+ All Categories
Home > Documents > Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO SA B AO T GESTIONE DEL ...

Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO SA B AO T GESTIONE DEL ...

Date post: 19-Dec-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
SABATO 1 MAGGIO 2021 16 Speciale a cura di Publia CONVENIENZA E RISPARMIO GESTIONE DEL DENARO n Cresce in Italia la familiarità verso gli investimenti sosteni- bili, anche in seguito all’emer- genza Covid-19, ma c’è ancora molto da fare, sia da parte dei risparmiatori sia da parte dei consulenti finanziari. In sinte- si, è questo il messaggio emer- so dal webinar organizzato da Assoreti Formazione Studi e Ricerche. Nel valutare un in- vestimento, sempre più fre- quentemente, vengono presi in considerazione i cosiddetti criteri Esg. le tre lettere dell’a- cronimo significano Environ- mental (che riguarda l’impatto su ambiente e territorio), So- cial (che comprende le inizia- tive con un impatto sociale) e Governance (che investe aspetti più interni all’azienda e alla sua amministrazione). «C’è una conoscenza sempre più diffusa verso prodotti di investimento socialmente re- sponsabili e l’attenzione è cre- sciuta rapidamente nell’ulti- mo anno anche in ragione del- la pandemia, che ha posto un po’ l’accento sui temi della so- stenibilità e dell’economia cir- colare» afferma Paolo Soccor- so, dell’Ufficio studi economici della Consob, presentando l’indagine 2020 sulla relazione consulente-cliente, dalla qua- le emerge che solo il 19% degli investitori dichiara di posse- dere prodotti finanziari soste- nibili e solo il 13% si ritiene ben informato a fronte di un 26% che si riconosce una cono- scenza di base. E Sabrina Scari- to di Assoreti Formazione, do- cente all’Università di Bologna e alla Luiss di Roma, in merito alla sostenibilità afferma che «l’attenzione è crescente, ma i professionisti dichiarano una conoscenza di base nel 38% dei casi e avanzata nel 17%», evidenziando che «il percorso è avviato ma c'è ancora molto da fare». La domanda di investimenti sostenibili ha portato 253 fondi europei a cambiare obiettivi o politiche di investimento nel, secondo un'analisi di Mornin- gstar. Nell’87% dei casi questa svolta è stata accompagnata da un cambio anche del marchio con l’aggiunta di termini come sostenibile, Esg, green, re- sponsabile o Sri. Questi fondi reindirizzati insieme ai nuovi lanci (505 nel 2020) hanno portato il numero complessivo dei fondi sostenibili europei a 3.196. «L’interesse crescente nei te- mi Esg e la regolamentazione continueranno probabilmente a guidare la domanda di fondi sostenibili in Europa», si legge nell’analisi, che prevede come il 2021 sarà l’anno in cui i fattori Esg diventeranno «main- stream», ovvero entreranno a far parte del flusso principale. Nel 2020, gli afflussi di capitali netti nei fondi sostenibili aperti e negli Etf disponibili per gli investitori europei hanno raggiunto 233 miliardi di euro, doppiando il risultato del 2019. Nel solo quarto trimestre, qua- si 100 miliardi di nuovi capitali sono andati ai fondi sostenibi- li, pari al 45% degli afflussi complessivi nei fondi europei. Fondi sostenibili per la svolta green Cresce la conoscenza verso gli investimenti socialmente responsabili Via Dante, 27 - Villanova sull’Arda (PC) Tel. 0523 837143 - www.massaristore.com RITIRIAMO e VALUTIAMO il tuo VECCHIO DIVANO IN PERMUTA TAPPEZZERIA - ARREDAMENTI Artigiani tappezzieri dal 1966 Rifacimento divani e poltrone Divani Divani su misura su misura al centimetro al centimetro
Transcript
Page 1: Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO SA B AO T GESTIONE DEL ...

SA B ATO1 MAGGIO 2 02 116 Speciale a cura di Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO

