+ All Categories
Home > Documents > Prot. N. 122 b/ 4.1.p Piano Tavola- Belpasso,12/01/18 · Il modulo è un percorso di danza creativa...

Prot. N. 122 b/ 4.1.p Piano Tavola- Belpasso,12/01/18 · Il modulo è un percorso di danza creativa...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phungphuc
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Giovanni Paolo II” Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado Via P. Mattarella n.41/43 - 95040 Piano Tavola - BELPASSO (CT) Telefono/fax: 0957131259 Sito web: http://www.icgiovannipaolo2.gov.it/ e-mail: [email protected] - [email protected] Cod. Meccanografico: CTIC81300B - C.F.: 93105000876 Prot. N. 122 b/ 4.1.p Piano Tavola- Belpasso,12/01/18 Oggetto: progetti 10.2.1.A-FSEPON-SI-2017-15 e 10.2.2.A-FSEPON-SI-2017-20 Avviso pubblico Prot. n. 1953 del 21.02.2017 “Per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”: - SOTTO AZIONE 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia, Progetto “Acquisire linguaggi universali”, CUP D74C17000050007; - SOTTO AZIONE 10.2.2A Competenze di base, Progetto “Prospettiva competenze”, CUP: D74C17000080007. Programmazione Fondi Strutturali 2014/2020 – Anni scolastici 2017/2018 e 2018-19 BANDO DI RECLUTAMENTO DOCENTI INTERNI FIGURE AGGIUNTIVE IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazio- ne amministrativa"; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ; VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; VISTI i Progetti 10.2.1 Azioni per la scuola dell'infanzia – sotto azione 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia “Acquisire linguaggi universali” e 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base – sotto azione 10.2.2A Competenze di base “ Prospettiva competenze”, inseriti sul SIF in data 10.01.2018 e protocollati con n. 206; VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n. 2 del 10/04/17 relativa all’approvazione dei progetti PON; VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n.37 del 28.04.2017, relativa all’approvazione dei progetti PON; VISTA l’autorizzazione del MIUR Prot. n. 38456 del 29/12/2017 dei progetti “Acquisire linguaggi universali” e “Prospettiva competenze” !a valere sull’obiettivo/azione 1953 -FSE -“Per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa” - codici progetti: 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-15 e 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-20;
Transcript

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Giovanni Paolo II”

Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado

Via P. Mattarella n.41/43 - 95040 – Piano Tavola - BELPASSO (CT)

Telefono/fax: 0957131259 Sito web: http://www.icgiovannipaolo2.gov.it/

e-mail: [email protected] - [email protected] Cod. Meccanografico: CTIC81300B - C.F.: 93105000876

Prot. N. 122 b/ 4.1.p Piano Tavola- Belpasso,12/01/18

Oggetto: progetti 10.2.1.A-FSEPON-SI-2017-15 e 10.2.2.A-FSEPON-SI-2017-20

Avviso pubblico Prot. n. 1953 del 21.02.2017 “Per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa”:

- SOTTO AZIONE 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia, Progetto “Acquisire linguaggi universali”, CUP D74C17000050007;

- SOTTO AZIONE 10.2.2A Competenze di base, Progetto “Prospettiva competenze”, CUP: D74C17000080007.

Programmazione Fondi Strutturali 2014/2020 – Anni scolastici 2017/2018 e 2018-19

BANDO DI RECLUTAMENTO DOCENTI INTERNI FIGURE AGGIUNTIVE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazio-ne amministrativa"; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ; VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; VISTI i Progetti 10.2.1 Azioni per la scuola dell'infanzia – sotto azione 10.2.1A Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia “Acquisire linguaggi universali” e 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base – sotto azione 10.2.2A Competenze di base “ Prospettiva competenze”, inseriti sul SIF in data 10.01.2018 e protocollati con n. 206; VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n. 2 del 10/04/17 relativa all’approvazione dei progetti PON; VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n.37 del 28.04.2017, relativa all’approvazione dei progetti PON; VISTA l’autorizzazione del MIUR Prot. n. 38456 del 29/12/2017 dei progetti “Acquisire linguaggi universali” e “Prospettiva competenze” !a valere sull’obiettivo/azione 1953 -FSE -“Per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa” -

codici progetti: 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-15 e 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-20;

2

VISTE le “Disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi strutturali Europei 2014/2020”; VISTI la nota MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0038115.18-12-2017 e l’Allegato 2 dell’avviso Prot. AOODGEFID\1953 del 21/02/2017; VISTA la Circolare ministeriale prot. AOODGEFID/34815 del 02/08/2017; Vista la necessità di impiegare personale docente interno in qualità di FIGURA AGGIUNTIVA per la

realizzazione dei moduli costituenti i progetti “Acquisire linguaggi universali” e “Prospettiva competenze”

E M A N A

il presente avviso pubblico, per titoli comparativi, per la selezione e il Reclutamento di N° 11 FIGURE

