+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi...

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: buicong
View: 234 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE CLASSI TERZE anno scolastico 2012/2013 Indice : 1) Obiettivi trasversali 2) Traguardi irrinunciabili 3) Curricolo di fascia 4) Strategie e scelte metodologiche 5) Modalità di intervento disciplinare 6) Modalità di verifica e valutazione 1) Obiettivi trasversali Asse affettivo-sociale-relazionale : - rafforzare l’autostima valorizzando le predisposizioni personali - gestire positivamente la relazione all’interno del gruppo - favorire il rispetto delle culture diverse dalla propria riconoscendo il diritto alla dignità della persona Asse motivazionale-metodologico : - avvio all’autovalutazione (consapevolezza delle proprie risorse-carenze e al confronto con la valutazione operata da altri) Asse espressivo-comunicativo: - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici , simbolici e iconografici - linguaggi logici: costruzione guidata. Lettura ed interpretazione di tabelle, diagrammi, mappe, schemi, percorsi - linguaggi tecnologici: approccio ai programmi di videoscrittura e grafici Asse cognitivo: - organizzare con un approccio guidato strategie e strumenti per un percorso personale di apprendimento 2) Traguardi irrinunciabili ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e comunicarli con un linguaggio chiaro e coerente Leggere e comprendere Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce; comprendere le informazioni essenziali nei vari tipi di testo presentati Produrre testi Produrre brevi testi legati a scopi diversi, chiari e coerenti Riflettere sulla lingua Raggiungere una correttezza ortografica Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete (soggetto, predicato, complementi essenziali) MATEMATICA
Transcript
Page 1: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE CLASSI TERZE – anno scolastico 2012/2013 Indice :

1) Obiettivi trasversali 2) Traguardi irrinunciabili 3) Curricolo di fascia 4) Strategie e scelte metodologiche 5) Modalità di intervento disciplinare 6) Modalità di verifica e valutazione

1) Obiettivi trasversali

Asse affettivo-sociale-relazionale : - rafforzare l’autostima valorizzando le predisposizioni personali - gestire positivamente la relazione all’interno del gruppo - favorire il rispetto delle culture diverse dalla propria riconoscendo il diritto alla dignità

della persona Asse motivazionale-metodologico :

- avvio all’autovalutazione (consapevolezza delle proprie risorse-carenze e al confronto con la valutazione operata da altri)

Asse espressivo-comunicativo: - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi

mediatici , simbolici e iconografici - linguaggi logici: costruzione guidata. Lettura ed interpretazione di tabelle, diagrammi,

mappe, schemi, percorsi - linguaggi tecnologici: approccio ai programmi di videoscrittura e grafici

Asse cognitivo: - organizzare con un approccio guidato strategie e strumenti per un percorso personale di

apprendimento

2) Traguardi irrinunciabili

ITALIANO

Ascoltare, comprendere e comunicare Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e comunicarli con un linguaggio chiaro e coerente

Leggere e comprendere Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce; comprendere le informazioni essenziali nei vari tipi di testo presentati

Produrre testi Produrre brevi testi legati a scopi diversi, chiari e coerenti

Riflettere sulla lingua Raggiungere una correttezza ortografica Riconoscere gli elementi essenziali di una frase per poter formulare frasi complete (soggetto, predicato, complementi essenziali)

MATEMATICA

Page 2: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

2

Rappresentare, riconoscere, confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali sulla linea dei numeri

Numeri oltre il migliaio Confrontare con l’uso dei simboli > < = Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali e decimali e rappresentarli sulla retta

Eseguire calcoli Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci. Eseguire operazioni con i numeri naturali e con gli algoritmi scritti usuali.

