+ All Categories
Home > Documents > PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1...

PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1...

Date post: 26-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI MATEMATICA A.S. _________________________ ALUNNO/A ______________________________________________________ SCUOLA DI __________________________________CLASSE 1^ SEZIONE _______
Transcript
Page 1: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVEDIVERIFICADELSECONDOQUADRIMESTREDIMATEMATICA

A.S._________________________

ALUNNO/A______________________________________________________

SCUOLADI__________________________________CLASSE1^SEZIONE_______

Page 2: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA1_ILNUMEROAbilità1.Sapercontareoggettioeventi,conlavoceementalmente,insensoprogressivoeregressivofinoal20.Abilità4.Saperrappresentareinumerisullaretta.Completaconinumerimancanti.

MisurazionePROVA1_1puntoogniitem

Da30a28 Da27a25 Da24a22

Da21a19

Da18a16 Da15a0

10 9 8 7 6 5

4

4. COMPLETA SCRIVENDO I NUMERI MANCANTI

Page 3: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA2_ILNUMEROAbilità2.Saperleggereescrivereinumerinaturaliincifraeinparola.Scriviinparola.

********************************************************************************Scriviinnumero.

********************************************************************************Collegaparolaenumero.

MisurazionePROVA2_1puntoogniitem

Da32a29 Da28a26 Da25a23

Da22a20

Da19a17 Da16a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Scrivi in parola.

I NOMI DEI NUMERI

20

11

14

12

15

DODICI

SEDICI

DIECI

DICIOTTO

TREDICI

VENTI

17

19

16

18

13

Scrivi in numero.

TREDICI

DICIOTTO

SEDICI

DICIANNOVE

DICIASSETTE

QUINDICI

DODICI

QUATTORDICI

UNDICI

VENTI

Collega parola e numero.

UNDICI

DICIASSETTE

QUINDICI

DICIANNOVE

QUATTORDICI

QUATTRO

10 17

18 15

12

16 11

13 19

14

20

4

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Scrivi in parola.

I NOMI DEI NUMERI

20

11

14

12

15

DODICI

SEDICI

DIECI

DICIOTTO

TREDICI

VENTI

17

19

16

18

13

Scrivi in numero.

TREDICI

DICIOTTO

SEDICI

DICIANNOVE

DICIASSETTE

QUINDICI

DODICI

QUATTORDICI

UNDICI

VENTI

Collega parola e numero.

UNDICI

DICIASSETTE

QUINDICI

DICIANNOVE

QUATTORDICI

QUATTRO

10 17

18 15

12

16 11

13 19

14

20

4

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Scrivi in parola.

I NOMI DEI NUMERI

20

11

14

12

15

DODICI

SEDICI

DIECI

DICIOTTO

TREDICI

VENTI

17

19

16

18

13

Scrivi in numero.

TREDICI

DICIOTTO

SEDICI

DICIANNOVE

DICIASSETTE

QUINDICI

DODICI

QUATTORDICI

UNDICI

VENTI

Collega parola e numero.

UNDICI

DICIASSETTE

QUINDICI

DICIANNOVE

QUATTORDICI

QUATTRO

10 17

18 15

12

16 11

13 19

14

20

4

Page 4: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA3_ILNUMEROAbilità3.Saperleggereescrivereinumerinaturaliconlaconsapevolezzadelvaloreposizionaledellecifre.Cerchialadecina,poisull’abacodisegnaecoloradiblulepallinechecorrispondonoalleunità(U)edirossolepallinechecorrispondonoalledecine(DA).

MisurazionePROVA3_2puntiogniitem

10 9 87

6 Da5a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Cerchia la decina, poi sull’abaco disegna e colora di blu le palline che corrispondono alle unità (u) e di rosso le palline che corrispon-dono alle decine (da).

LAVORARE CON L’ABACO

da u da u

da u da u

da u da u

Page 5: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA4_ILNUMEROAbilità4.Saperconfrontareeordinareinumeri.Mettiinordineinumeridalpiùpiccoloalpiùgrande.

