+ All Categories
Home > Documents > Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI....

Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI....

Date post: 25-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINIISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO GIUSEPPE VALADIERProgrammi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore Stefano Felli
Transcript
Page 1: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Programmi svolti nella classe 4B

Anno Scolastico 2017 – 2018

Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore

Stefano Felli

Page 2: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente MASSIMO MENGASINI Classe 4B

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

• Il Barocco. La rivoluzione scientifica . L’Età della cri tica e l’Arcadia.

• L’illuminismo. L'evoluzione del sapere tra Seicento e Settecento.

• Il ruolo dell’intellettuale e l’opinione pubblica. Teorie politiche nel Seicento e nel Settecento. La divisione dei poteri in Montesquieu; i l Contratto sociale di

Rousseau; Dei deli tti e delle pene di Cesare Beccaria. Lettura ed analisi del

testo "Beccaria contro l a pena di morte".

• Carlo Goldoni. La vita. La riforma del teatro comico. La poetica: realismo e

cri tica sociale. La Locandiera. Struttura della comm edia. La figura di

Mirandolina.

• Poetiche fra Seicento e Settecento. Autori e generi del Settecento. Il nuovo

teatro europeo. Il romanzo europeo da Cervantes a Goethe.

• UGO FOSCOLO: la vita e le opere. La personalità. La poetica: tra Classicismo

e Neoclassicismo. Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis: origine, struttura e trama.

Lettura e analisi del testo "Il sacrific io della patria nostra è consumato".

Poesie. Lettura, analisi e commento dei sonetti "Alla sera", "A Zacinto", "In

morte del fratello Giovanni". I Sepolcri: genesi , significato e struttura. Lettura,

analisi e commento dei versi 1-22. Le Grazie: s truttura e trama.

• Il Romanticismo ital iano ed europeo. I manifesti del Romanticismo: La lettera

semiseria di Grisostomo.

• A. MANZONI: la vita, le opere, la poetica. La conversione religiosa. Gli Inni

Sacri (La Pentecoste), Le Odi. Il Cinque Maggio: analisi e comment o) Le

Tragedie: le innovazioni introdotte. Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi: struttura e trama. Lettura, analisi e commento del coro “Dagli atri muscosi , dai

Fori cadenti”.

Page 3: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

2

• I Promessi sposi (genesi , stesura ed edizioni). La revisione linguistica, lo

sfondo storico, la trama.

• GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero

filosofico e la posizione culturale. Le tre fasi del pessimismo leopardiano.

• Le tipologie previste nella Prima prova dell’Esame di stato. Tipologia A: analisi del testo. Tipologia B: articolo di giornale e saggio breve. Tipologia C:

tema di argomento storico. Tipologia D: tema di argomento generale.

LIBRO DI TESTO

Di Sacco - Chiare Lettere 2 – Dal Seicento all’età romantica - Ed. scolastiche

Bruno Mondadori -

Roma, 06 giugno 2017

Il docente Gli studenti

prof. MASSIMO MENGASINI

Page 4: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TOMMASO SALVINI

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

GIUSEPPE VALADIER

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di STORIA

Docente prof. Massimo MENGASINI Classe 4B

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

• La periodizzazione.

• Intolleranza religiosa e guerre di religione nell’Europa tra ’500 e ’600. I

puritani in Inghilterra e gli ugonotti in Francia. L'editto di Nantes.

• L’evoluzione dell’idea di stato. Assolutismo e monarchia parlamentare. La

Francia di Luigi XIV. La Rivoluzione inglese. La "gloriosa rivoluzione" e la

nascita della monarchia parlamentare inglese.

• Il Seicento. La Guerra dei Trent 'Anni . Il declino dell’area mediterranea e

dell’Italia. L’Europa che avanza: Olanda e Inghilterra.

• Il Settecento tra cambiamenti e vecchie ist ituzioni. Sviluppo demografico,

rivoluzione agricola e lavoro a domicilio . L’evoluzione della borghesia .

L’illuminismo e l’Encyclopédie .

• Il pensiero polit ico i lluminista. La tortura e la pena di morte. La teoria della

divisione dei poteri. Democrazia e sovranità popolare.

• Il pensiero economista il luminista. La fisiocrazia. Il liberismo. Adam Smith.

