+ All Categories
Home > Documents > Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una...

Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una...

Date post: 06-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 al Collegio ai rappresentanti dei genitori al presidente del C.d.I. Comunicazione n.75 Oggetto: CURRICOLO VERTICALE DI RESPONSABILITA’ a.s. 2018 – 2019 In occasione della stesura del POF del secondo triennio, i docenti della Commissione di Responsabilità della scuola De Amicis hanno rivisto, ampliato ed integrato il Curricolo in oggetto, che la nostra scuola realizza da tre anni. Esso costituisce lo sfondo integratore del Curricolo della scuola, trasversale a tutti i campi di esperienza e gli ambiti disciplinari, in linea con le raccomandazioni del MIUR in merito alla normativa di riferimento: Le Indicazioni Nazionali del 2012 richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività: “È compito peculiare della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione porre le basi per l’esercizio della cittadinanza. L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime
Transcript
Page 1: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018

al Collegio ai rappresentanti dei genitori

al presidente del C.d.I.

Comunicazione n.75

Oggetto: CURRICOLO VERTICALE DI RESPONSABILITA’ a.s. 2018 – 2019 In occasione della stesura del POF del secondo triennio, i docenti della Commissione di Responsabilità della scuola De Amicis hanno rivisto, ampliato ed integrato il Curricolo in oggetto, che la nostra scuola realizza da tre anni. Esso costituisce lo sfondo integratore del Curricolo della scuola, trasversale a tutti i campi di esperienza e gli ambiti disciplinari, in linea con le raccomandazioni del MIUR in merito alla normativa di riferimento: Le Indicazioni Nazionali del 2012 richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività: “È compito peculiare della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione porre le basi per l’esercizio della cittadinanza. L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime

Page 2: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. (...) Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (articolo 21) il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni contesto scolastico e in ciascun alunno, avendo particolare attenzione a sviluppare le regole di una conversazione corretta. È attraverso la parola e il dialogo tra interlocutori che si rispettano reciprocamente, infatti, che si costruiscono significati condivisi e si opera per sanare le divergenze, per acquisire punti di vista nuovi, per negoziare e dare un senso positivo alle differenze così come per prevenire e regolare i conflitti. La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l’organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità. È responsabilità di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di apprendimento e di confronto libero e pluralistico.” (dal documento del MIUR “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, 2017). In allegato il Curricolo di Responsabilità.

Il dirigente scolastico

Adelia Pelosi (firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3, co. 2,DL.vo39/1993)

Page 3: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

1

CURRICOLO VERTICALE di RESPONSABILITA’

a.s. 2018-2019

Il nuovo documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari”, riguardante il curricolo della scuola

dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, si propone di riequilibrare gli insegnamenti esistenti,

dando maggiore centralità al tema della Cittadinanza, che diventa il punto di riferimento di tutte le

discipline. L’esercizio della cittadinanza necessita, infatti, di strumenti culturali, di competenze

metacognitive, metodologiche e sociali, da acquisire grazie allo studio interdisciplinare. In tutto il

documento, che coniuga il modello integrato e trasversale, viene ben delineato l’apporto delle

singole discipline allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Anche la L.169/2008 art. 1

“Cittadinanza e Costituzione”, la successiva legge 23.11.2012 n° 222 e la C.M 27.10. 2010 n° 86,

precisano che “l’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo

irrinunciabile di tutte le scuole, è un insegnamento con propri contenuti, che devono trovare un

tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi”, e che tale insegnamento

implica sia una dimensione integrata, ossia interna alle discipline dell’area storico-geografico

sociale, sia una dimensione trasversale, che riguarda tutte le discipline

Nel documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (22/02/2018) particolare rilievo viene dato

al ruolo che la scuola e l’educazione alla legalità hanno nel rendere possibile l’attuazione dei 17

obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “L’Agenda 2030 per lo

Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità

sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri… L’avvio ufficiale degli Obiettivi

per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da

percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni… rappresentano obiettivi comuni di questioni importanti

per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento

climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti

gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario

per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.”

L’educazione alla legalità è, dunque, premessa e dimensione trasversale dell’intero percorso

formativo. Tutte le componenti della comunità scolastica, ognuna secondo il proprio ruolo, sono

chiamate a favorire la condivisione delle regole, la comunicazione e l’informazione, la

partecipazione e il rispetto per rinforzare in ognuno il valore della legalità e la pratica della

Cittadinanza Attiva. Tutte le discipline contribuiscono a far acquisire agli alunni competenze etiche

e comportamentali ed in questa prospettiva tutti i docenti sono chiamati ad una condivisione di

criteri di valutazione.