********************************************************************************Mettiinordineinumeridalpiùgrandealpiùpiccolo.

*******************************************************************************Scriviilnumerochevieneprimaequellochevienedopo.

********************************************************************************Completaconisimboli>,<,=.

********************************************************************************

MisurazionePROVA4_1puntoogniitem

Da39a36 Da35a30 Da31a28

Da27a24

Da23a20 Da19a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Metti in ordine i numeri dal più piccolo al più grande.

I NUMERI FINO A 20

20 18 8 5 10 15 19 9 11

Metti in ordine i numeri dal più grande al più piccolo.

2 20 12 10 17 7 3 13 6

Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo.

5

15

19 10

16

7

13 9

Completa con i simboli >, <, =.

10 11 15 1620 2

12 10 20 2018 8

5 15 4 1417 7

14

10 10 16 161 10

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Metti in ordine i numeri dal più piccolo al più grande.

I NUMERI FINO A 20

20 18 8 5 10 15 19 9 11

Metti in ordine i numeri dal più grande al più piccolo.

2 20 12 10 17 7 3 13 6

Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo.

5

15

19 10

16

7

13 9

Completa con i simboli >, <, =.

10 11 15 1620 2

12 10 20 2018 8

5 15 4 1417 7

14

10 10 16 161 10

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Metti in ordine i numeri dal più piccolo al più grande.

I NUMERI FINO A 20

20 18 8 5 10 15 19 9 11

Metti in ordine i numeri dal più grande al più piccolo.

2 20 12 10 17 7 3 13 6

Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo.

5

15

19 10

16

7

13 9

Completa con i simboli >, <, =.

10 11 15 1620 2

12 10 20 2018 8

5 15 4 1417 7

14

10 10 16 161 10

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Metti in ordine i numeri dal più piccolo al più grande.

I NUMERI FINO A 20

20 18 8 5 10 15 19 9 11

Metti in ordine i numeri dal più grande al più piccolo.

2 20 12 10 17 7 3 13 6

Scrivi il numero che viene prima e quello che viene dopo.

5

15

19 10

16

7

13 9

Completa con i simboli >, <, =.

10 11 15 1620 2

12 10 20 2018 8

5 15 4 1417 7

14

10 10 16 161 10

Page 6: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA5_ILNUMEROAbilità6.Sapereseguiresempliciaddizioniesottrazionisiaperiscrittocheoralmente.Nel tetto di ogni casetta c’è una freccia che ti dice che cosa devi fare. Esegui le operazioninecessarieescriviilrisultatonellafinestracorrispondentecomenell’esempio.

********************************************************************************Mettiquesteoperazioniincolonnaecalcolailrisultato.

********************************************************************************

MisurazionePROVA5_1puntoogniitem

Da23a21 Da20a19 Da18a17

Da16a14

Da13a12 Da11a0

10 9 8 7 6 5

CALCOLARE IL RISULTATO DI ADDIZIONI E SOTTRAZIONI SIA A MENTE CHE IN COLONNA.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

• Nel tetto di ogni casetta c’è una freccia che ti dice che cosa devi fare. Esegui le operazioni necessarie e scrivi il risultato nella finestra corrispondente come nell’esempio.

• Metti queste operazioni in colonna e calcola il risultato. 13 + 6 = .… 18 – 6 = …. 11 + 7 = …. 19 – 5 = ….

12 16

13 ...

15 ...

11 ...

14 ...

+ 4

16 ...

14 ...

19 ...

17 ...

15 ...

– 3

15 ...

9 ...

11 ...

13 ...

10 ...

+ 5

18 ...

17 ...

13 ...

11 ...

6 ...

– 6

Nome ................................................................................................................................ Classe .............................................. Data .......................................................

