+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori...

PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dongoc
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE II SEZ. B Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero Libro di testo: La Matematica a colori Vol.2L. Sasso Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base) i monomi e le quattro operazioni, le potenze di monomi. I polinomi e le operazioni con i polinomi. Le equazioni di 1° grado, il grado delle equazioni. Equazioni determinate, impossibili e indeterminate. Proporzioni e percentuale. Le scale e il fattore di scala. Aree delle principali figure geometriche in particolare triangoli, parallelogrammi e circonferenze. SCANSIONE DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI: algebra Il piano cartesiano. Le coordinate cartesiane. La retta nel piano cartesiano e sua rappresentazione grafica. Il coefficiente angolare e l’intercetta (termine noto). Appartenenza di un punto ad una retta. Relazioni lineari, proporzionalità diretta. parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano Problemi di varia natura risolvibili con le equazioni di primo grado. i sistemi di primo grado. Sistemi a coefficienti fratti. il metodo della sostituzione Sistemi determinati, indeterminati ed impossibili. Problemi elementari risolvibili con i sistemi lineari. Rappresentazione grafica dei sistemi di primo grado Le disequazioni di primo grado. I numeri reali e i numeri irrazionali. Il radicale. Operazioni con i radicali. Problemi per il cittadino. La statistica e probabilità la frequenza assoluta, la frequenza relativa. La Statistica: le tabelle a doppio ingresso e a ingresso singolo. rappresentazione dei dati: diagrammi cartesiani, areogrammi, istogrammi. I Rapporti Statistici. I Valori Medi, la Moda, la Mediana. Problemi per il cittadino. Gli insiemi e loro rappresentazione mediante i diagrammi di Eulero-Venn. Le operazioni con gli insiemi. La probabilità e il concetto di “evento”. Calcolo della probabilità. Teorema della probabilità contraria Calcolo della probabilità di eventi indipendenti, dipendenti, compatibili ed incompatibili. Geometria Isometrie: simmetrie assiali e centrali, traslazione ( cenni) Poligoni regolari. Area e perimetro delle principali figure geometriche. Equiscomponibilità delle figure piane. Similitudine di semplici figure piane. Criteri di similitudine dei triangoli. Teorema di Pitagora e sue applicazioni. Problemi di misura. Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero ________________________________ ________________________________
Transcript
Page 1: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE II SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini

MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base) i monomi e le quattro operazioni, le potenze di monomi. I polinomi e le operazioni con i polinomi. Le equazioni di 1° grado, il grado delle equazioni. Equazioni determinate, impossibili e indeterminate. Proporzioni e percentuale. Le scale e il fattore di scala. Aree delle principali figure geometriche in particolare triangoli, parallelogrammi e circonferenze.

SCANSIONE DETTAGLIATA DEGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI DIFFERENTI MODULI:

algebra Il piano cartesiano. Le coordinate cartesiane. La retta nel piano cartesiano e sua rappresentazione grafica. Il coefficiente angolare e l’intercetta (termine noto). Appartenenza di un punto ad una retta. Relazioni lineari, proporzionalità diretta. parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano cartesiano Problemi di varia natura risolvibili con le equazioni di primo grado. i sistemi di primo grado. Sistemi a coefficienti fratti. il metodo della sostituzione Sistemi determinati, indeterminati ed impossibili. Problemi elementari risolvibili con i sistemi lineari. Rappresentazione grafica dei sistemi di primo grado Le disequazioni di primo grado. I numeri reali e i numeri irrazionali. Il radicale. Operazioni con i radicali. Problemi per il cittadino.

La statistica e probabilità la frequenza assoluta, la frequenza relativa. La Statistica: le tabelle a doppio ingresso e a ingresso singolo. rappresentazione dei dati: diagrammi cartesiani, areogrammi, istogrammi. I Rapporti Statistici. I Valori Medi, la Moda, la Mediana. Problemi per il cittadino. Gli insiemi e loro rappresentazione mediante i diagrammi di Eulero-Venn. Le operazioni con gli insiemi. La probabilità e il concetto di “evento”. Calcolo della probabilità. Teorema della probabilità contraria Calcolo della probabilità di eventi indipendenti, dipendenti, compatibili ed incompatibili.

