+ All Categories
Home > Documents > Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale...

Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale...

Date post: 19-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Programma e cv Provider nazionale standard Id n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo: RISONANZA MAGNETICA: AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI E NUOVE APPLICAZIONI CLINICHE DEA FORMAZIONE E SERVIZI SNC di Enrica Vizzinisi – CASTEL GANDOLFO (RM) Tel 06/93263306 - fax 06233209835 EMAIL: [email protected] Metodo didattico: a) Lezioni magistrali b) Confronto/dibattito guidato con i docenti c) Esercitazioni pratiche con esecuzione da parte dei partecipanti Piano del corso: L’incessante evoluzione scientifico-tecnologica nell’area sanitaria dell’imaging, impone ai tutti professionisti sanitari coinvolti nel percorso diagnostico per immagini, una continua revisione del proprio sapere. Il corso è progettato al fine di adeguare le competenze pratiche del personale impiegato in radiologia alle continue innovazioni introdotte dalle case costruttrici di Risonanza Magnetica. A tal fine si andranno ad approfondire sia gli aspetti teorici su cui il sistema pone le sue basi, sia gli aspetti pratici operativi per l’ottimizzazione di protocolli e procedure per l’esecuzione di esami di tutti i distretti corporei. Obiettivi del corso: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA (Acquisizioni tecnico-professionali) Programma (dettagliato con orari/durata): Sede: Ospedale Israelitico, Via Fulda Roma Durata: 14 ore (interattive) I lezione 30 settembre 2016 orario 13/15 docente: dott.ssa A. Forbidussi Basi fisiche della RM (2 ore) II lezione 07 ottobre 2016 orario 12.30/15.30 docente: dott.ssa A. Forbidussi Protocolli di studio nei vari distretti tecniche di DWI, perfusione , spettroscopia ;esercitazione pratica su Workstation (3 ore) III lezione 14 ottobre 2016 orario 12.30/15.30 Docente: dott. B. Lippi Aggiornamenti tecnologici nella Risonanza Magnetica dell'encefalo; La risonanza Magnetica funzionale – (3 ore) IV lezione 21 ottobre 2016 orario 13/15; docente: dott. G.G. Aloise Protocollo di studio della RM mammaria; esercitazione su casistica. (2 ore) V lezione 28 ottobre 2016 orario 13/15 Docente dott. B. Lippi Risonanza Magnetica multiparametrica della prostata ; esercitazione su casistica. (2 ore)
Transcript
Page 1: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

Programma e cv

Provider nazionale standard

Id n. 411 pag. 1/ 2

Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo: RISONANZA MAGNETICA: AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI E NUOVE

APPLICAZIONI CLINICHE

DEA FORMAZIONE E SERVIZI SNC di Enrica Vizzinisi – CASTEL GANDOLFO (RM)

Tel 06/93263306 - fax 06233209835 EMAIL: [email protected]

Metodo didattico:

a) Lezioni magistrali b) Confronto/dibattito guidato con i docenti c) Esercitazioni pratiche con esecuzione da parte dei partecipanti

Piano del corso:

L’incessante evoluzione scientifico-tecnologica nell’area sanitaria dell’imaging, impone ai tutti professionisti sanitari

coinvolti nel percorso diagnostico per immagini, una continua revisione del proprio sapere. Il corso è progettato al fine di adeguare le competenze pratiche del personale impiegato in radiologia alle continue innovazioni introdotte

dalle case costruttrici di Risonanza Magnetica. A tal fine si andranno ad approfondire sia gli aspetti teorici su cui il sistema pone le sue basi, sia gli aspetti pratici operativi per l’ottimizzazione di protocolli e procedure per l’esecuzione

di esami di tutti i distretti corporei. Obiettivi del corso:

CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA (Acquisizioni tecnico-professionali) Programma (dettagliato con orari/durata):

Sede: Ospedale Israelitico, Via Fulda Roma Durata: 14 ore (interattive) I lezione

30 settembre 2016 orario 13/15 docente: dott.ssa A. Forbidussi Basi fisiche della RM (2 ore) II lezione

