+ All Categories
Home > Documents > Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola...

Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: duongdien
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 … alcune riflessioni all’interno della commissione continuità-autovalutazione
Transcript
Page 1: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011

… alcune riflessioni all’interno della

commissione continuità-autovalutazione

Page 2: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

La commissione continuità autovalutazione ha ritenuto opportuno:

• dare una lettura generale dei dati;

• mantenere la riservatezza degli esiti di ciascun gruppo classe;

• favorire l’analisi dei risultati delle prove;

• lasciare al team/singolo insegnante di visionare i risultati in modo dettagliato;

• fornire spunti di riflessione e occasioni di confronto all’interno dei vari gruppi di lavoro presenti nell’Istituto anche nell’ottica della verticalità (scuola primaria – scuola secondaria di primo grado).

Page 3: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

L’Invalsi sottolinea che: • i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè secondo la distribuzione delle risposte domanda per domanda;

• questo modello permetterà a ciascuna scuola di individuare all’interno di ogni disciplina le aree di eccellenza e quelle problematiche che necessitano di una particolare cura.

La Prova Invalsi consiste in: •  prova di comprensione della lettura finalizzata ad accertare la capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua italiana;

•  prova di matematica per verificare le conoscenze e le abilità negli ambiti disciplinari di numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni (ad esclusione della II primaria), dati e previsioni.

Page 4: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè
Page 5: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

Classe II prim

Classe V prim

Classe I sec

Classe III sec

Classe II prim

Classe V prim

Classe I sec

Classe III sec

Classe II prim

Classe V prim

Classe I sec

Classe III sec

TVIC817005 Veneto Italia

SNV 2010/2011 Confronto tra il risultato di scuola e il risultato regionale e nazionale

nelle diverse rilevazioni Prova di Matematica

Page 6: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

406040630201 406040630202 406040630203 406040630204 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiItaliano

ClasseIIprimaria

perc

entu

ale

di ri

spos

te c

orre

ttte

Page 7: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

50,0

52,0

54,0

56,0

58,0

60,0

62,0

64,0

66,0

406040630201 406040630202 406040630203 406040630204 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiMatema<ca

ClasseIIprimaria

Page 8: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

70,0

72,0

74,0

76,0

78,0

80,0

82,0

406040630501 406040630502 406040630503 406040630504 TVIC817005 Veneto Nord est Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiItaliano

ClasseVprimaria

Page 9: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

85,0

406040630501 406040630502 406040630503 406040630504 TVIC817005 Veneto Nord est Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiMatema<ca

ClasseVprimaria

Page 10: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

406040630601 406040630602 406040630603 406040630604 406040630605 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiItaliano

ClasseIsecondariadiIgrado

Page 11: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

40,0

45,0

50,0

55,0

60,0

65,0

406040630601 406040630602 406040630603 406040630604 406040630605 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

SNV2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiMatema<ca

ClasseIsecondariadiIgrado

Page 12: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

85,0

406040630801 406040630802 406040630803 406040630804 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

PN2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiItaliano

Page 13: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

406040630801 406040630802 406040630803 406040630804 TVIC817005 Veneto Nordest Italia

PN2010/2011RisultatocomplessivodellaprovadiMatema<ca

Page 14: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

‐30,0

‐25,0

‐20,0

‐15,0

‐10,0

‐5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9A10A11A12A13A14A15A16A17A18B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9B10B11B12B13B14B15 C1 C2 C3 C4 C5

TestoNarra<vo Esercizilinguis<ci

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano

Classe II primaria

____ Italia

Page 15: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

‐15,0

‐10,0

‐5,0

0,0

5,0

10,0

D2a D2b D3a D3b D5a D5b D5c D6 D8 D9a D9b D9c D9d D11 D12 D14 D15 D17 D4 D7a D7b D10aD10b D13 D16 D18 D1a D1b