AGGIUNTIVE per le attività inerenti alle azioni di formazione previste dai progetti Pon FSE 10.2.1A-FSEPON-SI-2017-15 e 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-20, rivolto in ordine di precedenza assoluta a:

1. Personale interno dell’ordine di scuola destinatario del modulo, in servizio presso l’IC “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola – Belpasso alla scadenza del presente Avviso;

Destinatario di Lettera di incarico

2. Personale interno di altro ordine di scuola rispetto a quello destinatario del modulo, in servizio presso l’IC “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola – Belpasso alla scadenza del presente Avviso;

Destinatario di Lettera di incarico

ARTICOLO 1 MODULI FORMATIVI, REQUISITI SPECIFICI RICHIESTI

E TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLO N° ORE MODULO

N° ORE* FIG. AGG.

1

IMPARO DANZANDO

Espressione Corporea (attività ludiche, attività psicomotorie)

Alunni Scuola dell’Infanzia (tutti i plessi)

30h

15/20h

2

I SPEAK ENGLISH 1

Inglese Alunni Scuola dell’Infanzia

Plessi Giuliano e Pertini

30h

15/20h

3 I SPEAK ENGLISH 2

Inglese Alunni Scuola dell’Infanzia

Plesso Sorrentino

30h

15/20h

4

LA BOTTEGA DELLE PAROLE

Italiano Alunni Scuola Primaria

classi seconde

30h

15/20h

5

VIAGGIANDO… IMPARANDO

Italiano Alunni Scuola Primaria

classi quinte

30h

15/20h

3

6

MATEMAGICA

Matematica Alunni Scuola Primaria

classi seconde

30h

15/20h

7

MATEMATICA …MENTE

FACILE

Matematica Alunni Scuola Primaria

classi quinte

30h

15/20h

8

A SCUOLA D’INGLESE

Inglese Alunni Scuola Primaria classi quarte e quinte

30h

15/20h

9 A CACCIA DEL SIGNIFICATO!

Italiano Alunni Scuola second. di 1° grado

30h

15/20h

10 SHARE HAPPINESS TOGETHER

Inglese Alunni Scuola second. 1° grado

classi prime e seconde

30h

15/20h

11

J’AIME PARLER FRANCAIS

Francese Alunni Scuola second. 1° grado, Classi

seconde e terze

30h

15/20h

Nota: * Le ore per la figura aggiuntiva sono pari al numero degli alunni del modulo e max 20.

.

MODULO 1 – IMPARO DANZANDO

Il modulo è un percorso di danza creativa - metodo Maria Fux, che si rivolge a tutti gli alunni della scuola dell'infanzia con lo scopo di educare alla ricerca e alla conoscenza di sé, di creare uno spazio di incontro relazionale e affettivo di integrazione e inclusione, all’insegna della creatività e della libera espressione corporea. Il percorso intende portare alla consapevolezza che tutti possono esprimersi attraverso la danza- creativa, poiché il sentire appartiene ad ogni singola persona. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: Acquisire la conoscenza della dimensione corporea; Acquisire gli schemi dinamici e posturali di base(camminare, correre saltare e lanciare ) in relazione con l’ambiente; Sviluppare la padronanza del corpo vissuto,( discriminazione percettiva del proprio corpo condiviso dall’altro); Valorizzare gli stili personali; Sollecitare e rafforzare la fantasia e l’immaginario; Sviluppo di tutte le capacità sensoriali e percettive; Acquisire un adeguato adattamento ai parametri spazio- temporali e di orientamento; Favorire la coordinazione, la sincronizzazione di azioni e movimenti e l'equilibrio; Far conoscere lo spazio personale e lo spazio collettivo (vicino e lontano dal proprio corpo, vicino e lontano dal corpo dell'altro); Far conoscere le diverse direzioni (in alto, in basso, dietro, avanti e di lato rispetto al proprio corpo); Sviluppare la percezione del proprio corpo; Riconoscimento della propria capacità espressiva; Far conoscere gli elementi principali della musica (il ritmo, la melodia);Sviluppare la conoscenza di ritmi e tempi differenti; Favorire l'acquisizione dell'autonomia e dell'autostima; Incentivare la socializzazione e favorire l'integrazione; Promuovere la verbalizzazione in gruppo; Migliorare le capacità di ascolto reciproco.