Rappresentare e risolvere situazioni problematiche

Saper risolvere situazioni problematiche con l’utilizzo delle quattro operazioni

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche

Riconoscere gli elementi essenziali delle figure piane: triangolo, quadrato, rettangolo

Conoscere le misure Utilizzare misure arbitrarie, riconoscere le principali unità di misura convenzionali

3) Curricolo di fascia ITALIANO

OBIETTIVI

COMPETENZE CONTENUTI

− Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite − Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo...) per mantenere l'attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in ascolto − Descrivere azioni, processi, accadimenti e collocarli nel tempo: presente, passato, futuro − Sperimentare tecniche di memorizzazione di poesie − Leggere con intenzione comunicativa rispettando intensità, velocità, ritmo e timbro mediante punteggiatura − Leggere testi descrittivi e narrativi di storia, mitologia, geografia, scienze.... − Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti,

− Comunicare utilizzando un registro adeguato − Comprendere il significato di testi semplici orali e scritti riconoscendone la funzione − Produrre semplici testi descrittivi, narrativi e regolativi rispettando la struttura e le convenzioni ortografiche e grammaticali − Utilizzare forme di lettura funzionali allo scopo, in modo corretto ed espressivo − Utilizzare il vocabolario - definiti nella programmazione di classe

-Ascolto,lettura,comprensione e produzione di testi di varie tipologie: -il racconto -la fiaba -la favola -il mito -la leggenda -il testo poetico -il testo descrittivo -il testo informativo -il testo regolativo -la lettera -il diario Lettura dell’insegnante e/o collettiva Ripasso e potenziamento delle principali convenzioni ortografiche Ordine alfabetico Utilizzo di semplici strategie di autocorrezione Riflessione linguistica: -la comunicazione .il codice della comunicazione -modi per comunicare -la punteggiatura -il nome -sinonimi -contrari -polisemie -omonimi -nomi concreti e astratti

Page 3: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

3

riconoscere la tipologia e individuare gli elementi essenziali − Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l'invenzione − Produrre brevi testi di tipo descrittivo, narrativo e regolativo − Convenzioni ortografiche: accento, elisione, scansione in sillabe delle parole, uso lettera h, esclamazioni − Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto nella comunicazione orale e in un testo scritto − Riconoscere nella frase complessa il soggetto, il predicato e le espansioni − Riconoscere nomi primitivi, derivati, alterati, articoli, aggettivi qualificativi, pronomi personali, verbi − Individuare nella coniugazione del verbo, al modo indicativo, persona e tempo

-nomi derivati -nomi alterati -nomi composti -nomi collettivi -gli articoli -l’aggettivo qualificativo -i pronomi personali -i verbi -la coniugazione dei verbi -i tempi dei verbi -l’uso del verbo essere e avere -il modo indicativo del verbo essere e avere -il modo indicativo delle tre coniugazioni regolari -le preposizioni semplici e articolate -la frase minima -il soggetto -il predicato -le espansioni

MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento

Competenze Contenuti

NUMERI

Comprendere la scrittura del numero e della sua notazione posizionale

Eseguire addizioni e sottrazioni con quantità numeriche entro le unità di migliaia

Esplorare situazioni problematiche che

Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri naturali entro il 1000

Individuare nel testo le informazioni necessarie per la risoluzione di semplici problemi

Individuare gli enti geometrici fondamentali

Descrivere le fondamentali figure geometriche

Numeri naturali in cifre e parole entro il 1000

Esercizi di composizione, scomposizione: uso delle marche come somma di addendi e di prodotti

Valore posizionale: uso dell’abaco (uK, daK, hK)

Relazione tra numeri naturali ><=

Passaggio dal centinaio al migliaio nelle 3 operazioni (- x +)

Page 4: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

4

richiedono divisioni e moltiplicazioni tra i numeri naturali

Comprendere il significato della divisione

Consolidare la conoscenza delle tabelline

Eseguire semplici moltiplicazioni e divisioni

Comprendere diversi significati delle frazioni: parti di un tutto, operatore tra grandezze

Operare con le unità monetarie

Individuare e utilizzare strategie che facilitano il calcolo orale

SPAZIO E FIGURE Riconoscere le

principali figure geometriche del piano e dello spazio

Individuare semplici simmetrie

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Effettuare confronti tra grandezze

fisiche ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali

In situazioni concrete, classificare oggetti, figure, numeri in base a una o due proprietà date e viceversa: indicare la/le proprietà che spieghino la classificazione data

Utilizzare

Effettuare misurazioni concrete ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali

- Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare

Proprietà delle 4 operazioni

Calcolo orale

Tavola pitagorica

La divisione: distribuire e raggruppare

Moltiplicare e dividere per 10 100 1000

Doppio, metà, triplo

Problemi: dati inutili, mancanti, nascosti. Ricerca della richiesta operativa. Problemi con più operazioni. Problemi di logica. Giochi matematici

