+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: -...

PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: -...

Date post: 08-Jul-2018
Category:
Upload: trandien
View: 222 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
14
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Transcript
Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE TERZA sez C spec. MECCANICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3^C MECCANICI a. s. 2015/2016 Docente CORAN Massimiliano Materia TECNOLOGIA MECCANICA CONTENUTI SVOLTI Metrologia Metodi di misura Errori di misura Taratura di uno strumento di misura Strumenti di misurazione diretta Strumenti con nonio:

x Calibro

x Micrometro

Comparatore Blocchetti di riscontro piano-paralleli Proprietà dei materiali Proprietà fisiche Proprietà chimiche Proprietà meccaniche Proprietà tecnologiche Prove sui materiali Prova di trazione Prova di durezza Prova di resilienza Metalli e leghe Leghe di Ferro Produzione dell’acciaio

x Altoforno e convertitori

Classificazione degli Acciai Fonderiada Ciclo di lavorazione Il modello Le terre da fonderia La materozza Tipi di formatura Processi di saldatura Preparazione dei giunti Saldatura ossiacetilenica Saldatura ad arco con elettrodi fusibili Saldatura TIG Saldatura MIG Leghe non ferrose Leghe di alluminio Legne di titanio

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Leghe di magnesio Pordenone,11 giugno 2015 firma

Massimiliano Coran

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 3CMM a. s. 2015/2016 Docente Maria Lucia Maniago Materia IRC CONTENUTI SVOLTI

9 Life skills. Scheda operativa per verificare la consapevolezza delle proprie competenze.

9 Enciclica: Laudato Sì: struttura documento. La cura della casa comune.

9 Rapporto tra la tecnologia e l’etica, al servizio del bene comune e dell’ambiente. Messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale dell’alimentazione. Obiettivi per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

9 Don Lozer: attualità del suo messaggio nelle questioni sociali. Encicliche sociali della chiesa cristiana cattolica.

9 Islam: mondo plurale, la Fitna, Jihad, fondamentalismo islamico, ermeneutica o lettura letterale del Corano? Analisi sociologica di chi sono i giovani jiadhisti. Lettura e analisi dei documenti del Magistero inerenti il dialogo interreligioso.

9 Giubileo: significato ed evoluzione storica. 9 Crociate. Confronto tra il messaggio di san Francesco d’Assisi e Luigi IX 9 Scienza e potere durante il Terzo Reich. La visione nazista dell’umanità: inclusione

ed esclusione. 9 L’opposizione dei ragazzi tedeschi sotto il Terzo Reich. ”La Rosa Bianca.” Vivere e

morire per degli ideali oggi. 9 Bioetica. Neuroscienze. Neurodiritto. Precetti morali, coscienza e responsabilità

secondo le neuroscienze. 9 La non violenza come stile di vita.

9 Pace e non violenza. Alfred Nobel. Premi Nobel per la pace nella storia e loro motivazioni.

9 Manifesto Russel-Einstein.

9 Autovalutazione del percorso svolto durante l’anno scolastico.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma Prof.ssa Maria Lucia Maniago

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe III C MECC a. s. 2015/2016 Docente CRISTODARO ERNESTO Materia MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO CONTENUTI SVOLTI

MECCANICA APPLICATA STATICA

* Sistemi di unità di misura. * Forze, sistemi di forze e relative operazioni. * Momenti delle forze. * Sistemi di forze equivalenti e sistemi di forze equilibranti. * Vincoli e reazioni vincolari. Equilibrio dei corpi vincolati. * Studio delle travi inflesse vincolate staticamente e degli sforzi agenti sulle travi * Macchine semplici. * Baricentri, momenti statici e momenti d’inerzia di figure geometriche.

CINEMATICA * Moto rettilineo, moto angolare e moto circolare del punto materiale. * Composizione dei moti (Moto armonico, Moto parabolico, Moto elicoidale).

DINAMICA * Leggi fondamentali. * Massa e peso dei corpi. * Lavoro. Energia. Potenza.

MACCHINE A FLUIDO

* Principi e leggi fondamentali dell’idrostatica e dell’idrodinamica. * Moto dei liquidi a pelo libero e in pressione. * Cenni sulla classificazione delle macchine.