4

MODULO 2 – I SPEAK ENGLISH 1

Il modulo, destinato ai bambini di 4 e 5 anni, si propone di stimolare l’apprendimento precoce della lingua inglese, perché è stato scientificamente dimostrato che l’età compresa tra i tre e i cinque anni rappresenta il periodo più vantaggioso per l’apprendimento linguistico in generale; e inoltre perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto. Ciò avverrà con una modalità che coinvolga i bambini affettivamente e li solleciti a esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua. FINALITÀ: •Creare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua straniera; •Sviluppare la consapevolezza della lingua come strumento di comunicazione; •Sviluppare un’attitudine positiva nei confronti di altri popoli e di altre culture. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: •Favorire la curiosità verso un’altra lingua; •Potenziare abilità di comunicazione gestuale; •“LISTENING” ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli; •“COMPRENSION” comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni in contesti diversi; •Comprendere, globalmente, una storia; •Intuire il significato di parole tramite l’azione teatrale del docente; •Partecipare attivamente alle attività proposte; •Condividere un’esperienza con i compagni; •Memorizzare filastrocche e canzoni; •Interiorizzare in termini chiari un racconto; •“REMEMBER” ricordare per riprodurre il lessico relativo a saluti, presentazioni, numeri (fino a 10), colori, animali, parti del corpo, cibi, abbigliamento. RISULTATI ATTESI: Gli alunni manifesteranno un adeguato possesso del Listening, della Comprension e del Remember trattati nel modulo.

MODULO 3 – I SPEAK ENGLISH 2

Il modulo, destinato ai bambini di 4 e 5 anni, si propone di stimolare l’apprendimento precoce della lingua inglese, perché è stato scientificamente dimostrato che l’età compresa tra i tre e i cinque anni rappresenta il periodo più vantaggioso per l’apprendimento linguistico in generale; e inoltre perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto. Ciò avverrà con una modalità che coinvolga i bambini affettivamente e li solleciti a esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua. FINALITÀ: •Creare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua straniera; •Sviluppare la consapevolezza della lingua come strumento di comunicazione; •Sviluppare un’attitudine positiva nei confronti di altri popoli e di altre culture. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: •Favorire la curiosità verso un’altra lingua; •Potenziare abilità di comunicazione gestuale; •“LISTENING” ascoltare e saper riprodurre suoni e vocaboli; •“COMPRENSION” comprendere il significato di vocaboli e brevi espressioni in contesti diversi; •Comprendere, globalmente, una storia; •Intuire il significato di parole tramite l’azione teatrale del docente; •Partecipare attivamente alle attività proposte; •Condividere un’esperienza con i compagni; •Memorizzare filastrocche e canzoni; •Interiorizzare in termini chiari un racconto; •“REMEMBER” ricordare per riprodurre il lessico relativo a saluti, presentazioni, numeri (fino a 10), colori, animali, parti del corpo, cibi, abbigliamento. RISULTATI ATTESI: Gli alunni manifesteranno un adeguato possesso del Listening, della Comprension e del Remember trattati nel modulo.

5

MODULO 4 – LA BOTTEGA DELLE PAROLE Il modulo, rivolto alle classi seconde di scuola primaria, si propone di offrire una serie di opportunità negli apprendimenti scolastici agli alunni che presentano particolari carenze di tipo linguistico, logico ed emotivo e che hanno bisogno di tempi di apprendimento più lunghi, di condizioni favorevoli alla concentrazione e di essere infine portati a considerare l’impegno come determinante per il successo scolastico. Le finalità sono l’inclusione scolastica e il miglioramento degli esiti scolastici nella disciplina e nelle prove INVALSI. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: •Saper leggere correttamente un breve testo; Saper fare previsioni su ciò che succederà; Saper individuare le porzioni di testo che contengono le risposte; Saper generalizzare; Saper fare semplici inferenze; Ampliare il proprio patrimonio lessicale, riconoscendo anche sinonimi e contrari, iponimi e iperonimi; Saper mettere in ordine le sequenze di un testo; Comprendere il significato generale di un testo; Innalzare le proprie conoscenze grammaticali, sapendo individuare, discriminare e accordare o abbinare in base al senso correttamente tra loro nomi, aggettivi, articoli e verbi; Riconoscere e saper usare le principali regole ortografiche (maiuscole, doppie, accento, apostrofo) •Utilizzare modalità di apprendimento cooperativo;•Socializzare e confrontare risposte;•Comprendere la motivazione dell'errore. RISULTATI ATTESI: Gli alunni mostreranno di aver migliorato le loro competenze pragmatico-testuale, lessicale e grammaticale così come esse sono definite nel Quadro di Riferimento INVALSI e in relazione all’età.