La frazione: termini, unità frazionaria. Dalla frazione decimale al numero decimale (d.c.m.). Rappresentazione sull’abaco e sulla linea dei numeri della parte decimale

L’euro

Unità di misura convenzionali: lunghezza, capacità, peso

Classificazioni: diagramma di Eulero – Venn, diagramma di Carrol – diagramma ad albero

Grafici: la moda

Probabilità: certo, possibile, impossibile

Enunciati logici ( vero/falso- uso del non…)

I solidi: gli elementi, lo sviluppo

I principali enti geometrici: rette, semirette, segmenti. Rette parallele, incidenti o perpendicolari

Gli angoli e la loro ampiezza

I poligoni ( elementi di un poligono, classificazione…)

Il perimetro

Le simmetrie

Page 5: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

5

rappresentazioni grafiche per rilevazioni statistiche

Riconoscere gli eventi certi, possibili, impossibili

STORIA OBIETTIVI

COMPETENZE CONTENUTI

-Comprendere i concetti di contemporaneità,successione,durata,datazione,periodo -Comprendere il significato globale di letture,conversazioni,documenti iconografici,linee del tempo,tabelle -Osservare semplici documenti reperibili nel proprio ambiente stabilendo relazioni tra i dati raccolti -Rispondere in modo pertinente a domande sugli argomenti trattati utilizzando i principali termini specifici della disciplina -Individuare nelle fonti le informazioni necessarie per rispondere a domande di ordine storico e operare classificazioni -Formulare ipotesi sulla possibile interpretazione delle tracce e iniziare a cogliere i nessi causali tra gli eventi -Individuare le cause e le conseguenze di un fatto -Conoscere ed usare i termini di misura del tempo convenzionale -Costruire semplici schemi temporali per descrivere le

-Leggere ed interpretare le testimonianze del passato -Operare con le fonti -Passare dalle fonti alla ricostruzione ipotizzata -Comprendere alcuni importanti passaggi nell’evoluzione dell’uomo

-Storia di Trezzano:fonti di vario genere,società rurale e industriale a confronto, linea del tempo, correlato a geografia -I metodi di lavoro dello storico -L’origine della Terra e dell’uomo attraverso il mito e le scoperte scientifiche -Classificazione delle ere geologiche (linea del tempo) -La comparsa dell’uomo e fasi evolutive nel Paleolitico -Il Neolitico:la rivoluzione agricola e la sedentarietà --Una società neolitica vicina nello spazio (i Camuni)

Page 6: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

6

caratteristiche principali degli argomenti trattati -Riassumere testi letti attraverso l’uso di semplici mappe -Utilizzare le informazioni ricavate dalle fonti per ricostruire un evento passato

GEOGRAFIA

Page 7: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

7

Obiettivi di apprendimento

Competenze Contenuti

Comprendere i termini specifici inerenti l'orientamento spaziale e quelli relativi ad alcuni ambienti naturali

Comprendere le informazioni principali di mappe, piante ed immagini di paesaggi

Leggere e comprendere semplici rappresentazioni cartografiche, utilizzando legende e punti cardinali

Descrivere oralmente un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando un lessico appropriato

Rappresentare graficamente un paesaggio familiare con le sue caratteristiche fondamentali

Individuare le più evidenti trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente

Individuare la relazione causale tra alcuni elementi naturali e la presenza di particolari

Individuare gli elementi che caratterizzano un territorio

Riconoscere ed analizzare gli elementi fisici e antropici dei diversi paesaggi, cogliendo i rapporti di connessione e interdipendenza

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali

Saper ridurre oggetti in scala

Gli ambienti geografici da indagare, a seconda delle scelte programmatiche:

la montagna e la collina

la pianura

i fontanili, le rogge, il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese

il fiume e il lago

il mare e le sue coste

La rappresentazione dello spazio dall'alto (cartine aerofotogrammatiche del territorio)

La riduzione in scala (a partire dalla mappa dell’aula)

I diversi tipi di carte, anche inerenti a Trezzano

L'orientamento attraverso i punti cardinali

Elementi naturali ed antropici del paesaggio

Il paesaggio intorno a noi

Le trasformazioni del paesaggio nel tempo (contenuto di collegamento alla storia di Trezzano – dalle cascine all’urbanizzazione al paesaggio industriale)