• Le guerre in Europa nella prima metà del Settecento. Le guerre di successione

(spagnola, austriaca e polacca). La guerra dei Sette Anni. Il nuovo assetto

generale. Le riforme in Europa e in Italia. Il dispotismo illuminato.

• Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale. La meccanizzazione del

settore tessile. Lo sviluppo dell’industria siderurgica. La macchina a vapore.

Page 5: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

2

Lo sviluppo industriale in Inghilterra. Fabbrica, ci ttà industriali, banche e

capitalismo.

• La guerra di indipendenza delle colonie inglesi d’America. Il nuovo stato

federale. La divisione dei poteri.

• L’Antico regime, il potere e la società. La Francia dell’Assolutismo.

• La Rivoluzione francese. Il Terrore. La reazione termidoriana e la fine del

Terrore giacobino. Il Direttorio. La nuova funzione dell 'esercito.

• L’età napoleonica.

• L'età della Restaurazione. Il Congresso di Vienna. I principi di legali tà,

legit timità ed equilibrio. Le società segrete. La Carboneria. I moti del 1820 -21

e 1830-31.

• I progetti politici per un’Italia da costruire. G. Mazzini. L’industrializzazione

in Europa nella prima parte dell’Ottocento.

• Le rivoluzioni in Europa nel 1848. La fine della rivoluzione in Francia e in

Europa. L'avvento di Luigi Bonaparte. Il 1848 in Italia. La Prima guerra di

indipendenza. La repubblica romana.

• Cittadinanza e costituzione: Le istituzioni repubblicane. La divisione dei

poteri . Il lavoro nella Costituzione italiana. Il problema occupazionale del

mondo giovanile.

LIBRO DI TESTO

DE VECCHI / GIOVANNETTI - La nostra avventura 2 – Ed. scolastiche

Bruno Mondadori -

Roma, 06 giugno 2018

I l docente Gli studenti

prof. MASSIMO MENGASINI

Page 6: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Matematica e Complementi

Docente Laura Acquafondata Classe 4B

RICHIAMI D’ALGEBRA

- Sistemi di disequazioni

IL CONCETTO DI FUNZIONE

- Il concetto di funzione: esempi e controesempi

- Funzioni algebriche e funzioni trascendenti

- Dominio e codominio

- Dominio di una funzione algebrica: funzione razionale intera e fratta, funzione irrazionale

intera e fratta

- Il grado di una funzione algebrica

- Immagine e controimmagine di una funzione

- Forma implicita e forma esplicita di una funzione

- Funzioni pari e dispari.

IL CALCOLO DEI LIMITI

- Il calcolo dei limiti

- Forme indeterminate: 0/0 e ∞/∞

- Gli asintoti: asintoto verticale, orizzontale ed obliquo

STUDIO DI UNA FUNZIONE

- Lo studio di funzione: generalità

- Intersezione con gli assi

- Studio del segno di una funzione

- La ricerca degli asintoti.

LA DERIVATA

- Il concetto di derivata

- Il significato geometrico della derivata.

Page 7: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

LA FUNZIONE ESPONENZIALE

- La funzione esponenziale

- Dall’equazione al grafico di una funzione esponenziale

- Equazioni esponenziali: 1° e 2° tipo

- Disequazioni esponenziali: 1° e 2° tipo

LA FUNZIONE LOGARITMICA

- I logaritmi: definizione e proprietà

- La formula del cambiamento di base

- La funzione logaritmica

- Dall’equazione al grafico di una funzione logaritmica

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Prof.ssa Laura Acquafondata

Page 8: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Anno Scolastico 2017– 2018

