+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio...

PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtruc
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.ssa M.GENUALDO Supplente Prof.ssa Pepe Emilia Guerra civile tra Mario e Silla Dittatura di Silla Primo Triumvirato Guerra civile tra Cesare e Pompeo Secondo Triumvirato Scontro tra Ottaviano e Antonio Il principato di Augusto Le dinastie e i caratteri dell’impero : Dinastia Giulio-Claudia (Tiberio,Caligola,Claudio,Nerone), Dinastia dei Flavi (Vespasiano,Tito,Domiziano,Nerva), Dinastia degli Antonini (Traiano,Adriano,Antonino Pio, Commodo), Dinastia dei Severi (Settimio Severo, Elagabalo, Caracalla) Economia e società nella prima età imperiale; La stratifica e la mobilità sociale; Il diritto Romano; Romanizzazione dei popoli sottomessi; Insediamento dei Germani in Europa; Fattori della decadenza dell’impero; L’impero romano nel 3°Secolo (Anarchia Militare); Diocleziano: una monarchia assoluta per il bene dello Stato; L’inizio della storia dell’Europa cristiana:Costantino (313.Editto di Milano); Teodosio (Editto di Tessalonica);
Transcript
Page 1: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2AANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROF.ssa M.GENUALDOSupplente Prof.ssa Pepe Emilia

Guerra civile tra Mario e Silla Dittatura di Silla Primo Triumvirato Guerra civile tra Cesare e Pompeo Secondo Triumvirato Scontro tra Ottaviano e Antonio Il principato di Augusto Le dinastie e i caratteri dell’impero :

Dinastia Giulio-Claudia(Tiberio,Caligola,Claudio,Nerone),

Dinastia dei Flavi(Vespasiano,Tito,Domiziano,Nerva),

Dinastia degli Antonini(Traiano,Adriano,Antonino Pio,Commodo),

Dinastia dei Severi (Settimio Severo,Elagabalo, Caracalla)

Economia e società nella prima età imperiale; La stratifica e la mobilità sociale; Il diritto Romano; Romanizzazione dei popoli sottomessi; Insediamento dei Germani in Europa; Fattori della decadenza dell’impero; L’impero romano nel 3°Secolo (Anarchia Militare); Diocleziano: una monarchia assoluta per il bene dello Stato; L’inizio della storia dell’Europa cristiana:Costantino

(313.Editto di Milano); Teodosio (Editto di Tessalonica);

Page 2: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Popolazioni extra Romane (Vandali, Visigoti , Unni ) e la finedell’impero d’Occidente;

La società dei popoli extra romani; I primi anni del Medioevo(Odoacre,Teodorico); Giustiniano e la guerra Greco-Gotica; Chiesa Orientale e iconoclastia ; L’Italia longobarda e bizantina; Società Longobarda; Le migrazioni degli Slavi; Spopolamento delle città e la ruralizzazione della vita ; Il sistema Curtense ; Ruolo sociale e spirituale della Chiesa; San Benedetto da Norcia : la nascita del monachesimo

occidentale ; Gli Arabi e la civiltà islamica: Gli Arabi e Maometto;doveri e

prescrizioni ;l’islam dopo Maometto;una civiltà senzafrontiere;

Il rafforzamento della monarchia franca (Pipino il Breve) I contrasti tra Papato,Bizantini e Longobardi; Nascita dello Stato della Chiesa; Le imprese di Carlo Magno e il Sacro Romano Impero; Natale dell’800:Carlo Magno Imperatore; Natura e caratteri dell’Impero carolingio ; Programma culturale di Carlo Magno e gli effetti sull’Europa

Attuale ; Caratteristiche dell’impero Carolingio (Vassallaggio , Divisione

in Contee e Marche , Riforma monetaria, Feudalesimo ); Sfaldamento dell’impero ; Geografia politica dell’Italia; Nuove invasioni e anarchia feudale; Incastellamento e sviluppo della cavalleria ; Egemonia Germanica e il ruolo della Chiesa ; I Monaci di Cluny . Somiglianze tra l’investitura e i riti di iniziazione per la

massoneria;

Page 3: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Parlamento Europeo ,Carta europea dei diritti dell’uomo; Corte di Giustizia; Ottone I;

LECTIO MAGISTRALIS:Prof. Allocati Antonio“Corpus Iuris Civilis di Giustiniano ed Editto di Rotari”

LAVORI DI GRUPPO : India Cina; Cristianesimo; Palestina e conflitto Israelo - palestinese Siria e Iran(i Parti)

LAVORI DI GRUPPO IN INGLESE nell’ambito del Progetto Clil “Migrantsand Migrations” tenuto in compresenza con la Prof.ssa Codogni Silvia

Migrations in Middle AgeMigrations in 17th centuryMigrations in 18th centuryMigrations in 19 th centuryMigrations in 20th century

Fonti e approfondimenti individuali:

Sallustio, La congiura di Catilina, 5 Cesare, De bello civili, I, 3 – 9 Ara Pacis e il Foro Augusteo Virgilio, Bucolica I Orazio, Carmen Saeculare La Colonna traiana