MODULO 5 – VIAGGIANDO…IMPARANDO

Il modulo, rivolto ad alunni delle classi quinte di scuola primaria, si propone di prevenire l’insuccesso scolastico e innalzare i livelli di competenza, consentendo il recupero e il consolidamento delle fondamentali abilità di base nel campo della comprensione della lettura, tenendo conto delle risorse cognitive dell’alunno. Le finalità sono il miglioramento degli esiti scolastici generali della classe-modulo e quelli di ciascuno nella disciplina e l’incremento del grado di inclusione degli alunni svantaggiati, con conseguente miglioramento dei risultati generali nelle prove INVALSI della Scuola e riduzione della variabilità dei risultati all’interno della classe di appartenenza. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: •Conoscere i processi sottesi alla competenza di lettura (comprensione di testi); •Saper individuare i processi richiesti per la risoluzione dei quesiti proposti; •Saper descrivere i procedimenti operativi utilizzati per trovare le varie risposte; • Ampliare il proprio patrimonio lessicale; • Recuperare / Potenziare le proprie conoscenze grammaticali; •Potenziare la capacità di parafrasare; •Utilizzare modalità di apprendimento cooperativo; • Socializzare e confrontare risposte; •Comprendere la motivazione dell'errore; • Acquisire abitudini di autovalutazione oggettiva. RISULTATI ATTESI: Gli alunni mostreranno di aver migliorato le loro competenze pragmatico-testuale, lessicale e grammaticale così come esse sono definite nel Quadro di Riferimento INVALSI e in relazione all’età, con riflessi positivi sugli esiti scolastici generali della classe di appartenenza e su quelli di ciascuno nella disciplina.

6

MODULO 6 – MATEMAGICA Il modulo, rivolto ad alunni delle classi seconde di scuola primaria, si propone di prevenire l’insuccesso scolastico e innalzare i livelli di competenza, consentendo l’acquisizione, il recupero e il consolidamento nel campo della matematica, sviluppando l’abilità di applicare il pensiero matematico per risolvere semplici problemi in situazioni quotidiane. La matematica, quindi, non sarà intesa come addestramento meccanico o apprendimento mnemonico, ma come conoscenza intellettuale – sintesi di esperienza e riflessione critica, in cui gli aspetti applicativi sono mezzi e non fini. Le finalità sono il miglioramento degli esiti scolastici generali della classe-modulo e quelli di ciascuno nella disciplina e l’incremento del grado di inclusione degli alunni svantaggiati, con conseguente miglioramento dei risultati generali nelle prove INVALSI della Scuola e riduzione della varianza dei risultati all’interno della classe. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: •Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. • Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure. • Saper risolvere problemi concreti analizzando la situazione e traducendola in termini matematici. •Utilizzare modalità di misurazione. •Rappresentare oggetti bidimensionali e tridimensionali. •Confrontare procedimenti diversi e individuare la strategia risolutiva più adeguata. •Utilizzare modalità di apprendimento cooperativo. •Socializzare e confrontare risposte. • Comprendere la motivazione dell'errore. •Acquisire abitudini di autovalutazione oggettiva. RISULTATI ATTESI: Coerentemente con il Quadro di Riferimento INVALSI e in misura adeguata all’età, gli alunni mostreranno di aver migliorato le loro competenze in campo matematico ai fini di analizzare dati e fatti della realtà per risolvere problemi concreti, con riflessi positivi sugli esiti scolastici generali della classe e quelli di ciascuno nella disciplina.

MODULO 7 – MATEMATICA…MENTE FACILE Il modulo, rivolto ad alunni delle classi quinte di scuola primaria, si propone di prevenire l’insuccesso scolastico e innalzare i livelli di competenza, consentendo il recupero e il consolidamento nel campo della matematica, sviluppando l’abilità di applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. La matematica, quindi, non sarà intesa come addestramento meccanico o apprendimento mnemonico, ma come conoscenza intellettuale – sintesi di esperienza e riflessione critica, in cui gli aspetti applicativi sono mezzi e non fini. Le finalità sono il miglioramento degli esiti scolastici generali della classe-modulo e quelli di ciascuno nella disciplina e l’incremento del grado di inclusione degli alunni svantaggiati, con conseguente miglioramento dei risultati generali nelle prove INVALSI della Scuola e riduzione della varianza dei risultati all’interno della classe di appartenenza. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: •Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. •Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure. •Saper risolvere problemi concreti analizzando la situazione e traducendola in termini matematici. •utilizzare strumenti di misura. •rappresentare oggetti bidimensionali e tridimensionali. •Confrontare procedimenti diversi e individuare la strategia risolutiva più adeguata. •Utilizzare modalità di apprendimento cooperativo. •Socializzare e confrontare risposte. • Comprendere la motivazione dell'errore; •Acquisire abitudini di autovalutazione oggettiva.

7

RISULTATI ATTESI: Coerentemente con il Quadro di Riferimento INVALSI e in misura adeguata all’età, gli alunni mostreranno di aver migliorato le loro competenze in campo matematico ai fini di analizzare dati e fatti della realtà per risolvere problemi concreti, con riflessi positivi sugli esiti scolastici generali della classe di appartenenza e quelli di ciascuno nella disciplina.