Page 8: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

8

SCIENZE

Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

- Esplorare l’ambiente

e riconoscere le

caratteristiche dei

viventi

- Conoscere ed

esplorare alcuni

ambienti naturali

- Saper completare

una catena

alimentare

- Scoprire relazioni tra

organismi e ambiente

- Identificare i criteri di

classificazione

- Descrivere un

ambiente naturale e

coglierne le

caratteristiche

- Descrivere e

rappresentare un

semplice ecosistema

- Descrivere un

ambiente e metterlo

in relazione con

- Classificazione degli

esseri viventi

- Classificazione di animali

: vertebrati e invertebrati

- Funzioni vitali degli

animali

- Classificazione di piante

- Gli ambiente naturali:

suolo e sottosuolo

- I materiali naturali e

elementi antropici in un paesaggio

Verbalizzare le informazioni utili ricavate da varie fonti e carte geografiche

Riconoscere i principali tipi di paesaggio

Riconoscere ed esplicitare gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio

Riconoscere le informazioni caratterizzanti un paesaggio

Ipotizzare e rappresentare graficamente semplici modificazioni ad un paesaggio naturale, per rispondere a particolari esigenze.

Page 9: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

9

- Conoscere le

caratteristiche di

solidi, liquidi e gas

nell’esperienza di

ogni giorni

- Classificare i materiali

in base alle

caratteristiche di:

pesantezza,

leggerezza, elasticità,

fragilità, durezza

- Saper effettuare

calcoli e misurazioni

in occasioni di

semplici attività

(lunghezza, tempo,

peso….)

l’attività umana

- Saper classificare i

materiali in base a

caratteristiche note

- Descrivere le fasi di

un’esperienza

(esperimento….)

- Conoscere le

procedure per

effettuare semplici

esperimenti

- Formulare ipotesi e

registrare dati

artificiali

- Il riciclaggio

- Le proprietà dei solidi,

liquidi e dei gas

- Galleggiamento

INGLESE

Obiettivi di apprendimento

Competenze

Contenuti

• Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni • Ascoltare ed identificare i vocaboli relativi ai contenuti • Comprendere semplici domande su di sé • Comprendere domande su oggetti e la loro posizione • Partecipare ad una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole • Ascoltare e comprendere una semplice storia • Porre domande e rispondere su gusti e preferenze • Abbinare immagini con parole

-Comprendere ed eseguire

istruzioni e procedure - Interagire in semplici scambi dialogici - Leggere e comprendere semplici parole

LESSICO: • Chiedere come stai: How are you? • Numeri fino a 30 poi 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100 • Alfabeto •Chiedere l’età: How old are you? •Esprimere il proprio stato d’animo: I’m sad, I’m happy etc. • Componenti della famiglia • Sapersi descrivere fisicamente: tall, thin, fat, old etc.. • Parti del corpo • Animali domestici • Parti della casa • Cibi STRUTTURE GRAMMATICALI

Page 10: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

10

• Pronomi soggettivi: I/he/she • Chiedere: Who’s this? This is… • Verbo essere: I am , he/she is • Aggettivi possessivi: HIS/HER • Verbo avere: I have got/ I’ve got, She/He has got She/He’s got • Preposizioni: IN/ON/AT/UNDER/NEAR • Chiedere se ti piace: Do you like….?Yes, I like/ No, I don’t like

ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Produrre gradazioni di colore

Utilizzare elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi e tra personaggi e l’ambiente

Acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle forme e alle proporzioni degli oggetti

Utilizzare immagini e accompagnarle con suoni anche al computer

Sapersi esprimere utilizzando tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici

Saper collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

Leggere e produrre una storia a fumetti

Osservare, interpretare, rielaborare opere d'autore

Arte come forma di comunicazione

Produzione di disegni e dipinti sperimentando tecniche diverse

Modellaggio

Costruzione di oggetti utilizzando materiali vari

Analisi di opere d’arte

MUSICA

Page 11: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

11

MOTORIA

Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Consolidamento dello schema corporeo e della lateralità. Percezione e presa di coscienza dei canali: tattile, cinestetico, visivo, uditivo. Consolidamento degli schemi motori di base. Consolidamento della capacità di controllo del proprio corpo in situazione statica e dinamica e mantenimento dell’equilibrio. Sviluppo della capacità oculo-manuale e della percezione spazio-temporale.

