+ All Categories

prova

Date post: 29-Mar-2016
Category:
Upload: corso-libro
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
prova prova prova
5
Che cos’è il formato ePub? Il formato ePub è uno standard aperto per la pubbli- cazione di libri e magazine in versione digitale. L’ePub è composto da una cartella compressa in for- mato zip contenente il documento integrale in for- mato xml e la sua personalizzazione grafica, tramite un foglio di stile css. A differenza di un libro o di una rivista stampata che hanno caraeristiche definite da uno spedicifo sup- porto, il libro in formato ePub è stato pensato per un impiego universale, capace di adaarsi alle caraer- istiche di ogni tipo di supporto. Pubblicare in formato ePub vi permee di meere in condivisione i vostri contenuti per ogni tipo di piaaforma pc, tablet e smartphone Progeando per il formato ePub occorre tenere ben in considerazione il fao che le preferenze di ogni ePub-reader permeono di cambiare l’aspeo del caraere a piacimento, quindi di ingrandirlo. Di conseguenza il testo e le immagini vengono dis- tribuiti sulle pagine in maniera sequenziale e gli el- ementi si spostano da una pagina all’altra a seconda delle dimensioni del caraere o della posizione, oriz- zontale o verticale, in cui l’utente tiene il device. Impostare la pagina mastro Creare la copertina e i capitoli Personalizzare il foglio stile Inserire un’immagine impostare il sommario Creare il libro ed esportare l’ePub Progeare un ePub Come posso visualizzare una preview del mio ePub? Per visualizzare una preview del proprio ePub du- rante l’impaginazione, potete utilizzare Adobe Digital Editions, un’applicazione progeata ah hoc per visu- alizzare le preview prima della pubblicazione L’ePub, reallizzato con Adobe® InDesign® può essere testato, araverso Adobe Digital Editions, sem- plicemente con doppio clic sull’icona del vostro file oppure selezionando l’opzione “visualizza eBook dopo l’esportazione” Adobe® Digital Editions® è disponibile per il download gratuito a questo indirizzo.
Transcript

Che cos’è il formato ePub?Il formato ePub è uno standard aperto per la pubbli-cazione di libri e magazine in versione digitale.

L’ePub è composto da una cartella compressa in for-mato zip contenente il documento integrale in for-mato xml e la sua personalizzazione grafica, tramite un foglio di stile css.

A differenza di un libro o di una rivista stampata che hanno caratteristiche definite da uno spedicifo sup-porto, il libro in formato ePub è stato pensato per un impiego universale, capace di adattarsi alle caratter-istiche di ogni tipo di supporto.

Pubblicare in formato ePub vi permette di mettere in condivisione i vostri contenuti per ogni tipo di piattaforma pc, tablet e smartphone

Progettando per il formato ePub occorre tenere ben in considerazione il fatto che le preferenze di ogni ePub-reader permettono di cambiare l’aspetto del carattere a piacimento, quindi di ingrandirlo.

Di conseguenza il testo e le immagini vengono dis-tribuiti sulle pagine in maniera sequenziale e gli el-ementi si spostano da una pagina all’altra a seconda delle dimensioni del carattere o della posizione, oriz-zontale o verticale, in cui l’utente tiene il device.

• Impostare la pagina mastro• Creare la copertina e i capitoli• Personalizzare il foglio stile• Inserire un’immagine• impostare il sommario• Creare il libro ed esportare l’ePub

Progettare un ePub

Come posso visualizzare una preview del mio ePub?Per visualizzare una preview del proprio ePub du-rante l’impaginazione, potete utilizzare Adobe Digital Editions, un’applicazione progettata ah hoc per visu-alizzare le preview prima della pubblicazione

L’ePub, reallizzato con Adobe® InDesign® può essere testato, attraverso Adobe Digital Editions, sem-plicemente con doppio clic sull’icona del vostro file oppure selezionando l’opzione “visualizza eBook dopo l’esportazione”

Adobe® Digital Editions® è disponibile per il download gratuito a questo indirizzo.