• Classe prima Matematica

© 2

013

Giu

nti S

cuol

a S.

r.l.,

Fire

nze

Scheda C

Dossier n. 3 – maggio 2013 • Verifi che fi nali

CALCOLARE IL RISULTATO DI ADDIZIONI E SOTTRAZIONI SIA A MENTE CHE IN COLONNA.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

• Nel tetto di ogni casetta c’è una freccia che ti dice che cosa devi fare. Esegui le operazioni necessarie e scrivi il risultato nella finestra corrispondente come nell’esempio.

• Metti queste operazioni in colonna e calcola il risultato. 13 + 6 = .… 18 – 6 = …. 11 + 7 = …. 19 – 5 = ….

12 16

13 ...

15 ...

11 ...

14 ...

+ 4

16 ...

14 ...

19 ...

17 ...

15 ...

– 3

15 ...

9 ...

11 ...

13 ...

10 ...

+ 5

18 ...

17 ...

13 ...

11 ...

6 ...

– 6

Nome ................................................................................................................................ Classe .............................................. Data .......................................................

• Classe prima Matematica

© 2

013

Giu

nti S

cuol

a S.

r.l.,

Fire

nze

Scheda C

Dossier n. 3 – maggio 2013 • Verifi che fi nali

Page 7: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA6_GEOMETRIAAbilità8.Sapereeseguireunsemplicepercorsopartendodalladescrizioneverbaleodaldisegnoeviceversa.AiutailcanePippoaraggiungereilsuoosso.SeguileindicazionietracciailpercorsodaAaB.3PASSIASINISRA6PASSISU2PASSIADESTRA4PASSISU6PASSIASINISTRA1PASSOGIÙ2PASSIASINISTRA

MisurazionePROVA6_2puntIogniitem

14 Da13a12 Da11a109

8 Da7a0

10 9 8 7 6 5

Nome ................................................................................................................................ Classe .............................................. Data .......................................................

© 2

018

Giu

nti S

cuol

a S.

r.l.,

Fire

nze

Dossier n. 3 – 2018 – Verifiche finali

Matematica • Classe prima Scheda C

I PERCORSI DI PIPPO

• Aiuta il cane Pippo a raggiungere il suo osso.Segui le indicazioni e traccia il percorso da A a B. 3 passi a sinistra 6 passi su 2 passi a destra 4 passi su 6 passi a sinistra 1 passo giù 2 passi a sinistra

SAPER ESEGUIRE E RIPRODURRE PERCORSI.

= un passo

A

B

Nome ................................................................................................................................ Classe .............................................. Data .......................................................

© 2

018

Giu

nti S

cuol

a S.

r.l.,

Fire

nze

Dossier n. 3 – 2018 – Verifiche finali

Matematica • Classe prima Scheda C

I PERCORSI DI PIPPO

• Aiuta il cane Pippo a raggiungere il suo osso.Segui le indicazioni e traccia il percorso da A a B. 3 passi a sinistra 6 passi su 2 passi a destra 4 passi su 6 passi a sinistra 1 passo giù 2 passi a sinistra

SAPER ESEGUIRE E RIPRODURRE PERCORSI.

= un passo

A

B

Page 8: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA7_GEOMETRIAAbilità9.Saperriconoscereedenominareleprincipalifigurepianepresentinell’ambienteAbilità10.Saperdisegnareleprincipalifigurepiane.Coloradirossoitriangoli,digialloirettangoli,dibluiquadratiediverdeitondi.

********************************************************************************Disegnaunquadrato,unrettangolo,untriangoloeuncerchio.

********************************************************************************MisurazionePROVA7_1puntoogniitem

Da15a14 13 Da12a11

10

Da9a8 Da7a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Colora di rosso i triangoli, di marrone i rettangoli, di blu i quadrati, di verde i tondi.

RICONOSCERE LE FORME

Colora di azzurro i triangoli, di rosso i rettangoli, di giallo i tondi, di arancione i quadrati.

Page 9: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA8_GEOMETRIAAbilità7.Saperlocalizzareoggettinellospaziofisicousandoiconcettitopologici(inalto-inbasso;destra-sinistra).Abilità11.Saperindividuarelaposizionedicaselleoincrocisulpianoquadrettato.Osservalefiguredentrolecaselle,poicompletalefrasi.

