+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A....

PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A....

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: phungnhi
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DIS.ST.DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE
Transcript
Page 1: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

PROGRAMMI DIDATTICI – 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18

• ITALIANO

• LATINO

• INGLESE

• STORIA

• FILOSOFIA

• MATEMATICA

• FISICA

• SCIENZE

• DIS.ST.DELL’ARTE

• EDUCAZIONE FISICA

• RELIGIONE

Page 2: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

A.S. 2017/2018

ITALIANO

Classe III A Ordinario

Prof. Salvatore Menza

Programma svolto

Epistemologia della letteratura: funzione mimetica, di intrattenimento, politica,

pedagogica, conoscitiva.

Le origini delle letterature volgari europee. Lingua, volgare, dialetto.

• Prime attestazioni di volgare italiano: Indovinello veronese, Placito capuano. La Letteratura religiosa

• S. Francesco, Cantico di frate Sole La Scuola poetica siciliana

• Giacomo da Lentini, Amore è uno desì che vèn da core • Cielo D'Alcamo, Contrasto

Il Dolce Stil Novo

• I Siculo Toscani come nesso di passaggio tra Scuola siciliana e Stil Novo • Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore • Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’l core

La poesia comica e la poesia allegorico-didattica

• Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo

Dante, Vita nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Divina

commedia (selezione antologica dell’Inferno: canti I, II, III, V, XXVI, XXXIII)

Petrarca, L’epistolario (L’ascensione al monte Ventoso), Canzoniere (RVF I, XVI,

CXXVI, CXXXIV)

Boccaccio, Decameron (lettura e commento delle novelle di Ser Ciappelletto,

Abraam giudeo, Fra Cipolla, Federico degli Alberighi, Chichibìo e la gru).

Page 3: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

A.S. 2017/2018

LATINO

Classe III A

Prof. Salvatore Menza

Programma svolto

Lingua

Oerberg, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, capp. XXIV-XXXII

Accusativo e infinito attivo e passivo, passato e futuro, piuchepperfetto.

Aggettivi di seconda classe. Comparativi.

Futuro anteriore

Verbi deponenti

Participio presente e futuro. Perifrastica passiva e attiva. Gerundio

Monere ut/ne, efficere/facere ut, congiuntivo presente, congiuntivo imperfetto.

Uso del gerundivo.

Proposizioni finali e consecutive

Congiuntivo perfetto

Letteratura (e libro, italice, atque e peliculis siti Latinitii latine confectis)

• Prime attestazioni. Carmina. Teatro latino arcaico.

• Livio Andronico

• Nevio

• Plauto

• Ennio

• Terenzio

• Catone

Catania, 6 giugno 2018 Il docente

Salvatore Menza

Page 4: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2017- 2018

CLASSE 3 SEZIONE A

PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Heritage – vol. 1 – Zanichelli.

Introducing literature and the literary genres: vocabulary related to poetry, p. 10

Definitions of literature, of the elements of poetry -vocabulary on literary genres.

The origins of English literature ( file)

The basics of poetry: rhythm – sound device – language device p. 4-5-6-7-8.

Unit 1 The origins and the Middle Ages

History and culture: Pre-Celtic Britain - the Celts – the Romans p. 26-27

Christianisation - The Anglo-Saxons – The Danes – Alfred the Great p. 28-29

The Norman Conquest and the Domesday Book p. 30 – 31

Anarchy and Henry Plantagenet p. 32

King John and Magna Carta p. 34

From Magna Carta to the Peasants' Revolt p. 34-35

The War of the Two Roses p. 40

The EarlyTudors p. 82 - 83

Medieval ballads: "Geordie", analysis of the text p. 59

The Medieval Ballad p. 45

The pagan elegy - “The Wanderer” p. 44

The epic poem: Beowulf p. 48.