MODULO 8 – A SCUOLA D’INGLESE Il modulo è destinato a 20 alunni delle classi quarte e quinte delle scuola primaria per il miglioramento delle competenze in lingua inglese e, in particolare, per fare acquisire loro una capacità comunicativa, soprattutto nelle abilità linguistiche audio-orali, attraverso la creazione di contesti comunicativi familiari e vicini ai loro interessi. A conclusione delle 30 ore, gli alunni che lo vorranno potranno sostenere a loro spese l’esame Trinity Grade 1. OBIETTIVI DIDATTICO / FORMATIVI: • potenziamento delle conoscenze in lingua inglese soprattutto con riguardo all’arricchimento lessicale e all’uso consapevole e corretto di semplici strutture grammaticali; •sviluppo della fluency e delle abilità orali in genere per una competenza comunicativa reale. OBIETTIVI OPERATIVI: Comprensione orale: Ascoltare e comprendere semplici messaggi personali. -Ascoltare e comprendere semplici istruzioni. / Produzione orale: •Dialogo guidato su argomenti che riguardano la vita quotidiana e familiare. •Scambio di informazioni. •Dialogo simulato su temi della vita quotidiana. GRAMMATICA: · Comprensione ed uso del presente semplice del verbo essere e di altri verbi comuni come: go, show, point, come , give, sit down, stand up; · Comprensione degli imperativi; Sostantivi singolari e plurali. · Aggettivi, compresi gli aggettivi possessivi; Articoli; Pronomi; Dimostrativi. Argomenti di conversazione: · Informazioni personali; · Oggetti circostanti; · Colori; · Numeri fino a 20; · Abbigliamento; · Parti del corpo. RISULTATI ATTESI: L’alunno è in grado di: · scambiare saluti; · comprendere semplici istruzioni e richieste attraverso l’esecuzione di semplici azioni; · dare risposte semplici, anche di una sola parola, a semplici domande e richieste di informazioni; · identificare il nome di colori, parti del corpo , numeri, oggetti di vestiario, oggetti di uso comune. Conoscere e saper usare i vocaboli relativi agli argomenti menzionati.

MODULO 9 - A CACCIA DEL SIGNIFICATO! Il modulo, rivolto ad alunni di scuola secondaria di 1° grado, si propone lo sviluppo della competenza di lettura attraverso la conoscenza, l’individuazione e l’applicazione dei processi di comprensione indicati dall’INVALSI. All’interno di questo percorso saranno fondamentali specifiche attività che avranno per oggetto l’analisi scientifica di brevi testi di vario tipo, il lessico, la ricerca di parole sul dizionario, il meccanismo di formazione delle parole, l’analisi e la manipolazione di strutture grammaticali, le tecniche per parafrasare e la riflessione metacognitiva. OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI: •Conoscere i processi sottesi alla competenza di lettura (comprensione di testi); •Saper individuare i processi richiesti per la risoluzione dei quesiti proposti;•Saper descrivere i procedimenti operativi utilizzati per trovare le varie risposte;•Ampliare il proprio patrimonio lessicale; •Potenziare le proprie conoscenze grammaticali;•Potenziare la capacità

8

di parafrasare;•Utilizzare modalità di apprendimento cooperativo;•Socializzare e confrontare risposte;•Comprendere la motivazione dell'errore;•Acquisire abitudini di autovalutazione oggettiva. RISULTATI ATTESI: Gli alunni mostreranno di aver migliorato le loro competenze: pragmatico-testuale, lessicale e grammaticale così come esse sono definite nel Quadro di Riferimento INVALSI e in relazione alla classe frequentata.

MODULO 10 – SHARE HAPPINESS TOGETHER l modulo, rivolto ad alunni di scuola secondaria di 1° grado, si propone di ampliare l’offerta formativa e di attuare interventi inclusivi, dedicando ampio spazio soprattutto alle abilità audio-orali in modo da potenziare la competenza degli alunni in L2 attraverso la creazione di contesti comunicativi familiari e vicini agli interessi degli studenti e fornendo occasioni di confronto interculturale. La scuola ha partecipato a un progetto Comenius e a un Progetto Erasmus KA1, partecipa a progetti internazionali E-Twinning e sono molte le richieste dei genitori per il potenziamento della lingua straniera. A conclusione delle 30 ore, gli alunni che lo vorranno potranno sostenere a loro spese l’esame Trinity(Grade 1 e Grade 2) FINALITA’: Acquisizione/potenziamento della competenza comunicativa nella lingua orale con miglioramento degli esiti curricolari nella disciplina. Arricchimento linguistico per interagire con pari e/o adulti per descrivere il mondo circostante. Incremento della consapevolezza della diversità culturale. Aumento dell’interesse per le attività multimediali attraverso l’utilizzo anche degli strumenti digitali. OBIETTIVI OPERATIVI: Comprensione orale: Ascoltare e comprendere un messaggio personale/Annunci/Semplici istruzioni/Dialoghi e situazioni - Produzione orale: Brevi dialoghi su argomenti che riguardano se stessi/ la vita quotidiana e familiare - Produzione scritta: Riempire un modulo/Scrivere semplici frasi/Scrivere un biglietto di auguri/E-mail/Postcard RISULTATI ATTESI Competenza pragmatica (i ragazzi dovranno accompagnare la comunicazione verbale con gesti ed espressioni facciali per mantenere viva la comunicazione), competenza fonologica (usare un’intonazione appropriata al proprio scopo comunicativo); competenza sociolinguistica (utilizzare esponenti linguistici appropriati alle relazioni sociali).