********************************************************************************Scrivilaposizionedeglioggettiindicati.

********************************************************************************

MisurazionePROVA8_1puntoogniitem

10 9 87

6 5a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Osserva le figure dentro le caselle, poi completa le frasi.

LE MAPPE

sinistra

destra

a l t o

b a s s o

In alto a sinistra c’è un

In alto a destra c’è un

In basso a sinistra c’è un

In basso a destra c’è un

Scrivi la posizione degli oggetti indicati.

4

3

2

1A B C D

Scrivi la posizione degli oggetti indicati.

4

3

2

1A B C D E F

6

5

(A, 3)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Osserva le figure dentro le caselle, poi completa le frasi.

LE MAPPE

sinistra

destra

a l t o

b a s s o

In alto a sinistra c’è un

In alto a destra c’è un

In basso a sinistra c’è un

In basso a destra c’è un

Scrivi la posizione degli oggetti indicati.

4

3

2

1A B C D

Scrivi la posizione degli oggetti indicati.

4

3

2

1A B C D E F

6

5

(A, 3)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

(....., .....)

Page 10: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA9_LAMISURAAbilità12.Saperosservareoggettiefenomenieindividuaregrandezzemisurabili.Abilità13.Sapercompiereconfrontidirettidigrandezze.Numeraglialberidalpiùaltoalpiùbasso.

********************************************************************************Leggiecolora.

********************************************************************************Colorainmodochelafrasesiavera.

********************************************************************************

MisurazionePROVA9_1puntoogniitem

Da14a13 12 Da11a109

8 Da7a0

10 9 8 7 6 5

MATEMATICA - MISURA

GrandezzeSCHEDA

12

Nome ........................................................................................................................................................................................ Classe .......................

© 2007 De Agostini Scuola - Schede di valutazione finale - classe 1

Disegna in modo che la frase sia vera.Le due palle sono grandi uguali. Il Sole è più grande della Luna.4

2 Totale..... /41 ..... /6 3 4..... /2 ..... /2 ..... /14

Numera gli alberi dal più alto al più basso.1

Il pastello verde è il più grosso di tutti.Il pastello rosso è il più corto.Il pastello azzurro è il più sottile.Il pastello viola è il più lungo.

Leggi e colora.2

Colora in modo che la frase sia vera.Il quadrato giallo è più grande Il cerchio blu è più piccolodi quello rosso. di quello giallo.

3

MATEMATICA - MISURA

GrandezzeSCHEDA

12

Nome ........................................................................................................................................................................................ Classe .......................

© 2007 De Agostini Scuola - Schede di valutazione finale - classe 1

Disegna in modo che la frase sia vera.Le due palle sono grandi uguali. Il Sole è più grande della Luna.4

2 Totale..... /41 ..... /6 3 4..... /2 ..... /2 ..... /14

Numera gli alberi dal più alto al più basso.1

Il pastello verde è il più grosso di tutti.Il pastello rosso è il più corto.Il pastello azzurro è il più sottile.Il pastello viola è il più lungo.

Leggi e colora.2

Colora in modo che la frase sia vera.Il quadrato giallo è più grande Il cerchio blu è più piccolodi quello rosso. di quello giallo.

3

MATEMATICA - MISURA

GrandezzeSCHEDA

12

Nome ........................................................................................................................................................................................ Classe .......................

© 2007 De Agostini Scuola - Schede di valutazione finale - classe 1

Disegna in modo che la frase sia vera.Le due palle sono grandi uguali. Il Sole è più grande della Luna.4

2 Totale..... /41 ..... /6 3 4..... /2 ..... /2 ..... /14

Numera gli alberi dal più alto al più basso.1

Il pastello verde è il più grosso di tutti.Il pastello rosso è il più corto.Il pastello azzurro è il più sottile.Il pastello viola è il più lungo.

Leggi e colora.2

Colora in modo che la frase sia vera.Il quadrato giallo è più grande Il cerchio blu è più piccolodi quello rosso. di quello giallo.