GESTIONE DEL DENARO

n Cresce in Italia la familiaritàverso gli investimenti sosteni-bili, anche in seguito all’emer -genza Covid-19, ma c’è ancoramolto da fare, sia da parte deirisparmiatori sia da parte deiconsulenti finanziari. In sinte-si, è questo il messaggio emer-so dal webinar organizzato daAssoreti Formazione Studi eRicerche. Nel valutare un in-vestimento, sempre più fre-quentemente, vengono presiin considerazione i cosiddetticriteri Esg. le tre lettere dell’a-cronimo significano Environ-mental (che riguarda l’imp at t osu ambiente e territorio), So-cial (che comprende le inizia-tive con un impatto sociale) eGov er nance ( che inv es t easpetti più interni all’azienda ealla sua amministrazione).« C’è una conoscenza semprepiù diffusa verso prodotti diinvestimento socialmente re-sponsabili e l’attenzione è cre-sciuta rapidamente nell’ult i-mo anno anche in ragione del-la pandemia, che ha posto unpo’ l’accento sui temi della so-stenibilità e dell’economia cir-colare» afferma Paolo Soccor-so, dell’Ufficio studi economicidella Consob, presentando

l’indagine 2020 sulla relazioneconsulente-cliente, dalla qua-le emerge che solo il 19% degliinvestitori dichiara di posse-dere prodotti finanziari soste-nibili e solo il 13% si ritiene beninformato a fronte di un 26%che si riconosce una cono-scenza di base. E Sabrina Scari-to di Assoreti Formazione, do-cente all’Università di Bologna

e alla Luiss di Roma, in meritoalla sostenibilità afferma che« l’attenzione è crescente, ma iprofessionisti dichiarano unaconoscenza di base nel 38%dei casi e avanzata nel 17%»,evidenziando che «il percorsoè avviato ma c'è ancora moltoda fare».La domanda di investimentisostenibili ha portato 253 fondi

europei a cambiare obiettivi opolitiche di investimento nel,secondo un'analisi di Mornin-gstar. Nell’87% dei casi questasvolta è stata accompagnata daun cambio anche del marchiocon l’aggiunta di termini comesostenibile, Esg, green, re-sponsabile o Sri. Questi fondireindirizzati insieme ai nuovilanci (505 nel 2020) hannoportato il numero complessivodei fondi sostenibili europei a3 . 196 .« L’interesse crescente nei te-mi Esg e la regolamentazionecontinueranno probabilmentea guidare la domanda di fondisostenibili in Europa», si leggen e l l’analisi, che prevede comeil 2021 sarà l’anno in cui i fattoriEsg diventeranno «main-stream», ovvero entreranno afar parte del flusso principale.Nel 2020, gli afflussi di capitalinetti nei fondi sostenibiliaperti e negli Etf disponibili pergli investitori europei hannoraggiunto 233 miliardi di euro,doppiando il risultato del 2019.Nel solo quarto trimestre, qua-si 100 miliardi di nuovi capitalisono andati ai fondi sostenibi-li, pari al 45% degli afflussicomplessivi nei fondi europei.

Fondi sostenibiliper la svolta greenCresce la conoscenza verso gli investimenti socialmente responsabili

Via Dante, 27 - Villanova sull’Arda (PC)Tel. 0523 837143 - www.massaristore.com

RITIRIAMO e VALUTIAMOil tuo VECCHIO DIVANO IN PERMUTA

TAPPEZZERIA - ARREDAMENTI

Artigiani tappezzieri dal 1966

Rifacimento divani e poltrone

DivaniDivanisu misurasu misuraal centimetroal centimetro

Page 2: Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO SA B AO T GESTIONE DEL ...

SA B ATO1 MAGGIO 2 02 118 Speciale a cura di Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO

Maxi-piano da 18,5 miliardiFinora 12 mila interventi: l’obiettivo è semplificare e migliorare la misura. Importanti novità per il co n do min io

n Superbonus più sempliceper i condomini e eventuali ri-sparmi della misura che an-dranno alla proroga. Sono al-cune delle novità sull’incent i -vo al 110% per le ristruttura-zioni green e antisismichecontenute nella bozza del de-creto Investimenti, approvatodal Cdm. Oltre a completare lacopertura attraverso il nuovoFondo ‘ex tr a’ Recovery, siprevede che i condomini pos-sano usufruire del Superbo-nus per tutto il 2022 senza bi-

sogno di aver completato al-meno il 60% dei lavori entrogiugno. I risparmi saranno in-vece monitorati dal Mef chedovrà inviare ogni tre mesi gliaggiornamenti delle stime allecommissioni parlamentaricomp et ent i.Il ‘fo n d o n e’ complementare alRecovery Plan finanzia la mi-sura per 4,7 miliardi dal 2022al 2026 (400 milioni nel 2022,1,11 miliardi nel 2023, 1,05 mi-liardi nel 2024, 1,01 miliardinel 2025 e 1,13 miliardi nel

