+ All Categories

PRONTA

Date post: 18-Feb-2016
Category:
Upload: astrastudio
View: 216 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Versione definitiva
36
Transcript

lllaaa rrriiiqqquuuaaallliiififificccaaazzziiiooonnneee eeedddiiillliiizzz

iiiaaaiiinnn

ccceeennntttrrr

oooooororrrorororrror

l’abitare armonico

Bologna, centro storico

[ 2 ]

TRA TORRI E TORRESOTTI 04

CASA COMMERCIALE BARILLI 06

PALAZZO DICIOTTO 18

IL BENESSERE QUOTIDIANO 24

HANNO PARTECIPATO 30

INFORMAZIONI & VENDITE 32

FILARS, UNA STORIA CHE PARTE DA LONTANO 34

Indice:

[ 3 ]

[ 4 ]

“...Bologna la grassa e l’ umana già un poco Romagna e in odor di Toscana...”

Cosi, il cantautore Francesco Guccini modenese di origine ma bolognese d’adozione, nel 1981 incise un album dedicato alle città, Metropolis, dove con sapienti pennellate, descriveva una Bologna genuina e cordia-le, antica e moderna allo stesso tempo, insomma un bel posto dove trascorrere la propria vita.

Nel medioevo le famiglie usa-vano erigere torri e torresotti come strumento di difesa/off e-sa ma, sopratutto, come “status symbol”, come simbolo di pote-re; e così, Bologna, viene anche identifi cata come la città delle 100 torri.

Diffi cile pero’ quantifi care il nu-mero esatto di torri che hanno campeggiato nel cuore della città. Il Gozzadini (archeologo 1810-1887) ne censi’ più di 180 ma commise molti errori di so-vrastima; valutazione che ad oggi si riduce ad una ottantina circa di cui, realmente visibili, meno di una trentina.

Via Rizzoli (Francesco)Quando la via Aemilia giunge nel centro di Bologna, prende il nome di via Rizzoli e di via Ugo Bassi. Le origini di via Rizzoli ri-salgono al XIII secolo quando sorse una piccola via chiamata del Mercato di Mezzo (Forum medii), in quanto il suo merca-to si trovava tra quello di Porta Ravegnana e quello di Piazza Maggiore.

Oggi questa strada , ricca di negozi ed attività commerciali, ospita la Galleria G. Acquader-ni, dove, sui muri della rotonda, sono presenti gli aff reschi raffi -guranti la Bologna di una volta.

Bologna, cuore di pietraBologna era nel Medioevo una città merlata. Merlate erano le mura della penultima cerchia e merlate le mura della cerchia ultima o Circla corrispondente agli attuali viali di circonvalla-zione. I merli, che oggi fanno tanto medioevo, avevano in passato una precisa funzione vale a dire quella di proteggere i soldati di ronda, che faceva-no la guardia sugli spalti, dalle frecce e dalle archibugiate.

TRA TORRI E TORRESOTTI- Vivere il centro di Bologna.

[ 5 ]

CA

SA B

AR

ILLI

[ 6 ]

CA

SA B

AR

ILLIVia Caduti di Cefalonia, 1

Casa Commerciale BARILLI

L’edificio, progettato da Leonida Bertolaz-

zi tra il 1906 e il 1907, è uno fra i primi

“grandi magazzini” di Bologna. La sua strut-

tura è a quattro piani diversamente carat-

terizzati esteriormente con decorazioni che

ricalcano i modelli della Secessione viennese:

archi ribassati, lesene a tutt’altezza, ringhiere

in ferro lavorato e una finestratura pressochè

continua

[ 7 ]

CA

SA B

AR

ILLI

[ 8 ]

CA

SA B

AR

ILLI

L’ingresso di “Casa Barilli” è ubicato al n° 1 di via Caduti di Cefalonia.

Riparato e protetto, arretrato all’interno, l’ingres-so è delimitato da una porta-vetrata trasparen-te a tutta grandezza in uniformità alla vetrata dell’adiacente negozio.

All’esterno, nel vano che precede l’accesso, è sta-ta realizzata un’ampia parete di legno nella quale

sono installati ad incasso i campanelli con citofo-no, contenitori per posta e targhe professionali.

