+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli...

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli...

Date post: 10-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento. Messina, Giugno 2017 Il Docente Anna Rosa Meo
Transcript
Page 1: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE I BLES

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC).

Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo

religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e

approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo

contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati

dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2017 Il Docente

Anna Rosa Meo

Page 2: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

CLASSE I B LES ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

Mod. 1

LA COMUNICAZIONE E I TESTI

Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua.

Codice lingua e linguaggi.

La varietà della lingua: registri linguistici, linguaggi settoriali, lingua parlata e

lingua scritta

Il significato delle parole: livello denotativo e connotativo. Parola chiave e campi

semantici.

Le specificità del testo. La coerenza logica e stilistica. La coesione morfosintattica

e semantica.La struttura esterna del testo:capoversi e blocchi logici.

Il testo e la situazione comunicativa.Testi letterari e testi d’uso

Le tipologie testuali: testo descrittivo, espressivo emotivo, regolativo, narrativo,

espositivo, argomentativo.

La lettura:scopi e modalità.Lettura soggettiva ed oggettiva.

Dalla lettura alla scrittura: riassunto, parafrasi.

Strategie di scrittura:dalla progettazione alla stesura del testo.Appunti e mappe

concettuali.

Mod. 2

LA GRAMMATICA

Fonologia e ortografia.

La punteggiatura.

Morfologia. Le parti variabili e invariabili del discorso.

Il nome.La funzione sintattica dell’aggettivo e del pronome.

Il verbo:struttura,forma,funzione,coniugazione.Verbi copulativi e predicativi.

La sintassi della frase semplice:soggetto e predicato.

Mod. 3

IL TESTO LETTERARIO NARRATIVO ED EPICO

Le tecniche narrative

La struttura: le sequenze, fabula e intreccio, schema e ritmo narrativo.

I personaggi: tipologia, caratterizzazione, ruolo, presentazione.

Lo spazio e il tempo

Narratore e patto narrativo.

Punto di vista e focalizzazione.

Lingua e stile.Figure retoriche.

I generi letterari narrativi.

Fiaba e favola: caratteristiche ed evoluzione.

Page 3: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

Il testo epico: caratteri generali, mito ed epica. I poemi omerici: L’Iliade e

l’Odissea. La questione omerica.

LETTURE

M.Bontempelli “Il ladro Luca”

G.Garcia Marquez “Il fantasma Ludovico”

H.Slesar “Giorno d’esame”

G. Parise “Donna”

C.Ruiz Zafon “L’ingresso nel Cimitero dei libri dimenticati”

J.Joyce “Eveline”

N.Ammanniti “Un ragazzo diverso dagli altri”

Esopo “Il lupo e l’agnello”

Apuleio “Amore e Psiche”

Ovidio “Lo sfortunato amore della ninfa Eco”

Dall’ Iliade:

“Il proemio”

“Ettore e Andromaca”

“Il duello finale e la morte di Ettore”

“L’ incontro tra Priamo e Achille”

Dall’ Odissea:

“Il proemio”

“Odisseo e Calipso”

“Odisseo e Nausicaa”

“Nell’antro di Polifemo”

Progetto lettura

G.Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”

La Docente

Anna Maria Cacciola

Page 4: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

CLASSE I B LES ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Mod. 1

TERRA POPOLAMENTO URBANIZZAZIONE

FARE GEOSTORIA.

Gli strumenti dello storico e del geografo.

Cronologia e periodizzazione, le carte geostoriche, le fonti.

Orientamento e carte geografiche, mappe e grafici

LA LUNGA ALBA DELL’UMANITA’

La preistoria. Il processo di ominazione. Il popolamento del globo.

Dalla preistoria alla storia.

LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA

Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri.

Politica, economia e società.

La cultura mesopotamica.

LA CIVILTA’ EGIZIA

L’Egitto dono del Nilo. La storia. Struttura politica e teocrazia.

Società ed economia. Religione e cultura

I POPOLI DI LINGUA INDOEUROPEA

L’Impero universale dei Persiani.

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO ORIENTALE

I Fenici. Gli Ebrei.

Vicino Oriente antico e Medio Oriente oggi.

IL SISTEMA TERRA

Uomo e ambiente.Le risorse.

LA POPOLAZIONE DELLA TERRA.

Il popolamento.Le migrazioni.

Insediamenti agricoli e urbani.

La nascita della città moderna.Metropoli e megalopoli.

Mod. 2

LA CIVILTA’ GRECA La Grecia: territorio e società.

LE ORIGINI DELLA STORIA GRECA

Cretesi e Micenei.