Page 4: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Ritratto dell’Imperatore Adriano da estratti di “Memorie diAdriano” di Marguerite Yourcenar

Villa Adriana a Tivoli Estratti da “Ricordi” di Marco Aurelio Caratteristiche, costumi e tradizioni dei Germani: brani scelti da

“Dizionari delle Civiltà: Celti, germani e vichinghi” ed.Electa De litteris colendis e l’Admonitio Generalis di Carlo Magno Cordova e la Mesquita Granada e l’Alhambra Storia e archeologia di Damasco

FIRMA PROFESSORESSA FIRME ALUNNI

Page 5: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti” di NapoliCorso di Lingua e Letteratura Latina

Classe 3AA.S. 2015/2016

Prof.ssa Genualdo Martasupplente della prof.ssa Pepe Emilia

Testo adottato:Montarino M. – Reali M. – Turazza G., Nuovo Genius loci, vol.1, Loescher Editore

Competenze:Gli studenti sono in grado di cogliere le relazioni e i condizionamenti reciproci esistenti tra ilcontesto storico – politico, sociale e culturale e la formazione delle personalità letterarie che hannocontribuito allo sviluppo della cultura classica latina, nonché occidentale ed europea. Grazieall’esperienza letteraria, i discenti sono in grado, inoltre, di descrivere ed enucleare i valori fondantidella civiltà latina e di valutarli anche in un’ottica comparatistica con l’attuale mondo valoriale.Gli studenti sono consapevoli, inoltre, del valore fondante della classicità romana per la tradizioneeuropea in termini di generi, figure dell’immaginario, Auctoritates e sviluppo del pensiero, graziealla prospettiva interdisciplinare adottata, laddove possibile, ed evidenziando la continuità/alteritàcon le culture italiana ed europee. La classe è capace di guardare al testo anche nella sua qualità didocumento storico, da cui desumere i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso deisuoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Abilità:Gli studenti conoscono e sono in grado di rielaborare, in forma orale e scritta, i contenuti e leprincipali tematiche relative alle Opere e agli autori affrontati. I discenti sanno, inoltre, interpretaree commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi morfo - sintattica,stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; hanno assimilatocategorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico,politico, scientifico comune alla civiltà europea. La classe sa confrontare modelli culturali e letterarie sistemi di valori, nonché distinguere e valutare diverse interpretazioni. È in grado, inoltre, di porrein relazione, sotto il profilo linguistico, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, illatino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano piùmaturo e consapevole, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessicoastratto. Gli studenti praticano la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione diregole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente diimmedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo inlingua italiana. Sanno, infine, esporre in modo consapevole una tesi, motivare le loroargomentazioni, lavorare in contesti cooperativi e usare in maniera consapevole e opportuna leprincipali risorse digitali.

Page 6: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Obiettivi Specifici di Apprendimento:

Letteratura Latina:

Unità 1:Le prime voci di Roma

Le coordinate storiche:

- La fondazione e l’età monarchica (753 – 510 a.C.)- La prima fase della Repubblica (510 – 274 a.C.)- Le Istituzioni politiche di Roma

Il clima culturale:- La pluralità di espressioni “non letterarie” dell’età delle origini

Percorso 1: L’Epica per fondare una Civiltà:

Unità 2 – Il primato dell’Epica

Le coordiante storiche:- Le tappe delle conquiste romane: l’imperialismo difensivo e offensivo

Il clima culturale:- Il dibattito sull’originalità della letteratura latina

I poeti epici:- Livio Andronico: il primo letterato latino- Gneo Nevio, il poeta della guerra punica- Quinto Ennio. Il “padre” della letteratura latina

Testi:- Dichiarazione di poetica, Annales 1, 206 – 210 Skutsch, in traduzione- Il sogno di Ilia e il mito delle origini, Annales, 34 – 50 Skutsch, in traduzione

Percorso 2: Modelli di società romana tra tradizione e innovazione

Unità 3 – Origine e sviluppo del teatro latino

Le caratteristiche del genere:- Il teatro in Grecia: tragedia e commedia- Il teatro a Roma

Storia, civiltà e cultura:- I ludi scaenici

I luoghi:- Il teatro romano

Page 7: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Gli sviluppi della tragedia latina: Accio e Pacuvio- Marco Pacuvio- Lucio Accio

Unità 4 – Plauto:

La vita Le opere: tradizioni, modelli, struttura Il mondo di Plauto

Il servo nella commedia plautina Lingua, stile, metrica

La fortunaTesti:

- Prologo della Casina in traduzione- Le riflessioni di Palestrione, Miles gloriosus, 195 – 234, in lingua

Unità 5 – Terenzio: La vita

Le opere: tradizioni, modelli, struttura Il circolo degli Scipioni

Menandro e la commedia nuova Lingua, stile, metrica Plauto e Terenzio: due modi di far teatro a confronto

La fortunaTesti:

- Nuovo concetto di uomo, Heautontimoroumenos, vv.53 – 79, 93 – 139, 147 – 158; in lingua- Padre e figlio a confronto, Andria, vv.872 – 903, in traduzione

Unità 6 – La nascita della Satira

Le caratteristiche del genere:- La satira: un genere romano

Gaio Lucilio: La vita

L’opera: le satire Lingua e stile

La fortunaTesti:

- Riflessione gnomica sulla virtus, 1140 – 1152 Terzaghi – Mariotti, in traduzione

Unità 7 – La nascita della prosa: gli annalisti e Catone

Le caratteristiche del genere:- La nascita della storiografia

Page 8: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Marco Porcio Catone: La vita Le opere: orazioni, storiografia, precettistica

Lingua e stile La fortuna

Testi:- Primato dell’agricoltura, De agri cultura, Praefatio 1 – 4, in lingua- Doveri del capofamiglia, in lingua

Percorso 3: L’individualismo tra storia e letteratura:

Unità 8 – Roma nell’età di Cesare, filosofia, biografia, erudizione

Le coordinate storiche:- Gli eventi- Le conseguenze sociali

Il clima culturale:- L’affermazione della filosofia- Intellettuali e generi letterari tra impegno e disimpegno

Unità 10 – Lucrezio:

La vita Il De rerum natura Il genere letterario: il poema didascalico

Lucrezio poeta e filosofo Lucrezio epicureo, tra fedeltà e innovazione

Il pensiero del maestro: i capisaldi dottrinali dell’epicureismo Aspetti formali del poema lucreziano

La fortuna

Testi:- Il proemio: l’invocazione a Venere, De rerum natura I, 1 – 43, in lingua- Elogio di Epicuro. De rerum natura, III, 1 – 30, in traduzione- L’elogio della sapienza, De rerum natura, II, 1 – 19, in traduzione- Bisogni naturali e amicizia, valori veri, De rerum natura, II, 20 – 39, in traduzione- Confronto con Cicerone Laelius de amicitia- Nella morte non vi è nulla da temere, De rerum natura, III, 830 – 869, in traduzione- Necessità della morte, taedium della vita, De rerum natura, III, 1042 – 1077, in traduzione- L’amore, una follia, De rerum natura, IV, 1121 – 1170, in traduzione- Nulla si crea, nulla si distrugge, De rerum natura, I, 146 – 214; 262 – 264; in traduzione- Indivisibilità degli atomi, De rerum natura I, 483 – 523, in traduzione- Ambivalenza del progresso, De rerum natura, V, 1105 – 1135, in traduzione

Page 9: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

- La peste di Atene, De rerum natura VI, 1138 – 1169, in traduzione- Il “miele della poesia”, De rerum natura, IV, 1 – 25, in lingua

I classici nella cultura europea:- Lucrezio e Tasso: l’inquietudine della poesia- Lucrezio e Leopardi

Unità 11 – Catullo:

Il clima culturale:La “rivoluzione neoterica”Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi

Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano

Temi e modelli della poesia catulliana Clodia e le donne del suo tempo Lingua, stile e metrica

La fortunaTesti:

- La dedica del libellus a un amico, Carme 1, in lingua- L’irrefrenabile passione e l’ombra della morte, Carme 5, in traduzione- Fides, foedus, amicitia, Carme 87 e 109, in traduzione- Dopo il tradimento, tra autocommiserazione e invettiva, Carme 8, in traduzione- Amare e bene velle, Carme 72, in traduzione- L’amore: un contrasto interiore, Carme 85, in traduzione- Ritorno a Sirmione, Carme 31, in traduzione- Sul sepolcro del fratello, Carme 101, in traduzione- La potenza dell’eros: l’aemulatio di Saffo, Carme 51, in lingua

I classici nella cultura europea:- Foscolo e Caproni

Unità 12 – Cesare: La vita Le opere

Chiavi di lettura, lingua e stile dei Commentarii

Testi:- Cesare, De bello Gallico, VI, 14, 1 - 5: in lingua- Cesare, De bello Gallico, VII, 77, in traduzione- Cesare, De bello civili, 3, 96, in lingua- Cesare, De bello civili, 3, 90, in traduzione

Page 10: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Lingua Latina:

Sintassi dei casi: Nominativo

Costruzione di Videor Genitivo

Interest e refert Accusativo

Verbi assolutamente impersonali Verbi relativamente impersonali

Ablativo Utor, fruor, fungor, potior, vescor Dignus e indignus

Sintassi: Gerundio e Gerundivo

Ablativo assoluto Cum narrativo

Compiti per la pausa estiva:

Traduzioni:- Pag. 597 “L’assedio di Marsiglia: speranze degli assediati” (Cesare)- Pag. 598 “Le dicerie sui Germani diffondono il timore nei Romani (Cesare)- Pag. 678 “Prove di colpo di Stato” (Sallustio)- Pag. 678 “Giugurta compra il senato di Roma” (Sallustio)