All’interno della porta-vetrata un comodo corri-doio conduce al vano scale dove è stato instal-lato un ascensore KONE in versione panoramica. Lungo il corridoio pavimentato in pietra levigata e illuminato con lampade incassate a pavimento, è stato realizzato un bassorilievo a nastro illumi-nato e dedicato ai Caduti di Cefalonia.

l’ingresso

[ 9 ]

CA

SA B

AR

ILLI il negozio

[ 10 ]

CA

SA B

AR

ILLI

Il negozio è posto al piano terra di ‘Casa Barilli’, prospiciente via Caduti di Cefalo-nia.

L’ingresso e la vetrina, che costituisco-no una parete completamente vetrata a tutta altezza con telaio a scomparsa e maniglioni in acciaio satinato, sono arre-trati rispetto al fronte strada, realizzando un’ampia zona porticata, illuminata e protetta.

All’esterno, nel porticato pavimentato in pietra levigata, a sinistra dell’ingres-so, viene realizzata una parete in nicchia

dedicata all’ampliamento della vetrina e all’insegna dell’attività commerciale.

All’interno, sempre pavimentato in pietra levigata, si sviluppa un ampio locale re-golare al centro del quale è collocata una scala a giorno elicoidale ‘Edilco’, del tipo autoportante. Dalla scala si accede al sop-palco, di ampie dimensioni, delimitato da parapetto in vetro trasparente, a vista sul-la grande vetrina d’ingresso.

# Ingresso Tipologia Servizi Locali Piano SLV(m2)

x Cefalonia, 1 Negozio 1 1+Sop. T+ 1 81,35

LEGENDA

[ 11 ]

CA

SA B

AR

ILLI

[ 12 ]

CA

SA B

AR

ILLIGli uffici si trovano a vari piani de-

gli edifici “Casa Barilli” e “Palazzo Diciotto”, con ingresso da via Ca-duti di Cefalonia e via Rizzoli.

Gli accessi al piano sono serviti da ascensori Kone di ultima gene-razione e gli ingressi alle singole unità direzionali sono delimitate e protette da portoncini blinda-ti produzione Oikos, rifiniti con pannelli interno - esterno in legno Rovere, spazzolato e verniciato a poro aperto colore tabacco. Gli uffici sono dotati ove possibile di doppio ingresso con bussola interna e porta a bilico in vetro

satinato temperato senza stipi-te, decorato con targa aziendale. I pavimenti interni di tutti i locali sono realizzati in gres kerlite di grande formato, prodotti da Cot-to D’Este. Le porte interne sono in legno laccato bianco a poro aper-to di produzione Pivato mentre i sanitari sospesi in parete sono di Globo con rubinetterie di pro-duzione Gessi – Hansa in acciaio lucido e satinato. Gli infissi delle varie unità sono in legno laccato, acciaio spazzolato nero, Pvc rin-forzato bianco, con vetro camera basso emissivo e accessori in ac-ciaio satinato, produzione Finnova

– Internorm

I singoli uffici sono climatizzati e serviti da impianti meccanici cen-tralizzati, a basso consumo ener-getico tramite lo sfruttamento delle fonti rinnovabili d’energia e l’utilizzo di apparecchiature ad alto rendimento. Nei vani interni sono installati ventilconvettori del tipo a mobiletto installati a parete, utilizzati sia per il riscaldamento invernale sia per il condiziona-mento estivo.

All’interno di ogni unità è inseri-to un sistema di contabilità atto

alla ripartizione dei consumi per ogni utente. L’impianto elettrico prevede forza motrice, illumina-zione, impianto ausiliario fonia-dati (EDP/TP), videocitofonico e impianto antintrusione con rile-vatori di presenza di tipo volume-trico. Ogni ufficio è dotato di una montante che collega direttamen-te l’antenna parabolica alle prese TV SAT.

