+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà...

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: ngoduong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Programmazione Secondo Biennio Agrario Pro_SB_Agr Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 1 di 18 1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITA “Francesco De Sanctis” - ITG “Oscar D’Agostino” 83100 Avellino (AV) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE___IV___SEZIONE___C____ SECONDO BIENNIO INDIRIZZO: Agraria Agroalimentare Agroindustria Articolazione: GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO
Transcript
Page 1: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 1 di 18

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ITA “Francesco De Sanctis” - ITG “Oscar D’Agostino”

83100 Avellino (AV)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE___IV___SEZIONE___C____

SECONDO BIENNIO

INDIRIZZO: Agraria Agroalimentare Agroindustria

Articolazione: GESTIONE AMBIENTE E

TERRITORIO

Page 2: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 2 di 18

2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Alunni iscritti N°……14…… (Maschi N°…11…….Femmine N°…3…………)

Alunni frequentanti N°…14………

Tasso approssimativo di pendolarismo........60%..... %

Ripetenti N°……1….

Alunni Diversamente abili N°…0……

Alunni DSA N°…0……

Alunni BES N°. …0…….

Suddivisione della Classe:

➢ In base al possesso delle Abilità Prerequisite:

I Fascia: Alunni con una preparazione di base Buona: N°____5____

II Fascia: Alunni con una preparazione di base Accettabile: N°___7_____

III Fascia: Alunni con una preparazione di base Modesta: N°_____2___

IV Fascia: Alunni con una preparazione di base Gravemente Insufficiente: N°____0____

➢ In Base a: Comportamento, Partecipazione, Frequenza, Impegno

I Fascia: Alunni con comportamento corretto, partecipazione costruttiva, frequenza assidua,

impegno costante; N°__5_____

II Fascia: Alunni con comportamento e frequenza nel complesso accettabile, partecipazione

attiva se sollecitata, impegno quasi sempre costante; N°____7____

Page 3: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 3 di 18

3

III Fascia: Alunni con comportamento spesso inadeguato, frequenza discontinua, partecipazione

talvolta turbolenta, impegno scarso; N°___2_____

IV Fascia:Alunni con comportamento del tutto inaccettabile, partecipazione turbolenta, frequenza

saltuaria, impegno nullo. N°____0____

Riepilogo per fasce di livello

Pertanto il profilo emergente della classe è il seguente:

Ambito cognitivo (preparazione) Intervento (P-C-R-Sost.)

alunni n° __5___

conoscenze buone, abilità sicure; affidabili ed autonomi

nell’impegno

di potenziamento

alunni n° _7__

conoscenze ed abilità più che sufficienti; necessitano, a volte, di

chiarimenti

di consolidamento / potenziamento

alunni n° __2_

conoscenze ed abilità appena sufficienti; difficoltà nel metodo di

studio

di consolidamento / recupero

alunni n° __0_

conoscenze ed abilità carenti; metodo di lavoro da acquisire

di recupero / sostegno

Descrizione della classe

Integrare, se occorre, con altre informazioni non contemplate nelle sezioni precedenti

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 4: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 4 di 18

4

Allegato rilevazione delle debolezze individuate nella classe

Per ciascuna materia si indicano gli allievi che necessitano di interventi di riequilibrio formativo secondo le tipologie indicate in legenda

ALUNNO disciplina disciplina disciplina disciplina disciplina disciplina

1 Dato sensibile(vedi verbale) Italiano Storia Inglese

Biotecnolo

gie

2 Dato sensibile(vedi verbale) Italiano Storia Inglese

Biotecnolo

gie

Legenda: S I Studio individuale a casa; R I Recupero in itinere; S D Sportello didattico; C R Corso di recupero

Page 5: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 5 di 18

Pagina 5 di 18

FINALITÀ DI CARATTERE GENERALE

Gli studenti - alla fine del secondo biennio – devono acquisire competenze – chiave necessarie per:

▪ Lo sviluppo della loro persona come cittadini, tenendo conto del contesto culturale di

appartenenza.

▪ Relazioni corrette con gli altri, nel rispetto delle opinioni altrui.

