+ All Categories
Home > Documents > PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei...

PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vothuan
View: 227 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 1 PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE (a cura di L. Acciaroli e V. Rossanese) Le pagine-laboratorio che presentiamo si riferiscono alla analisi, riflessione, produzione delle storie che sono state premiate nel concorso. Le attività sono finalizzate a guidare gli alunni ad esplorare le storie per riconoscere e analizzare gli aspetti e i termini specifici relativi alla Sicurezza Stradale. Il percorso può essere utilizzato con gli alunni del primo ciclo della scuola primaria, ma anche con i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, in forma orale. Ci auguriamo che le proposte possano sviluppare nei bambini interesse e motivazione nei confronti di questa tematica. Leggenda: SCHEDA PER INSEGNANTI SCHEDA PER BAMBINI ORA TOCCA A VOI!!! Analizzate le storie vincitrici Ricostruite le sequenze principali Riflettete sulle storie lette Cambiate i luoghi e modificate il finale di una storia Inserite un nuovo personaggio nella storia Allenatevi a produrre nuove storie sulla Sicurezza stradale
Transcript
Page 1: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 1

PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE (a cura di L. Acciaroli e V. Rossanese)

Le pagine-laboratorio che presentiamo si riferiscono alla analisi, riflessione, produzione delle storie che sono state premiate nel concorso. Le attività sono finalizzate a guidare gli alunni ad esplorare le storie per riconoscere e analizzare gli aspetti e i termini specifici relativi alla Sicurezza Stradale.

Il percorso può essere utilizzato con gli alunni del primo ciclo della scuola primaria,

ma anche con i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, in forma orale.

Ci auguriamo che le proposte possano sviluppare nei bambini interesse e motivazione nei confronti di questa tematica. Leggenda: SCHEDA PER INSEGNANTI

SCHEDA PER BAMBINI

ORA TOCCA A VOI!!!

� Analizzate le storie vincitrici � Ricostruite le sequenze principali � Riflettete sulle storie lette

� Cambiate i luoghi e modificate il finale di una storia

� Inserite un nuovo personaggio nella storia

� Allenatevi a produrre nuove storie sulla Sicurezza stradale

Page 2: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2

ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

(dal modello della Grammatica delle storie di Stein e Glenn, già presentato nell’analisi delle storie. Per approfondire vedi A. Cavedon, La lettura, Erip Editrice, Pordenone oppure consulta il sito www.analisiqualitativa.com).

INSEGNANTI

RACCONTO BEN FORMATO

Utilizzando lo schema del RACCONTO BEN FORMATO, guidate i bambini a dividere in sequenze i racconti:

� Tre ranocchi vanno in città (p11)

� Favola d’autunno (i8)

RISPOSTA INTERNA il protagonista reagisce all’evento problematico emotivamente e cognitivamente fa un piano

REAZIONE EMOTIVA è la risposta psicologica del protagonista relativa all’esito della storia

TENTATIVI il protagonista fa concretamente qualcosa per risolvere il problema e raggiungere la mèta

CONSEGUENZE sono i risultati dei tentativi del protagonista, dipendono dal raggiungimento della mèta

AMBIENTE introduce il protagonista della storia e il contesto in cui avverrà l’episodio (tempo e luogo)

EVENTO INIZIALE succede qualcosa d’imprevisto nell’ambiente in base al quale il protagonista progetta un piano

Page 3: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 3

BAMBINI

RISPOSTA INTERNA

che fare?che fare?che fare?che fare?

REAZIONE EMOTIVA

EVENTO INIZIALE Oggi è arrivato un inOggi è arrivato un inOggi è arrivato un inOggi è arrivato un invito.vito.vito.vito. C’è una C’è una C’è una C’è una grande festa nel Parco in città. grande festa nel Parco in città. grande festa nel Parco in città. grande festa nel Parco in città. Grande rospo li accompagnaGrande rospo li accompagnaGrande rospo li accompagnaGrande rospo li accompagna. Passano . Passano . Passano . Passano per il bosco. Alla fine del bosco c’è la per il bosco. Alla fine del bosco c’è la per il bosco. Alla fine del bosco c’è la per il bosco. Alla fine del bosco c’è la

strada.strada.strada.strada. Le auto corronoLe auto corronoLe auto corronoLe auto corrono....

TENTATIVI

CONSEGUENZE

AMBIENTE

I tre ranocchi vivono nello stagnoI tre ranocchi vivono nello stagnoI tre ranocchi vivono nello stagnoI tre ranocchi vivono nello stagno Tre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in città

Page 4: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 4

BAMBINI

RISPOSTA INTERNA

REAZIONE EMOTIVA

EVENTO INIZIALE sentì dei lamenti proprio dalla parte opposta alla sua. Gina si voltò e vide che la famiglia di marmotte era ferma lì, spaventata dai rumori assordanti che emettevano le macchine.

