+ All Categories
Home > Documents > PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia,...

PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia,...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: nguyencong
View: 229 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO
Transcript
Page 1: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D

LICEO CLASSICO

Page 2: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

PROGRAMMA SVOLTO

LATINO IVD – Liceo Mameli- prof.ssa Annamaria Simone - a.s. 2017-18

CAPITOLI I-XVII di “Familia Romana” con regole contenute. Nello specifico la scansione dei contenuti ha

seguito in linea di massima il testo di Orberg. Il programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018

comprende la conoscenza del lessico , la comprensione dei testi dei capitoli studiati e la conoscenza degli

argomenti di grammatica e sintassi, relativi ai capitoli , segnalati di seguito.

Brevi note sulla pronuncia del Latino; Capitulum I: il numero. Nomin.sing e plur. I e II declin. Aggettivi di I

classe. La preposizione “in” seguita da ablativo. Le particelle –ne, num? Nonne? Ubi? Quid? Litterae et

numeri. Capitulum II: il genere. Il caso genitivo. Le forme interrogative Quis? Quae? Quid? Cuius? Qui?

Quot? Alcuni numerali, ceteri, ceterae, cetera. La congiunzione –que. Capitulum III: i casi. Accusativo. Il

verbo: il presente Indicativo (terza pers. sing.). Pronomi personali, interrogativi e relativi (nomin. e acc.)

Domande e risposte: cur..?quia. La congiunzione neque. Capitulum IV: i casi. Vocativo. Il verbo: Imperativo.

Il genitivo di is, ea, id. Uso di eius e suus.Capitulum V: accusativo plurale, ablativo plurale, aggettivi di I

classe, ablativo con preposizione. Il verbo: pres. Indicativo (terza plurale) e imperativo (II pers. Plu.)

Declinazione completa di is, ea, id .Capitulum VI: alcune preposizioni con l’accusativo, i complementi di

luogo, caso locativo, il verbo (pres.indic.passivo); ablativo strumentale. Capitulum VII: dativo sing.eplur.

Riflessivo se. Le interrogative retoriche. Il pronome dimostrativo hic. Capitulum VIII: i pronomi, il verbo con

tema in –i. ablativo strumentale di prezzo. Capitulum IX: quadro della I, II, III declinazione. Est/edunt;

duc/ducite.Capitulum X: nemo. Le congiunzioni cum e quod. Il verbo infinito attivo e passivo. Potest,

possunt, vult, volunt, necesse est. Ablativo di modo. Capitulum XI: accusativo con infinito, atque e nec,de +

ablativo, ablativo di limitazione. Posse, noster, nostra, nostrum. Vester. Capitulum XII: quarta declinazione.

Il concetto di pluralia tantum. Dativo di possesso. Aggettivi di II classe. Il comparativo dell’aggettivo, il

genitivo partitivo. Misure di lunghezza, fert, ferunt, ferre, fer, ferte. Dic, duc, fac.Capitulum XIII: il calendario

romano. Quinta declinazione. Tempo determinato e continuato. Numerali cardinali e ordinali. Imperfetto di

“esse”. Superlativo. Velle, aut, vel.Capitulum XIV: uter, neuter, alter, uterque. Dativo di vantaggio. Il

participio. I pronomi personali. Inquit, nihil, omnia. Res. Capitulum XV: flessione completa dell’indicativo

presente attivo. Esse e posse. Accusativo esclamativo. Verbi impersonali,licet+dativo. Capitulum XVI:

Verbadeponentia, ablativo assoluto, multum, paulum, multo, paulo. Completamento dello studio delle

declinazioni, verbi irregolari: ire, fieri. Capitulum XVII: la monetazione romana, il verbo “dare”, le desinenze

passive, “docere” con doppio accusativo. Capitulum XVIII: Introduzione di quisque. Capitulum XIX:

Comparativo di minoranza. Capitulum XX: ablativo di privazione e di abbondanza; genitivo di pertinenza.

Introduzione al capitulum XXI.

Sintesi dei principali argomenti svolti:

Fondamenti di fonetica e morfologia. I casi.

Le cinque declinazioni. Aggettivi di I e II classe.

Il verbo:il verbo sum e le quattro coniugazione. Il presente indicativo (attivo e passivo), infinito, participio. I

verbi deponenti.

Pronomi: dimostrativi, relativo, personali.

Page 3: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Uso di suus e di eius

Traduzione di “Cur?...quia”

Le particelle –ne, num, nonne.

L’Imperativo presente attivo.