Una metodologia attiva prevede attività diverse, come giochi di gruppo e/o a coppie, giochi di

ruolo, utilizzo di nuove tecnologie, attività grafico-manipolative, problem solving, conversazioni,

narrazione e ricerca di materiale storiografico; incontri con figure istituzionali e visite ai “luoghi

3° CIRCOLO DIDATTICO “De Amicis”

Via Santa Teresa a Chiaia 8 - 80121 Napoli Tel.: 081/422053 Fax 081/412617

C.F. 80060990639 Cod. Mecc.NAEE00300E

Sito web: www.deamicisnapoli.gov.it

E-Mail : [email protected]

PEC:[email protected]

Page 4: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

2

della cittadinanza e della legalità”. Da non dimenticare le “Buone” pratiche quotidiane nella

gestione della classe. L’utilizzo delle LIM e di didattiche multimediali trasversali possono arricchire

inoltre il percorso formativo attraverso programmi specifici, la visualizzazione di materiali audio-

video e la costruzione di percorsi creativi e culturali di approfondimento.

La scuola dell’Infanzia con la scuola Primaria hanno il compito di porre le basi per l’esercizio della

Cittadinanza attiva, occupandosi non solo dell’apprendimento, ma anche di altre dimensioni

delicate dell’educazione quale “il saper stare al mondo”, costruendo “un’alleanza educativa con i

genitori” al fine di riconoscere i reciproci ruoli e di supportarsi vicendevolmente nelle comuni

finalità educative generando, in quanto comunità educante, “una diffusa convivialità relazionale,

intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è in grado di promuovere la condivisione di quei valori

che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria”, al fine di

promuovere le seguenti competenze:

• prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente;

• mettere in atto forme di cooperazione e di solidarietà;

• conoscere e rispettare i valori sanciti nella Costituzione.

COMPETENZE DI CITTADINANZA Il concetto di competenza è declinato come combinazione di “conoscenze, abilità e

atteggiamenti”, in cui l’atteggiamento è definito quale “disposizione/mentalità per agire o reagire

a idee, persone, situazioni”.

Per quanto riguarda le competenze, abilità e conoscenze necessarie a consentire lo sviluppo

personale e la cittadinanza attiva, sono assunte come riferimento:

• NUOVE COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (Nuova

Raccomandazione del Consiglio UE del 22/05/2018). Le otto competenze individuate modificano l’assetto definito nel 2006, evidenziando una

crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche ritenute

indispensabili “per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”.

1.competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; 2. competenza alfabetico

funzionale; 3. competenza multi linguistica; 4.competenza matematica e competenza in scienze,

tecnologie e ingegneria; 5.competenza digitale; 6. competenza in materia di cittadinanza;

7.competenza imprenditoriale; 8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali.

• COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (COMPETENZE EUROPEE) (Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio UE del 18/12/2006): 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare a

imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8.

consapevolezza ed espressione culturale.

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e

riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

Page 5: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

3

efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più

diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie

alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva

e democratica.

La consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di

idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica,

le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

SCUOLA DELL’INFANZIA Obiettivi di apprendimento

Le conoscenze e le abilità specifiche dell’insegnamento di Costituzione e Cittadinanza vengono

identificate a posteriori, desumendole dalle migliori pratiche che saranno messe in atto.

Le conoscenze e le abilità specifiche da trasmettere nella scuola dell’infanzia si possano

concentrare:

1. sul concetto di famiglia, di scuola e di gruppo come comunità di vita;

2. sulle modalità con cui si possono acquisire conoscenze e modi di agire rispettivamente con i

genitori, con i compagni, con le maestre e con altri adulti

Campo di esperienza: Il sè e l’altro Traguardi per lo sviluppo della competenza

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le

mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi parla e ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male,

sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del

vivere insieme.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il

funzionamento delle piccole comunità e della città.

