e riservata ad un massimo di 100 persone. Per partecipare è obbligatoriosegnalare la propria adesione inviando la Scheda d’iscrizione.Sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento dei posti disponibili.Iscrizioni in sede congressuale: le richieste saranno evase in base alla disponibilità dei posti.

Richiesta di esenzione IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72)Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota d’iscrizionedi dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta barrando e apponendo il proprio timbronell’apposito spazio posto sulla Scheda di Iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richiestesenza timbro. Non è possibile richiedere il rimborso dell’IVA e l’emissione della relativa notadi accredito a pagamento già avvenuto.

La quota di iscrizione al XIII Congresso Nazionale AINO include• Kit Congressuale• Cocktail di Benvenuto• I Break previsti dal Programma• Attestato di Partecipazione

28

Page 29: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

Modalità d’iscrizioneL'iscrizione va effettuata esclusivamente inviando entro il 20 giugno 2008 alla SegreteriaOrganizzativa la “Scheda di Iscrizione”, debitamente compilata in ogni sua parte e accompagnatadal pagamento della relativa quota. Non saranno accettate iscrizioni a mezzo telefono. Permotivi amministrativi non saranno convalidate le registrazioni accompagnate da quote errateo prive della dichiarazione richiesta. Le iscrizioni saranno confermate per iscritto dallaSegreteria Organizzativa.Dopo tale data sarà possibile iscriversi presso la Sede Congressuale.Si ricorda che il Congresso rientra nelle attività di Aggiornamento Obbligatorio previste ai sensidel D.P.R. 270 del 20/05/1987, artt. 26 e 83. I partecipanti possono richiedere alla propriaAmministrazione il rimborso delle spese.

PagamentoIl pagamento potrà essere effettuato:• con assegno bancario o circolare "non trasferibile" intestato a CSR Congressi Srl - Bologna• con carta di credito: VISA, EUROCARD, MASTERCARD• con bonifico bancario, esente da spese bancarie, a favore di CSR Congressi Srl

Banca di Credito Cooperativo di Castenaso, filiale di Cadriano di Granarolo Emilia (BO)IBAN IT26R0847236850000000085110Causale versamento “Iscrizione XIII Congresso AINO”.Si prega di allegare alla “Scheda d’iscrizione” copia dell’avvenuto bonifico.

Cancellazioni d'iscrizioniNon è previsto alcun rimborso per cancellazioni d'iscrizioni. Eventuali sostituzioni potrannoessere effettuate per iscritto entro il 20 giugno 2008.

Materiale audio videoSarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer. Si prega di portare il filein POWER POINT su CD, pen drive o DVD al Centro Slide almeno un’ora prima dellapresentazione in sala per verificare la compatibilità del proprio materiale tecnico. Non saràpossibile utilizzare il proprio computer, né computer Macintosh.In sala non sarà accettato materiale audio-video non preventivamente testato. Sarà cura di ognirelatore ritirare il materiale tecnico al termine della Sessione o al più tardi al termine dellagiornata. La Segreteria Organizzativa non è responsabile dello smarrimento di materiale audio-video non ritirato o lasciato incustodito.

Sessioni di comunicazioniTempo a disposizione: 8 minuti per la presentazione + 2 minuti per la discussione; per lecomunicazioni della sessione “Diagnosi e Terapia”, 7 minuti per la presentazione + 2 minuti perla discussione.Materiale audiovideo: diapositive in file di POWER POINT

Sessioni PostersEsposizione del Poster nell’Area dedicata.Dimensioni: cm. 70 di larghezza per cm. 100 di altezza - titolo e autori in altoAllestimento: a cura degli autori secondo la numerazione già predisposta,Lunedì 30 giugno dalle ore 8,00.Disallestimento: Mercoledì 2 luglio dalle ore 8,00.Presentazione in aula: 3 minuti a disposizione, con 2-3 diapositive in file di POWER POINT,per presentare brevemente il messaggio del poster.

Attestato di PartecipazioneAl termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di Partecipazione a tutti i partecipantiregolarmente iscritti su presentazione del badge nominativo.

29

Page 30: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

ECM – Educazione Continua in MedicinaSono stati attribuiti dal Ministero della Salute 6 crediti formativi ECM per la categoria “MEDICO-CHIRURGO” discipline di:• Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica• Neurochirurgia, Neurologia, NeuroradiologiaÈ stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti formativi per le categorie“INFERMIERE PROFESSIONALE” e “TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIAMEDICA” per la sola giornata di martedì 1 luglio.

Giornata Inaugurale:Domenica 29 giugno – dalle ore 17,00 alle ore 20,00 presso:Casa del Jazz - Viale di Porta Ardeatina, 55 - 00153 RomaSeguirà Cocktail di Benvenuto.

Cena SocialeMartedì 1 luglio - Ore 21,00 presso la Terrazza di Palazzo CaffarelliMusei Capitolini - Piazza del Campidoglio 1 - 00186 Roma€ 100,00 (IVA inclusa) a persona.

Sarà possibile prenotare la cena fino ad esaurimento dei posti.Le richieste effettuate al Congresso saranno evase in base alla disponibilità dei posti.