Programma

Docente LOZZI ROSSELLA Materia INGLESE Classe 4A/B

Libro di testo: FROM THE GROUND UP – Construction - PatriziaCaruzzo - ed. ELI

MODULE 3: Building Materials

• NATURAL AND MAN-MADE MATERIALS –STONE p. 52

• Granite – Travertine, p. 53

• Timber p. 54-55

• Brick, p. 56

• Cement – Concrete, p. 57

• Metals: steel and aluminium, p. 58

• Glass - Curtain walls, p. 59

• Plastics, p. 60

• Sustainable materials, p. 62

• NATURAL ARCHITECTURE – Building with earth, p. 68

MODULE 5 : Building and Safety

• Types of houses – British houses, p. 94-95

• American houses, p. 96

• A brief history of skyscrapers, p. 97

• Italian houses, p. 98

BUILDING CULTURE – DOSSIER 1 A SHORT HISTORY OF

ARCHITECTURE

• Prehistoric architecture, p. 218

• Roman architecture, p. 224-225

• Roman heritage in Britain, p. 226-227

• English Gothic cathedrals: London’s WESTMINSTER ABBEY, P. 232

• Norman architecture in England, p. 234-235

• Half-timbered houses in the UK, p. 236

• Renaissance and Classicism, p. 238-239

• Baroque, p. 240

• Saint Paul’s Cathedral, p. 241

• Georgian architecture, p. 242

• Gothic revival and Neoclassicism, p. 243

Page 9: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ARCHITECTURAL MASTERPIECES

• WILLIAM SHAKESPEARE, The New Globe Theatre, p. 262-263

• The Tate Modern, p. 270

• The Musée d’Orsay, p. 272

• The Taj Mahal, p. 276

• The Vertical Forest, p.282-283

• Gaudi’s masterpieces, p. 286

• The Dynamic Tower, p. 278

• Gardens and parks, Central Park, p. 190.

Roma, 08/06/2018

Alunni: Docente di inglese

Prof.ssa Rossella Lozzi

Page 10: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di PCI

Docente Felli Stefano ITP Nuti Augusto Classe 4B

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Page 11: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

TIPI STRUTTURALI E SISTEMI COSTRUTTIVI

• Strutture a telaio

• A setti portanti ELEMENTI DELLE STRUTTURE

• Elementi costituenti la struttura: fondazioni, pilastri, travi, solai.

• Tipi di tamponamenti: pareti interne ed esterne.

• Scale IMPIANTI

• Impianto idrico e di smaltimento

• Impianto elettrico

TIPI EDILIZI

• Case a schiera

• Case in linea

• Casa unifamiliare isolata

CALCOLO STRUTTURALE

• Le basi del progetto e i metodi di calcolo: o La modellazione

o Le azioni sulle costruzoni o Metodo semiprobabilistico agli stati limite

o Le combinazioni di calcolo

IL CALCESTRUZZO ARMATO

• Caratteristiche dei materiali e delle sezioni

• Resistenze caratteristiche e di calcolo del cls e dell’acciaio

• Lo sforzo normale

• La flessione semplice retta

• La sollecitazione di taglio. PROGETTO/VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

• Pilastri

• Travi

• Solai

L’ACCIAIO

• Principali caratteristiche dell’acciaio

• Elementi strutturali in acciaio: generalità SPINTA DELLE TERRE

• Caratteristiche della spinta

• Teoria di Coulomb MURI DI SOSTEGNO

• Verifica di stabilità delle opere di sostegno: o Verifica allo scorrimento o Verifica al ribaltamento o Verifica allo schiacciamento

Page 12: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

Attività Laboratoriale in copresenza :

✓ Progettazione di case a schiera

✓ Progettazione di case in linea

Roma, 8 giugno 2018 Firma - Prof. Felli Stefano

- Prof. Nuti Augusto

Page 13: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA

Docente MARIA RUZZA Classe 4°B

Libro di testo: V. Zavanella, M. Cascione, L. Gandini - Gestio e del Ca tiere e Si urezza dell’a ie te di lavoro

– Editore Zanichelli

Modulo C La Sicurezza nel cantiere

C1 – Soggetti e documenti della sicurezza

- Adempimenti ai sensi del DLgs 81, come modificato dal DLgs 106

Tabella di sintesi

C2 – Valutazione e prevenzione dei rischi

- Servizi Logistici in cantiere: locali e viabilità.

- Lavori in quota: sistemi di protezione contro le cadute dall’alto mediante le funi, lavori in prossimità di linee elettriche, su scale

portatili.

- Opere provvisionali: classificazione (di servizio, di costruzione, per

la sicurezza e la salute dei lavoratori).

- Ponteggi fissi: classificazione, progetto.

- PIMUS

C3 – Piano della sicurezza e di coordinamento

- Generalità

- Contenuti : opera edile, soggetti.

- Analisi e valutazione dei rischi

- Scelte progettuali: caratteristiche dell’area, organizzazione di cantiere, lavorazioni.