Numeri Spazioefigure Da<eprevisioni

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Matematica

Classe II primaria

____ Italia

Page 16: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

‐10,0

‐5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A8

A9

A10

A11

A12

A13

A14

A15

A16

A17

B1

B2

B3

B4

B5

B6

B7

B8

B9

B1

0B1

1B1

2B1

3B1

4B1

5C1

_a1

C1_a2

C1_b

1C1

_b2

C1_b

3 C2

C3_a

C3_b

C3

_c

C3_d

C3

_e

C3_f

C3_g

C3_h

C3

_i

C4_l

C4_m

C4

_n

C5_o

C5

_p

C5_q

C5

_r

C4

C5

C6

C7

C8

C9

C10

TestoNarra<vo TestoInforma<vo Gramma<ca

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano

Classe V primaria

____ Italia

Page 17: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

‐15,0

‐10,0

‐5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0D2

D3

D5

D8

D11

D12

D14

D18

D19

D22

D29

_a

D29

_b

D29

_c

D29

_c

D9

D10

D15

D16

_a

D16

_b

D20

D23

_a

D23

_b

D26

D27

D30

D1_a

D1_b

D1_c

D1_d

D17

_a

D17

_b

D17

_c

D17

_d

D21

_a

D21

_b

D25

D4_a

D4_b

D6

D7

D13

D24

_a

D24

_b

D24

_c

D28

_a

D28

_b

D28

_c

Numeri Spazioefigure Da<eprevisioni Relazioniefunzioni

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011 Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item)

nella prova di Matematica Classe V primaria

____ Italia

Page 18: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

‐20,0

‐15,0

‐10,0

‐5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0A1

A2

A3

A4

A5

A6

A7

A8

A9

A10

A11

A12

A13

A14

A15

A16

A17

A18

A19

A20

B1

B2

B3

B4

B5

B6

_a

B6_b

B6

_c

B6_d

B6

_e

B7

B8

B9

B10

B11

B12

B13

C1_1

C1_2

C1_3

C2

C3_a

C3_b

C3

_c

C3_d

C3

_e

C3_f

C4_a

C4_b

C4

_c

C5_a

C5_b

C5

_c

C5_d

C6

C7

C8

C9

_aa

C9_ab

C9_ac

C9_ad

C9_ae

C9_af

C9_ag

C9_ah

C9_ai

C9_al

C9_am

C9_an

C9_b

aC9

_bb

C9_b

cC9

_bd

C9_b

eC9

_bf

C9_b

gC9

_bh

C9_b

iC9

_bl

C9_b

m

C9_b

n

TestoNarra<vo TestoInforma<vo Gramma<ca

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano

Classe I secondaria di I grado

____ Italia

Page 19: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

D1

D8

D11

D

14_a

D

14_b

D

18

D22

_a

D22

_b

D22

_c

D23

D

24

D28

D

2 D

5 D

6 D

7 D

9 D

12

D16

_a

D16

_b

D17

_a

D17

_b

D26

D

29

D4

D13

_a

D13

_b

D13

_c

D15

D

21

D27

_a

D27

_b

D3_

a D

3_b

D3_

c D

3_d

D10

_a

D10

_b

D10

_c

D19

D

20

D25

_a

D25

_b

Numeri Spazio e figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni

Diff

eren

za in

per

cent

uale

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Matematica

Classe I secondaria di I grado

____ Italia

Page 20: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

A1

A2

A3

A4

A5_

1 A

5_2

A5_

3 A

6 A

7 A

8_FI

S_A

A8_

FIS_

B

A8_

FIS_

C

A8_

AB

B_A

A

8_A

BB

_B

A8_

AB

B_C

A

8_FA

M_A

A

9 A

10_1

A

10_2

A

11

A12

A

13

A14

A

15

A16

A

17

A18

A

19

B1

B2

B3

B4

B5

B6

B7

B8

B9

B10

B

11A

B11

B

B12

B

13A

B13

B

B13

C

B13

D

B14

B

15

B16

B

17

B18

A B

18B

B

18C

B

18D

B

19

C1

C2

C3

C4

C5

C6A

C

6B

C6C

C

6D

C6E

C

7A

C7B

C

7C

C7D

C

7E

C7F

C

7G

C7H

C

8 C

9_1

C9_

2 C

9_3

C9_

4 C

9_5

C9_

6 C

10A

C10

B

C10

C

C11

A C

11B

C

11C

C

11D

Testo Narrativo Testo Espositivo-Argomentativo Grammatica

Diff

eren

za in

per

cent

uale

PN 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano

___ Italia

Page 21: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

D2A

D

2B

D2C

D

2D

D7

D8A

D

8B

D13

D

14

D18

D

19

D25

D

4 D

6A

D6B

D

9A

D9B

D

9C

D9D

D

12

D20

D

22

D26

D

1A

D1B

D

11A

D11

B

D15

D

16

D21

A D

21B

D

3A

D3B

D

3C

D5

D10

A D

10B

D

17

D23

D

24

Numeri Spazio e figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni

Diff

eren

za in

per

cent

uale

PN 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di Matematica

____ Italia

Page 22: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

• In generale i risultati delle prove sono al di sopra della media nazionale e del nord-est in tutte le classi (ad eccezione delle classi seconde).

