+ All Categories
Home > Documents > Programma Religione Cattolica 4 Liceo Classico B · PDF fileTHE PURITAN AGE (dal 1625 d.C....

Programma Religione Cattolica 4 Liceo Classico B · PDF fileTHE PURITAN AGE (dal 1625 d.C....

Date post: 22-Mar-2018
Category:
Upload: phunghuong
View: 222 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
36
Programma Religione Cattolica 4 Liceo Classico B Introduzione all'antropologia teologica. La visione dell'uomo attraverso i secoli. Il rapporto Natura-Grazia. Cristologia come antropologia adeguata. Le virtù teologali. La Fede. Il rapporto Fede-Ragione e Fede-Scienza. La Speranza. Speranze umane e speranza cristiana. La Carità. Il rapporto tra amore acquisitivo e amore donativo. Il mistero del dolore umano. Struttura ed essenza della Chiesa. La Chiesa nella storia.
Transcript

Programma Religione Cattolica 4 Liceo Classico B

Introduzione all'antropologia teologica.

La visione dell'uomo attraverso i secoli.

Il rapporto Natura-Grazia.

Cristologia come antropologia adeguata.

Le virtù teologali.

La Fede.

Il rapporto Fede-Ragione e Fede-Scienza.

La Speranza.

Speranze umane e speranza cristiana.

La Carità.

Il rapporto tra amore acquisitivo e amore donativo.

Il mistero del dolore umano.

Struttura ed essenza della Chiesa.

La Chiesa nella storia.

1

PROGRAMMA DI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: IVB LICEO CLASSICO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI LETTERATURA

TESTO DI RIFERIMENTO

WIDER PERSPECTIVES “FROM THE ORIGINS TO THE AUGUSTANS”. Vol. I

Cinzia Medaglia e Beverley Anne Young,

Loesher editore.

Modulo 1

THE PURITAN AGE (dal 1625 d.C. fino al 1660 d.C.)

1. The Historical Background: Charles I.

The quarrel between king and Parliament.

The Civil War.

Oliver Cromwell’s republic.

2. The Literary Context: Poetry.

Prose.

3. Opere e autori analizzati: JOHN MILTON (1608-1674).

Milton’s life.

Milton’s literary life.

Milton’s style.

“Paradise Lost” (1667).

4. Filmografia: “TO KILL A KING”

film del 2003 diretto da Mike Barker.

Modulo 2

THE RESTAURATION (dal 1660 d.C. al 1714 d.C.) AND THE AUGUSTAN AGE (dal 1714 d.C. al

1760)

1. The Historical Background: The Restoration of the king.

James II, the Glorious Revolution and political change.

The political parties.

The Augustan Age: George I, Sir Walpole and the Jacobites.

England under George II.

The slave trade.

The social situation.

2

2. The Literary Context: The Royal Society.

Drama.

The Augustan Age or the “Age of Reason”.

Poetry.

The reading public.

London and the coffee houses.

Journalism

The rise of the novel.

General features of the novel.

The five great novelists of the century.

THE NOVEL.

General features of the novel: the Plot, the Setting, the

Characters, the Narrator, the Theme, the Style.

Types of Novel con riferimento all’Epistolary Novel, in

particolare a: “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, “Clarissa” e

“Die Leiden des jungen Werthers”.

3. Opere e autori analizzati: DANIEL DEFOE (1660-1731).

Daniel Defoe’s life and works.

“Robinson Crusoe” (1719).

Robinson Crusoe: the plot.

The legendary figure of Robinson Crusoe.

An expression of European colonial aspirations.

A manifesto of economic individualism.

The success of Robinson Crusoe.

JONATHAN SWIFT (1667-1745).

Jonathan Swift’s life and works.

“Gulliver’s Travels” (1726).

Gulliver’s Travels: the plot.

What is Gulliver’s Travels ?

Gulliver, the European.

The satire.

“A Modest Proposal” (1729).

Why a Modest Proposal ?

What Swift proposes.

A satire.

Swift’s targets.

SAMUEL RICHARDSON

Samuel Rchardson’s life and works.

“Pamela” (1740): the plot.

The epistolary novel.

A great success.

The aim of the book.

A pioneer in psychological characterisation.

Pamela and Mr B.

HENRY FIELDING

Henry Fielding’s life and works.

“Tom Jones” (1749): the plot.

The picaresque tradition.

3

The comic epic.

The narrator and the characters.

LAURENCE STERNE

Laurence Sterne’s life and works.

“Tristam Shandy” (1759): the plot.

The anti-novel.

The characters and the narrator.

Sterne’s influence.

4. Filmografia: “GREAT EXPECTATIONS”

Film del 1998 diretto da Alfonso Cuaròn.

PROGRAMMA DI LINGUA

TESTO DI RIFERIMENTO

CULT B2 Student’s Book and Workbook

Annie Broadhead, Ginni light, Manuel Kelly Calzini, Alessandra Seita, Victoria Heward, Silvia Minardi.

DeA scuola.

UNIT GRAMMAR VOCABULARY

• Unit 3 “Communications

and technology”

• Should, ought to, had

better.

• Modal verbs to

express obligation,

prohibition,

permission.

• Let, be allowed to,

make, get, articles.

• Phrasal verbs.

• Communications and

technology.

• Describing advantages and

disadvantages.

• Unit 4 “Identity” • Direct questions.

• Indirect questions.

• Expressions using

compersisons.

• Making comparisons

– modifiers.

• Phrasal verbs.

• Adjectives to describe

personality.

• Adjectives to describe

appearance.

• Unit 5 “Migration” • The future.

• First conditional

with if, when, until,

unless, as soon as, in

case.

• The future

continuous and the

future perfect.

• Migration.

• Describing trends.

• Unit 6 “Ideas” • Position of

adjectives.

• Passive form.

• Future passive.

• Dscribing a product.

• Prefixes and suffixes.

4

• Verbs with two

objects.

• Passive

constructions.

AS 2016-17 – CLASSE IV B – FILOSOFIA

Metafisica, psicologia, etica in Aristotele

La filosofia nell’età ellenistica. Epicureismo, stoicismo, scetticismo.

Plotino e il neoplatonismo

La Patristica e la filosofia medievale: Agostino, Dionigi Aeropagita, Anselmo d’Aosta,

Tommaso d’Aquino

Excursus: la sillogistica nel pensiero medievale

La filosofia e la rivoluzione scientifica, con particolare riferimento alle dottrine più

importanti di Galilei e Bacone.