Pordenone, 8 giugno 2016 firma

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Classe: 3aC MM Anno Scolastico: 2015/2016 Discipline: Matematica e Complementi di Matematica Docenti: Alberto Favaron, Febo Frangipane

PROGRAMMA CONSUNTIVO Goniometria e Trigonometria: Angoli orientiati; la misura degli angoli in gradi e radianti; la circonferenza goniometrica; le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante; la relazione fondamentale della goniometria e il suo utilizzo; determinazione dei valori delle funzioni goniometriche di angoli noti; grafici delle funzioni goniometriche; formule relative ad archi complementari, supplementari e opposti; formule di addizione, sottrazione e duplicazione per seno, coseno e tangente; teoremi sui triangoli rettangoli e applicazioni, teoremi della corda, dei seni e del coseno e applicazioni alla risoluzione di triangoli qualsiasi; risoluzione di equazioni goniometriche elementari, riconducibili a equazioni di secondo grado e omogenee di secondo grado, disequazioni goniometriche elementari. Relazioni e funzioni: Relazioni tra insiemi; definizione di funzione; dominio, codominio, insieme immagine e loro determinazione in casi semplici; funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni pari, dispari e periodiche; la funzione inversa; grafico di una funzione reale di una varabile reale e della sua inversa. Esponenziali e Logaritmi: Funzione esponenziale: definizione, proprietà, rappresentazione grafica; funzioni logaritmiche: definizione, proprietà (somma, sottrazione, cambiamento di base, prodotto di uno scalare), rappresentazione grafica; equazioni e disequazioni esponenziali; equazioni e disequazioni logaritmiche. Disequazioni algebriche: Richiami su disequazioni di primo grado intere e fratte; disequazioni di secondo grado intere e fratte; sistemi di disequazioni; equazioni e disequazioni con valori assoluti. Vettori: definizione; le componenti vettoriali; il modulo; il prodotto scalare; il prodotto vettoriale. Numeri Complessi: unità immaginaria; numeri immaginari; numeri complessi; la forma binomiale, trigonometrica e esponenziale; le operazioni coi numeri complessi: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadrata (De Moivre); rappresentazione dei numeri complessi sul piano di Gauss-Argand. Geometria analitica:

i. Richiami sulla retta: forma implicita ed esplicita, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare, retta passante per due punti, rette incidenti e determinazione del loro punto di intersezione; distanza punto-retta;

ii. La circonferenza: definizione, determinazione di una circonferenza noti il centro e il raggio, equazione canonica di una circonferenza nel piano, determinazione del centro e del raggio di una circonferenza nota la sua equazione, determinazione dell’equazione di una circonferenza passante per tre punti non allineati, posizione reciproca retta-cirocnferenza (rette secanti, esterne, tangenti), determinazione di rette tangenti a una circonferenza;

iii. La parabola: definizione, vertice, fuoco e direttrice di una parabola, equazione canonica di una parabola con l’asse di simmetria parallelo all’asse delle ascisse o delle ordinate, determinazione di una parabola passante per tre punti o noti il vertice, il fuoco e/o la direttrice, applicazioni della parabola alla risoluzione delle disequazioni di secondo grado, posizione reciproca retta-parabola (rette secanti, esterne, tangenti), determinazione di rette tangenti a una parabola.

iv. L’ellisse: definizione, dimostrazione equazione canonica, eccentricità, rappresentazione sul piano, posizione retta ed ellisse.

Pordenone, 6 Giugno 2016 Alberto Favaron, Febo Frangipane

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO a. s. 2015/16 Classe: 3aC MM Docente: MADDALENA LOT Materia: INGLESE

CONTENUTI SVOLTI STRUTTURE LINGUISTICHE E FUNZ. COMUNICATIVE (testo: Moving Up, Intermediate, BlackCat)

TITOLO UNIT

STRUTTURE GRAMMATICALI

AREE LESSICALI

FUNZIONI COMUNICATIVE SKILLS

UNIT 1 A busy life

Present simple Present continuous Phrasal verbs State verbs Present perfect

make, do, have

jobs and job titles

networking Reading: The model millionaire (O.Wilde) (scanning) Listening: talking about jobs writing: formal letter to apply for a summer job