The medieval narrative poem p. 46

G. Chaucer: his biography and works p. 65 and PPT

The father of English Literature p. 65

The Canterbury Tales p. 66

"The Wife of Bath" from "The Canterbury Tales" p. 70

Unit 2 The Renaissance

W. Shakespeare “The Merchant of Venice” p. 126, the plot

Testo di lingua comunicativa: M. Spiazzi, M. Tavelli, M. Layton – Performer B1 vol 2 – Zanichelli

Editore

Unit 3 “Communication and Technology”

Listening skills “Choosing a technical device p. 28

Grammar Modal verbs for deduction – Non-defining relative clauses

Vocabulary verbs expressing the five senses

Writing skills write an opinion essay

Unit 4 “It’s not difficult to spend a euro”

Listening skills Money and savings p. 36, ex. 1-2-3, 2.10, 2.11, 2.12

Listening skills "At the money exchange"p. 38, ex. 2, 2.13

Reading skills "The City of London and the Bank of England"p. 40-41

Unit 5 "Happiness isn't always easy, isn't it?"

Grammar Present perfect simple vs present perfect continuous

Page 5: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

Reading skills “What makes celebrities happy?”

Unit 9 “Defending , contadicting and persuading”

Grammar reported speech

Listening skills dialogue p. 94,

Testo di lingua comunicativa : M. Harris, A. Sikorzynska – Best Choice B2 – Pearson Longman

Get Ready

Education: “School stereotypes” pp. 8 -9

Grammar: revision of present simple and present continuous tense

School memories p. 10-11

Grammar: revision of past simple and past continuous tense

Getting involved: “Fenton school Gardening club", p. 12 – 13

Grammar: revision of presentperfect tense and time expressions

Career planning p. 14 - 15

Grammar: future tenses

Money matters: “The rising cost of Education in England", p. 16-17

Grammar: modal verbs

Unit 1

Communication “Alone Together” p. 22-23.

Use of English: multi-part verbs – result linkers

Unit 2 "Campaigning”

Grammar

Present simple and present continuous p. 310-311

Past simple and past continuous p. 313

Present perfect simple and present perfect continuous – time expressions ( ever/never, already, just,

yet, for/since).

Future tense will, will not, be going to, present continuous as future

Must/mustn't, have to/don't have to p. 319

Quantifiers p. 26

Writing skills

writing an opinion essay

Writing an informal email p. 27 - 302

.La docente

Prof.ssa Giuseppa Lipera

Page 6: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Boggio Lera” PROGRAMMA SVOLTO di STORIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: V.Castronovo – Mille, Duemila vol. 1 – La Nuova Italia Firenze 2012 Modulo 1 Contenuti: La rinascita del Mille. Demografia, agricoltura, urbanizzazione, cultura e religione La formazione della classe borghese e l’organizzazione degli scambi continentali. Il sistema feudale e la sua evoluzione fra Alto e Basso Medioevo. Papato e Impero nei secoli X e XI. Le Crociate e l’espansione europea Fermenti religiosi e il Papato di Innocenzo III La formazione e l’ascesa delle monarchie feudali e il declino dei poteri universali:

- Francia e Inghilterra nel Basso Medioevo - -la Guerra dei Cento Anni e le sue conseguenze - la Spagna di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. - La “regionalizzazione” dell’Impero

L’Italia dei Comuni. Comuni, Impero e Papato fra XII e XIII secolo. La crisi del Trecento: demografia, agricoltura, manifattura, società, cultura. L’Italia delle Signorie e l’Italia meridionale fra XIII e XV secolo Il crollo dell’Impero Bizantino Modulo 2 Contenuti: Dall’Umanesimo al Rinascimento. Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America. Il colonialismo portoghese. La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana:

- La dottrina e le vicende di Lutero - La diffusione della Riforma e il suo impatto sulla società e sulle forme del potere in Germania. - Il Calvinismo. La Pace di Augusta. - La Chiesa Anglicana. - La reazione della Chiesa tra Riforma Cattolica e Controriforma

Modulo 3 Contenuti: La fine dell’unità cristiana: caratteri e contraddizioni della costruzione imperiale di Carlo V. Le Guerre d’Italia e il conflitto tra Carlo V e Francesco I. Carlo V e il Papa. L’espansione dell’Impero Ottomano La Pace di Cateau-Cambresis e l’assetto della penisola italiana. Una spirale di conflitti politici e religiosi: - la Spagna di Filippo II; - l’Inghilterra elisabettiana; - la nascita della Repubblica delle sette Province Unite; - le guerre di religione in Francia. Le trasformazioni del XVII secolo: demografia, commerci, agricoltura, manifattura e finanza. Catania, 9 giugno 2018 PROF.SSA CARMELA BUFALINO