07 ottobre 2016 orario 12.30/15.30 docente: dott.ssa A. Forbidussi Protocolli di studio nei vari distretti tecniche di DWI, perfusione , spettroscopia ;esercitazione pratica su Workstation (3 ore)

III lezione

14 ottobre 2016 orario 12.30/15.30 Docente: dott. B. Lippi Aggiornamenti tecnologici nella Risonanza Magnetica dell'encefalo; La risonanza Magnetica funzionale – (3 ore)

IV lezione

21 ottobre 2016 orario 13/15; docente: dott. G.G. Aloise Protocollo di studio della RM mammaria; esercitazione su casistica. (2 ore) V lezione

28 ottobre 2016 orario 13/15 Docente dott. B. Lippi Risonanza Magnetica multiparametrica della prostata ; esercitazione su casistica. (2 ore)

Page 2: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

Programma e cv

Provider nazionale standard

Id n. 411 pag. 2/ 2

Progetto: RMA/62C Evento ECM 411-168535 ed. 1 Titolo: RISONANZA MAGNETICA: AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI E NUOVE

APPLICAZIONI CLINICHE

DEA FORMAZIONE E SERVIZI SNC di Enrica Vizzinisi – CASTEL GANDOLFO (RM)

Tel 06/93263306 - fax 06233209835 EMAIL: [email protected]

VI lezione

04 novembre 2016 orario 13/15 Docente dott. B. Lippi Indicazioni e tecnica negli studi di cardio-RM ; utilizzo delle tecniche DWI in oncologia (2 ore) Prove pratiche ed orali finali Risultati Attesi:

Acquisizioni tecnico-professionali: Il Professionista al termine del corso sarà in grado di disporre delle conoscenze utili ad individuare ed impostare le appropriate sequenze di acquisizione che le varie patologie e necessità cliniche impongono. Al termine del corso il TSRM deve aver acquisito le nozioni fondamentali per l’esecuzione della risonanza magnetica e l’utilizzo degli MDC specifici Quota di partecipazione (costo massimo): 150,00 €

Numero totale di partecipanti previsto:

Minimo: 5

Massimo: 10

Destinatari e numero di crediti ECM (se previsti)

Medici specializzati in radiologia e TSRM 21 CREDITI ECM

Test di Valutazione intermedio:

Non previsto

Test di Valutazione finale:

Prove pratiche ed orali

Responsabile del corso (o responsabile scientifico):

Dott. Basilio Lippi

Docenti e sostituti: B. Lippi, A. Forbidussi, G.G. Aloise

Page 3: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:
Page 4: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:
Page 5: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI ALOISE GIUSEPPE G.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/06/2001–alla data attuale dirigente medicoOspedale Israelitico, Roma (italia)

dirigente medico di I livello presso il Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Israelitico di Roma.

Luglio 2001 ha svolto, per un breve periodo, le funzioni provvisorie di Primario del Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Israelitico di Roma.

01/12/1999–01/06/2001 RadiologoOspedale Isrealitico, Roma (Italia)

2001Radiologo a tempo determinato presso il Servizio di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale Israelitico di Roma.

1989–1990 Docentecorso integrativo presso la cattedra di Scienze dell’Alimentazione applicate allo sport dell’ISEF dell’Aquila, (sede distaccata di Cassino), l'Aquila (Italia)

1984–1987 studente tirocinanteServizio di Senologia della VI patologia Chirurgica del Policlinico Umberto I di Roma., Roma (Italia)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

01/12/1997–01/12/1999 Specialista in Radiodiagnostica e Scienze della ImmaginiI Scuola dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Roma (italia)

01/01/1993–12/1993 specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva ChirurgicaI Scuola dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, Roma (Italia)

01/01/1989–31/12/1993 frequentatore sezione di ecografia.S.S. di Oncologia del Policlinico Umberto I di Roma, dir. Prof P. Marchei, Roma (Italia)

01/01/1989–12/1989 Diploma Chirurgia dei prolassi genito-urinariScuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio: “presso l’Ospedale Sant’Anna ", Roma (Italia)

1989–1989 Diploma “Nutrizione parenterale totale nel paziente chirurgico”Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della regione Lazio: presso l’Ospedale Sant’Eugenio, Roma (Italia)

1988–1988 abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella sessione di novembre dello stesso anno.