Campo di esperienza: Il corpo e il movimento Traguardi per lo sviluppo della competenza

Riconosce i segnali ei ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche

corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento,

nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva

Campo di esperienza: Immagini, suoni, colori Traguardi per lo sviluppo della competenza :

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …);

sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Page 6: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

4

Campo di esperienza: I discorsi e le parole Traguardi per lo sviluppo della competenza:

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio

verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi di apprendimento al termine delle classi prima e seconda NUCLEO TEMATICO: DIGNITÁ UMANA (Il valore dell’uomo-I diritti umani)

OBIETTIVI A. Comprendere il valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri. B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Favorire un atteggiamento empatico.

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

NUCLEO TEMATICO: IDENTITÁ E APPARTENENZA (Conoscenza di sé e dell’altro come persona o istituzione) OBIETTIVI A. Iniziare a conoscere le proprie capacità e difficoltà.

B. Assumere una postura corretta in diversi contesti.

C. Consumare cibi salutari per la merenda di metà mattina.

D. Conoscere adeguate norme igieniche e tradurle in comportamenti congruenti.

E. Comprendere la necessità delle regole, anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza.

F. Imparare modalità di relazione positiva nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola,

gruppi, comunità…)

G. Comprendere il significato di regola. H. Conoscere le regole della scuola, della classe, delle attività didattiche e ludiche .

I. Iniziare a comprendere i ruoli diversi che ogni individuo assume a seconda del contesto (

bambino, scolaro, compagno).

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo

Page 7: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

5

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare)

Attività di educazione motoria

Attività di educazione alimentare (Scienze)

Attività di educazione alla salute (Scienze)

Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Stesura di regole condivise

Conoscenza dell'organizzazione della giornata e della settimana scolastica (Storia)

Incarichi di collaborazione nella classe

Uso del grembiule come ruolo di appartenenza

NUCLEO TEMATICO: ALTERITÁ E RELAZIONE (La relazione con l’altro, ruoli sociali, diritti e doveri)

A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Acquisire gradualmente la capacità di accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Riuscire a rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Iniziare a collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Iniziare a comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore

(compagno, insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto (bambino, scolaro, compagno).

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione

positiva del problema.

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi e classi aperte

Saluto formale e informale

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPAZIONE (Regole sociali e leggi) OBIETTIVI A. Rispettare le regole della scuola, della classe, e delle attività ludiche.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi

scolastici.

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

Page 8: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

6

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale,

...)

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Cura del proprio materiale, altrui e della scuola

Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti

Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Attività di continuità con la Scuola dell'Infanzia

Attività con le realtà del territorio ( progetti dell'offerta formativa)

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Obiettivi d’apprendimento al termine della classe terza NUCLEO TEMATICO: DIGNITÁ UMANA (Il valore dell’uomo-Diritti umani) OBIETTIVI A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri. B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

NUCLEO TEMATICO: IDENTITA’ E APPARTENENZA (Conoscenza di sé e dell’altro come persona o istituzione)

OBIETTIVI A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno,

insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno).

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Page 9: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

7

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti (ciò che so e non so fare)

Attività di educazione motoria

Attività di educazione alimentare (Scienze)

Attività di educazione alla salute (Scienze)

Prova di evacuazione

Attività di educazione stradale

Stesura di regole condivise

Riflessione sull'organizzazione scolastica (rispetto degli orari, dei materiali scolastici, degli spazi

comuni …)

Incarichi di collaborazione nella classe

NUCLEO TEMATICO: ALTERITÁ E RELAZIONE (La relazione con l’altro, ruoli sociali, diritti e doveri)

OBIETTIVI A. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni.

B. Usare parole, gesti e comportamenti adeguati rispetto a persone e contesti.

C. Essere disponibili ad accettare e rispettare tutti i compagni.

D. Rispettare il proprio turno di parola, ascoltare l'altro, condividere i materiali e i giochi.

E. Collaborare con coetanei e insegnanti nel lavoro di classe e di gruppo.

F. Comprendere come comportarsi in modo adeguato rispetto all'interlocutore (compagno,

insegnante, collaboratore scolastico, personale mensa, dirigente).

G. Assumere il ruolo adeguato a seconda del contesto ( bambino, scolaro, compagno

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo:

-verbalizzazione degli stati d’animo;

-riflessione sui comportamenti assunti;

-individuazione di cause e conseguenze relative a episodi conflittuali

-individuazione di possibili azioni da mettere in atto per la risoluzione positiva del problema.