CONSIDERAZIONI GENERALI

•  Le difficoltà che emergono sono in italiano:

• comprensione del testo; • mancanza di attenzione nella lettura delle consegne; • alcuni errori di grammatica.

in matematica: • errori di calcolo; • mancanza di attenzione nella lettura delle consegne; • comprensione del testo; • lettura di grafici e tabelle; • probabilità, stime, media; • relazioni.

Page 23: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

Per quanto riguarda la classe seconda: •  troppa astrazione; •  i testi dei problemi presentano dati nascosti o superflui che i bambini non affrontano in seconda

• nei brani ci sono periodi con struttura particolarmente complessa

Per quanto riguarda le classi terze della scuola secondaria (risultati di fine ciclo) si osserva che: i risultati sono molto buoni, poche sono le cadute (vedi comprensione del testo, probabilità, stima, percentuale, sconto)

Da tener presente che: ci sono classi con ragazzini dislessici/disgrafici non certificati i cui dati rientrano nella media della classe

Page 24: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

Perché l’Invalsi come prova d’esame in terza alla Scuola Secondaria di primo grado?

E’ decisione dello Stato (legge 176 del 2007) per

l’autoreferenzialità dei voti: il titolo di studi non deve avere

solo valore legale, ma deve corrispondere in tutte le scuole

alla stessa preparazione!

Page 25: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

Consigli utili:

 Analizzare quesito per quesito, vedere la modalità di risposta dei ragazzi

 Considerare i livelli di difficoltà (-4 facile; 0 medio; +4 difficile)

 È normale che alcune domande vengano risposte solo da alcuni alunni: il test è fatto apposta per identificare le eccellenze!

 Quando si fa il confronto fra la mia scuola/classe e il livello regionale/nazionale guardare il livello di confidenza, no il valore centrale

Page 26: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

L’Invalsi ha come obiettivo futuro quello di valutare il valore aggiunto realizzato da ogni scuola

L’EFFICACIA DELLA SCUOLA: quanto ogni scuola aggiunge al livello degli apprendimenti tenendo conto della preparazione pregressa e del contesto familiare / socio-culturale di ciascun studente

• Preparazione in entrata • Caratteristiche individuali (genere, origine, …) • Fattori strutturali (età media dei docenti, turnover docenti, % disabili, n° plessi, ..) • Contesto territoriale (% stranieri, background culturale medio, …)

Page 27: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

SPUNTI DI RIFLESSIONE COMMISSIONE CONTINUITA’-AUTOVALUTAZIONE

 Le prove implicano un’acquisizione di competenza in ciascun allievo/a che è il risultato di un percorso di maturazione e di trasferimento di conoscenze e di abilità.  Nell’esito delle prove intervengono vari fattori: emozione, tempi ristretti di esecuzione, particolari tipologie di item, caratteristiche del gruppo classe, …  Rilevanza delle prove per il docente: sono strumenti di supporto alla didattica, non valori assoluti.  È forse opportuno a volte promuovere diverse strategie risolutive affinché ciascun allievo abbia la possibilità di scegliere quella che è più consona al suo operare?  Per cui ci si chiede se sia importante ascoltare e aiutare i ragazzi nella ricerca delle proprie strategie.  È opportuno abituare gli alunni ad affrontare situazioni diverse da quelle abituali in modo da renderli autonomi e più sicuri?

 Risulta fondamentale mantenere aperto il confronto fra i diversi ordini di scuola sulle competenze in uscita/in ingresso in modo da operare delle scelte didattiche condivise.

 Considerando la tipologia di domande e le richieste delle prove Invalsi, è forse necessario rivedere alcuni punti della programmazione (aggiungere, togliere, modificare,,,,)? considerare i Quadri di riferimento dell’Invalsi

Page 28: Prove Invalsi a.s. 2010 - 2011 · L’Invalsi sottolinea che: •i dati appartengono alla singola scuola alla quale vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè

Approfondimenti:

Sul sito dell’Invalsi (www.Invalsi.it)

 In Pubblicazioni SNV 2010-2011 Le caratteristiche tecniche delle prove Invalsi 2011 (da pag 18 del file in poi per livelli di difficoltà delle domande)

 In Pubblicazioni Working Papers Studio su Prova di lettura strumentale di II Primaria e la relazione con la comprensione del testo

 In Servizio Nazionale Valutazione 2012 Qdr

Quaderni SNV Quadri di lettura per matematica


Recommended