Geometria Isometrie: simmetrie assiali e centrali, traslazione ( cenni) Poligoni regolari. Area e perimetro delle principali figure geometriche. Equiscomponibilità delle figure piane. Similitudine di semplici figure piane. Criteri di similitudine dei triangoli. Teorema di Pitagora e sue applicazioni. Problemi di misura.

Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero

________________________________

________________________________

Page 2: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Liceo Statale”San Benedetto

Programma di Diritto ed Economia

Anno scolastico 2016-2017

Classe: 2 B Les Docente: Prof.ssa Anna Domenica Lestingi

Libro di testo: “Una finestra sul mondo”, casa editrice Paravia

Modulo 1 : La produzione e la ricchezza nazionale Unità 1: L’ attività produttiva

Nozione di impresa

La produzione

I fattori produttivi

I costi di produzione

Il profitto

Unità 2 : Prodotto e reddito nazionale

Il prodotto nazionale

II reddito nazionale

Il Conto economico delle risorse e degli impieghi

I cicli economici

Crisi economiche e politiche anticicliche

Unità 3 : La distribuzione del reddito

Il problema della distribuzione del reddito Le principali teorie sulla distribuzione del reddito

Distribuzione del reddito e sviluppo umano

Il calcolo della povertà

Modulo 2 : Stato e mercato Unità 1 : Il mercato e il suo funzionamento

Inquadramento del mercato

La legge della domanda

L’ elasticità della domanda

La legge dell’ offerta

Il prezzo di equilibrio

Le principali forme di mercato

La concorrenza perfetta

L’ oligopolio

La concorrenza imperfetta

Il monopolio

Le coalizioni tra imprese

La normativa antitrust dell’Unione europea

Le imprese multinazionali

Unità 2 : Lo Stato come soggetto economico

Page 3: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Le funzioni economiche dello Stato

Le entrate pubbliche

Il sistema tributario italiano

La progressività delle imposte

Le spese pubbliche

La manovra economica

Unità 3 : Il resto del mondo

I rapporti economici internazionali

Liberismo e protezionismo

La libera circolazione nell’ unione europea

La bilancia dei pagamenti

La bilancia commerciale italiana

Modulo 3 : I diritti e le libertà dei cittadini Unità 1 : I principi fondamentali della Costituzione

La democrazia

Democrazia diretta e rappresentativa

La tutela dei diritti e l’ adempimento dei doveri

Il principio di uguaglianza

Il lavoro come diritto e dovere La libertà religiosa

Il diritto internazionale e la condizione degli stranieri

La tutela della pace e il ripudio della guerra

Unità 2 : La tutela delle libertà

La libertà personale

La libertà di domicilio e di comunicazione

La libertà di manifestazione del pensiero

La libertà di stampa e il sistema radiotelevisivo

Le garanzie giurisdizionali

La tutela della salute

Il dovere tributario

Modulo 4 : L’ ordinamento dello Stato Unità 1 : Il Parlamento

Il Senato e la Camera dei deputati

Il bicameralismo perfetto

La condizione dei parlamentari

L’ organizzazione e il funzionamento delle Camere

L’ iter legislativo

Gli alunni La docente

_____________________________ Prof.ssa Anna Domenica Lestingi _____________________________

_____________________________

Page 4: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 2 SEZ. B Ec.Sociale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1.L’Ebraismo: le radici del Cristianesimo.

a) La storia dell’Alleanza

b) I Patriarchi

c) L’avvento di Gesù di Nazareth

2.La Bibbia

a) La Bibbia: caratteristiche principali

b) Canonicità,ispirazione,unità,generi letterari

c) Formazione dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento

3.L’identità umana e divina di Gesù

a) Gesù: fondatore del cristianesimo, uomo ideale e maestro morale.

b) Chi è Gesù per i cristiani e cosa dicono le religioni di Lui.

