+ All Categories
Home > Documents > PROT N SARNO 05.05 - licei.gov.it · in Francia( Parigi centro) e Spagna (Salamanca) dal 18/08/2014...

PROT N SARNO 05.05 - licei.gov.it · in Francia( Parigi centro) e Spagna (Salamanca) dal 18/08/2014...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
1 Unione Europea Fondo Sociale Europeo Unione Europea Fondo Europeo Sviluppo Regionale Con l’Europa investiamo nel vostro futuro! Con l’Europa investiamo nel vostro futuro! L I C E O C L A S S I C O S T A T A LE “T. L. C A R O” con sezioni annesse di Liceo Scientifico Scienze Applicate Linguistico e Maxisperimentale Brocca Via Roma, 28 - Sarno (SA) C.F. 80021720653 - codice meccanografico: SAPC10000P Tel. 081/5137321 - 081/5137668 Fax: 081/5137311 web site: www.licei.org e-mail: [email protected] [email protected] PEC: [email protected] PROT. N. 1189/C12 SARNO, 05.05.2014 ALL’ALBO AGLI ATTI AL SITO WEB DELL’ISTITUTO Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PER L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI POR CODICE C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149 E C-5- FSE03_POR_CAMPANIA- 2013-130. Il Dirigente Scolastico PREMESSO che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto di evidenza pubblica, ma viene dato corso esclusivamente alla ricerca di operatori economici, in possesso dei requisiti necessari, che manifestino interesse a partecipare, tramite invito della stazione appaltante, alla procedura di gara negoziata mediante cottimo fiduciario per la fornitura di servizi, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, la manifestazione d’interesse non vincola in alcun modo il Liceo Classico Statale “T.L.Caro”.
Transcript

1

Unione Europea

Fondo Sociale Europeo

Unione Europea

Fondo Europeo Sviluppo Regionale

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

L I C E O C L A S S I C O S T A T A LE “T. L. C A R O”

con sezioni annesse di Liceo Scientifico – Scienze Applicate – Linguistico e Maxisperimentale Brocca

Via Roma, 28 - Sarno (SA) – C.F. 80021720653 - codice meccanografico: SAPC10000P Tel. 081/5137321 - 081/5137668 – Fax: 081/5137311

web site: www.licei.org e-mail: [email protected][email protected] – PEC: [email protected]

PROT. N. 1189/C12 SARNO, 05.05.2014

ALL’ALBO

AGLI ATTI

AL SITO WEB DELL’ISTITUTO

Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DA

INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

L’AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PER L’ATTUAZIONE DEI PROGETTI POR

CODICE C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149 E C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-

2013-130.

Il Dirigente Scolastico

PREMESSO che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale o di gara d’appalto di evidenza pubblica, ma viene dato corso esclusivamente alla ricerca di operatori economici, in possesso dei requisiti necessari, che manifestino interesse a partecipare, tramite invito della stazione appaltante, alla procedura di gara negoziata mediante cottimo fiduciario per la fornitura di servizi, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, la manifestazione d’interesse non vincola in alcun modo il Liceo Classico Statale “T.L.Caro”.

2

VISTO che il MIUR-Dipartimento per la Programmazione,Direzione Generale per gli Affari

Internazionali Ufficio IV Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo

sviluppo e la coesione sociale, con nota Prot.n Prot. N. AOODGAI /1919 del 03/03/2014 relativa

al Bando POR-FSE Campania– Circolare AOODGAI PROT. N. 11547 del 08/11/2013 , ha

comunicato la formale autorizzazione all’avvio delle azioni e l’inizio dell’ammissibilità della

spesa per i Progetti sotto indicati:

OBIETTIVO AZIONE CODICE PROGETTO TITOLO PROGETTO

C

Interventi formativi per

lo sviluppo delle

competenze chiave

1

Comunicazione nelle

lingue straniere

C-1-

FSE04_POR_CAMPANIA-

2013-149

1) “Je pars, donc

j’apprends”

2) “Aprender

sacudiendo

nuestros

sentidos”

OBIETTIVO AZIONE CODICE PROGETTO TITOLO PROGETTO

C

Interventi formativi per

lo sviluppo delle

competenze chiave

5

“Tirocini e stage (in

Italia e nei Paesi

Europei)