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lavori a coppie e/o piccoli gruppi e classi aperte

Utilizzo del registro formale

NUCLEO TEMATICO: PARTECIPAZIONE (Regole sociali e leggi) OBIETTIVI A. Rispettare le regole sociali.

B. Assumere un comportamento corretto verso le persone, gli ambienti, gli oggetti e gli arredi

scolastici.

Page 10: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

8

C. Partecipare ad iniziative di accoglienza e solidarietà.

D. Rispettare le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza ( piano evacuazione, norme stradale,

...)

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Cura del proprio materiale, altrui e della scuola

Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti

Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Attività con le realtà del territorio ( progetti dell'offerta formativa)

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Obiettivi d’apprendimento al termine delle classi quarta e quinta NUCLEO TEMATICO: DIGNITÁ UMANA (Il valore dell’uomo-Diritti umani ) OBIETTIVI A. Riflettere sul valore della propria persona come corpo, emozioni e pensieri.

B. Riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.

C. Riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri.

D. Sviluppare un atteggiamento empatico.

E. Conoscere il significato di diritto e di dovere

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Conversazioni guidate sul valore dell’Uomo nel corso della storia

Riflessioni personali con il singolo alunno o di gruppo

Giochi attivi e di ruolo

Letture di storie

Verbalizzazione di vissuti

Lettura e approfondimento di articoli della Costituzione, della Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia

.

NUCLEO TEMATICO IDENTITA’ E APPARTENENZA (Conoscenza di sé e dell’altro come persona o istituzione)

OBIETTIVI A. Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.

B. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli.

C Assumere e mantenere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita..

D. Saper controllare le proprie emozioni.

E. Essere consapevoli che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri.

F. Relazionarsi positivamente nei diversi ambiti di appartenenza (famiglia, scuola, gruppi, comunità

…)

Page 11: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

9

ATTIVITÁ DIDATTICHE, METODOLOGIE, ORGANIZZAZIONE Cura del proprio materiale, altrui e della scuola

Esecuzione completa di attività scolastiche e compiti

Assunzione responsabile degli incarichi di classe

Confronto di alcuni articoli della Costituzione con regole stabilite all’interno della classe, della

scuola, della famiglia, della comunità

Visita ad Enti Locali (municipio, caserma dei carabinieri, biblioteca, scuola media…)

Esperienze d’incontro e collaborazione con le realtà del territorio per promuovere azioni concrete

di cittadinanza responsabile (progetti dell'offerta formativa)

Partecipazione attiva al lavoro di classe, di coppia, di gruppo e al gioco libero

Assunzione di comportamenti adeguati in situazioni simulate

Attività di educazione alla legalità (uso corretto di Internet e dei Social Media, prevenzione di

bullismo e cyber-bullismo …)

Attività di continuità con la Scuola Secondaria.

GIORNATE del CALENDARIO di RESPONSABILITA’ 2018-2019

Giornata della gentilezza (21 settembre)

Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione (3 ottobre)

Giornata mondiale dell’alimentazione (16 0ttobre)

Giornata internazionale dei diritti dei bambini (20 novembre)

Giornata della memoria (27 gennaio)

Giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo (7 febbraio)

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili (23 febbraio)

Giornata contro l’omofobia (17 maggio)

Giornata della legalità (23 maggio).

Esempi di percorsi stabili:

GIORNATA DELLA GENTILEZZA (21 settembre)

La giornata della gentilezza è un’occasione per introdurre il tema della relazione con gli altri, del

rispetto delle regole e per discutere con i bambini delle “parole gentili” e degli atteggiamenti che

abbiamo verso gli altri.

Obiettivi

Vivere bene insieme: ascoltare ed essere pazienti.

Page 12: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

10

Favorire l’uso delle parole gentili partendo dalle storie raccontate: essere aperti verso gli altri,

salutare, ringraziare.

Educare all’accettazione, al rispetto e alla collaborazione

Attività

Conversazione guidata sulla gentilezza: Cos’è la gentilezza? Quando si è gentili? Con chi si è

gentili? Cosa accade quando non si è gentili?

Lettura e drammatizzazione dei racconti: Federico il topino gentile, Storia di Margherì

Realizzazione collettiva dello striscione: EVVIVA CHI E’ GENTILE da porre nell’atrio della scuola

Costruzione delle margherite delle parole gentili: grazie, prego, per favore, scusa)

Le parole gentili in inglese.

La storia di Margherì

C’era una volta Margherì.