4. Gesù di Nazarteh: un uomo nella storia.

a) Le testimonianze storiche cristiane e non su Gesù

b) I Vangeli: chi li ha scritti, perché e come.

c) I Vangeli sono affidabili.

d) La Palestina al tempo di Gesù.

5. Gesù di Nazaerth, il mistero di una persona.

a) Gesù: Maestro, Taumaturgo, Messia

6. La Pasqua: morte e resurrezione di Gesù.

a) I fatti storicamente accertati.

b) Il Risorto: fatto storico e fatto reale.

c) La Sindone e il suo mistero.

Conversano, 08 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Crescenza De Nigris

Page 5: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2017/2018,

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE II B Liceo Scienze umane Indirizzo economico sociale Prof.ssa APREA AIDA Testo adottato: Saraceni, Strumia Scienze naturali Ed. Zanichelli

CHIMICA La Chimica come studio della natura Il metodo sperimentale; Le unità di misura ; Calore e temperatura; Gli stati di aggregazione della materia; I passaggi di stato; Trasformazioni fisiche e chimiche; Sostanze pure e miscugli; Elementi e composti. Metodi di separazione Alla scoperta della materia Gli atomi e le molecole; La struttura dell’atomo; Modelli atomici ; Numero atomico e numero di massa. La tavola periodica degli elementi; Legame ionico, covalente, metallico, Le forze intermolecolari. La valenza; Formule chimiche.

BIOLOGIA

L’acqua nei sistemi viventi L’acqua e le sue proprietà Le biomolecole : carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. La struttura cellulare Cellula eucariote e procariote. Cellule animale e cellula vegetale. Le cellule e gli organuli citoplasmatici. Organismi autotrofi e organismi eterotrofi Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il metabolismo cellulare. Gli enzimi e l’attività enzimatica. I trasporti passivo e attivo. La respirazione cellulare, la fermentazione lattica e alcolica, la fotosintesi La riproduzione cellulare Cellule aploidi e diploidi

Page 6: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Meiosi e mitosi. La riproduzione sessuata e asessuata negli animali I gameti maschili e femminili, La fecondazione. Il corpo umano 1 Organizzazione generale: tessuti, organi, sistemi e apparati Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore e digerente L’alcolismo L’ alimentazione corretta Conversano 04/06/2018 Gli Alunni La docente Prof.ssa Aida Aprea

Page 7: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Liceo “San Benedetto” di Conversano

Programma 2 B Ec. Soc.

Anno Scolastico 2017-18

Prof. Francesco Loseto

Libri di testo:

Spiazzi e Tavella Performer B1 (Volume 1), ed. Zanichelli

Iandelli, Zizzo, Humphries, Smith “smart Grammar”, Eli ed.

Unit 5: Funzioni linguistiche: Talking about jobs. Predicting meaning

Strutture Grammaticali: Present continuous vs present simple..

Unit 6: Funzioni linguistiche: Describing past events.

Strutture Grammaticali: Past simple: be, regular verbs, irregular verbs.

Unit 7: Funzioni linguistiche: Listening and speaking of specific information about travels.

Strutture Grammaticali: Past continuous.

Unit 8: Funzioni linguistiche: Expressing opinions. Describing clothes. Making comparison.

Strutture Grammaticali: Comparative adjectives, superlative adjectives.

Unit 9: Funzioni linguistiche: Talking about the weather.

Strutture Grammaticali: Be going to, will.

Unit 10: Funzioni linguistiche: Talking about your favourite songs, tv programs, films.

Strutture Grammaticali: Present continuous as future. Present simple as future. May,

might.

Conversano, 30/05/2018

L’ Insegnante

Prof. Francesco Loseto

Page 8: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018 classe2B e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- Alimentazione

- - Le regole della pallavolo.

Alunni L’insegnante

Giuseppe Fanelli

Page 9: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

CLASSE II B LICEO ECONOMICO-SOCIALE

A.S. 2017/18

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Manuale : Itinera Corso di Storia e Geografia Principato Editore

Modulo di raccordo (tra la classe 1° e la classe 2°)

- L’Italia preromana, un mosaico di popoli. Le principali culture.