I componenti installati sono di marca BTicino.

l’ambiente direzionale

[ 13 ]

CA

SA B

AR

ILLI l’ambiente residenziale

Le unità abitative sono collocate ai vari piani degli edifi ci “Casa Barilli” e “Palaz-zo Diciotto”, con ingresso da via Caduti di Cefalonia e via Rizzoli.

All’interno dei vani condominiali, servi-te al piano da ascensori Kone di ultima generazione, le singole unità abitative sono delimitate e protette da porton-cini blindati produzione Oikos, rifi niti con pannelli interno - esterno in legno Rovere, spazzolato e verniciato a poro aperto colore tabacco. Pavimenti in parquet di ampio formato di legno ro-vere naturale produzione Listone Gior-dano, sono posati nelle zone giorno-notte, mentre i bagni sono pavimentati e rivestiti con ceramica di produzione Bardelli, armonizzata nelle dimensioni e nei colori.

I sanitari sono di produzione Flaminia – Pozzi Ginori, nei modelli sospesi in parete e corredati di rubinetterie Gessi – Hansgroe.

[ 14 ]

CA

SA B

AR

ILLI

All’esterno gli appartamenti sono protetti da scuri in legno a persiana bolognese o avvolgibili in Pvc del tipo pesante. Gli infi ssi sono in legno massello laccato di produ-zione Finnova e in Pvc di Produzione Inter-norm, con vetro camera basso emissivo e accessori in acciaio satinato.

Le singole unità sono climatizzate e servite

da impianti meccanici centralizzati, a basso consumo energetico tramite lo sfruttamen-to delle fonti rinnovabili d’energia e l’utiliz-zo di apparecchiature ad alto rendimento. Nei vani abitativi sono installate pompe di calore utilizzate sia per il riscaldamento in-vernale sia per il condizionamento estivo sia per l’acqua calda sanitaria. All’interno di

ogni unità è inserito un sistema di conta-bilità atto alla ripartizione dei consumi per ogni utente. L’impianto elettrico delle sin-gole unità prevede l’impianto di forza mo-trice e illuminazione. L’impianto ausiliario prevede fonia-dati (EDP/TP), videocitofoni-co e antintrusione, marca Bticino.

All’esterno gli appartamenti sono protetti da impianti meccanici centralizzati, a basso

[ 15 ]

CA

SA B

AR

ILLI

tipo “B+C”

tipo “A”

tipo “D”

tipo “A”

tipo “B+C”tipo “B+C”

tipo “F+A1” [ 16 ]

CA

SA B

AR

ILLI

tipo “E”

# Ingresso Tipologia Servizi Locali Piano SLV(m2)

A Cefalonia, 1 Uffi cio 1 2+1 2 81,37

B+C Cefalonia, 1 Uffi cio 2 3+3 2 184,60

E Cefalonia, 1 Uffi cio 3 10+5+T 3 323,87

D Cefalonia, 1 Appartamento 3 3/4+T 2 320,92

F+A1 Cefalonia, 1 Appartamento 1 1/2+T+A 3+Alt 98,35

LEGENDA

[ 17 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO

[ 18 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO

Palazzo diciottoVia Rizzoli, 18

L’edificio risale alla metà dell’Ottocento, come im-pianto originario; ne abbia-mo anche testimonianza grafica dalla trascrizione aggiornata del Ronchi, nella sua pubblicazione ‘Bologna 1850’, in cui si riportano gli edifici e le strade della città di quel tempo, sulla base di quanto fu elaborato da Seba-stiano Gaetano Giovannini, ne ‘L’Indicatore Bolognese’.

La facciata, sulla via Rizzoli (allora Mercato di Mezzo) era configurato come l’attuale; le uniche differenze si rileva-no al piano terra dell’edificio, allora sede di botteghe arti-giane, che nel tempo hanno

subito modifiche in relazione all’evolversi della destinazio-ne commerciale.

Il prospetto principale, su via Rizzoli, presenta ampie finestrature con persiane ri-quadrate in cornici, e fasce marcapiano. Il cornicione di gronda è moderatamente decorato, con modanature dell’epoca. Si tratta di un fab-bricato tipico bolognese, con il caratteristico colore ‘rosso’, intercalato dalle fasce di de-corazione in tinta diversa, in tonalità ‘tortora’, che sottoli-neano la partitura di facciata nei vari piani dell’edificio.