La nascita della moderna filosofia del soggetto e Cartesio

Locke

Leibniz

Spinoza

SEZIONE INTERDISCIPLINARE (STORIA-FILOSOFIA)

Teorici dell’assolutismo e del liberalismo nel XVII secolo: il giusnaturalismo, Hobbes,

Locke

L’illuminismo francese: Montesquieu, Condorcet, Rousseau

Docente: Francesco Gaiffi

AS 2016-17 – CLASSE IV B – STORIA

La guerra dei Trent’anni

L’assolutismo in Francia; Re Sole

L’assolutismo illuminato nel Settecento

Rivoluzione americana e rivoluzione francese a confronto: dalla Dichiarazione di

indipendenza alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo

L’avventura napoleonica

L’Europa della Restaurazione

SEZIONE INTERDISCIPLINARE (STORIA-FILOSOFIA)

Teorici dell’assolutismo e del liberalismo nel XVII secolo: il giusnaturalismo, Hobbes,

Locke

L’illuminismo francese: Montesquieu, Condorcet, Rousseau

Docente: Francesco Gaiffi

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE –

LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA DI FISICA

Classe 4 B liceo classico - Anno scolastico 2016-2017

Modulo 1 – I principi di conservazione

U.D.1 – La conservazione della quantità di moto La legge della conservazione della quantità di moto in un sistema isolato – La conservazione della quantità di moto e i principi della dinamica – La conservazione dell’energia cinetica – Urti elastici ed anelatici.

U.D.2 – La conservazione dell’energia meccanica Ripasso del prodotto scalare e vettoriale tra vettori – Definizione di lavoro di una forza – Energia cinetica e teorema delle forze vive - Energia potenziale gravitazionale ed elastica – La potenza – Forze conservative e non conservative – Legge di conservazione dell’energia meccanica.

Modulo 2 – La termologia

U.D.1 – La temperatura

La misura della temperatura: termometri e scale termometriche – Le leggi dei gas: legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac – La dilatazione termica dei gas, dei solidi e dei liquidi – La dilatazione termica lineare, superficiale, volumica – Le trasformazioni termodinamiche dei gas – Le origini della teoria cinetica molecolare – L’equazione di stato dei gas ideali.

U.D.2 – Il calore

Equazione della calorimetria – La propagazione del calore – Gli stati di aggregazione della materia – I cambiamenti di stato e il calore latente.

U.D. 3 – Energia termica e macchine termiche Il rendimento delle macchine termiche – Lavoro e trasformazioni termodinamiche – Macchina di Carnot – Primo principio della termodinamica e relativa applicazione alle trasformazioni termodinamiche – Secondo principio della termodinamica – Entropia e terzo principio della termodinamica.

Modulo 3 – Onde e luce U.D.1 – Fenomeni ottici e ondulatori

Parametri fisici e fenomeni caratteristici delle onde meccaniche – Interpretazione dei fenomeni della riflessione, rifrazione, diffrazione e interferenza della luce.

ESPERIENZE EFFETTUATE IN LABORATORIO Lo svolgimento dei vari moduli è stato affiancato dalle seguenti esperienze pratiche:

Esperienza dimostrativa sulla dilatazione termica

Calorimetro delle mescolanze: calcolo dell’equivalente in acqua del calorimetro

Utilizzo del calorimetro per il calcolo del calore specifico di un materiale di metallo incognito

Uso dell’ondoscopio per la visione dei principali fenomeni ondulatori.

Libri di testo:

“Fisica. Storia, realtà, modelli. Secondo biennio” Autori: Fabbri - Masini - Edizioni: SEI

Per argomenti non presenti nel testo o per approfondimenti si sono utilizzati appunti forniti dall’insegnante.

Pistoia, 06/06/2017 Gli alunni: Michela Massaferro Chiara Capecchi La Docente:

Elisabetta Iozzelli

LICEO CLASSICO STATALE “N. FORTEGUERRI”

Anno scolastico 2016-2017

CLASSE IV sez. B

PROGRAMMA DI DANTE, DIVINA COMMEDIA

Testo: Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, edizioni varie

Cosmologia dantesca

Struttura e ordinamento morale del Purgatorio

Lettura, parafrasi e commento dei canti:

I, II, III, V, VI, VIII, XI, XIII, XVI, XXII, XXVII (vv. 124-142), XXX.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testo: Hermann Grosser, Il canone letterario, edizione Principato, vol. II, III, IV

ETA’ RINASCIMENTALE

Il superamento del medioevo: le strutture politiche, economiche e sociali; centri di produzione e di

diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; la questione della lingua.

Niccolò Machiavelli: vita e opere:

Il Principe: struttura, “verità effettuale”, naturalismo e pessimismo, realismo ed empirismo, virtù e

fortuna, “generosa utopia”, lingua e stile. Analisi puntuale dei capitoli: Dedica a Lorenzo de’ Medici,

De’ principati nuovi che s’acquistano con l’arme proprie virtuosamente (VI), Di quelle cose per le quali

li uomini, e specialmente i principi, sono laudati o vituperati (XV), Della crudeltà e pietà; e s’elli è

meglio esser amato che temuto, o più tosto temuto che amato (XVII), In che modo e’ principi abbino

a mantenere la fede (XVIII), Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo se li abbia a

resistere (XXV), Esortazione a pigliare la Italia e liberarla dalle mani de’ barbari (XXVI);

Epistolario: Lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre 1513;

I Discorsi: I; I, 4; I, 11; I, 58;

Francesco Guicciardini (confronto con Niccolò Machiavelli, studiato nella parte conclusiva dell’anno scolastico 2012-

2013)

La vita e le opere costituzionali: le Storie fiorentine, il Discorso di Logrogno, il Dialogo del reggimento

di Firenze, le Considerazioni intorno ai “Discorsi” del Machiavelli.

I Ricordi: genesi e caratteri dell’opera; i “Ricordi” come anti-trattato; la visione della realtà (il

pessimismo di Guicciardini, la sfiducia nella teoria e nella storia); elogio della “discrezione” e del

“particulare”.

Analisi: Ricordi 110, 117; 6, 35, 76, 114, 128, 186;

La Storia d’Italia: “La morte di Alessandro VI” (VI, 4); La scoperta dell’America (VI, 9)

Ludovico Ariosto

La vita

Le liriche latine e le Rime

Le Satire (analisi della Satira I, “le umiliazioni di un poeta cortigiano”); Satira III

L’Orlando Furioso: la genesi e le tre redazioni del Furioso; la materia del poema; l’ideologia (l’armonia

faticosamente conquistata; ripresa e distacco dall’Orlando Innamorato) e i temi principali (tema

dell’amore, del caso e della magia); abbandono della concezione tradizionale della “ventura” per

quello dell’”inchiesta”; le inchieste mancate; la “virtù” cede alla “fortuna”; la crisi dei valori umanistici;

la struttura (una struttura solo apparentemente “aperta”; i tre filoni tematici guerresco-religioso,

amoroso-cavalleresco, encomiastico; i fattori di coesione strutturale, la tecnica dell’entrelacement, la

“funzione di regia”) e lo stile (la medietà tonale, la struttura dell’ottava ariostesca, il gusto

rinascimentale)

Analisi:

- Proemio (I, 1-4)

- “Angelica nella selva” (I, 5-71)

- “Bradamante sfida il mago Atlante” (IV, 15-39; 44-50)

- “Il palazzo di Atlante” (XII, 3-34)

- “Cloridano e Medoro” (XVIII, 164-192; XIX 1-16)

- “Le nozze di Angelica” (XIX, 17-36)

- “La pazzia di Orlando” (XXIII, 100-136; XXIV, 1-3)