2026). In tutto quindi, calco-lando anche i 13,81 miliardidel Pnrr, la copertura è di18,51 miliardi. Le risorse ser-viranno anche a questi primiritocchi, che ampliano la por-tata della misura senza rive-dere però la platea di riferi-mento e senza nemmeno pre-vedere, per ora, una prorogageneralizzata. Nel dettaglio siprevede una proroga di 6 me-si, fino al 30 giugno 2023, pergli interventi sulle case popo-lari effettuati da Iacp e gli altri

enti con le stesse finalità so-ciali), istituiti nella forma disocietà in house. E sempre perle case popolari si stabilisceche chi a giugno 2023 avràraggiunto il 60% dei lavori po-trà usufruire della detrazioneanche per le spese sostenutefino al 31 dicembre 2023.Per i condomini si stabilisceinvece che la detrazione al110% spetti anche per le spesesostenute entro il 31 dicembre2022, senza bisogno che alladata del 30 giugno 2022 siano

stati effettuati lavori per al-meno il 60% dell’int er vent ocomplessivo, come attual-mente previsto. La norma in-dica infine, come spiega la re-lazione illustrativa, «che glieventuali minori oneri previ-sti anche in via prospettica ri-levati dal monitoraggio deglieffetti dell’agevolazione ri-spetto alla previsione tenden-ziale, sono vincolati alla pro-roga del termine della fruizio-ne» del Superbonus, «da de-finire con successivi provve-

dimenti legislativi nei limitidei risparmi risultanti dal pre-detto monitoraggio».«Dal Parlamento — scrive suTwitter il presidente di Confe-dilizia, Giorgio Spaziani Testa— arriva un dato aggiornatosugli interventi relativi al Su-perbonus: 12.000, in massimaparte riguardanti case singole.Un numero che conferma lanecessità di prolungare, sem-plificare e migliorare una mi-sura di cui c’è bisogno soprat-tutto in condominio».

SUPERBONUS 110% Olt r ea completarela coperturaat t r av er s oil nuovoFo n do‘ex t r a’Reco v er ysi prevedeche ico n do min ip o s s an ou s u fr u ir ede lSu p er bo n u sper tuttoil 2022s en z abis o gn odi averco mp let at oalmen oil 60%dei lavorientro giugno

SALIFRANCESCO

ASSISTENZA AUTORIZZATAPER CREMONA E PROVINCIA TEL. 0372.58439

www.assistenzacaldaiacremona.ite-mail: [email protected]

CI TROVATE A CREMONAIN VIA S. SAVINO, 9 LOCALITÀ S.SAVINO

GESTIONE SATELLITISTUFE A LEGNA - PANNELLI SOLARI

PRENOTATE ORALA MANUTENZIONE

ALLA VOSTRA CALDAIA!POSSIBILITÀ DI ABBONAMENTI

PERSONALIZZATI

improveyour lifeOCEAN IDROCLIMAKASV

PNEUMATICI

PROMOZIONI DI MAGGIOPneumatici Michelin 480€215/60/17 96H

Pneumatici Michelin 340€195/55/16 87H

Pneumatici Michelin 500€215/65/17 103V

Pneumatici Continental 280€185/65/15 92T

Pneumatici Michelin 500€225/55/18 102V

Pneumatici Continental 250€165/60/15 77H

Pneumatici Michelin 340€205/55/16 91H

Via Dell’Industria, 72CASALETTO VAPRIO0373 330362

Via Rossignoli, 25CREMA

0373 477511

APPUNTAMENTONON NECESSARIO

CAMBIO GOMME €30

DEPOSITOPNEUMATICIGRATUITO

Page 3: Pub l i a CONVENIENZA E RISPARMIO SA B AO T GESTIONE DEL ...