▪ Una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

▪ Un orientamento verso scelte future (di studio e/o professionali) in sintonia con interessi e

inclinazioni personali.

Allo scopo, gli alunni dovranno consolidare e potenziare le competenze chiave e di cittadinanza,

acquisite nella scuola dell’obbligo (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio,

18/12/2006 , D.M. n.139/2007)

OBIETTIVI di processo

Per il raggiungimento delle finalità generali indicate sono individuati i seguenti obiettivi di

processo da raggiungere:

● Saper intervenire in modo attivo e costruttivo nel dialogo educativo, partecipando in modo

consapevole alle attività della vita scolastica, adeguando la propria condotta alle singole

situazioni, rispettando le opinioni diverse attraverso un comportamento equilibrato e non

competitivo. ● saper socializzare con compagni ed insegnanti abituandosi alla cooperazione, al lavoro

collettivo, alla solidarietà in classe, a scuola e nella società. ● Saper fronteggiare la difficoltà e sviluppare opinioni ed atteggiamenti equilibrati ● Saper rispettare le norme che regolano la vita scolastica e sociale. ● Saper essere autonomi nell’organizzazione del lavoro scolastico

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

● Relativamente alle conoscenze :

o Saper leggere, comprendere e rielaborare un testo.

o Sapersi esprimere in modo chiaro, logico e pertinente,utilizzando un lessico appropriato

alla situazione comunicativa e ai contenuti disciplinari.

● Relativamente alle abilità:

o Saper procedere in modo analitico nelle attività e nello studio.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 6 di 18

Pagina 6 di 18

o Saper proporre soluzioni.

o Saper sintetizzare i vari contenuti disciplinari. o Saper cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti.

o Saper interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali.

o Saper documentare adeguatamente il proprio lavoro.

o Saper cogliere somiglianze e/o differenze tra testi diversi.

o Saper operare gli opportuni collegamenti a carattere interdisciplinare.

● Relativamente alle competenze:

o Essere in grado di pianificare e di organizzarsi per raggiungere obiettivi .

o Essere in grado di usare le conoscenze con responsabilità ed autonomia.

o Essere in grado di auto valutarsi per sapersi orientare in modo consapevole nelle

scelte future.

OBIETTIVI didattici specifici

Sulla scorta delle Linee Guida del 2011, l’insegnamento mirerà a promuovere le seguenti

competenze:

AREA TECNICO-PROFESSIONALE

❖ organizzare attività produttive ecocompatibili;

❖ gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e

assicurando tracciabilità e sicurezza;

❖ interpretare ed applicare le normative comunitarie,nazionali e regionali relative alle attività

agricole integrate;

❖ realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati

alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente;

❖ identificare ed applicare le metodologie e le tecniche per la gestione per progetti;

❖ analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela

della persona, dell’ambiente e del territorio;

❖ utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

❖ identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali;

❖ redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali;

❖ rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi

produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza;

❖ elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto

ambientale;

❖ utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi;

❖ intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le

situazioni ambientali e territoriali;

Page 7: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 7 di 18

Pagina 7 di 18

AREA LINGUISTICA

❖ individuazione e l’utilizzo degli strumenti di comunicazione e di team working più

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; ❖ capacità di redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali; ❖ capacità utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente; ❖ capacità di padroneggiare la lingua inglese ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi al

percorso di studi per interagire auspicabilmente in diversi ambiti e contesti professionali, al

livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);

❖ utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

AREA LOGICO-MATEMATICA

❖ capacità di utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; ❖ Capacità di utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici

per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

AREA STORICO-SOCIALE

❖ Capacità di correlare la conoscenza storica agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie, delle

tecniche; riconoscere gli aspetti geografici e territoriali dell’ambiente naturale e antropico,

le connessioni con le strutture socioeconomiche e le trasformazioni diacroniche. ❖ Capacità di indagare la propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri

e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita ❖ Approccio ad una corretta percezione del sé corporeo, al corretto coordinamento fisico-

spaziale, alla cura della salute personale, anche nell’interesse della comunità.