LA FORMAZIONE DELLA POLIS

I secoli bui della storia greca. La prima colonizzazione

Nascita ed evoluzione della polis

Page 5: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

La seconda colonizzazione

Sparta: polis militare e aristocratica

Atene: tra aristocrazia e democrazia

La civiltà greca

La società greca: economia, vita materiale, cultura.

LE GUERRE PERSIANE

Prima e seconda guerra: cause, sviluppo e significato storico

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

L’età di Pericle.

Il conflitto.

Società e cultura della Grecia classica

CONFLITTI DI IERI E DI OGGI

IL terrorismo.

ALESSANDRO MAGNO E LA CRISI DELLA POLIS

La Macedonia da Filippo II ad Alessandro.

L’impero di Alessandro.

L’età ellenistica.

Dal mondo ellenistico agli Stati di oggi.

Mod. 3

LA CIVILTA’ ROMANA

ITALIA

Territorio, clima e ambiente.

Popolazione, società, cultura

Politica ed economia

Dinamiche demografiche e flussi migratori.

EUROPA

Politica ed economia.

L’ITALIA PRIMA DI ROMA

L’Italia dalla preistoria al I millennio a.C.

Gli Etruschi.

LE ORIGINI DI ROMA

La Docente

Anna Maria Cacciola

Page 6: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

PROGRAMMA di SCIENZE UMANE

classe 1° B a.s. 2016/17

Docente Adriana Morisani

PSICOLOGIA

La psicologia e la sua storia

L’eredità della filosofia (la psiche come anima, dall’anima alla mente, i limiti della psicologia

filosofica), I contributi della fisiologia (l’importanza del cuore nell’antichità, dal cuore al cervello,

lo studio dei tempi di reazione), Le scuole di psicologia (Wundt e il laboratorio di Lipsia, lo

Strutturalismo, il Comportamentismo, la Gestalt, il Cognitivismo), La psicologia oggi (le molte

aree di ricerca e di applicazione, che cosa fanno gli psicologi).

IL Cervello umano ( Il Sistema Nervoso Centrale)

La Struttura del Sistema Nervoso Centrale (cenni sulle funzioni delle singole parti).

Visione del documentario: SUPER QUARK: “Il cervello” trasmissione del 19.12.2013.

Bisogni, motivazioni, emozioni

Il concetto di bisogno, bisogni e ambiente,la gerarchia dei bisogni di A. Maslow, la frustrazione. Le

motivazioni, ovvero le “molle” dell’agire ( una possibile definizione, motivazioni intrinseche ed

estrinseche), voglia di riuscire e paura di sbagliare: due spinte motivazionali contrapposte secondo

lo psicologo J. Atkinson (Modello delle scelte a rischio). Le emozioni (l’espressione delle emozioni

e la loro importanza).

Mente e realtà: la Percezione

Una finestra sul mondo (dal senso comune alla psicologia, la definizione di percezione), La

percezione al lavoro (unificare il molteplice: i principi gestaltici di raggruppamento, interpretare gli

stimoli sensoriali: la percezione della profondità, oltre gli stimoli sensoriali: le costanze percettive),

Il lato inquietante della percezione (le illusioni percettive, le percezioni subliminali, i disturbi della

percezione).

Pensiero e Intelligenza

Il pensiero e le sue forme (l’impossibilità di non pensare, nel mondo dei concetti, la formazione dei

concetti, il prototipo concettuale, il ragionamento, la soluzione di problemi, il pensiero creativo),

L’intelligenza e la sua misurazione (una nozione problematica, si possono misurare i tratti psichici?,

i test di intelligenza, il Q.I. e le scale di misurazione, le critiche ai test di intelligenza).

Le teorie sull’intelligenza

Teoria multifattoriale dell’intelligenza di L.Thustone, Teoria delle intelligenze multiple di H.

Gardner, L’intelligenza socio-emotiva studiata da D. Goleman.

Uomini di parole: il linguaggio

Comunicazione, linguaggi, lingue. Laringe e cervello. Gli elementi della comunicazione

linguistica. Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale. Le varianti linguistiche. Linguaggio e

scuola: Bernstein vs Labov. Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale.

Le molte facce della comunicazione

La comunicazione come trasmissione, Il modello di Jakobson, Il contesto e le funzioni della

comunicazione, Il Feedback, La pragmatica della comunicazione e la scuola di Palo Alto, I segnali

della comunicazione non verbale, La prossemica. Psicologia sistemica: “La teoria del Doppio

Legame” di G. Bateson e Psicologia umanistica: la “non direttività della comunicazione” nella

teoria di C. Rogers.