Prendere coscienza dei principali movimenti e dell’immobilità; percepire a livello segmentarlo il proprio corpo. Riconoscere la destra e la sinistra sull’altro con diverso orientamento. Riconoscere che il tatto è presente in tutto il corpo; riconoscere quali parti del corpo sono a contatto con l’ambiente o gli oggetti. Conoscere i segmenti corporei ed i loro movimenti; riconoscere le posizioni assunte dal corpo; conoscere forma e grandezza del proprio corpo. Utilizzare la vista per discriminare gli elementi dello

Giochi di differenziazione destra e sinistra con utilizzo di piccoli attrezzi. Attività di percezione corporea. Esercizi e giochi di sensibilità percettiva su: colore, forma, consistenza, presenza/assenza di suoni associati e presenza/assenza di movimento. Giochi di rapidità e destrezza. Esercizi e giochi di corsa, salti, strisciamenti e rotolamenti, quadrupedie. Percorsi e circuiti con attrezzi. Esercizi di equilibrio in differenti situazioni motorie (camminando, correndo, saltando).

Obiettivi di apprendimento Competenze

Contenuti

Saper ascoltare ed individuare fenomeni sonori prodotti da altri anche con l'uso di strumenti

Riconoscere una semplice notazione musicale

Ripetere con il canto semplici motivi ascoltati

Saper scrivere in modo corretto le note sul pentagramma

Utilizzare e rielaborare le informazioni musicali ricevute per eseguire un ritmo o l'accompagnamento di un brano musicale

Riferire oralmente le sensazioni suscitate dall'ascolto di un semplice brano musicale

Eseguire ed interpretare canti e brani individualmente ed in gruppo accompagnandosi con movimenti corporei o con piccoli strumenti

Riconoscere e utilizzare correttamente la notazione musicale sul pentagramma.

Riconoscere e classificare suoni ed eventi sonori in base a parametri distintivi

Ascoltare e elaborare in modo personale brani musicali

Il suono: altezza, intensità, durata, timbro

Il ritmo

Gli strumenti musicali

Leggiamo la musica: scala musicale, pentagramma, chiave e note, pause

Suoniamo il flauto

Ascolto di brani musicali differenti

Canto corale

Page 12: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

12

Presa di coscienza del potenziale espressivo del corpo e del movimento, ampliamento della capacità di esprimersi attraverso il corpo. Sviluppo e conoscenza di attività di gruppo non codificate. Sviluppo della capacità di lavorare a squadre e rispetto delle regole. Acquisizione di corrette modalità esecutive per la prevenzione di infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

spazio, utilizzando la visione periferica e focale. Agire adeguando la propria azione al suono. Muoversi utilizzando gli schemi motori di base, realizzando movimenti in coordinazione tra arti superiori ed inferiori. Mantenere l’equilibrio in situazioni semplici su superfici di diverso tipo; compiere azioni di equilibrio con gli altri in situazioni statiche. Prendere coscienza del movimento dell’arto superiore e della motricità fine della mano; controllare con la mano l’attività di uno o più attrezzi. Agire nello spazio delimitato, con i compagni. Definire lo spostamento in funzione della velocità e direzione degli spostamenti altrui; lanciare un oggetto utilizzando traiettorie differenti. Utilizzare il proprio corpo per comunicare situazioni della vita quotidiana ed emozioni. Conoscere e giocare a giochi non strutturati. Riconoscere in un gioco il criterio di attribuzione del punteggio e rispettarlo. Individuare ruoli differenti, elaborare strategie. Individuare comportamenti pericolosi per la sicurezza in palestra.

Giochi di equilibrio su grandi attrezzi. Esercizi e giochi di coordinazione con palloni di differente forma e dimensione. Giochi di gruppo utilizzando spazi definiti, riducendo ed ampliando il campo di gioco. Attività di lanci e studio delle traettorie. Lanci in spazi definiti. Esercizi ludici di drammatizzazione corporea. Gioco della statua, gioco delle forme. Giochi di gruppo di tradizione popolare. Attività in piccoli gruppi, analisi dei comportamenti e delle regole. Attività di informazione sui possibili incidenti in palestra.