Margherì era….provate a dirlo voi bambini…

Si, avete ragione, Margherì era una margherita bianca con un cuore tutto giallo.

Ma era una margherita molto molto speciale.

Sapete il perché? Perché era nata in un regno incantato : il REGNO DELLA CORTESIA. Insomma,

Margherì era una margherita della cortesia.

Nel regno della cortesia dove abitava tutti, quando si incontravano, si salutavano: CIAO,

BUONGIORNO, BUONASERA… e dal cuore giallo di Margherì e delle sue amiche nasceva un petalo

bianco.Nel regno della cortesia le persone, quando avevano bisogno di qualcosa chiedevano

sempre PER FAVORE, PER PIACERE. ..ed ecco che a Margherì spuntava un altro petalo.

Non sto a raccontarvi di quando i bambini e gli adulti rispondevano: GRAZIE, PREGO…. a Margherì

spuntava un petalo e poi un altro ancora!!!

Ogni tanto, anche in un regno di persone così gentili, capitava che, per sbaglio, qualcuno

combinasse qualche guaio, ma molto piccolo tipo urtare contro qualcosa e farlo cadere, urtare

qualcuno, ma subito, per rimediare, tutti chiedevano SCUSA…e a Margherì spuntava l’ultimo

petalo!

Insomma, tutte le mattine Margherì e le sue amiche potevano sbocciare completamente ed erano

molto felici!!!

Un giorno, nel prato in cui viveva, Margherì sentì uno strano racconto a proposito di un paesedove

la gente non si ricordava più del regno della cortesia non usava più le parole gentili.

Margherì non voleva credere a questa cosa e per questo decise di andare a verificare di persona.

Cammina, cammina si trovò davanti ad un edificio tutto giallo, proprio come il suo cuore, con

tante finestre rosse.

Margherì era molto stanca ed affaticata dal lungo viaggio tanto che aveva perso tutti i petali, così

decise di entrare in questa strana costruzione per riposare.

Entrata scelse di fermarsi in una stanza dipinta di azzurro con alle pareti disegni, foto, cartelloni

colorati… e poi tanti giochi.

Page 13: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

11

Dormì tutta la notte e quando si svegliò sentì strani rumori: passi, campanelle che suonavano, voci

di bambini e bambine e anche qualche pianto.

Impaurita rimase a guardare e vide due signore che cominciavano ad armeggiare con fogli, colori,

pennelli…poi sentì una voce che diceva ” CIAO MAESTRA sono arrivato, ti posso dire una cosa?” e

Poi ancora CIAO, CIAO, Ciao….E fu allora che a Margherì spuntò uno dei suoi petali bianchi. Poi

sentì ancora “maestra PER FAVORE mi dai un foglio?” , “Gregorio, per piacere mi presti il

trattore?”, “Nicolò per piacere mi dai il rosso?” “GRAZIE,PREGO”… e per tutta mattina Margherì

sentì le stesse parole, quelle che usavano gli abitanti del regno di cortesia e che le facevano

spuntare i petali! A mezzogiorno sentì una voce che diceva :” guarda maestra, una margherita!!!”

Allora Margherì sorridendo raccontò ai bambini e alle maestre la sua storia rivelò loro il suo

segreto: ANCHE LORO POTEVANO FAR SBOCCIARE TUTTI GIORNI UNA MARGHERITA!

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

La legge n. 45 de 21/03/2016 istituisce la “Giornata nazionale in memoria delle vittime

dell’immigrazione” nel giorno in cui, il 3 ottobre 2015, persero la vita, al largo di Lampedusa, 368

migranti per sensibilizzare gli studenti alla problematica dell’immigrazione e sviluppare la

sensibilità, la solidarietà e la consapevolezza delle giovani generazioni.

Obiettivi

Conoscere ed accettare le diversità di origine e di cultura

Vivere l’incontro con persone di culture diverse come momento di arricchimento

Attività

Lettura della storia: Elmer, l’elefantino variopinto

Drammatizzazione della storia.

Elaborazione grafica individuale.

Circle-time per riflettere sulle possibili soluzioni delle situazioni problematiche in cui incorre il

protagonista della storia, accogliendo e valorizzando quelle incentrate sui valori dell’amicizia, della

collaborazione e della solidarietà.

Page 14: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

12

Condivisione delle esperienze dei bambini relative all’incontro con bambini provenienti da altre

nazioni,

Realizzazione di un cartellone cui parteciperanno tutte le sezioni della scuola dell’infanzia.