La costruzione della frase latina .

Proposizioni soggettive e oggettive, proposizioni relative con l’Indicativo; causali con quod e quia; temporali

con postquam, antequam, cum.

L’ablativo assoluto.

Comprensione del testo senza uso del vocabolario. Lavoro costante di memorizzazione dei termini usati nei

vari capitoli di FamiliaRomana.

Programma di LATIN Cambridge

TESTO IN ADOZIONE CAMBRIDGE LATIN COURSE BOOK I e II ed: Cambridge University press

Traduzione dei brani dal Latino all’Inglese, studio del lessico (latino-inglese), delle regole di lingua (schede “

About the language”); esercizi di risposta alle questions di verifica della comprensione, esercizi di

grammatica Le lezioni sono state svolte in compresenza con il docente esperto.

STAGE 1.CAECILIUS

The order of Latin sentences. The verb “est” (singular).

STAGE 2. IN VILLA

The nominative case and the accusative case.

STAGE 3.NEGOTIUM

The first declension, the second declension, the third declension (nominative, accusative).

STAGE 4.IN FORO

The present tense singular of the 4 conjugations and of the verb “esse”.

STAGE 5. IN THEATRO

The present tense plural; the nominative plural.

STAGE 6. FELIX

The imperfect tense (English translation with past continuous) and the perfect tense.

STAGE 7. CENA

The personal pronouns. The use of the perfect tense (english translation with simple past or present

perfect).

STAGE 8. GLADIATORES

Page 4: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

The accusative plural; Superlatives of the adjectives.

STAGE 9. THERMAE

The dative case singular and plural of the nouns. The dative case of the singular personal pronouns.

STAGE 10. RHETOR

The plural forms of the present tense. The comparatives of the adjectives. The irregular comparatives.

STAGE 11. CANDIDATI

The verb “placet”.The dative case of the plural personal pronouns. The questions: quis, quid, ubi, cur?

The interrogative –ne.

STAGE 12. VESUVIUS

The full imperfect and perfect tenses of the 4 conjugations and of the verb “esse”.

STAGE 13. IN BRITANNIA

The infinitives, the verbs: Volo, nolo and possum; the enclitic conjunction –que.

STAGE 14. APUD SALVIUM

The adjectives and the concordance (gender, number, case).

STAGE 15. REX COGIDUBNUS

Relative clauses; imperfect tense of possum, volo, nolo.

STAGE 20. MEDICUS

Present participle.

Oltre allo studio delle schede “About the language”,sono stati approfonditi in particolare la modalità di

traduzione dei tempi latini e la costruzione della frase inglese.

Page 5: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

LICEO GINNASIO STATALE “G. MAMELI” – ROMA

CLASSE IV D (primo anno)- Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI GRECO

Prof. Francesca Rosa Chiantore

Il programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018 comprende la conoscenza del lessico, la comprensione

dei testi dei capitoli I- VIII, del cap. IX righe 1-131 e la conoscenza degli argomenti di grammatica relativi ai

capitoli I- X segnalati di seguito.

Sintesi dei principali argomenti svolti

Nozioni di fonetica

L’alfabeto: pronuncia e scrittura. I dittonghi. Gli spiriti. I segni d’interpunzione. Le sillabe. La quantità. Gli

accenti. Le leggi fondamentali dell’accentazione. L’accento nel nome e nel verbo. Le parole atone.

Fenomeni fonetici che riguardano le vocali: la contrazione; l’alfa puro e impuro. L’elisione. Il ν efelcistico e

altre consonanti mobili.

Morfologia

L’articolo. La declinazione: generi, numeri e casi. Le tre declinazioni dei sostantivi. La prima declinazione

(temi in –α−). La seconda declinazione, tranne i nomi contratti (temi in –ο−). La terza declinazione (prima,

terza e quarta classe). Gli aggettivi e i participi della prima classe (prima e seconda declinazione). Due

aggettivi irregolari: μέγας e πολύς. Gli aggettivi della seconda classe (terza declinazione) col tema in -ον- .

L’aggettivo πας. Αυτός. Il pronome e aggettivo indefinito τις, τι. Il pronome e aggettivo interrogativo

τίς;, τί;. I pronomi personali. I pronomi riflessivi. Il pronome reciproco. I possessivi. Gli avverbi interrogativi

e indefiniti. I numerali cardinali e ordinali fino a dieci. Le preposizioni. La coniugazione: numeri, persone,

forme, tempi e modi. Il presente attivo e medio dei verbi in –ω e contratti in –αω e -εω (indicativo,

imperativo seconda persona singolare e plurale, infinito, participio). L’aumento. Il verbo ειμι.