Page 7: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Boggio Lera” PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro – La meraviglia delle idee - ed. Pearson Italia, Milano 2015 MODULO I :LE ORIGINI E LA FONDAZIONE DEL PENSIERO FILOSOFICO

1 Unità a – La filosofia arcaica

1.1.1.1 La cultura greca e le origini della filosofia. Quadro introduttivo – Mito e logos- Chi è il filosofo?

Il Problema dell’Archè: natura e logos Gli Ionici – Talete – Anassimandro – Anassimene ,I Pitagorici, Eraclito Letture: testimonianze sugli Ionici (T1, T2 pag.14/15), da Eraclito (T1,T2 pag.34/35)

2 Unità b - Monismo e pluralismo

Parmenide, Zenone di Elea, Empedocle, Anassagora, Democrito Dizionario: Ontologia, Gnoseologia, Infinito, Atomismo. Testi: da Parmenide (T1,T2 pag. 44/46), su Democrito (T3 pag.68).

MODULO II – L’ETÀ CLASSICA: LA SCOPERTA DELL’UOMO UNITÀ a: La filosofia nella pòlis, i Sofisti e Socrate Protagora, Gorgia, Socrate. Temi: la verità, la realtà e il discorso, filosofia e religione, filosofia e politica, la formazione dell’uomo e del cittadino.

Dizionario: Sofista, Retorica, Relativismo, Eristica, Ironia ,Convenzionalismo. Testi: da Gorgia (T2 pag.104), da Platone Protagora (T1 pag.102).

UNITÀ b: Platone e l’orizzonte della metafisica

Il filosofo e la verità, mythos e logos, la duplicazione della realtà, l’uomo e l’anima, il Bene e lo Stato, il cosmo.

Dizionario: Lessico platonico

Testi: letture da: Fedro (T2 pag.153), da, Repubblica (T1,T2 pag.188/191), lettura integrale del Simposio. Unità c: Aristotele e la prima sistemazione occidentale del sapere I fatti, la meraviglia, la classificazione delle scienze, la metafisica, la fisica, l’uomo e la conoscenza, la logica, l’etica e la politica, la poetica. Lessico aristotelico, Induzione, Deduzione, Intuizione, Metafisica, Etica, sostanza, accidente, potenza/atto, generi, specie, sillogismo. Testi: Letture da: Etica Nicomachea, Metafisic (T1 pag. 236, T2 pag.247, T3 pag.249, T2 pag.304) MODULO III: LA FILOSOFIA NELL’ETA’ DELL’ELLENISMO UNITA’ a: Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo Il contesto storico-politico e culturale. Caratteri comuni delle filosofie ellenistiche. I tratti fondamentali della filosofia di Epicuro e dello Stoicismo, L’argomento scettico e l’epochè

Page 8: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

Modulo di CITTADINANZA e COSTITUZIONE

Definizione dei concetti di giustizia e legge dai Sofisti, a Platone, (dibattito tra natura e legge), a oggi (dibattito tra giusnaturalismo e giuspositivismo) attraverso le posizioni di G.Zagrebelsky e L.Napoleoni.

Testi: pagg.216/223

Catania, 9 giugno 2018 Prof.ssa Carmela Bufalino

Page 9: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III A scientifico ANNO SCOLASTICO

2017/18

Testo adottato: Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone –

MATEMATICA.BLU 2.0 vol.1 -Zanichelli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

-Equazioni e disequazioni con uno o più valori assoluti

-Equazioni e disequazioni irrazionali con una o più radici

-Sistemi di disequazioni con valori assoluti e irrazionali

FUNZIONI

-Funzioni e loro caratteristiche: Definizione, che cosa sono le funzioni, funzioni

numeriche, classificazioni delle funzioni, funzioni a tratti, dominio naturale di una

funzione, zeri e segno di una funzione.

-Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

-Funzione inversa

-Proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, non crescenti, decrescenti, non

decrescenti, monotòne, funzioni pari, funzioni dispari, funzioni periodiche.

-Funzioni composte

-Rappresentazione grafica del dominio, segno e zeri di una funzione.

-Grafico approssimato di una funzione

SUCCESSIONI E PROGRESSIONI

-Successioni numeriche

-Principio di induzione

-Progressioni aritmetiche

-Progressioni geometriche

PIANO CARTESIANO E RETTA

-Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento

Page 10: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

-Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo

-Rette nel piano cartesiano: equazioni lineari e rette (equazione della retta in forma

implicita ed esplicita, retta parallela all’asse x o y, retta passante per l’origine,

coefficiente angolare e pendenza, retta generica non parallela all’asse y,

rappresentazione grafica della retta), equazione di una retta passante per un punto e di

coefficiente angolare noto, coefficiente angolare note le coordinate di due punti, retta

passante per due punti

-Rette parallele e rette perpendicolari

-Distanza di un punto da una retta

-Luoghi geometrici e retta: Asse di un segmento, Bisettrici degli angoli formati da

due rette

-Fasci di rette: fascio proprio, Fasci generati da due rette: combinazione lineare di

due equazioni, fascio proprio, fascio improprio

PARABOLA

-Parabola, parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine o con asse

parallelo all’asse y: equazione, coordinate del vertice e del fuoco, equazione della

retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della parabola,

rappresentazione grafica della parabola

-Parabola con asse parallelo all’asse x: equazione, coordinate del vertice e del fuoco,

equazione della retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della

parabola, rappresentazione grafica della parabola

-Rette e parabole: posizione di una retta rispetto a una parabola, rette tangenti a una

parabola, formula di sdoppiamento, Area del segmento parabolico (Teorema di

Archimede)

- Determinare l’equazione di una parabola note tre condizioni indipendenti

CIRCONFERENZA

-Circonferenza e sua equazione: definizione, circonferenza come luogo geometrico,

equazione della circonferenza, coordinate del centro e del raggio e condizione di

realtà, rappresentazione grafica della circonferenza

-Rette e circonferenze: posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Rette

tangenti a una circonferenza. I quattro metodi per determinare le rette tangenti

-Determinare l’equazione di una circonferenza note tre condizioni indipendenti

Page 11: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

ELLISSE

-Ellisse e sua equazione: definizione, equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x o

sull’asse y: vertici, assi, simmetrie, fuochi, rappresentazione di un’ellisse,

eccentricità, are dell’ellisse

- Ellissi e rette: posizione di una retta rispetto a un’ellisse. Tangenti a un’ellisse,

formula di sdoppiamento

-Determinare l’equazione di un’ellisse note due condizioni indipendenti

IPERBOLE

-Iperbole e sua equazione: definizione, iperbole come luogo geometrico, equazione

dell’iperbole con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: vertici, assi, simmetrie, fuochi,

rappresentazione di un’iperbole, asintoti, eccentricità

- Iperboli e rette: posizione di una retta rispetto a un’iperbole. Tangenti a un’iperbole,

formula di sdoppiamento

- Determinare l’equazione di un’iperbole note due condizioni indipendenti

- Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e agli asintoti.

-Funzione omografica

ESPONENZIALI

-Potenze con esponente reale

-Funzione esponenziale

-Equazioni esponenziali (tutti i casi: riconduzione alla stessa base, raccoglimento, con

base diversa, con l’uso di una variabile ausiliaria )

-Disequazioni esponenziali (tutti i casi: riconduzione alla stessa base, raccoglimento,

con base diversa, con l’uso di una variabile ausiliaria)

LOGARITMI

-Definizione di logaritmo

-Proprietà dei logaritmi (esclusa la formula del cambiamento di base)

-Funzione logaritmica

La docente

Prof.ssa Lucia Sapuppo

Page 12: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE III A scient. ord.