Ecco come realizzare un magazine composto da: una copertina, tre capitoli e un sommario.Il tutto verrà confezionato tramite un nuovo file libro di InDesign, quindi esportato in formato ePub pronto per la distribuzione.

Fare un e-magazine

Il tutorial presuppone una conoscenza di base dell’inter-faccia e degli strumenti di Adobe InDesign.Per approfondire gli argomenti di base su Adobe InDesign potete consultare la guida online di Adobe, disponibile a questo link.

Il tutorial fa riferimento alla versione 5.5 di InDesign. E’ possibile progettare un ePub dalla versione (indicare nu-mero) di Adobe InDesign

1 Impostare la pagina mastro

• Creiamo un nuovo documento, in formato A4. • Impostiamo i margini di stampa come da figura

e selezioniamo la voce “cornice di testo mastro”• Impostiamo queste caratteristiche come predefi-

nite con un clic su salva predefinito

2 Creare la copertina

• Creiamo un nuovo documento, selezionando la nostra pagina mastro dal menu “predefinito per documento”, quindi confermiamo

• Inseriamo un oggetto immagine a tutta pagina, che conterrà la grafica o la fotografia del nostro magazine

• Salviamo il documento in formato InDesign (.indd)

Le dimensioni del documento non sono rilevanti per il no-stro libro in formato ePub, in quanto si “adatteranno” di volta in volta in base alle caratteristiche del dispositivo con cui lo leggeremo.

Per il nostro tutorial utilizzeremo un formato A4, nel caso vogliate anche una versione cartacea del documento.

3 Creare il primo capitolo • Creiamo un nuovo documento, selezionando la

nostra pagina mastro dal menu “predefinito per documento”, quindi confermiamo

• Disegniamo un’area testo pari ai bordi margine della pagina e riempiamo con testo segnaposto il nostro spazio, tramite la voce “riempi con testo segnaposto” dal menu “testo”

Il foglio di stile Come abbiamo detto all’inizio, nel formato ePub il contenuto è personalizzato graficamente dal foglio stile (css) collegato. Gli ePub-reader utilizzeranno soltanto tale foglio stile per impostare graficamente il vostro contenuto

Ogni impostazione grafica nel vostro documento deve essere prima creata come stile di carattere e stile di para-grafo, e applicata successivamente al contenuto.

Gli stili di carattere• impostiamo uno stile per titoli, sottotitoli, didasca-

lie, corpo testo, e ogni altro livello di testo neces-sario al nostro documento, complete di varianti, accedendo al pannello “stili carattere” dal menu “finestra > stili..”

Gli stili di paragrafoProgettando un ePub è importante ricordare che non si possono utilizzare ritorni a capo e spazi vuoti tra paragrafi per distanziarli, in quanto verranno ignorati dagli ePub-reader.

• Impostiamo uno stile per ogni tipo di paragrafo accedendo al pannello “stili paragrafo” dal menu “finestra > stili...”

• Per impostare lo spazio tra i paragrafi, accedere alla sezione Opzioni stile di paragrafo tramite il menu opzioni del pannello stile paragrafo.

• Salviamo il documento in formato InDesign (.indd)

Mantenete uno stile semplice Impostate i vostri stili cercando di mantenerli semplici. La maggior parte degli ePub-reader per venire incontro alle esigenze del lettore, tende a semplificare gli stili, sovrascriv-endo e annullando talvolta personalizzazioni troppo elab-orate.

Controllo del flusso di testoApplicando modifiche successive agli stili impostati, queste ver-ranno automaticamente applicate a tutte le parti del documento interessate.

Per maggiori informazioni sui fogli di stile carattere e para-grafo, fai clic qui.

• Creiamo un nuovo documento, selezionando la nostra pagina mastro dal menu “predefinito per documento”, quindi confermiamo

• Importiamo gli stili creati precedentemente tra-mite “carica stili carattere...” dal menu opzioni del pannello “Stili di carattere”

• Selezioniamo il file di InDesign del capitolo 1 e confermarmiamo. Dalla finestra di opzioni, ac-certarsi che siano selezionati tutti gli stili caratteri che abbiamo creato precedententemente, quindi confermare.