- “Astolfo sulla luna” (XXXIV, 70-87)

ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Caratteri generali e istituzioni culturali dell’Età della Controriforma

Torquato Tasso

La vita

Il teatro tassiano; la favola pastorale dell’Aminta (lettura: “O bella età de l’oro”, atto I, coro, vv. 656-

723; “Silvia: la scoperta dell’amore”, I, 1; II, 2; IV, 1) “Aminta: innamorato, timido e rispettoso”

(atto II vv. 1034-1140)

La teoria del poema eroico nei Discorsi dell’arte poetica (la materia deve essere storica, meravigliosa e

verosimile, lo stile magnifico, solenne e a tratti grave)

La Gerusalemme liberata, un poema eroico cristiano, aspirazione dell’età di Tasso: genesi compositiva

e prime edizioni; Goffredo, un personaggio esemplare, e i grandi protagonisti del poema; i temi

fondamentali delle armi e degli amori conflittuali; significati simbolici e morali; un poema

nell’epicentro della crisi culturale cinquecentesca. La Gerusalemme conquistata.

Analisi:

- “Proemio” (I, 1-5)

- “L’ arrivo a Gerusalemme” (III, 1-31)

- “L’avventura di Erminia” (VI, 103-114; VII, 1-22)

- “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” (XII, 51-71)

- “Tancredi nella selva incantata” (XIII, 32-46)

- “Armida e Rinaldo nel giardino incantato” (XVI, 9-39)

- “Rinaldo e l’incantesimo della selva” (XVIII, 11-17; 25-40)

ETA’ DEL BAROCCO

Un secolo di trasformazioni: nuove strutture politiche, sociali ed economiche; nuovi centri di

produzione e diffusione della cultura.

Rottura dei canoni classici, critica ad Aristotele e Petrarca; poetica della meraviglia; moralismo ed

edonismo; concettismo, ingegno, acutezza; esasperazione dell’artificio retorico; metaforismo e

metamorfismo della realtà; metafora del teatro.

La lirica in Italia: Marino e il marinismo.

Gian Battista Marino

La vita del caposcuola del Barocco italiano e le ragioni del successo

Caratteri del marinismo: il riuso della tradizione; concretezza, fisicità, sensualità; ampliamento del

canone del poetabile; il brutto, il bizzarro, l’insolito, il lugubre e il macabro.

Analisi:

- “Pallore di bella donna”, Lira

- “Donna che si pettina”, Lira

L’Adone: una struttura antinarrativa e digressiva; Adone come antieroe; virtuosismo stilistico ed utilizzo

esasperato di figure retoriche.

- “La favola di Narciso” (V, 17-27)

- “Il canto dell’usignolo” (VII, 32-39)

- “Elogio della rosa” (canto III, ottave 155-160)

Il poema eroicomico e la Secchia rapita di Alessandro Tassoni

L’ARCADIA

Fondazione e programma dell’Accademia d’Arcadia; valore storico delle colonie d’Arcadia.

Ritorno al classicismo con i suoi principi di ordine, misura, regolarità, semplicità trasparenza, sobrio

realismo; raramente la poesia arcadica va oltre la sua origine di intrattenimento accademico e mancano

complessità e profondità di contenuti sentimentali, e impegno civile, morale o ideale.

Tema dell’amore, gusto melodrammatico e finzione pastorale.

Analisi:

- “La libertà”, Pietro Metastasio, Rime

Pietro Metastasio

La vita

Origini, fortuna e degrado letterario del melodramma; necessità di una riforma.

La riforma di Pietro Metastasio: caratteri del melodramma metastasiano.

L’ILLUMINISMO

Caratteri generali dell’Illuminismo: i “lumi” della ragione; la critica delle “verità rivelate”; divulgazione e

istruzione; cosmopolitismo, filantropismo, deismo; sensismo; nascita dell’”opinione pubblica”.

Gli intellettuali e i circuiti comunicativi: nuovo status sociale degli intellettuali; intensificarsi della

circolazione delle idee e delle opere; caffè e salotti.

Editoria e pubblico: mercato editoriale in espansione; origine e sviluppo dei fogli periodici;

l’Enciclopedia.

Illuminismo in Italia:

- Illuminismo meridionale: Galiani, Genovesi e Filangieri

- Illuminismo lombardo: l’Accademia dei Pugni e “il Caffè” di Pietro e Alessandro Verri; Cesare

Beccaria e il trattato “Dei delitti e delle pene”.

Carlo Goldoni

La vita

La riforma del teatro comico: precedenti della riforma; graduale trasformazione della commedia

goldoniana; commedia “di carattere” e “d’ambiente”; poetica goldoniana fra “Mondo” e “Teatro”.

Goldoni e la cultura illuministica: l’idealismo goldoniano inserito nell’Illuminismo; elogio della

mercatura e critica del costume aristocratico.

La lingua di Goldoni: stile “qual si conviene alla Commedia”; lingua viva e attuale della conversazione;

lingue d’arte non riproduzione mimetica del parlato; realismo linguistico.

Lettura integrale della Locandiera.

Giuseppe Parini

La vita

Le Odi: cronologia ed edizioni delle odi; le odi illuministiche; le novità di ispirazione sensistica; le odi

neoclassiche.

Analisi:

- “La caduta”, Odi neoclassiche

Il Giorno: genesi ed edizioni; polemica antinobiliare più consapevole; struttura didascalico satirica e

figura del precettore; registri stilistici dell’ironia, il sarcasmo e la deprecazione; il giovin signore come

automa; ambiguità verso il mondo nobiliare; la delusione storica dell’ultimo Parini e la degenerazione

irreversibile dell’aristocrazia.

Analisi:

- “Il risveglio del giovin signore” (Mattino, vv. 33- 157)

- “La vergine cuccia” (Mezzogiorno, vv. 510-556)

- “La parata degli imbecilli” (Notte, vv. 245-259, 351-408, 440-455)

NEOCLASSICISMO

Caratteri generali: ritorno alla classicità; strettissimo rapporto con le arti figurative; scoperte

archeologiche e teoria del “bello ideale” di Winckelmann; “serenità olimpica”, idealizzazione e uso della

mitologia; scelte lessicali ricercate ed elette, stile alto, calchi latini e greci, articolate e preziose

perifrasi, riuso della mitologia.

Vittorio Alfieri

La vita

Una nuova sensibilità, una nuova poetica: individualismo eroico; malinconia; poetica rivoluzionaria del

“bollore”; la letteratura come forma di azione contro la tirannide e il potere costituito; titanismo

alfieriano; giganteggiare dell’io.

I trattati politici:

- Della tirannide: analisi della tirannide in prospettiva psicologica più che istituzionale; l’uomo libero

nella tirannide.

- Del principe e delle lettere: la letteratura contro il potere; la letteratura come missione; figura del

poeta-vate.

La poetica tragica: le ragioni della scelta tragica; l’invenzione di un nuovo linguaggio tragico; un’idea

nuova e personale di tragedia; conflitto tra tiranno e antitiranno.