Lettura:Leggere 1 romanzo a scelta di Robert Dennis Harris tra:- Imperium- Conspirata- Dictator

La docente Gli alunni

Page 11: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti” di NapoliProgramma di Geostoria

Classe 2EA.S. 2015/2016

Prof. Genualdo MartaSupplente di prof. Pepe Emilia

Testo adottato: Solfaroli Camillocci G. – Grazioli C., Chronostoria geo, vol.2, SEI

Da Chronostoria geo, vol.1:

- Unità 7: La repubblica romana I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare

Le imprese di Pompeo

Primo piano: I pirati nel Mediterraneo Primo piano: Le idee di Cicerone

Il primo triumvirato: Cesare, Pompeo e Crasso Primo piano: La Gallia al tempo di Cesare

L’antagonismo tra Cesare e Pompeo La guerra civile e il trionfo di Cesare Domande della storia: Il suicidio della repubblica

Da Chronostoria geo, vol.2:

- Unità 1: Il principato: Da Cesare a Ottaviano La fondazione del principato Verso la monarchia

- Unità 2: L’impero ecumenico Lo stato romano e la società imperiale La rivoluzione cristiana Verso la crisi

- Unità 3: L’impero tardo antico La grande crisi del III secolo Diocelaziano e lo stato autoritario L’impero romano – cristiano

- Unità 4: Il tramonto del mondo antico: L’Occidente germanico Le origini dell’Europa cristiana L’Oriente greco – romano

Page 12: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

- Unità 5: Il Mediterraneo diviso Gli Arabi e la religione dell’Islam L’impero bizantino tra Arabi e Slavi I Longobardi in Italia

- Unità 6: L’Europa di Carlo Magno: Signori e guerrieri. L’ascesa dei Franchi Il sistema curtense e il feudalesimo L’impero di Carlo Magno Approfondimento: Il progetto culturale di Carlo Magno. L’organizzazione culturale di

Carlo: il progetto di Carlo e Alcuino di York – L’organizzazione culturale dell’attualeUnione Europea: la continuità con l’Impero di Carlo Magno e l’Erasmus plus

Il declino dei Carolingi

Temi di Geografia, Cittadinanza e Costituzione:

- La Cittadinanza in Italia: la legislazione attuale e nuovi indirizzi- Lavoro per progetti: India Localizzazione e caratteristiche del territorio La civiltà indiana antica: rapporti con l’Impero romano Storia moderna e contemporanea L’India attuale: economia emergente tra sfide e opportunità La popolazione indiana: le megalopoli e la diseguaglianza Focus sui diritti umani: Gandhi e Madre Teresa di Calcutta Alimentazione, lingua, religione

- Lavoro per progetti: Cina Localizzazione e caratteristiche della regione La civiltà cinese antica: rapporti con l’Impero romano Le principali dinastie: Shang, Chou e Ming Il Feudalesimo Storia moderna e contemporanea: la Repubblica popolare cinese, il Comunismo e Mao Tse-

Tung Focus sui diritti umani: Piazza Tienanmen e il difensore dei diritti umani Ai Weiwei La Cina attuale: appartenenza ai BRICS e la conquista dei mercati mondiali La popolazione: demografia e caratteristiche Contributi al progresso scientifico Alimentazione Arte dell’Origami Arti marziali Lingua La medicina cinese Taoismo e Confucianesimo

Page 13: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

- Lavoro per progetti: Il Cristianesimo Localizzazione:

Le origini in Palestina I viaggi di San Paolo per la diffusione in Grecia Cirillo e Metodio e la conversione degli Slavi Focus su: Chiesa Ortodossa e Chiesa Anglicana

Le prime comunità: l’Ekklesìa, vescovi, presbiteri Le catacombe e le basiliche Il Cristianesimo nell’Impero romano La religione cristiana come motore di eventi storici: I Padri pellegrini e il viaggio della

Mayflower Focus su: Stati Uniti d’America Focus sui diritti umani: Martin Luther King e l’uguaglianza tra bianchi e neri

- Lavoro per progetti: L’Ebraismo Storia del popolo ebraico Organizzazione durante l’impero romano I diversi gruppi etnici Il culto religioso e le Sacre Scritture Il conflitto israelo – palestinese Focus sui diritti umani: Un difensore dei diritti umani: Vittorio Arrigoni

Progetto CLIL: “Migrants and migrations”tenuto in compresenza con la Prof.ssa Codogni Silvia

Il lessico delle migrazioni Le migrazioni nell’Antichità Le migrazioni nel XVI – XVII sec. Le migrazioni nel XVIII sec. Le migrazioni nel XIX sec. Le migrazioni nel XX sec. e migrazioni attuali

Didattica per progetti:Partecipazione al Progetto Fai “Apprendisti Ciceroni”Sede: L’Acquedotto Augusteo del Serino in Via Arena alla Sanità n.6

Approfondimenti e documentazione raccolta per preparare le visite guidate: Generalità e storia dell’Acquedotto romano Il sistema di funzionamento degli acquedotti ed elementi di ingegneria idraulica