Nozioni di sintassi

Osservazioni sull’uso dell’articolo. Osservazioni sull’uso dei casi. Osservazioni sulle concordanze. L’ordine

delle parole, la posizione attributiva e predicativa. L’uso di alcune preposizioni. Il valore del medio e i verbi

deponenti. Uso del participio (participio sostantivato, congiunto e predicativo). Usi del dativo e genitivo.

Alcuni usi dell’articolo. Alcuni verbi impersonali. Le parole interrogative.

Sono stati, inoltre, letti, spiegati e cantati i seguenti testi d’autore: Archiloco, fr.114W “Il bel capitano,

Anacreonte, fr.6D “La tempesta”.

Testo adottato: M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I,

edizioni Accademia Vivarium Novum.

Page 6: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe IV sezione D

EPICA

I) L'epica Omerica: Iliade e Odissea – a) Il Proemio (Odissea)

b) Odisseo e Calipso

c) Odisseo e Nausicaa

II) L'epica Latina: Virgilio e l'Eneide - a) L'inganno del Cavallo

b) La Fuga da Troia: Anchise e Creusa

c) Didone: passione e tragedia

d) La discesa agli inferi di Enea

e) Duello finale e morte di Turno

ANTOLOGIA

I) Le tecniche narrative

1) Struttura narrativa: a) Cos'è un testo narrativo

b) Scomposizione di un testo in sequenze

c) Fabula ed intreccio

Page 7: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

d) Schema Narrativo

BRANI 1. Lo specchio Magico

2. Il ladro Luca

3. Il Fantasma Ludovico

4. Una storia molto breve

5. Giorno d'esame

2) Rappresentazione dei personaggi: a) Tipologia

b) Caratterizzazione

c) Ruolo

d) Presentazione personaggi

BRANI Madame Bovary

(Emma attraverso lo sguardo del futuro marito)

3) Lo Spazio e il Tempo

4) Il narratore e il Patto Narrativo a) Autore e Narratore

b) Livelli della Narrazione

c) Gradi del Narratore

d) Collocazione del Narratore

Page 8: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

e) il Patto Narrativo

BRANI 1. Continuità dei Parchi

2. Cimitero dei Libri Dimenticati

3. Renzo a Milano

5) Il Punto di Vista e la Focalizzazione a) Voce Narrante e Punto di Vista

b) La Focalizzazione

c) La Focalizzazione Zero

d) La Focalizzazione Interna

e) La Focalizzazione Esterna

f) Tecniche narrative del primo '900

BRANI L'Orfano

6) Lingua e Stile a) Scelte Linguistiche e Stilistiche nel Testo Letterario

b) Il Ritmo Stilistico

c) Le figure Retoriche

BRANI Un Ragazzo Diverso dagli Altri

Page 9: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

II) LETTURE ULTERIORI

a) Hermann Hesse Demian

Siddhartha

Narciso e Boccadoro

Il Lupo della Steppa

b) Pierpaolo Pasolini Ragazzi di Vita

c) Alberto Moravia La Ciociara

d) Primo Levi Se Questo è un Uomo

e) Italo Calvino I sentieri dei Nidi di Ragno

III) BRANI ULTERIORI

Amore e Psiche

La Metamorfosi

La Signora Ramsay

GRAMMATICA

I) L'Aggettivo Qualificativo

Page 10: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

II) Pronomi e Aggettivi Pronominali

III) I Verbi

IV) Soggetto e Predicato

V) Attributo ed Apposizione

VI) Complementi Diretti ed Indiretti

Page 11: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

PROGRAMMA FINALE

Classe: IVD (Ginnasio Cambridge)

Liceo Classico Mameli

a.s. 2017-2018

disciplina: Inglese

Docente: Anna Maria Sergio

da “Gateway B1+” Student’s Book and Workbook – Mondadori Education, Macmillan

- Unit 1 “Best Personality”

Vocabulary: appearance and personality, synonyms and partial synonyms.

Grammar: Present Simple and Present Continuous, adverbs of frequency, state and action

verbs

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 2 “Travelogue”

Vocabulary: Transport and travel accommodation, phrasal verbs related to travel.

Grammar: Past Simple, Past Continuous and Past Perfect, used to, would.