[ 19 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO

Nel breve corsello in angolo su via Rizzoli è ubicato al n° 18, l’ingresso del Palazzo.

Il corsello illuminato e rifi -nito con decori a parete in pietra, evidenzia una pen-silina in vetro curvato che delimita e protegge l’ampia porta-vetrata d’ingresso.

L’accesso è di forma sempli-ce e pulita con pavimento e cornici perimetrali alla porta-vetrata, in pietra le-vigata.

All’ interno, è posto un pri-mo ampio vano dotato di controsoffi tto luminoso e attrezzato con contenitori

per posta, targhe professio-nali e immagini decorative.

Percorse tre alzate si ac-cede a un secondo vano pavimentato in legno di noce nel quale è installato l’ascensore affi ancato da un comodo ripostiglio ad uso comune.

Il vano scala protetto da pareti in vetro, illuminato con luci “led” incassate nelle alzate del percorso scala è caratterizzato dal corrima-no ricavato ad incasso nella parete esterna della scala e contrassegnato con luce a scomparsa.

l’ingresso

Prospetto: Ovest - vista da Via Caduti di Cefalonia

[ 20 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO[ 21 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO

tipo “L” tipo “G”

tipo “I”tipo “O”

tipo “L”

tipo “O”

[ 22 ]

PALA

ZZO

DIC

IOT

TO

tipo “N”tipo “M” tipo “H”

# Ingresso Tipologia Servizi Locali Piano SLV(m2)

G Rizzoli, 18 Monolocale 1 1 2 44,01

H Rizzoli, 18 Uffi cio 1 4+2 3 142,95

I Rizzoli, 18 Monolocale 1 1 3 43,68

L Rizzoli, 18 Appartamento 2 2/4 4 147,98

M Rizzoli, 18 Monolocale 1 1 4 44,11

N Rizzoli, 18 Monolocale 1 1+T 5 48,43

O Rizzoli, 18 Appartamento 2 2/3+T 5 130,65

LEGENDA

[ 23 ]

IL B

ENES

SER

E“I desideri sono la cosa più im-

portante che abbiamo e non si può

prenderli in giro più di tanto.

Così, alle volte, vale la pena

di non dormire pur di stare die-

tro ad un proprio desiderio.”Alessandro Baricco

[ 24 ][ 24 ]

IL B

ENES

SER

E

il benessere...quotidiano

“HOME WELLNESS”

ovvero, casa...dolce casa.Sempre più persone stanno riscoprendo ed adottando uno stile di vita in sintonia con la natura. La riscoperta di questo stile di vita, che non si limita al fitness in palestra, alle esperienze nelle Spa o all’alimentazione salutisti-ca, ma coinvolge anche i luoghi e gli ambienti in cui risiedere è chiamato Home Wellness. La definizione di Home Wellness è perciò la concezione di benessere psicofisico che coinvolge la persona e l’ambiente che la circonda nella sua globalità.

Per espandere il “senso di benessere” anche dentro le mura domestiche, il fulcro di una nuova concezione di vivere la casa, si esplicita nella ricerca di soluzio-ni abitative ed arredamenti che aiutino a vivere meglio. In particolare, ciò che riguarda la scelta dell’abitazione e degli arredi che compongono la casa e ne fanno parte, assumono un’importanza prioritaria: se l’abitazione risulta energeticamente in armonia con gli occupanti, infatti, essi sentiranno che la casa è un luogo dove ci si ricarica di energia positiva ed avranno la sen-sazione di “chiudere fuori dalla porta” sensazioni negative e difficoltà della vita.

Una casa ricca di energia positiva aumenta il benessere, la consapevolezza e la sicurezza di chi la occupa e di conseguenza aiuta ad affrontare i problemi e a vincere le debolezze.

[ 25 ][ 25 ]

IL B

ENES

SER

E

In telecomunicazioni con il termine “comunicazioni in fi bra ottica” si de-signa l’ insieme delle tecniche fi na-lizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione di segnali ottici (luce) in una fi bra ottica come mezzo tra-smissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modu-lata per trasportare informazione. Esse appartengono dunque alle co-municazioni ottiche.