L’Acquedotto romano a Napoli I Ponti Rossi e la Piscina Mirabilis

Fonti storiche sull’Acquedotto del Serino Storia del quartiere Sanità

Personaggi famosi e film legati al quartiere Sanità

Page 14: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Approfondimenti individuali e Fonti storiche Sallustio, La congiura di Catilina, 5 Cesare, De bello civili, I, 3 – 9

I Fori Imperiali L’Ara Pacis

Descrizione, caratteristiche e brevi estratti dell’Apokolokyntosis di Seneca Morte di Seneca in Tacito, Annales, XV, 62 - 63 La Colonna traiana

Ritratto dell’Imperatore Adriano da estratti di “Memorie di Adriano” di MargueriteYourcenar

Villa Adriana a Tivoli

Ritratti di donne da Cleopatra a Galla Placidia Adrianopoli: una pesante sconfitta e storia della città

La docente Gli alunni

Page 15: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti” di NapoliProgramma di Latino

Classe 2EA.S. 2015/2016

Prof.ssa Genualdo MartaSupplente di prof.Pepe Emilia

Testo adottato:Diotti A. e E,, Plane discere – Lezioni di lingua e cultura latina, vol.2Ed. scolastiche Bruno Mondadori

Lezioni di lingua latina:

Morfologia: La quarta declinazione Particolarità della quarta declinazione La quinta declinazione Particolarità della quinta declinazione Particolarità delle determinazioni di luogo L’imperativo I comparativi dell’aggettivo e dell’avverbio I superlativi degli aggettivi e dell’avverbio Comparativi e superlativi particolari Tutti i tempi del modo congiuntivo attivi e passivi Infinito attivo e passivo Pronomi e aggettivi dimostrativi Pronomi e aggettivi determinativi Possum, prosum e gli altri composti di sum Aggettivi e pronomi interrogativi I verbi deponenti e semideponenti I verbi anomali volo, nolo, malo

I verbi anomali eo e fero. I verbi difettivi Fio e il passivo dei composti di facio

Il participio Il gerundio, il gerundivo e il supino Pronomi e aggettivi indefiniti di senso positivo e relativi – indefiniti Pronomi e aggettivi indefiniti di senso negativo

Page 16: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Sintassi: La proposizione finale La proposizione volitiva La proposizione infinitiva Il Cum narrativo La proposizione interrogativa diretta: reale, retorica e disgiuntiva La proposizione consecutiva La proposizione completiva circostanziale La coniugazione perifrastica attiva L’ablativo assoluto La coniugazione perifrastica passiva La consecutio temporum

La proposizione interrogativa indiretta: reale, retorica e disgiuntiva Proposizioni relative e causali al congiuntivo

Lezioni di cultura latina:

Lingua e cultura: Augusto, innovare conservando Lingua e cultura: Schiavi ribelli - Spartaco Storia di parole: Codex, liber, volumen

Lingua e cultura: Libri, lettori, biblioteche Lingua e cultura: Nerone, un imperatore controverso Lingua e cultura: Alla conquista della Gallia Lingua e cultura: A difesa dell’Impero Competenze di cultura e lessico: La condizione della donna Lingua e cultura: Ritratti di donna (Arria e Sempronia)

Page 17: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Compiti per la pausa estiva:

Pag.134 n. 6 + laboratorioPag.131 n.7 + laboratorioPag.157 n.9 + laboratorioPag.181 n.8 + laboratorioPag.205 n.9 + laboratorioPag.206 n.10Pag.207 n.11 + laboratorio

Leggere il romanzo “Pompei” di Robert Harris

La docente Gli alunni

Page 18: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti” di NapoliCorso di Lingua e Letteratura Latina

Classe 3EA.S. 2015/2016

Docente titolare: prof.ssa Pepe EmiliaDocente supplente: prof.ssa Genualdo Marta

Testi adottati:Garbarino G., Pasquariello L., Colores, Vol.1, Ed.Paravia con Versionario VER

Competenze:Gli studenti sono in grado di cogliere le relazioni e i condizionamenti reciproci esistenti tra ilcontesto storico – politico, sociale e culturale e la formazione delle personalità letterarie che hannocontribuito allo sviluppo della cultura classica latina, nonché occidentale ed europea. Grazieall’esperienza letteraria, i discenti sono in grado, inoltre, di descrivere ed enucleare i valori fondantidella civiltà latina e di valutarli anche in un’ottica comparatistica con l’attuale mondo valoriale.Gli studenti sono consapevoli, inoltre, del valore fondante della classicità romana per la tradizioneeuropea in termini di generi, figure dell’immaginario, Auctoritates e sviluppo del pensiero, graziealla prospettiva interdisciplinare adottata, laddove possibile, ed evidenziando la continuità/alteritàcon le culture italiana ed europee. La classe è capace di guardare al testo anche nella sua qualità didocumento storico, da cui desumere i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso deisuoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Abilità:Gli studenti conoscono e sono in grado di rielaborare, in forma orale e scritta, i contenuti e leprincipali tematiche relative alle Opere e agli autori affrontati. I discenti sanno, inoltre, interpretaree commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi morfo - sintattica,stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; hanno assimilatocategorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico,politico, scientifico comune alla civiltà europea. La classe sa confrontare modelli culturali e letterarie sistemi di valori, nonché distinguere e valutare diverse interpretazioni. È in grado, inoltre, di porrein relazione, sotto il profilo linguistico, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, illatino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano piùmaturo e consapevole, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessicoastratto. Gli studenti praticano la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione diregole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente diimmedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo inlingua italiana. Sanno, infine, esporre in modo consapevole una tesi, motivare le loroargomentazioni, lavorare in contesti cooperativi e usare in maniera consapevole e opportuna leprincipali risorse digitali.