UNIT 2 The text generation

Present Perfect vs Past simple Present perfect with ever, never, just, already, yet, for, since Present Perfect continuous Presetn Perfect simple vs continuous

communication and technology cybercrime

getting technical support

writing: a review (of a social networking site or website, or blog) reading: The Phantom of the Opera (G.Leroux), skimming, scanning, zooming speaking: interviewing people

UNIT 3 Voyages of discovery

Past simple, continuous, perfect time expressions: while, when, during, already, by the time, after, before, as soon as, as past habits: would/used to

science and discovery phrasal verbs for travel

booking a journey Reading: - Treasure Island (R.L.Stevenson), reading for gist, skimming and scanning - Amelia Earhart, aviation Pioneer (jigsaw reading) writing: a story using time and discourse linkers and connectors Listening, reading and creative writing: storytelling (The black Cat, E.A.Poe)

UNIT 4 Taking responsibility

Modal verbs of advice, obligation and permission make, let, be allowed to

Dos and DONTs at school and in the workshop

expressing opinions writing: rephrasing sentences with modals

INGLESE TECNICO, ESP (dal testo: G. Bernardini, M.A. Vidori, G. De Benedittis, New Mechanical Topics, ed Hoepli e materiale in fotocopia fronito dalla docente): - levers (1st, 2nd, 3rd class), inclined planes, pulleys (lavori di gruppo con presentazione PPT orale al gruppo classe); - “Materials”: Plastic, rubbers and composite materials, properties of materials (unit 1) - “Mechanical Drawing” (unit 3) ARGOMENTI DI CIVILTA’, STORIA, LETTERATURA (materiale dal testo Literature for Life, Light, D.Ellis, Loescher) - Elizabethan age, Elizabethan and Jacobean theatre (structure and standards), Shakespeare and his dramas; - The Sonnet: comparison between Petrarchan and Shakespearean Sonnets (sonnet XVIII): structure, standards, themes, rhymes; Film: “Shakespeare in Love”, John Madden, 1998 - Crime and punishment: Death Penalty in the USA Film: “The Life of David Gale”, Alan Parker, 2003 - Crosscultural elements: Brisitsh Breakfast (ordering, inviting, accepting, refusing, requesting, asking for favour and permission) Pordenone, 8 giugno 2016 firma: Maddalena Lot

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Programma consuntivo

Classe 3a C MM Anno Scolastico: 2015/2016 Disciplina: Sistemi ed Automazione Industriale Docenti: Fabio Bonacotta e Beniamino Mason

Elettrostatica Forza elettrostatica, costante dielettrica , il concetto di campo, il campo elettrostatico ed analogie con il campo gravitazionale, il potenziale elettrico

Reti elettriche in c.c.

Modello atomico di Bohr, carica elettrica, legami chimici e mobilità degli elettroni, correlazione tra natura chimico-fisica dei materiali (legame) e comportamento elettrico, la resistenza dei materiali conduttori (modello di Drude), aspetto fisico-chimico dell’effetto Joule, resistività, resistenza di un conduttore, la legge di Ohm, l’effetto Joule, il generatore di tensione, la corrente elettrica e l’intensità di corrente elettrica, la differenza di potenziale, tensione e forza elettromotrice, resistenze in serie e parallelo, metodi di risoluzione delle reti elettriche in corrente continua: primo e secondo principio di Kirchoff, metodo di Maxwell. Dispositivi e componenti utilizzati nei circuiti in c.c., potenza elettrica e legge di Joule.

Grandezze sinusoidali Grandezza sinusoidale, periodo, frequenza, ampiezza, valore massimo e minimo, grandezze isofrequenziali, sfasamento, ritardo ed anticipo, rappresentazione di grandezze sinusoidali con i numeri complessi, operazioni elementari tra grandezze sinusoidali isofrequenziali (somma, sottrazione., moltiplicazione, divisione, moltiplicazione e divisione per un numero reale).