MODULO 11 - J’AIME PARLER FRANCAIS Questo modulo si inserisce in pieno nel progetto educativo della scuola che non è solo “far acquisire agli allievi la conoscenza dei contenuti disciplinari” ma soprattutto quello di “ sviluppare abilità e competenze operative concrete” per un successivo proseguimento scolastico o per la futura scelta professionale. Con questo progetto si vogliono migliorare e approfondire le conoscenze linguistiche per ampliare le opportunità di formazione di tutti, innalzando i livelli di istruzione, e valorizzando e potenziando le competenze linguistiche con particolare riferimento a quelle dell'Unione Europea FINALITÀ: Fornire specifiche competenze in lingua francese finalizzate al conseguimento della certificazione DELF scolaire A1 OBIETTIVI EDUCATIVI: •ampliare gli orizzonti culturali degli alunni • potenziare le loro facoltà logico-cognitive •migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI GENERALI: Sviluppare le competenze per comprendere e utilizzare delle espressioni familiari e quotidiane e delle frasi semplici che mirino a soddisfare dei bisogni concreti. Si

9

svilupperanno le quattro competenze: comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta; il grado di competenze corrisponde al livello A1-del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue (CECRL)) RISULTATI ATTESI: COMPRENSIONE ORALE: comprende il senso globale di un messaggio, individua le informazione specifiche, inferisce elementi non dati. COMPRENSIONE SCRITTA: comprende il messaggio in modo globale, ricava informazioni dettagliate, deduce le informazioni implicite. PRODUZIONE ORALE: legge rispettando la giusta intonazione e il ritmo, produce messaggi, interagisce in modo adeguato in situazione comunicativa. PRODUZIONE SCRITTA: sa rispondere ad un questionario, sa produrre testi su traccia (lettera, dialogo, riassunto), sa redigere testi personali. Requisiti specifici richiesti:

- Competenze metodologico-didattiche specifiche nell’ambito disciplinare del modulo;

- Competenze nella gestione di attività pertinenti con l’inclusione e l’accoglienza;

- Competenze nella conduzione di attività pertinenti con le dinamiche relazionali

REQUISITI SPECIFICI RICHIESTI:

- Competenze metodologico-didattiche specifiche nell’ambito disciplinare del modulo;

- Competenze nella gestione di attività pertinenti con l’inclusione e l’accoglienza;

- Competenze nella conduzione di attività pertinenti con le dinamiche relazionali

TABELLA DI VALUTAZIONE

SETTORE

TITOLI

Punti per ogni titolo

Max titoli valutabili

A) TITOLI DI STUDIO AFFERENTI ALLA

FUNZIONE SPECIFICA

Punteggio max 15

Laurea vecchio ordinamento o magistrale * 5 N°1

Laurea triennale * 3 N°1

Diploma di Scuola Secondaria di 2° grado * 1 N°1

* E’ valutabile solo il titolo più elevato posseduto

Abilitazione all’insegnamento / Diploma specifico nella disciplina a cui afferisce il modulo

2

N°1

Titolo abilitante sul sostegno 4 N°1

Corso di specializzazione post-laurea 1 N°1

Certificazione linguistica B1 rilasciata da Ente Certificatore riconosciuto internazionalmente (solo moduli lingue, non cumulabile con A2)

2 N°1

Certificazione linguistica A2 rilasciata da Ente Certificatore riconosciuto internazionalmente (solo moduli lingue, non cumulabile con B1)

1 N°1

Corso di perfezionamento e/o

formazione/aggiornamento* 1

N°2

10

* Il punteggio è doppio per corsi relativi al sostegno e all’inclusione

(2)*

Master 1 N°1

Dottorato di ricerca 1 N°1

B) TITOLI DI SERVIZIO Punteggio max 20

1- Anni di insegnamento di materie/campi di esperienza attinenti al modulo nel proprio ordine di scuola o in quello viciniore* 2- Anni di servizio sul sostegno* *I punteggi di cui ai punti 1 e 2 sono cumulabili solo fino a un massimo di 20 punti

1 punto

per anno

2 punti per anno

N° 10

N° 10

C) ESPERIENZA LAVORATIVA SPECIFICA E

ASPECIFICA NELL’AMBITO

DI PROGETTI PON

Punteggio max 50

1- Incarico di docente tutor in moduli formativi analoghi a quelli del presente bando

6 per

modulo

N° 4

2- Incarico di docente tutor in moduli formativi differenti da quelli del presente bando

4 per

modulo

N° 4

3 – Incarico di Facilitatore o Valutatore (n° di PON)

3 per

incarico

N°2

4 – Incarico di esperto o docenza in moduli formativi PON analoghi a quelli del presente bando

2 per

modulo

N°2

D) ESPERIENZA LAVORATIVA SPECIFICA

NELL’AMBITO DI PROGETTI POF Punteggio max 6

1 - Esperienze in qualità di docente o tutor in corsi formativi POF analoghi a quelli del presente bando

2 punti per

esper.