Page 19: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Obiettivi Specifici di Apprendimento:

Letteratura Latina:

1) Età arcaica:

Unità 1 - Il contesto storico e culturale:

- La società e le istituzioni della Roma arcaica- La democratizzazione dello Stato e la “laicizzazione” del diritto- Le guerre puniche e l’espansione in Occidente- L’espansione in Grecia e in Oriente- La svolta imperialistica e il dibattito politico- La lingua, l’alfabeto, i rapporti culturali con la civiltà greca- L’ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina- La difesa dell’identità culturale romana- L’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”- I generi della letteratura latina delle origini

Percorso 1: L’Epica per fondare una Civiltà:

Unità 2 – Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti:

- Le origini della letteratura: oralità e anonimato- I Carmina religiosi- Laudationes funebres, carmina convivalia e trimphalia- Le forme preletterarie teatrali- Verso la storiografia: gli Annales Maximi- Il diritto: le leggi delle XII Tavole

Unità 3 – La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia:

- Livio Andronico: il teatro, l’epica e l’innografia- Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica:

I generi teatrali Il poema epico – storico

Unità 5 – L’evoluzione dell’Epica e gli inizi della Storiografia: Ennio e Catone:

- Ennio:

La vita Gli sviluppi dell’Epica: gli Annales

Le opere teatrali

La produzione minore

Page 20: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Percorso 2: Modelli di società romana tra tradizione e innovazione:

Unità 4 – Plauto: I dati biografici

Il Corpus delle commedie Le commedie del servus callidus

La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci” I rapporti con i modelli greci Il teatro come gioco

Plauto nel tempo

- Genere: La commedia- Sulle tracce dei Romani: Il teatro nel mondo romano

Unità 6 – Terenzio: I dati biografici e le commedie

I rapporti con i modelli greci Le commedie: la costruzione degli intrecci

I personaggi e il messaggio morale Terenzio nel tempo

Unità 7 – La Tragedia e la Satira

- Gli sviluppi della tragedia: Accio e PacuvioGenere: La tragedia

- La nascita della Satira: Lucilio La vita e l’opera La satura, un genere solo latino

I temi e i caratteri delle Satire La lingua, il pubblico e la poetica

Unità 5 – L’evoluzione dell’Epica e gli inizi della Storiografia: Ennio e Catone:

- Gli inizi della storiografia- Catone:

La vita Le Origines e la concezione catoniana della storia

L’attività oratoria, la trattatistica e la precettisticaGenere: La storiografia

Page 21: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Testi:- Plauto, Casina, Prologo: in traduzione- Plauto, Aulularia, vv.713 – 726: in lingua- Echi nel tempo: L’avaro da Plauto a Molière- Plauto, Aulularia, vv.371 – 387: in lingua- Terenzio, Heautontimoroumenos, vv.53 – 80: in traduzione

Parola – chiave: Homo e Humanitas- Terenzio, Adelphoe, vv. 55 – 77: in lingua

2) Dall’Età dei Gracchi all’Età di Cesare:

Percorso 3: L’individualismo tra storia e letteratura:

Unità 8 – Il contesto storico e culturale: dall’Età dei Gracchi all’Età di Cesare:

- L’età dei Gracchi- La riforma dell’esercito e la guerra sociale- La guerra civile tra Mario e Silla e la dittatura sillana- L’ascesa di Pompeo- Dal primo triumvirato alla dittatura di Cesare- La crisi dei valori tradizionali e l’individualismo- I generi e la produzione letteraria- La diffusione della filosofia

Unità 9 – Poesia e prosa tra il II e il I secolo a.C.:

- Gli inizi della poesia soggettiva: Lutazio Càtulo e i “preneoterici”

Unità 10 – Lucrezio: Dati biografici e cronologici La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari

Il proemio e il contenuto del poema La struttura compositiva e il linguaggio

Lucrezio poeta della ragione

Approfondimenti:- Lucrezio e la fisica moderna- Lucrezio e l’Illuminismo

Unità 11 – Catullo:

L’ambiente culturale: i poetae novi

Page 22: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

La vita

Il liber catulliano Vita mondana e vita interiore

La poesia d’amore per Lesbia I carmina docta

Catullo tra soggettività e formalismo Catullo e i poetae novi nel tempo

Genere: La poesia lirica ed epigrammatica

Approfondimenti:- Catullo e Saffo

Unità 13 – Cesare: La vita Le opere perdute

I Commentarii: composizione e contenuti Il De bello Gallico Il De bello civili

Il genere letterario dei Commentarii

Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii La lingua e lo stile dei Commentarii

Cesare nel tempo

Testi:- Lucrezio, De rerum natura, I, vv.1 – 43 -. L’inno a Venere: in traduzione- Lucrezio, De rerum natura, I, vv.50 – 61 -. L’argomento del poema: in traduzione- Lucrezio, De rerum natura, I, vv.62 – 79 -. L’elogio di Epicuro: in traduzione- Lucrezio, De rerum natura, I, vv.136 – 148 -. “La povertà della lingua e la novità della

materia”: in lingua- Lucrezio, De rerum natura, III, vv.830 – 869 -. Il timore della morte: in traduzione- Catullo, Carmina, 51: in lingua- Catullo, Carmina, 5: in traduzione- Catullo, Carmina, 109: in traduzione- Catullo, Carmina, 72: in traduzione- Catullo, Carmina, 85: in traduzione- Catullo, Carmina, 8: in traduzione- Catullo, Carmina, 101: in traduzione

Echi nel tempo: In morte del fratello: da Catullo a Foscolo- Cesare, De bello Gallico, VI, 13, 3 – 6: in traduzione- Cesare, De bello Gallico, VI, 14, 1 - 6: in lingua- Cesare, De bello Gallico, VI, 19: in traduzione- Cesare, De bello civili, I, 72: in lingua- Cesare, De bello civili, III, 96: in traduzione

Page 23: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

-

Lingua Latina:

Sintassi dei casi: Nominativo

Costruzione di Videor Genitivo

Interest e refert Accusativo

Verbi assolutamente impersonali Verbi relativamente impersonali

Ablativo Utor, fruor, fungor, potior, vescor Dignus e indignus Opus est

Sintassi: Gerundio e Gerundivo Periodo ipotetico Congiuntivi indipendenti

Testi da VER:

- Esercizi A e B p.4- Versione V1 p.7 (Cesare)- Esercizi A e B p.13 – 14- Esercizi A e B p.15- Esercizi A e B p.16- Versione V5 p. 16 (Cesare)- Versione V7 p.19 (Curzio Rufo)- Versione V8 p.19 (Floro)- Esercizio A p.21- Esercizio A p.23- Versione V9 p.25 (Livio)

Page 24: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Metodologie:- Lezione frontale partecipata- Cooperative Learning- Peer tutoring

Strumenti:- Manuale- Mappe concettuali- Lavagna analogica- Lavagna Multimediale LIM- Video – lezioni

Compiti per la pausa estiva:

Traduzioni:- V139 p.235 (Cesare)- V142 p.237 (Sallustio)- V148 p.241 (Cesare)

Lettura:Leggere 1 romanzo a scelta di Robert Dennis Harris tra:- Imperium- Conspirata- Dictator

La docente Gli alunni

Page 25: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Liceo Scientifico Statale L.B. ALBERTI A.S.2015/2016Classe 3F

Corso di Lingua e Letteratura LatinaProf.ssa M. Genualdo

Supplente della Prof.ssa Pepe Emilia

Testo adottato:Roncoroni A. – Gazich R. – Marinoni E., Vides ut alta, vol.1, Carlo Signorelli Scuola

Competenze:Gli studenti sono in grado di cogliere le relazioni e i condizionamenti reciproci esistenti tra ilcontesto storico – politico, sociale e culturale e la formazione delle personalità letterarie che hannocontribuito allo sviluppo della cultura classica latina, nonché occidentale ed europea. Grazieall’esperienza letteraria, i discenti sono in grado, inoltre, di descrivere ed enucleare i valori fondantidella civiltà latina e di valutarli anche in un’ottica comparatistica con l’attuale mondo valoriale.Gli studenti sono consapevoli, inoltre, del valore fondante della classicità romana per la tradizioneeuropea in termini di generi, figure dell’immaginario, Auctoritates e sviluppo del pensiero, graziealla prospettiva interdisciplinare adottata, laddove possibile, ed evidenziando la continuità/alteritàcon le culture italiana ed europee. La classe è capace di guardare al testo anche nella sua qualità didocumento storico, da cui desumere i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso deisuoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.

Abilità:Gli studenti conoscono e sono in grado di rielaborare, in forma orale e scritta, i contenuti e leprincipali tematiche relative alle Opere e agli autori affrontati. I discenti sanno, inoltre, interpretaree commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell’analisi morfo - sintattica,stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale; hanno assimilatocategorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico, letterario, filosofico,politico, scientifico comune alla civiltà europea. La classe sa confrontare modelli culturali e letterarie sistemi di valori, nonché distinguere e valutare diverse interpretazioni. È in grado, inoltre, di porrein relazione, sotto il profilo linguistico, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, illatino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo a un dominio dell’italiano piùmaturo e consapevole, in particolare per l’architettura periodale e per la padronanza del lessicoastratto. Gli studenti praticano la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione diregole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente diimmedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo inlingua italiana. Sanno, infine, esporre in modo consapevole una tesi, motivare le loroargomentazioni, lavorare in contesti cooperativi e usare in maniera consapevole e opportuna leprincipali risorse digitali.