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 3 “City to city”

Vocabulary: cities and houses, adjectives describing cities, extreme adjectives

Grammar: Present Perfect Simple and Past Simple, ever, never, for, since, just, already, yet,

Present Perfect Continuous

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 4 “Feed your mind”

Vocabulary: Food and meals, describing food, prefixes.

Grammar: Will Future, to be going to, Future with the Present Progressive, Present Simple for

Future, Future Continuous and Future Perfect.

Page 12: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this unit.

- Unit 5 “Lifelong learning”

Vocabulary: School and university subjects, words connected with studying

Grammar: Modal verbs of obligation, prohibition, advice and permission, zero, first, second

and third conditional.

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

- Unit 6 “Pure Science”

Vocabulary: Everyday inventions, operating technology.

Grammar: The Passive (all tenses)

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

- Unit 7 “Play on”

Vocabulary: “Sports and sport venues, Phrasal verbs connected with sports”

Grammar: Defining and non-defining relative clauses

Listening, Speaking, Reading and Writing activities related to this Unit.

Lettura ed analisi del libro “Beowulf” – ed. Blackcat.

da “English as a Second Language– Cambridge IGCSE” – Cambridge University Press

in compresenza con il lettore Brian O Cuiv

Listening, reading, writing and speaking activities related to these units:

Part 1 Leisure and Travel:

Unit 1 Free Time

Unit2 Television

Unit 3 Food

Unit 4 Transport

Page 13: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Unit 5 Holidays

Part 2 Education and Work

Unit 6 Learning

Unit 7 Jobs

Unit 8 Communication

Unit 9 Interviews

Unit 10 Education

Il docente gli alunni

Page 14: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Liceo Classico “G. Mameli”

Programma di Geostoria classe IVD

a.s 2017/2018

prof. Anna Maria Calabrò

prof. Valeria Ruggiero

Testi:

B. De Corradi, A. Giardina, B. Gregori “Il nuovo mosaico e gli specchi” Editori Laterza

vol.1

David Kelly, Muriel Fretwell “Complete geography for Cambridge IGCSE” Oxford

La Preistoria

Le culture preistoriche

Il vicino Oriente antico

Culture e imperi mesopotamici

La cultura del Nilo

L'area siro-palestinese

Il mondo greco

Page 15: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Dal palazzo alla polis

Sparta e Atene

Letture

"La donna spartana"

"La donna ateniese”

"Eroismo spartano"

Apogeo e declino del mondo greco

Dalla difesa della libertà alla lotta per l'egemonia

Alessandro e l'ellenismo

L'Italia e Roma

Le civiltà italiche

L'espansione romana in Italia

Ricerca sulla condizione della donna nel corso dei secoli

Ricerca sulla giornata contro la violenza femminile ( 25 novembre)

Page 16: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Ricerca sulla questione palestinese

Ricerca sugli ultimi provvedimenti presi da Trump sulla questione palestinese

Ricerca sull’Olocausto

Ricerca sulle foibe

Geography

Theme 1: Population and Settlement

II) World population increase

III) over-population

IV) causes of the change of size in population

V) population policies

VI) population migration

VII) the impacts of migration

VIII) finding out about the population

IX) migration

X) settlement hierarchy

XI) rural settlements

XII) service provisions Sardinia

XIII) urbanization

XIV) CBD

XV) problems in the CBD

XVI) case studies that supplemented the topics

XVII) past papers

Theme 3: Economic Development

• Indicators of development

• sectors of the economy

• Human Development Index

Roma, 06/06/2018

Gli alunni Le docenti

Anna Maria Calabrò

Valeria Ruggiero

Page 17: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Programma di matematica

Liceo classico “G. Mameli”- Roma

Classe IV D sez. Cambridge (1 anno)

Prof. ssa Nicoletta Di Genova

Numeri naturali e numeri interi relativi

L’insieme dei numeri naturali e degli interi relativi. Le quattro operazioni in tali insiemi. Le

potenze e le loro proprietà. Espressioni numeriche. Divisibilità e numeri primi, scomposizione

in fattori primi. M.C.D. e m.c.m.

Numeri razionali e numeri reali

Frazioni. L’insieme dei numeri razionali. Le quattro operazioni, le potenze e loro proprietà con

i numeri razionali. Frazioni e numeri decimali: dalla frazione al numero decimale e viceversa.

Proporzioni. Percentuali. L’insieme dei numeri irrazionali. L’insieme dei numeri reali.

Calcolo letterale

Monomi. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi.

I polinomi. Grado, polinomi uguali, opposti, omogenei, ordinati, completi. Operazioni con i

polinomi.

I prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, prodotto della somma di

due monomi per la loro differenza, cubo di un binomio.

Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento a fattor comune, totale e parziale;

scomposizioni riconducibili a prodotti notevoli; trinomio notevole e sua scomposizione.

Frazioni algebriche. Condizioni di esistenza. Riduzione di frazioni algebriche allo stesso

denominatore. Operazioni con le frazioni algebriche: somma algebrica, moltiplicazione,

divisione, elevamento a potenza.

Equazioni lineari

Concetti fondamentali sulle equazioni: identità ed equazioni, classificazione, soluzioni e

dominio. Principi di equivalenza e conseguenze. Equazioni lineari numeriche. Procedimento

risolutivo delle equazioni numeriche lineari. Problemi di primo grado.

GEOMETRIA

Geometria nel piano euclideo

Definizioni e concetti primitivi. Postulati e teoremi. Semirette e segmenti. Semipiani, angoli e

poligoni.

Page 18: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Congruenza

Congruenza tra figure piane. Confronto dei segmenti. Confronto degli angoli. Somma di

segmenti e di angoli. Punto medio, bisettrice, asse.

Triangoli

Generalità sui triangoli. Criteri di congruenza tra i triangoli. Il primo teorema dell’angolo

esterno e criteri di congruenza generalizzati. Disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo.

Argomenti svolti nell’ora di Maths

Number

Integers: operations with positive and negative numbers; recognising squares and prime

numbers; writing numbers as products of primes; calculating the HCF and LCM of two or more

numbers.

Rational Numbers: operations with fractions; converting fractions to decimal numbers and

viceversa; working with recurring decimal numbers; recognising irrational numbers.

Powers: calculating powers; calculating square and cube roots of numbers; laws of indices;

working with positive, negative and fractional exponents; operations between powers with

same base.

Percentages: converting decimals and fractions to percentages and vice-versa; calculating the

percentage of a number; calculating the original number from a percentage.

Ratios and Proportion: calculating the ratio between two proportional quantities; using ratios

to calculate quantities.

Approximation: rounding a number up or down; rounding a number to a decimal place;

rounding to significant figures; writing a number in standard form.

Algebra

Monomials: difference between constants and variables; operations with monomials; HCF and

LCM of two or more monomials; simplifying monomials in fractions.

Binomials: special products of binomials; square of a binomial, product of sum and difference;

product of a monomial and a binomial.

Polynomials: HCF and LCM of polynomials; operations between polynomials; factorising

polynomials.

Page 19: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Geometry

Angles: recognising angles between parallel lines and their relation; internal angles of a

triangle; internal angles of special quadrilaterals; internal and external angles of regular

polygons; recognising and calculating 3-figure bearings.

Circles: radius, diameter, arcs and chords; understanding pi; relation between radii and

tangents to the circle; relation between angles on the circumference based on the same arc;

relation between angles at the centre and angles at the circumference; relationship between

angles based on the same arc; angles in triangles inscribed in a semicircle; angles in cyclic

quadrilaterals.

Congruence and Similarity: understanding the three theorems of congruent triangles;

recognising similarity in triangles and other shapes; calculating the areas and volumes of

similar shapes.

Symmetry: understanding and drawing lines of symmetry; finding the order of rotational

symmetry of a figure.

Construction and Loci: constructing perpendicular bisectors of segments, bisectors of angles,

triangles of specific lengths, 60° angles; recognising loci of points equidistant from a point,

from two points, from a segment, from two crossing segments, and at specific distances from

different points.

Mensuration

2D shapes: understanding perimeters as sum of sides; understanding areas as product of base

and height; formulas of perimeters and areas of special quadrilaterals, triangles, regular

polygons, circles, sectors of a circle and compound shapes.

3D shapes: understanding volumes as product of base area and height; formulas of volumes

and surface areas of prisms, cylinders, cones, spheres and compound shapes.

Roma, _________________________

La prof.ssa____________________ Gli alunni

____________________________

____________________________

Page 20: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

Liceo-Ginnasio “ Goffredo Mameli”

Programma di Scienze della Terra e Geography

Anno scolastico 2017-2018

Classe IV D

Docente: Prof.ssa Nardozzi Maria

Programma Scienze della Terra

I fenomeni sismici

1) Che cos’è un sisma. 2) ipocentro ed epicentro di un sisma. 3) la teoria del rimbalzo elastico. 4) le onde

sismiche: P,S,L. 5) le onde sismiche e l’interno della Terra (zone di discontinuità) 6) la scala Richter e la scala

Mercalli. 7) la magnitudo e l’intensità di un sisma. 8) la distribuzione geografica dei terremoti. 9) gli

tsunami. 10) il rischio sismico.