Condensatori

Definizione ed impiego, processo di carica e scarica di un condensatore, capacità di un condensatore (definizione, relazione basata sulle grandezze di funzionamento e relazione sperimentale per i condensatori piani), il comportamento del dielettrico, costante di tempo del circuito RC, capacità del condensatore equivalente di serie e parallelo di condensatori, il condensatore piano reale, il comportamento dei condensatori nei circuiti in corrente continua ed alternata.

Magnetismo

Il comportamento magnetico dei materiali (materiali magnetici, polo Nord e Sud di un magnete), campo magnetico ed analogie con il campo elettrostatico, il modello strutturale dei magneti, elettromagnetismo e scoperta di Oersted, intensità del campo magnetico, l’induzione magnetica, flusso di induzione magnetica, e flusso concatenato, legge di Gauss, legge di Biot-Savart, legge di Laplace, esperienza di Ampere, legge di Faraday Neumann, Solenoide, Induttore: aspetti costruttivi e principio di funzionamento, induttanza ed induttanza dell’induttore equivalente di serie e parallelo di induttori.

Reti elettriche in c.a. Forma analitica della tensione di alimentazione, circuito puramente resistivo, valori efficaci delle grandezze sinusoidali, potenza attiva, circuito puramente capacitivo, circuito puramente induttivo, reattanza, impedenza, metodi di risoluzione delle reti in c.a., esercizi.

Elettronica Diodi, Transistor, circuiti integrati;

Porte logiche Principi di Algebra Booleana: Operatori Logici and, or, not, yes, nand, nor, inibizione; tavole di verità, teoremi fondamentali, circuiti logici. Soluzione di problemi di logica con l'ausilio delle tavole di verità.

Memorie (cenni) Memorie ad attivazione prevalente e disattivazione prevalente, flip flop RS RST, D, JK.

Esercitazioni di Laboratorio

Circuiti Integrati - Realizzazione e studio di C.I. Elettrotecnica

Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione e studio di reti elettriche C.C. - Realizzazione e studio di circuiti C.A. con componenti in serie, parallelo e misti. - Filtri RC ed RL;

Elettronica Con il simulatore Multisim: - Rilevazione della reattanza induttiva e capacitiva in funzione della frequenza. - Diodi, circuitazioni.

Le attività di laboratorio trovano riscontro nelle Schede Tecniche relative all’attività didattica del primo quadrimestre (già inviate) e del secondo quadrimestre registrate con sigle B8 - B9 - A04 – B10 – B11– B03 – B04.

Pordenone, 06/06/ 2016 Fabio Bonacotta, Beniamino Mason

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J. F. KENNEDY”

PORDENONE

Anno Scolastico 2015/2016

Classe: 3 Sez.: C Spec. Meccanica Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: prof.ssa MORAS STEFANIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PARTE GINNICO-FISICA - Corsa prolungata (test di resistenza specifica); - andature preatletiche ed atletiche; - andature abbinanti arti superiori e inferiori; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della velocità di esecuzione; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della mobilità articolare; - esercizi individuali ed a coppie per il miglioramento della destrezza; - esercizi individuali ed a coppie per il potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di piccoli e grandi attrezzi; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della forza resistente; - attività in percorsi misti e circuiti per il miglioramento della coordinazione dinamica generale; ATTREZZI USATI: bastoni, palle mediche, palloni di vario tipo, di funicelle, fune, bastoni, cerchi, ostacoli di varie altezze. PARTE SPORTIVA PALLAVOLO Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa PALLACANESTRO Studio dei principali fondamentali di attacco e di difesa ATLETICA LEGGERA Corsa prolungata, corsa veloce, staffetta, salto in lungo, salto in alto, getto del peso. PARTE TEORICA ELEMENTI DI ANATOMIA E DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE -Il sistema muscolare: funzione, tipi di muscoli e proprietà del muscolo; caratteristiche del muscolo scheletrico; la contrazione e il lavoro muscolare. Conoscenza di parte della muscolatura del corpo umano. PER GLI ALUNNI ESONERATI DALLE LEZIONI PRATICHE - Cenni di storia, caratteristiche del gioco, fondamentali regole principali di un gioco sportivo di squadra a scelta o di una disciplina atletica. Il programma è unico per tutte le classi. Il carico, l’intensità degli esercizi e le proposte didattiche, verranno adattati all’età, alle caratteristiche fisiche degli allievi ed alle esigenze delle singole classi.