C-5-

FSE03_POR_CAMPANIA-

2013-130

1) “Lernen und arbeiten in Europa”

2) “Art and language

discovery”

Il progetto C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149 che promuove “Interventi formativi per lo

sviluppo delle competenze chiave- “Comunicazione nelle lingue straniere”- Francese e

Spagnolo, prevede n. 2 percorsi disciplinari come di seguito specificato, che dovranno tenersi

in Francia( Parigi centro) e Spagna (Salamanca) dal 18/08/2014 al 13/09/2014. Il progetto C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130 che promuove “Interventi formativi di tirocinio e stage nei paesi europei” prevede n. 2 percorsi disciplinari come di seguito specificato che dovranno tenersi rispettivamente in Germania e a Malta , nella sede che sarà indicata nella lettera di invito, sempre nel periodo tra il 18/08/2014 e il 13/09/2014:

CODICE PROGETTO TITOLO PROGETTO DESTINATARI IMPORTO

COMPLESSIVO

ASSEGNATO

N. ORE

ATTIVITA’

FORMATIVA

C-1-

FSE04_POR_CAMPANIA-

2013-149

1) “Je pars, donc j’apprends”

N. 15 allievi del triennio del liceo linguistico

€ 62.642,86

60H(didattica)+

15H(diagnosi

competenze ling.)

2) “Aprender sacudiendo nuestros sentidos”

N. 15 allievi del triennio del liceo linguistico

€ 62.642,86

60H(didattica)+

15H(diagnosi

competenze ling.)

CODICE PROGETTO TITOLO PROGETTO IMPORTO

COMPLESSIVO

ASSEGNATO

N. ORE

ATTIVITA’

FORMATIVA

C-5-

FSE03_POR_CAMPANIA-

2013-130

1) “Lernen und arbeiten in Europa”

N. 15 allievi del triennio del liceo linguistico

€ 73.121,43

120 (didattica)+

10 H(formazione

propedeutica)

2) “Art and language discovery”

N. 15 allievi del triennio del liceo classico

€ 73.121,43 120 (didattica)+

10H(formazione

propedeutica.)

3

Premessa

Al fine di individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata di cottimo fiduciario per

l’affidamento di un contratto di servizi per l’attuazione dei progetti sopra indicati , è pubblicato

il presente avviso finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse da parte di Tour

Operator, Agenzie di viaggio, soggetti pubblici e privati con documentata esperienza

nell’erogazione e organizzazione di stage in uno dei paesi europei e finalizzati anche al

superamento degli esami per la certificazione delle competenze in Francese e Spagnolo,

secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle Lingue.

Si forniscono, pertanto,qui di seguito le seguenti informazioni sull’invito di partecipazione alla procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bando, mediante cottimo fiduciario , ai sensi dell’art.125 del D.lgs. n.163 e dell’art. 334 del D.P.R.207/2010., riguardante i progetti di cui sopra, che il Liceo “T.L.Caro” invierà ai soggetti individuati alla scadenza della presente manifestazione.

Le manifestazioni d’interesse dovranno interessare i seguenti punti:

1. Hotel, sistemazione in famiglia, Agenzie di viaggio e Tour operator a Parigi/Salamanca per l’Intervento C1e Berlino, Francoforte o Monaco e Malta per l’intervento C5 ;

2. Tutor aziendale;

3. Vitto e alloggio per i corsisti e per i tutor designati dalla scuola;

4. Viaggio e trasferimenti vari;

5. Certificazioni rilasciate da Enti Certificatori esterni per allievi e tutor.

Ente Appaltante: LICEO CLASSICO STATALE “T. L. CARO ” – VIA ROMA ,22 SARNO (SA)

Caratteristiche dell’intervento C1- Comunicazione nelle lingue straniere

L’intervento C1 prevede :

1. N. 1 percorso formativo per l’apprendimento/approfondimento della lingua FRANCESE- Livello B1, da realizzarsi Francia, presso Scuole accreditate, nella zona di Parigi centro . Il percorso formativo in lingua francese prevede l’esame finale con il rilascio della certificazione delle competenze linguistiche secondo il Framework Europeo delle lingue.