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE

1° AMBITO TEMATICO: DIO E L’UOMO

OA di conoscenze OA di abilità Competenze

- Comprendere l’origine del

mondo e dell’uomo nel

cristianesimo e nelle grandi

religioni.

- Cogliere la dimensione religiosa

nell’esistenza riconoscendo

l’universalità del fatto religioso.

- Interrogarsi sull’origine del

mondo e dell’uomo.

- Gesù, il Messia, compimento

delle promesse di Dio.

- Distinguere il Politeismo dei popoli

primitivi del Monoteismo del popolo

ebreo.

- Riconoscere e differenziare i

comportamenti adeguandoli agli

ambienti e alle situazioni.

- La festa di Pasqua. - Conoscere il popolo e l’ambiente

della Bibbia.

- Valorizzare i propri vissuti

aprendosi al confronto

interpersonale.

Page 13: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

13

- Fede e missione della Chiesa. - Conoscere la struttura e il

contenuto della Bibbia.

- Sviluppare rapporti di amicizia,

solidarietà, perdono,

condivisione, pace.

- Capire le motivazioni

dell’annuncio profetico del Messia

nell’Antico Testamento.

- comprendere la ricerca

dell’uomo verso Dio.

- Natale: comprendere come per i

cristiani l’incontro tra Dio e gli

uomini si realizzi nella figura di

Gesù, il Messia annunciato.

- Cogliere il significato di

relazione uomo-Dio nella Bibbia.

- Conoscere alcuni personaggi

dall’Antico Testamento (da Abramo

a Mosè).

- Comprendere il Progetto di

Salvezza di Dio.

- Confrontare la Pasqua ebraica e la

Pasqua di Gesù fondamento e centro

del cristianesimo.

- Scoprire la vita della comunità

cristiana nelle espressioni

culturali e nei Sacramenti.

2° AMBITO TEMATICO: LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

OA di conoscenze OA di abilità Competenze

- Attraverso la lettura di alcune

preghiere di oggi e del passato,

scoprire la figura di Dio.

- Conoscere attraverso la vita e le

opere di San Francesco d’Assisi un

testimone di pace e un seguace del

messaggio d’amore di Gesù.

- Conoscere l’Antico Testamento

della Bibbia come “fonte” principale

della Religione ebraica.

- Essere capaci di riferirsi alla Bibbia

(A.T. e N.T.) come “fonte”

principale della Religione cristiana.

- Conoscere il nome di alcuni libri

dell’A,T, e N.T.

- Comprendere l’evento storico del

Natale attraverso la lettura e il

confronto fra alcuni brani profetici

(A.T.) ed alcuni evangelici (N.T.).

- Essere capaci di cogliere il

significato di alcune vicende lette

nella Bibbia (Abramo, Isacco,

Giacobbe, Giuseppe, Mosè).

3° AMBITO TEMATICO: IL

LINGUAGGIO RELIGIOSO

OA di conoscenze OA di abilità Competenze

- Riconoscere nei documenti del

passato la religiosità dei popoli.

Page 14: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

14

- Conoscere le Testimonianze

Storico religiose presenti nel

Territorio (Storia della Chiesa S.

Lorenzo nel Quartiere Zingone di

Trezzano S/N.).

-Cogliere la preghiera come fattore

comune a tutte le Religioni per

entrare in dialogo con Dio.

- Riconoscere alcune caratteristiche

del linguaggio biblico in particolare

nell’Antico Testamento (generi

letterari, Tradizione orale, immagini,

simboli...)

- Scoprire attraverso le parole dei

Profeti, i segni di riconoscimento di

Gesù Salvatore.

- Riconoscere i diversi modi

attraverso i quali Dio si è rivelato ai

Patriarchi per attuare il suo piano di

salvezza.

- Saper leggere ed interpretare i gesti

presenti nella Cena ebraica e

confrontarli con quelli presenti nella

Cena di Gesù.

- Individuare significative

espressioni d’arte cristiana del

Natale e della Pasqua.

4° AMBITO TEMATICO: I VALORI ETICI E RELIGIOSI

OA di conoscenze OA di abilità Competenze

- Scoprire il significato etimologico

dell’incontro come atteggiamento di

apertura e disponibilità verso gli

altri.