Saul: caratteri generali della tragedia; interiorizzarsi del conflitto tragico; rapporto tra Saul e David.

Analisi:

- “L’entrata in scena di Saul” (II, I)

- “La fine di Saul” (V, III, VI, V)

PREROMANTICISMO

Caratteri generali: suggestioni dalle letterature settentrionali (i modelli inglesi della poesia notturna e

sepolcrale; l’Ossian di Macpherson e la traduzione di Melchiorre Cesarotti; il movimento dello Sturm

und Drang)

Ugo Foscolo

La vita

La cultura e le idee

Le ultime lettere di Jacopo Ortis (il primo romanzo moderno italiano; la storia editoriale; modelli e

carattere del romanzo epistolare; Jacopo Ortis personaggio romantico; i filoni politico e amoroso; la

crisi della ragione e le illusioni; la filosofia, il pessimismo e il fatalismo)

Analisi:

- “La via dell’esilio”, “Al lettore”

- “Il bacio di Teresa” (29 Aprile; 14 Maggio; 14 Maggio, ore 11; 14 Maggio, a sera; 15 Maggio)

- “L’incontro con il vecchio Parini” (Milano, 4 Dicembre)

Le Odi neoclassiche

- “All’amica risanata”

Il carme Dei Sepolcri

Pistoia, 10 giugno 2017

L’insegnante Prof.ssa Elisabetta Magelli

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 4ª B LICEO CLASSICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering 1. Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva : Alimentazione. Doping

Pistoia, 10 Giugno 2017

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE –

LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 4 B liceo classico - Anno scolastico 2016-2017 Modulo 1 – Goniometria

U.D.1 – Misura di angoli

Angoli orientati ed angoli impropri – Sistema sessagesimale – Misura degli angoli in radianti – Circonferenza goniometrica: definizione di seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e relazioni fondamentali .

U.D.2 – Le funzioni goniometriche

Grafico e proprietà delle funzioni goniometriche – Utilizzo del programma Derive per la costruzione dei grafici delle funzioni goniometriche in laboratorio di informatica – Funzioni goniometriche di angoli notevoli e relativa dimostrazione – Angoli associati – Le principali formule goniometriche (addizione, sottrazione, duplicazione) – Risoluzione di equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse – Equazioni lineari omogenee.

Modulo 2 Trigonometria

U.D.1 – Risoluzione dei triangoli

La risoluzione di un triangolo rettangolo (dimostrazioni dei relativi teoremi) – Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: calcolo dell’area di un triangolo qualunque e relativa dimostrazione – Teorema della corda e sua dimostrazione – Risoluzione dei triangoli qualunque e relative dimostrazioni (teorema dei seni e del coseno) e loro applicazione a situazioni problematiche in ambito geometrico o con riferimento a situazioni tratte dalla realtà.

Modulo 3 Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

U.D.1– Funzioni esponenziali

Richiami sull’insieme dei numeri reali – Le potenze con esponente reale – La funzione

esponenziale e le relative proprietà grafiche – Le equazioni esponenziali – Le disequazioni esponenziali.

U.D.2 – Funzioni logaritmiche

La definizione di logaritmo – Le proprietà dei logaritmi (con dimostrazione) – La formula del cambio di base – Calcolo dei logaritmi con l’uso della calcolatrice – La funzione logaritmica e le relative proprietà grafiche – Cenni alla risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche.

Libro di testo:

“Multi Math.blu” – Volumi 3,4

Autori: Baroncini-Manfredi - Edizioni: Ghisetti e Corvi

Per argomenti non presenti nel testo o per approfondimenti si sono utilizzati appunti forniti dall’insegnante. Pistoia, 06/06/2017

Gli alunni: Michela Massaferro Chiara Capecchi La Docente:

Elisabetta Iozzelli

PROGRAMMA SVOLTO

Classe: 4B LC

Anno scolastico: 2016-2017

Materia: Scienze Naturali

Docente: Ilic Aiardi

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

CHIMICA INORGANICA

Termochimica

Terminologia. Funzioni di stato

Primo principio della termodinamica. Calore, lavoro, energia interna

Le varie forme di energia

Entalpia, reazioni esotermiche ed endotermiche

Secondo principio della termodinamica. Disordine ed entropia. Energia libera di Gibbs. Valutazione

della spontaneità di una reazione chimica

Applicazioni pratiche dell'energia libera di Gibbs: bioenergetica; reazioni all'equilibrio

La cinetica chimica

Definizione di velocità di reazione; equazione cinetica

Catalisi ed energia di attivazione

Il complesso attivato

Il grafico di Maxwell-Boltzmann sulla distribuzione dell'energia in un sistema: interpretazione in

caso di catalisi e di variazione della temperatura

Teoria degli urti. Grafico reazioni dirette e inverse

Equilibrio

Concetto di equilibrio dinamico

Equazione di azione di massa. Interpretazione della Keq (>>1, <<1, =1)

Grafico dell'energia libera di Gibbs all'equilibrio; grafici velocità reazione/tempo e

concentrazione/tempo nei casi con k>>1, k<<1, k=1

Principio di Le Chatelier: come un sistema chimico reagisce alle variazioni dei diversi parametri

fisico-chimici

Influenza della concentrazione e della temperatura sull'equilibrio

Equilibrio gas/liquido

Equilibri eterogenei (solido in soluzione)

Dissoluzione, dissociazione, ionizzazione. Solubilità e prodotto di solubilità. Esempi.

Precipitazione, effetto ione comune, esercizi su Kps.

Acidi e basi

La dissociazioni degli acidi e degli idrossidi. Acidi mono-bi-tri-protici

Caratteristiche generali di acidi e basi

Teoria di Arrhenius

Teoria di Bronsted e Lowry: definizione di acido/base, forte/debole secondo B&L; concetto di

acido/base coniugato

Prodotto ionico dell'acqua. Definizione di pH e pOH. Scala di pH. Esempi di pH di alcune sostanze

Teoria degli indicatori

Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti

Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli

Idrolisi salina: descrizione del fenomeno e calcolo del pH di soluzioni saline

Soluzioni tampone: loro importanza a livello biologico e calcolo del pH di soluzioni tampone

Reazioni di neutralizzazione

Titolazioni acido base. Procedura operativa. Concetto base. Calcolo della concentrazione incognita.

Acidi e basi di Lewis. I composti di coordinazione dei metalli di transizione.

LA CHIMICA ORGANICA

Parte generale

I composti del carbonio. Proprietà del carbonio che ne fanno l'elemento chiave della chimica

organica

Le proprietà fisiche dei composti organici: stato di aggregazione; punti di fusione ed ebollizione,

solubilità

Lettura dei diversi tipi di formule di struttura: Lewis, razionale, condensata e a scheletro

La reattività dei composti organici: gruppi funzionali, effetto induttivo, gruppi elettron-attrattori ed

elettron-donatori; elettrofili e nucleofili

Isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria (geometrica e configurazionale). Isomeria ottica: C

chirale ed enantiomeri

Gli idrocarburi

Gli alcani: struttura, serie, proprietà chimico-fisiche, reattività. Reazioni omolitiche

Reazioni tipiche degli idrocarburi: sostituzione, addizione, eliminazione, combustione, idrolisi e

condensazione. Polimerizzazione

Nomenclatura alcani: nome a partire dalla formula di struttura e viceversa. Esercizi

Gli alcheni: caratteristiche generali, cenni a sintesi e reattività

Il doppio legame e le proprietà che conferisce. Isomeria geometrica. Polimerizzazione.