2. N. 1 percorso formativo per l’apprendimento/approfondimento di lingua SPAGNOLA- Livello B2, da realizzarsi in Spagna, nella città di Salamanca, presso scuole accreditate. Il percorso prevede l’esame finale con il rilascio della certificazione delle competenze linguistiche secondo il Framework Europeo delle lingue

Importo contrattuale presunto PER CIASCUN PERCORSO FORMATIVO: euro 51.500,00 COMPRESI IVA E SPESE ( Docenza +soggiorno+certificazione)

Durata delle attività: tre settimane Durata delle attività di formazione in ore : n. 60 ore +15 formazione linguistica propedeutica.

Periodo : agosto/settembre 2014

4

Numero partecipanti: n.15 alunni Numero accompagnatori: n. 2 docenti tutor Trattamento: pensione completa. Criterio di aggiudicazione: in base all’offerta economicamente più vantaggiosa

Condizioni di pagamento: Il pagamento di tutto quanto previsto per la realizzazione del Progetto Por Codice C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149 sarà effettuato, in base alle percentuali di accreditamento da parte del MIUR, a completamento del soggiorno studio avvenuto senza contenziosi

1. Oggetto della prestazione.

Organizzazione/effettuazione di n. 2 percorsi formativi in lingua straniera autorizzati nell’ambito dell’Obiettivo-azione C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149 :

Azione

Codice Titolo dell’intervento Liv. Certificazione Destinatari Durata

C-1 C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-

2013-149

“Je pars, donc j’apprends”

B1 15 Studenti

triennio liceo linguistico

60 ore

C-1 C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-149

) “Aprender sacudiendo nuestros sentidos”

B2 15 Studenti triennio liceo linguistico

PERIODO DI EFFETTUAZIONE

Agosto/Settembre 2014. - n. 3 settimane, viaggio compreso ( tra il 18/08/2014 e il 13/09/2014).

2. Caratteristiche tecniche.

Per la sede dei corsi saranno individuate scuole altamente qualificate e con una ricca

tradizione d'insegnamento ad alunni stranieri con insegnanti di madre-lingua.

I gruppi composti di 15 alunni, ciascuno, saranno accompagnati da due tutor scolastici,

individuati tra i docenti dell'Istituto. I tutor, durante la loro permanenza all'estero e senza

venir meno al dovere di vigilanza sugli allievi, avranno la possibilità di partecipare ad un

corso di formazione ai fini della relativa certificazione.

Prima della partenza gli allievi parteciperanno ad un corso preliminare di 15 ore con un

docente madre lingua o interno alla scuola in possesso dei titoli richiesti dalla normativa

vigente, allo scopo di formare gruppi omogenei d'apprendimento. Preliminarmente al

corso gli allievi saranno sottoposti ad una verifica in ingresso per valutare i loro

prerequisiti. Al termine del corso sarà somministrata una verifica in uscita che

permetterà una valutazione oggettiva del miglioramento delle competenze linguistiche

raggiunte dagli allievi.

Oltre alle attività d'aula della durata di 3 settimane, con 4 ore giornaliere di lezione, per

un totale di 60 ore di formazione, gli allievi saranno coinvolti in attività interdisciplinari,

culturali, artistiche e sportive, arricchite da 'study tour' alla scoperta di luoghi e città

prestigiose limitrofe alla sede di studio, in modo che la lingua straniera venga appresa

attraverso esperienze concrete e fortemente comunicative.

Gli alunni raggiungeranno la sede della scuola con i più idonei mezzi di trasporto e

saranno alloggiati presso famiglie, in ogni caso vitto e alloggio saranno corrispondenti

almeno al livello di 4 stelle della categoria alberghiera.

5

Al termine del corso, gli allievi, direttamente all'estero, sosterranno presso un Ente

accreditato, abilitato a rilasciare certificazioni riconosciute a livello internazionale, l'esame

per la certificazione della competenza linguistica del livello B1 (Francese) e B2 (Spagnolo).

SERVIZI RICHIESTI PER OGNI PROGETTO

Sono previsti n. 15 studenti + 2 docenti accompagnatori per ciascun progetto.