CONTENUTI DISCIPLINARI

□ Per i contenuti trattati nelle singole discipline, articolati in moduli/unità didattiche e

calendarizzati per classi parallele, si rimanda alle programmazioni dipartimentali.

□ Eventuali integrazioni dei contenuti essenziali individuati nelle programmazioni dipartimentali

saranno prodotte dai docenti interessati e consegnate al coordinatore di classe, secondo il format

allegato a fine documento.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le attività di alternanza sono progettate dal Cdc e coordinate dal docente tutor prof . ……..

Contenuti, cronoprogramma, strumenti di monitoraggio, griglie di valutazione in esito sono allegati

in coda a questo documento.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 8 di 18

Pagina 8 di 18

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

Le attività integrative si intendono come iniziative di arricchimento e di ampliamento dell’offerta

educativa, indirizzate alla formazione della persona, al recupero personale e scolastico di

situazioni di svantaggio, all’approfondimento di temi culturali, alla conoscenza specialistica delle

più moderne tecnologie, al consolidamento e potenziamento di competenze tecnico-professionali.

Gli studenti potranno partecipare alle iniziative deliberate dai vari dipartimenti. In particolare, gli

alunni della IV C potranno avvalersi delle seguenti attività integrative:

Attività curriculari

● Manifestazioni culturali

● Attività di cineforum

● Dibattiti con esperti esterni

● ALTRO

Attività extracurriculari

● Visite guidate

● Viaggi d’istruzione

● Stages presso industrie

● Progetti europei

● Attività di orientamento

● Progetti

● ALTRO

Alla programmazione della classe si aggiunge anche il progetto :Arredo Verde scolastico, aiuole e spazi verdi con piantumazioni tipiche e sistemazioni floreali, Giallo Sassi Matera. Il progetto olimpiadi d’italiano, Travel Game, Educazione al consumo consapevole con Ipercoop. I progetti sono allegati al verbalen°1 del consiglio di classe datato diciotto ottobre 2017.

STRATEGIE PER IL RECUPERO DELLE CONOSCENZE E DELLE

ABILITÀ

● Attività differenziate in classe anche sotto la guida di un tutor.

● Coinvolgimento in attività di gruppo.

● Affidamento di compiti a crescente difficoltà e/o responsabilità.

● Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari.

● Attività di recupero in itinere.

● Partecipazione a corsi di recupero in orario extrascolastico. ● Partecipazione ad attività interdisciplinari proposte dal collegio dei docenti o dal consiglio di

classe.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 9 di 18

Pagina 9 di 18

● Feed back e verifiche formative per il controllo dell’apprendimento.

STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO E IL CONSOLIDAMENTO

Per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze degli alunni, si metteranno

in atto strategie quali:

▪ Approfondimento e rielaborazione personale dei contenuti, ▪ Affidamento di impegni di tutoraggio per i compagni in difficoltà, ▪ Ricerche individuali e di gruppo,

▪ Incarichi di responsabilità. ▪ Attività interdisciplinari e interdipartimentali

Per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze, si metteranno in atto strategie quali:

▪ Attività guidate a crescente difficoltà,

▪ Esercitazioni per fissare le conoscenze, ▪ Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni maggiormente motivati e interessati,

▪ Assiduo controllo dell’apprendimento con verifiche e richiami,

▪ Coinvolgimento in attività di gruppo.

METODI E STRUMENTI

La centralità dell’alunno nel processo di apprendimento è fissata come presupposto metodologico.

Si metteranno in atto le seguenti tecniche didattiche:

▪ Metodo induttivo-deduttivo ▪ Lezione dialogata

▪ Lavori di gruppo ▪ Classe capovolta

▪ Esercitazioni pratiche (anche su cantieri) ▪ Risoluzione di problemi

▪ Simulazioni ▪ Lezione frontale, ove necessaria

Nel corso dell’anno scolastico verranno utilizzati vari strumenti didattici, idonei a consentire e

facilitare il percorso didattico.