3

Page 11: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA10_LAMISURAAbilità14.Sapereffettuaremisureconoggettiestrumentielementari.Abilità15.Insituazioniconcrete,saperclassificareoggettiinbaseadunoopiùattributi.Faiunacrocettasultopinochecompieilpercorsopiùlungoperarrivareallatana.

********************************************************************************Mettiinordinedalpiùpesante(numero1)alpiùleggero(numero4).

********************************************************************************Mettiinordinedalmenocapace(numero1)alpiùcapace(numero4).

********************************************************************************

MisurazionePROVA10_2punties.1;1puntoogniitemes.2,3

10 9 87

6 Da5a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Rispondi.

PROBLEMI DI MISURA

Completa con >, < o =.

Quale topino compie il percorso più lungo per arrivare alla tana?

Metti in ordine dal più pesante al più leggero.

Metti in ordine dal meno capace al più capace.

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Rispondi.

PROBLEMI DI MISURA

Completa con >, < o =.

Quale topino compie il percorso più lungo per arrivare alla tana?

Metti in ordine dal più pesante al più leggero.

Metti in ordine dal meno capace al più capace.

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Rispondi.

PROBLEMI DI MISURA

Completa con >, < o =.

Quale topino compie il percorso più lungo per arrivare alla tana?

Metti in ordine dal più pesante al più leggero.

Metti in ordine dal meno capace al più capace.

Page 12: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA11_INTRODUZIONEALPENSIERORAZIONALEAbilità17.Saperrappresentaregraficamentesituazioniproblematiche.Abilità18.Saperformulareipotesidisoluzione.Abilità19.Saperindividuarel’operazionenecessariaallasoluzionediproblemicherichiedonol’addizioneolasottrazione.Risolviiproblemiconl’addizioneolasottrazione.

DISEGNO

********************************************************************************

DISEGNO

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Andrea raccoglie sulla spiaggia 18 conchiglie. Ne regala 5 alla sua amica Giorgia. Quante conchiglie gli restano?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Nella classe di Enrico sono assenti 5 bambini. Se la classe è composta da 19 bambini, quanti sono i bambini

presenti?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Mara vuole realizzare un braccialetto e una collana di perline. La collana è composta da 13 perle, il braccialetto da 7. Quante perle in tutto?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

Page 13: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

DISEGNO

********************************************************************************

DISEGNO

MisurazionePROVA11_5puntiperogniitem(2disegno;1operazione;1calcolo;1risposta)

Da20a19 Da18a17 Da16a15

Da14a13

Da12a11 Da10a0

10 9 8 7 6 5

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Nel giardino di Marta ci sono 3 aiuole di rose, 2 aiuole di vio-lette e 4 aiuole di tulipani.

Quante aiuole ci sono in tutto nel giardino di Marta?

Risposta:

Dati: Operazione:

=

=

c) Chiara sta temperando i suoi 16 pastelli. Se ne ha già temperati 5, quanti pastelli le rimangono da tem-

perare?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

=

... =...

b) Nell’acquario di Giorgio ci sono 5 pesci pagliaccio, 3 cavallucci marini e 1 pesce angelo.

Quanti pesci ci sono nell’acquario di Giorgio?

Risposta:

Dati: Operazione:

=

=

=

... =...

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

www.edatlas.itNome

Risolvi i problemi con l’addizione o la sottrazione.

PROBLEMI

a) Un pasticciere decora una torta con 13 fragoline. Si accorge che sono troppo poche e ne aggiunge 6. Quante sono in tutto le fragoline sulla torta?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

b) Sullo scuola bus ci sono 17 bambini. Alla prima fermata scendono 7 bambini. Quanti bambini restano sullo scuola bus?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

c) Serena deve svolgere 8 operazioni. Se ne ha già svolte 5, quante operazioni le restano ancora da

svolgere?