Pordenone, lì 10/06/2016

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

ISTITUTO TECNICO STTORE TECNOLOGICO “J.F. Kennedy”

Pordenone PROGRAMMA DI ITALIANO IIIC mecc.

Insegnante Anna Berini A.S.2015/2016 INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA: a cosa serve la letteratura ? Lettura dl “Il canto di Ulisse” tratto dal libro “Se questo è un uomo” lettura e commento dell’articolo “Il bimbo smarrito e un Duemila senza letteratura”Lettura di alcune pagine del testo di Nembrini”Dante, poeta del desiderio” Modulo N° 1: LA CIVILTA’ MEDIEVALE

• Dalla cultura classica alla cultura cristiana • La cultura medievale: caratteristiche; generi e livelli di lettura • Dal latino alle lingue volgari • Primi documenti in volgare italiano:Indovinello veronese;Placito capuano

Modulo N°2: L’EPICA MEDIEVALE

• L’epica in volgare:caratteristiche • I poemi epici dell’Europa settentrionale • Le canzoni di gesta • La canzone di Orlando: autore riferimenti storici e trama • “La morte di Orlando” comprensione e commento

Modulo N°3: LA LETTERATURA CORTESE

• La società cortese: la lirica provenzale e il romanzo cortese • Le caratteristiche del romanzo cortese • Approfondimento: La materia di Bretagna p.82 • Bernart de Ventadorn: “Quando erba nuova e nuova foglia appare”

Modulo n°4: LA POESIA ITAIANA TRA DUECENTO E TRECENTO

• La poesia religiosa • San Francesco d’Assisi “Il cantico delle creature” • I caratteri delle Scuola siciliana e siculo-toscana • Jacopo da Lentini “Io m’aggio posto in core a Dio servire” • I caratteri del Dolce Stil Novo • G. Guinizzelli “Al Cor gentil rempaira sempre amore” • Guido Cavalcanti: “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”

Modulo N°5: DANTE:IL SOMMO POETA

• Dante Alighieri: vita ed opere (Vita Nuova ; Rime ; Convivio; De Vulgari eloquentia ; De Monarchia) • L’autore e il suo tempo: Guelfi e Ghibellini; Bianchi e Neri • L’impegno civile di Dante e gli elementi di modernità del suo pensiero • La struttura della Divina Commedia

Dalla Vita Nova:”Il primo incontro con Beatrice” “Il saluto di Beatrice”,” Lode di Beatrice” “Tanto gentile e tanto onesta pare” “Oltre la spera che più alta gira” Dalla “Divina Commedia”: introduzione

• Inferno: Canti I; III, V; VI; XIII; XXVI; XXXIII Modulo N°6. FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE

• F. Petrarca:vicenda biografica ed opere • L’autore e il suo tempo: Avignone, la capitale della cultura trecentesca • Petrarca:primo intellettuale pre-umanista • Il rapporto tra Petrarca e il mondo classico • Il rapporto tra Petrarca e S.Agostino

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Da Familiares: “L’Ascesa al Monte Ventoso” • Il Canzoniere: il titolo e la struttura, la figura di Laura,il dissidio interiore,la perfezione dello stile e l’unilinguismo,

le figure retoriche e la sintassi Dal Canzoniere (F. Petrarca)

• “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” • “Movesi il vecchierel canuto e biancho” • “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” • “Solo e pensoso i più deserti campi” • “O cameretta che già fosti un porto” • “Chiare fresche e dolci acque” • Ripasso di alcuni elementi di metrica e delle principali figure retoriche

Modulo N°7 GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERON

• G. Boccaccio:vicenda biografica ed opere • Il pensiero e la poetica di G.Boccaccio • L’autore e il suo tempo:la peste del 1348 • Il Decameron:il titolo e la struttura, l’ambientazione temi stile • Il Decameron e il suo tempo “L’orrido cominciamento”

Dal Decameron (G.Boccaccio) • Cisti fornaio • Lisabetta da Messina; • Federigo degli Alberighi. • Chichibio e la gru • Calandrino e l'elitropia • Ripasso di alcuni elementi di narratologia: sequenze,flash-back,tempo della storia e del racconto, esordio-punto

di massima tensione-scioglimento, punto di vista e voce narrante Modulo N°9 : LA CULTURA UMANISTICA E IL RINASCIMENTO