Page 26: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

Obiettivi Specifici di Apprendimento:

Letteratura e cultura latina:

CONTESTI STORICI:- Dalla fondazione alla fine dell’età dei re- La repubblica- II – I sec. a.C. (dall’età dei fratelli Gracchi a Cesare)

CONTESTO CULTURALE:- Forme arcaiche preletterarie- Prime testimonianze scritte- Epica : -Focus su letteratura Omerica ( epica omerica)-Livio Andronico e l’Odusia-Nevio e Bellum Poenicum-Ennio e gli Annales

-Teatro: Focus su tragedia e commedia greca (Antica e Nuova)Il Teatro latino e i momenti delle rappresentazioni sceniche

AUTORI:- Plauto: -Vita-L’opera-Imitazione ed originalità-Uso del Metateatro-Lingua e stile

- La tragedia latina: Pacuvio ed Accio

- La commedia dopo Plauto: Cecilio Stazio

- Terenzio: -Vita-L’opera-Modelli e struttura-Humanitas

- Catone: - Focus sulla storiografia greca e origine della storiografia latina: Fabio Pittore-Vita- L’opera- Nuova concezione della storiografia- Formazione del cittadino romano

Page 27: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

- Lucilio: - Origini della Satira- Vita- Varietà ( linguistica; contenutistica; metrica)

Lavoro per progetti:- Catullo:-Vita-L’opera: “LIBER”-Ambiente letterario ( poetae novi )-Concezione dell’amore e della donna- Poetica; lingua; stile

Lavoro per progetti:- Lucrezio:-Vita- L’opera: “DE RERUM NATURA”- Rapporto tra Lucrezio ed Epicuro- Nuova concezione della morte e della religione

- Cesare: -Vita- Le opere : “DE BELLO GALLICO” e “DE BELLO CIVILI”- Uso dei Commentarii come propaganda- Veridicità dei Commentarii

TESTI ANALIZZATI:- Prologo della “Casina” in traduzione- “Vivi a modo e secondo le regole antiche” TRINNUMUS di PLAUTO in traduzione- “Il pentimento di un padre-padrone” HEAUTANTIMORUMEROS di TERENZIO- “Un padre per amico” ADELPHOE di TERENZIO- “Primato dell’agricoltura”, DE AGRI CULTURA di CATONE- “Carme 51” LIBER di CATULLO- “Carme 5” LIBER di CATULLO in traduzione- “Carme 109” LIBER di CATULLO in traduzione- “Carme 85” LIBER di CATULLO in traduzione- “Carme 72” LIBER di CATULLO in traduzione- “Carme 8” LIBER di CATULLO in traduzione- “Carme 101” LIBER di CATULLO in traduzione con confronto con Foscolo e Caproni- “Inno a Venere” DE RERUM NATURA di LUCREZIO- “Nulla nasce dal nulla” DE RERUM NATURA di LUCREZIO in traduzione- “La legge di natura: il clinamen” DE RERUM NATURA di LUCREZIO in traduzione- “L’origine della religione” DE RERUM NATURA di LUCREZIO in traduzione

Page 28: PROGRAMMA DI GEOSTORIA 2A ANNO SCOLASTICO … · Callimaco di Cirene, modello nei neóteroi Gaio Valerio Catullo: La vita Il liber catulliano Temi e modelli della poesia catulliana

- “La morte non è nulla per noi” DE RERUM NATURA di LUCREZIO in traduzione- “L’accampamento evacuato e la fuga di Pompeo” DE BELLO CIVILI di CESARE- “Le classi sociali: i druidi” DE BELLO GALLICO di CESARE

VISIONE DEL FILM: “Vivi la libertà” di Roberto Andò

Lingua Latina:

Sintassi dei casi:

Nominativo Costruzione di Videor

Genitivo Interest e refert

Accusativo Verbi assolutamente impersonali Verbi relativamente impersonali

Ablativo Utor, fruor, fungor, potior, vescor Dignus e indignus

Sintassi: Gerundio e Gerundivo

Ablativo assoluto Cum narrativo

Compiti per la pausa estiva:

Traduzioni:

- T23 pag.516 “Sbarco in Britannia” (Cesare)- T24 pag. 517 “Progetto di una spedizione in Britannia” (Cesare)- Pag.620 “Cicerone dedica all’amico Attico il De amicitia” (Cicerone) Lettura:

Leggere 1 romanzo a scelta di Robert Dennis Harris tra:- Imperium- Conspirata- Dictator

La docente Gli alunni


Recommended