TENTATIVI

CONSEGUENZE

AMBIENTE ….Il giorno dopo mentre Gina si aggirava nella parte del bosco che confinava con la strada Favola d’autunnoFavola d’autunnoFavola d’autunnoFavola d’autunno

Page 5: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 5

2° attività – riflessione sulle storie

INSEGNANTI

I bambini possono immaginare che ….

- il cagnolino Spillo racconta della sua paura di fronte alla

strada piena di macchine; (storia i7)

- Macchia parla del suo amico cane e di quello che le ha

insegnato; (storia p15)

- La volpe bianca Gina spiega alle marmotte quanto è

importante rispettare il semaforo;(storia i8)

- I tre ranocchi tornati nello stagno raccontano ai loro amici il

viaggio che hanno fatto per andare alla festa in città; (storia

p11)

- Il leone e il lupo bianco descrivono alla polizia come il super

eroe ha evitato l’incidente stradale; (storia p16)

- L’alieno Zangher nel suo pianeta XL8 fa lezione di guida agli

altri alieni e spiega i segnali stradali; (storia p4)

- Biancaneve racconta come il vigile e gli ometti segnaletici

regolano il traffico ed evitano gli incidenti; (storia i1)

- Flik e il suo amico Flok. nel viaggio di ritorno. discutono su

quali regole inserire nel codice della strada del loro pianeta

SBADABUM ; (storia i17)

- Peggy racconta alla mamma che cosa ha imparato nel suo

viaggio in città; (storia p6)

- Il lupo chiede scusa al nonno e promette che si comporterà

bene sulla strada.(storia i11) (seguono alcuni esempi)

Fate disegnare i personaggi delle storie lette. Proponete di realizzare dei fumetti nei quali i protagonisti parlano delle loro avventure e spiegano quello che hanno imparato.

Page 6: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 6

Esempio BAMBINI

Continua tu…..

Quando sono stato sulla terra ho visto Quando sono stato sulla terra ho visto Quando sono stato sulla terra ho visto Quando sono stato sulla terra ho visto sulla strada sulla strada sulla strada sulla strada tanti tanti tanti tanti cartelli che aiutano gli cartelli che aiutano gli cartelli che aiutano gli cartelli che aiutano gli automobilisti a guidare automobilisti a guidare automobilisti a guidare automobilisti a guidare benebenebenebene. . . . Si chiamano Si chiamano Si chiamano Si chiamano ………… ………… ………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… e indicano e indicano e indicano e indicano ………… ………… ………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… I segnali che vi mostroI segnali che vi mostroI segnali che vi mostroI segnali che vi mostro ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

ZangheZangher sul pianeta XL8

Page 7: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 7

Esempio BAMBINI

Un giorno sono scappato dalla casa di Lulù per Un giorno sono scappato dalla casa di Lulù per Un giorno sono scappato dalla casa di Lulù per Un giorno sono scappato dalla casa di Lulù per giocare con una cagna. Mentre la inseguivo ho giocare con una cagna. Mentre la inseguivo ho giocare con una cagna. Mentre la inseguivo ho giocare con una cagna. Mentre la inseguivo ho visto tanti mostri con le luci gialle chevisto tanti mostri con le luci gialle chevisto tanti mostri con le luci gialle chevisto tanti mostri con le luci gialle che …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………….……………………………………………… In qIn qIn qIn quel momento uel momento uel momento uel momento ……………………… ……………………… ……………………… ………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… ………………………………………………… Dopo questa avventura ho imparato ……………… Dopo questa avventura ho imparato ……………… Dopo questa avventura ho imparato ……………… Dopo questa avventura ho imparato ……………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il cagnolino Spillo racconta….

Continua tu…..

Page 8: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 8

Esempio BAMBINI

Ti voglio chiedere scusa per aver………………………………………Ti voglio chiedere scusa per aver………………………………………Ti voglio chiedere scusa per aver………………………………………Ti voglio chiedere scusa per aver……………………………………… e per………………………………………………………………………………e per………………………………………………………………………………e per………………………………………………………………………………e per……………………………………………………………………………… Tu sei stato bravo a …………………………………………………………Tu sei stato bravo a …………………………………………………………Tu sei stato bravo a …………………………………………………………Tu sei stato bravo a ………………………………………………………… io invece sono io invece sono io invece sono io invece sono ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Dopo questa avventura sono cambiato e ora ho imparato che è Dopo questa avventura sono cambiato e ora ho imparato che è Dopo questa avventura sono cambiato e ora ho imparato che è Dopo questa avventura sono cambiato e ora ho imparato che è iiiimportantemportantemportantemportante ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il lupo chiede scusa a nonno Rino

Continua tu…..

Page 9: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 9

MANIPOLAZIONE E PRODUZIONE 1° attività – manipolazione delle storie

BAMBINI

Continua tu ….

La scimmietta Macchia si allontana dal circo e si perde. Mentre cerca disperata la strada incontra una …………………………………………………… …………………………………………………………… …………………………………………………………… ……………………………………………………………

INSEGNANTI

Zangher sul pianeta XL8

Invitate i bambini a cambiare un personaggio nella storia di Macchia con un altro scelto da loro.