- La nascita di Roma tra storia e leggenda.

- La società romana in epoca arcaica.

- Roma alla conquista della penisola italica. Le guerre sannitiche. La guerra contro

Taranto.

Lo scontro con Cartagine e l’egemonia sul Mediterraneo.

- Roma conquista il Mediterraneo: le guerre puniche.

- Annibale, il nemico più grande.

I mutamenti del mondo romano.

- La crisi delle strutture tradizionali.

- Le conseguenze dell’imperialismo.

- I tentativi di riforma dei Gracchi.

- Dalla guerra sociale alla guerra civile.

La fine della Repubblica romana.

- Roma verso la guerra civile.

- Il primo triumvirato.

- Un uomo solo al comando: Giulio Cesare. Cesare dittatore.

Augusto e la nascita dell’impero. - Un padrone per Roma: Ottaviano.

- La nascita del principato.

- L’amministrazione e la società in età augustea.

Il primo secolo dell’impero.

- Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia.

- L’affermazione dei Flavi.

L’apogeo dell’impero romano.

- L’impero romano raggiunge la massima estensione: Traiano.

- Gli anni della pace ed i primi segnali di crisi.

La nascita e la diffusione del Cristianesimo. - Le nuove esigenze spirituali e Gesù di Nazareth.

- La rivoluzione spirituale del cristianesimo.

- Il cristianesimo si organizza: le comunità cristiane.

- L’impero diventa cristiano : Costantino.

La fine dell’impero romano d’Occidente.

Page 10: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

- I Romani e il mondo dei Germani.

- L’agonia dell’impero in Occidente.

La globalizzazione

- Il mercato globale.

- L’agricoltura nel mondo globale.

- L’industria globalizzata.

- Il terziario e il commercio. Il turismo.

- Il sistema dei trasporti.

- Il quaternario e le attività finanziarie.

Conversano, 8/6/2018

Gli alunni …………………. La docente

………………….

Prof.ssa Angela Grandolfo

Page 11: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

CLASSE 2B LICEO ECONOMICO-SOCIALE ANNO SCOLASTICO

2017/18

PROGRAMMA D’ITALIANO

Docente : Grandolfo Angela

Testi: Dire, Scrivere, Comunicare (grammatica) SEI Editrice; Orizzonti letterari

vol.B (antologia) PETRINI Editore; I “Promessi sposi” di A. Manzoni.

Il pronome.

I pronomi personali (i pronomi personali soggetto; i pronomi personali

complemento).

I pronomi personali riflessivi.

I pronomi personali determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti,

interrogativi ed esclamativi).

I pronomi relativi (caratteristiche ed uso), i pronomi relativi misti.

L’avverbio.

La forma dell’avverbio.

L’avverbio e i suoi significati (modo, luogo, tempo, quantità, giudizio,

interrogativo, esclamativo, presentativo).

I gradi e l’alterazione dell’avverbio.

La congiunzione.

La forma della congiunzione.

La funzione della congiunzione (coordinanti, subordinanti).

Gli elementi fondamentali della frase.

I diversi tipi di frase (minima, semplice, complessa).

Il predicato (verbale, nominale).

Il soggetto. Parole che svolgono la funzione di soggetto. La posizione del

soggetto. Il soggetto partitivo. Il soggetto sottinteso e assente.

I complementi e a loro classificazione (diretto e indiretti).

Il complemento oggetto e le sue caratteristiche.

I complementi predicativi (del soggetto e dell’oggetto).

I complementi indiretti: specificazione, partitivo, denominazione, paragone,

materia,termine, d’agente e di causa efficiente, causa, fine, vantaggio e

svantaggio,tempo, luogo, origine o provenienza, allontanamento o

separazione, mezzo, modo, compagnia e di unione, qualità, argomento,

limitazione, concessivo, distributivo, abbondanza o privazione, stima e

prezzo, colpa e pena, esclusione, sostituzione o scambio, età, quantità

(peso, distanza, estensione, misura).

L’analisi logica dei complementi diretti ed indiretti.

La struttura della frase semplice.