4/5/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2

Page 6: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

Curriculum vitae ALOISE GIUSEPPE G.

1988–1988 Laurea in Medicina e ChirurgiaUniversità degli Studi “La Sapienza” di Roma, Roma (italia)

4/5/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2

Page 7: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

\

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome(i) I Nome(i)

Indirizzo(i)

Telefono(i)

E-mail

Cittadinanza

Data di nascita

Sesso

Esperienza professionale

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lippi Basilio Via Massimi 25, 00136 Roma (Italia)

0635346149 Cellulare 335334697I

[email protected]

Italiana

11/10/1957

Maschile

01/10/1988 - 15/03/1991

assistente radiologo presso Ospedale Israelitico di Roma

Medico Radiologo

Ospedale Israelitico Fulda 14, Roma (Italia)

Date I 16/03/1991 - 31/07/2001

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istruzione e formazione

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione eformazione

Date

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenze

Dirigente medico Radiologo

Diagnostica per immagini con particolare riguardo aTC ed ecografia "body"

Ospedale S.Filippo Neri Martinotti, Roma

01/08/2001 ----* a tutt'oggi

Dirigente medico Radiologo

Responsabile del servizio di Diagnostica per immagini

Ospedale Israelitico Fulda 14, Roma

04/07/1976

Maturita' Classica

Istituto S.Leone Magno Roma (Italia)

02/10/1976 - 09/1011982

Laurea in Medicina e Chirurgia

universita' La Sapienza Roma (Italia)

12/11/1982 - 10/07/1986

Specializzazione in Radiologia Diagnostica

Diagnostica per immagini ,con particolare riguardo alle tecniche digitali e alla ecografia Pagina 1/2- Curriculum vitae di I Per maggiori informazioni su Europass: htlp://europass.cedefop.europa,eu

Lippi Basilio ©Unione europea, 2002-2010 24082010

Page 8: Provider nazionale Programma e cv standard · 2020. 6. 15. · I Programma e cv Provider nazionale standard d n. 411 pag. 1/ 2 Progetto: RMA/62C Evento ECM 411- 168535 ed. 1 Titolo:

.' professionali acquisite

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Capacità ecompetenze personali

Madrelingua(e)

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione

Livello europeo (*)

inglese

Capacità ecompetenze sociali

Capacità e competenze organizzative

Capacità ecompetenze tecniche

Capacità e competenze informatiche

Universita' La Sapienza Roma (Italia)

Ha partecipato a numerosi Corsi di aggiornamento e convegni scientifici di interesse radiologico,sia in qualita' di discente che di docente.

Italiano

I Comprensione I Parlato

I Scritto

I

( Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

lmJ Utente autonomo 811Utente autonomo -­

821 Utente autonomo 811 Utente autonomo 821 Utente autonomo

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Buona capacita' ad adattarsi ad ambienti multiculturali e multietnici

Coordinamento econtrollo della attivita' di Diagnostica per Immagini, presso Ente Ospedaliero che attualmente svolge circa 60.000 prestazioni fanno.

Diagnostica per immagini in ambito oncologico, gastroenterologico , pneumologico ,ortopedico, con particolare riguardo alle tecnologie digitali ( eco, TC, RM )

Autore di 24 pubblicazioni di interesse radiologico . Autore di 11 relazioni ad invito i convegni scientifici di interesse radiologico .

conoscenza dei piu' importanti programmi ( Word, Excel ,Powerpoint)

p'lo ()J'L n ~ \~I\t\!

\~.

In base al/a legge 196/03 sulla "privacy" autorizzo codesta società ad utilizzare i dati contenuti nel curriculum esclusivamente ai sensi di legge e su tutto il territorio nazionale

Pagina 212 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu'l'

Lippi Basi/io ©Unione europea, 2002-2010 24082010


Recommended