- Soggiorno

Biglietti aerei A/R ( partenza da Napoli );

Trasporto misto autobus-aereo con partenza da Sarno e arrivo a destinazione e viceversa;

Transfer da e per l’aeroporto d’arrivo con Bus privato;

Sistemazione per gli studenti con trattamento di pensione completa, presso famiglie in

stanze doppie (possibilmente);

Soggiorno accompagnatori: sistemazione con trattamento di pensione completa presso

hotel, in camera singola con servizi privati;

Trasferimenti alloggio-luogo di formazione A/R per distanze superiori a 5 minuti a piedi;

Fornitura di travel card per l’intero soggiorno sia per gli alunni che per gli accompagnatori;

Organizzazione di attività nelle ore della giornata non destinate all’attività didattica con

proposta di almeno 3 escursioni per attività didattico-turistiche di una intera

giornata ciascuna e almeno 3 visite guidate e servizi culturali di mezza giornata

ciascuna;

N. 2 computer a disposizione dei docenti accompagnatori presso l’hotel con accesso

gratuito ad internet per immettere i dati nella piattaforma ministeriale ed inoltre 2 risme

di carta formato A4 e stampante in bianco e nero;

Ulteriori servizi offerti;

Messa a disposizione di personale che collaborerà con i docenti accompagnatori e

supporterà il gruppo durante tutta la permanenza.

3. Qualità e modalità dell'esecuzione.

Soggiorno

Per i trasferimenti e le escursioni da e per aeroporto, Hotel, aeroporto, Sarno si richiede:

Pullman privato idoneo al trasporto di studenti e accompagnatori.

Idonea documentazione (autocertificazione o assunzione di responsabilità) relativa agli

autisti, messi a disposizione e sullo stato dei pullman riguardo l’effettuazione di regolare

Revisione.

Il prezzo del Pullman Gran Turismo deve includere pedaggi, parcheggi, entrate in zone

limitate, servizi per autista.

Per i voli: Il biglietto deve essere inclusivo di tutto: bagaglio a mano, da stiva, tasse, etc.

Le camere devono essere fornite di letti (non brandine, letti a castello o divani letti), di armadi e di

almeno una scrivania. Devono essere idonee ad ospitare non più di due persone con bagagli, in

modo razionale; devono essere provviste di bagno e di finestre, e non abbaini sul tetto. Non si

accettano stanze ubicate nei seminterrati e nelle soffitte. Le stanze per gli accompagnatori devono

essere rigorosamente singole e ubicate nella stessa struttura che ospita gli studenti. La sede del

corso, deve avere spazi idonei dove gli alunni possono riunirsi. Si richiede, inoltre, la disponibilità

di una saletta dove lavorare con gli alunni. Nella saletta deve essere disponibile il servizio wireless

6

internet. Inoltre tutte le sere il responsabile del gruppo deve avere la possibilità di utilizzare

internet, per cui si richiede la connessione wireless (gratuita) nella stanza del responsabile, o,

qualora fosse sprovvista, di connessione in un apposito spazio nell’Hotel.

Vitto:

Servizio di pensione completa.

Prima colazione: completa (inglese e /o continentale).

I pranzi e le cene devono essere servite con ingredienti freschi cucinati al momento e non con cibi

congelati o precotti; il menù deve essere congruamente variato e deve prevedere almeno due

portate e le bevande analcoliche incluse.

Per i giorni delle escursioni intere si richiede il pranzo in ristorante del luogo tramite voucher.

Per una sera (o due sere) si richiede la cena in un ristorante adatto ai giovani, da evitare

comunque nel weekend. Non si accettano pasti a sacco.

Percorso formativo come sopra indicato

Assicurazione di responsabilità civile

Assicurazione multi rischi

4. Prezzi e modalità di pagamento.

L’ammontare massimo di spesa finanziabile per ciascun percorso è di € 51.500,00 (IVA compresa), così distinto:

Spese vitto, viaggio, alloggio, trasferimenti e altre attività: € 42.500,00 per ogni progetto;

Docenza da parte di Esperti di madrelingua € 6.000,00;

Certificazione : € 3.000,00;

Nel caso di gruppi composti da minor numero d i partecipanti l’importo complessivo sarà rideterminato in proporzione al numero dei partecipanti effettivi, pertanto nell’offerta dovrà essere calcolata la spesa procapite. Per ogni gruppo composto da 15 allievi e 2 tutor accompagnatori, dovrà essere attribuita una gratuità, da non conteggiare nelle spese preventivate. Relativamente alle spese per il solo vitto e alloggio occorrerà indicare il costo giornaliero pro- capite per ogni allievo.