▪ Libri di testo (prevalentemente) ▪ Ricerche individuali e/o di gruppo ▪ Schemi o mappe mentali e concettuali ▪ Riviste

Page 10: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 10 di 18

Pagina 10 di 18

▪ Appunti e dispense ▪ Materiali multimediali

▪ Dizionari ▪ Laboratori ▪ Computer/tablet/ ▪ smartphone autorizzati (byod) ▪ Piattaforma digitale per classe virtuale

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Durante il percorso educativo-didattico, in particolare alla fine dello sviluppo dei moduli e /o delle

unità didattiche, per constatare la validità o meno del metodo di lavoro, nonché per verificare il

grado di assimilazione dei contenuti disciplinari, si misurerà il processo di apprendimento

attraverso:

● costante osservazione del lavoro scolastico in classe; ● valorizzazione dei contributi degli alunni durante le lezioni; ● esercitazioni individuali e /o collettive; ● controllo e analisi dei compiti svolti a casa; ● brevi test su singole attività specifiche.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Per la verifica sommativa si utilizzeranno:

● test e questionari ● prove di analisi e comprensione testuale ● prove scritte con traccia da svolgere ● problemi /esercizi da risolvere ● colloqui

MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER CLASSI PARALLELE

La classe parteciperà al monitoraggio di istituto secondo i tempi e le modalità concordate dal

Collegio docenti.

CREDITO SCOLASTICO

I docenti si atterranno a quanto previsto dalla normativa vigente.

Relativamente al credito formativo, saranno prese in considerazione solo attività che

rappresentino effettivamente un momento di crescita culturale per gli allievi e che abbiano

attinenza con il corso di studio seguito.

La partecipazione ed i risultati conseguiti devono essere documentati con opportuna

certificazione.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 11 di 18

Pagina 11 di 18

VALUTAZIONE

➢ Per la valutazione periodica (a cura dei singoli docenti), si terrà conto dei seguenti fattori : ● conoscenze ● abilità ● competenze ● frequenza ● partecipazione al processo di insegnamento-apprendimento ● impegno, interesse e costanza nell’applicazione ● metodo di studio ● progressione nell’apprendimento ● comportamento.

➢ Per la valutazione finale (a cura del consiglio di classe), si terrà conto di ulteriori fattori

quali: ● situazione di partenza degli alunni ● grado di maturità complessiva raggiunto durante il percorso educativo -

didattico.

INDICATORI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DI FINE PERIODO

Il consiglio, al fine di uniformare gli standard valutativi, individua i seguenti indicatori e relativi

descrittori per la valutazione di fine periodo:

INDICATORI DESCRITTORI

1

Il comportamento (frequenza, ritardi,

rapporti disciplinari, sospensioni) e la

partecipazione all’attività didattica

A Sempre scorretto / pressoché nulla

B Spesso non rispettoso delle regole / di disturbo

C Talvolta non corretto / da sollecitare

D Nella norma / attenta

E Sempre rispettoso delle regole / propositiva

2 L’impegno e l’interesse

A Nullo

B Scarso

C Continuo ma non adeguato

D Adeguato

E Tenace

3 Il metodo di studio

A Nullo

B Disorganizzato

C Schematico / poco personale

D Organizzato

E Elaborato / personale

Page 12: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 12 di 18

Pagina 12 di 18

4 La progressione nell’apprendimento

A Irrilevante

B Lenta

C Accettabile

D Più che sufficiente

E Buona

PROTOCOLLO MINIMO PER L’UNIFORMITÀ DELLE VALUTAZIONI

❑ Almeno 2 prove scritte e 2 riscontri orali, opportunamente cadenzati per ogni periodo

scolastico

❑ Diversificare gli strumenti di misurazione (relazioni, test, compiti/ruoli di responsabilità,

ecc…)

❑ No a interrogazioni programmate come unico mezzo di accertamento

❑ Riconsegnare entro 15 giorni gli elaborati corretti

❑ Controllare puntualmente gli standard generali (risposta della classe)

❑ Rendere sempre noto il voto motivandolo e suggerendo come, eventualmente, recuperare