Cenni a dieni e terpeni

Cenni agli alchini: il triplo legame e l'acetilene

Gli idrocarburi aromatici: l'anello benzenico. Il modello di Kekulé e la delocalizzazione degli

elettroni. Proprietà reattive dell'anello benzenico

Molecole di importanza biologica che presentano anelli aromatici

I gruppi funzionali

Gli alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, cenni a sintesi, reattività, usi

Cenni ai derivati degli alcoli: fenoli ed eteri

Le aldeidi e i chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, cenni a sintesi, reattività, usi

Gli acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, cenni a sintesi, reattività, usi. Natura acida.

Acidi carbossilici più importanti. Cenni ad acidi bicarbossilici e idrossiacidi: l'acido lattico

(idrossiacidi) e l'acido piruvico (chetoacidi)

Cenni ai derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi

Reazione di esterificazione

Polimeri di condensazione: PET e nylon

Le ammine. Caratteristiche chimico fisiche

Gli amminoacidi: struttura e legame peptidico

ANATOMIA

Introduzione

Gerarchia delle strutture dei pluricellulari

Concetto di omeostasi (esempi)

Concetto di feed-back, positivo e negativo (esempi)

Distinzione tra fisiologia e anatomia

Cenni di Istologia: tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e tessuto nervoso

Il sistema digerente

La struttura generale del sistema digerente

Fisiologia e anatomia di: bocca, faringe, esofago, stomaco (i vari tipi di cellule gastriche)

La digestione gastrica

Le funzioni di fegato e pancreas

La struttura anatomica dell'intestino tenue

La digestione enzimatica a livello intestinale: succo pancreatico, succo enterico e prodotti del

fegato

L'intestino crasso: suddivisione anatomica e funzioni

Gli ormoni coinvolti nella digestione

Il sistema riproduttore

Parallelo anatomico tra uomo e donna: gonadi, canali, organo copulatore

Utero: cenni alla struttura

Ghiandole accessorie maschili

La gametogenesi, differenze tra uomo e donna: spermatogenesi e oogenesi

Il percorso ormonale che regola l'attività degli organi sessuali

Ovulazione e fecondazione

L'impianto dell'embrione nell'utero e i vari annessi embrionali

Le fasi della gestazione e il parto (ormoni coinvolti)

Le prime fasi dello sviluppo embrionale (morula, blastula, gastrula). I tre foglietti embrionali

Ormoni maschili e spermatogenesi

Ormoni femminili e ciclo mestruale

Il sistema endocrino

Generalità: ghiandole endocrine, ormoni, distinzione ormoni in base alla loro natura chimica,

meccanismo di azione degli ormoni a seconda della natura chimica, effetti dell'ormone sulla cellula

bersaglio.

Pistoia, Firma docente

Firma alunni

Anno scolastico 2016-2017

Classe IV B liceo classico

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

LETTERATURA

Testo: Rossi-Gallici-Porcelli-Vallarino, Erga Mouseon, vol.I, Milano, Paravia Pearson, 2011

Modulo 3 – La poesia delle poleis (vol.I)

Unità 10 – La melica corale

Cap.1 – Un uditorio esteso

Cap.2 – Canti popolari

Cap.3 – Il professionismo

Cap.4 – Alcmane – Testi letti in traduzione italiana: T1 – T2 – T3 – T4 – T5 (rispettivamente frr.159;

125; 90; 91; 3, 36-49 Cal.)

Cap.5 – Stesicoro

Cap.7 – Simonide – Testi letti in traduzione: T10 - T11- T12 – T13 - T14 (rispettivamente frr. 531;

579; 521; 542; 543 PMG)

Cap.8 – Pindaro – Testi letti in traduzione: T15 (Nemea VI) – T16 - T17 (Olimpica I, vv.1-17; 18-117)

– T20 (Encomio a Teosseno – fr.123 Snell)

Cap.9 – Bacchilide – Testi letti in traduzione: T19 (Epinicio III) – T21 (Ditirambo XVII – I giovani o

Teseo)

Unità 11 – La crisi del mito

Cap.1 – Il contesto storico e culturale: l'elaborazione culturale nelle colonie greche tra VI e

V secolo a.C.

Vol.II

Modulo 1 – Verso la cultura della polis

Un.1 – Il contesto storico-culturale: il teatro e la polis

Cap.1 – Dalla tirannide di Pisistrato alla lega delio-attica

Cap.2 – I luoghi della vita pubblica: il teatro (Lo spettacolo e la città – Il contesto delle

rappresentazioni – Lo spazio e la modalità delle rappresentazioni – Il problema delle origini della

tragedia e della commedia – Altre forme drammatiche.

Un.2 – Eschilo (capp.1-5)

Passi letti in traduzione italiana:

T1 - T2 – T3 – T4 – T5 ( Persiani, vv.65-149; 176-245; 353-432; 800-842; 908-948)

T9 - T10 – T11- T12 (Prometeo incatenato, vv.436-506; Agamennone, vv.104-257; 855-913;

1178-1197)

T13 ( Coefore, vv.585-652)

Modulo 2 – L'apogeo della polis democratica

Un.3 - Cap.1 – Dalla lega delio-attica alla guerra del Peloponneso

Cap.2 – I luoghi della vita pubblica: l'assemblea e il consiglio

Un.5 – Erodoto (capp. 1-6) – Ripasso delle principali tematiche affrontate dall'autore (studiato in terza

liceo contestualmente alla traduzione di alcuni passi tratti dalle Storie)

Un.6 – Sofocle (capp.1-6)

Lettura integrale di Antigone – in alternativa, la scelta antologica presente sul libro di testo

Passi letti in traduzione:

T7 - T10 – T11 – T12 – T13 – T16 (Aiace, vv.1-117; Edipo re, vv. 78-150; 216-75; 380-462;

1007 – 1085; Edipo a Colono, 668-719)

Un. 7 – Il contesto storico e culturale: Atene e la guerra del Peloponneso.

Cap.1 (sintesi)

Cap.2 – Le tendenze culturali (L'esperienza del teatro – Socrate, vittima emblematica della

democrazia restaurata – La democrazia dei tribunali).