Il pagamento verrà erogato su fattura, assoggettata ad Iva, a cura della Ditta

Aggiudicataria ed a carico di questo Istituto, ad avvenuta erogazione e contabilizzazione

sul Bilancio dell’Istituzione scolastica, da parte dell’Autorità di Gestione dei fondi relativi

al progetto POR CODICE C-1- FSE04_POR_CAMPANIA-2013-139.

In nessun caso la scuola anticiperà somme non accreditate e non disponibili. Il compenso

dell’esperto madrelingua e della certificazione dovrà essere indicato in modo specifico nella

fattura a saldo. (Le fatture devono essere distinte per singolo progetto e per singola voce di

spesa).

Nella fatturazione, le voci delle varie prestazioni saranno distinte per singolo progetto e saranno

indicate analiticamente e rapportate ai relativi costi. Il tutto entro la somma offerta a base e non

oltre. Voci previste:

- Vit to

- Alloggio

- Trasporto

- Assicurazione allievi

- Attuazione percorso formativo

- Altro eventuale (materiale vario di uso, visite guidate)

7

Caratteristiche dell’intervento C5 -Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europei

L’intervento C5 prevede:

1. N. 1 Stage da effettuarsi nell’isola di Malta, presso una tipologia di azienda orientata al

mercato con competenze di carattere artistico, storico, culturale e/o con lo scopo di

sviluppare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale, articolato in una parte

di orientamento al lavoro e in una parte di attività presso aziende operanti nel settore

storico/artistico e/o archeologico.

2. N.1 Stage da svolgersi in Germania, nella città di Monaco o Francoforte o Berlino,Il

progetto intende favorire la creazione di professionalità capaci di saper gestire con

efficacia ed efficienza le opportunità che emergono dal settore commerciale e turistico.

L'operatore aziendale o turistico dovrà saper gestire le tecniche professionali del settore e

dovrà sapere anche spendere le specifiche competenze acquisite nel contesto europeo e

globale.

Organizzazione/effettuazione di n. 2 stage autorizzati nell’ambito dell’Obiettivo -azione C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130:

Importo contrattuale presunto PER CIASCUNO STAGE IN AZIENDA:

€ 42.500,00 COMPRENSIVI DI IVA E SPESE (Vito,viaggio,alloggio, trasferimenti per tre settimane per 15 allievi + 2 Tutor accompagnatori);

€ 3600,00 per Max 1 Tutor aziendale (120 h*€30,00/h);

€ 300,00 per Formazione propedeutica allo stage (10 h*€30,00/h);

I costi assicurazioni INAIL e RCT saranno detratti dalle spese generali assegnate all’Istituto.

Durata delle attività: tre settimane Durata delle attività di formazione in ore : n. 120 ore +10 di Formazione propedeutica allo stage.

Periodo : agosto/settembre 2014 Numero partecipanti: n.15 alunni Numero accompagnatori: n. 2 docenti tutor Trattamento: pensione completa. Criterio di aggiudicazione: in base all’offerta economicamente più vantaggiosa.

Condizioni di pagamento: Il pagamento di tutto quanto previsto per la realizzazione del Progetto Por Codice C-5- FSE03POR_CAMPANIA-2013-130 sarà effettuato, in base alle percentuali di accreditamento da parte del MIUR, a completamento del soggiorno studio avvenuto senza contenziosi.

1. Oggetto della prestazione.

Organizzazione/effettuazione di n. 2 percorsi di raccordo scuola-mondo del lavoro autorizzati nell’ambito dell’Obiettivo-azione C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130 :

8

Azione Codice Titolo dell’intervento Destinatari Durata

C-5 C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-

2013-130

“Lernen und arbeiten in Europa”

15 Studenti triennio

liceo linguistico 120ore+10di formazione propedeutica

10

C-5 C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-

2013-130

“Art and language

discovery” 15 Studenti triennio

liceo classico

PERIODO DI EFFETTUAZIONE

Agosto/Settembre 2014. - n. 3 settimane, viaggio compreso (da effettuarsi tra il 18/08/2014 e il 13/09/2014).

2.Caratteristiche tecniche.