Page 7: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

LICEO "E.AINIS" - MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE I B LES

dal testo English Goes Live Pearson Longman, vol. 1

STARTER UNIT

Grammar: Verb to be, Subject Pronoun, Article a/an/the; Plural, Demonstratives this / that

These/those, Genitive 's, Possessive adjectives, Question words

Vocabulary: Numbers, Alphabet, Days of the week, Country and nationalities, Everyday

things, Clothes and colours, Food, British Money

Function: Say Hallo and goodbye, Introduce yourself, Give personal information, Order

food and drinks

Reading S5: Our questions, your answer

UNIT 1: Home

reading Unit 1a Carrington Windmill: a cool home

Grammar: There is, There are, some /any con sostantivi plurali, Prepositions of place

Vocabulary: Rooms, Parts of the house, Fittings, Kitchen things

Function: Describe your home and your bedroom

Reading: British homes

UNIT 2: Family and friends

reading unit 2a My big British-Brazilian family

Grammar: verb Have got (varie forme), Preposition of time (in/on)

Vocabulary: Family; Appearance; Months and Seasons; Ordinal Numbers

Function: Talk about your family, Describe a person, Express the date

UNIT 3 Jobs

reading unit 3b Jamie Wardley – the sandman unit

Grammar: Present Simple, Object Pronoun,

Vocabulary: Jobs and Places of work; Adjectives of opinion

Function: Exchange opinions

UNIT 4 Every day

reading unit 4B A day in my life

Grammar: Present simple for daily routine, Adverbs of frequency, Adverbial phrases of

frequency

Vocabulary: Clock Times; Daily routine

Function: Talk about daily routine

UNIT 5 Doing things

reading unit 5a Local clubs

Grammar: verb can for ability, Countable and uncountable nouns with some, any, no

Page 8: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

UNIT 6 Activities

reading unit 6b

Grammar: Present Continuous, Present simple versus Present Continuous, Verbs of

emotions + ing

Vocabulary: The weather; Sports; Places for sports

UNIT 7 The Past

reading unit 7b This is a true story

Grammar: Past Simple of to be, Past Simple of regular verbs

Vocabulary: Past adverbial phrases; Years

Function: Talk about past events

UNIT 8 Going Places

Grammar: Past Simple of most common irregular verbs

Vocabulary: Types of holidays, Holiday activities

Function: Talk about holidays

Messina 07/06/17 L’insegnante

Maria Cucè

Page 9: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

A.S. 2016/17 CLASSE I B LES DOCENTE PARISI DOMENICA

Unidad 1 Hola a todos!

El alfabeto ,letras y sonidos, la tilde, letras dobles

Funciones : Saludar y despedirse , pedir y dar information personal, deletrear, preguntar

y decir la fecha

Estructuras: pronombres personales de sujeto, tratamiento formal e informal, verbos llamarse,

tener, ser y estar en presente de indicativo, articulos definidos e indefinidos, genero y numero

Unidad 2 Somos diferentes

Funciones: presentarse y presentar a alguien, responder a una presentacion, identificar a alguien,

describir el aspecto fisico y el caracter, hablar del estado de animo

Estructuras: el presente de indicativo regular, los posesivos, los interrogativos, contraste ser/estar

Unidad 3 Esta es mi casa

Funciones: hablar de la casa, preguntar e indicar existencia, describir objetos, preguntar y localizar

objetos: palabras para localizar

Estructuras: El presente de indicativo irregular, contraste hay/estar, los demonstrativos y los

demonstrativos neutros, aqui, ahi, alli

Unidad 4: Un dia normal

Funciones: describir la jornada, hablar de acciones habituales, preguntar y hablar de la frecuencia,

preguntar y decir la hora, hablar de horarios, expresar gustos y manifestar acuerdo o desacuerdo

Estructuras: verbos reflexivos, marcadores de frecuencia, referencias temporales, pronombres de

objeto directo, mucho,demasiado,bastante, poco; mucho/muy , los verbos gustar y encantar

Unidad 5 Vamos de compras!

La ropa, las partes del cuerpo, los numeros de 51 en adelante

Lessico : pertinente alle aree di conoscenza affrontate

Fonetica e fonologia: pronuncia di singole parole e di sequenze linguistiche

Messina,14/06/2017

Page 10: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

Programma di diritto ed economia svolto

anno scolastico 2016/17

Classe 1 B Les

Insegnante Maria Santoro

Libro in adozione

M.R. Cattani

“La città dei diritti” Volume uno Paravia editore

Il diritto e l'economia come scienze umane: il collegamento con le altre discipline. Società degli uomini e

degli animali. Il bullismo in internet .