I fenomeni vulcanici

1)Che cos’è un vulcano: l’edificio vulcanico. 2) la forma dei vulcani. 3) i diversi prodotti delle eruzioni. 4) i

vari tipi di eruzione.5) la distribuzione geografica dei vulcani: i vulcani europei ed italiani. 6) i fenomeni

legati all’attività vulcanica. 7) il rischio vulcanico.

La Tettonica delle Placche

1)Struttura interna della Terra. 2) Struttura della crosta oceanica. 3) Principio dell’isostasia. 4) Teoria

dell’espansione dei fondali oceanici. 5) il paleomagnetismo. 6) Teoria della deriva dei continenti. 7) i

margini di placca: divergenti, convergenti e trasformi. 8) il ciclo di Wilson.

Page 21: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

L’idrosfera continentale

1)il ciclo dell’acqua. 2) il bilancio idrologico. 3) il suolo: porosità e permeabilità. 4) l’acquifero e l’acquicludo.

5) le falde freatiche ed artesiane. 6) le sorgenti.7) i fiumi: caratteristiche principali; l’azione geomorfologica

dei fiumi. 8) i ghiacciai: struttura di un ghiacciaio; l’azione geomorfologica dei ghiacciai. 9) i laghi: struttura e

classificazione; il fenomeno dell’eutrofizzazione.

Programma di Geography

Plate tectonics

1.Earth in motion. 2. Volcanoes and earthquakes. 3. Plate tectonics a scientific revolution.

4. What is a plate? 5. Why do the plates move? 6. Plate boundaries. 7.Plate margins destructive

(convergent). 8. Plate margins costructive ( divergent). 9. Plate margins conservative. 10. Volcanoes. 11.

What comes out of a volcano? 12. Gases, liquids and solids. 13. Types of volcano. 14: Stratovolcanoes. 15.

Features of Volcanoes. 16. Craters. 17: Calderas- 18: Parasitic cones. 19. Lava domes. 20. The dangers of

volcanic eruptions. 21. What can be done to reduce the risk?. 22. Advantages brought by Volcanoes. 23.

How Volcanoes form. 24. Case study: hot spot Hawaii. 25. What causes earthquakes?. 26. Assessing

earthquakes Tsunami. 27. Case study: Mount Sinaburg, Indonesia. 28: Case study: The Haiti earthquake in

2010.

River processes and landforms

1.River processes the work carried out by a river. 2. Factors affecting the work carried out by a river. 3.

Why deposition happens. 4. Discharge. 5. The river canne. 6. The upper course of a river. 7. Waterfalls and

gorges. 8. Interlocking spurs. 9. The middle and lower courses of a river. 10. Meanders and oxbow lakes. 11.

Flood plains and levees. 12. Deltas. 13. The long profile of a river. 14. Living in river flood plains and deltas.

15. Flooding. 16. Factors affecting discharge. 17. Hydrographs. 18. Case study: opportunities along the

river Nile. 19. Case study: The Elbe river.

Page 22: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Marine processes and landforms

1.The work of the sea. 2. Coastal landforms created by erosion. 3. Coastal landforms created by deposition.

4. Coastal reefs and mangrove snanps. 5. Hazards and opportunities. 6. Managing coastal erosion. 7: Case

study: an area of coastline: Mauritius.

Roma 31 maggio 2018

Il docente Gli studenti

______________________ _________________________

_________________________

Page 23: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Programma IRC

Classe 4 D

Anno scolastico 2017-2018

Prof. Caterina Del Colle

Il lavoro di quest’anno si è aperto con un laboratorio di programmazione didattica nel quale gli

studenti hanno preso parte attiva come protagonisti degli apprendimenti messi in campo

nell’insegnamento. La finalità di tale laboratorio era quella di valorizzare la responsabilità e la

assunzione della loro scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. Dopo ampie

discussioni in merito ai possibili percorsi didattici proposti gli studenti hanno unanimemente scelto

di approfondire questioni di etica. La metodologia prescelta dagli studenti è stata quella del

lavoro cooperativo di gruppo focalizzando ciascun apporto in una diversa prospettiva tematica. I

moduli di ricerca sono stati i seguenti: razzismo, pena di morte, dipendenze e droghe, contrasto

al fenomeno mafioso, con contributi orientati al dibattito per la crescita nello spirito critico e nella

riflessione etica. E’ stata scelta altresì la metodica della flipped classroom dove gli studenti si sono

calati nel ruolo di docenti ed il docente nel ruolo di accompagnatore degli apprendimenti ed

esperto della materia a coronamento ed ampliamento delle lezioni. La valutazione si è basata sul

tenore delle ricerche realizzate, sull’ampiezza delle conoscenze acquisite e sulla creatività nel

proporre le lezioni, non da meno sulla puntuale fedeltà agli impegni presi con la responsabile

presentazione dei lavori svolti nelle date prestabilite e la cura del quaderno di appunti.