Page 12: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

Il periodo : struttura e tipi (semplice, composto, complesso).

Le proposizioni autonome (principale, incidentale).

Le funzioni delle proposizioni autonome (enunciative, interrogative,

esclamative, volitive, desiderative) .

Le proposizioni coordinate e la loro forma (per congiunzione,per asindeto e

per polisindeto).

Le funzioni delle proposizioni coordinate (copulativa, disgiuntiva,

avversativa, esplicativa, conclusiva, correlativa).

Le proposizioni subordinate e la loro forma (esplicita, implicita).

I gradi della subordinazione.

Le funzioni delle proposizioni subordinate: completive, attributive o

appositive, complementari indirette.

Le subordinate completive (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative

indirette).

Il testo poetico e la divisione metrica delle sillabe (dialefe, sinalefe, dieresi e

sineresi). La cesura, l’enjambement, la rima, la strofa.

Il testo poetico e le figure retoriche del suono, dell’ ordine e del significato

(metafora, similitudine, analogia, sineddoche, sinestesia, metonimia,

personificazione, perifrasi, climax, anafora, ossimoro, chiasmo, litote,

anastrofe, iperbato, ipallage, allitterazione, onomatopea, assonanza,

consonanza).

Il testo poetico e le parole chiave, i temi ed i campi semantici.

Lettura e analisi dei seguenti testi e canzoni : “Alle fronde dei salici” di S.

Quasimodo; “Uomo del mio tempo” di S. Quasimodo; “La libertà” di G.

Gaber.

Il romanzo storico “I Promessi sposi” di A. Manzoni: struttura, temi,

poetica. Lettura e analisi dei seguenti capitoli: I , II (sintesi) , III ,VI (sintesi),

IX, X , XII (sintesi), XXI.

Conversano, 8/6/2018

Gli alunni …………………….. La docente

…………….............. Prof.ssa Angela Grandolfo

Page 13: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe II B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2017 – 2018

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

La comunicazione

- Il modello lineare di comunicazione

- Il modello sistematico-ambientale

- I cinque assiomi della comunicazione

- Codifica e riconoscimento dei segnali non verbali

- Funzioni della comunicazione non verbale

- Le distanze nella prossemica

Le emozioni

- I colori della vita

- Struttura delle emozioni

- Emozioni primarie

- Si possono controllare le emozioni?

- Funzione delle emozioni

- Intelligenza emotiva

La motivazione

- Cosa ci spinge ad agire?

- Classificazione delle motivazioni

- Gerarchia delle motivazioni

Coscienza e inconscio

- La coscienza

- La psicanalisi e la scoperta dell’inconscio

- S. Freud e la fondazione della psicanalisi

- Differenza tra istinti e pulsioni

- Lo sviluppo sessuale

La psicologia genetica

- Intelligenza ed adattamento

- Gli stadi di Piaget

Stereotipi e pregiudizi

- Categorizzazione e genesi degli stereotipi

- Funzione degli stereotipi sociali

Page 14: PROGRAMMA DI MATEMATICA - ANNO SCOLASTICO 2017 … · Libro di testo: “ La Matematica a colori Vol.2” L. Sasso – Ed. Petrini MODULO ZERO (recupero dei prerequisiti di base)

- Resistenza degli stereotipi

Identità e differenze

- La costruzione dell’identità

- Stadi di sviluppo e conflitti vitali

- E. H.Erikson e la psicologia del ciclo di vita. Gruppo dei pari e identità. Consumi

giovanili

e identità

L’identità di genere

- Sesso e genere

- Una lettura antropologica

Identità collettive

- Chi siamo noi?

- Identità collettive e conflitti

- Migranti di seconda generazione e identità

La psicologia del lavoro

- La psicologia nel mondo del lavoro

- Psicologia del lavoro oggi

- L’organizzazione scientifica del lavoro

- La teoria motivazionale delle Human Relations

- Le funzioni psicologiche del lavoro.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia

sociale e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Conversano, 8 giugno 2018

La docente Le alunne

Prof.ssa Giovanna Greco


Recommended