Un. 9 – Euripide (capp.1-6)

Lettura integrale di Medea o, in alternativa, i passi presenti sul libro di testo

Passi letti in traduzione:

T7 – T8 – T9 – T10 – T13 - T15 (Alcesti, vv.280-392; Ippolito portatore di corona, vv.373-

481, 616-648; Andromaca, 147-231; Elena,vv.528-647; Ifigenia in Aulide, vv.1276-1335)

T16 – T17 (Baccanti, vv.1-63; 1043-1152)

Parte integrale del programma va considerata la visione dello spettacolo Baccanti, tratto dalla tragedia

euripidea omonima, presso il Teatro Manzoni di Pistoia

Un. 10 – Aristofane (capp.1-6)

Passi letti in traduzione:

T1 – T2 - T4 (Acarnesi, vv.497-556, 1071-1141; Nuvole, vv.223-436)

T5 – T8 (Vespe, vv.826-1005; Tesmoforiazuse, vv.689-784)

T9 – T10 (Rane, vv.907-1098; 1197-1248)

Un.11 – Tucidide

Testi letti in traduzione:

T1 – T3 – T4 - T6 - T7 – T8 – T9 – T10 (Storie, I,1; I,20-23; I,21-22; II,36-37; II,38-41; II,47-

51; II,52-53).

Un.12 – Lisia

Modulo 4 – Il declino della polis

Un.13 – Il contesto storico-culturale: verso nuove dimensioni della politica e della cultura (capp.1-2

3: Il sistema della polis alla deriva – I luoghi della cultura – La produzione in versi

Un.15 – Isocrate (capp1-5)

Schede: Isocrate e Filippo: realismo storico o errore politico?

Passi letti in traduzione:

T1 -T6 ( Panegirico, 47-50; 157-59; 172-74; 179-82)

Un.16 – Demostene

Eschine Passi letti in traduzione:

T8 (Contro Ctesifonte, 241-49)

AUTORI

Testo di riferimento: il sopracitato Erga Mouseon, vol.II

Traduzione, analisi e commento dei passi seguenti:

LISIA, Per l'uccisione di Eratostene, par. 6-14; 16-22; 43-50 ( Un.12, T1 – T2 – T4).

A questi passi vanno aggiunti T6 (Contro Eratostene, 1-3) e le versioni n°216-217-218-219-223-224-

225-226-227 tratte dal testo di sintassi (da p.333 sg.).

ISOCRATE, Panegirico, 47-50; Nicocle, 5-9; Elena, 1-5; Contro i sofisti, 14-18 (Un.15, Percorso

tematico “Un'idea di paideia”: T1 – T2 – T3 – T5).

A questi passi vanno aggiunte le versioni n° 60-79-110-117-120-131-133-138-146-238-239-240-242-

244-245-246-248-249-254-255 tratte da varie opere isocratee e presenti nel testo di sintassi.

DEMOSTENE, Sulla corona, parr. 173-176; 258-262; 321-324 (Un.16 T1 – T3 – T5, con lettura in

italiano di T4). III Filippica, par.1-4

A questi passi vanno aggiunte, tratte da varie orazioni demosteniche e presenti nel testo di sintassi, le

versioni n°295-296-301-302-303-304-305-308-311.

STRUTTURE LINGUISTICHE

Testo di riferimento Santoro, Erga Emeron, Milano, Paravia, 2013

Unitamente al ripasso in itinere delle strutture morfosintattiche affrontate negli anni precedenti, è stata

integrata e approfondita la sintassi del periodo con lo studio delle seguenti unità:

Unità 11 - Le forme nominali del verbo: l'aggettivo verbale

Unità 14 – Le proposizioni indipendenti

Enunciative

Volitive

Esclamative

Incidentali

Interrogative dirette

Unità 15 - Le proposizioni subordinate completive

Dichiarative

Volitive

Interrogative indirette

Unità 16 – 17 - Proposizioni subordinate circostanziali

Causali

temporali

Finali

Consecutive

Unità 18 - Il periodo ipotetico

Il periodo ipotetico indipendente con protasi esplicita e implicita

Il periodo ipotetico misto

Il periodo ipotetico dipendente

Unità 22 – Discorso indiretto – Usi di “an” e di “os”

Lo studio teorico è stato corredato dalla traduzione di un adeguato numero versioni atte ad illustrare i

costrutti studiati o ad approfondire lo stile degli oratori affrontati nel programma.

L'insegnante

Anna Brancolini Gli alunni

Pistoia, 10 giugno 2017

Anno Scolastico 2016-2017

Classe IV B Liceo Classico

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

LETTERATURA

Testo: G.Garbarino, Luminis orae, Milano-Torino, Paravia-Pearson, 2015

Vol.1°b

Un.1 - L'età di Cesare (ripasso delle principali caratteristiche)

Ripasso della poetica neoterica e di Catullo (e dei temi e motivi emersi dalle liriche lette in traduzione

italiana e in latino, con metrica, in terza liceo)

Un.2 – Lucrezio Profilo letterario: La vita e la cronologia- La poetica e i precedenti letterari- Il contenuto dell’opera- La

struttura compositiva- Lucrezio poeta della ragione- Il linguaggio lucreziano (par.1-6)

Letture in traduzione italiana:

T2 – La dedica a Memmio e l’argomento del poema (De rerum natura, I,vv.21-61)

T6 – La funzione della poesia (I,vv.921-950)

T8 – Il clinamen e il libero arbitrio dell’uomo (II,216-229; 251-262)

T9 – Varietà delle forme degli atomi. La giovenca che ha perduto il figlio (II,342-370)

T12 – L’origine dei sogni (IV,962-1029)

T13 – La follia d’amore (IV,1058-1140)

T15 – Il mondo non è stato creato per l’uomo (V,195-234)

T17 – La peste (VI,12301246; 1272-1286)

Schede: Prestiti e calchi: la creazione del lessico filosofico latino (p.66)

La peste: un topos letterario di grande forza allegorica (p.95 sg.)

Un.4 – Cicerone A completamento del programma iniziato lo scorso anno:

Le opere retoriche – Le opere filosofico-politiche- Le opere filosofiche- Gli epistolari (par.3-6)

Letture in traduzione italiana:

T14 – Un appassionato elogio dell’eloquenza (De Oratore, II,33-37)

T16 – Cultura greca e cultura romana a confronto (Tusculanae disputationes, I,3-5)

T18 – La retorica è più difficile di quanto comunemente si creda (De oratore, I,18-20)

T19 – La polemica contro gli atticisti (Brutus, 288-291)

T20 – La dottrina epicurea non promuove l’impegno politico (De finibus honorum et malorum, II, 75-

77)

T28 – La ricerca della misura e del buon gusto in ogni atteggiamento (De officiis, I,130-131; 134-137)

Vol.2

Un.1 – L’età di Augusto Il contesto storico (par.1-6)

Il contesto culturale (par.7-10)

Un.2 – Virgilio La vita – La cronologia delle opere – Le Bucoliche – Le Georgiche – L’Eneide – Caratteri formali della

poesia di Virgilio (par.1-6)

Ampi passi dell’Eneide sono stati letti al ginnasio. Sono stati integrati dalla lettura in traduzione di

Bucoliche, X,21-69; Georgiche, III,212-279; IV,116-148

Un.3 – Orazio La vita e la cronologia delle opere – Le Satire – Gli Epodi – Le Odi – Le Epistole (par.1-5)

Letture in traduzione italiana: T18 (Carmina III,10) – T23-T24-T25 (Epistulae, I,7; II,3 passim; I,4)