Page 24: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Liceo Ginnasio “Goffredo Mameli”

Programma annuale svolto di Storia della Musica applicata al Canto CLASSE: IVD A.S. 2017-18 DOCENTE: Prof.ssa I. PASQUA

Creatività attraverso l’espressione musicale.

Sviluppo armonico della personalità e la prevenzione del disagio sociale attraverso la

compartecipazione ad un progetto comune mediante l’impiego di risorse individuali.

Sviluppo dell’espressione artistica, il protagonismo, la conoscenza dei diversi ambiti

appartenenti al comune denominatore “musica”.

Approfondimento teorico e pratico verso gli eventi musicali

Bagaglio di conoscenze sulla musica occidentale nel suo sviluppo storico.

Oggettiva corrispondenza tra esecuzione musicale e risorse personali.

Modalità di partecipazione in vista di un oggettivo risultato quale quello della “Notte Bianca

dei Licei Classici”.

Abilità relative a specifici mezzi e modi di espressione musicale, con particolare riferimento

alla vocalità ed al canto corale.

Acquisire la capacità di “meta-ascolto” necessaria per la musica d’insieme.

Incontri settimanali di un’ora come ora alternativa alla materia di Religione

Teoria e storia della musica dal 1100 al Barocco

Pratica musicale su brani dal 1100 all’epoca moderna

Pratica musicale su brani in lingua latina e greca

Ascolto dal vivo e tamite supporti multimediali per apprendere, condividere e scegliere quei

brani che portassero ad un apprendimento di brani anche distanti storicamente.

Identificazione delle note, elementi grafici della scrittura e della lettura di uno spartito

Suddivisione del tempo in 2/2; 3/2; 3/4; 4/4; tempo tagliato

Movimento con la mano in relazione al tempo

Analisi delle alterazioni, organizzazione ritmica nella musica, figure musicali, accenti,

battute

Esercizi di solfeggio parlato e cantato, esercizi sulla corretta intonazione e implicazioni

corporee

Tecniche di respirazione

Page 25: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Tecniche di rilassamento per predisporre al canto

Impostazione della voce, organizzazione e smistamento dei ruoli e delle parti per

l’esecuzione

Scelta consapevole delle tecniche più appropriate per un’esecuzione corretta, nel rispetto sia

delle caratteristiche del brano che dell’interpretazione e delle esigenze espressive

dell’esecutore

Visione guidata di materiale video attinente a filmati, cortometraggi o cineproduzioni di

carattere musicale (monografiche o storico-didattiche)

Il corso ha consentito ai discenti di raggiungere maggiore consapevolezza e la possibilità di

rispondersi a domande quali: Chi sono vocalmente? Cosa mi piace della mia voce? Cosa

non mi piace della mia voce? Cosa mi piace del canto? Chi vorrei essere vocalmente?

Cosa canto? Comprendo che la voce è uno strumento che assume le forme suggerite dalla

musica e che non esiste a priori? Confondo l’aula dove studio in una sala prove o in un

palco? Quali strumenti posso utilizzare per raggiungere il mio obiettivo? Chi può aiutarmi

per ottenere le risposte che io cerco? Faccio domande ogni qual volta qualcosa non mi è

chiaro? Come procede il mio percorso? Cosa sto ottenendo e cosa ancora sento di riuscire

ad ottenere? Sono soddisfatto del mio rapporto didattico con l’insegnante? Sono

protagonista del mio percorso o faccio tutto quello che mi si dice senza pormi domande?

Quanto sono consapevole di ciò che posso fare e di cosa sto imparando? Quanto è

opportuno che duri ancora il mio percorso con l’insegnante con cui sto studiando? Cosa ho

imparato? Cosa voglio imparare ancora? Quanto ho applicato davvero di ciò che ho

imparato?