Prima fate disegnare il personaggio e poi guidateli a riflettere su come si modifica la storia di conseguenza. Poi fate fare lo stesso lavoro con altre storie che piacciono ai bambini.

Page 10: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 10

Esempio BAMBINI Disegna quìDisegna quìDisegna quìDisegna quì

Disegna i personaggi:

� i ranocchi � il grande rospo

Immagina un nuovo personaggio e disegnalo. Pensa quello che questo personaggio può fare.

Modifica la storia e scrivila sul quaderno.

Tre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in cittàTre ranocchi vanno in città

Page 11: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 11

Esempio BAMBINI Disegna quìDisegna quìDisegna quìDisegna quì

Disegna i personaggi:

� Peggy � il papà

Immagina un nuovo personaggio e disegnalo. Pensa quello che questo personaggio può fare.

Modifica la storia e scrivila sul quaderno.

Che avventura la cittàChe avventura la cittàChe avventura la cittàChe avventura la città

Page 12: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 12

INSEGNANTI

Peggy Peggy Peggy Peggy

F F F Flik e Floklik e Floklik e Floklik e Flok

INSEGNANTI

1. Proponete agli alunni di divertirsi nel modificare il finale delle storie:

� “Che avventura la città” � “Il meraviglioso viaggio di Flik e Flok”

Page 13: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 13

Esempio BAMBINI

Flik e Flok dopo aver osservato iFlik e Flok dopo aver osservato iFlik e Flok dopo aver osservato iFlik e Flok dopo aver osservato il l l l comportamento dei terrestri comportamento dei terrestri comportamento dei terrestri comportamento dei terrestri ………… ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Senti Flok, che ne dici Senti Flok, che ne dici Senti Flok, che ne dici Senti Flok, che ne dici se decidiamo di se decidiamo di se decidiamo di se decidiamo di rimanere sulla terra?rimanere sulla terra?rimanere sulla terra?rimanere sulla terra?

Il meraviglioso viaggio Il meraviglioso viaggio Il meraviglioso viaggio Il meraviglioso viaggio di Flik e Flokdi Flik e Flokdi Flik e Flokdi Flik e Flok

Continua tu…..

Page 14: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 14

2° attività - produzione di nuove storie BAMBINI

INSEGNANTI

PersonaggiPersonaggiPersonaggiPersonaggi

Mi chiamo Mi chiamo Mi chiamo Mi chiamo ______ ______ ______ ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ Sono un Sono un Sono un Sono un ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Vivo Vivo Vivo Vivo ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Mi piMi piMi piMi piace _________________________ace _________________________ace _________________________ace _____________________________________________________________________________________________________ VorreVorreVorreVorrei ________________________________i ________________________________i ________________________________i ________________________________________________________________________________________

1. Predisponete dei cartoncini di due differenti colori. Su un tipo fate disegnare le “carte dei personaggi”, sull’altro le “carte degli ambienti” dove si svolgono le storie. In questo modo potrete realizzare una raccolta di carte per costruire nuove storie.

Page 15: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 15

Esempio BAMBINI

AmbientiAmbientiAmbientiAmbienti

Nome ______________________________________Nome ______________________________________Nome ______________________________________Nome ______________________________________ Descrizione __________Descrizione __________Descrizione __________Descrizione __________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Oggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristici

___________________________________________________

___________________________________________________

AmbientiAmbientiAmbientiAmbienti

Nome ____Nome ____Nome ____Nome ____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Descrizione ________________________________Descrizione ________________________________Descrizione ________________________________Descrizione ________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Oggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristiciOggetti, animali o personaggi caratteristici

___________________________________________________

___________________________________________________

Page 16: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 16

INSEGNANTI BAMBINI

Ambienti scelti: -------------------------------------------------------- Personaggi scelti: ----------------------------------- protagonista ---------------------------------- antagonista ---------------------------------- aiutante ---------------------------------- altro Titolo per la nuova storia -------------------------------------------------

2. Fate inserire le carte realizzate nella “Scatola delle storie”. Per inventare nuove storie invitate i bambini a estrarre alcuni personaggi e degli ambienti. Partendo dalla descrizione di queste due carte, sarà facile immaginare la storia seguendo lo schema del racconto ben formato.

Page 17: PROPOSTE DIDATTICHEPROPOSTE DIDATTICHE ORA … ROM/materiali/didattica_2.pdf · Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 2 ANALISI E RIFLESSIONE 1° attività – analisi delle storie lette

Biblioteca dei Piccoli - ONLUS 17

Ora scrivete la vostra storia sulla Sicurezza stradale seguendo lo schema.

BAMBINI

AMBIENTE

EVENTO INIZIALE

TENTATIVI

CONSEGUENZE

RISPOSTA INTERNA

REAZIONE EMOTIVA


Recommended