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

LIBRO DI TESTO: Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU

Vol.1- Zanichelli

I VETTORI

-Vettori e scalari

-Operazioni sui vettori: la somma vettoriale, la moltiplicazione di un vettore per

un numero, la sottrazione tra vettori, la scomposizione di un vettore lungo due

direzioni

-Le componenti di un vettore: i versori, seno e coseno di un angolo, l’espressione

goniometrica delle componenti di un vettore, le operazioni sui vettori in

componenti

-Il prodotto scalare: definizione e calcolo anche utilizzando le componenti dei

vettori

-Il prodotto vettoriale: definizione e calcolo. Il modulo del prodotto vettoriale

APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

-Il moto lungo il piano inclinato: la scomposizione della forza-peso lungo le

direzioni parallela e perpendicolare al piano, la legge fondamentale della

dinamica applicata al moto lungo il piano

-L’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido.

-Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente: le equazioni per la velocità e per

la posizione, l’equazione della traiettoria

-Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua: le equazioni per la velocità e

per la posizione, l’equazione della traiettoria, la gittata, la gittata massima

Page 13: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

-La velocità angolare

-L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

-La forza centripeta e la forza centrifuga apparente

-Il moto armonico

-L’accelerazione nel moto armonico.

-Il moto armonico di una massa attaccata a una molla.

-Il moto armonico di un pendolo

IL LAVORO E L’ENERGIA

-Il lavoro di una forza

-La potenza

-L’energia cinetica. Il teorema dell’energia

-Le forze conservative e l’energia potenziale: la forza-peso è una forza

conservativa, un esempio di una forza non conservativa: attrito dinamico

-L’energia potenziale della forza-peso

-L’energia potenziale elastica

-La conservazione dell’energia meccanica: l’energia meccanica si trasforma,

l’energia meccanica si conserva in un sistema isolato con forze conservative.

-Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

-La quantità di moto: il vettore quantità di moto, quantità di moto totale

-L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto: l’impulso di una

forza costante, il teorema dell’impulso (dim.), l’impulso di una forza variabile

-La conservazione della quantità di moto

-La quantità di moto negli urti: gli urti su una retta, l’urto elastico, urto elastico

particolare: proiettile contro bersaglio fermo, urto elastico con rimbalzo, urto

completamente anelastico.

-Il centro di massa: due particelle su una retta e caso generale, centro di massa

di un sistema isolato e non isolato

-Il momento angolare: momento angolare di un punto materiale, di un sistema e

e nel moto circolare uniforme.

-Conservazione e variazione del momento angolare: legge di variazione del

momento angolare.

Page 14: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

-Il momento d’inerzia: momento angolare di un corpo rigido e momento d’inerzia,

momento d’inerzia e velocità angolare. Energia cinetica di un corpo rigido in

rotazione, dinamica rotazionale di un corpo rigido.

LA GRAVITAZIONE

-Le leggi di Keplero: prima, seconda, terza legge di Keplero

-La legge di gravitazione universale

-La forza-peso e l’accelerazione di gravità

-Il moto dei satelliti. La velocità dei satelliti in orbita circolare

-La deduzione delle leggi di Keplero

-Il campo gravitazionale: definizione, il campo gravitazionale di una massa

puntiforme, il campo gravitazionale terrestre

-L’energia potenziale gravitazionale

- La forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica. Velocità di fuga

-Effetto fionda

LA MECCANICA DEI FLUIDI

-La corrente di un fluido: la portata, correnti stazionarie, calcolo della portata e

sua dimostrazione, L’equazione di continuità

-L’equazione di Bernoulli

-Effetto Venturi: la relazione pressione-velocità. Effetto Venturi ed equazione di

continuità.