N°3

E) ESPERIENZA FORMATIVA

NELL’AMBITO DELL’ISTITUZIONE

SCOLASTICA

Punteggio max 20

Incarico di: a) Collaboratore del dirigente scolastico b) Funzione strumentale* c) Animatore digitale d) Responsabile di plesso

1 punto per anno

2 punti per anno solo

per F.S: Sostegno*

N° 15

*Il punteggio è doppio solo per la Funzione Strumentale sul Sostegno

F) ALTRI INCARICHI Punteggio max 5

1 – Membro consiglio d’Istituto, membro comitato di valutazione, incarichi nell’ambito della sicurezza

0,50 Per anno

N° 10

G) COMPETENZE INFORMATICHE DOCUMENTATE Punteggio max 3

1 – Patente ECDL, ICQ EXPERT MICROSOFT …

3 N°1

2 – Corso di formazione MIUR, INDIRE …. 1 N°2

11

ARTICOLO 2 PRINCIPALI COMPITI DELLE FIGURE AGGIUNTIVE DEI SINGOLI MODULI

La figura aggiuntiva, nell'espletamento delle attività, è tenuta a:

• Partecipare agli incontri propedeutici alla realizzazione delle attività e finalizzati alla definizione dei programmi, alla predisposizione di materiali e di report sulle attività svolte;

• Collaborare con l’esperto e il tutor: - nella predisposizione del piano delle attività - nella predisposizione delle verifiche e nella loro somministrazione, correzione e valutazione - nella realizzazione e revisione del prodotto finale dell’attività (ove previsto);

• Svolgere una funzione eminentemente inclusiva nei confronti dei partecipanti più disagiati di qualunque tipologia;

• Rispettare il calendario e gli orari programmati, presentando regolare certificazione medica in caso di assenza;

• Rispettare quanto previsto dal D. L.gs. n. 196/03 in materia di privacy;

• Produrre obbligatoriamente documentazione chiara e precisa dell'attività svolta, anche ai fini dei controlli successivi;

• Gestire la piattaforma GPU per quanto di sua competenza.

ARTICOLO 3 SELEZIONE DELLE FIGURE AGGIUNTIVE

Le Figure Aggiuntive saranno selezionate all’interno dell’Istituzione stessa, avendo cura di assegnare prioritariamente i moduli a docenti dell’ordine di scuola interessato. In assenza di un numero sufficiente di domande nell’ambito dell’ordine di scuola, i restanti moduli saranno assegnati tenendo conto della posizione nella graduatoria generale.

ARTICOLO 4 DOMANDA DI AMMISSIONE, MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

1. Le domande di partecipazione alla selezione, redatte conformemente al modello ALLEGATO A3, corredate da CURRICULUM VITAE in formato Europeo contenente i soli titoli valutabili ai sensi del presente bando, SCHEDA DI PUNTEGGIO da compilare a cura del candidato (ALLEGATO B3) e fotocopia del DOCUMENTO DI IDENTITÀ in corso di validità, dovranno pervenire a questo Istituto Comprensivo debitamente sottoscritte brevi manu entro e non oltre le ore 12.00 del 10 febbraio 2018. Le attività formative inizieranno su indicazione del Dirigente Scolastico con apposita nota e si concluderanno non oltre il 31 Maggio 2019. Le condizioni di svolgimento dei corsi (sedi, orari, etc.), che si terranno in orario pomeridiano ed extracurricolare, verranno stabilite da questo Istituto e dovranno essere accettate incondizionatamente dagli interessati. 2. La Commissione di valutazione è nominata dal Dirigente Scolastico, una volta verificata la consistenza numerica delle domande pervenute entro la scadenza del presente bando, ed è composta