Risposta:

... =

Dati: Operazione:

=

=

Page 14: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

PROVA12_DATIEPREVISIONIAbilità20.Saperraccogliereerappresentaredatieinformazionitramiterappresentazioniiconichesecondoopportunemodalità.Inunaclasseèstatasvoltaun’indaginesullamerendapreferita.Eccolerispostedeibambinirappresentateconungrafico.Sappiche corrispondeaunarisposta.

Merenda pera yogurt mela uva bananaNumerodipreferenze

Qualèlamerendachehaottenutoilmaggiornumerodipreferenze?……………….

Qualèlamerendachehaottenutoilminornumerodipreferenze?………………….

Quantibambinieranopresentialmomentodell’indagine?………………………………..

Cisonomerendechehannoavutolostessonumerodipreferenze?SI�NO�

Dalgraficopuoicapirequantialunnieranoassentinelgiornodell’indagine?

SI�NO�

MisurazionePROVA12_1puntoogniitem

10 9 87

6 Da5a0

10 9 8 7 6 5

Page 15: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

COMMISIONECONTINUITÀ

PROVEDIVERIFICADELSECONDOQUDRIMESTRE

MATEMATICA

CLASSEPRIMASCUOLAPRIMARIA

SEZIONEPERIL/LADOCENTE

Page 16: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

Leprovedell’arealogico-matematicasono12.Perogniprovaèriportatoinaltol’abilitàdaverificarecontrassegnatadalnumeroconcuisitrovanoelencatenelCurricolodiIstituto;inbassoèindicatalatabellaconlamisurazionedellaprovastessaelarelativavalutazione.Alterminediogniprova,èconsigliatobarrarelavalutazioneottenutasullatabellainbasso.ILNUMERO

Ø Prova1_abilitàvalutate:Abilità1.Sapercontareoggettioeventi,conlavoceementalmente,insensoprogressivoeregressivofinoal20.Abilità4.Saperrappresentareinumerisullaretta.Misurazione:1puntoperogninumeroscrittocorrettamente.TOT.30/30

Ø Prova2_abilitàvalutate:Abilità2.Saperleggereescrivereinumerinaturaliincifraeinparola.Misurazione:1puntoperogninumeroscrittoecollegatocorrettamente.TOT.32/32

Ø Prova3_abilitàvalutate:Abilità3.Saperleggereescrivereinumerinaturaliconlaconsapevolezzadelvaloreposizionaledellecifre.Misurazione:2puntiperogniabacocompletatocorrettamente(decinaeunità).Ilprimoabacoèunesempiocheil/ladocentepuòusareperillustrareall’alunno/alaprova.TOT.10/10

Ø Prova4_abilitàvalutate:Abilità4.Saperconfrontareeordinareinumeri.Misurazione:1puntoperogninumeroesimboloscritticorrettamente.TOT.39/39

Ø Prova5_abilitàvalutate:Abilità6.Sapereseguiresempliciaddizioniesottrazionisiaperiscrittocheoralmente.Misurazione:1puntoperognirisultatocorrettoeperognioperazionecorretta.23/23GEOMETRIA

Ø Prova6_abilitàvalutate:Abilità8.Sapereeseguireunsemplicepercorsopartendodalladescrizioneverbaleodaldisegnoeviceversa.Misurazione:2puntiperogniistruzionedisegnatacorrettamente.TOT.14/14

Ø Prova7_abilitàvalutate:Abilità9.Saperriconoscereedenominareleprincipalifigurepianepresentinell’ambienteAbilità10.Saperdisegnareleprincipalifigurepiane.Misurazione:1puntoperognifiguracoloratacorrettamentee1puntoperognifiguradisegnatanelmodogiusto.TOT.15/15

Page 17: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

Ø Prova8_abilitàvalutate:Abilità7.Saperlocalizzareoggettinellospaziofisicousandoiconcettitopologici(inalto-inbasso;destra-sinistra).Abilità11.Saperindividuarelaposizionedicaselleoincrocisulpianoquadrettato.Misurazione:1puntoperogniindicazionecorrettae1puntoperognicoordinatascrittanelmodogiusto.TOT.10/10LAMISURA