Norma giuridica e norma sociale. Come si citano le norme giuridiche. I caratteri delle norme giuridiche.

Partizioni del diritto oggettivo.

Soggetti ed oggetto del diritto. Persone fisiche e giuridiche. Il rapporto giuridico. Classificazione dei diritti

soggettivi. Il bullismo e il cyberbullismo. Il bene.

La convivenza civile: Il signore delle mosche, commento della storia.

I bisogni. Il consumo. I consumi delle famiglie italiane. Le abitudini di spesa degli adolescenti. Il consumismo

e il consumo degli adolescenti. Beni e servizi. Il contratto. Il preliminare di vendita.

Capacità giuridica e d'agire. Persone fisiche. Interdizione e inabilitazione.

Sedi della persona fisica. Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta.

I beni. Beni materiali e immateriali. Il diritto d'autore. Il concetto di utilità economica. La piramide di

Maslow e le sue relazioni con il diritto e l’economia.

Impresa e produzione. L'attività produttiva. I settori produttivi. Le start up. Produzione artigianale e

industriale. I fattori produttivi. I costi di produzione. Le eco-imprese.

Lo Stato. Elementi costitutivi dello stato. Popolo, territorio e sovranità. Extraterritorialità. Forme di Stato e

forme di governo. Monarchia e Repubblica. Il monopolio della forza. Stato democratico e totalitario. Stato

assoluto, accentrato, federale e regionale. I simboli della Repubblica. Stato laico e religioso.

Lo Stato Italiano: dallo Statuto Albertino alla costituzione italiana. Struttura della Costituzione Italiana.

Confronto con lo Statuto Albertino.

Principi fondamentali della Costituzione italiana. Articoli 1 e la democrazia: tipi di democrazia diretta ed

indiretta. Il voto; Solidarietà e diritti inviolabili, articolo 2; articolo 3 principio di uguaglianza, il lavoro e

l’articolo 4; decentramento e l’articolo 5:

Le minoranze linguistiche e l’articolo 6; Liberta religiosa e rapporti con la Chiesa cattolica artt. 7e 8; articolo

Page 11: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

9 e il patrimonio storico ed artistico. Articolo 10 e il principio internazionalista, principio pacifista 11 e la

bandiera articolo 12 e gli altri simboli dello stato italiano. La Costituzione italiana spiegata dal Benigni.

Page 12: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

LICEO STATALE “E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico, Musicale

PROGRAMMA DI MATEMATICA - CLASSE I ^ SEZ. B - LES - A.S. 2016/2017

LIBRO DI TESTO:

Re Fraschini-

Grazzi

“Formule e figure”- Algebra Geometria

Dati e previsioni ATLAS

volume 1

INSIEMI:

Gli insiemi e le loro rappresentazioni – I sottoinsiemi – Le operazioni con gli insiemi: intersezione,

unione, differenza fra insiemi – La partizione di un insieme – Il prodotto cartesiano fra insiemi

GLI INSIEMI N E Z:

L’insieme N – Rappresentazione dei numeri naturali – Ordine tra i numeri naturali – Le operazioni

in N – Potenze ed espressioni in N – Le espressioni numeriche - Multipli e divisori – Criteri di

divisibilità – Numeri primi – M.C.D. e m.c.m - L’insieme Z – Rappresentazione dei numeri interi

sulla retta - Le operazioni in Z – Potenze ed espressioni in Z – L’uso delle parentesi nelle

espressioni algebriche.

GLI INSIEMI Qa E Q:

I numeri Razionali Assoluti - Le frazioni – Frazioni equivalenti – Proprietà invariantiva e riduzione

di una frazione ai minimi termini – Confronto tra frazioni - Il calcolo con le frazioni –

Rappresentazione di numeri razionali assoluti tramite numeri decimali – Numeri decimali finiti –

Numero decimale periodico: semplice e misto – Frazione generatrice di un numero decimale

periodico – Le operazioni in Qa - Il calcolo percentuale Le proporzioni – Proprietà fondamentali

delle proporzioni – Problemi con le percentuali – L’insieme Q dei numeri razionali relativi –

Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta – Ordinamento in Q - Le operazioni nell’insieme

Q - Le potenze nell’insieme Q – Espressioni con i numeri razionali relativi.

MONOMI:

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche – I monomi – Grado di un monomio - Addizione e

sottrazione di monomi – Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi – Espressioni con i

monomi – M.C.D. e m.c.m. fra monomi.