- Riconoscere nel valore della Pace

le premesse per una sana convivenza

civile nel rispetto di tutti.

- Individuare nella vita dei Santi

valori di Pace e Tolleranza condivisi

dall’intera umanità.

- Scoprire nel valore nell’amicizia la

capacità di accogliere, imparando a

conoscere, a rispettare e ad accettare

gli altri.

- Comprendere ogni scelta religiosa

come incontro tra Dio e gli uomini.

- Capire che ogni scelta religiosa, se

vissuta con coerenza, è degna di

rispetto.

- Scoprire nell’A.T. della Bibbia, un

Dio amico fedele che mantiene le

promesse.

- Capire che Dio libera l’uomo dal

male e lo chiama ad essere suo

Page 15: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

15

alleato.

4) Strategie e scelte metodologiche

Per creare un clima adeguato e promuovere azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasversali e degli apprendimenti disciplinari, le insegnanti : - ritengono indispensabile la condivisione delle scelte educative e didattiche, attivando

confronti regolari, pur in presenza di un maggior numero di insegnanti e di una nuova organizzazione scolastica.

- concordano attività e compiti, suddivisi durante la settimana, cercando equilibrio nella distribuzione degli impegni

- affidano incarichi ai bambini affinché sviluppino senso di responsabilità, appartenenza al gruppo, rispetto dei luoghi e delle cose

- propongono dei percorsi per incentivare gli alunni a riflettere su ciò che li fa stare bene a scuola e permette loro di relazionarsi in modo positivo e regolato nei vari momenti della giornata scolastica

- individuano con sistematicità momenti di conversazione, libera o guidata, per ampliare la capacità espressiva e comunicativa e potenziare il lessico

- impartiscono gli insegnamenti tenendo presente il territorio in cui si opera e vive; per questo si effettueranno frequenti uscite al fine di conoscere, utilizzare e rispettare strutture, risorse e servizi che il Comune possiede

- avranno cura, nello sviluppo delle discipline, di offrire una varietà di proposte, strumenti e materiali di lavoro

- con gradualità porteranno gli alunni alla formazione di un personale metodo di studio. Nella didattica verranno utilizzate strategie diversificate di presentazione dei contenuti.

5) Modalità di intervento disciplinare Le insegnanti lavoreranno in senso preventivo, favorendo le abilità e le competenze necessarie per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare in modo positivo i problemi. Si elaboreranno regole condivise che facilitino la comprensione del comportamento corretto e il riconoscimento del “valore” dell’altro e della “comunità”. Regole condivise per imparare ad autoregolarsi come gruppo e ad assumersi le proprie responsabilità. Si valuteranno le conseguenze dei propri comportamenti sul gruppo e si coinvolgeranno gli alunni nel definire comportamenti positivi da attuare come compensazione e riparazione del disagio arrecato al gruppo. Si elaboreranno “provvedimenti” condivisi a cui fare riferimento in caso di violazione seria delle regole del gruppo. Nel caso di comportamenti trasgressivi e/o provocatori si informeranno i genitori con comunicazione sul diario e/o attraverso colloqui individuali. Per le situazioni comportamentali più gravi si richiederà l’intervento della Dirigente Scolastica. 6) Modalità di verifica e valutazione

Page 16: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE · PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INTERCLASSE ... - linguaggi formali ed informali: approccio alle strutture di lingue diverse, ai linguaggi mediatici

16

Tenendo ben presente gli obiettivi trasversali ed i curricoli, le insegnanti predispongono prove di verifica al termine di ogni unità didattica. I momenti di indagine vedranno prove scritte e orali, conversazioni, schede, attività pratiche, osservazioni sistematiche. Si effettueranno interrogazioni orali programmate e produzione di testi, prove per loro natura molto importanti anche se non estremamente oggettive nella valutazione La scala di misurazione di verifiche basate su dati oggettivi, è riferita alla percentuale di risposte o dati forniti dall’alunno, rispetto alle prestazioni richieste. Nel corrente anno scolastico verranno somministrate prove di istituto. Nella valutazione formativa si terrà conto oltre che dei processi cognitivi anche dei progressi, dell’impegno e dell’attenzione.


Recommended