Ø Prova9_abilitàvalutate:Abilità12.Saperosservareoggettiefenomenieindividuaregrandezzemisurabili.Abilità13.Sapercompiereconfrontidirettidigrandezze.Misurazione:1puntoperognicompletamentocorretto.TOT.14/14

Ø Prova10_abilitàvalutate:Abilità14.Sapereffettuaremisureconoggettiestrumentielementari.Abilità15.Insituazioniconcrete,saperclassificareoggettiinbaseadunoopiùattributi.Misurazione:2puntiperavercrocettatoilpercorsocorretto(ilprimo)e1puntoperognicompletamentocorrettoconinumeri.Siconsigliainquestaprovadirichiamarel’attenzionedeibambiniinquantol’ordinedigrandezzadall’esercizio2all’esercizio3cambia!TOT.10/10INTRODUZIONEALPENSIERORAZIONALE

Ø Prova11_abilitàvalutate:Abilità17.Saperrappresentaregraficamentesituazioniproblematiche.Abilità18.Saperformulareipotesidisoluzione.Abilità19.Saperindividuarel’operazionenecessariaallasoluzionediproblemicherichiedonol’addizioneolasottrazione.Misurazione:5puntiperogniproblemacosìsuddivisiTOT.20/20

ü 2puntiperognidisegnocorrettoü 1puntoperaverindividuatol’operazionecorrettaü 1puntoperavercalcolatocorrettamente(risultato)ü 1puntoperaverformulatolarisposta

DATIEPREVISIONI

Ø Prova12_abilitàvalutate(simileINVALSI)Abilità20.Saperraccogliereerappresentaredatieinformazionitramiterappresentazioniiconichesecondoopportunemodalità.Misurazione:1puntoperognirispostacorretta.TOT.10/10TOTALEPUNTEGGIOPROVA227/227.

Page 18: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

TABELLEDIMISURAZIONE/VALUTAZIONE_MATEMATICA

Alunno/a__________________________

PROVA VALUTAZIONE1 ____/102 ____/103 ____/104 ____/105 ____/106 ____/107 ____/108 ____/109 ____/10

10 ____/1011 ____/1012 ____/10

Tot. ____/120Mediadellaprova _____:12=____

Alunno/a__________________________

PROVA VALUTAZIONE1 ____/102 ____/103 ____/104 ____/105 ____/106 ____/107 ____/108 ____/109 ____/10

10 ____/1011 ____/1012 ____/10

Tot. ____/120Mediadellaprova _____:12=____

Lavalutazionecomplessivadelleproveverràriportatasulregistropersonale.

Alunno/a__________________________PROVA VALUTAZIONE

1 ____/102 ____/103 ____/104 ____/105 ____/106 ____/107 ____/108 ____/109 ____/10

10 ____/1011 ____/1012 ____/10

Tot. ____/120Mediadellaprova _____:12=____

Alunno/a__________________________PROVA VALUTAZIONE

1 ____/102 ____/103 ____/104 ____/105 ____/106 ____/107 ____/108 ____/109 ____/10

10 ____/1011 ____/1012 ____/10

Tot. ____/120Mediadellaprova _____:12=____

Page 19: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

GRIGLIARIASSUNTIVAdainviarealCoordinatoreScuolaPrimariafirmataedatata

ScuolaPrimariadi____________________________Classe1^Sezione____

N°alunnidellaclasse_______

N°alunnichehannoeffettuatolaprova______dicuiconPDP_______

N°alunniart.3L.104/92_______

Valutazionecomplessivadellaprova

N°alunni

10

9

8

7

6

5

Luogo,data_____________ Firma_____________________

Page 20: PROVE DI VERIFICA DEL SECONDO QUADRIMESTRE DI … › attachments › ... · Misurazione PROVA 2_ 1 punto ogni item Da 32 a 29 Da 28 a 26 Da 25 a 23 Da 22 a 20 Da 19 a 17 Da 16 a

Recommended