+ All Categories
Home > Documents > Programma dr@ma 2011

Programma dr@ma 2011

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: cassanoweb
View: 329 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
2
2 a Rassegna di Teatro per le Scuole 30 maggio - 1° giugno 2011 I.I.S.S. LEONARDO DA VINCI Cassano delle Murge (Bari) Invito www.liceocassano.it DR@MA 2011 Fare teatro a scuola significa realizzare una forma interattiva di linguaggi diversi: verbale, non verbale, mimico, tecnico musicale ecc. L’idea di teatro didattico è insostituibile come prezioso strumento formativo, multidi- sciplinare e interdisciplinare e di attivazione emotiva, dinamico- relazionale, culturale ed interculturale degli studenti. Il teatro è una esperienza sociale in cui chi recita non è solo l’attore, ma anche lo spettatore che “vive” l’esperienza della rappresentazione non come artificio, ma come vita reale. Chi scrive crede che una rassegna del teatro delle scuole sia un momento di confronto e di crescita per tutti e un valore aggiunto per coloro che credono nell’alto valore etico della didattica teatrale nella educa- zione dei giovani. Tina GESMUNDO Preside del Liceo Leonardo/Platonedi Cassano delle Murge (BA)
Transcript
Page 1: Programma dr@ma 2011

2a Rassegna di Teatro per le Scuole

30 maggio - 1° giugno

2011

I.I.S.S. LEONARDO DA VINCI Cassano delle Murge (Bari)

Invito

www.liceocassano.it

DR@MA 2011 PROGRAMMA

4 Venerdì ORE 17.00 BARI ITC “LENOCI” Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare ORE 18.00 BARI ITC L. LINGUISTICO “MARCO POLO” Le città invisibili Tratto da Italo Calvino Teatro danza ORE 19.15 ACQUAVIVA I.I.S.S. “ROSA LUXEMBURG” L’isola dei sogni Musical ORE 20.15 ALTAMURA LICEO CLASSICO “CAGNAZZI” Le Supplici di Euripide ORE 21.30 CASSANO I.I.S.S. “LEONARDO DA VINCI” Sorelle: Antigone e Ismene

da Sofocle, Zambrano, Ritsos

Fare teatro a scuola significa

realizzare una forma interattiva di

linguaggi diversi: verbale, non

verbale, mimico, tecnico musicale

ecc.

L’idea di teatro didattico è

insostituibile come prezioso

strumento formativo, multidi-

sciplinare e interdisciplinare e di

attivazione emotiva, dinamico-

relazionale, culturale ed

interculturale degli studenti.

Il teatro è una esperienza sociale

in cui chi recita non è solo

l’attore, ma anche lo spettatore

che “vive” l’esperienza della

rappresentazione non come

artificio, ma come vita reale.

Chi scrive crede che una rassegna

del teatro delle scuole sia un

momento di confronto e di

crescita per tutti e un valore

aggiunto per coloro che credono

nell’alto valore etico della

didattica teatrale nella educa-

zione dei giovani. Tina GESMUNDO

Preside del Liceo “Leonardo/Platone”

di Cassano delle Murge (BA)

Page 2: Programma dr@ma 2011

30 Lunedì ORE 18.00 I.I.S.S. “Rosa Luxemburg” Acquaviva delle Fonti A scuola di improvvisazione Ore 19.30: S.M.S. “Vincenzo Ruffo” Cassano delle Murge Memorie, Ricordi e Nostalgie del ‘900 Ore 21.00: Liceo Scientifico “G. Salvemini” - Bari L’Italia chiamò

1° Mercoledì Ore 18.00: Liceo Scientifico “G. Salvemini”- Bari La Gatta Cenerentola Ore 20.00: Liceo Scientifico “A. Tedone” Ruvo di Puglia San Bloblè Ore 21.30: I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” Cassano delle Murge Macbeth - La tragedia del potere (fuori concorso)

6 Giugno

Ore 18.00 Premiazione Scuole Vincitrici

31 Martedì Ore 18.00: Liceo Scienze Umane-Linguistico “Tommaso Fiore” - Terlizzi (BA) Lisistrata Ore 19.00: I.T.I.S. “L. Dell’Erba” Castellana Grotte La condanna dei professori Ore 20.00: I.I.S.S. “Leonardo da Vinci” Cassano delle Murge Odissea musicale (fuori concorso) Ore 21.00: I.T.C. “Vitale Giordano” - Bitonto Antonietta De Pace, donna di prima linea

PROGRAMMA


Recommended