12

dal Dirigente Scolastico stesso e/o da un suo delegato, che la presiede, da un docente per ciascun ordine di scuola e dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi e/o da un suo delegato del medesimo Istituto. 3. la Commissione controllerà il punteggio attribuitosi dai candidati nella Scheda Punteggio (Allegato B3) relativamente ai titoli culturali, professionali, di servizio, etc … contemplati nei CRITERI, tenendo conto unicamente di quanto autocertificato dai candidati nel curriculum vitae, redatto in formato europeo ma riportante solo i titoli valutabili ai sensi del presente bando. L’amministrazione si riserva, comunque, di controllare in qualunque momento quanto dichiarato, attraverso l’esibizione dei relativi documenti. 4. Ciascun docente potrà avanzare la propria candidatura per più moduli formativi in ordine prioritario ma, in caso di piazzamento utile, gli sarà conferito un solo incarico. 5. Nel caso di più domande relative a diverse funzioni con collocazione utile, si assegnerà la funzione più generale e/o elevata procedendo nel seguente ordine: A) VALUTATORE B) ESPERTO C) TUTOR 4) FIGURA AGGIUNTIVA e si faranno scorrere le graduatorie, in modo da coinvolgere il maggior numero di docenti possibile, in ottemperanza ai principi di trasparenza, di rotazione degli incarichi e parità di trattamento 6. La Commissione di valutazione procederà ad esaminare esclusivamente i titoli acquisiti e dichiarati, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza della presentazione delle domande di cui al presente Avviso. 7. Qualora i candidati idonei dovessero risultare in numero insufficiente a coprire gli incarichi per tutte le attività formative previste, verrà emanato un ulteriore bando di selezione. 8. A parità di punteggio, verrà selezionato il candidato che abbia la più giovane età. 9. Gli incarichi saranno attribuiti anche in presenza di un solo curriculum, se pienamente rispondente ai requisiti richiesti nel presente bando. Non saranno prese in considerazione le candidature pervenute prima della data di pubblicazione del bando e/o successive alla data di scadenza dello stesso. 10. La graduatoria provvisoria sarà resa pubblica con affissione all’albo e sul sito web dell’istituto entro il 15 Febbraio 2018. Avverso la graduatoria provvisoria è ammesso reclamo entro i 5 giorni successivi alla data di pubblicazione. Trascorsi i 5 giorni sarà pubblicata la graduatoria definitiva. La graduatoria definitiva resterà affissa all’albo per 10 giorni. Gli esiti della selezione saranno comunicati direttamente ai docenti prescelti. 11.In caso di mancata attivazione dei percorsi formativi in oggetto, l’Istituto si riserva di non procedere all’ affidamento degli incarichi. 12. I dati personali che saranno raccolti dall’istituzione scolastica a seguito del presente bando saranno trattati per i soli fini istituzionali e necessari all’attuazione del progetto e, comunque, nel pieno rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003. Ulteriori informazioni possono essere richieste presso la segreteria della scuola. 13. Il presente bando viene pubblicizzato mediante: -Affissione all’albo dell’Istituto -Pubblicazione sul sito dell’ISTITUTO http://www.icgiovannipaolo2.gov.it/

ARTICOLO 5 MOTIVI DI INAMMISSIBILITA’ ED ESCLUSIONE

Sono causa di inammissibilità ed esclusione:

• domanda pervenuta in ritardo rispetto ai tempi indicati nel presente Bando;

• assenza della domanda di candidatura o di altra documentazione individuata come condizione di ammissibilità.

13

ARTICOLO 6 CONDIZIONI CONTRATTUALI E FINANZIARIE

1. L’attribuzione degli incarichi avverrà tramite lettere di incarico. La durata dei contratti sarà determinata in funzione delle esigenze operative dell’Amministrazione beneficiaria e comunque le attività dovranno svolgersi entro il 31 Maggio 2019. La determinazione del calendario, della scansione oraria e di ogni altro aspetto organizzativo rimane, per ragioni di armonizzazione dell’offerta formativa extrascolastica, nella sola disponibilità dell’I C “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola – Belpasso, che prevede con il presente avviso l’adozione della clausola risolutiva espressa, secondo cui lo stesso può recedere dal presente bando in tutto o in parte con il mutare dell’interesse pubblico che ne ha determinato il finanziamento.. 2. Per lo svolgimento dell’incarico, conferito dalla scuola, il costo orario di formazione per i dipendenti della Scuola è pari a € 30,00 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri. 3. Il pagamento sarà correlato alle ore di servizio effettivamente prestate. L'effettuazione di tali ore dovrà essere dettagliatamente documentata. 4. Il compenso sarà corrisposto al termine delle attività e successivamente all’erogazione del finanziamento previsto. 5. Non sono previsti rimborsi per trasferte e spostamenti.

ARTICOLO 7 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

1. Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modifiche, il responsabile unico del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico Reggente professor Silvio Galeano.

ARTICOLO 8

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.

ARTICOLO 9 PUBBLICITA’

Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica http://www.icgiovannipaolo2.gov.it

ARTICOLO 10 MODULISTICA DA UTILIZZARE E DOCUMENTI DA ALLEGARE:

FIGURA AGGIUNTIVA

• Allegato A3 – Domanda per Figura Aggiuntiva (allegata al presente bando)

• Allegato B3 – Scheda Punteggio per Figura Aggiuntiva da compilare a cura del richiedente (allegata al presente bando)

14

• Modello curriculum vitae in formato europeo, su cui riportare solo i titoli valutabili ai sensi del presente bando

• fotocopia del DOCUMENTO DI IDENTITÀ in corso di validità Il Dirigente Scolastico Reggente Professor Silvio Galeano (firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del art.3 Comma 2 del D. L.vo 39/93)


Recommended