“Lernen und arbeiten in Europa”:

“Art and language discovery”:

SERVIZI RICHIESTI PER OGNI PROGETTO

Sono previsti n. 15 studenti + 2 docenti accompagnatori per ciascun progetto.

- Soggiorno

Biglietti aerei A/R ( partenza da Napoli);

Trasporto misto autobus-aereo con partenza da Sarno e arrivo a destinazione e viceversa;

Transfer da e per l’aeroporto d’arrivo con Bus privato;

Sistemazione per gli studenti con trattamento di pensione completa, presso famiglie

selezionate in stanze doppie (possibilmente);

Soggiorno accompagnatori: sistemazione con trattamento di pensione completa presso

hotel, in camera singola con servizi privati;

Trasferimenti alloggio-luogo di formazione A/R per distanze superiori a 5 minuti a piedi;

Fornitura di travel card per l’intero soggiorno sia per gli alunni che per gli accompagnatori;

Organizzazione di attività nelle ore della giornata non destinate all’attività didattica con proposta di almeno 3 escursioni per attività didattico-turistiche di una intera giornata ciascuna e almeno 3 visite guidate e servizi culturali di mezza giornata ciascuna. Viene richiesta almeno una visita guidata avente ad oggetto un incontro con Istituzioni governative presenti nel Paese ospitante.

N. 2 computer a disposizione dei docenti accompagnatori presso l’hotel con

accesso gratuito ad internet per immettere i dati nella piattaforma

ministeriale ed inoltre 2 risme di carta formato A4 e stampante in bianco e nero;

Ulteriori servizi offerti;

Messa a disposizione di personale che collaborerà con i docenti accompagnatori e

supporterà il gruppo durante tutta la permanenza.

3. Qualità e modalità dell'esecuzione.

Soggiorno

Per i trasferimenti e le escursioni da e per aeroporto, hotel, Sarno si richiede:

Pullman privato idoneo al trasporto di studenti e accompagnatori.

Idonea documentazione (autocertificazione o assunzione di responsabilità) relativa agli

autisti, messi a disposizione e sullo stato dei pullman riguardo l’effettuazione di regolare

Revisione.

9

Il prezzo del Pullman Gran Turismo deve includere pedaggi, parcheggi, entrate in zone

limitate, servizi per autista.

Per i voli: Il biglietto deve essere inclusivo di tutto: bagaglio a mano, da stiva, tasse, etc.

Le camere devono essere fornite di letti (non brandine, letti a castello o divani letti), di armadi e di

almeno una scrivania. Devono essere idonee ad ospitare non più di due persone e con bagagli, in

modo razionale; devono essere provviste di bagno e di finestre, e non abbaini sul tetto. Non si

accettano stanze ubicate nei seminterrati e nelle soffitte. Le stanze per gli accompagnatori devono

essere rigorosamente singole e ubicate nella stessa struttura che ospita gli studenti. La sede del

corso, deve avere spazi idonei dove gli alunni possono riunirsi. Si richiede, inoltre, la disponibilità

di una saletta dove lavorare con gli alunni. Nella saletta deve essere disponibile il servizio wireless

internet. Inoltre tutte le sere il responsabile del gruppo deve avere la possibilità di utilizzare

internet, per cui si richiede la connessione wireless (gratuita) nella stanza del responsabile, o,

qualora fosse sprovvista, di connessione in un apposito spazio nell’Hotel.

Vitto:

Servizio di pensione completa.

Prima colazione: completa (inglese e /o continentale).

I pranzi e le cene devono essere servite con ingredienti freschi cucinati al momento e non con cibi

congelati o precotti; il menù deve essere congruamente variato e deve prevedere almeno due

portate e le bevande analcoliche incluse.

Per i giorni delle escursioni intere si richiede il pranzo in ristorante del luogo tramite voucher.

Per una sera (o due sere) si richiede la cena in un ristorante adatto ai giovani, da evitare

comunque nel weekend. Non si accettano pasti a sacco.

Interventi di Tirocini/Stage:

A) C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130-“Lernen und arbeiten in Europa”: Il modulo

si svolgerà presso strutture alberghiere o aziende operanti nel settore turistico, svolgendo

attività finalizzate a migliorare la formazione degli allievi attraverso la conoscenza diretta

del contesto professionale e del sistema di organizzazione turistica in Germania. Grazie

allo stretto contatto con professionisti del settore gli allievi potranno apprendere le tecniche

professionali del settore e cimentarsi nello svolgimento dei loro ruoli attraverso le loro

competenze linguistiche , rafforzate dal soggiorno-studio all’estero, attraverso metodologie

prevalentemente esperienziali ed operative.