Page 13: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

I POLINOMI:

Definizione e caratteristiche del polinomio – Le operazioni con i polinomi – Addizione e

sottrazione –Moltiplicazione di un monomio per un polinomio – Il prodotto di due polinomi – Le

espressioni con i polinomi.

GEOMETRIA:

Il linguaggio della geometria –I termini primitivi – Il metodo della geometria - Assiomi e metodo

assiomatico deduttivo – I teoremi - I primi assiomi della geometria euclidea – Gli assiomi di

appartenenza – Rette complanari, incidenti e parallele - Gli assiomi di ordinamento – Fascio

proprio di rette –Semirette, segmenti e angoli – Segmenti consecutivi e adiacenti – Assioma di

partizione del piano – Semipiano – Angolo – Angolo concavo e convesso – Angoli consecutivi e

adiacenti – Angolo piatto, giro e nullo - Angoli opposti al vertice – Il concetto di congruenza –

Figure uguali e figure congruenti – Congruenza e movimenti rigidi – Primo assioma di congruenza

– La definizione e gli assiomi della congruenza – Assiomi del trasporto dei segmenti e degli angoli

– I segmenti – Lunghezza di un segmento - Confronto fra segmenti – Somma di segmenti –

Differenza di segmenti – Multiplo e sottomultiplo di un segmento.

L'INSEGNANTE

Prof. Nunzia Frazzica

Page 14: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA LICEO “E. AINIS, MESSINA - CLASSE 1° B-LES

MODULO 1

UD 1 Generalità sulle Sc. della Terra

La Terra come pianeta. Metodi e strumenti; Disciplina delle Sc. Della Terra.

UD 2 La Terra: terzo pianeta del Sole.

La Terra nel Sistema solare. Le caratteristiche della Terra. I movimenti della Terra. Il

satellite della Terra: la Luna. Il Sole. Gli altri corpi celesti del Sistema solare. Le

Galassie. L'Universo.

UD 3 L'Atmosfera

L'Atmosfera e la sua costituzione. Temperatura, Umidità, Pressione.

I fenomeni metereologici. I venti. La Previsione del Tempo.

UD 4 La litosfera

La struttura del pianeta terra. I costituenti del Pianeta terra. Lo sfruttamento della

litosfera. I minarali. La classificazione dei minerali. Le rocce: magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche. Il suolo. Vulcani e terremoti. Le eruzioni vulcaniche e

la loro classificazione. L'interno della Terra. La Teoria della Deriva dei Continenti.

MODULO 2

UD 4 L’idrosfera

Il ciclo dell’acqua. Il mare. I serbatoi continentali. L’acqua: una risorsa da tutelare.

MODULO 3

UD 5 Il clima ed i biomi della Terra

Il clima. I biomi. Biomi a rischio.

MODULO 4

UD 6 I movimenti della litosfera

Le manifestazioni del dinamismo della litosfera. Lo studio dei fondali oceanici. Un

modello di interpretazione: la tettonica delle placche. Controllo delle forze endogene.

L’età della Terra.

Il docente: Ernesto Bellomo

Gli studenti 1°B LES

Page 15: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

LICEO AINIS

CLASSE I SEZ. B les ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Esercitazioni relative a:

Attività motorie individuali a coppie e di gruppo

- Esercizi di potenziamento fisiologico

- Esercizi di mobilizzazione generale ed in particolare della colonna vertebrale

- Esercizi a carico naturale,d’opposizione e resistenza

- Esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo, in situazione spazio temporali

variate

- Esercizi di equilibrio in situazione dinamiche

- Esercizi con piccoli attrezzi

- Esercizi di percezione e orientamento.

- Fondamentali di atletica leggera (Skip- Corsa balzata- Corsa veloce-

propedeudici ai salti e ai lanci)

- Salto in alto

- Getto del peso

Attività sportive di squadra

- Pallavolo

- Calcio

- Pallatamburello

- Pallapugno

Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra

praticati

Ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate

Conoscenze e informazioni relative:

- I piani e gli assi del movimento

- I termini anatomici e le regioni del corpo umano

- Le ossa

- Le articolazioni

- Le leve nel corpo umano

- La colonna vertebrale

- Paramorfismi e Dismorfismi

- Gli alimenti

- Educazione alla convivenza civile

- Arbitraggio

Page 16: PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE I BLES A.S ... · LA COMUNICAZIONE E I TESTI Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua. Codice lingua e linguaggi. La

- Regolamento atletica leggera e nuoto

Messina li 08/06/2016 IL DOCENTE

(Prof.ssa Pellizzeri Letteria)

________________


Recommended