• Caratteristiche dell’Umanesimo e del Rinascimento (pag.562-570) • Lorenzo de’ Medici:”Canzone di Bacco” e i canti carnascialeschi • La corte come luogo di cultura • Matteo Maria Boiardo : l'Orlando Innamorato (breve trama) • LUDOVICO ARIOSTO: vita e opere • Orlando furioso:trama, personaggi e tematiche

Dall’ Orlando furioso • Proemio • Il palazzo dei destini incrociati • Astolfo sulla luna

Modulo N°8: NICCOLO’ MACHIAVELLI

• N. Machiavelli:vicenda biografica ed opere politiche • Il pensiero e la poetica di N. Machiavelli • L’autore e il suo tempo:Firenze tra Repubblica e Signoria •

Da Epistolario:”Lettera di Machiavelli a Vettori” • “Il principe:il titolo e la struttura, l’ambientazione, i temi e lo stile

Lettura integrale di”Gionanna d'Arco :la fanciulla guerriera “ di De Wohl e“Non dirmi che hai paura” di Catozzella

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “J.F. Kennedy” Pordenone

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA Classe III C mecc.

Prof.ssa Anna Berini A.S. 2015/2016

DAL TESTO: DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITA’ vol.1 ( con appunti e fotocopie) Parte 1°: L’ALTO MEDIOEVO :CIVILTA’ E CULTURA

Varie ipotesi sui limiti cronologici del Medioevo L’Occidente romano-germanico L’origine del potere temporale della Chiesa Società ed economia : il feudalesimo Lo scontro tra papato e impero

• Gli Ottoni e i vescovi-conti.

Parte 2° : LA RINASCITA DELL’EUROPA NEL BASSO MEDIOEVO

• L’Occidente tra X e XI secolo: la rinascita dopo il Mille • Potere temporale e potere spirituale : la lotta per le investiture • Arti e corporazioni . La nascita delle università • Le città marinare .La nascita e lo sviluppo del Comuni • La lotta dei Comuni contro l’impero: Federico Barbarossa e Federico Ii • Il declino dei poteri universali: Filippo il Bello e Bonifacio VIII • Le crociate: cause e conseguenze • Il declino dei poteri universali

Parte 2° : L’EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI E L’ITALIA DELLE SIGNORIE

• L’Europa della peste:la peste nera ed il crollo dell’ economia europea • La guerra dei Cent’anni: Giovanna d’Arco • L’Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo • L’età umanistico-rinascimentale : nuovi valori e nuova visione del mondo • La nascita delle monarchie nazionali • L’impero germanico e l’unificazione della Spagna • I turchi e l’Europa , i Mongoli di Gengis Khan e Tamerlano

Parte 3°: LA SVOLTA DELL’ETA’MODERNA

• Le grandi scoperte e gli imperi coloniali • L’esplorazione dell’ Asia e dell’ Africa • La scoperta dell’ America e le civiltà precolombiane • Il Nuovo Mondo: conquista e colonizzazione • Le conseguenze economiche, politiche e sociali delle scoperte geografiche • Il terreno da cui nasce la Riforma • La riforma di Lutero: le componenti religiose, sociali e politiche • Calvino e l’origine del capitalismo • L’anglicanesimo in Inghilterra • La diffusione della Riforma • Dalla Riforma cattolica alla Controriforma: il concilio di Trento e i nuovi ordini religiosi • I gesuiti:l’opera educativa e missionaria • La pace di Augusta

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Parte 4°: L’ EUROPA NEL CINQUECENTO E LE GUERRE DI RELIGIONE

• L’impero di Carlo V

• La Spagna assolutista di Filippo II

• Le guerre di Filippo II: la nascita delle Province Unite, l’Invincibile Armata e la Lega Santa (la

battaglia di Lepanto)

• L’Inghilterra elisabettiana

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE TERZA sez C spec. …€¦ · Con il simulatore Multisim: - Realizzazione e studio di circuiti C.C. con resistenze in serie in parallelo e misti. - Realizzazione

Recommended