B) C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130-“Art and language discovery” : L’attività di

stage si svolgerà presso aziende operanti nel settore archeologico per apprendere i principi di

funzionamento di attività operanti nel settore scientifico, con particolare riguardo ai processi

operativi collegati al restauro ed alla conservazione dei beni archeologici. Lo stage si

attuerà utilizzando come lingua veicolare l’ inglese, presso l’isola di Malta, attraverso lo

svolgimento di specifici ruoli lavorativi inseribili in aziende orientate al mercato con

competenze di carattere artistico, storico e culturale con lo scopo di sviluppare e promuovere

il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio.

Assicurazione di responsabilità civile

Assicurazione multirischi

Relativamente alle spese per il solo vitto e alloggio occorrerà indicare il costo giornaliero pro- capite per ogni allievo.

Il pagamento verrà erogato su fattura, assoggettata ad Iva, a cura della Ditta

Aggiudicataria ed a carico di questo Istituto, ad avvenuta erogazione e contabilizzazione

10

sul Bilancio dell’Istituzione scolastica, da parte dell’Autorità di Gestione dei fondi relativi

al progetto C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130.

In nessun caso la scuola anticiperà somme non accreditate e non disponibili. Il compenso

dell’esperto madrelingua e della certificazione dovrà essere indicato in modo specifico nella

fattura a saldo. (Le fatture devono essere distinte per singolo progetto e per singola voce di

spesa).

Nella fatturazione, le voci delle varie prestazioni saranno distinte per singolo progetto e saranno

indicate analiticamente e rapportate ai relativi costi. Il tutto entro la somma offerta a base e non

oltre. Voci previste:

- Vit to ;

- Alloggio ;

-Trasporto allievi;

- Altro eventuale (materiale vario di uso, visite guidate)

Gli alunni, eventualmente, possono essere suddivisi in più gruppi e attuare alternativamente lo

stage in settori diversi.

Il tutor aziendale dovrà:

a) Concordare con i Tutor didattici il programma dettagliato dell’esperienza formativa nella

fase dell’orientamento e nella fase di stage in azienda;

b) Pianificare e facilitare i percorsi di inserimento e di apprendimento in

c) Garantire la qualità e l’efficacia del Percorso di formazione nelle aziende;

d) Verificare e valutare insieme con i Tutor didattici le attività, i progressi degli stagisti e

l’efficacia del percorso formativo.

Per le attività di accoglienza, orientamento e approfondimento storico-culturale attraverso la

lettura del territorio sede dell’azienda ospitante, da svolgersi contestualmente all’attività di

stage, si richiedono:

Si richiede descrizione dettagliata delle strutture di riferimento in termini di soggiorno e stage, come pure delle strutture di riferimento per attività didattiche.

Fasi salienti dello stage dovranno includere riprese video-dimostrative del project work, a corredo

dell’esperienza fatta e per opportuna pubblicizzazione in ambito scolastico.

Alla fine del percorso i docenti formatori proporranno un'indagine di gradimento e consegneranno

gli attestati di partecipazione.

L’Agenzia si fa garante:

- della documentata esperienza nel settore di pertinenza delle agenzie turistiche, hotel, musei, selezionati;

- della piena aderenza della struttura prescelta alla normativa vigente per la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché che essa siain grado di assumere la responsabilità tecnica dello stage;

- del rilascio da parte dell’Azienda coinvolta dell’attestazione che documenti, per ciascun allievo, le competenze acquisite ai fini del rilascio della certificazione EUROPASS-mobilità(certificazione europea dell’esperienza lavorativa svolta) rilasciata dal Centro Nazionale EUROPASS ITALIA, che cura la validazione del documento .

4. Modalità di pagamento.

Nel caso di gruppi composti da minor numero di partecipanti l’importo complessivo sarà rideterminato in proporzione al numero dei partecipanti effettivi, pertanto nell’offerta dovrà essere calcolata la spesa procapite.

