+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data...

PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: stefano-izzo
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
PROGRAMMAZIONE VISITA AL “CASEL” di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti di lavoro. 4 – Tempi di lavoro. 5 – Suddivisione degli alunni in gruppi di lavoro. Schede per disegni, didascalie, raccolta dati. Macchina fotografica. Cartellina rigida. Spiegazione del lavoro. Visita guidata con schede. Completamento del lavoro su schede Stesura di un testo. Il Casel era un’antica latteria che sfruttava l’energia dell’acqua. Le insegnanti, per far comprendere che cos’è una latteria e un “mulino” hanno ritenuto opportuno organizzare una uscita didattica alla latteria “Soligo” e una visita al “ Mulinetto della croda”.
Transcript
Page 1: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

PROGRAMMAZIONE VISITA AL “CASEL” di CASTELCUCCO (TV)

1 – Sopralluogo degli insegnanti

2 – Data della visita.

3 – Predisposizione di materiali e strumenti di lavoro.

4 – Tempi di lavoro.

5 – Suddivisione degli alunni in gruppi di lavoro.

Schede per disegni, didascalie, raccolta dati.

Macchina fotografica.

Cartellina rigida.

Spiegazione del lavoro.

Visita guidata con schede.

Completamento del lavoro su schede

Stesura di un testo.

Il Casel era un’antica latteria che sfruttava l’energia dell’acqua. Le insegnanti, per far comprendere che cos’è una latteria e un “mulino” hanno ritenuto opportuno organizzare una uscita didattica alla latteria “Soligo” e una visita al “ Mulinetto della croda”.

Page 2: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.
Page 3: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

VISITA AL CASEIFICIO E ALLA LATTERIA “SOLIGO”

Page 4: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.
Page 5: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.
Page 6: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

VISITA AL MULINETTO DELLA CRODA DI REFRONTOLO TREVISO

Page 7: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.
Page 8: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

L’ AGRITURISMO

OBIETTIVI •Riconoscere gli elementi costitutivi antropici e naturali del proprio ambiente •Riconoscere le diverse forme di relazione tra l’essere umano e l’ambiente •Orientarsi nel territorio comunale con l’ausilio di carte topografiche•Richiamare le conoscenze pregresse su un argomento •Raccogliere dati e informazioni •Rielaborare dati raccolti attraverso grafici, tabelle e sintesi orali e scritte•Esprimersi attraverso attività grafico-pittoriche

Page 9: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

L’AGRITURISMO

CONTENUTI E ATTIVITA’• Formulazione di ipotesi sull’argomento

agriturismo (Che cosa vuol dire la parola agriturismo?; Cos’è l’agriturismo?; Perché è nato?)

• Raccolta ipotesi e costruzione di grafici• Intervista a due proprietari di agriturismi del

paese e al presidente dell’associazione “Terra Nostra”

• Confronto tra le ipotesi e i dati raccolti durante le interviste

• Rielaborazione dati e sintesi• Uscita all’Agriturismo Colmaor (foto, disegni

dal vero, percorso natura)• Realizzazione di cartelloni riassuntivi sul

lavoro svolto con l’ausilio di foto, disegni e

Page 10: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

0

5

10

15

20

25

1 2 3 4 5 6 7 8

Cosa vuol dire agriturismo?

1 – Agricoltura, turismo, passeggiate.

2 – Non lo so.

3 – Riposarsi e mangiare.

4 – Agricoltura e allevamento

5 – Turismo

6 – Dal latino ager.

7 – Offrire i pasti.

8 – Agri = campi, turismo = viaggi.

Formuliamo le nostre ipotesi

Page 11: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

0

2

4

6

8

10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Cos’è un agriturismo?

1 – Ristorante ( prodotti agricoli, propri e animali).

2 – fattorie.

3 – Ristorante piccolo.

4 – Locale per bere e mangiare.

5 – Ristorante con cucina casalinga.

6 – Casa vecchia.

7 – Ristorante casa.

8 – luogo dove si può passeggiare.

9 – Fattoria – ristoro – camere.

10 – Ristorante vegetariano.

Page 12: PROGRAMMAZIONE VISITA AL CASEL di CASTELCUCCO (TV) 1 – Sopralluogo degli insegnanti 2 – Data della visita. 3 – Predisposizione di materiali e strumenti.

CONFRONTIAMO LE NOSTRE IPOTESI CON LE INTERVISTE AL PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE “TERRA NOSTRA”

L’agriturismo è nato nel 1986. Il titolare deve essere un coltivatore diretto. Per gestire un agriturismo si devono seguire corsi obbligatori di 100 ore. Alla fine del corso si sostiene une esame nel quale molte delle domande riguardano le leggi soprattutto le norme igieniche.

In un’azienda agrituristica lavorano il titolare e una famiglia, si coltivano prodotti e allevano animali. Almeno il 60% dei prodotti deve essere dell’azienda mentre solo il 15% può essere acquistato nei supermercati.

Si allevano: cavalli mucche, galline, conigli, pollame, suini, ecc… Prodotti coltivati: vigneti, soprattutto a prosecco, colture miste, ortaggi, ecc…

Piatti tipici: pasta e fagioli, “sopa coada” gnocchi, tagliatelle, “capon in caneviera”, asparagi, radicchi gallina lessa, pollo in umido, ecc… Condimenti: erbe aromatiche, sale, olio, burro, lardo, strutto, ecc…

In alcuni agriturismi si può anche dormire.


Recommended