Solfeggi cantati facili: chiave di sol Do maggiore intervalli di seconda e di terza, solfeggio

tempo 2/4 e 4/4 tonalità Do maggiore inizio su 3 grado con intervalli di seconda e di terza,

scala maggiore e scala minore intervalli di terza maggiore e minore.

Solfeggio parlato e cantato del brano God save the Queen, solfeggio e canto del brano dal

film Les Chouristes.

Esercizio di solfeggio n. 30 Christian Salerno pdf, esercizio teoria musicale con le semibrevi

Antonio Pigafetta, valori delle figure musicali, semplici solfeggi cantati nella tonalità di Do

Maggiore. Solfeggio cantato chiave di sol tonalità di Do Maggiore gradi congiunti.

Solfeggio cantato e parlato del brano Vois sur ton chemin dal film Les Choristes, solfeggio

cantato e parlato del brano Tutti venite armati di G.G. Gastoldi.

Polifonia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomas Luis de Victoria.

Lettura della partitura e canto del brano Amor Vittorioso (Tutti venite armati) Giovanni

Giacomo Gastoldi (1556 - 1622).

Notazioni mensurali: Notazione polifonica nera e bianca, Notazione dell’Ars Nova italiana,

la Notazione Franconiana, Maxima Longa, Longa, Brevis, Semibrevis, il canto gregoriano,

Page 26: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

il tetragramma, clivis, pes, punctum, ascolto di due brani gregoriani Ave Regina Caelorum,

Ave Maria, analisi testuale, durata delle note, alterazioni.

Proposta di brani previsti per la Notte Bianca del 12 gennaio 2018

Lettura della partitura Ad Licinium di Orazio, canto del brano Ad Licinium, lettura della

partitura e canto del brano Ad Licinium con accompagnamento strumentale. Prova

coreografica del balletto.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura

della partitura e canto del brano Ad commilitones con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura

della partitura e canto del brano Vivamus mea Lesbia con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen con

accompagnamento strumentale.

Relazione finale delle tesine sul Medioevo, Rinascimento e Barocco in musica

Elenco degli strumenti musicali descritti nella loro struttura dalla preistoria al

Barocco: Viella, Ribeca, Organistrum, Ghironda, Viola da braccio, Lira da braccio, Arpa,

Salterio, Flauti, Flauto friscaletto, Tamburi, Viola da gamba, Spinetta

Visione di film musicali: La musica nel cuore, L’Ottava nota, Les Choristes. Al termine del

film commento, analisi dei brani musicali attinenti il film.

Metodologie:

Soprattutto per l’alfabetizzazione musicale e per la concertazione dei brani previsti per

l’esecuzione finale sono stati considerati preferenzialmente i metodi Orff, Kodaly, Ward,

Goitre, anche combinati tra loro.

Spazi scolastici ed extrascolastici utilizzati:

Laboratorio specifico o aule disponibili dell’Istituto.

Strumenti didattici dei quali si intende usufruire:

Strumenti musicali in possesso dell’Istituto; strumenti acustici o elettronici di proprietà dell’

insegnante; supporti informatici e/o tecnici (quali lavagne luminose, proiettori, lettori CD

con amplificatori, ecc.) destinati alle spiegazioni teoriche e all’illustrazione di esempi sonori

tratti dal repertorio; fotocopie di partiture musicali.

Firma del Docente Referente

Prof.ssa Irene Pasqua

Page 27: PROGRAMMI IV GINNASIO SEZ. D LICEO CLASSICO · Testo adottato : M. Balme, G. Lawall, L. Miraglia, T. F. Bórri, ATHENAZE, Introduzione al greco antico, vol. I, edizioni Accademia

Materia: Scienza motorie e sportive

Insegnante: Patrizia Filauro Classe IV D

PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)

➢ Condizionamento organico;

➢ Esercizi di allenamento delle capacità condizionali;

➢ Esercizi di perfezionamento delle capacità coordinative;

➢ Esercizi con la funicella;

➢ Attività sportive: tennis tavolo, pallavolo, calcetto. Regole e fondamenti;

➢ Il Fair Play;

➢ Attività in ambiente naturale: caratteristiche, norme di sicurezza, utilizzo degli strumenti tecnologici

preposti;

➢ Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale;

➢ Il primo soccorso. Legge 593 REATO DI OMISSIONE DI SOCCORSO;

➢ La salute dinamica. Stato di benessere;

➢ Principali norme per la corretta alimentazione;

➢ Life Style;

➢ Effetti dannosi del fumo, alcool e droga;

➢ Analisi del fenomeno della violenza sulle donne.

L’insegnante Patrizia Filauro


Recommended