11

Per ogni gruppo composto da 15 allievi e 2 tutor accompagnatori, dovrà essere attribuita una gratuità, da non conteggiare nelle spese preventivate.

Relativamente alle spese per il solo vitto e alloggio occorrerà indicare il costo

giornaliero pro- capite per ogni allievo. Il pagamento verrà erogato su fattura, assoggettata

ad Iva, a cura della Ditta Aggiudicataria ed a carico di questo Istituto, ad avvenuta

erogazione e contabilizzazione sul Bilancio dell’Istituzione scolastica, da parte

dell’Autorità di Gestione BANDO POR-FSE Campania– Circolare AOODGAI PROT.

N. 11547 del 08/11/2013, Obiettivo-azione C-5- FSE03_POR_CAMPANIA-2013-130.

In nessun caso la scuola anticiperà somme non accreditate e non disponibili. Il compenso

dell’esperto madrelingua e della certificazione dovrà essere indicato in modo specifico nella

fattura a saldo. (Le fatture devono essere distinte per singolo progetto e per singola voce di

spesa).

Nella fatturazione, le voci delle varie prestazioni saranno distinte per singolo progetto e saranno

indicate analiticamente e rapportate ai relativi costi. Il tutto entro la somma offerta a base e non

oltre. Voci previste:

- Vit to

- Alloggio

- Trasporto

- Assicurazione allievi

- Attuazione stage

- Altro eventuale (materiale vario di uso, visite guidate)

- Tutor aziendale

Dichiarazione di assoggettarsi ed uniformarsi alla normativa progettuale.

Accettazione delle condizioni di pagamento

E’ necessario, a pena esclusione, indicare nella manifestazione d’intenti l’espressa accettazione

delle condizioni di pagamento e la disponibilità all’anticipo delle spese relative alla effettuazione del corso.

La dichiarazione di assoggettarsi ed uniformarsi alla normativa progettuale è condizione indispensabile per essere ammessi a presentare la propria manifestazione d’interesse.

Soggetti ammessi a partecipare

Sono ammessi a presentare la propria manifestazione d’interesse soggetti pubblici e privati con

documentata competenza ed esperienza nell’erogazione e organizzazione , per l’Azione C1,di

stage all’estero e corsi di lingua straniera realizzati direttamente in uno dei paesi europei e

finalizzati al superamento degli esami per la certificazione delle competenze in lingua inglese e

francese, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle Lingue.

Per l’Azione C5, sono ammessi a presentare la propria manifestazione d’interesse soggetti

pubblici e privati con documentata competenza ed esperienza nell’erogazione e organizzazione di

percorsi di raccordo scuola-lavoro (stage e/o tirocini), consistenti in attività di formazione ed

orientamento per lo sviluppo ed il rafforzamento delle competenze chiave documentate attraverso

il rilascio del documento EUROPASS –mobilità.

Modalità di presentazione della manifestazione d’interesse

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti obbligatori, possono far pervenire manifestazione di

interesse - esclusivamente via e-mail - al seguente indirizzo [email protected] , entro le

ore 12.00 del 20/05/2014.

12

Condizioni regolanti la procedura

Con il presente avviso non è posta in essere alcuna gara d’appalto ad evidenza

pubblica. Tale avviso rappresenta esclusivamente un’indagine per individuare i soggetti cui

affidare successivamente il servizio.

Esclusione delle manifestazioni di interesse

Saranno escluse le manifestazioni d’interesse pervenute dopo la data di scadenza.

Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/03

Si precisa che i dati forniti da ciascun candidato in occasione della partecipazione al presente

procedimento ed al successivo eventuale rapporto contrattuale saranno trattati esclusivamente ai fini

dello svolgimento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione Scolastica, così come

espressamente disposto dall’art. 13 del D. Lgs 30.06.2003 n° 196 e successive modificazioni ed

integrazioni.

Pubblicizzazione

Il presente avviso viene pubblicato sul sito della scuola www.licei.org ed affisso all’albo

dell’istituzione scolastica.

Il responsabile del procedimento è il prof. Giuseppe Vastola, Dirigente scolastico del Liceo

Classico Statale “T.L.Caro” di Sarno (SA) – tel. 081/5137321- 081/5137668 – fax 081/5137311

.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

F.to prof. Giuseppe Vastola


Recommended