Privacy - Informativa ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n° 196”: I Suoi dati personali fornitici nella presenteoccasione saranno oggetto di trattamento informatico e manuale, al fine di documentare la Sua partecipazionea Congressi, Eventi, Meeting, Manifestazioni in genere organizzati da CSR Congressi Srl e a trattamentiderivanti da obblighi di legge. Essi saranno comunicati a fornitori e soggetti diversi che concorrono opartecipano a vario titolo alla manifestazione, nonché alle competenti Autorità secondo le prescrizioni diLegge. Il conferimento dati, a tali fini, è obbligatorio ed essenziale per la Sua partecipazione al Congressoo Manifestazione. Titolare dei dati è CSR Congressi Srl – Via de’ Carbonesi, 2 – 40124 Bologna. A leicompetono tutti i diritti previsti dal Titolo II del D. Lgs 30/06/2003 n° 196. La firma apposta sulla “Schedadi Iscrizione” costituisce presa d’atto della presente Informativa e dei diritti di cui sopra e consente iltrattamento dei dati personali e la loro comunicazione per le finalità sopra indicate.

Programma del Congresso e scheda d’iscrizione sul sitowww.neuro-oncologia.eu

CSR Congressi SrlVia G. Matteotti, 35 - 40057 Granarolo E. BOTel. 051 765357 - Fax 051 [email protected] - www.csrcongressi.comAzienda Certificata CERMET - UNI EN ISO 9001-2000 – No. 1036-A

Organizzazione

30

31 maggio 2008 Termine ultimo per quota di iscrizione ridotta

20 giugno 2008 Termine ultimo per le iscrizioni presso CSR Congressi.Dopo tale data le iscrizioni potranno essere effettuatesolo in sede di CongressoD

ATE D

AR

ICO

RD

AR

E

Page 31: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

SPONSORS

Il Consiglio Direttivo AINO ed il comitato organizzatore ringraziano sentitamente gli sponsorsper il loro prezioso contributo all’organizzazione del

31

Ele

nco

aggi

orna

to a

l 12/

6/20

08

Page 32: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

32

Domenica, 29 giugno 2008 - Casa del Jazz

17,00 Tavola Rotonda - LA COMUNICAZIONE IN NEURO-ONCOLOGIA

19,00 Lettura: E. Boncinelli19,30 Apertura del Congresso20,00 Cocktail di Benvenuto

Lunedì 30 giugno 2008 - Centro Congressi FrentaniSALA PLENARIA SALA A SALA B

9,00 SESSIONE EDUCAZIONALEGLIOBLASTOMA

13,00 Lunch14,00 Simposio Schering Plough15,00 Future perspectives in Neuro-oncology15,10 Sessione I di Comunicazioni 1a parte Sessione II di Comunicazioni 1a parte Poster discussion I

Gliomi di Alto Grado Biologia e Patologia Sessione III A di Comunicazioni Sessione I di Comunicazioni 2a parte Sessione II di Comunicazioni 2a parte Qualità della vita e tossicità dei trattamenti

Gliomi di Alto Grado Biologia e Patologia Sessione III B di ComunicazioniChemioterapia

19,00 Assemblea Generale A.I.N.O.19,30

Martedì 1 luglio 2008 - Centro Congressi FrentaniSALA PLENARIA SALA A SALA B

8,30 Breakfast Seminar - Counsellinggenetico in neuro-oncologia Sessione per Infermieri

e tecnici di LaboratorioLa gestione assistenziale

9,30 SESSIONE EDUCAZIONALE del pz neuro-oncologicoNEOPLASIE DELLA REGIONE SELLARE

13,00 Lunch Chiusura Sessione14,00 Simposio Italfarmaco15,00 Fotemustina: nuove combinazioni

nei gliomi maligni15,00 Poster discussion II15,10 Sessione IV di Comunicazioni 1a parte Sessione V A di Comunicazioni

Neoplasie della regione sellare Terapia chirurgica Sessione IV di Comunicazioni 2a parte Sessione V B di Comunicazioni Sessione VI di Comunicazioni

18,00 Neoplasie della regione sellare Diagnosi e terapia Imaging19,00 Simposio UCB

Alla ricerca di una terapia antiepiletticarazionale nei pz con tumore cerebrale

Mercoledì 2 luglio 2008 - Centro Congressi FrentaniSALA PLENARIA SALA A SALA B

8,30 Breakfast SeminarCellule staminali e controllo dell'angiogenesi

in Neuro-oncologia 9,30 Simposio Novartis

Certezze e controversie nella gestione dellaepilessia tumorale - Raccomandazioni AINO

10,50 SESSIONE EDUCAZIONALECOMPLICANZE DEI TRATTAMENTI

12,50 Premiazione dei due migliori postersChiusura del Congresso

Roma, 29 giugno - 2 luglio 2008

33

TAVOLA SINOTTICA

Page 33: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli
Page 34: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli
Page 35: Programma Definitivo - Neuro-Oncologianeuro-oncologia.eu/.../eventi/programma_definitivo_2008.pdf · 2019. 4. 1. · l’espressione di shc3 nei glioblastomi non È controllata dagli

ORGANIZZAZIONE

CSR Congressi SrlVia G. Matteotti, 35 - 40057 Granarolo E. BOTel. 051 765357 - Fax 051 765195 [email protected] - www.csrcongressi.comAzienda Certificata CERMET - UNI EN ISO 9001-2000 – No. 1036-A

Cod

. V3

- St

ampa

to G

iugn

o 20

08


Recommended