Le fi bre ottiche sono usate da nu-merose provider di telecomunica-zioni per trasmettere segnali telefo-nici, comunicazione Internet e tv via cavo, a volte condividendo la stessa fi bra ottica.

A causa dell’attenuazione bassissima e dall’assoluta immu-nità alle interferenze elettromagne-

tiche, le fi bre ottiche presentano grandi vantaggi sui doppini in rame nelle applicazioni a lunga distanza ed elevato carico. Tuttavia, lo svilup-po di infrastrutture all’interno delle città era relativamente diffi -coltoso e richiedeva tempo e i sistemi in fi bra erano complessi e costosi da in-

stallare.

Dal 1990, quando gli amplifi cato-ri ottici sono divenuti disponibili commercialmente, l’industria delle

comunicazioni ha steso una vasta rete di li-

nee ottiche tra le città e

sotto gli o ce a -

ni

Le Reti di Comunicazione - la fi bra ottica

Il calore del Legno Caldo ed elegante, il pavimento in parquet regala agli ambien-ti domestici tutta la bellezza e il comfort di un materiale “vivo”, i cui intarsi e le cui venature perso-nalizzano l’habitat.

Superfi ci che durano nel tempo, che invecchiano mantenendo la loro bellezza. I mutamenti cro-matici, inevitabili nei legni perché dipendenti dalla loro stessa na-tura e più evidenti nelle specie di origine tropicale piuttosto che in quelle europee, ne aumentano il fascino negli anni.

Molto varia è oggi la gamma di formati ed essenze presenti sul

mercato che accontentano esi-genze e gusti più disparati e che vanno scelti in base al locale della casa a cui sono destinati.

Il parquet può essere tradizionale massiccio e ricavato da un’unica specie legnosa o prefi nto, con doghe a due strati (uno di legno nobile e l’altro in multistrato di abete o betulla), che viene stabi-lizzato, levigato e verniciato pri-ma della posa.

lizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione di segnali ottici (luce) in una fi bra ottica come mezzo tra-smissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modu-lata per trasportare informazione. Esse appartengono dunque alle co-

Le fi bre ottiche sono usate da nu-merose provider di telecomunica-zioni per trasmettere segnali telefo-nici, comunicazione Internet e tv via cavo, a volte condividendo

A causa dell’attenuazione bassissima e dall’assoluta immu-nità alle interferenze elettromagne-

ed elevato carico. Tuttavia, lo svilup-po di infrastrutture all’interno delle città era relativamente diffi -

ri ottici sono divenuti disponibili commercialmente, l’industria delle

comunicazioni ha steso una vasta rete di li-

nee ottiche tra le città e

sotto gli o ce a -

ni

propagazione di segnali ottici (luce) in una fi bra ottica come mezzo tra-smissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modu-lata per trasportare informazione. Esse appartengono dunque alle co-

Le fi bre ottiche sono usate da nu-merose provider di telecomunica-zioni per trasmettere segnali telefo-nici, comunicazione Internet e tv via cavo, a volte condividendo

bassissima e dall’assoluta immu-nità alle interferenze elettromagne-

coltoso e richiedeva tempo e i sistemi in fi bra erano complessi e costosi da in-

una vasta rete di li-nee ottiche tra

le città e sotto gli

o ce a -ni

[ 26 ][ 26 ]

IL B

ENES

SER

E

Gli Impianti Meccanici rappre-sentano sempre un punto di forza di grande rilievo per il rag-giungimento di un elevato grado di vivibilità e di comfort.

All’ingresso di ogni alloggio, verranno posizionate apposite cassette di derivazione per la contabilizzazione individuale delle spese del riscaldamento e dell’acqua calda/fredda sanitaria.

La distribuzione del fl uido scal-dante avverrà con sistema a due tubi. I corpi scaldanti saranno del tipo a ventilconvettori con la particolarità di riscaldare durante il periodo invernale sia per venti-lazione che per irraggiamento e raff rescare e/o deumidifi care du-rante il periodo estivo.