Un.4 – I poeti elegiaci Le origini dell’elegia latina – Cornelio Gallo e gli Amores – Tibullo – Properzio (par.1-4)

Letture in traduzione italiana:

T2-T3 (Corpus Tibullianum, I,3; I,5,1-48)

T6-T7-T8 (Properzio, Elegiae, IV,7; III,3,1-24, 37-52; IV,4)

Un.5 – Ovidio La vita e la cronologia delle opere – Gli Amores – Le Heroides – L’ Ars amatoria e le altre opere

erotico/didascaliche – I Fasti - Le elegie dell’esilio (par.1-2-3-4-6-7)

Passi letti in traduzione italiana:

Percorso 1 – Le opere elegiache

T2-T3-4-T5-T6-T8 (Amores, II,4; Heroides, XVI,281-340; XVI,75-108; 175-188; Ars amatoria, I,611-

14, 631-46; Fasti, II, 721-80; Epistulae ex Ponto, IV,2)

Un.6 – Livio La vita – Gli Ab urbe condita libri – Le fonti dell’opera – Il metodo di Livio – Lo scopo dell’opera –

Le qualità letterarie – Lo stile (par.1-7)

AUTORI Dal testo sopracitato (vol.Ib)

Cicerone T17 – Filosofia e impegno politico (De divinazione, II,4-7)

T21 – Esercitare la memoria per invecchiare bene (Cato Maior, 21-22)

T22-T23-T24-T33 – La dedica ad Attico – L’amicizia non può esistere se non tra persone oneste –

L’amicizia e l’utile – La fides è alla base dell’amicizia (Laelius, 4-5; 17-20; 30-31; 65-66)

T25-T26-T27 – L’elogio della costituzione mista- Il destino ultraterreno dei benemeriti della patria –

La gloria umana è vana (De repubblica, I,69; VI,13;16; VI,23;25).

Questi passi sono stati integrati dalla traduzione delle versioni n°115-119-123-124-130-132-133-158-

167-391-422-424-385, tratte dal testo di sintassi.

La traduzione di questi passi dell'antologia è stata corredata dalla traduzione di alcuni passi tratti dalle

opere retoriche, politiche e filosofiche di Cicerone e presenti sul testo di sintassi (versioni n°

Lucrezio (con lettura in metrica)

Percorso 1 – Poesia e filosofia

T1 – Inno a Venere (De rerum nat.I,1-20)

T3 – L'elogio di Epicuro (I,62-79)

T4 – L’epicureismo non può essere accusato di empietà (I,80-101)

T5 – La difficoltà del compito di Lucrezio (I, 136-148)

T7 – La superiorità del sapiente, l’infelicità degli stolti (II,1-22)

Percorso 3 – Indagine sull’uomo

T10 – No bisogna aver paura della morte! (III,830-869)

T11 – Il taedium vitae (III,1053-1075)

Percorso 4 – Vicende cosmiche e vicende umane

T16 – La vita degli uomini primitivi (V,925-965)

Virgilio (con lettura in metrica)

Percorso 1 – Le Bucoliche

T1 – T2 (Ecloga I, IV)

Percorso 2 - Le Georgiche

T4-T5-T17 –(Georgiche I, 118-146; II, 458-574; IV, 453-527 (La teodicea del lavoro – L’elogio della

vita agreste - Orfeo e Euridice)

Percorso 3 – 4 - L’Eneide – L’eroismo problematico di Virgilio

T8-T10-T11-T13-T15-T20-T21-T22 (Eneide I,1-11; II,771-794; IV,54-89, 296-330, 331-361, 651-671;

VI,847-887; IX,410-449; X,474-505; XII,887-952)

Orazio (con lettura dei vari metri impiegati)

Percorso 1 – Le Satire

T2 ( I,9) – T3 (II,6)

Percorso 3 – La ricerca dell’equilibrio

T7 (Sermones, I,1,1-26; 106-121) – T9 – T10 (Carmina, I,38; II,10)

Percorso 4 – Le Odi

T12-T13-T14 (Il poeta vate: Carmina I,1; I,22; III,30)

T15-T16-T17 (Le donne e l’amore: Carmina I,5; I,23; II,28)

T19-T20-T21 (La fuga inesorabile del tempo: (Carmina, I,9; I,11; II,14)

T22 (Le odi civili: Carmina, I,37)

I poeti elegiaci Tibullo - Corpus Tibullianum, I,1 (T1)

Properzio – Elegiae, I,1; III,16 (T4 – T5)

Ovidio – Amores, I,9 – Tristia I,3,1-24, 49-62, 89-102 (T1-T7)

Livio Percorso 1 – Il programma dello storico

T1 (Ab urbe condita, praefatio)

Percorso 2 – La Roma delle origini tra storia e leggenda

T4 - T5 – T6-7 – T8 – T9 (Ab urbe condita, I,11,5-9; I,16,1-4; I,25,1-12; 26,2-5; I,57, 58)

Percorso 3 – L’invasione gallica

T10 – T11 – T12 (Ab urbe condita, V,41; 47,1-6; 49)

Le letture antologiche di Livio sono state integrate dalla traduzione e analisi morfosintattica dei

seguenti passi, tratti dal testo di sintassi: versioni n°252-254-253-259-264-265-266-267-268-274

STRUTTURE LINGUISTICHE

Testo: Flocchini-Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Milano, RCS Libri, 2009

Unità 5 – Modi e tempi nella proposizioni subordinate esplicite

1 – Uso dei modi (indicativo e congiuntivo)

2 – Uso dei tempi: la consecutio temporum

Unità 6 - Le proposizioni completive

1 – Completive dichiarative introdotte da quod

2 – Completive dichiarative introdotte da ut/ut ne

3 – Completive con i verba timendi

4 – Completive con non dubito ed espressioni analoghe

6 – Completive con i verba impediendi e recusandi

7 – Interrogative indirette

Unità7 – Le proposizioni circostanziali

1-2-3-4-5-6-7: Proposizioni causali, temporali, narrative, concessive, avversative, finali, consecutive

Unità 9 – Il periodo ipotetico indipendente

Lo studio della sintassi del periodo – contestuale al ripasso in itinere delle strutture morfosintattiche già

affrontate negli anni precedenti – è stato accompagnato da un congruo numero di versioni tratte da

passi d'autore in grado di esemplificare quanto studiato.