-L’attrito nei fluidi

-La caduta in un fluido

LA TEMPERATURA E IL CALORE

-Definizione di temperatura: termometro e scale termometriche

-Equilibrio termico

-La dilatazione termica lineare e volumica

-Definizione di calore

-Propagazione del calore: conduzione, convenzione ed irraggiamento

La docente

Prof.ssa Lucia Sapuppo

Page 15: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

3 Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2017/18

Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___

3.1.1 Disciplina __Scienze____________________________________________________

Classe ___Terza__ Sezione ___A_____ Indirizzo ___Sc. Ordinario_________________

BIOLOGIA

Modulo 1 – COME SI DIVIDONO LE CELLULE

− UNITA’ n. 1 – La divisione cellulare e la riproduzione

− UNITA’ n. 2 - Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

− UNITA’ n. 3 - La meiosi e il crossing over

− UNITA’ n. 4 - Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

CHIMICA

Modulo 1 - IL MONDO DELL’ATOMO

− UNITA’ n. 1 – La struttura dell’atomo

− UNITA’ n. 2 – Il sistema periodico

− UNITA’ n. 3 - I legami chimici secondo la teoria classica e quella dell’orbitale di legame

Modulo 2 ° - I COMPOSTI CHIMICI

− UNITA’ n. 1 – Classificazioni e nomenclatura dei composti

SCIENZE DELLA TERRA

Modulo 1°: LA LITOSFERA

− UNITA’ n. 1 – I materiali della Terra solida: i minerali e le rocce, il ciclo litogenetico.

Catania, _15_/ __06__/ 2018 Il / La docente _____Maria Angela Mammana___________

Page 16: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2017/2018

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 3^ sez. A scientifico

Docente: Prof.re A. Di Pietro

Libri di testo:

Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli

Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini

GEMETRIA DESCRITTIVA:

• Prospettiva centrale di un marchio pubblicitario col metodo dei punti di distanza

• Prospettiva centrale di una figura piana.

• Prospettiva accidentale di una piramide e di un parallelepipedo

• Prospettiva accidentale di un portapenne da scrivania

• Prospettiva di un obelisco

• Prospettiva di un complesso architettonico

• Prospettiva della sedia di Rietveld.

STORIA DELL’ ARTE

• Filippo Brunelleschi

• Lorenzo Ghiberti

• Donatello

• Masaccio

• Leon Battista Alberti

• Paolo Uccello

• Verrocchio

• Botticelli

• Piero della Francesca

• Architettura e urbanistica

• Pienza

• Urbino

• Ferrara

• Antonello da Messina

• Donato Bramante

• Pietro Perugino

• Andrea Mantegna

Page 17: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: F.Fichera

Classe 3 Sez. A

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,

apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;

• Il cuore e l’esercizio fisico

• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

• L’economia dei diversi sistemi energetici;

L’insegnante

Prof.ssa F. Fichera

Page 18: PROGRAMMI DIDATTICI 3 A scientifico ordinario A.S. 2017/18 ... · PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA A. Sc. 2017/2018 CLASSE III A Prof.ssa Carmela Bufalino LIBRO DI TESTO: D. Massaro

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

4 PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

4.1 Classe 3^ sez. A Anno Scolastico 2017-2018

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

4.2

4.3 LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO

• La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa

• La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa. Video di RaiStoria http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

• Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il libero esame

delle Scritture. Confronto tra dottrina cattolica e protestante.

• La scoperta del Nuovo Mondo e la spinta missionaria.

• Le denunce di Bartolomeo de Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie

Occidentali

• L’inculturazione del Cristianesimo

• L’attività dei Gesuiti: Matteo Ricci e Francesco Saverio. La reducciones dei gesuiti in Paraguay

PROGETTO INCONTRI sul dialogo interreligioso

Materiale didattico proposto dalla Fondazione Centro Astalli

http://centroastalli.it/category/attivita-nelle-scuole/incontri-attivita-nelle-scuole/

http://centroastalli.it/wp-content/uploads/2014/09/Sussidio_Incontri_2014.pdf

• Lo spirito di Assisi e il dialogo interreligioso

• Migrazioni, dialoghi, interazioni. Nuove geografie religiose

• Il Buddhismo: origini; le quattro nobili verità; i cinque precetti buddhisti

• La compassione e il rispetto per ogni essere vivente

• Confronto tra buddhismo e cristianesimo

• L’Induismo: origini e dottrina: samsara, dharma, karma

• Confronto tra induismo e cristianesimo

• L’Islam: stereotipi e pregiudizi

• I cinque pilastri dell’islam. Le regole alimentari

• Confronto tra Islam e Cristianesimo

• Dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa con le religioni non

cristiane Nostra Aetate n 2-3-4


Recommended