Come potrete vedere, ora abbiamo tutti i nostri stili disponibili e pronti per essere utilizzati. Ripetete gli stessi passaggi per caricare gli stili di paragrafo dal relativo menu

• Disegnamo un’area di testo che riempiremo con testo segnaposto e procediamo a personalizzar-lo come abbiamo fatto per il primo.

Inserire un’immagine• Importiamo un’immagine nel piano di lavoro,

tramite il menu file > importa... e inseriamola nell’area bianca al di fuori del documento.

• Ridimensioniamo l’immagine all’occorrenza, selezioniamo e tagliamo l’immagine tramite la shortcut ctrl/cmd + x. Ora l’immagine è negli appunti, pronta per essere incollata all’interno del nostro documento.

• Facciamo clic nel punto del testo e incolliamo l’immagine tramite la shortcut ctrl/cmd + v.

• Salviamo il documento in formato InDesign (.indd)

4 I capitoli successivi

5 Impostare il sommario• Per impostare il sommario del nostro libro,

raggiungiamo il pannello “Sommario...” dal menu “Layout > Sommario..”

• Scriviamo “Sommario” nel campo Titolo e sele-zioniamo “Predefinito” dal menu Stile.

• Ora definiremo la struttura del nostro sommario. Tramite il tasto “<< Aggiungi” selezioniamo gli sti-li di paragrafo che vogliamo utilizzare come voci di sommario( es. Titolo e Titoletto)

• Attiviamo l’opzione “Crea segnalibri PDF”• Salviamo queste impostazioni per poterle riutilizza-

re successivamente tramite il menu “Salva stile...”

Queste impostazioni ci torneranno utili al momento dell’esportazione in formato ePub

Per esportare in formato ePub il nostro progetto, occorre collegare tutti i file realizzati in un unico libro di inDesign. • Creiamo un Nuovo libro dal menu

File>Nuovo>Libro..., quindi salviamo il file nella nostra cartella di lavoro.

• Nella maschera d’inserimento premiamo il bottone “+” come da figura, selezioniamo con una scelta multipla tutti i file (.indd) che abbiamo creato e confermiamo

• Ora che tutti i nostri file sono stati caricati nel pannello livelli, controlliamone l’ordine sequen-ziale ed eventualmente spostiamo e riordiniamo i file tramite drag&drop

• Dal menu opzioni del pannello libro, selezioniamo “esporta libro come ePub...”

• Salviamo il nostro libro, quindi confermiamo

Nella maschera di “Opzioni di esportazione ePub”, troveremo le voci necessarie per personalizzare il nostro ePub. Quelle presenti di default soddisfano quasi tutte le nostre esigenze. In particolare andremo a personalizzare solo alcuni campi

Scheda Generale• Aggiungi voce editore: inserite il nome della casa editrice

oppure un vostro riferimento nel campo.• Identificatore univoco: Per un progetto a scopi personali,

lasciate vuoto questo campo, sarà InDesign CS5 a generare un codice automatico per vuoi. Per la distribuzione del libro su iTunes store occorrerà acquistare successivamente un codice ISBN.

• Selezioniamo “Visualizza eBook dopo l’esportazione”, per aprire automaticamente il nostro ePub in Adobe Digital Edi-tions, se già installato sul computer.

Scheda Sommario• Colleghiamo il nostro sommario impostato precedentemente,

attivando “usa stile sommario in InDesign” e selezionando dal menu il nostro sommario predefinito.

Con un clic sul pulsante Esporta il nostro ePub verrà salvato nella posizione indicata ed eventualmente aperto con Adobe Digital Editions per una veloce veri-fica del risultato.

Il nostro ePub è ora pronto per la distribuzione.

6 Creare il file libro

7 Esportazione in formato ePub


Recommended