L'insegnante Gli alunni

Anna Brancolini

Pistoia, 10 giugno 2016

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe IV L. C. sez. B Anno Scolastico 2016 /17 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. Percorsi individuali degli alunni relativi ad una terna di opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna: opere di Vitale da Bologna, Dalmasio, Pseudo Jacopino, Simone dei crocifissi, Giotto, Bartolomeo Vivarini, Ercole de' Roberti, Francia, Perugino, Aspertini, Raffaello, Parmigianino, Agostino, Ludovico ed Annibale Carracci, Guido Reni. SPAZIALITA' ED AMBIENTE NELLA PITTURA TRECENTESCA (ripasso) La rappresentazione dello spazio e del paesaggio nella pittura senese del Trecento. Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana Masolino nella cappella Brancacci Il Rinascimento analogico La prima generazione: Donatello, Brunelleschi, Masaccio. Masaccio Masaccio e Masolino, Sant'Anna Metterza: confronto con Leonardo Analisi prospettica dell' affresco della Trinità Prospettiva naturale e prospettiva artificiale La costruzione legittima (prospettiva centrale) Polittico del Carmine Brunelleschi L’invenzione della prospettiva su basi geometrico- matematiche. Le tavolette prospettiche. La formella del concorso del 1401. La costruzione della cupola di santa Maria del Fiore. Confronto colle coperture dei battisteri di Firenze e Pistoia. Confronto con la cupola di san Pietro. Modularità e prospettiva nelle architetture brunelleschiane: San Lorenzo, Santo Spirito, Ospedale degli Innocenti, Cappella Pazzi. Confronto colle architetture gotiche fiorentine. Donatello Il san Giorgio: confronto col David di Michelangelo. Banchetto di Erode Lo stiacciato Abacuc Le cantorie di Donatello e Luca della Robbia David bronzeo. Confronto con Verrocchio, Michelangelo e Bernini. L'altare del Santo a Padova. Confronto con Mantegna, Pala di san Zeno. IL Gattamelata (il monumento equestre nel Quattrocento. Confronto con Paolo Uccello e Andrea del Castagno). Confronto con Verrocchio. Monumenti e battaglie equestri tra Quattro- e Cinquecento: Paolo Uccello, Battaglia di san Romano Andrea del Castagno, Niccolò da Tolentino Piero, Battaglie del ciclo della Vera Croce

Verrocchio, Bartolomeo Colleoni Leonardo, Battaglia di Anghiari Donatello,gli ultimi anni: Maddalena. La seconda generazione: Alberti e Piero della Francesca. La teoria albertiana. Eredità nella trattatistica rinascimentale. Il trattato de Pictura e la figura allocutoria Il ruolo fondamentale della Historia nella pittura Il tempio malatestiano e la facciata di santa Maria Novella. Palazzo Rucellai. La pittura fiamminga e la tecnica ad olio (excursus sulle tecniche) Piero della Francesca. I rapporti con Domenico Veneziano (pala di S. Lucia) Il Polittico della Misericordia Il Battesimo di Cristo: l'interpretazione iconologica ed il Concilio di Ferrara-Firenze La Flagellazione. La lettura iconologica: gli apporti di Passavant, Clark, Ginzburg, Ronchey. Pletone, Bessarione e la scuola di Mistrà. Cenni agli studi di F. Yates Il ciclo di Arezzo. La prospettiva: forma propria e forma degradata La Pala di Brera. Perché non usare il termine Holy conversation. Arte italiana ed arte fiamminga Van Eyck, Van der Weyden. La città ideale: Pienza. Confronti con Piazza del Campidoglio e Piazza San Pietro Il tardo Quattrocento Sandro Botticelli Adorazione dei magi, Natività mistica Primavera e Nascita di Venere Le interpretazioni iconologiche: Warburg, Gombrich, Panofsky, Wind, Reale Verrocchio, David e Dama col mazzolino Il Rinascimento a Venezia. Apporti fiamminghi Giovanni Bellini, pala di san Giobbe e Pala di san Zaccaria Cenni alla ritrattistica in Antonello da Messina Antonello, La pala di san Cassiano IL MEDIO RINASCIMENTO Vasari e la Terza Maniera, o Maniera moderna Raffaello Raffaello, sposalizio della Vergine. Confronto con Pietro Perugino La Pala Baglioni. Confronto con Michelangelo Madonna del Prato, La bella giardiniera, Madonna della seggiola, madonna del granduca I ritratti Doni. Confronto con Leonardo Raffaello: La Scuola di Atene, Disputa del sacramento, Affreschi della Stanza di Eliodoro, Incendio di Borgo Galatea, confronto con Carracci, volta Farnese Madonna sistina Ritratto di Leone X Il tema delle grottesche nella scuola di Raffaello e la scoperta della Domus Aurea La Trasfigurazione: Anticipazioni caravaggesche Bramante: Santa Maria presso San Satiro, la pianta centrale nell’architettura del M. R., San Pietro in Montorio, San Pietro in Vaticano

Leonardo:Annunciazione, Battesimo, Adorazione dei Magi, Dama dell'ermellino,Ritratti femminili La Vergine delle rocce: le due versioni La sant'Anna Metterza: dal cartone al dipinto Leonardo, La Gioconda. Cenni al ready made di Marcel Duchamp Leonardo: le letture di Pater e Gautier. Leonardo, Ultima cena Leonardo e l'atramentum del pittore antico Apelle Leonardo e l'invenzione della pittura tonale: Giorgione Giorgione e Tiziano Giorgione, La tempesta Pala di Castelfranco Tiziano, Assunta dei Frari, Pala Pesaro Giorgione, Tiziano e l'invenzione della Venere distesa Il modello antico: Arianna dormiente La tecnica ad olio su tela e la sprezzatura in arte Michelangelo: Battaglia dei centauri Pietà di San Pietro David, Tondo Doni, Battaglia di Cascina la volta della Sistina. Pittura di sfondato e pittura di quadratura. Quadri riportati Confronto con Annibale Carracci, Volta Farnese La tecnica scultorea: l'uso della gradina a tratteggio incrociato Il non finito: Prigioni Il mausoleo di Giulio II ed i vari progetti La sacrestia Nuova. Confronto con Brunelleschi La cupola di san Pietro Piazza del Campidoglio IL Giudizio Universale ed il problema del rapporto tra arte e controriforma Pietà Rondanini Il manierismo, la sprezzatura: la letteratura cortigiana e l'origine del termine La teoria belloriana del bello ideale La prima maniera: Pontormo e Rosso Pontormo, compianto Capponi Rosso fiorentino, deposizione di Volterra L'architettura manierista: Palladio Vicende costruttive di san Pietro in Vaticano da Bramante a Maderno Vignola e della Porta, Chiesa del Gesù a Roma Cenni agli interventi urbanistici novecenteschi: Piacentini Il classicismo: da Raffaello al Carracci La scuola dei Carracci Agostino, Ludovico ed Annibale Carracci Il paesaggio ideale Guido Reni La pittura controriformata, la reazione al manierismo e la pittura del Naturale Da Leonardo al naturalismo seicentesco Caravaggio e la pittura del naturale La natura morta

La Cappella Contarelli La cappella Cerasi La morte della Vergine Le sette opere di misericordia Bernini scultore Bernini ed il bel composto attività laboratoriale (nel quadro del progetto ASL) Visite al museo Morandi ed alla Pinacoteca nazionale in Bologna Approfondimenti estivi degli alunni (da verificare nel corso dell'anno scolastico 2017/18) Bernini e Borromini architetti La pittura di sfondato da Mantegna al Tiepolo Mantegna, Lanfranco, Cortona, Pozzo, Gaulli, Tiepolo Pistoia li L'insegnante Gli alunni


Recommended