SA B ATO1 MAGGIO 2 02 1 17Speciale a cura di Pub l i aCONVENIENZA E RISPARMIO

In crescita la propensione al risparmioA marzo raccolta netta a quota 9 miliardi. Tra i nuovi bisogni la salute e il sostegno dei figlin A marzo la raccolta nettad e l l’industria del risparmio ge-stito è stata di 9 miliardi di euro.La spinta arriva dai fondi apertiche, con 7,5 miliardi di sotto-scrizioni, mettono a segno il da-to migliore da giugno 2017.Inoltre, nel mese le gestioni diportafoglio richiamano 1,2 mi-liardi. Questi numeri, secondoquanto evidenzia la consuetamappa di Assogestioni, portanola raccolta provvisoria del pri-mo trimestre a superare i 23miliardi. Con un incremento dicirca 30 miliardi rispetto al me-se di febbraio, il patrimonio ge-stito raggiunge un nuovo pri-mato oltre i 2.445 miliardi. Pocopiù della metà degli asset, 1.230miliardi, è investita nelle ge-stioni collettive, mentre i re-stanti 1.215 miliardi sono im-piegati nei mandati. I rispar-miatori affidano 6 miliardi aifondi di lungo termine e, in par-ticolare, ai prodotti azionari(+2,9 miliardi), ai bilanciati(+1,8 miliardi) e agli obbliga-zionari (+1,3 miliardi).L’indagine sul risparmio e sullescelte finanziarie degli italianicondotto da Intesa Sanpaolo di-mostra come la pandemia ab-bia fatto esplodere il risparmioprecauzionale. I depositi ban-cari sono cresciuti di 126 mi-liardi nell’arco di 12 mesi, no-nostante la riduzione del Pil. Lapropensione al risparmio si im-penna dall’11,8 al 20% del red-dito. Inoltre per il 3,1% degli in-tervistati la crisi sanitaria è di-ventata una crisi economicaprofonda: sono 600 mila le fa-miglie potenzialmente in diffi-coltà. Una famiglia su due(47%) è costretta a ricorrere airisparmi per far fronte alle diffi-coltà, ma solo il 10,2% vi attingein misura significativa; il 15,3%

vede le entrate ridursi sensibil-mente o addirittura azzerarsi(3,1%); il 19,4%, poi, ha chiestoe ottenuto aiuti economici.La crisi sanitaria peggiora an-che le aspettative. Il saldo tra chiprevede un miglioramento echi attende invece un peggiora-mento delle prospettive di red-dito nei prossimi 12-18 mesi ènegativo e pari al 20%. Nel 2020si è interrotto il miglioramentodei giudizi di sufficienza delreddito. Il primo obiettivo degliinvestimenti resta la sicurezza(59,2%); la liquidità è stabile alsecondo posto (36,7%); segue ilrendimento di lungo termine.Mentre risparmiatori (55% delcampione) superano i non ri-sparmiatori (45%), aumentanole ragioni per risparmiare: nonsolo più casa e vecchiaia, maanche salute e sostegno dei fi-g l i.

«Le donne, investitrici responsabili»n Sessantamila donne in carrieradetengono il 10% della ricchezza ita-liana e il 35% del risparmio pressonel Private Banking, qualificandosicome «investitrici virtuose», «re-sponsabili» e di «altro profilo». Lo silegge in una ricerca condotta da Ipsosper conto di Aipb, l’Associazione ita-liana del private banking, e Can-driam, gestore globale specializzatonegli investimenti sostenibili e re-sponsabili. Le 60 mila donne esami-nate dalla ricerca sono professioniste,imprenditrici, e dirigenti con dispo-nibilità finanziaria di almeno 250 mi-la euro. Si sono dichiarate pronte ainvestire il 60% del proprio patrimo-nio in progetti di lungo periodo e soloil 4% di loro preferisce tenere i soldinel conto corrente, contro l’8% degli

u omini.Le donne di ‘alto profilo’ sono più in-teressate e competenti degli uomininella scelta degli investimenti. Il 50%punta alla sicurezza, contro il 18%degli uomini, mentre il 20% al ren-dimento, contro il 25% degli uomini.Il 50% delle donne in carriera vor-rebbe investire il proprio patrimonioin economia reale o in investimenticon impatti Esg e il 36% dichiara di«voler contribuire attivamente» alrilancio del Paese. L’82% delle donneintervistate da Ipsos si avvale abi-tualmente di una consulenza profes-sionale per gestire il proprio patrimo-nio, ma una su tre ritiene ci siano«margini di miglioramento» nellaformulazione di proposte in linea coni propri progetti di vita.

RIPARAZIONE E VENDITACICLI E MOTOCICLI Tel. 0372 434866 • www.aimigfa.it aimi_cr01

CREMONA • Piazza IV Novembre, 8 (Porta Romana)

SYM SYMPHONY E5cc 50 a € 1.899 f.c.cc 125 a € 2.299 f.c.cc 200 a € 2.499 f.c.(immatricolazione escl.)

BAULETTO DI SERIE

SYM FIDDLE E5cc 50 a € 1.899 f.c.cc 125 a € 2.399 f.c.(immatricolazione escl.)

BAULETTO DI SERIE

SYM CRUISYM300 ABS E5 € 5.499,00con promozione € 4.799 f.c.(immatricolazione escl.)

GARANZIA E ASSISTENZA

STRADALEPER 4 ANNI

(DA 125 CC IN SU)FINANZIAMENTI

AGEVOLATIPRIMA RATADOPO 4 MESI


Recommended