Nei bagni saranno installati ter-moarredatori - scaldasalviette a tubi orizzontali in alluminio.

I termoarredatori saranno corre-dati di valvolame di sfogo aria, di tipo manuale, affi nché possa

essere garantita la massima line-arità e silenziosità di funziona-mento.

Le valvole di intercettazione dei radiatori dovranno essere del tipo termostatizzabile, complete di testine del tipo a dilatazione di liquido.

Ai fi ni della regolazione delle condizioni termometriche am-biente degli alloggi, saranno in-stallati ”touch panel” per la gestio-ne delle fasi di funzionamento a regime normale e/o ridotto, collegati a valvole a due vie ser-vocomandate, presenti all’inter-no delle cassette di derivazione sopra descritte.

Impianto di riscaldamento / raff rescamento interno all’alloggio

rante il periodo estivo.

Nei bagni saranno installati ter-moarredatori - scaldasalviette a tubi orizzontali in alluminio.

I termoarredatori saranno corre-dati di valvolame di sfogo aria, di tipo manuale, affi nché possa

Nei bagni saranno installati ter-moarredatori - scaldasalviette a tubi orizzontali in alluminio.

I termoarredatori saranno corre-dati di valvolame di sfogo aria, di tipo manuale, affi nché possa

collegati a valvole a due vie ser-vocomandate, presenti all’inter-no delle cassette di derivazione

[ 27 ][ 27 ]

IL B

ENES

SER

E

Antieff razione in Classe 3Antieff razione in Classe 3Antieff razione in Classe 3

Antieff razione in Classe 4Antieff razione in Classe 4Antieff razione in Classe 4

Resistenza al fuocoResistenza al fuocoResistenza al fuoco

Isolamento AcusticoIsolamento AcusticoIsolamento Acustico

Isolamento TermicoIsolamento TermicoIsolamento Termico

Tenuta AriaTenuta AriaTenuta Aria

Tenuta AcquaTenuta AcquaTenuta Acqua

Tenuta VentoTenuta VentoTenuta Vento

infi ssi di qualità

[ 28 ][ 28 ]

IL B

ENES

SER

E

Impianto di Allarme: sensori IR

a doppia tecnologia

I sensori IR a doppia tecnologia sono speciali sensori installati in punti strategici, in grado di rilevare la presenza di una persona, un mo-vimento o anche una temperatura corporea, facendo scattare la sirena d’allarme o il colle-gamento con la vigilanza.

Questo dispositivo è costituito da due sensori: uno ad infrarossi (IR) per rilevare la presenza di corpi caldi e uno a microonde (MW) per ri-levare corpi in movimento. La combinazione di queste due tecnologie garantisce un più elevato grado di immunità contro i falsi allar-mi, infatti il dispositivo è programmato per dare l’allarme solo se entrambi le tecnologie di rilevazione si attivano, e ciò garantendo comunque un elevato standard di sicurezza. Il volume di copertura è lo stesso dei sensori IR fi sso e orientabile.

L’ Acqua.

L’acqua è un bene prezioso e non va sprecato. Molto è stato realizzato e costruito nella dire-zione del risparmio energetico ed idrico.

Abbiamo quindi scelto i migliori miscelatori e rubinetti che oltre ad una solida tradizione mini-malista, coniugassero i canoni dell’ alta tecnologia con forme di puro design create dai migliori progettisti di riconosciuta fama internazionale.

Sostanza, senza compromessi.

[ 29 ][ 29 ]

INFO

& V

END

ITE

[ 30 ]

INFO

& V

END

ITE

hanno partecipato:

Gilda D’Ercole [email protected]

Piero Andreoli [email protected]

NOIXVOImestieri per creare casa

Pavimenti e rivestimenti

[ 31 ]

INFO

& V

END

ITE

[ 32 ]

INFO

& V

END

ITE

Siamo un ’Agenzia di intermediazione Immobiliare che opera da vari decenni principalmente sul territorio emiliano, senza trascurare la visione nazionale ed internazionale del mercato immobiliare. Attualmente lo staff operativo e’ costitui-to da 3 Soci e Fondatori dell’Azienda.