Filastrocca del benvenuto a chi viene da lontano

Filastrocca delle differenze

ELMER, L’ELEFANTINO VARIOPINTO

C’era una volta un branco di elefanti, tutti dello stesso colore, tutti, all’infuori di Elmer.

Elmer era diverso! Elmer era multicolore! Elmer

era giallo,arancione, rosso, rosa, porpora, blu,verde, bianco e nero. Elmer non era color

elefante! Dovunque ci fosse un sorriso, era Elmer che l’aveva acceso.

Una notte, Elmer ebbe un pensiero sciocco: era stanco di essere diverso. Elmer si allontanò dal

branco e andò nella giungla… vide un arbusto con le bacche color elefante, allungò la proboscide e

scosse l’arbusto per far cadere le bacche. Quando le bacche furono tutte a terra, Elmer ci si rotolò

in mezzo fino a far sparire ogni traccia di colore; alla fine, Elmer sembrava un qualsiasi elefante

color elefante. Elmer tornò nel branco, nessuno lo riconobbe, era molto felice. Tutti gli animali,

quando lo incontravano, gli dicevano: “Ciao elefante!”.

Elmer era uguale a tutti gli altri elefanti, era color elefante. Dopo qualche giorno Elmer si accorse

che c’era qualcosa che non andava… Tutti erano seri e silenziosi. L’intero branco era triste perché

Elmer non si vedeva più in giro.Anche Elmer era triste, allora con tutto il fiato che aveva in corpo

urlò BUUM!!! Tutti gli elefanti felici urlarono: “Evviva questo è Elmer!”.

Iniziò a piovere e così Elmer tornò multicolore. Allora gli elefanti furono ancora più felici e decisero

di festeggiare quel giorno ogni anno; da allora quindi ogni anno viene festeggiato – Il giorno di

Elmer – tutti gli elefanti si tingono con i colori di Elmer, mentre lui si colora… color elefante!!!

La sua diversità lo rende unico e speciale; tutti gli vogliono bene non solo perché è colorato, ma

perché è lui, con il suo carattere allegro e burlone, che colora le giornate del branco che

altrimenti sarebbero grigie e monotone.

Page 15: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

13

La favola di Elmer insegna che ogni persona è speciale, perché è unica e diversa dagli altri e si

deve lottare per mantenere la propria unicità per non appiattire la propria personalità.

Giornata internazionale dei diritti del bambino

Scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria

Obiettivi

� Sviluppare negli alunni la consapevolezza dei diritti consacrati nella Carta delle Nazioni

Unite

� Sviluppare negli alunni le capacità di comprensione, pace e tolleranza.

� Sviluppare nei bambini il rispetto dell’ambiente naturale.

Attività

• Coloriamo l’albero dei diritti-Lavoro collettivo di tutte le sezioni

• Lettura di brani del libro di Bianca Pitzorno “L’isola degli smemorati”

• Conversazione guidata ed elaborazione grafica.

• Invitiamo i bambini ad individuare i diritti di cui si parla nel testo attraverso la visione del

percorso “Nella piazza dei diritti essere bambini è una cosa bella” (Amnesty International)

• Filastrocca “Nella piazza dei diritti”

• Lettura della storia “Le stelle ed il seme che voleva diventare una piantina”

Le stelle e il seme che voleva diventare una piantina

C’era una volta un seme, piccino picciò, che se ne stava al calduccio nella terra. Un giorno due

fratellini, Martina

e Guido, giocando tra le zolle e rotolandosi sull’erba, smossero la terra che copriva il semino. La

luce del sole

filtrò in profondità e raggiunse il seme, a cui piacque quel tepore luminoso e l’energia che ne

ricevette.

Sopraggiunse la notte e, meraviglia e stupore, comparvero la luna e tante tante stelle, lontane e

misteriose.

Il semino trovò straordinaria la luce delle stelle e desiderò poter uscire dal buio della terra, per

godere più da vicino

Page 16: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

14

dello spettacolo del cielo stellato, e fantasticò sul diventar così grande da poter toccare una stella…

Si alternarono i giorni e le notti, e venne anche la pioggia a bagnare la terra e con lei il seme, che

sentiva crescere le sue forze e trasformarsi il suo involucro…Arrivò la primavera e, meraviglia e

stupore, il seme non era più un seme, ma una piantina, giovane, ancora fragile, ma ben decisa a

veder realizzare il suo sogno… poter un giorno diventar così grande da toccare una stella…

• Raccogliamo informazioni su ciò che è necessario per far crescere una pianta: acqua, luce,

nutrimento e soprattutto attenzione e cura.