- Prescrizioni e misure di coordinamento.

- Cronoprogramma – Diagramma di Gantt: interferenze e affollamenti.

- Layout di cantiere.

Roma, li 4 giugno 2018 Firma

Page 14: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Topografia

Docente Felli Stefano ITP Orefice Domenico Classe 4B

Roma, 8 giugno 2018 Firma

Page 15: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

MISURE ANGOLARI E DI DISTANZA

• Misurazione degli angoli orizzontali

• Misurazione degli angoli verticali

• I distanziometri e le stazioni totali MISURA DEI DISLIVELLI

• La definizione di quota

• Livellazioni a visuale orizzontale: livello e livellazioni geometriche (da un estremo, in prossimità di un estremo e dal mezzo)

• Livellazioni a visuale inclinata: livellazione ecclimetrica eseguita con il geodimetro (livellazione geodimetrica) RILIEVO PER POLIGONAZIONE

• Il rilievo per poligonazione: poligonali aperta, aperta ad estremi vincolati, chiusa Il rilievo per triangolazione e trilaterazione

RILIEVO DI DETTAGLIO

• Il rilievo di dettaglio

• Intersezione semplice in avanti o laterale

• Problema di Pothenot

• Problema di Hansen PROIEZIONI QUOTATE

• La restituzione grafica ed analitica del disegno

• Rappresentazione del terreno mediante proiezioni quotate e a curve di livello: trasformazione di un piano quotato in un piano a curve di livello

• Determinazione della retta di massima pendenza di una falda piana triangolare

RILIEVO MEDIANTE GPS

• Il sistema di riferimento del GPS: WPS84

• I principi di funzionamento

• Precisione del posizionamento

• I limiti del sistema GPS

Attività Laboratoriale in copresenza :

✓ Metodi di misurazione con fettucce metriche

✓ Messa in Stazione dello Strumento Topografico

✓ Metodi di Lettura delle misure attraverso lo strumento topografico

✓ Rilievo interno del cortile dell’istituto

Roma, 8 giugno 2018 Firma - Prof. Felli Stefano

- Prof. Orefice Domenico

Page 16: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE T. SALVINI, 24

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Programma

Docente QUINZI CINZIA Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 3-4-5 A 3-4-5- B anno scolastico 2017-2018

-Fondamentali tecnici sui principali sport di squadra : calcetto , calcio ,

pallavolo,pallacanestro, badminton

- Principali norme dei regolamenti degli sport praticati,

-

-organizzazione e arbitraggio dei tornei interni di CALCIOTTO ,PALLAVOLO, BASKET

TORNEO VOLLEY SCUOLA FINO SEMIFINALE

TORNEO DI BEACH VOLLEY

Roma 05\06\2018 firma Cinzia Quinzi

Page 17: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione
Page 18: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione
Page 19: Programmi svolti nella classe 4B Anno Scolastico 2017 2018 · 2019-08-06 · • GIACOMO LEOPARDI. La vita. La svolta delle tre conversioni. Il pensiero filosofico e la posizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

TOMMASO SALVINI

ISTITUTO TECNICOCOSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

GIUSEPPE VALADIER

Anno scolastico 2017-2018

Programma di Religione

Docente Domizia Ferrari

Classe IV B

Co for e e te al pia o di lavoro stabilito all’i izio dell’a o il progra a è stato svolto regolar e te con opportune modifiche e differenziazioni, sulla base degli interessi e delle richieste espresse dagli alunni

stessi.

Sono risultati efficaci anche i dibattiti e gli scambi di opinione, su temi di attualità affrontati nella

prospettiva della morale e della religione cristiana.

Il coordinamento con le altre materie è stato attuato ogni volta che gli argomenti lo richiedevano.

Sono stati particolarmente approfonditi, in questo anno, i seguenti argomenti:

- Il Regno di Dio

- La Chiesa, sacramento di salvezza

- Lo Spirito di Dio cambia il mondo

- La Chiesa, sua istituzione, sue origini

- La Chiesa, popolo di Dio in cammino; un cammino animato dallo Spirito Santo

- La persona umana, sua dignità, sua realtà e suo fine

- L’uo o tra avere ed essere. Le sfide del ostro te po

- Diritti umani fondamentali

Roma 31 Maggio 2018 Domizia Ferrari


Recommended