❑ Approntare, su percorsi affini, momenti di misurazione comparata

❑ Rispettare le griglie di valutazione concordate

❑ Massimo 2 giustificazioni da parte degli impreparati

❑ Proporre il voto di condotta tenendo conto di: partecipazione – comportamento – frequenza -

provvedimenti disciplinari – mancanza di puntualità nelle giustificazioni di assenze e/o

ritardi

CRITERI DI VALUTAZIONE DISCIPLINARI CORRISPONDENZA

LIVELLI - VOTO

Voto Indicatori connessi a: Grado

voto =1-2-3-4

(giudizio:

gravemente

insufficiente-

scarso)

Partecipazione e

impegno

Frequenta saltuariamente, assume un comportamento

passivo e demotivato, non s’impegna nello studio.

Acquisizione delle

conoscenze

Possiede in misura insufficiente le conoscenze e le

competenze richieste. Presenta gravi lacune di base.

Applicazione delle

conoscenze

Incontra difficoltà nell´applicare i pochi princìpi acquisiti.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 13 di 18

Pagina 13 di 18

Rielaborazione delle

conoscenze

Trova gravi difficoltà nel rielaborare le scarse conoscenze.

Abilità linguistica ed

espressiva

Manifesta povertà di lessico, carenze ortografiche e

sintattiche.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 14 di 18

Pagina 14 di 18

Voto =5

(giudizio:

mediocre)

Partecipazione e

impegno

Non sempre partecipa attivamente al dialogo educativo e

il suo impegno nello studio è discontinuo.

Acquisizione delle

conoscenze

Possiede parzialmente le conoscenze e le competenze

richieste.

Applicazione delle

conoscenze

Commette qualche errore nell’applicazione delle

conoscenze.

Rielaborazione delle

conoscenze

Non ha adeguata autonomia nella rielaborazione

personale.

Abilità linguistica ed

espressiva

La strutturazione del discorso non sempre è lineare e

coerente. Il linguaggio non è sufficientemente appropriato.

Voto =6

(giudizio:

sufficiente)

Partecipazione e

impegno

Partecipa in maniera soddisfacente al dialogo educativo e

si dedica con una certa continuità allo studio.

Acquisizione delle

conoscenze

Possiede i concetti fondamentali delle diverse discipline.

Applicazione delle

conoscenze

Sa applicare le conoscenze anche se, talvolta, commette

qualche errore.

Rielaborazione delle

conoscenze

E’ capace di rielaborare in modo personale i contenuti

culturali.

Abilità linguistica ed

espressiva

Si esprime in modo abbastanza corretto. Non presenta

gravi carenze ortografiche, grammaticali e sintattiche.

Voto =7

(giudizio:

discreto)

Partecipazione e

impegno

Denota attitudine per la materia e interesse per le lezioni.

Si dedica allo studio con impegno.

Acquisizione delle

conoscenze

Ha acquisito le conoscenze e le competenze sufficienti per

non commettere errori, anche nell’esecuzione di

esercitazioni complesse.

Applicazione delle

conoscenze

E’ intuitivo e riesce ad applicare senza difficoltà e

correttamente le conoscenze acquisite.

Rielaborazione delle

conoscenze

Sa cogliere gli elementi essenziali ed è in grado di

rielaborare quanto appreso.

Abilità linguistica ed

espressiva

Presenta buona coerenza e linearità nella strutturazione

del discorso. Il linguaggio è appropriato, corretto, vario.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 15 di 18

Pagina 15 di 18

Voto =8

(giudizio:

buono)

Partecipazione e

impegno

Partecipa attivamente al dialogo educativo, è fortemente

motivato allo studio.

Acquisizione delle

conoscenze

Evidenzia conoscenze approfondite degli argomenti

trattati.

Applicazione delle

conoscenze

Sa effettuare analisi approfondite ed applica senza errori i

princìpi acquisiti. Buone le capacità intuitive e di sintesi.

Rielaborazione delle

conoscenze

E’ in grado di rielaborare criticamente e in autonomia le

conoscenze acquisite e di effettuare senza difficoltà i

collegamenti tra le diverse tematiche.