• Proviamo a piantare alcuni semi, invitando i bambini a prendersene cura ed ad osservare e

registrare la crescita delle piantine.

• Ascolto della canzone “Batti cinque”(Quattro quarti di silenzio)

• Intervista: ogni giorno i bambini e la docente intervisteranno un alunno. Alla fine

dell’intervista i compagni faranno un disegno su ciò che li ha particolarmente interessati

dell’intervista e lo regaleranno all’intervistato con un abbraccio.

La mia carta d’identità interiore

Io sono ……………………………………………………………………….

Io non sono …………………………………………………………………

Mi piace ……………………………………………………………………….

Non mi piace …………………………………………………………………

Mi arrabbio quando ………………………………………………………

Ho paura quando …………………………………………………………..

Mi sento sola/o quando ………………………………………………..

Mi sento ascoltata/o quando…………………………………………

Mi sento esclusa/o quando…………………………………………..

Mi sento accettata/o quando…………………………………………

Ho bisogno di ………………………………………………………………..

Vorrei……………………………………………………………………………..

Page 17: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

15

Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili –

Il 23 febbraio 2018 si festeggia la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita

Sostenibili, nell'ambito della XIII edizione della campagna "M'illumino di meno", promossa dalla

trasmissione radiofonica "Caterpillar" di RAI Radio2. Il tema del risparmio energetico e

dell'educazione allo sviluppo sostenibile rientra nelle iniziative previste dal Piano per l'educazione

alla sostenibilità, in relazione all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. Il MIUR invita le

scuole ad aderire, coinvolgendo gli alunni soprattutto in tre aspetti:

1. l'invito a spegnere le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili il 23 febbraio 2018, per

abbattere i consumi energetici, come accaduto negli scorsi anni, quando la campagna "M'illumino

di meno" ha spento le luci dei più famosi monumenti di Italia e d'Europa, nonché di intere città,

grazie alla collaborazione di tantissime cittadine e cittadini;

2. la promozione delle azioni che ciascuno di noi, adulto, bambino o adolescente, può mettere in

atto nella propria vita quotidiana per ridurre l'impatto sull'ambiente

Page 18: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

16

3. l'adesione alla campagna "M'illumino di meno" 2018, che quest'anno si focalizza sul

"camminare"come gesto di rispetto dell'ambiente e di mobilità sostenibile. Quest’ultimo aspetto

ha un forte valore simbolico: la campagna prevede una grande mobilitazione di persone che

cammineranno per testimoniare il rispetto per l'ambiente: i passi verranno contati attraverso un

contapassi digitale, con l'obiettivo di arrivare simbolicamente sulla luna: 555.000.000 passi da

compiere tutti insieme

Scuola dell’infanzia

La giornata per il risparmio energetico è un’importante occasione per coinvolgere i bambini in una

conversazione guidata sulle fonti di energia: la luce che illumina le nostre aule, il calore dei

termosifoni da dove provengono?

Quali sono le fonti di energia che i bambini conoscono?

Quali possono essere i comportamenti virtuosi che possiamo adottare per preservarle?

Elaborazione grafica individuale e collettiva.

Contiamo i passi che servono per… es. arrivare dall’aula al bagno, dall’aula alla palestra, ecc…

Affissione nell’aula del decalogo non solo per gli alunni ma anche per i genitori

Il decalogo di M’illumino di Meno

1.spegnere le luci quando non servono.

2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.

3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in

modo che possa circolare l’aria.

4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia

più ampia del fondo della pentola.

5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.

6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.

7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.

8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.

9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.

10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare

la bicicletta per gli spostamenti in città.

Ascolto della canzone: Risparmiamo l’energia, di cui è disponibile anche il video al seguente

indirizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=VxdusxIRIkQ

Page 19: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

17

Tanti passi fino alla Luna! Realizzazione di un cartellone collettivo con tante orme che arrivano

alla luna

La Commissione di Responsabilità: M.Bellini, C.Neri, S.Nappa

Page 20: Prot. 4789 / A.19.b Napoli, 08-11-2018 ai rappresentanti ... · sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

18


Recommended