- La convinzione che la decisionalita’, l’ope-rativita’ e la velocita’ che caratterizza una piccola realta’ artigiana permetta di offri-re servizi sempre piu’ personalizzati sulle reali esigenze del nostro Cliente, ci spinge a non allargare la forza lavorativa interna.

- La consapevolezza che la complessita’ di una operazione immobiliare non possa essere affrontata dall’esperienza di una sola Persona, ci ha portato alla collabo-razione con fidati altri Professionisti del settore.

Il risultato di queste scelte ci permette oggi di proporre l’analisi e la compren-sione di tutti gli aspetti legati all’acquisto del “mattone”, ottenendo cosi’ che l’inve-stimento fatto sia la migliore opportu-nita’ che il Mercato offre in quel preciso momento, ma sia anche la piu’ adegua-

ta alle Aspettative del nostro Cliente. Investire sulla Pietra e’ universalmente la scelta migliore per godere dei propri sfor-zi e assicurarli nel tempo.

Per esempio, acquistare oggi un immobi-le locato, da subito ottengo un reddito e domani il suo Valore sara’ aumentato, non importa il budget che hai a disposizione, quello che importa e’ spenderlo bene.

informazioni & vendite:

Logan Group agenzia di intermediazioni immobiliari V. San Biagio 4417 - 40024 Castel San Pietro Terme (BO)

(+39)051949222 (+39)0516949532 [email protected] - http://www.logangroup.it

Logan Group; agenzia di intermediazioni immobiliari

[ 33 ]

INFO

& V

END

ITE

FILARSuna storia che parte da lontano

[ 34 ][ 34 ]

Filippo Arsi

INFO

& V

END

ITE

Filippo Arsi,

nato a Broni (Pavia), ivi residente. Imprenditore immobiliare. Tre fi gli, una splendida famiglia che ama, e lo sostiene. Un padre formidabile esempio di grande Impresa e di dedizione per il proprio lavoro.

Vivere nel silenzio e nella semplicità delle colline e dei vigneti dell’oltrepò pavese è una sensazione forte che ti ammanta; sopratutto alle prime luci dell’alba nella nebbia, quella neb-bia come recita una famosa canzone “...che sembra di essere den-tro a un bicchiere di acqua e anice.....” e ti fa desiderare e amare il prezioso calore della propria casa.

Lunghe passeggiate tra i vigneti e, già grande, negli anni dell’Università, i momenti di magia trascorsi tra quelle colli-ne, fanno crescere in me l’interesse per l’enologia e la buona tavola.

L’amore per l’architettura invece ha radici più profonde. Ho, da sempre, subito il fascino della “costruzione” come proget-to, come stile di vita e come crescita interiore, da qui, la mia grande passione per le case e tutto ciò che attraverso muri, infi ssi, serramenti e coperture gli ruota intorno.

La notte diventa fonte di ispirazione per immaginare e co-struire mentalmente gli spazi da abitare con quella metico-losità che mi porta ad essere io stesso il primo abitante delle case che off ro; instaurando così’ una forte empatia tra me e coloro che acquistano i miei immobili.

Filars s.r.l. una scelta di vita a cui dedico, da sempre, ogni energia con grande coinvolgimento e serietà.

“La bellezza della case esiste nel cuore e nella mente di chi le osserva.”

Filars s.r. l . Via G. Mazzini n° 107 40137 Bologna - I taly - info@filars. i t

[NOTA BENE]

Tutte le immagini fi n qui riportate hanno puro scopo rappresentativo. Filars si riserva di modifi care, senza alcun preavviso, le soluzioni architettoniche illustrate all’interno di questa pubblicazione .

All Right Reserved - 2011

FILIPPO ARSI

[ 35 ][ 35 ]

Imm

ob

ili d’autore

GraphicProject, CameraShots by Canon EOS550D, Photo editor, CAD 3D Designer, 3D Solid Modeling and Render: Alberto Strano - AStraStudio ([email protected]) Pr

inte

d in

nov

embe

r 201

1 by

: El

io83


Recommended