Abilità linguistica ed

espressiva

Evidenzia ricchezza di riferimenti e capacità logico-

analitico-sintetiche autonome. L’esposizione è fluida,

appropriata, varia.

Voto =9-10

(giudizi:

distinto-ottimo)

Partecipazione e

impegno

Partecipa in modo costruttivo al dialogo. Ha un notevole

senso di responsabilità. Si dedica allo studio con scrupolo

e diligenza.

Acquisizione delle

conoscenze

Possiede un bagaglio culturale completo e ben strutturato.

Applicazione delle

conoscenze

Applica con facilità e senza commettere errori i princìpi

appresi, in problemi anche complessi. Possiede ottime

capacità intuitivo-sintetiche. Possiede buone capacità di

osservazione, astrazione ed estrapolazione.

Rielaborazione delle

conoscenze

Possiede considerevoli capacità critiche ed è in grado di

fornire pertinenti valutazioni personali.

Abilità linguistica ed

espressiva

I riferimenti culturali sono ricchi ed aggiornati. Si esprime

correttamente ed in modo fluido e vario.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 16 di 18

Pagina 16 di 18

Griglia per la valutazione del comportamento

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO DESCRITTORI - INDICATORI

10

● Scrupoloso rispetto del regolamento d’istituto

● Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

● Frequenza assidua o assenze sporadiche

● Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

● Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola

● Ruolo propositivo all’interno della classe ed ottima socializzazione

9

● Rispetto delle norme disciplinari d’istituto

● Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

● Costante adempimento dei doveri scolastici

● Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

● Equilibrio nei rapporti interpersonali

● Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

8

● Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

● Alcune assenze ritardi e/o uscite anticipate

● Costante adempimento dei doveri scolastici

● Discreta attenzione e partecipazione alla attività scolastiche

● Correttezza nei rapporti interpersonali

● Ruolo collaborative al funzionamento del gruppo classe

7

● Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico

● Ricorrenti assenze ritardi e/o uscite anticipate

● Mancanza di puntualità nelle giustificazioni di assenze e/o ritardi

● saltuario svolgimento dei compiti assegnati

● partecipazione discontinua all’attività didattica

● interesse selettivo

● rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri

6

● Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetto a

sanzioni disciplinari

● Frequenti assenze numerosi ritardi e/o uscite anticipate

● Reiterata mancanza di puntualità nelle giustificazioni di assenze e/o ritardi

● mancato svolgimento dei compiti assegnati

● scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo all’attività didattica

● disinteresse per talune discipline

● rapporti problematici con gli altri

1 - 5

● Mancato rispetto del regolamento scolastico

● Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari senza dimostrare

alcun concreto miglioramento

● Assenza di evidenti e duraturi elementi di recupero dei comportamenti

● numerose assenze continui ritardi e/o uscite anticipate

● mancato svolgimento dei compiti assegnati

● continuo disturbo della lezione

● completo disinteresse per le attività didattiche

● comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

● ruolo negativo nel gruppo classe

● casi di recidività con reiterati atti nei comportamenti scorretti

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Per le griglie di valutazione delle prove scritte, si rimanda alle programmazioni dei singoli

dipartimenti disciplinari

Page 17: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 17 di 18

Pagina 17 di 18

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Insegnamenti Docente

Ore settimanali

Avellino, __/__/ 20__

Il coordinatore di classe

Prof.__________________

Page 18: PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE IV … · Una positiva interazione con la realtà naturale e ... la propria identità umana, religiosa e spirituale in ... in moduli/unità

Programmazione Secondo Biennio Agrario

Pro_SB_Agr

Istituto De Sanctis D’Agostino Avellino

Revisione 0 del 15/10/2017 Pagina 18 di 18

Pagina 18 di 18

FORMAT INTEGRAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI

Il sottoscritto prof……………………………………….. , docente di……………………,

valutati i bisogni formativi e le abilità prerequisite della classe, integra le unità didattiche

individuate dal dipartimento con i seguenti moduli:

MODULO TEMPI CONTENUTI COMPETENZE PROMOSSE


Recommended